PDA

View Full Version : La gran Bretagna rischia di finire dietro all'Italia..


DvL^Nemo
07-12-2008, 19:43
Voi ci credete ? Forse la causa maggior potrebbe risiedere nel fatto che loro sono fuori dall'Euro e stanno prendendo delle sonore mazzate con il cambio..


New figures show that the economic crisis has pushed Britain well down the international league table.

The UK is now the sixth largest economy in the world, behind America, Japan, China, Germany and France.

Economists said the fall reflected the pound's slump to record lows against the euro.

A year ago the UK economy was 8 per cent bigger than that of France, measured by gross domestic product (GDP).

Now it is 14 per cent smaller, according to figures from the Centre for Economics and Business Research (CEBR).

"An overvalued sterling has inflated the UK's claims to be among the top five world economies," said Ben Read, an economist with the CEBR.

"The drastic reduction in sterling's value has accelerated the inevitable process of the UK falling down the league table of world economies, as India and Brazil catch up and overtake the UK's national output.

"Where the UK's comparative output 'benefited' from sterling's rapid rise up to 2007, we now see the UK overtaken by France, despite both countries seeing a fairly similar economic performance over the past year."

At present Britain's GDP is 6 per cent bigger than that of Italy. But according to CEBR, it will drop below Italy's next year.

Britain became a bigger economy than Italy in the final months of John Major's government in 1997 and two years later became a bigger economy than France, thanks to strong British growth and a high pound.

For most of Tony Blair's time as prime minister, Britain's was the fourth largest economy in the world, before China overtook it in 2006.

http://www.telegraph.co.uk/finance/financetopics/recession/3659197/Britains-economy-overtaken-by-France-new-figures-show.html

Lagun85
07-12-2008, 19:48
Finalmente qualcosa per cui festeggiare!
Silvio aveva ragione a dire che c'è chi è messo peggio di noi!Lui non è un bugiardo!!!
E poi ci voleva,la spocchia britannica nel giudicarci era francamente intollerabile!
Ogni giorno articoli su articoli contro il nostro governo!come se fossimo un popolo governato da dei ladri!tsk!
Beccati questa ecomunist!!cosi impari a criticare le politiche economiche della destra italiana!Vabbè,ex-comunisti!ma ora si fanno chiamare liberal-democratici!

cocis
07-12-2008, 19:53
che vogliono fare sti inglesi ??:mbe:
rubarci l'ultimo posto che spetta a noi di diritto ??? :asd:

trallallero
07-12-2008, 20:03
Voi ci credete ? Forse la causa maggior potrebbe risiedere nel fatto che loro sono fuori dall'Euro e stanno prendendo delle sonore mazzate con il cambio..
Avere una moneta così forte in tempo di crisi mondiale non penso sia un vantaggio.

http://www.telegraph.co.uk/finance/financetopics/recession/3659197/Britains-economy-overtaken-by-France-new-figures-show.html

The UK is now the sixth largest economy in the world, behind America, Japan, China, Germany and France.
E voi vi lamentate dei vostri giornalisti :asd:

scilvio
07-12-2008, 20:11
la sterlina la possono pure svalutare, non hanno poi tanti vincoli come noi ( fortunatamente noi li abbiamo i vincoli, con i nostri governanti la risposta per la competitività sarebbe stata quella del rendere la lira carta straccia a spese degli italiani )


l'inghilterra aveva gran parte della sua forza nella finanza e quella odierna è principalmente una crisi della finanza.

in tempi non lontani si sono liberati di realtà storiche della loro industria pesante senza farsi troppi problemi.

apocalypsestorm
07-12-2008, 20:50
l'UK si e' venduta la rover ai cinesi, e basta questo x capire che anche loro stanno messi male... :rolleyes:
"The UK is now the sixth largest economy in the world, behind America, Japan, China, Germany and France."
Ma il problema e' che alla Cina manca poco per superare il Giappone, e fra' 10 anni avranno superato anche gli USA...
e se i nuovi paesi emergenti avanzano ancora, ci sorpassa anche il burundi !

Andala
07-12-2008, 21:28
Io conto sempre sulle fine della Corrente del Golfo. Lì ci sarà da festeggiare.:D

_Magellano_
07-12-2008, 21:34
Io non sono tecnico del settore ma mi auguro che sia verissimo e che si collochino sotto di noi prima della Grecia. :boh:

trallallero
07-12-2008, 22:50
Io non sono tecnico del settore ma mi auguro che sia verissimo e che si collochino sotto di noi prima della Grecia. :boh:
Non si tifa più per la propria squadra ma contro le altre :asd:

_Magellano_
07-12-2008, 22:52
Non si tifa più per la propria squadra ma contro le altre :asd:
Ma non perchè ho qualcosa contro gli inglesi ma perchè cosi facendo di convincerebbero che è buona cosa entrare nella zona euro,in questo caso avremmo un economia forte in più.
Poi non nego che avere "un big" messo peggio di noi mi farebbe piacere. :asd:

trallallero
07-12-2008, 23:10
Ma non perchè ho qualcosa contro gli inglesi ma perchè cosi facendo di convincerebbero che è buona cosa entrare nella zona euro,in questo caso avremmo un economia forte in più.
La scusa ...
Poi non nego che avere "un big" messo peggio di noi mi farebbe piacere. :asd:
La verità ...



