PDA

View Full Version : VISITA FISCALE DOPO UN GIORNO DI MALATTIA, chi paga?


zerothehero
09-12-2008, 11:26
Chi paga?
No, perchè mi è giunta voce che si sta assistendo al classico scaricabarile...lo stato non paga, la regione idem e alla fine le scuole si ritrovano con le fatture inviate dalla regione.
A sto punto ci sono delle scuole che di fatto stanno iniziando a disapplicare il decreto brunetta, per il rischio concreto di dover pagare di tasca propria le visite fiscali :stordita:
Chi conferma o smentisce (la fonte è affidabile, però :p )

Froze
09-12-2008, 12:43
Chi paga?
No, perchè mi è giunta voce che si sta assistendo al classico scaricabarile...lo stato non paga, la regione idem e alla fine le scuole si ritrovano con le fatture inviate dalla regione.
A sto punto ci sono delle scuole che di fatto stanno iniziando a disapplicare il decreto brunetta, per il rischio concreto di dover pagare di tasca propria le visite fiscali :stordita:
Chi conferma o smentisce (la fonte è affidabile, però :p )

sempre ai soldi pensate :O
l'importante e' che sia stato sconfitto l'assenteismo!

ewiwa!! :O

FedNat
09-12-2008, 12:44
Chi paga?
No, perchè mi è giunta voce che si sta assistendo al classico scaricabarile...lo stato non paga, la regione idem e alla fine le scuole si ritrovano con le fatture inviate dalla regione.
A sto punto ci sono delle scuole che di fatto stanno iniziando a disapplicare il decreto brunetta, per il rischio concreto di dover pagare di tasca propria le visite fiscali :stordita:
Chi conferma o smentisce (la fonte è affidabile, però :p )

Non sono in grado di confermare ne di smentire, ma sta accadendo quello che mi aspettavo dopo l'annuncio delle visite fiscali obbligatorie dopo il primo giorno di malattia...

Saluti

Paganetor
09-12-2008, 12:44
pensavo lo pagasse l'azienda che invia il medico (ma in ambito privato, nel pubblico non saprei)

ulk
09-12-2008, 12:47
Paga chi la richiede in teoria nella realtà sempre Pantalone.

Alexi@
09-12-2008, 13:44
Nella mia scuola per il momento continuiamo a mandarle (ma solo una volta anche in caso di prosecuzione della malattia) . Per il momento non abbiamo ancora pagato nulla ; io ho proposto alla mia dirigente scolastica di raccogliere un bel numero di richieste di pagamento e poi farne un bel pacchettino da inviare al nostro caro ministro Brunetta chiedendogli cortesemente di pagarcele...

חוה
09-12-2008, 14:53
ma l'obbligo non era preesistente a brunetta?

cmq la visita fiscale se richiesta dal datore di lavoro la paga il datore se mandata d'ufficio dall'inps la paga l'inps ( che paga la asl )

in genere le pa hanno delle convenzioni con le asl

Paganetor
09-12-2008, 14:56
nel caso il "malato" venga beccato in giro a fare la spesa o che so io, l'importo della visita fiscale viene caricata su di lui o cosa?

חוה
09-12-2008, 18:34
se non ti trova ti lascia avviso di recarsi presso la asl il giorno dopo (ma si deve giustificare l'assenza entro 15 gg)

la visita fiscale resta a carico del datore di lavoro

poi

In caso di assenza al domicilio comunicato, durante le fasce orarie, senza giustificato motivo, si incorre nella perdita del diritto a qualsiasi trattamento economico per i primi dieci giorni di malattia e nella misura del 50% per i rimanenti giorni per tutta la durata della malattia, esclusi i periodi di ricovero ospedaliero o già accertati da precedente visita di controllo.

I dieci giorni rappresentano il periodo massimo per i quali è possibile operare la trattenuta della retribuzione. Beninteso che la trattenuta stessa dovrà essere commisurata alle effettive giornate di assenza ingiustificata, se queste sono inferiori a dieci.