hexaae
09-12-2008, 01:03
Mmmh... in seguito all'ennesimo (per quanto mi riguarda) discorso sulla disattivazione dei servizi di Vista per guadagnare qualcosa nella velocità di boot (perché poi di RAM sono irrisori 20-30MB in meno e le prestazioni dopo il boot non cambiano minimamente disattivando i servizi, ad es. la %CPU in uso etc. Ci sono invece potenziali rischi a smanettare coi servizi che possono causare problemi o comportamenti indesiderati.) sto sperimentando quella che è la nuova funzionalità introdotta in Vista per la prima volta e che ha proprio questo scopo in mente: l'Avvio ritardato.
Oggi ho messo in Avvio ritardato:
Acquisizione immagini
Connection manager (VPN...)
Servizi terminal
Servizio cirteri diagnostica
Pubblicazione risorse per individuazione
Servizio enumeratore disp. mob
Servizio segnalazione errori Windows
WebClient (Auto -> Manuale)
Servizio input Tablet PC (Auto -> Manuale)
Sperimentiamo...
Questo è quello che spiega Mark Russinovich (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/) :ave: all'articolo Amministrazione di Windows: Il kernel di Windows Vista: parte 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)
Servizi di avvio automatico ritardato
Se si è eseguito qualche volta l'accesso a un sistema Windows subito dopo l'avvio, si sono di certo notati dei ritardi prima che venga configurato il desktop e che sia possibile interagire con la shell e con qualsiasi applicazione avviata. Durante l'accesso, Gestione controllo servizi avvia i numerosi servizi Windows configurati come servizi ad avvio automatico e che si attivano quindi al momento dell'avvio. Molti servizi eseguono inizializzazioni che sfruttano a fondo le risorse di CPU e disco, in competizione con le attività di accesso. Per risolvere i conflitti, in Windows Vista è stato aggiunto un nuovo tipo di avvio dei servizi, definito avvio automatico ritardato, che i servizi possono utilizzare quando non devono attivarsi subito dopo l'avvio di Windows.
Gestione controllo servizi avvia i servizi configurati per l'avvio automatico ritardato al termine dell'avvio dei servizi ad avvio automatico e imposta la priorità dei rispettivi thread iniziali su THREAD_PRIORITY_LOWEST. Ne consegue che a tutte le operazioni di I/O da disco eseguite dal thread viene assegnata la priorità di I/O Molto Bassa. Al termine dell'inizializzazione, Gestione controllo servizi imposta la priorità normale del servizio. La combinazione di avvio ritardato, bassa priorità di CPU e memoria e priorità in background del disco riduce di molto l'interferenza con l'accesso dell'utente. Molti servizi Windows, compresi Servizio trasferimento intelligente in background, Client di Windows Update e Windows Media® Center, utilizzano il nuovo tipo di avvio per migliorare le prestazioni degli accessi dopo un avvio.
Oggi ho messo in Avvio ritardato:
Acquisizione immagini
Connection manager (VPN...)
Servizi terminal
Servizio cirteri diagnostica
Pubblicazione risorse per individuazione
Servizio enumeratore disp. mob
Servizio segnalazione errori Windows
WebClient (Auto -> Manuale)
Servizio input Tablet PC (Auto -> Manuale)
Sperimentiamo...
Questo è quello che spiega Mark Russinovich (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/) :ave: all'articolo Amministrazione di Windows: Il kernel di Windows Vista: parte 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)
Servizi di avvio automatico ritardato
Se si è eseguito qualche volta l'accesso a un sistema Windows subito dopo l'avvio, si sono di certo notati dei ritardi prima che venga configurato il desktop e che sia possibile interagire con la shell e con qualsiasi applicazione avviata. Durante l'accesso, Gestione controllo servizi avvia i numerosi servizi Windows configurati come servizi ad avvio automatico e che si attivano quindi al momento dell'avvio. Molti servizi eseguono inizializzazioni che sfruttano a fondo le risorse di CPU e disco, in competizione con le attività di accesso. Per risolvere i conflitti, in Windows Vista è stato aggiunto un nuovo tipo di avvio dei servizi, definito avvio automatico ritardato, che i servizi possono utilizzare quando non devono attivarsi subito dopo l'avvio di Windows.
Gestione controllo servizi avvia i servizi configurati per l'avvio automatico ritardato al termine dell'avvio dei servizi ad avvio automatico e imposta la priorità dei rispettivi thread iniziali su THREAD_PRIORITY_LOWEST. Ne consegue che a tutte le operazioni di I/O da disco eseguite dal thread viene assegnata la priorità di I/O Molto Bassa. Al termine dell'inizializzazione, Gestione controllo servizi imposta la priorità normale del servizio. La combinazione di avvio ritardato, bassa priorità di CPU e memoria e priorità in background del disco riduce di molto l'interferenza con l'accesso dell'utente. Molti servizi Windows, compresi Servizio trasferimento intelligente in background, Client di Windows Update e Windows Media® Center, utilizzano il nuovo tipo di avvio per migliorare le prestazioni degli accessi dopo un avvio.