:D

giannola
08-12-2008, 08:02
l'UK si e' venduta la rover ai cinesi, e basta questo x capire che anche loro stanno messi male... :rolleyes:
"The UK is now the sixth largest economy in the world, behind America, Japan, China, Germany and France."
Ma il problema e' che alla Cina manca poco per superare il Giappone, e fra' 10 anni avranno superato anche gli USA...
e se i nuovi paesi emergenti avanzano ancora, ci sorpassa anche il burundi !

si ma mica è un vanto. :fagiano:

bisogna vedere come produci economia....a me personalmente non interessa se ci passa avanti il burundi.

Soprattutto perchè loro possono fare economia a scapito delle classi sociali più deboli, come la Cina.

E' facile far correre il commercio se fai lavorare le persone per 15 ore, con stipendi da fame anche da loro e in condizioni disumane.

Più difficile è far correre l'economia se fai rispettare le leggi sul lavoro e i contratti sindacali, ecc.

Io vorrei vedere come se la caverebbe la Cina con le regole dei paesi europei, altro che 3° posto.

giannola
08-12-2008, 08:04
La scusa ...

La verità ...



:D

sei un bastardaccio :asd:

commenta il mio post sopra....voglio divertirmi anch'io. :D

trallallero
08-12-2008, 08:20
sei un bastardaccio :asd:
Lo prendo come un complimento :cool:

commenta il mio post sopra....voglio divertirmi anch'io. :D
C'é poco da commentare, son d'accordo al 100% su quello che hai scritto.
Ma, se vuoi, posso non essere d'accordo giusto per bisticciare un pò :D

Il fatto che si auspichi il retrocedere di altre potenze penso sia dovuto alla consapevolezza che il proprio paese non ha più speranze.
Quindi veder fallire anche altri grandi fa sentire meno soli, il classico "mal comune mezzo gaudio".

Ma c'è poco da essere ... "gaudienti".
Proprio per ciò che scrivi tu: "noi" andiamo indietro, i paesi con gli schiavi vanno avanti.
E tra un pò 'sti paesi tipo Cina avranno anche il "know how" e cominceranno a produrre "from scratch".

SaettaC
08-12-2008, 08:29
Sì, vabbè, grazie, è basato tutto sul cambio... :rolleyes: Se la sterlina guadagnasse molto valore, e fossero in recessione nei prossimi anni, salirebbero comunque in classifica... :rolleyes:
Secondo me non si può fare un indice che guarda solo al PIL (spero pro capite :eek: ), tra l'altro, infatti è meglio un paese con pil 100, dato da 1000 "industrie" (o quello che è) messe tutte male, oppure un paese con pil 90, dato da 10 "industrie" che economicamente sono messe tutte benissimo? :stordita:


Comunque sempre meglio ricordarsi che non è detto che se qualcuno ci passa dietro sia meglio per noi, soprattutto se ci "passa dietro" rocco. :asd: :asd:

DvL^Nemo
08-12-2008, 09:31
Di sicuro c'e' una cosa, che la GB e' cresciuta molto per la bolla finanziaria.. Se andate a vedere le offerte di lavoro per programmatori, il 90% sono per lavoriin settori finanziari :eek: .. La crisi del settore si portera' dietro un indotto mai visto..

Fritz!
08-12-2008, 09:35
Ma c'è poco da essere ... "gaudienti".

vero.

però
insomma
:stordita:

ci godo :asd:

trallallero
08-12-2008, 09:46
vero.

però
insomma
:stordita:

ci godo :asd:

Ci risentiamo quando sarà il turno della Francia :Prrr:

trallallero
08-12-2008, 09:48
Di sicuro c'e' una cosa, che la GB e' cresciuta molto per la bolla finanziaria.. Se andate a vedere le offerte di lavoro per programmatori, il 90% sono per lavoriin settori finanziari :eek: .. La crisi del settore si portera' dietro un indotto mai visto..

Guarda che è così da anni.
"C++ developer hedge funds " è quello che va per la maggiore

Fritz!
08-12-2008, 09:59
Ci risentiamo quando sarà il turno della Francia :Prrr:

Secondo me in Francia sarà meno drammatico....

zerothehero
08-12-2008, 10:44
bisogna stare cauti, perchè c'è l'effetto di cambio che distorce un pochino la ricchezza nazionale.

Una cosa però non ho mai capito...mentre mi è molto chiaro cosa producono Francia, Germania e Italia (fortissima nelle manifatture e nelle esportazioni), ancora non ho capito, oltre ai prodotti finanziari, cosa è rimasto alla G.B...che producono? :fagiano:

wlog
08-12-2008, 10:47
bisogna stare cauti, perchè c'è l'effetto di cambio che distorce un pochino la ricchezza nazionale.

Una cosa però non ho mai capito...mentre mi è molto chiaro cosa producono Francia, Germania e Italia (fortissima nelle manifatture e nelle esportazioni), ancora non ho capito, oltre ai prodotti finanziari, cosa è rimasto alla G.B...che producono? :fagiano:

sono i piu svegli perchè si concentrano sul terziario e secondario ad alto valore aggiunto.


Primario e secondario a basso valore aggiunto possono essere facilmente rubati e copiati dai paesi emergenti, cosa di cui l'inghilterra non dovrà preoccuparsi.


p.s.: per secondario ad alto valore aggiunto non intendo il pantalone con la firma di D&G, intendo attrezzatura spaziale, magneti superconduttori, laser da GeV....

giannola
08-12-2008, 11:00
Lo prendo come un complimento :cool:


infatti lo era, era in tono scherzoso, ci mancherebbe...ti leggo sempre volentieri ;)

zerothehero
08-12-2008, 11:01
sono i piu svegli perchè si concentrano sul terziario e secondario ad alto valore aggiunto.


