PDA

View Full Version : Giochi più piratati: al primo posto c'è Spore


Redazione di Hardware Upg
09-12-2008, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/giochi-piu-piratati-al-primo-posto-c-e-spore_27415.html

Secondo il sito TorrentFreak, Spore è il gioco PC più piratato di sempre.

Click sul link per visualizzare la notizia.

netmirco
09-12-2008, 08:01
Chissà perchè non mi sorprende affatto, io che ho comprato il gioco lo posso installare solo 5 volte, se avessi saputo di questa protezione INDECENTE prima dell'acquisto sarebbero stati 1.700.001, di sicuro non comprerò mai più un software che è limitato nel numero di installazioni

Redvex
09-12-2008, 08:08
Io invece dico che se avessero rilasciato una demo esplicativa prima, invece di quell'editor che non serve a una mazza non solo sarebbero diminuite le copie scaricate ma anche quelle vendute :D

NaTaLoR
09-12-2008, 08:08
Perfettamente d'accordo con netmirco.
La protezione di un software deve penalizzare chi lo scarica illegalmente, non chi lo compra e lo paga.

actarus_77
09-12-2008, 08:15
Far chiudere i siti bittorrent, no?

Chrno
09-12-2008, 08:16
basta mandare una mail per farsi resettare la cd key....o l'id macchina sul register della EA...

Redvex
09-12-2008, 08:19
Ci hanno già provato con piratebay e guarda com'è andata...

al135
09-12-2008, 08:21
Far chiudere i siti bittorrent, no?

ne chiudi uno ne aprono 100

okorop
09-12-2008, 08:24
Spore: il gioco che piu in assoluto ha creato problemi col suo secur rom e grazie al cavolo che la gente lo scarica :asd:
che le software house si concentrino a far uscire bei giochi e non a mettere le protezioni inutili (intanto sono bypassate in certi casi ancor prima che il gioco sia uscito) e così penso ci sarebbero molte meno copie illegali

Visterrae
09-12-2008, 08:26
Chissà perchè non mi sorprende affatto, io che ho comprato il gioco lo posso installare solo 5 volte, se avessi saputo di questa protezione INDECENTE prima dell'acquisto sarebbero stati 1.700.001, di sicuro non comprerò mai più un software che è limitato nel numero di installazioni

Che lol leggere certe cose. Non vedo come le 5 installazioni (reversibili tra l'altro) possano dare fastidio (hai 5 PC e lo giochi su tutte contemporaneamente? Oo). Inoltre basta mandare una mail per farsi resettare la cd key come dice Chrno.

Io invece dico che se avessero rilasciato una demo esplicativa prima, invece di quell'editor che non serve a una mazza non solo sarebbero diminuite le copie scaricate ma anche quelle vendute :D

Quotone assoluto! :D

Perfettamente d'accordo con netmirco.
La protezione di un software deve penalizzare chi lo scarica illegalmente, non chi lo compra e lo paga.

Esatto: per questo motivo è il caso di prendersela con il vicino/l'amico/il parente pirata abituale. Non certo con le software house che fanno quello che possono (qualsiasi cosa reca fastidio in qualche modo) per difendere i propri (LEGITTIMI) guadagni.

Far chiudere i siti bittorrent, no?

Non è così facile incastrarli per come funziona bittorrent.

homoinformatico
09-12-2008, 08:28
personalmente sono dell'idea che dei giochi con delle protezioni così odiose non vadano giocati nemmeno piratati.
Altrimenti le case che producono giochi metteranno protezioni sempre più fastidiose (soprattutto per chi il gioco se lo compra originale)

Pat77
09-12-2008, 08:31
Che belle notizie...
E consideriamo che nonostante ciò spore è stato primo nelle vendite pc per diverse settimane.

keglevich
09-12-2008, 08:42
scusate ma che senso ha fare giochi con protezioni sempre piu' complesse (spendendoci anche fior fior di quattrini ), se poi comunque si puo' craccare???

Gli e' mai venuto in mente di abbassare i prezzi? Sicuramente Sacred non potra' essere preso come paragone poiche' molto meno diffuso, ma credo che in % le persone che lo hanno scaricato siano molte meno. Siamo d'accordo che Gta4 e' un capolavoro ma 60 euro mi sembra eccessivo come prezzo, e di sicuro non aiutera' le vendite

Doraneko
09-12-2008, 08:44
Secondo me sti discorsi sulla pirateria che toglie mercato son solo fregnacce, come lo sono i sistemi di protezione che vengono usati.
Se il gioco e' bello la gente lo compra lo stesso, anche potendolo piratare.
Guardate Oblivion, non aveva uno straccio di protezione eppure ha venduto di brutto.Io l'ho preso originale e ne sono soddisfatissimo, anche se avrei potuto facilmente scaricarlo.Se un gioco merita, la gente lo compra e le percentuali rubate dalla pirateria sono minime.
Dire che Spore avrebbe venduto 3,7 milioni di copie anziche' 2 se non fosse stato piratato e' una cazzata.Il 95% della gente che scarica/si copia i giochi non li comprerebbe originali anche nel caso in cui fosse impossibile procurarseli illegalmente.Probabilmente si comprerebbe 2 giochi all'anno e il resto sarebbero giochi prestati da amici o in attesa che costino 10 euro.
Le protezioni inoltre sono una cazzata, rompono le scatole solo quando sono perfettamente attive: solo nella copia originale.Cioe' uno esce per comprarsi il gioco, gli lascia giu' la solita banconota giallastra, torna a casa e trova che deve disistallare i drive virtuali, registrare via internet, scaricare patch (per un gioco appena uscito!!) e poi magari scopre che il gioco non parte per qualche casino di Windows :rolleyes:
Chi ha il gioco pirata, la protezione non la sente nemmeno.Anzi,se non sbaglio ci sono addirittura giochi che partono senza istallazione!
Dai, che togliessero ste protezioni e facessero uscire i giochi a 30 euro al massimo (sempre, non solo i giochi sfigati!!) e le vendite aumenterebbero parecchio.
Anche perche' 50 euro uno ci pensa un bel po' prima di spederli, a 30 euro uno sarebbe piu' bendisposto a "lasciarsi andare" all'acquisto.

keglevich
09-12-2008, 08:49
l 95% della gente che scarica/si copia i giochi non li comprerebbe originali anche nel caso in cui fosse impossibile procurarseli illegalmente.Probabilmente si comprerebbe 2 giochi all'anno e il resto sarebbero giochi prestati da amici o in attesa che costino 10 euro.



quoto

marco_1984
09-12-2008, 08:53
io infatti non capisco che li fanno a fare i sistemi anti pirateria, non si può fermare la pirateria, l'unico modo è ridurre i prezzi almeno una bella fetta di gente preferirebbe l'originale... fanno giochi che durano 8-9 ore in media e costano un botto...tutti soldi buttati! spore l'ho finito in 4 giorni...

Doraneko
09-12-2008, 08:58
Esatto: per questo motivo è il caso di prendersela con il vicino/l'amico/il parente pirata abituale. Non certo con le software house che fanno quello che possono (qualsiasi cosa reca fastidio in qualche modo) per difendere i propri (LEGITTIMI) guadagni.

E' una cavolata questa.Sarebbe come se tu te la prendessi con un abitante di uno stato perche' la squadra di calcio di quello stato ha battuto la tua ai mondiali.E' quello che fanno le software house con le protezioni: rompono le palle alle persone "disponibili" (i clienti) per cercare di colpire quelli che si muovono sotto la superficie (i piratoni).
Sono certo che se si facesse una ricerca a riguardo, si scoprirebbe che le persone che non hanno potuto subito giocare ad un gioco perche' ostacolati dalla protezione, sarebbero in maggioranza persone che quel gioco l'hanno comprato che non quelli che l'hanno scaricato.Peche', ripeto, la versione pirata in quanto tale e' sprovvista di tale protezione.

