PDA

View Full Version : Affidabilita` backup su hard disk


s12a
07-12-2008, 14:52
Salve,

Ponendo come scontato il fatto di avere piu` copie di backup di dati importanti per sicurezza, rispetto a dei dvd masterizzati, degli hard disk da utilizzare molto raramente, praticamente da utilizzare solo come periferica di backup di dati importanti, che grado di affidabilita` hanno?

Ad occhio mi sembra una soluzione migliore che la masterizzazione su dvd, anche se glovalmente piu` costosa.
Lasciando un hard disk nuovo praticamente fermo per anni sarei al sicuro da perdite di dati che possono manifestarsi con il tempo sui supporti ottici?

L'archiviazione su sistemi a nastro apposita e` stata volutamente tralasciata.

Danilo Cecconi
08-12-2008, 00:26
Io uso questo sistema sul mio PC, 2 SO in dual boot (XP e Vista), da circa 2 anni usando proprio un hdd esterno USB. Ci salvo sia i dati più importanti che le copie di backup complete degli HDD, SO compresi, e finora non ho mai avuto problemi di perdita dei dati.

CRL
08-12-2008, 00:36
Da discussioni precedenti venne fuori che la soluzione più longeva e affidabile sono i dvd-ram.

Se usi il tasto cerca combinato al mio nome probabilmente le trovi queste discussioni.

- CRL -

s12a
08-12-2008, 05:57
La quantita` di dati che avrei da salvare ammonta a circa 70GB comprenente file video piu` grandi anche di 5 GB. Ai DVD-RAM non avevo pensato, ma da una rapida ricerca ho visto che il prezzo degli hard disk di marca meno capienti puo` anche essere inferiore a parita` di gigabyte, oltre ad avere una reperibilita` molto maggiore.

Credo poi che l'affidabilita` dei DVD-RAM si riferisse a quelli vecchi con cartuccia; con quelli nuovi senza (che non richiedono masterizzatori particolari) ho qualche dubbio.

Io uso questo sistema sul mio PC, 2 SO in dual boot (XP e Vista), da circa 2 anni usando proprio un hdd esterno USB. Ci salvo sia i dati più importanti che le copie di backup complete degli HDD, SO compresi, e finora non ho mai avuto problemi di perdita dei dati.

Due anni credo sia un po' poco per saggiare l'affidabilita` di un backup pero`.

CRL
08-12-2008, 19:27
Non lascerei un hard disk pieno di dati nel cassetto per 2 anni, sinceramente.
La superficie magnetica potrebbe deteriorarsi anche da fermo, e non te ne accorgeresti, poi lo colleghi e scopri che hai il caos.

Vero è che anche i dischi sotto usb non sono controllabili sul versante settori danneggiati, quindi non è che vada poi meglio.

Non ho capito una cosa, tu vuoi salvarti 70GB e tenerli qualche anno, oppure è una cosa dinamica, cioè ti serve avere una copia di riserva che usi, e un backup che aggiorni?

Che scheda madre hai? Hai l'Intel matrix storage? Se sì metterei il disco in raid1 con se stesso, ovvero ogni file è copiato in due aree diverse del disco, dovrebbe darti sufficiente affidabilità. Un altra possibilità è salvare tutto come file rar con ridondanza, è una opzione poco conosciuta che ti fa aggiungere dei bit di parità ai tuoi archivi rar, che consentono di accedere al contenuto anche se una certa percentuale dei dati si danneggia. Solo con 70GB ci vorrà una vita a fare tutta st'operazione.

Che idea ti piace di più?

- CRL -

s12a
08-12-2008, 19:41
Mi serve un supporto da letteralmente "mettere nel cassetto" per almeno qualche anno dopo averci copiato una volta tutti i dati necessari. Non prevedo un riutilizzo a breve termine ne' un utilizzo in raid; sarebbe un vero e proprio "archivio" da rispolverare in caso di necessita`, considerando che ci sarebbero altre copie, magari rielaborate con programmi di video editing, su altri supporti, ma compresse a qualita` inferiore per motivi di spazio.

I dati contenuti sarebbero la versione digitale ad alta qualita` (bassa compressione) degli originali in analogico su Video8 (una ventina di ore in totale), i quali stanno, dopo anni, inziando a mostrare segni di deterioramento. Questi rimarrebbero comunque come ultima risorsa nel caso il riversamento digitale andasse perduto.