Primario e secondario a basso valore aggiunto possono essere facilmente rubati e copiati dai paesi emergenti, cosa di cui l'inghilterra non dovrà preoccuparsi.


p.s.: per secondario ad alto valore aggiunto non intendo il pantalone con la firma di D&G, intendo attrezzatura spaziale, magneti superconduttori, laser da GeV....

L'Italia però, con tutti i problemi che ha, è terza in europa come volume di esportazioni, dopo Francia e Germania ed è molto forte nelle manifatture (seconda dopo la Germania)
E poi fin'ora le nostre banche sono rimaste al riparo dalla tempesta, mentre in UK hanno dovuto procedere a salvare alcuni istituti col denaro pubblico.

wlog
08-12-2008, 11:06
L'Italia però, con tutti i problemi che ha, è terza in europa come volume di esportazioni, dopo Francia e Germania ed è molto forte nelle manifatture (seconda dopo la Germania)


si ma cosa esportiamo e cosa produciamo? Cibo e vestiti.

Pensi che dureremo a lungo? I nostri leghisti parlano di chiudere le frontiere verso la Cina, i francesi le aprono con il risultato che oggi sul mercato cinese il rapporto di cibo ad alto valore aggiunto consumato è 7 a 3: 7 prodotti francesi ogni 10, 3 prodotti di altre nazioni ogni 10.

Se continuiamo ad investire su cazzate del genere scompariremo.


E poi fin'ora le nostre banche sono rimaste al riparo dalla tempesta, mentre in UK hanno dovuto procedere a salvare alcuni istituti col denaro pubblico.

Facile se sei in una situazione di cartello. Le banche inglesi si sono trovate nei guai perchè sono in una situazione chiamata: "libero mercato". Cosa sconosciuta ai grandi imprenditori italiani.

trallallero
08-12-2008, 11:44
si ma cosa esportiamo e cosa produciamo? Cibo e vestiti.

Pensi che dureremo a lungo? I nostri leghisti parlano di chiudere le frontiere verso la Cina, i francesi le aprono con il risultato che oggi sul mercato cinese il rapporto di cibo ad alto valore aggiunto consumato è 7 a 3: 7 prodotti francesi ogni 10, 3 prodotti di altre nazioni ogni 10.

Se continuiamo ad investire su cazzate del genere scompariremo.



Facile se sei in una situazione di cartello. Le banche inglesi si sono trovate nei guai perchè sono in una situazione chiamata: "libero mercato". Cosa sconosciuta ai grandi imprenditori italiani.
Esportiamo anche ceramica, macchinari per palestre, automobili, elicotteri, armi ...

wlog
08-12-2008, 11:46
Esportiamo anche ceramica, macchinari per palestre, automobili, elicotteri, armi ...

quanto contano in percentuale? ti sembrano prodotti ad alto valore aggiunto???? cose che non possiamo fare altri che noi????

trallallero
08-12-2008, 11:51
quanto contano in percentuale? ti sembrano prodotti ad alto valore aggiunto???? cose che non possiamo fare altri che noi????

Col tempo tutti potranno fare tutto se è per questo, basta imparare.
Intanto adesso quì in Germania se vuoi una cosa di qualità spesso è italiana (per esempio la ceramica).

Macchinari per palestre, elicotteri, armi e automobili non è che li sanno fare tutti ;)

ElSaxo
08-12-2008, 11:52
si ma cosa esportiamo e cosa produciamo? Cibo e vestiti.

Exports: $502.4 billion f.o.b. (2007 est.)

Exports - commodities: engineering products, textiles and clothing, production machinery, motor vehicles, transport equipment, chemicals; food, beverages and tobacco; minerals, and nonferrous metals

Exports - partners: Germany 12.9%, France 11.4%, Spain 7.4%, US 6.8%, UK 5.8% (2007)

mitica cia

wlog
08-12-2008, 11:54
Intanto adesso quì in Germania se vuoi una cosa di qualità spesso è italiana (per esempio la ceramica).

strano: in italia dicono che se vuoi un prodotto di qualità deve essere tedesco.

wlog
08-12-2008, 11:55
Exports: $502.4 billion f.o.b. (2007 est.)

Exports - commodities: engineering products, textiles and clothing, production machinery, motor vehicles, transport equipment, chemicals; food, beverages and tobacco; minerals, and nonferrous metals

Exports - partners: Germany 12.9%, France 11.4%, Spain 7.4%, US 6.8%, UK 5.8% (2007)

mitica cia

detta cosi sembra figo. Se poi pensi che i motori sono della fiat, che i vestiti sono di merda (d&g e compagni), che i prodotti chimici sono i fertilizzanti e che i cibi sono le mozzarelle (alla diossina?) ti accorgi che siamo messi MALISSIMO.

wlog
08-12-2008, 11:56
Col tempo tutti potranno fare tutto se è per questo, basta imparare.

[...]

Macchinari per palestre, elicotteri, armi e automobili non è che li sanno fare tutti ;)

ops me l'ero persa:

Si ma capisci anche tu che produrre un elicottero, per quanto complicato sia, non sarà mai neanche lontanamente complicato quanto fare un modello finanziario: un elicottero puoi comprarlo, studiarlo e copiarlo. Un modello finanziario una volta che lo costruisci è tuo e incopiabile.