gutz_sgm
09-12-2008, 09:02
Secondo me sti discorsi sulla pirateria che toglie mercato son solo fregnacce, come lo sono i sistemi di protezione che vengono usati.
Se il gioco e' bello la gente lo compra lo stesso, anche potendolo piratare.
Guardate Oblivion, non aveva uno straccio di protezione eppure ha venduto di brutto.Io l'ho preso originale e ne sono soddisfatissimo, anche se avrei potuto facilmente scaricarlo.Se un gioco merita, la gente lo compra e le percentuali rubate dalla pirateria sono minime.
Dire che Spore avrebbe venduto 3,7 milioni di copie anziche' 2 se non fosse stato piratato e' una cazzata.Il 95% della gente che scarica/si copia i giochi non li comprerebbe originali anche nel caso in cui fosse impossibile procurarseli illegalmente.Probabilmente si comprerebbe 2 giochi all'anno e il resto sarebbero giochi prestati da amici o in attesa che costino 10 euro.
Le protezioni inoltre sono una cazzata, rompono le scatole solo quando sono perfettamente attive: solo nella copia originale.Cioe' uno esce per comprarsi il gioco, gli lascia giu' la solita banconota giallastra, torna a casa e trova che deve disistallare i drive virtuali, registrare via internet, scaricare patch (per un gioco appena uscito!!) e poi magari scopre che il gioco non parte per qualche casino di Windows :rolleyes:
Chi ha il gioco pirata, la protezione non la sente nemmeno.Anzi,se non sbaglio ci sono addirittura giochi che partono senza istallazione!
Dai, che togliessero ste protezioni e facessero uscire i giochi a 30 euro al massimo (sempre, non solo i giochi sfigati!!) e le vendite aumenterebbero parecchio.
Anche perche' 50 euro uno ci pensa un bel po' prima di spederli, a 30 euro uno sarebbe piu' bendisposto a "lasciarsi andare" all'acquisto.


come non straquotarti;) !!! tutto quello che hai detto è sacrosanto, ho sempre pensato le stesse cose. scaricare illegalmente è considerato reato, invece vendere i giochi a prezzi esagerati cos'è?:O

Doraneko
09-12-2008, 09:07
io infatti non capisco che li fanno a fare i sistemi anti pirateria, non si può fermare la pirateria, l'unico modo è ridurre i prezzi almeno una bella fetta di gente preferirebbe l'originale...

La pirateria c'e' perche' e' la gente che la supporta, l'unico modo e' "fare concorrenza" alla pirateria.Spingere la gente a comprare originale perche' la versione originale e' piu' vantaggiosa.Adesso un gioco originale, in piu' rispetto ad una copia pirata, offre solo il manuale, la copertina e l'estetica del DVD: a 50 euro in piu'!!Secondo voi, per chi vuole divertirsi e del collezionare gliene frega poco, un manualetto e una copertina valgono 50 euro? (il gioco pirata e' gratis e offre la stessa esperienza)

Se si dessero piu' da fare, principalmente sul lato prezzi, sarebbero gli stessi videogiocatori a "far fallire" la pirateria, non le cause legali o le protezioni.

Doraneko
09-12-2008, 09:09
come non straquotarti;) !!! tutto quello che hai detto è sacrosanto, ho sempre pensato le stesse cose. scaricare illegalmente è considerato reato, invece vendere i giochi a prezzi esagerati cos'è?:O

Scaricare illegalmente e' reato, vendere i giochi a prezzi esagerati e' controproducente.

hedgefox
09-12-2008, 09:15
- Che lol leggere certe cose. Non vedo come le 5 installazioni (reversibili tra l'altro) possano
- dare fastidio (hai 5 PC e lo giochi su tutte contemporaneamente? Oo). Inoltre basta mandare
- una mail per farsi resettare la cd key come dice Chrno.

Grazie! E' proprio grazie agli schiavizzati delle major come te e chi la pensa come te che ci tocca sorbire queste stupide protezioni a noi acquirenti normali, mentre chi scarica il gioco neanche se ne accorge.

- Esatto: per questo motivo è il caso di prendersela con il vicino/l'amico/il parente pirata abituale.
- Non certo con le software house che fanno quello che possono (qualsiasi cosa reca fastidio in
- qualche modo) per difendere i propri (LEGITTIMI) guadagni.

Certo, non voglio levare i legittimi guadagni alle software house, ma visto che comando io (cliente) in quanto loro non possono obbligarmi e comprare i loro software, devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali

- Il gioco deve essere divertente, intrigante e mantenere le promesse date in fase di preview (sembra banale, ma non è così... )

- Il gioco deve essere privo di bug bloccanti sin dall'uscita del gioco (e non sempre è così... la patch al day one è quasi d'obbligo)

- Il gioco non deve avere protezioni INVASIVE. I giochi in cui serve il CD inserito per giocare sono ancora tollerabili, in World of Warcraft o Guild Wars basta avere l'account e non servono i CD inseriti, nei giochi comprati su Steam serve l'autenticazione iniziale, poi si può staccare la rete per giocare ed hai infiniti scaricamenti.

Non soddisfano queste condizioni per loro arroganza? Andassero a vendere pesci in piazza, ma non vengano a piangere da me se non compro i loro giochi: la colpa è loro.

Forse per te andrà bene comprare un gioco in affitto, per me e tanti altri no!

Spore non l'ho cagato di striscio, anche se la voglia di scaricarlo, non installarlo ma lasciarlo in condivisione è stata forte.

Red Alert 3, nonostante lo aspettassi, per me è rimasto sullo scaffale per il limite di installazioni. Non solo perchè potrei volerlo installare sui PC che ho in casa per giocarci con gli amici in rete quando ci vediamo (e la cosa è prevista, secondo quanto scrive EA sui loro forum), ma perchè io i 40 € mica li rivedo indietro finite le licenze. Quando costerà meno di 30 € ci farò un pensierino.

ace79
09-12-2008, 09:17
Io Spore non l'ho comprato principalmente per la questione installazioni... ma soprattutto perchè è SECUROM... e vi spiego il perchè:

Fosse anche per il numero di installazioni che, in tempi relativamente brevi, l'avrebbero tolto quel limite come per Bioshock, la rogna più grossa è proprio il software Securom che oltre ad installarsi DI NASCOSTO e senza avvertimenti rende nel 90% dei casi instabile il computer.

Provato di persona con GRID: installo il gioco (ovviamente si installa di nascosto pure securom) e dopo il computer da errori assurdi, non fa entrare su HD secondari (gli esterni proprio nemmeno li riconosce) ed infine da errori di "allocazione memoria" abbastanza noiosi...

Passato 2 giorni in giro su internet a cercare il problema e su un sito consigliano un programma per controllare la SHELL di avvio di windows, praticamente dove ti mostrano tutti i driver e programmi che si avviano automaticamente ma che non si vedono nè nell'MSCONFIG nè nel registro del sistema.... e indovinate che ci trovo nel giorno in cui tutta la rogna è iniziata?? esatto SECUROM avviato .... lo "blocco" e magicamente tutto torna a funzionare a meraviglia... GRID compreso...

Ma fosse solo Securom... la maggiorparte di questi sistemi di protezione sono deleteri solo con chi ha l'originale. Mi ricordo PES 6 o 7 non ricordo esattamente... comprato originale, installo il gioco, lo avvio e SCATTA COME AVESSI UN 386 !!!... mi informo per bene... chiedo a destra e a sinistra... MANDO UNA MAIL ALLA HALIFAX... sapete che mi hanno risposto ?? Mi hanno detto "se usi un CRACK NO DVD vedrai che non ti fa più il problema" O_O ... lo compro ORIGINALE e devo usare un CRACK per giocarlo decentemente ?? MA SIAMO MATTI ??

Io veramente mi stò stancando di essere uno di quelli che per principio li prende originali per prenderselo nel... A questo punto fanno bene chi si scarica i giochi, tanto anche se li si comprano poi sono le stesse case che consigliano i crack per giocarci -_- .... non ho parole...

e.cera
09-12-2008, 09:18
Se si eliminassero i parassiti (dirigenti e imprenditori) dalla produzione e distribuzione un gioco costerebbe 10 euro e andrebbero, com'é giusto, interamente agli sviluppatori e ai distributori.
tutti a dire che piratare é reato, per carità, e allora rubo uno slogan alla lotta antiproibizionista :
"Giusto o sbagliato, una scelta di massa non può essere reato".

KuWa
09-12-2008, 09:24
secondo me è anche primo come gioco disinstallato dopo 2 ore :D mai vista una cavolata simile.. mettiamo anche che 4 milioni di persone l'abbiano scaricato... il 99.9% l'ha cancellato dal proprio hard disk dopo pochissimo.

Stevejedi
09-12-2008, 09:32
E nessuno parla di The Sims 2?? Un gioco di 5 anni fa venduto ancora a 40/50 Euro!! (è vero, lo danno con un'espansione del valore di 10/20 euro, però...!) È normale che la gente se lo scarica. Io per fortuna ho trovato un venditore online che lo da a 23+9 s.s. (originale con 2 espansioni), mi dovrebbe arrivare a giorni. Quello è un prezzo da videogioco datato e che sta per essere rimpiazzato nel Q1 2009!

marcos86
09-12-2008, 09:44
Esatto: per questo motivo è il caso di prendersela con il vicino/l'amico/il parente pirata abituale. Non certo con le software house che fanno quello che possono (qualsiasi cosa reca fastidio in qualche modo) per difendere i propri (LEGITTIMI) guadagni.


