PDA

View Full Version : Quesito hardware/ossidazione


St'Evroox
07-12-2008, 22:47
nn so se è la sezione giusta
se è una room per altre cose magari potreste spostarmelo nel posto giusto? non riuscirei a riscrivere tutto :( grazie ^^


scusate il racconto ma ci tenevo a dire tutto per non lasciare adito a dubbi

poco tempo fa, ho preso in mano un aggeggio elettronico a batterie, avevo smesso di usarlo per poco tempo, giusto un paio di mesi e forse è stata anche quella la mia fortuna

le batterie erano scariche, ed era fuoriuscito un po' dell'elettrolita delle batterie AA, pochissimo, tant'è che aprendolo, con mia sorpresa, non c'era giusto un inizio di ossidazione con qualche granello solo sugli elettrodi delle pile, tolgo tutto il guscio esterno e vedo appunto che niente era andato a finire sul circuito stampato, aggiugno anche il fatto che il circuito si trovava dalla parte opposta della "tavoletta" rispetto agli elettrodi

mi armo di pazienza e asporto tutto via, cottonfioc bomboletta airduster e altre cosa più o meno fai da te, sono (penso di essere) molto maniacale in certe cose, probabilmente credo di aver guardato anche con la lente nelle insenature per assicurarmi che non ci fosse più elettrolita o granelli acidi
gli elettrodi hanno perso la cromatura, credo che siano più esposti all'ossidazione del normale è giusto quello che penso?

ma penso anche di metterci un goccino di un certo olio lubrificante che ho visto mettere su certi elettrodi per evitare l'ossidazione,

ma mi sono venuti tre dubbi accompaganti da due immagini
1) gli elettrodi e i circuiti sono un conduttore/un blocco unico, altrimenti non passerebbe corrente
2) è un po' buffo ma al mare ho visto una ringhiera verniciata con un graffio, la ruggine aveva corroso tutta la ringhiera lasciando un guscio croccante di vernice


ecco le 3 domandone:
un pochino lo proteggerà un goccio di quell'"olio" protettivo? su altri aggeggi ha funzionato ma sono in dubbio lo stesso...

so che è antieconomico ma un radiotecnico o chi per esso potrebbe sostituire gli elettrodi? mi viene da pensa che dopo tutto design diverso a parte le dimensioni dovrebbero essere standard e quindi sostituibili senza danneggiare il circito, right?

la più importante ma forse anche contorta e apocalittica, quella cui desidero di più una risposta: l'ossidazione dagli elettrodi potrebbe propagarsi all'intero circuito come un cancro che divora tutto, o si limiterà alla porzione dove è stata corrosa la cromatura/zincatura? le altre componenti del circuito si "ossideranno" alla velocità normale, come se niente fosse successo?

PS chissà qual è la velocità normale... mah

ringrazio in anticipo i buoni samaritani che leggeranno tutto il romanzo :D

alecomputer
08-12-2008, 09:43
Contro la corrosione e ossidazione dei contatti elettrici , circuiti elettronici , ecc.. esistono da tempo spray appositi per l' elettronica vedi il crc o R11 spray , e anche lacche protettive per il resto del circuito . In realta anche l' olio lubrificante puo andare bene sempre che abbia caratteristiche particolari ( non deve essere conduttore e non corrosivo ) .

i contatti delle batterie che chiami elettrodi non mi risulta che ne vendano nei vari negozi di elettronica , anche perche non sono standard e quasi ogni apparecchiatura a batterie ne utilizza tipi diversi .

La corrosione dei contatti ( se non protetti da olio , crc , ecc ) con il tempo puo effettivamente aumentare , fino a coinvolgere tutto il resto del circuito , il fatto cumunque e legato anche all' umidita presente nell' aria che favorisce il fenomeno .

St'Evroox
08-12-2008, 11:18
Contro la corrosione e ossidazione dei contatti elettrici , circuiti elettronici , ecc.. esistono da tempo spray appositi per l' elettronica vedi il crc o R11 spray , e anche lacche protettive per il resto del circuito . In realta anche l' olio lubrificante puo andare bene sempre che abbia caratteristiche particolari ( non deve essere conduttore e non corrosivo ) .

ma sono delle cose che vanno applicate periodicamente (ogni quanto?) o per esempio se la applico su un oggetto che non lo uso per un anno posso lasciarlo li e poi quando lo utilizzo che magari mettendo le batterie viene raschiato via lo rimetto?
sarei un po' niubbo nell'argomento e quindi mi chiedevo anche se: questo spray o lacca, lo devo applicare solo sulla parte corrosa dell'elettrodo o devo o su tutto il circuito?

i contatti delle batterie che chiami elettrodi non mi risulta che ne vendano nei vari negozi di elettronica , anche perche non sono standard e quasi ogni apparecchiatura a batterie ne utilizza tipi diversi .

può essere antieconomico ma dici che un radiotecnico (non so il nome giusto della professione) potrebbe sostituirli?

La corrosione dei contatti ( se non protetti da olio , crc , ecc ) con il tempo puo effettivamente aumentare , fino a coinvolgere tutto il resto del circuito , il fatto cumunque e legato anche all' umidita presente nell' aria che favorisce il fenomeno .

diciamo che lo avvolgo nella sua carta a bolle e lo chiudo nella sua scatoletta di plastica quando non lo uso, non penso che li dentro ci sia molto umidità
mi chiedevo se fosse almeno capace di sopravvivere un lustro...

comunque credo che... mi confermi che col tempo di sicuro si sarebbe ossidato?

grazie pe rle risposte ^^

se mi dai queste ultime delucidazioni dovrei essere a posto
grazie ancora

alecomputer
08-12-2008, 16:56
Parlando del tuo circuito per evitare future ossidazioni basta che applichi lo spray o l' olio 1 sola volta e solo sulla parte ossidata . La lacca protettiva va bene per i circuiti elettronici , non serve che la metti se hai solo i contatti delle batterie ossidati . la protezione dello spray nel tuo caso dura sicuramente molti anni ma non so dirti quanti , la soluzione migliore e verificare periodicamente , magari quando cambi le batterie .

La soluzione migliore comunque è sempre quella di sostituire del tutto i contatti della batteria ossidati , il problema e riuscire a trovarli uguali , un tecnico elettronico o riparatore elettronico puo facilmente sostituire i contatti , sempre che riesca a trovarli o ad adattare qualcosa di simile .

Se non c' è molta umidita nell' aria la corrosione viene di molto ridotta , ma se non proteggi i contatti con lo spray sicuramente la corrosione continua .