ElSaxo
08-12-2008, 11:56
detta cosi sembra figo. Se poi pensi che i motori sono della fiat, che i vestiti sono di merda (d&g e compagni), che i prodotti chimici sono i fertilizzanti e che i cibi sono le mozzarelle (alla diossina?) ti accorgi che siamo messi MALISSIMO.

quella è la campania mica l'italia :asd:

trallallero
08-12-2008, 11:57
strano: in italia dicono che se vuoi un prodotto di qualità deve essere tedesco.
Questo lo dice chi è anti-italiano

detta cosi sembra figo. Se poi pensi che i motori sono della fiat, che i vestiti sono di merda (d&g e compagni), che i prodotti chimici sono i fertilizzanti e che i cibi sono le mozzarelle (alla diossina?) ti accorgi che siamo messi MALISSIMO.

CVD

trallallero
08-12-2008, 11:59
ops me l'ero persa:

Si ma capisci anche tu che produrre un elicottero, per quanto complicato sia, non sarà mai neanche lontanamente complicato quanto fare un modello finanziario: un elicottero puoi comprarlo, studiarlo e copiarlo. Un modello finanziario una volta che lo costruisci è tuo e incopiabile.

Cazzo! domani per vari motivi devo stare a casa.
Quasi quasi faccio un elicotttero!
grazie dell'idea :)

wlog
08-12-2008, 12:00
Questo lo dice chi è anti-italiano


ma dai ma cosa stai dicendo????

Lo sanno tutti che il frigo buono, la lavatrice buona, l'elettrodomestico buono è tedesco!!!


trallalero che cavolo di risposta è???? Mi sei scaduto molto....


Vabbè tu continua a pensare che con i formaggi e i pantaloni di d&g sfonderemo l'economia mondiale....

wlog
08-12-2008, 12:00
Cazzo! domani per vari motivi devo stare a casa.
Quasi quasi faccio un elicotttero!
grazie dell'idea :)

sei cosi arrogante da pensare di avere le stesse risorse della cina o dell'india?

giannola
08-12-2008, 12:01
Col tempo tutti potranno fare tutto se è per questo, basta imparare.
Intanto adesso quì in Germania se vuoi una cosa di qualità spesso è italiana (per esempio la ceramica).

Macchinari per palestre, elicotteri, armi e automobili non è che li sanno fare tutti ;)

ma anche camion, fertilizzanti, moto, macchine agricole, prodotti chimici, metallurgici e siderurgici, ecc.
;)

ElSaxo
08-12-2008, 12:02
Vabbè tu continua a pensare che con i formaggi e i pantaloni di d&g sfonderemo l'economia mondiale....

se per te la produzione industriale italiana si ferma lì...

wlog
08-12-2008, 12:06
se per te la produzione industriale italiana si ferma lì...

beh è la che facciamo i soldi.... Poi ovviamente qualcuno può pensare che un motore a combustione, che è tecnologia che risale all'antica roma, possa essere la prova che la nostra tecnologia è al passo coi tempi fate pure....


L'inghilterra adesso se la passa male, ma tra 20 anni quando la cina produrrà elicotteri o camion migliori dei nostri si faranno una risata pensando che voi avete ancora il formaggio....


ps.: strano in questo thread si elogiano i motori fiat. INCREDIBILE, MAI SUCCESSO PRIMA!!!

trallallero
08-12-2008, 12:09
sei cosi arrogante da pensare di avere le stesse risorse della cina o dell'india?

io arrogante ? c'è un piccolo bisticcio tra i soggetti :asd:

ma dai ma cosa stai dicendo????

Lo sanno tutti che il frigo buono, la lavatrice buona, l'elettrodomestico buono è tedesco!!!


trallalero che cavolo di risposta è???? Mi sei scaduto molto....


Vabbè tu continua a pensare che con i formaggi e i pantaloni di d&g sfonderemo l'economia mondiale....
Il formaggio tedesco è buono come quello italiano!
I pantaloni tedeschi fanno cagare, quelli italiani sono famosi nel mondo (la "moda" ti dice qualcosa ?).
Le scarpe italiane sono le migliori al mondo!
Le giostre prodotte in Veneto (se non sbaglio regione) sono esportate dagli USA alla Cina!

Ma oltre ai latticini, i pantaloni, le scarpe e le giostre ti abbiamo fatto un elenco di altri prodotti italiani.

Il design bello è italiano nel mondo.

L'imprenditoria italiana di oggi fa cagare, ma l'italiano ha un marcia in più quando si mette a creare qualcosa, tende al massimo.

ElSaxo
08-12-2008, 12:12
beh è la che facciamo i soldi.... Poi ovviamente qualcuno può pensare che un motore a combustione, che è tecnologia che risale all'antica roma, possa essere la prova che la nostra tecnologia è al passo coi tempi fate pure....


L'inghilterra adesso se la passa male, ma tra 20 anni quando la cina produrrà elicotteri o camion migliori dei nostri si faranno una risata pensando che voi avete ancora il formaggio....


ps.: strano in questo thread si elogiano i motori fiat. INCREDIBILE, MAI SUCCESSO PRIMA!!!

ma che cazzo hai fumato stamattina? http://forumgamesradar.futuregamer.it/images/smilies/rovatfl.gif

wlog
08-12-2008, 12:14
ma che cazzo hai fumato stamattina? http://forumgamesradar.futuregamer.it/images/smilies/rovatfl.gif

Mr. Nice Mango Haze

me ne vado che mi arrabbio per nulla...

trallallero
08-12-2008, 12:14
ma anche camion, fertilizzanti, moto, macchine agricole, prodotti chimici, metallurgici e siderurgici, ecc.
;)

Appunto, a Dalmine c'è una industria di tubi metallici che fornisce anche gli USA.