Che siano legali è una cosa, legittimi non credo proprio! Spendono si un sacco di soldi per produrre un gioco, ma una volta fatto lo masterizzano su migliaia e migliaia di supporti (se non milioni), alla fine se il prezzo sarebbe 10 euro ci guadagnerebbero lo stesso. Non posso pensare di spendere 60 euro per finire un gioco in 6 ore... e posso anche volermi installare il gioco sul mio pc in una cantina che non ha l'accesso a internet. Ma potrò farne quello che voglio o no? è come se mi dicessero che i libri li posso leggere solo in biblioteca. Ma stiamo scherzando? Con questo non giustifico la pirateria, sia chiaro, sto criticando l'operato delle aziende.

marco_1984
09-12-2008, 09:49
non li comprate i giochi che costano tanto! è cosi che tutto cambia... non prendetevela con la pirateria!prendetevela con i veri ladri!

5c4rn4g3
09-12-2008, 10:04
Che lol leggere certe cose. Non vedo come le 5 installazioni (reversibili tra l'altro) possano dare fastidio (hai 5 PC e lo giochi su tutte contemporaneamente? Oo).

Ecco qualcuno ha specificato il mio caso...
avendo 6 pc (e il 7imo in arrivo) mi trovo sempre in difficolota per l'acquisto dei giochi. Se mi va bene come per COD4 posso usare lo stesso key e poter giocare in rete e su internet perchè si calcola una cd key per IP grazie a dio, per UT3 invece posso giocare solo con un pc in un partita differente dall'altra perchè non si puo usare piu di una cd key per ip a partita...
Ormai penso di non essere il solo ad avere un lan party fisso in casa e penso che sia ora che oltre a licenze per uso singolo escano licenze per lan party dove con un codice si puo giocare fino a 10 pc in rete e internet.... ovviamente il prezzo sara maggiorato ma se divido il costo con 10 amici sapendo di avere la certezza di poter giocare in rete senza problemi si puo anche fare. fino ad allora ogni gioco singolo e multi lo scaricherò piratato per provarlo nella mia lan (con COD4 feci lo stesso) poi se funzionano gli compro sempre originali in colletta (64€/6 sono 10€a testa).

CaFFeiNe
09-12-2008, 10:16
se non potessi scaricare, avrei buttato 50 euro per:
fallout 3
red alert 3
oblivion
etc

tutti giochi durati massimo 2,3 ore
e 2 o 3 ore di gioco non valgono i miei 50 euro

non vogliono la pirateria? attivassero il diritto di recesso fino a 7 giorni dopo.
non posso pagare 50 euro un fallout3 che dopo 3 ore mi scoccia, quando fallout2 l'ho giocato per ANNI e ANNI (lo installo e gioco una volta all'anno, ogni volta in modo diverso)

heroes of might and magic 5... ce l'ho originale
diablo 2, idem
titan quest, ed espansione... idem
nwn2 anche
e tanti altri

quando posso, compro in versione budget
ma sempre li provo prima, perchè certe volte, ti senti davvero preso per i fondelli...

1000 ore di divertimento
4034809348729034209 km quadrati di area esplorabile
IL VERO GDR
o che ne so....
e ti trovi quel coso di fallout3 che dopo 3 ore di gioco, uccidi quasi tutto senza problemi, dove l'enclave che in fallout2 scappavi appena li vedevi, anche quando eri armato come loro, perchè 2 di loro, ti aprivano....e li uccidi tranquillamente in fallout3.

io non sono un ente di beneficenza per aziende multinazionali che producono pubblicita' e hype, e dove il gioco è l'ultima delle cose su cui si concentrano.
io se cerco un gioco, cerco una sfida, cerco qualcosa di intrigante etc

e l'unico modo per valutarli, è scaricarli
le demo? quanto durerebbe una demo di fallout3? 1 ora?
1 ora è sufficiente a valutare qualcosa in un gioco cosi' vasto?1 ora puo' servire a valutare un crysis...o un qualunque sparatutto, ma di certo non un gioco vasto come un gdr, o uno strategico, o un avventura.
le recensioni? e io mi fido di gente facilmente mazzettabile, o di gente che da 8 a red alert3? naaaaaaaa
red alert3 è osceno.

a me non piace spendere 50 euro per un gioco, e poi dopo 3 ore metterlo da parte, perchè è noioso
se a voi piace bene. pace

ah, io studio informatica, e condivido appieno l'idea di dare i soldi ai programmatori... ma mi dispiace per loro, se i loro capi pur di seguire tendenze commerciali, gli commissionano lavori indecenti... e in tutto questo il programmatore è quello che guadagna meno.

e non mi fate parlare dei mmorpg, e della schifezza che sono diventati dopo ultima online(age of shadows)... un cumulo di giochi senza suspence, senza bisogno di sfruttare l'intelletto etc.
io voglio poter fare un agguato ad un giocatore, pkappandolo, senza dover chiedere il permesso.
i duelli sono stupidi... ripetizione meccanica di determinate strategie prefabbricate...
i mostri sono stupidi.... sono mob....

non mi considero un pirata, cio' che scarico o lo acquisto, o viene cancellato dopo 2 o 3 ore di prova.... (ah ci sono giochi che compro ad occhi chiusi... come la serie GTA.... il IV aspettero' un po' di vedere come va la situazione bug, poi lo comprero'... non l'ho scaricato.)

ah consiglio caldamente di comprare king's bounty a chi piace il genere, merita davvero, puo' sembrare una copia di HOMMV ma non lo è, è piu' focalizzato sulla gestione dell'eroe, e il fatto che non c'è bisogno dei castelli, offre piu' possibilita' strategiche con un alto numero di soldati da scegliere.


dopotutto... al cinema se non ti piace il film, hai perso 7/10 euro
un cd musicale, prima di comprarlo, puoi sentirlo per radio, su radio internet, puoi comprare le singole canzoni a qualche cent, o cmq a pochissimi euro
un gioco, dovrei spendere 50 euro ad occhi chiusi....

gbhu
09-12-2008, 10:23
E' vero. I sistemi di protezione diventano sempre più invasivi e fastidiosi, quasi intollerabili. D'altro canto credo siano inevitabili e non penso spariranno, anzi sarà sempre peggio, soprattuto per la sempre più frequente necessità di validazione via internet e simili.
Del resto sta cosa in un certo senso ce la siamo un pò cercata noi utenti facendo proliferare la pirateria. Chi ne paga le conseguenze sono gli utenti "regolari" che comprano il gioco, così come gli autisti onesti pagano il costo salato dell'assicurazione auto anche per coprire i danni causati dalle frodi alle assicurazioni e dai preventivi gonfiati.
E' inevitabile che vengano inserite protezioni. E' vero che durano poco e magari dopo due settimane c'è già il crack, ma per l'azienda produttrice e distributrice l'importante è resistere almeno un pò, almeno qualche giorno, una settimana, giusto il tempo di vendere le prime due o tre forniture ai negozi in modo da coprire i costi di sviluppo e guadagnarci qualcosa.
Se ci pensate, provate a pensare di essere voi l'azienda che ha prodotto un nuovo videogame, magari con 2 anni di design e sviluppo. E' devastante l'idea che il prodotto venga distribuito alle catene di negozi e già fin da subito la gente cominci ad usare una copia pirata invece di acquistare l'originale. Davvero se è così l'unica alternativa è non fare più giochi.
Lo sanno benissimo che poco dopo sarà craccato, ma almeno con la protezione reggono qualche giorno o settimana.
La pirateria che fa veramente danni, sia per i giochi che per i film e la musica, non è quella relativa a prodotti di qualche mese addietro, ma quella che impatta le nuove uscite, sulle quali si punta per coprire i costi e guadagnare.

Ferdy78
09-12-2008, 10:28
La pirateria c'e' perche' e' la gente che la supporta, l'unico modo e' "fare concorrenza" alla pirateria.Spingere la gente a comprare originale perche' la versione originale e' piu' vantaggiosa.Adesso un gioco originale, in piu' rispetto ad una copia pirata, offre solo il manuale, la copertina e l'estetica del DVD: a 50 euro in piu'!!Secondo voi, per chi vuole divertirsi e del collezionare gliene frega poco, un manualetto e una copertina valgono 50 euro? (il gioco pirata e' gratis e offre la stessa esperienza)

Se si dessero piu' da fare, principalmente sul lato prezzi, sarebbero gli stessi videogiocatori a "far fallire" la pirateria, non le cause legali o le protezioni.

