St'Evroox
07-12-2008, 22:47
nn so se è la sezione giusta
se è una room per altre cose magari potreste spostarmelo nel posto giusto? non riuscirei a riscrivere tutto :( grazie ^^
scusate il racconto ma ci tenevo a dire tutto per non lasciare adito a dubbi
poco tempo fa, ho preso in mano un aggeggio elettronico a batterie, avevo smesso di usarlo per poco tempo, giusto un paio di mesi e forse è stata anche quella la mia fortuna
le batterie erano scariche, ed era fuoriuscito un po' dell'elettrolita delle batterie AA, pochissimo, tant'è che aprendolo, con mia sorpresa, non c'era giusto un inizio di ossidazione con qualche granello solo sugli elettrodi delle pile, tolgo tutto il guscio esterno e vedo appunto che niente era andato a finire sul circuito stampato, aggiugno anche il fatto che il circuito si trovava dalla parte opposta della "tavoletta" rispetto agli elettrodi
mi armo di pazienza e asporto tutto via, cottonfioc bomboletta airduster e altre cosa più o meno fai da te, sono (penso di essere) molto maniacale in certe cose, probabilmente credo di aver guardato anche con la lente nelle insenature per assicurarmi che non ci fosse più elettrolita o granelli acidi
gli elettrodi hanno perso la cromatura, credo che siano più esposti all'ossidazione del normale è giusto quello che penso?
ma penso anche di metterci un goccino di un certo olio lubrificante che ho visto mettere su certi elettrodi per evitare l'ossidazione,
ma mi sono venuti tre dubbi accompaganti da due immagini
1) gli elettrodi e i circuiti sono un conduttore/un blocco unico, altrimenti non passerebbe corrente
2) è un po' buffo ma al mare ho visto una ringhiera verniciata con un graffio, la ruggine aveva corroso tutta la ringhiera lasciando un guscio croccante di vernice
ecco le 3 domandone:
un pochino lo proteggerà un goccio di quell'"olio" protettivo? su altri aggeggi ha funzionato ma sono in dubbio lo stesso...
so che è antieconomico ma un radiotecnico o chi per esso potrebbe sostituire gli elettrodi? mi viene da pensa che dopo tutto design diverso a parte le dimensioni dovrebbero essere standard e quindi sostituibili senza danneggiare il circito, right?
la più importante ma forse anche contorta e apocalittica, quella cui desidero di più una risposta: l'ossidazione dagli elettrodi potrebbe propagarsi all'intero circuito come un cancro che divora tutto, o si limiterà alla porzione dove è stata corrosa la cromatura/zincatura? le altre componenti del circuito si "ossideranno" alla velocità normale, come se niente fosse successo?
PS chissà qual è la velocità normale... mah
ringrazio in anticipo i buoni samaritani che leggeranno tutto il romanzo :D
se è una room per altre cose magari potreste spostarmelo nel posto giusto? non riuscirei a riscrivere tutto :( grazie ^^
scusate il racconto ma ci tenevo a dire tutto per non lasciare adito a dubbi
poco tempo fa, ho preso in mano un aggeggio elettronico a batterie, avevo smesso di usarlo per poco tempo, giusto un paio di mesi e forse è stata anche quella la mia fortuna
le batterie erano scariche, ed era fuoriuscito un po' dell'elettrolita delle batterie AA, pochissimo, tant'è che aprendolo, con mia sorpresa, non c'era giusto un inizio di ossidazione con qualche granello solo sugli elettrodi delle pile, tolgo tutto il guscio esterno e vedo appunto che niente era andato a finire sul circuito stampato, aggiugno anche il fatto che il circuito si trovava dalla parte opposta della "tavoletta" rispetto agli elettrodi
mi armo di pazienza e asporto tutto via, cottonfioc bomboletta airduster e altre cosa più o meno fai da te, sono (penso di essere) molto maniacale in certe cose, probabilmente credo di aver guardato anche con la lente nelle insenature per assicurarmi che non ci fosse più elettrolita o granelli acidi
gli elettrodi hanno perso la cromatura, credo che siano più esposti all'ossidazione del normale è giusto quello che penso?
ma penso anche di metterci un goccino di un certo olio lubrificante che ho visto mettere su certi elettrodi per evitare l'ossidazione,
ma mi sono venuti tre dubbi accompaganti da due immagini
1) gli elettrodi e i circuiti sono un conduttore/un blocco unico, altrimenti non passerebbe corrente
2) è un po' buffo ma al mare ho visto una ringhiera verniciata con un graffio, la ruggine aveva corroso tutta la ringhiera lasciando un guscio croccante di vernice
ecco le 3 domandone:
un pochino lo proteggerà un goccio di quell'"olio" protettivo? su altri aggeggi ha funzionato ma sono in dubbio lo stesso...
so che è antieconomico ma un radiotecnico o chi per esso potrebbe sostituire gli elettrodi? mi viene da pensa che dopo tutto design diverso a parte le dimensioni dovrebbero essere standard e quindi sostituibili senza danneggiare il circito, right?
la più importante ma forse anche contorta e apocalittica, quella cui desidero di più una risposta: l'ossidazione dagli elettrodi potrebbe propagarsi all'intero circuito come un cancro che divora tutto, o si limiterà alla porzione dove è stata corrosa la cromatura/zincatura? le altre componenti del circuito si "ossideranno" alla velocità normale, come se niente fosse successo?
PS chissà qual è la velocità normale... mah
ringrazio in anticipo i buoni samaritani che leggeranno tutto il romanzo :D