PDA

View Full Version : Modificare Servizi di Vista


hexaae
09-12-2008, 01:03
Mmmh... in seguito all'ennesimo (per quanto mi riguarda) discorso sulla disattivazione dei servizi di Vista per guadagnare qualcosa nella velocità di boot (perché poi di RAM sono irrisori 20-30MB in meno e le prestazioni dopo il boot non cambiano minimamente disattivando i servizi, ad es. la %CPU in uso etc. Ci sono invece potenziali rischi a smanettare coi servizi che possono causare problemi o comportamenti indesiderati.) sto sperimentando quella che è la nuova funzionalità introdotta in Vista per la prima volta e che ha proprio questo scopo in mente: l'Avvio ritardato.

Oggi ho messo in Avvio ritardato:


Acquisizione immagini
Connection manager (VPN...)
Servizi terminal
Servizio cirteri diagnostica
Pubblicazione risorse per individuazione
Servizio enumeratore disp. mob
Servizio segnalazione errori Windows


WebClient (Auto -> Manuale)
Servizio input Tablet PC (Auto -> Manuale)


Sperimentiamo...

Questo è quello che spiega Mark Russinovich (http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/) :ave: all'articolo Amministrazione di Windows: Il kernel di Windows Vista: parte 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx)

Servizi di avvio automatico ritardato

Se si è eseguito qualche volta l'accesso a un sistema Windows subito dopo l'avvio, si sono di certo notati dei ritardi prima che venga configurato il desktop e che sia possibile interagire con la shell e con qualsiasi applicazione avviata. Durante l'accesso, Gestione controllo servizi avvia i numerosi servizi Windows configurati come servizi ad avvio automatico e che si attivano quindi al momento dell'avvio. Molti servizi eseguono inizializzazioni che sfruttano a fondo le risorse di CPU e disco, in competizione con le attività di accesso. Per risolvere i conflitti, in Windows Vista è stato aggiunto un nuovo tipo di avvio dei servizi, definito avvio automatico ritardato, che i servizi possono utilizzare quando non devono attivarsi subito dopo l'avvio di Windows.

Gestione controllo servizi avvia i servizi configurati per l'avvio automatico ritardato al termine dell'avvio dei servizi ad avvio automatico e imposta la priorità dei rispettivi thread iniziali su THREAD_PRIORITY_LOWEST. Ne consegue che a tutte le operazioni di I/O da disco eseguite dal thread viene assegnata la priorità di I/O Molto Bassa. Al termine dell'inizializzazione, Gestione controllo servizi imposta la priorità normale del servizio. La combinazione di avvio ritardato, bassa priorità di CPU e memoria e priorità in background del disco riduce di molto l'interferenza con l'accesso dell'utente. Molti servizi Windows, compresi Servizio trasferimento intelligente in background, Client di Windows Update e Windows Media® Center, utilizzano il nuovo tipo di avvio per migliorare le prestazioni degli accessi dopo un avvio.

rizzotti91
09-12-2008, 01:26
Mi chiedo se ci siano reali vantaggi nell'utilizzo di quest'"avvio ritardato"...

hexaae
09-12-2008, 02:07
Mi chiedo se ci siano reali vantaggi nell'utilizzo di quest'"avvio ritardato"...

Certo, forse non hai letto bene quello che dice Russinovich sull'abbassamento di priorità... A funzionare funziona.
Non disabilitate servizi su Vista, usate al limite l'avvio ritardato: evita potenziali problemi per servizi non attivi e rende cmq il boot leggermente più veloce. È stato introdotto apposta.

maxlaz
09-12-2008, 10:24
oppure usate l'ibernazione....

rizzotti91
09-12-2008, 10:31
Certo, forse non hai letto bene quello che dice Russinovich sull'abbassamento di priorità... A funzionare funziona.
Non disabilitate servizi su Vista, usate al limite l'avvio ritardato: evita potenziali problemi per servizi non attivi e rende cmq il boot leggermente più veloce. È stato introdotto apposta.