Se la pirateria ha provocato mancati giuadagni, come sbandierano, a quest'ora TUTTE erano fallite e avrebbero smesso di proporre 10 titoli al mese (almeno...)....

Si salvano si sulle consolle, dove la pirateria è nettamente inferiore..ma i guadagni li hanno eccome.

Debbono però mettersi nei panni del consumatore: con che che coraggio possono chiedere 45 € per NFS undercover (uno a caso..), alla cieca poi...ossia senza una aver visto una demo???

dai su;)

hedgefox
09-12-2008, 10:40
Lo sanno benissimo che poco dopo sarà craccato, ma almeno con la protezione reggono qualche giorno o settimana.

Penso che se qualcuno vuole scaricare un gioco, attende che sia disponibile piuttosto che comprarlo perchè non si trova...

Poi magari il mondo è bello perchè vario... :)

saeba77
09-12-2008, 10:42
di NFS undercover non hanno fatto uscire la demo altrimenti nessuno l'avrebbe preso...io ho originale il most wanted, il porsche, l'underground, il primo NFS e il NFS 2 SE...se non avessi "provato" prima l'undercover adesso avrei 50 euro in meno nel portafoglio e un gioco di merda in piu nello scaffale...
...per red alert 3 invece è bastato aspettare la demo per evitarlo

marcos86
09-12-2008, 10:44
La pirateria ci sarà sempre, il problema sta nel convincere il cliente ad acquistare un prodotto perché questo è "garantito", nel senso avere un prodotto di qualità, supporto tecnico, aggiornamenti e, ovviamente, convenienza. Se ci fossero giochi a 10-20 euro vedi come vendono... E non venitemi a dire che non è vero, perché con qualsiasi cosa quando si abbassa il prezzo si vende di più. E comunque si sta parlando di ottenere comunque un guadagno! Non è mica che falliscono se costano 10 euro... E i costi di sviluppo... ma dai, ancora credete a 'ste favolette? I veri sviluppatori non guadagnano niente se li confrontiamo agli introiti delle case di produzione. è come con la musica, un cd di 20 euro (di cui 2 canzoni belle e le altre fanno schifo) dà all'autore 1 o 2 euro. Tutto il resto alla casa discografica. Funziona così, punto e basta, se vogliono vendere di più abbassino i prezzi, se non lo fanno vuol dire che guadagnano lo stesso, e allora dovrebbero stare zitti.

gbhu
09-12-2008, 10:52
Penso che se qualcuno vuole scaricare un gioco, attende che sia disponibile piuttosto che comprarlo perchè non si trova...

Poi magari il mondo è bello perchè vario... :)
?
Ci sono gamers appassionati che non vedono l'ora che il gioco esca.
Certo che se già il giorno di uscita uno trova il gioco sullo scaffale e contemporaneamente anche sul mulo... è questo che le software house vorrebbero evitare.
Cioè l'obiettivo della protezione non è "redimere" i pirati, quelli si sa che esistono e non si eliminano certo in tal modo, ma fare in modo che non diventino tutti pirati.
Insomma è la stessa ragione per cui un cantante s'indispettisce moltissimo se vede che ci sono in giro gli mp3 piratati del suo nuovo album appena apparso nelle vetrine. Il fatto che gli piratano l'album dell'anno scorso lo tocca solo relativamente.
Idem per i film. Per chi lavora nel cinema è devastante il fatto che la gente non vada nelle sale a vedere il film appena uscito ma si scarichi la copia pirata. Se poi si scaricano la copia pirata di un film dell'anno scorso... vabbé la cosa gli rode ma solo relativamente.

Hador
09-12-2008, 10:57
vabbè ci credo, io lo ho comprato originale ma per farlo andare ho dovuro crackarlo dato che securom non voleva saperne di non farmi crashare il gioco al lancio.

D3stroyer
09-12-2008, 11:03
inutile accanirsi tanto, gli unici giochi pc che vendono e venderanno sempre (non su torrent), saranno quelli legati 100% al multiplayer. Vedi call of duty ad esempio. In single player se va bene dura 4 ore, in multiplayer..chissà se ha un limite, io non ci gioco tanto ma ho ammucchiato 15 giorni di played dall'uscita ad oggi...e se volevo giocare online DOVEVO comprarlo! E sono stato molto felice di dare i miei 50 euro per giocare online ad un gioco che apprezzo. La pirateria può fare quello che vuole, ma non creare codici gioco validi per l'online :D

ps. per chi propone di chiudere i siti torrent....Torrent è un po' come google. Senza non sarebbe la stessa cosa. Personalmente sono molto contento che il tempo stia mettendo in scuro eMule&Co per dar luce al "sistema unico per tutti". Mica serve solo per i pirati..

mau.c
09-12-2008, 11:13
meno male che l'hanno almeno piratato, la gente l'ha scaricato per vedere che roba era secondo me, anche io sono curioso ma non lo pagherei quella cifra, comunque non mi va nemmeno di scaricarlo... comunque non facessero l'equazione giochi piratati=soldi non guadagnati. perchè se non fosse stato possibile scaricarlo la gente lo avrebbe semplicemente lasciato perdere, e comunque il brand ne avrebbe risentito parecchio.
a distanza di un po' di tempo ci giocano ancora? chi ci ha giocato mi ha detto che ne è rimasto poco convinto alla fine.

D3stroyer
09-12-2008, 11:19
se crackare i giochi ps3 e x360 fosse semplice come per quelli pc, tante tante sh andrebbero a rotoli imho.

MiKeLezZ
09-12-2008, 11:22
edit.

_Magellano_
09-12-2008, 11:33
Securom,starforce e chi ne ha più ne metta,nel mio caso basta sapere di quelle due piaghe che il gioco non lo compro.
Ditemi voi se uno può rischiare di destabilizzare il proprio sistema per istallare un software che neanche si vede alla luce del sole e come se non bastasse può disturbare lo stesso gioco che dovrebbe proteggere.
Anche io come un altro utente ha detto poco sopra,scarico un gioco e se vedo che mi piace lo compro subito altrimenti cancello ormai è l'unica cosa fattibile sia perchè ormai ci trattano come beta tester (vedi sacred 2)alle prese con i bug e sia perchè molti giochi sono delle vere e proprie fregature.
Non commento neanche l'attivazione via internet o il numero di istallazioni limitate anche perchè c'è chi come che fa pasticci continuamente e deve formattare o cambiare hd.

mau.c
09-12-2008, 11:52
se crackare i giochi ps3 e x360 fosse semplice come per quelli pc, tante tante sh andrebbero a rotoli imho.

io credo che molti giochi validi verrebbero conosciuti invece. la pirateria spinge anche certa gente a provare cose che non avrebbe mai potuto permettersi, la maggior parte delle persone senza pirateria si butta comunque solo sui titoli più famosi, senza mai provare altre cose. uno dei vantaggi che ebbe la diffusione della ps1 qui in italia è che molta gente che magari non aveva mai toccato una console prima di allora, entrò in contatto con vari giochi e brand che da allora conosce bene. questo in termini generali ti permette di crescere, anche se i giochi vengono piratati, anzi soprattutto per questo...
il fatto è che i produttori di giochi dovrebbero sfruttarla invece che combatterla la pirateria.

gutz_sgm
09-12-2008, 11:52
La pirateria ci sarà sempre, il problema sta nel convincere il cliente ad acquistare un prodotto perché questo è "garantito", nel senso avere un prodotto di qualità, supporto tecnico, aggiornamenti e, ovviamente, convenienza. Se ci fossero giochi a 10-20 euro vedi come vendono... E non venitemi a dire che non è vero, perché con qualsiasi cosa quando si abbassa il prezzo si vende di più. E comunque si sta parlando di ottenere comunque un guadagno! Non è mica che falliscono se costano 10 euro... E i costi di sviluppo... ma dai, ancora credete a 'ste favolette? I veri sviluppatori non guadagnano niente se li confrontiamo agli introiti delle case di produzione. è come con la musica, un cd di 20 euro (di cui 2 canzoni belle e le altre fanno schifo) dà all'autore 1 o 2 euro. Tutto il resto alla casa discografica. Funziona così, punto e basta, se vogliono vendere di più abbassino i prezzi, se non lo fanno vuol dire che guadagnano lo stesso, e allora dovrebbero stare zitti.

come non quotare anche te, anzi straquotare!!! la cosa che mi fa ridere sapete qual'è? perchè non impiegano il tempo che perdono per fare ste cagate di blocchi per migliorare il supporto al gioco o il gioco stesso???tutti i geni che hanno la sanno sfruttare un pò la loro testa? la verità è che si adagiano sugli allori e questo vuol dire che appunto ci guadagnano, perchè se lo capiamo noi su cosa fare leva per diminuire la pirateria come fanno a non capirlo dirigenti e collaboratori vari? o sono impediti o non gliene frega niente:O. vogliamo parlare di football manager 2009 che non partiva al day one? cose da ridere per non piangere:doh:

mau.c
09-12-2008, 12:10
e comunque scaricarsi i giochi non è poi tanto banale, solo una minima percentuale delle persone è in grado di farlo o di escogitare un sistema per farlo... io penso che chi produce individuerebbe una minaccia più seria nella compravendita dell'usato più che nella pirateria. IMHO. infatti secondo me alcune protezioni vorrebbero più evitare che il gioco venga rivenduto che altro, anche se poi è tutto molto velato ancora.