Forse comunque non è chiaro il concetto che saper fare di tutto è la chiave per sopravvivere a qualunque crisi.
Una nazione che fa solo modelli finanziari deve importare tutto il resto che serve *solo* a vivere (cibo/vestiti in primis) e in caso di crisi dipende al 100% da chi li produce e li sa produrre.

wlog
08-12-2008, 12:23
Una nazione che fa solo modelli finanziari deve importare tutto il resto che serve *solo* a vivere (cibo/vestiti in primis) e in caso di crisi dipende al 100% da chi li produce e li sa produrre.

ma scusa in caso di crisi i prodotti non scendono di valore? e quindi non è un vantaggio per chi deve acquistare?

wlog
08-12-2008, 12:26
contate contate pure sull'industria pesante:

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=5&url=http%3A%2F%2Fwww.mincomes.it%2Fpubblicazioni%2Fquaderno_4%2Fparte_1%2Fquote_mercato.pdf&ei=6xE9SenKOYzY0gW4pv24BQ&usg=AFQjCNH3_BJQVY84Up06LBLVUwT20QmyQg&sig2=EL9Wc46IIuCXnH3yrTo6lQ

Banus
08-12-2008, 12:28
bisogna stare cauti, perchè c'è l'effetto di cambio che distorce un pochino la ricchezza nazionale.
Infatti per questo tipo di confronti conviene vedere il PIL a parità di potere di acquisto.
Ma con questo criterio di confronto noi finiamo dietro a India, Russia e Brasile :stordita:

Una cosa però non ho mai capito...mentre mi è molto chiaro cosa producono Francia, Germania e Italia (fortissima nelle manifatture e nelle esportazioni), ancora non ho capito, oltre ai prodotti finanziari, cosa è rimasto alla G.B...che producono? :fagiano:
Stando al riassunto di wikipedia del Blue Book (http://www.statistics.gov.uk/downloads/theme_economy/BlueBook2006.pdf) sull'economia della Gran Bretagna, cinque anni fa il settore manifatturiero è ancora presente (15% circa del PIL) seguito da vendita al dettaglio e settore immobiliare. La finanza non aveva un peso molto grande (meno del 5% in valore) ma potrebbe averlo aumentato, e comunque il settore immobiliare, che ha avuto un'espansione veloce negli anni 2004-2006 è strettamente legato al settore finanziario.

Si ma capisci anche tu che produrre un elicottero, per quanto complicato sia, non sarà mai neanche lontanamente complicato quanto fare un modello finanziario: un elicottero puoi comprarlo, studiarlo e copiarlo. Un modello finanziario una volta che lo costruisci è tuo e incopiabile.
Spero che tu sia ironico :D
I modelli finanziari elaborati negli ultimi anni sono talmente incopiabili (e incomprensibili) che proprio non ne vogliono sapere di lasciare i possessori e ora li stanno trascinando nella bancarotta :D
La finanza è e resterà un settore di servizio. Le vere innovazioni "incopiabili" saranno sempre nel campo della tecnologia e della gestione, cioè quelle che aumentano effettivamente la produttività per ora lavorata, e per unità di costo.

trallallero
08-12-2008, 12:30
ma scusa in caso di crisi i prodotti non scendono di valore? e quindi non è un vantaggio per chi deve acquistare?

Beh questo non lo so, ma dipendere al totalmente da altri paesi non è mai un bene penso, neanche in periodi di vacche grasse.
Sicuramente su certe cose hai ragione, l'Italia dovrebbe darsi un pò più da fare in certi settori diciamo "moderni", ma avere in mano la produzione di beni indispensabili insieme alla qualità (ripeto, i prodotti italiani sono considerati di qualità - magari erroneamente ma non mi sembra) adesso come adesso è meglio che avere in mano solo la finanza.
Anche perchè senza il pane la finanza non va avanti ...

Oh, poi mica sono un esperto io, ma mi sembra logico ;)

wlog
08-12-2008, 12:31
Spero che tu sia ironico :D
I modelli finanziari elaborati negli ultimi anni sono talmente incopiabili (e incomprensibili) che proprio non ne vogliono sapere di lasciare i possessori e ora li stanno trascinando nella bancarotta :D
La finanza è e resterà un settore di servizio. Le vere innovazioni "incopiabili" saranno sempre nel campo della tecnologia e della gestione, cioè quelle che aumentano effettivamente la produttività per ora lavorata, e per unità di costo.

Assolutamente. Io mi occupo di matematica finanziaria e ti assicuro che, anche se i modelli usati dalle banche hanno fallito, la teoria che ci sta dietro vale TANTISSIMO. Sono capitali intellettuali enormi: un buon software stimatore può costare dai 18.000 euro in su, perchè la teoria che ci sta dietro è PESANTISSIMA.