Ho capito che selezionando avvio ritardato per determinati servizi, il SO gli assegna priorità di I/O inferiori... più che altro mi chiedevo su quali servizi può essere attivato senza problemi, e se alla fine valga la pena...

hexaae
09-12-2008, 12:05
oppure usate l'ibernazione....

...E usate sempre la sospensione per pause di qualche ora e l'ibernazione per lunghi spegnimenti, ovviamente... ;)

hexaae
09-12-2008, 12:07
Ho capito che selezionando avvio ritardato per determinati servizi, il SO gli assegna priorità di I/O inferiori... più che altro mi chiedevo su quali servizi può essere attivato senza problemi, e se alla fine valga la pena...

Teoricamente su tutti. In pratica ti conviene solo su quelli che vuoi posticipare leggermente... proprio perché posticipati però devi pensarci, ad esempio servizi di rete importanti non ti conviene posticiparli.

emiaud
09-12-2008, 12:12
...E usate sempre l'ibernazione, ovviamente... ;)

Ma quindi voi usate sempre l'ibernazione??? :confused:

maxlaz
09-12-2008, 12:13
Ma quindi voi usate sempre l'ibernazione??? :confused:

Io sempre, riavvio solo quando mi è richiesto da qualche aggiornamento. A volte passano settimane.

Ho Vista x64 Business con 4GB

hexaae
09-12-2008, 12:16
Ma quindi voi usate sempre l'ibernazione??? :confused:

Certo: usala sempre per pause LUNGHE. Per pause brevi usa la sospensione.
Avrai 2 vangaggi: boot veloce con già tutto caricato (puoi persino lasciare aperti i programmi) e risparmierai energia per l'ambiente: http://www.microsoft.com/italy/windows/green/consumi.mspx (mi ha convinto ;))

emiaud
09-12-2008, 12:30
Io ho Home Premium 4GB:

Il problema è che non riesco a far comparire nel menu' a tendina delle possibile scelte tra (sospensione, riavvia e arresta), la scelta di metti in ibernazione, ma sono riuscito solo cambiando il tasto di spegnimento assegnandolo appunto per l'ibernazione.....

Mentre per la sospensione i programmi che lascio aperti lavorano comunque? perchè io quando esco faccio "blocca" non "sospendi...

Grazie :)

maxlaz
09-12-2008, 12:48
Se il pc è spento non lavora nulla. Il contenuto della memoria è salvato sul disco (ibernazione) o in memoria (in standby).

Se fai blocca il pc rimane acceso per un pò poi dovrebbe andare in sospensione ibrida o standby (quindi consuma solo pochi watt per mantenere la ram alimentata).

Anche io ho il pulsante arresta modificato in ibernazione (sospendi). Uso quello

hexaae
09-12-2008, 12:53
Non usciamo off-topic.
C'è già un thread per l'Ibernazione/Sospensione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662

emiaud
09-12-2008, 14:32
Non usciamo off-topic.
C'è già un thread per l'Ibernazione/Sospensione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649662

Hai ragione...me lo son letto un po' e ho già trovato la soluzione al perchè non compariva....era per colpa della ibernazione "ibrida", adesso mi compare nel menu' a tendina....

Una cosa, ma a senso metterlo in ibernazione con utente X, e poi ad accenderlo è l'utente Y ?... questo perchè a volte lo accende mia sorella ed entra con il suo utente..non caricato ovviamente...

maxlaz
09-12-2008, 14:35
Credo di sì. Lo caricherà al momento del login e l'altro rimarra attivo in background. Non ho mai provato però

emiaud
09-12-2008, 14:41
Credo di sì. Lo caricherà al momento del login e l'altro rimarra attivo in background. Non ho mai provato però

Infatti..il mio rimarrà bloccato ma con sessione aperta...mentre il suo caricherà come un normale avvio....

hexaae
09-12-2008, 17:44
Hai ragione...me lo son letto un po' e ho già trovato la soluzione al perchè non compariva....era per colpa della ibernazione "ibrida", adesso mi compare nel menu' a tendina....
Comunque va bene anche la ibrida: puoi lo stesso spegnere il PC al termine perché tanto è tutto salvato su HD. Alla riaccensione ti partirà da boot ibernato, non da zero...