Negadrive
09-12-2008, 12:35
Protezioni come Securerom, che io sappia, mirano in particolare al mercato delle rivendite dei giochi usati, piuttosto che la pirateria. Ugualmente disincentivano gli acquisti originali

User111
09-12-2008, 12:35
Far chiudere i siti bittorrent, no?

si come napster, chiuso e poi quadruplicati i suoi cloni..cmq anche le case dovrebbero venire incontro ai compratori abbassando i prezzi di vendita :) o meglio proporzionalmente alla qualità del gioco

mau.c
09-12-2008, 12:51
è impossibile chiudere i siti bittorrent, totalmente inutile c'è troppa richiesta, è un po' come la prostituzione... :rolleyes:

da quello che ho capito si scarica praticamente dappertutto comunque, non è solo il bit-torrent. quello è il meno, molta gente mette le mani nel fiume solo perchè sta scorrendo, non per altri motivi a mio avviso....

SwatMaster
09-12-2008, 13:10
Solita storia. Finchè non rendono i prezzi umani, la gente deve fare delle scelte sempre più accurate.
Se io dovessi comprarmi un film in DVD, un CD musicale, un gioco per PC ogni volta che ne esce uno che mi interessa, non mangerei più. Avessi i soldi per farlo, beninteso, non ci penserei due volte; ma siccome di danè da buttar via non ne ho, sono costretto a rinunciare nel 95% dei casi.

"Ma non sono beni primari, puoi farne a meno!", qualcuno direbbe.
Perfetto. Allora tanto vale che torniamo al feudalesimo, e che lasciamo la cultura e gli "svaghi" ad una ristretta èlite di benestanti, mentre noi ci spacchiamo la schiena per loro.
Tanto, se andiamo avanti di questo passo, ne saremo sempre meno lontani.

moGio
09-12-2008, 13:30
Far chiudere i siti bittorrent, no?

Secondo me bittorrent e' un valido sistema di distribuzione software.
Non tutto il software e' pirata: ho scaricato varie distribuzioni di linux da bittorrent e lo trovo molto valido.

Il fatto che venga usato anche per distribuire software pirata secondo me non basta a condannarlo... e' come se si chiedesse di chiudere le strade perche' ci possono viaggiare anche i malviventi.

Forse si potrebbe modificarlo per rendere piu' tracciabile cio' che viene immesso, come si sta' tentando di fare con le email, ma si entra nella spinosa diatriba se sia giusto o meno farlo, OT quì.

sniperspa
09-12-2008, 13:56
Ne ero certo....c@zzo!
E' assurdo sto gioco piace a tutti lo hanno tutti e nessuno che lo ha originale!
Vedo tutta gente che impazzisce e ci gioca entusiasta...

Se in un ipotetico prossimo spore la EA ci piazzasse una starforce o qualcosa che veramente rognoso scommetto che venderebbero più copie...

...tanto io non lo compro cmq che non fa per me :O

sniperspa
09-12-2008, 13:58
Secondo me bittorrent e' un valido sistema di distribuzione software.
Non tutto il software e' pirata: ho scaricato varie distribuzioni di linux da bittorrent e lo trovo molto valido.

Il fatto che venga usato anche per distribuire software pirata secondo me non basta a condannarlo... e' come se si chiedesse di chiudere le strade perche' ci possono viaggiare anche i malviventi.

Forse si potrebbe modificarlo per rendere piu' tracciabile cio' che viene immesso, come si sta' tentando di fare con le email, ma si entra nella spinosa diatriba se sia giusto o meno farlo, OT quì.

Ti do ank ragione ma c'è poco da dire...i software come bittorrent sono usati per il 99% per scaricare materiale in modo illegale...:rolleyes:

Certo che ogni tanto fa comodo pure a me non lo nego :p

saeba77
09-12-2008, 14:06
si potrebbe fare cosi:

- tutti i giochi hanno bisogno della connessione per essere giocati e quindi di chiavi valide
- costo acquisto di 20 euro + 5 euro per il primo mese
- costo mensile di 2 euro con un massimo di 12 rate anche non consecutive (dopo la 12esima non devi piu pagare)

quindi se il gioco fa schifo al max hai buttato 25 euro, mentre nel caso che lo giochi per piu di 12 mesi avrai speso 25 + 24 euro

si potrebbe anche diminuire le rate e aumentare il costo mensile

sarebbe come "io ti compro il gioco pero' se mi fa schifo non ti do' tutti i soldi"

mi rendo conto che è un pò utopistico sia come realizzazione che per il fatto che le software house avrebbero i guadagni troppo "spalmati" nel tempo, pero' venderebbero molto di più (almeno per quanto mi riguarda)

gas78
09-12-2008, 14:17
si potrebbe fare cosi:

- tutti i giochi hanno bisogno della connessione per essere giocati e quindi di chiavi valide
- costo acquisto di 20 euro + 5 euro per il primo mese
- costo mensile di 2 euro con un massimo di 12 rate anche non consecutive (dopo la 12esima non devi piu pagare)

quindi se il gioco fa schifo al max hai buttato 25 euro, mentre nel caso che lo giochi per piu di 12 mesi avrai speso 25 + 24 euro

si potrebbe anche diminuire le rate e aumentare il costo mensile

sarebbe come "io ti compro il gioco pero' se mi fa schifo non ti do' tutti i soldi"

mi rendo conto che è un pò utopistico sia come realizzazione che per il fatto che le software house avrebbero i guadagni troppo "spalmati" nel tempo, pero' venderebbero molto di più (almeno per quanto mi riguarda)

IMHO non hai considerato un paio di cose:

Non tutti hanno ADSL o simili, quindi non credo sia una gran idea quella della attivazione o del gioco "solo via internet"
50 euro per un gioco (anche se a rate) non sono pochi ! Se si parlasse di 10 euro piu' una o due "rate" da 5 euro anche anche..


Per quanto mi riguarda i giochi che costano piu' di 20 (max 25 euro) possono rimanere sugli scaffali ! Al max aspetto un annetto e poi li prendo quando costano meno (cosi' ci gioco tranquillo e con tanti bug in meno)

Senza Fili
09-12-2008, 14:26
Dire che Spore avrebbe venduto 3,7 milioni di copie anziche' 2 se non fosse stato piratato e' una cazzata.Il 95% della gente che scarica/si copia i giochi non li comprerebbe originali anche nel caso in cui fosse impossibile procurarseli illegalmente.Probabilmente si comprerebbe 2 giochi all'anno e il resto sarebbero giochi prestati da amici o in attesa che costino 10 euro..

E' esattamente così, idem, ad esempio, per le borse griffate taroccate: di certo una che compra una borsa finto Gucci a 30 euro non sarebbe andata da Gucci a comprarla originale a 400 euro.

bollicina31
09-12-2008, 15:19
giochi copiati, programmi copiati ecc,,, che noia, sempre con ste accuse delle copie pirata, se per questo ho visto anche chi a scaricato in 5 download silmutanei un gioco, per poi non vederne funzionante neanche uno, di certo meglio originali, però se si ha la possibilità di scaricarlo per provarlo non sarebbe una cosa brutta, così da provare prima dell'acquisto cosa compro, sò che ci sono le demo, ma mica sempre

Pashark
09-12-2008, 15:52
Mi ricordo i tempi di Diablo II prima della patch 1.10, usavo il crack per il nocd anche se avevo una copia legale perché era una noia inserire sempre il cd per giocare con tutto installato sulla macchina.

