giuca
08-12-2008, 18:29
Ciao a tutti!
Premessa ...
Sono un felice possessore di una Nikon D50 con 18-55 e 70-300 (non stabilizzato) che non ha pretese da fotografo professionista e che passa dalle foto sportive a quelle architettoniche e di paesaggio con una certa disinvoltura!:D
Per il mio utilizzo della macchina fotografica, avevo pensato di "abbandonare" il 18-55 (che mi da molte più soddisfazioni in termini di qualità del 70-300 ma che ha un'escursione verso l'alto troppo ridotta per i miei gusti) e passare ad un buon zoom "tutto fare". (L'aggiornamento del 70-300 a qualcosa di migliore, magari stabilizzato, si farà in tempi economicamente più favorevoli:cry: !)
Inizialmente avevo pensato a un 18-200, ma il Nikkor costa troppo e Sigma e Tamron non mi convincono granchè ...
La scelta è passata su una cosa meno spinta e quindi sul 18-135.
A questo punto il solito mare di dubbi e la domanda a cui cerco risposta:
Meglio il Nikkor 18-135 o il Sigma 18-125 stabilizzato?!? :mc:
Oltre alla qualità delle foto (sono sempre convinto che non basta una Ferrari per fare il miglior giro in pista ma serve anche un buon pilota ...), mi interessano gli aspetti più pratici ... Velocità di messa a fuoco? Robustezza? A 135mm è indispensabile un'ottica stabilizzata? etc.
In particolare la velocità di messa a fuoco è un elemento che mi farebbe protendere verso l'uno o l'altro ...
Se poi conoscete qualche sito dove abbiano fatto dei bei test ... :cool:
Ho visto che il Sigma costa un po' di più (350Euro) del Nikon (270Euro), ma se la differenza di qualità lo giustifica, preferisco spendere un po' di più che ritrovarmi con una cosa che non mi soddisfa!
Ripeto che da semplice dilettante il 18-55 mi sembra una buona lente, quindi cerco qualcosa almeno alla pari!
Grazie a tutti!
Premessa ...
Sono un felice possessore di una Nikon D50 con 18-55 e 70-300 (non stabilizzato) che non ha pretese da fotografo professionista e che passa dalle foto sportive a quelle architettoniche e di paesaggio con una certa disinvoltura!:D
Per il mio utilizzo della macchina fotografica, avevo pensato di "abbandonare" il 18-55 (che mi da molte più soddisfazioni in termini di qualità del 70-300 ma che ha un'escursione verso l'alto troppo ridotta per i miei gusti) e passare ad un buon zoom "tutto fare". (L'aggiornamento del 70-300 a qualcosa di migliore, magari stabilizzato, si farà in tempi economicamente più favorevoli:cry: !)
Inizialmente avevo pensato a un 18-200, ma il Nikkor costa troppo e Sigma e Tamron non mi convincono granchè ...
La scelta è passata su una cosa meno spinta e quindi sul 18-135.
A questo punto il solito mare di dubbi e la domanda a cui cerco risposta:
Meglio il Nikkor 18-135 o il Sigma 18-125 stabilizzato?!? :mc:
Oltre alla qualità delle foto (sono sempre convinto che non basta una Ferrari per fare il miglior giro in pista ma serve anche un buon pilota ...), mi interessano gli aspetti più pratici ... Velocità di messa a fuoco? Robustezza? A 135mm è indispensabile un'ottica stabilizzata? etc.
In particolare la velocità di messa a fuoco è un elemento che mi farebbe protendere verso l'uno o l'altro ...
Se poi conoscete qualche sito dove abbiano fatto dei bei test ... :cool:
Ho visto che il Sigma costa un po' di più (350Euro) del Nikon (270Euro), ma se la differenza di qualità lo giustifica, preferisco spendere un po' di più che ritrovarmi con una cosa che non mi soddisfa!
Ripeto che da semplice dilettante il 18-55 mi sembra una buona lente, quindi cerco qualcosa almeno alla pari!
Grazie a tutti!