Banus
08-12-2008, 13:05
Assolutamente. Io mi occupo di matematica finanziaria e ti assicuro che, anche se i modelli usati dalle banche hanno fallito, la teoria che ci sta dietro vale TANTISSIMO.
Non ne dubito, ma ho letto anche che molti di questi modelli si basavano su assunti come il continuo aumento del valore nominale delle case o il mantenimento dei tassi di default storici. Nel momento in cui queste ipotesi sono venute a cadere (come è effettivamente successo) cade anche la validità dei modelli, su di esse costruiti, che calcolano con precisione millimetrica il rischio e la resa.
Dal momento che l'economia finanziaria non è un'esplorazione delle conseguenze di un'ipotesi, come la matematica pura, ma ha la pretesa di descrivere un mondo reale, deve essere in grado di sopravvivere al test della realtà. La fisica è piena di teorie complesse e sofisticate, come la teoria dei vortici dell'etere, che una volta dimostrate sbagliate, sono state abbandonate; e l'economia è molto più intricata e complessa della fisica.

jpjcssource
08-12-2008, 13:27
ops me l'ero persa:

Si ma capisci anche tu che produrre un elicottero, per quanto complicato sia, non sarà mai neanche lontanamente complicato quanto fare un modello finanziario: un elicottero puoi comprarlo, studiarlo e copiarlo. Un modello finanziario una volta che lo costruisci è tuo e incopiabile.

:mbe:

Questa me la devi spiegare :mbe:

Poi bel modo di fare finanza che hanno, praticamente il loro settore economico di punta si è rivelato costruito su montagne di fuffa ovvero cartastraccia ed ora i contribuenti dovranno sostenere spese folli per sopperire a tutte le boiate che hanno fatto questi geni (o meglio speculatori? che in confronto i nostri furbetti del quartierino sono dei poveri pivelli).

Vorrei anche ricordare poi le disastrose condizioni economiche della Gran Bretagna a metà del secolo scorso che inizialmente continuava a fare la politica di grande superpotenza nonostante il suo impero coloniale stesse scomparendo e poi è andata a Bruxelles per disperazione.

Scusa, ma sembra che la tua opinione sia fortemente condizionata da un forte sentimento anti italiano visto che ti arrampichi sugli specchi solo per dare contro alla nostra economia che ha sicuramente i suoi problemi, in alcuni settori anche gravi, ma che non merita tutte queste critiche.

zerothehero
08-12-2008, 13:35
ops me l'ero persa:

Si ma capisci anche tu che produrre un elicottero, per quanto complicato sia, non sarà mai neanche lontanamente complicato quanto fare un modello finanziario: un elicottero puoi comprarlo, studiarlo e copiarlo. Un modello finanziario una volta che lo costruisci è tuo e incopiabile.

Preferisco un paese che produce elicotteri e che ha una forte manifattura, piuttosto che un paese che produce "fuffa", cioè carta. :fagiano:

trallallero
08-12-2008, 13:36
Preferisco un paese che produce elicotteri e che ha una forte manifattura, piuttosto che un paese che produce "fuffa", cioè carta. :fagiano:

Vogliamo dimenticarci delle Spice Girls e i Duran Duran ? :O

zerothehero
08-12-2008, 13:40
Infatti per questo tipo di confronti conviene vedere il PIL a parità di potere di acquisto.
Ma con questo criterio di confronto noi finiamo dietro a India, Russia e Brasile :stordita:

Anche il PIL PPA ha i suoi inconvenienti, perchè i panieri difficilmente negli anni sono omogenei (vi sono dei prodotti "nuovi" che prima non esistevano) nel tempo e tra i vari paesi.
Cmq non mi pare che anche considerando questo parametro (che tende cmq a ridurre le differenze tra paesi ad alto reddito e paesi a medio/basso reddito) noi finiamo indietro ai BRICS.


Stando al riassunto di wikipedia del Blue Book (http://www.statistics.gov.uk/downloads/theme_economy/BlueBook2006.pdf) sull'economia della Gran Bretagna, cinque anni fa il settore manifatturiero è ancora presente (15% circa del PIL) seguito da vendita al dettaglio e settore immobiliare. La finanza non aveva un peso molto grande (meno del 5% in valore) ma potrebbe averlo aumentato, e comunque il settore immobiliare, che ha avuto un'espansione veloce negli anni 2004-2006 è strettamente legato al settore finanziario.


Link interessante.

-kurgan-
08-12-2008, 13:41
Vogliamo dimenticarci delle Spice Girls e i Duran Duran ? :O

c'è poco da fare ironia in quel campo, non sarà importante come l'industria, ma nella musica sono avanti a tutti da sempre. Devo ricordarti la provenienza di beatles e rolling stones? ;)
ma qui siamo OT.

zerothehero
08-12-2008, 13:46
Assolutamente. Io mi occupo di matematica finanziaria e ti assicuro che, anche se i modelli usati dalle banche hanno fallito, la teoria che ci sta dietro vale TANTISSIMO. Sono capitali intellettuali enormi: un buon software stimatore può costare dai 18.000 euro in su, perchè la teoria che ci sta dietro è PESANTISSIMA.

La matematica e tutti i paradigmi che stanno dietro ai modelli economici sono importantissimi, ma vanno presi tutti "cum grano salis", perchè c'è un parametro che è difficilmente prevedibile: l'uomo (e le sue aspettative, sia dal lato della domanda che dell'offerta, entrambi influenzati dagli investimenti e dalle aspettative "aleatorie" di remunerazione del capitale).
Moltissimi modelli descrittivi (come lo steady state di Solow) per quanto raffinati non sono riusciti ad essere dei modelli validi in ogni situazione e in ogni caso..d'altronde se neanche la nostra fisica attuale è valida in ogni caso (non vale più quando entrano in gioco le singolarità), perchè dovrebbe esserlo l'economia e la matematica? :sbonk:

trallallero
08-12-2008, 13:51
c'è poco da fare ironia in quel campo, non sarà importante come l'industria, ma nella musica sono avanti a tutti da sempre. Devo ricordarti la provenienza di beatles e rolling stones? ;)
ma qui siamo OT.