Doraneko
09-12-2008, 16:12
Le tue intenzioni son buone ma:


- tutti i giochi hanno bisogno della connessione per essere giocati e quindi di chiavi valide

Attivare il gioco via internet e' molte volte una mezza fregatura.C'e' chi ha problemi con internet e potrebbe voler usare mezzi di fortuna per l'attivazione: andare da un amico o connettersi con un cellulare UMTS.Questo lo fai una volta, la seconda dici "Mavaffanculo!" e non giochi piu' :D
Se ogni volta che formatti ti tocca rifare tutto daccapo...
Inoltre magari ti obbligano a scaricare qualche patch.
Per non parlare del fatto che se un domani ci fossero problemi sul lato software house te avresti il gioco tra le mani ma non ci potresti giocare.


- costo acquisto di 20 euro + 5 euro per il primo mese
- costo mensile di 2 euro con un massimo di 12 rate anche non consecutive (dopo la 12esima non devi piu pagare)

A meno che non sia un MMO o un gioco offline sulla Bibbia, nessuna casa vedra' mai i soldi della seconda rata perche' difficilmente un gioco offline ti dura piu' di un mese.


sarebbe come "io ti compro il gioco pero' se mi fa schifo non ti do' tutti i soldi"


Tornando a sopra, anche un bel gioco non riceverebbe tutti i soldi: perche' continuare a pagare un gioco che ho gia' finito?

SteveMeister89
09-12-2008, 18:30
50 euro per un gioco (anche se a rate) non sono pochi ! Se si parlasse di 10 euro piu' una o due "rate" da 5 euro anche anche..
[/LIST]

Per quanto mi riguarda i giochi che costano piu' di 20 (max 25 euro) possono rimanere sugli scaffali ! Al max aspetto un annetto e poi li prendo quando costano meno (cosi' ci gioco tranquillo e con tanti bug in meno)

quoto!! non è necessario chiudere i torrent..anche perchè come hanno detto altri utenti c'è un giro 'troppo grande' sotto.. basterebbe semplicemente che un gioco invece di venderlo a 50€ lo vendessero a 10 - 15€..e secondo me le copie piratate diminuirebbero e non di poco..e più gente sarebbe invogliato a comprarli i giochi!

imperatore_bismark
09-12-2008, 18:57
che strano? tra tutti quelli piratati, lunico ke ho comprato è proprio spore! he he he
alcune volte è meglio che le protezioni nn le mettano se fanno più danno che bene...nl senso, io che ce l'ho originale devo formattare per togliere il tutto mentre chi lo ha craccato nn ha problemi...pare che lo facciano apposta per craccarli!

tesladj
09-12-2008, 19:03
Far chiudere i siti bittorrent, no?

Sempre a buttar fango sulla rete torrent et similia.
Sia benedetto il P2P! E non perchè fa risparmiare soldi scaricando illegalmente, ma perchè è un canale di distribuzione e comunicazione grandissimo, velocissimo e in continua espansione e utilizzo da parte anche di Case importanti.

Basta colpevolizzare la rete Torrent: è l'utilizzo che se ne fa che può essere scorretto, non il P2P in sè.

devil_mcry
09-12-2008, 19:05
è una questione tosta xo ragazzi giocare su pc è una bastardata oggi giorno secondo me.

le case produttrici con i loro mezzi antipirateria metto in ginocchio anche il mercato dell'usato che invece secondo me (e x me) è la miglior scelta. io come consolle ho solo la psp, al gamestop posso prendere molti giochi piu o meno recenti (con diritto di recesso da notare) alla metà del prezzo originale

quando ero andato per chiedere un paio di giochi x pc mi è stato risposto "Per pc trattiamo solo giochi nuovi" ma xke ? vabbe ho preso solo hl2 orange box ma il punto è xke per consolle si e pc no?

inoltre vorrei dire che gamestop da una specie di garanzia che si puo usare appunto come reso. nel senso un gioco x pc lo riprendono indietro se incompatibile all'hw, questo potrebbe anche incentivare quegli acquisti dubbiosi. se non piace si rende con la scusa dell'incompatibilità anche se non so come funziona xke ho solo cambiato una volta un umd della psp xke rovinato ma con lo stesso gioco...

anni fa max payne avevano provato a venderlo a tipo 25€, ma secondo me è ancora troppo. onestamente il prezzo di un gioco a mio avviso dovrebbe essere di 15-20€ max max nuovo x questo prendo poca roba nuova come data uscita il resto me lo faccio imprestare o non lo gioco

cmq una cosa è certa, uno spende più x i giochi che per l'hw e questa mi sembra una stronzata inutile. e cmq fa tanto scudo ai prezzi dei giochi è idiota xke chi li scarica ben x lui chi li compra di sicuro risparmia se li puo pagare 20 anzichè 70

cioè anni fa costavano 40e poi 50 poi 60 adesso alcuni vanno x i 70 e sono spesso giochi di merda

GT82
09-12-2008, 23:25
Far chiudere i siti bittorrent, no?

Eh si in effetti...

meglio vietare anche le automobili allora visti i numeri di decessi degli ultimi anni

oppure i telefonini

io abolirei anche i cavalcavia così quelli che pensano che servano per buttare i massi sulle macchine di sotto rimarrebbero delusissimi

e anche gli stadi, vietati per legge così non muore più nessuno anche lì

aboliamo pure Internet e speriamo che così le truffe, le clonazioni di carte di credito, la pedopornografia spariscano per sempre

GT82
09-12-2008, 23:30
Il 95% della gente che scarica/si copia i giochi non li comprerebbe originali anche nel caso in cui fosse impossibile procurarseli illegalmente.Probabilmente si comprerebbe 2 giochi all'anno e il resto sarebbero giochi prestati da amici o in attesa che costino 10 euro.


Quando TUTTI capiranno che questa è la realtà (può piacere o meno ma così è) si potrà affrontare seriamente il tema P2P

se invece si continua a ragionare con l'equazione MATERIALE SCARICATO=MANCATO ACQUISTO non si va da nessuna parte

Hikaro
10-12-2008, 00:19
Conosco persone che scaricano dalla mattina alla sera giochi, film, musica, e kissà cosa altro, ne per il prezzo degli originali, ne per il gusto di fregare il prossimo, bensì per la totale e universale STRAFOTTENZA per il lavoro svolto da altri, o più genericamente se ne infischiano del prossimo.

C'è chi nel traffico supera una fila di auto in coda, ti si para avanti e se ne frega di te come di tutti gli altri.
C'è chi lancia le cicche dalle auto in corsa
C'è chi lascia giocare i bambini sulla spiaggia con buste, bicchieri e bottiglie di plastica, poi va via e lascia tutto li, nella sabbia.
C'è chi porta il cane a fare i bisognini senza guinzaglio e museruola, e magari anche senza paletta...
Ci sono quelli che non pagano le tasse e si lamentano delle strade rotte.
Quelli che al supermercato si trovano più soldi perché il cassiere ha sbagliato a dare il resto, ma non dicono nulla, e se li intascano.

Il nostro Paese è pieno zeppo di individui simili, che se ne infischiano degli altri, io preferisco chiamarli p**zi di m***a, e tra quelli ci sono anche quelli che popolano i server con cd key fasulle, quelli che cheattano, quelli che rubano gli account e li ripuliscono, quelli che vendono e acquistano gold, quelli che scaricano i giochi, i film, la musica credendosi + furbi di quelli che acquistano.

Non c'è nessuna scusa che regga per chi fa un uso simile di materiale che NON HA IL DIRITTO DI UTILIZZARE. Quindi piantiamola di dire stronzate:
Se un gioco non ti piace lo lasci sullo scaffale
Se un film non ti piace non te lo vai a vedere al cinema
Se un disco non ti piace, ti senti la radio.

Il prezzo di determinati prodotti potrebbe essere un modo per avvicinare + persone alla legalità, questo si, ma non è solo una questione di soldi, ho amici che hanno avuto il coraggio di scaricare Sacred Gold, che costa la bellezza di 9,90€ quindi non prendiamoci per il culo.
Non mi piace però neanche il discorso del furto, direi di metterla più sull'utilizzo improprio, leggere TUTTO un libro da feltrinelli o intascarselo non è proprio lo stesso, fotocopiarsi un libro non è un furto è solo un modo squallido di agire.
Diamo un nome esatto alla pirateria, non è rubare, è semplicemente una cosa squallida e incivile.


Per tornare un attimino IT volevo farvi notare che ai primi posti ci sono quasi tutti titoli EA che costano un botto, non calano mai di prezzo, e che danno una moltitudine di problemi con i sistemi (inutili) di protezione. Fossi in loro risparmierei i soldini per le campagne pubblicitarie e per i sistemi di protezione per tenere i prezzi più alla portata di tutti

Vic Mackey
10-12-2008, 00:42
Conosco persone che scaricano dalla mattina alla sera giochi, film, musica, e kissà cosa altro, ne per il prezzo degli originali, ne per il gusto di fregare il prossimo, bensì per la totale e universale STRAFOTTENZA per il lavoro svolto da altri, o più genericamente se ne infischiano del prossimo.

C'è chi nel traffico supera una fila di auto in coda, ti si para avanti e se ne frega di te come di tutti gli altri.
C'è chi lancia le cicche dalle auto in corsa
C'è chi lascia giocare i bambini sulla spiaggia con buste, bicchieri e bottiglie di plastica, poi va via e lascia tutto li, nella sabbia.
C'è chi porta il cane a fare i bisognini senza guinzaglio e museruola, e magari anche senza paletta...
Ci sono quelli che non pagano le tasse e si lamentano delle strade rotte.
Quelli che al supermercato si trovano più soldi perché il cassiere ha sbagliato a dare il resto, ma non dicono nulla, e se li intascano.

Il nostro Paese è pieno zeppo di individui simili, che se ne infischiano degli altri, io preferisco chiamarli p**zi di m***a, e tra quelli ci sono anche quelli che popolano i server con cd key fasulle, quelli che cheattano, quelli che rubano gli account e li ripuliscono, quelli che vendono e acquistano gold, quelli che scaricano i giochi, i film, la musica credendosi + furbi di quelli che acquistano.

Non c'è nessuna scusa che regga per chi fa un uso simile di materiale che NON HA IL DIRITTO DI UTILIZZARE. Quindi piantiamola di dire stronzate:
Se un gioco non ti piace lo lasci sullo scaffale
Se un film non ti piace non te lo vai a vedere al cinema
Se un disco non ti piace, ti senti la radio.

Il prezzo di determinati prodotti potrebbe essere un modo per avvicinare + persone alla legalità, questo si, ma non è solo una questione di soldi, ho amici che hanno avuto il coraggio di scaricare Sacred Gold, che costa la bellezza di 9,90€ quindi non prendiamoci per il culo.
Non mi piace però neanche il discorso del furto, direi di metterla più sull'utilizzo improprio, leggere TUTTO un libro da feltrinelli o intascarselo non è proprio lo stesso, fotocopiarsi un libro non è un furto è solo un modo squallido di agire.
Diamo un nome esatto alla pirateria, non è rubare, è semplicemente una cosa squallida e incivile.


Per tornare un attimino IT volevo farvi notare che ai primi posti ci sono quasi tutti titoli EA che costano un botto, non calano mai di prezzo, e che danno una moltitudine di problemi con i sistemi (inutili) di protezione. Fossi in loro risparmierei i soldini per le campagne pubblicitarie e per i sistemi di protezione per tenere i prezzi più alla portata di tutti
Eh si sono questi i problemi della vita di oggi... io tutti quegli epiteti che hai usato verso i cosiddetti pirati li rigiro volentieri verso il governo e lo stato italiano, verso chi ogni giorno ruba davvero e non scemenze simili, a livello di ideali il tuo discorso può essere giusto ma in realtà è totalmente inapplicabile, mettila come vuoi ma a me dar del ladro ad un che scarica un gioco fa ridere, vedere invece persone che stanno al parlamento pluripregiudicate, con onorari da calciatori e 1000 e passa agevolazioni fa schifo... io devo vedere ogni giorno sui Tg queste persone e poi debbo dare del ladro ad una persona che, magari fa il muratore e si scarica un giochetto prima di andare a dormire... vedi tu chi è il ladro..

Hikaro
10-12-2008, 00:56
Eh si sono questi i problemi della vita di oggi... io tutti quegli epiteti che hai usato verso i cosiddetti pirati li rigiro volentieri verso il governo e lo stato italiano, verso chi ogni giorno ruba davvero e non scemenze simili, a livello di ideali il tuo discorso può essere giusto ma in realtà è totalmente inapplicabile, mettila come vuoi ma a me dar del ladro ad un che scarica un gioco fa ridere, vedere invece persone che stanno al parlamento pluripregiudicate, con onorari da calciatori e 1000 e passa agevolazioni fa schifo... io devo vedere ogni giorno sui Tg queste persone e poi debbo dare del ladro ad una persona che, magari fa il muratore e si scarica un giochetto prima di andare a dormire... vedi tu chi è il ladro..
...Non mi piace però neanche il discorso del furto, direi di metterla più sull'utilizzo improprio, leggere TUTTO un libro da feltrinelli o intascarselo non è proprio lo stesso, fotocopiarsi un libro non è un furto è solo un modo squallido di agire....

Mi trovi d'accordo, infatti anche per me la parole "furto", "ladro", "rubare" non hanno molto senso se accostate alla pirateria... solo che penso è che essendo (purtroppo) in gran numero le persone che nelle piccole cose si comportano in modo incivile, c'è anche da aspettarsi che i personaggi che dovrebbero rappresentare la nostra "elite" non sono altro che gente comune, che come moltissimi di noi, tira avanti imbrogliando e strafottendosene degli altri. Ma per parlare degli altri dobbiamo un attimino prima guardare quello che succede nel nostro piccolo, cominciando dal evitare di fumare dove non si può, evitare di circolare quando e dove è vietato, e tante altre piccole stronzatelle che sicuramente non salvano il mondo, ma aumentano il numero di persone civili che abitano in questo paese.
Le persone che hai citato prima, politici e sportivi, sono esattamente quello che siamo noi in qualità di Popolo, in qualità di Paese, e ci rappresentano così come siamo: avidi, cafoni e inetti.

sando
10-12-2008, 01:09
Un passo avanti l'hanno fatto con queste nuove protezioni: anzichè craccarlo 2 giorni PRIMA dell'uscita lo craccano 1 giorno DOPO l'uscita :p

spad85
10-12-2008, 16:17
Più che altro molti scaricano... per nulla. E' quasi un comportamento compulsivo: scaricano giochi, film e musica per il solo gusto di scaricare e buona parte di quei giochi non li installeranno mai, nè mai vedranno quei film o ascolteranno quegli album.
Concordo anche con chi fa notare che buona parte dei downloader (sia i "compulsivi", sia quelli che lo fanno con cognizione di causa) non acquisterebbe comunque il gioco/film/album.

Non dico che la pirateria non sia un problema e che non comporti perdite per sviluppatori e distributori... però - come qualcuno ha già detto - l'equazione materiale scaricato = acquisto mancato non è affatto vera.

E come già altri han detto... la pirateria c'è, prendiamone atto. E salvo forse qualche caso le crack escono sempre (così come esistono sempre i server non ufficiali e via dicendo). Sinceramente non so quale sia la soluzione migliore, ma continuare a perseverare sulla strada dei sempre più costosi metodi anti-copia mi sembra un po' una str***ata

Tony.Montana
10-12-2008, 23:15
Ahi ahi ahi! Se questa classifica l'avrebbero compilata tra qualche mese al primo posto ci sarebbe gta 4! hihihi

Tony.Montana
10-12-2008, 23:26
Comunque penso che la maggior parte delle persone che scaricano roba da internet lo fanno per motivi economici, tutto quì.

mau.c
11-12-2008, 00:00
Ahi ahi ahi! Se questa classifica l'avrebbero compilata tra qualche mese al primo posto ci sarebbe gta 4! hihihi

bel collegament

gutz_sgm
11-12-2008, 11:45
ci sono altri 2 aspetti da notare secondo me:
la questione costi. c'è chi sostiene infatti che certi giochi avendo costi di sviluppo elevati non possono essere venduti ad un prezzo basso...bene e tutti gli altri? allora quelli con costi di sviluppi elevati si dovrebbero vendere ad un prezzo più alto(non quello attuale che è esagerato) e quelli che costano poco o niente si dovrebbero vendere a 10 euro, in questo modo si risolverebbe parte del problema ma vedi se qualcuno è disposto a farlo...quando si dicono queste cose ci si dimentica che la questione si può vedere da entrambi i lati no solo da quello che conviene a loro...se un gioco fa schifo graficamente e nel gameplay quasi sicuramente è costato poco quindi perchè venderlo al prezzo degli altri? non ha senso. in questo modo chi fa giochi di schifo quasi quasi guadagna di più di chi spende tanto per fare capolavori:doh: ....non solo c'è chi diceva che non si posso spendere 50 euro per un gioco di poche ore, verissimo quindi perchè non si fa un prezzo anche in base alla durata? quindi per capirci gioco di cacca e/o corto prezzo che merita, gioco capolavoro e/o lungo prezzo che merita. no tutti allo stesso prezzo e chissene...poi in fatti vedi che dopo pochissimo dall'uscita le schifezze vengono vendute a prezzi bassissimi, ho visto giochi usciti da un mese o due passare da 60 euro a 25...che è ancora tanto:O

gas78
11-12-2008, 12:13
[...]