Da musicista dico che non è OT per niente :stordita:

Secondo me invece è un'industria importantissima e, ovviamente, scherzavo sulle Spice e Duran. Oltre a star create a tavolino la GB vanta una miriade di artisti qualificati, pezzi da 90.

Secondo me l'inglese si è diffuso molto anche per questo.

Certo che in periodo di crisi mangiare modelli finanziari mentre si ascolta musica propria non è il massimo :asd:

Banus
08-12-2008, 14:56
Cmq non mi pare che anche considerando questo parametro (che tende cmq a ridurre le differenze tra paesi ad alto reddito e paesi a medio/basso reddito) noi finiamo indietro ai BRICS.
Direi di sì, vedendo le stime del CIA Factbook ;)
https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2001rank.html

Fritz!
08-12-2008, 15:14
Assolutamente. Io mi occupo di matematica finanziaria e ti assicuro che, anche se i modelli usati dalle banche hanno fallito, la teoria che ci sta dietro vale TANTISSIMO. Sono capitali intellettuali enormi: un buon software stimatore può costare dai 18.000 euro in su, perchè la teoria che ci sta dietro è PESANTISSIMA.

Su questo aspetto gli inglesi non sono assolutamente all'avanguardia.

Per il semplice fatto che il livello di insegnamento universitario in matematica non é eccelso. Ci sono molti piu francesi, tedeschi, finlandesi in questo ambito.

Ma in ogni caso il primato della city londinese in ambito finanziario non é certo spiegato da questo o da quel copyright, ma dalla capacità attirare massa critica in quel determinato settore.

Un po' come il fatto che le sfilate della moda di Parigi o di Milano siano il posto in cui bisogna esere per chi si occupa di moda. Non é che a milano custodiscano in un caveau chissà quale brevetto sulle passerelle.

Fritz!
08-12-2008, 15:21
Stando al riassunto di wikipedia del Blue Book (http://www.statistics.gov.uk/downloads/theme_economy/BlueBook2006.pdf) sull'economia della Gran Bretagna, cinque anni fa il settore manifatturiero è ancora presente (15% circa del PIL) seguito da vendita al dettaglio e settore immobiliare. La finanza non aveva un peso molto grande (meno del 5% in valore) ma potrebbe averlo aumentato, e comunque il settore immobiliare, che ha avuto un'espansione veloce negli anni 2004-2006 è strettamente legato al settore finanziario.


io leggo che vale il 25% del valore aggiunto

(pg 14)

123456789
08-12-2008, 16:12
Le giostre prodotte in Veneto (se non sbaglio regione) sono esportate dagli USA alla Cina!


non esageriamo, la zamperla (intendevi lei immagino) è una piccola azienda, che produce "giostre" di medio basso livello, i grandi stanno in svizzera (b&m, intamin) olanda (vekoma) altre in usa. In Italia contrariamente a quanto dice Piero Angela (aveva fatto un servizio sui coster dicendo che eravamo i migliori nel mondo :doh: ) siamo dietro a molti :D ci siamo però :p

Banus
08-12-2008, 18:12
io leggo che vale il 25% del valore aggiunto

(pg 14)
Ti riferisci forse al valore delle esportazioni? Il valore che ho preso in considerazione è il dato relativo al solo settore manifatturiero (pg 115, gross value added ₤ 147468). Nella tabella si vede anche che è rimasto praticamente stabile (se non leggermente diminuito) negli ultimi 10 anni.

Fritz!
08-12-2008, 18:32
Ti riferisci forse al valore delle esportazioni? Il valore che ho preso in considerazione è il dato relativo al solo settore manifatturiero (pg 115, gross value added ₤ 147468). Nella tabella si vede anche che è rimasto praticamente stabile (se non leggermente diminuito) negli ultimi 10 anni.

scusa, mi riferivo al settore "finance and business service"

wlog
08-12-2008, 19:03
Per il semplice fatto che il livello di insegnamento universitario in matematica non é eccelso. Ci sono molti piu francesi, tedeschi, finlandesi in questo ambito.


Warwick e la LSE insieme hanno il primato della EU, seguiti dalla UvA+UE (università di amsterdam ed eindhoven). Questo secondo il CERDIS.

wlog
08-12-2008, 19:06
Poi bel modo di fare finanza che hanno, praticamente il loro settore economico di punta si è rivelato costruito su montagne di fuffa ovvero cartastraccia ed ora i contribuenti dovranno sostenere spese folli per sopperire a tutte le boiate che hanno fatto questi geni (o meglio speculatori? che in confronto i nostri furbetti del quartierino sono dei poveri pivelli).


I manager hanno sbagliato e su questo hai ragione, e spesse volte i modelli usati dalle banche erano "tirati".

Ma non puoi chiamare carta straccia le enormi conquiste fatte di statistica, matematica finanziaria, teoria dei giochi, sistemi dinamici... Sono pezzi enromi del progresso umano! Per la prima volta stiamo riuscendo a comprendere i fenomeni casuali o pseudocasuali, che sono alla base della vita!

zerothehero
08-12-2008, 19:08
Direi di sì, vedendo le stime del CIA Factbook ;)
https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2001rank.html

pensavo ti riferissi al pil procapite in ppa...poi vabbè loro sono un miliardo, noi meno di 60 milioni. :fagiano:
Ma perchè hai preso come fonte la CIA?
Non è meglio prendere le statistiche worldbank?