io abolirei anche i cavalcavia così quelli che pensano che servano per buttare i massi sulle macchine di sotto rimarrebbero delusissimi

[...]


quoto :D :D :D :D

Belsatam
11-12-2008, 17:12
Io dal 1987 ad oggi di originale ho avuto:

Basic V2 era compreso nel C64
DRDOS 6.0 che me l'hanno dato con il 386DX40 4 MB RAM dell'OLIDATA nel 1992
Windows XP che era dentro la confezione dell'ACER ASPIRE 1692WLMi che ho comprato nel 2005

Gia' ai tempi del C64 C'era la mitica F4CG e c'ero anch'io che con la NIKKI Cartridge IV ti copiavo anche la mamma.

COPIO ERGO SUM , SE NON COPIO MUOIO DI FAME

Angelonerodk
14-12-2008, 08:31
La maggior parte dei giochi che vedono la luce sono delle schifezze piene di bug che durano a dire tanto 4 giorni e poi possono essere bruciate o tirate dalla finestra quindi i miei 60€ non li avranno mai .
Oramai i giochi sono veramente vergognosi vista la durata che hanno , se vogliono vendere devono abbassare il prezzo altrimenti per me possono anche fallire e poi a prescindere dalla durata 60€ sono troppi .
Io compro di rado giochi e quei pochi sono sopratutto con multiplayer (ossia longevità infinita) o quelli che sono usciti da secoli e costano poco .

simonk
01-06-2009, 09:14
Guardate che non potranno mai chiudere i siti di torrent, poiché QUELLA condivisione è ritenuta scambio etico. E scambio etico vuol dire scambio di informazioni e cultura così da renderla accessibile a tutti.
Chi di voi pensa che Condividere è Rubare?

E apparte questo, SPORE è proprio un'altro caso.. insomma, si sa che Electronic Arts perde sempre una caterba di soldi per la pirateria: è l'unica società che non mette abbastanza protezioni e GIUSTE (concordando con quanto detto nel primo commento)...

User111
01-06-2009, 12:35
La pirateria c'e' perche' e' la gente che la supporta, l'unico modo e' "fare concorrenza" alla pirateria.Spingere la gente a comprare originale perche' la versione originale e' piu' vantaggiosa.Adesso un gioco originale, in piu' rispetto ad una copia pirata, offre solo il manuale, la copertina e l'estetica del DVD: a 50 euro in piu'!!Secondo voi, per chi vuole divertirsi e del collezionare gliene frega poco, un manualetto e una copertina valgono 50 euro? (il gioco pirata e' gratis e offre la stessa esperienza)

Se si dessero piu' da fare, principalmente sul lato prezzi, sarebbero gli stessi videogiocatori a "far fallire" la pirateria, non le cause legali o le protezioni.
ottimo, straquotissimo :ave:
Scaricare illegalmente e' reato, vendere i giochi a prezzi esagerati e' controproducente.

sapevo che chi scaricava e rivendeva era reato :stordita:

Dark_Wolf
15-11-2009, 17:45
Se si dessero piu' da fare, principalmente sul lato prezzi, sarebbero gli stessi videogiocatori a "far fallire" la pirateria, non le cause legali o le protezioni.

Evidentemente non possono farlo. Se abbassano i prezzi, pochi saranno quelli si avvicineranno, mentre perderanno la grande fetta di guadagni a prezzo pieno che è stato moderato.

gabi.2437
15-11-2009, 19:31
Evidentemente non possono farlo. Se abbassano i prezzi, pochi saranno quelli si avvicineranno, mentre perderanno la grande fetta di guadagni a prezzo pieno che è stato moderato.

Certo, come no, poi guardi i dati di Steam e delle sue offerte e OH SORPRESA, l'abbassamento di prezzo porta a incrementi di vendite esponenziali :eek: :eek:

:rolleyes:

Certo, finchè si spende per marketing il doppio o il triplo di quello che si spende in sviluppo (parole di EA), hai voglia...

Afterandre
15-11-2009, 23:45
Io dal 1987 ad oggi di originale ho avuto:

Basic V2 era compreso nel C64
DRDOS 6.0 che me l'hanno dato con il 386DX40 4 MB RAM dell'OLIDATA nel 1992
Windows XP che era dentro la confezione dell'ACER ASPIRE 1692WLMi che ho comprato nel 2005

Gia' ai tempi del C64 C'era la mitica F4CG e c'ero anch'io che con la NIKKI Cartridge IV ti copiavo anche la mamma.

COPIO ERGO SUM , SE NON COPIO MUOIO DI FAME

Ah bè, vantiamocene pure... Complimenti vivissimi :muro:

X1l10on88
16-11-2009, 00:26
Io personalmente ritengo che a finanziare i giochi dovrebbero essere IN TOTO le case produttrici di hardware e lasciare che questi siano scaricabili liberamente. Questo si che sconfiggerebbe la pirateria :).

Forse sarà il nuovo trend, le uniche ad assicurarsi i guadagni per l'uscita di un gioco nuovo sono le case produttrici di hardware, anzi se ci pensate perderebbero una fetta di mercato enorme dalla mancanza di nuovi giochi.

CraigMarduk
16-11-2009, 02:03
è una questione tosta xo ragazzi giocare su pc è una bastardata oggi giorno secondo me.

le case produttrici con i loro mezzi antipirateria metto in ginocchio anche il mercato dell'usato che invece secondo me (e x me) è la miglior scelta. io come consolle ho solo la psp, al gamestop posso prendere molti giochi piu o meno recenti (con diritto di recesso da notare) alla metà del prezzo originale

quando ero andato per chiedere un paio di giochi x pc mi è stato risposto "Per pc trattiamo solo giochi nuovi" ma xke ? vabbe ho preso solo hl2 orange box ma il punto è xke per consolle si e pc no?

inoltre vorrei dire che gamestop da una specie di garanzia che si puo usare appunto come reso. nel senso un gioco x pc lo riprendono indietro se incompatibile all'hw, questo potrebbe anche incentivare quegli acquisti dubbiosi. se non piace si rende con la scusa dell'incompatibilità anche se non so come funziona xke ho solo cambiato una volta un umd della psp xke rovinato ma con lo stesso gioco...

anni fa max payne avevano provato a venderlo a tipo 25€, ma secondo me è ancora troppo. onestamente il prezzo di un gioco a mio avviso dovrebbe essere di 15-20€ max max nuovo x questo prendo poca roba nuova come data uscita il resto me lo faccio imprestare o non lo gioco

cmq una cosa è certa, uno spende più x i giochi che per l'hw e questa mi sembra una stronzata inutile. e cmq fa tanto scudo ai prezzi dei giochi è idiota xke chi li scarica ben x lui chi li compra di sicuro risparmia se li puo pagare 20 anzichè 70

cioè anni fa costavano 40e poi 50 poi 60 adesso alcuni vanno x i 70 e sono spesso giochi di merda

Il punto è che le software house non vedono di cattivo grado solo i pirati, ma anche chi compra usato.
In tempi recenti, ad esempio, diverse hanno prodotti giochi la cui confezione conteneva codici per scaricare mappe o oggetti aggiuntivi redimibile SOLO UNA VOLTA, per un singolo utilizzatore.
Questo proprio per spingere ad acquistare la copia nuova piuttosto che non l'usato. Con l'acquisto dell'usato, infatti, alla software house non entra in tasca nulla.
Ma se vogliono che la gente compri i giochi nuovi, i prezzi vanno abbassati.
Già è insensato che in Italia un gioco che negli USA costa 50 Dollari costi 60-70 Euro, ma soprattutto sarebbero sovrapprezzati pure a 50 Dollari. I costi di produzione e distribuzione di un gioco non sono così alti, ci prendono per i fondelli...