Fritz!
08-12-2008, 19:13
I manager hanno sbagliato e su questo hai ragione, e spesse volte i modelli usati dalle banche erano "tirati".

Ma non puoi chiamare carta straccia le enormi conquiste fatte di statistica, matematica finanziaria, teoria dei giochi, sistemi dinamici... Sono pezzi enromi del progresso umano! Per la prima volta stiamo riuscendo a comprendere i fenomeni casuali o pseudocasuali, che sono alla base della vita!

Non si può ridurla a una questione di qualche manager che ha sbagliato

troppo comodo.

Tutti seguivano le conquiste della matematica finanziaria, ritenendo che le teorie fossero esasustive e i vari modelli avessero basi solide.

Banus
08-12-2008, 19:17
scusa, mi riferivo al settore "finance and business service"
La frase in effetti era ambigua e credevo che ti riferissi il primo settore che avevo citato :p
Avevo notato anche io la discrepanza. Il valore su cui ho calcolato il "circa 5%" è quello che è chiamato "intermediazione finanziaria", ma nel settore "finance and business service" è compreso l'intero settore immobiliare e altre attività finanziarie. Le varie voci si trovano a pg. 119 e sì, in totale copre circa il 25 % del PIL.

Ma perchè hai preso come fonte la CIA?
Non è meglio prendere le statistiche worldbank?
Perché è la più facile da mostrare con un link :D
Comunque le statistiche della World Bank e del FMI, pur avendo dati leggermente diversi riportano l'Italia nella stessa posizione relativa rispetto ai BRIC (le liste con le fonti sono su wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP))).

Fritz!
08-12-2008, 19:18
Warwick e la LSE insieme hanno il primato della EU, seguiti dalla UvA+UE (università di amsterdam ed eindhoven). Questo secondo il CERDIS.

LSE è una business school, non una università di matematica.

il cerdis che è?

Fritz!
08-12-2008, 19:19
La frase in effetti era ambigua e credevo che ti riferissi il primo settore che avevo citato :p
Avevo notato anche io la discrepanza. Il valore su cui ho calcolato il "circa 5%" è quello che è chiamato "intermediazione finanziaria", ma nel settore "finance and business service" è compreso l'intero settore immobiliare e altre attività finanziarie. Le varie voci si trovano a pg. 119 e sì, in totale copre circa il 25 % del PIL.


beh ma intermediazione finanziaria sarà grosso modo solo il banking.

wlog
08-12-2008, 19:19
Tutti seguivano le conquiste della matematica finanziaria, ritenendo che le teorie fossero esasustive e i vari modelli avessero basi solide.

Questo è quello che ti raccontavano in banca, se avessi chiesto a me ti avrei detto tutt'altro.

Quando la gente mi chiede della finanza stocastica, la prima cosa che dico è che noi non sappiamo neanche calcolare le probabilità! (affermazione scherzosa per dire che i nostri modelli probabilistici sono autocontraddittori)

wlog
08-12-2008, 19:22
LSE è una business school, non una università di matematica.

il cerdis che è?

scusami cirdis, Centro Interuniversitario di Ricerca per la Didattica delle Discipline scientifiche.

Fritz!
08-12-2008, 19:23
Questo è quello che ti raccontavano in banca, se avessi chiesto a me ti avrei detto tutt'altro.

Quando la gente mi chiede della finanza stocastica, la prima cosa che dico è che noi non sappiamo neanche calcolare le probabilità! (affermazione scherzosa per dire che i nostri modelli probabilistici sono autocontraddittori)

Prendendo per buona quella affermazione, qualunque modellizzazione non serve assolutamente a nulla.

wlog
08-12-2008, 19:28
Prendendo per buona quella affermazione, qualunque modellizzazione non serve assolutamente a nulla.

Non troverai mai il modello perfetto, cosi come non esiste una legge fisica vera. Sono tutte approssimazioni, il bello sta nel cercare di migliorarle al massimo.

Fritz!
08-12-2008, 19:33
Non troverai mai il modello perfetto, cosi come non esiste una legge fisica vera. Sono tutte approssimazioni, il bello sta nel cercare di migliorarle al massimo.

Si ma la crisi nonè, tutto secondo me ovviamente, il frutto di qualche errore di gestione.

E' frutto di un illusione che ha dominato un po' tutto l'ambiente. L'illusione che il rischio lo si potesse far scomparire. Da un lato affidando alla modellizzazione un peso quasi demiiurgico, come se la modellizzazione fosse in grado di organizzare la realtà. Dall'altro facendo leva su una serie infinita di prodotti complicatissimi ai quali si chiedeva di scaricare ogni tipo di rischio sul mercato. Le armi di distruzione di massa di Buffet:asd:

trallallero
08-12-2008, 20:13
non esageriamo, la zamperla (intendevi lei immagino) è una piccola azienda, che produce "giostre" di medio basso livello, i grandi stanno in svizzera (b&m, intamin) olanda (vekoma) altre in usa. In Italia contrariamente a quanto dice Piero Angela (aveva fatto un servizio sui coster dicendo che eravamo i migliori nel mondo :doh: ) siamo dietro a molti :D ci siamo però :p

Non ricordo il nome ma lo avevo sentito su Radio24.
Non mi pare una radio farlocca quindi mi sembra strano quel che mi dici :boh: