View Full Version : Ringrazio Mac!!! :D
EVVIVAAAAAAAAA :D :D :D
Perdonate questo topic di svago domenicale, ma io benedico il momento in cui qualcuno ha creato GarageBand :sofico:
Sono riuscito a registrare il mio primo brano!!! Sono autodidatta, quindi andateci "piano" con i giudizi :stordita: (notate il finissimo gioco di parole, suono il pianoforte :asd:)
La vittoria non è tanto nel suonare, ma quanto nell'aver trovato, finalmente, un programma che consente l'equalizzazione grafica, l'applicazioni di migliaia di effetti, l'editing semi-professionale... TUTTO!!! e con un'interfaccia e una semplicità a dir poco sconvolgenti... Per anni ho provato programmi per Win, da Acid a Cubase a Adobe... ma nulla offre una meraviglia simile!! :)
Ho anche Logic Express, ma non m'ispira così tanto!
www.myspace.com/mattemac è l'indirizzo, se volete tre minuti di relax :) La canzone si chiama Winter!
Bello, peccato per MySpace :asd:
:asd:
E' l'unico sito gratuito in cui è possibile uploadare le proprie canzoni e farsi conoscere... Tanto io sono interS.O. :D :D :D
:asd:
E' l'unico sito gratuito in cui è possibile uploadare le proprie canzoni e farsi conoscere... Tanto io sono interS.O. :D :D :D
Più che altro è il sito di music/social networking più conosciuto e frequentato, ma anche il peggiore, c'è di meglio ;)
Winter è davvero carina, complimenti ;) Continua così!
L'ho ri-uploadata (avevo sbagliato a caricare, non era la versione Ultimate :D ) e ora in più ho messo l'opzione di poterla scaricare gratuitamente :)
Spero che questo regalino di natale vi aiuti a rilassarvi davanti al Mac :p
www.myspace.com/mattemac
Children of Bodom
07-12-2008, 19:05
bella la canzone,complimenti.me lo devo fare anch'io il mac :fagiano:
erpirata2
07-12-2008, 21:41
Niente male, complimenti per la canzone e complimenti per essere mac user
Complimenti per il bel pezzo ;) e per il mac, ovviamente ... :D
Ma precisamente, che tipo di elaborazione hai fatto con garage band?
Ho comprato il nuovo piano, questo
http://i434.photobucket.com/albums/qq65/Matrigh/cdp200r_big.jpg
ormai tre settimane fa.. ed è stata una sorpresa vedere che aveva un'uscita USB.. Ora, GarageBand si può dire che va a braccetto con i dispositivi che hanno un'uscita USB, in quanto, diversamente dal registrare tramite jack, senza schede audio pro esterne, registra in stereo, non ci sono rumori di fondo, il suono è pulitissimo e puoi gestirlo come più ti piace.
Ad esempio: fai una parte e proprio l'ultima nota non ti convince? se registri via jack non ci sono scappatoie, devi rifare tutto (e tre minuti e 20 di nuova registrazione sono leggermente pesanti); con il mio piano invece mi basta trascinare, cancellare, sovrascrivere, cambiare di tonalità la nota, così:
http://s434.photobucket.com/albums/qq65/Matrigh/?action=view¤t=Istantanea2008-12-0810-34-42.jpg
(clickate per vedere)
In più nell'istantanea ho mostrato l'equalizzatore grafico, che permette una totale regolazione degli alti, dei bassi, dei medi. Da ultimo (per quello che so io, ci sono migliaia di altre funzioni, come l'EQ, il Pan, volume, eco, riverbero dinamici, nell'istantanea ho mostrato il volume (sotto la traccia)) c'è la regolazione della traccia master, cioè gli effetti da applicare alla canzone globale (live, chamber, arena, ecc).. io solitamente non la uso, dato che non è necessaria.
Per altre info chiedi pure :)
manowar84
08-12-2008, 09:58
ho giusto usato garageband ieri sera per registrare una cosa sempre al piano per la prima volta!! Io purtroppo ho un piano korg abbastanza vecchiotto, non ha prese usb ma solo midi... quindi la traccia al piano la registro dalle prese coassiali e attaccate al line-in e per "l'orchestra" utilizzo la tastiera midi a 4 ottave... il suono del piano di garageband mi pare troppo finto, non mi piace :D Cmq si è davvero figo come programma, facile da usare ma abbastanza potente per divertirsi bene!! :)
Quoto appieno, il suono degli strumenti di GB è troppo finto :)
Per fortuna, una volta collegato la prima volta il piano, mi sono configurato il suono che utilizzo più spesso, cioè il Classic Piano, e, seppur non perfetto, registro il suono che sento dalle casse del piano.
Sì, l'unico difetto di GB secondo me è proprio qui, se colleghi un dispositivo via MIDI o USB, non ti campiona il suono in entrata.. o meglio, devi configurartelo tu in ogni particolare e salvarlo.. io ne ho salvati due, il piano in accompagnamento (la mano sx, per intenderci), e il piano solista (dx). Registro in un'unica traccia, poi ne creo una seconda, vuota, in cui letteralmente "Mela + x" -> "Mela + v" tutta la parte solista. Così posso regolare a mio piacimento l'intensità dell'accompagnamento e dell'assolo, in modo indipendente!
I bus midi e usb non sono adeguati per trasportare suoni da campionare, ci possono viaggiare solo info digitali ;)
Già, purtroppo la scheda audio del MP fa un po' schifuz... e ancora non me la sento di prendere una scheda esterna con i controc***i :D
Perciò lavoro così per ora, in futuro... chi lo sa? :fagiano:
erpirata2
08-12-2008, 14:20
auguri per il nuovo piano !
Già, purtroppo la scheda audio del MP fa un po' schifuz... e ancora non me la sento di prendere una scheda esterna con i controc***i :D
Perciò lavoro così per ora, in futuro... chi lo sa? :fagiano:
Che la scheda audio faccia schifo è una scemenza: intanto è dotata di convertitori a 24 bit e 96KHz, non proprio da tutti, è poi è molto buona per essere una scheda integrata, le differenze con la mia presonus ci sono, ma non sono abissali
Appunto. Se sei del campo, la differenza tra una scheda audio integrata e una PCI sta nell'interferenza. è minima, ma se registri con l'entrata jack del MP sentirai il suono sporco, come se ci fosse un brusio (molto sottile) nella traccia audio. Abilitando il gate ad alti livelli lo si può eliminare, ma così mi elimina anche alcune frequenze di piano.
Poi, può anche avere il convertitore, ma purtroppo fa così. Almeno sul mio, sul tuo non so.. il mio modello è quello precedente all'attuale.
Moderiamo i toni, please. ;)
Un giorno posto un pezzo fatto col mio amore..
http://www.kurzweilmusicsystems.com/Product.php?product=42
Synth, eh? :)
Sì ma ha un piano che fa paura :) Poi coi tasti pesati.. sbav
Appunto. Se sei del campo, la differenza tra una scheda audio integrata e una PCI sta nell'interferenza. è minima, ma se registri con l'entrata jack del MP sentirai il suono sporco, come se ci fosse un brusio (molto sottile) nella traccia audio. Abilitando il gate ad alti livelli lo si può eliminare, ma così mi elimina anche alcune frequenze di piano.
Poi, può anche avere il convertitore, ma purtroppo fa così. Almeno sul mio, sul tuo non so.. il mio modello è quello precedente all'attuale.
Moderiamo i toni, please. ;)
Bè è chiaro, ho solo detto che non fa schifo per essere una scheda integrata
Io uso una scheda firewire
IlCarletto
08-12-2008, 21:09
-cut-
.. come garageband .. non esiste niente... per fortuna c'è solo su osx. . .
anche io ho iniziato con quel programma.
complimenti
good luck
Bè è chiaro, ho solo detto che non fa schifo per essere una scheda integrata
Io uso una scheda firewire
Ah ecco... Sì il fa schifuz era in assoluto, non relativamente all'essere scheda integrata
.. come garageband .. non esiste niente... per fortuna c'è solo su osx. . .
anche io ho iniziato con quel programma.
complimenti
good luck
Già, la sua eleganza e semplicità fanno impazzire.. Ma soprattutto è potente!
Ora sto equalizzando l'ultimissimo lavoretto, ci sono alcuni punti che non mi convincono... :muro:
Wizard10
09-12-2008, 11:18
appena torno a casa ascolto il pezzo :D
Grazie poi dimmi che ne pensi, cosa c'è da migliorare, ecc :D
Caricato anche l'ultimo pezzo, "Indiani"!!! Nel blog potete leggere i motivi che l'hanno ispirato, e anche qualcosa in più! :)
www.myspace.com/mattemac
Consigli e critiche come sempre ben accetti!! :D
Complimenti per l'ottimo lavoro! Non smettere
Stefano (pianista come te)
Riesumo la conversazione per invitarvi a rilassarvi con Foglie nel Vento!!! :):):):)
Garage band e' ottimo per buttar giu' idee....ma non ha niente di professionale.
Qualsiasi programma,da cubase a logic, da digital performer a Sonar , fino a protools, e' migliore :)
Diciamo che e' un giochino semplice che fa il suo dovere
Garage band e' ottimo per buttar giu' idee....ma non ha niente di professionale.
Qualsiasi programma,da cubase a logic, da digital performer a Sonar , fino a protools, e' migliore :)
Diciamo che e' un giochino semplice che fa il suo dovere
Puoi trovarmi un programma con
EQ grafico globale, con campionatore di frequenze e possibilità di regolazione di ogni Hz;
EQ grafico a singola traccia, dedicato al singolo strumento (preset per bassi, chitarre, piani, oltre a circa 30 altri strumenti); se non ti piacciono i preset puoi regolare ogni aspetto manualmente;
Compressore (anche qui preset o manualmente configurabile), Filtro (gate), oltre a una trentina d'effetti come Bitcrusher, Audio Unit, ecc
Totale controllo sulle tracce in maniera dinamica attraverso Eco, Riverbero, Pan, Aumento o riduzione delle frequenze di Alti, Medi, Bassi, e intermedi, Volume, Rilascio, ecc
Possibilità di creare tracce software con una libreria molto ampia e in espansione di strumenti digitali, attraverso Tastiera Musicale;
Possiblità di collegamento di dispositivi MIDI e USB, con possibilità di regolare, spostare, ridurre in lunghezza, togliere, modificare, rafforzare ogni singola nota, ogni singolo accordo che non pensi stia bene, senza dover ripetere l'intera esecuzione;
Possiblità di regolare velocity delle note (cioè l'intensità con cui premi le chiavi del piano), il tempo, l'intonazione, addirittura la possibilità di regolazione del pedale del pianoforte digitale, cioè decidere di spostare il momento in cui lo premi se non ti aggrada;
Possibilità di dividere il brano in vari tronconi (intro, prechorus, chorus, ecc), i quali sono liberamente scambiabili e duplicabili: ad esempio, tu hai registrato basso, batteria, piano, chitarra per il ritornello? bene, selezioni tutte quelle tracce e crei, clickando su un banalissimo +, il "capitolo" Ritornello. Se dopo la seconda strofa vuoi un altro ritornello basta che trascini il capitolo dove lo vuoi, nell'immediatezza.
Possibilità di stampare o salvare su file lo spartito della tua stessa esecuzione;
Registrazione ed esportazione in 24bit;
Possibilità di configurarsi lo strumento collegato come più lo si preferisce, e salvarlo per avere modo di riutilizzare quel profilo;
Sorvoliamo sui GB di Loop ed effetti customizzabili
Ecco; se me lo trovi per circa 19€ (79€ diviso i 4 programmi della suite iLife '08), indipendentemente dal SO, ti faccio sette statue!!! :)
lollo_rock
18-12-2008, 22:09
hard rock hawaii ce l'hai messa????:D :D :D
hard rock hawaii ce l'hai messa????:D :D :D
Quella la trovi sullo space del gruppo :D:D:D:D
www.myspace.com/dodicesimocanto
Puoi trovarmi un programma con
EQ grafico globale, con campionatore di frequenze e possibilità di regolazione di ogni Hz;
EQ grafico a singola traccia, dedicato al singolo strumento (preset per bassi, chitarre, piani, oltre a circa 30 altri strumenti); se non ti piacciono i preset puoi regolare ogni aspetto manualmente;
Compressore (anche qui preset o manualmente configurabile), Filtro (gate), oltre a una trentina d'effetti come Bitcrusher, Audio Unit, ecc
Totale controllo sulle tracce in maniera dinamica attraverso Eco, Riverbero, Pan, Aumento o riduzione delle frequenze di Alti, Medi, Bassi, e intermedi, Volume, Rilascio, ecc
Possibilità di creare tracce software con una libreria molto ampia e in espansione di strumenti digitali, attraverso Tastiera Musicale;
Possiblità di collegamento di dispositivi MIDI e USB, con possibilità di regolare, spostare, ridurre in lunghezza, togliere, modificare, rafforzare ogni singola nota, ogni singolo accordo che non pensi stia bene, senza dover ripetere l'intera esecuzione;
Possiblità di regolare velocity delle note (cioè l'intensità con cui premi le chiavi del piano), il tempo, l'intonazione, addirittura la possibilità di regolazione del pedale del pianoforte digitale, cioè decidere di spostare il momento in cui lo premi se non ti aggrada;
Possibilità di dividere il brano in vari tronconi (intro, prechorus, chorus, ecc), i quali sono liberamente scambiabili e duplicabili: ad esempio, tu hai registrato basso, batteria, piano, chitarra per il ritornello? bene, selezioni tutte quelle tracce e crei, clickando su un banalissimo +, il "capitolo" Ritornello. Se dopo la seconda strofa vuoi un altro ritornello basta che trascini il capitolo dove lo vuoi, nell'immediatezza.
Possibilità di stampare o salvare su file lo spartito della tua stessa esecuzione;
Registrazione ed esportazione in 24bit;
Possibilità di configurarsi lo strumento collegato come più lo si preferisce, e salvarlo per avere modo di riutilizzare quel profilo;
Sorvoliamo sui GB di Loop ed effetti customizzabili
Ecco; se me lo trovi per circa 19€ (79€ diviso i 4 programmi della suite iLife '08), indipendentemente dal SO, ti faccio sette statue!!! :)
Concordo, GarageBand è fantastico, per fare cose abbastanza tranquille è l'ideale. Se un po' tutti i musicisti del mondo si accorgessero che Less Is More, non avremmo delle DAW infarcite di pulsanti e pulsantini ovunque:D
Concordo, GarageBand è fantastico, per fare cose abbastanza tranquille è l'ideale. Se un po' tutti i musicisti del mondo si accorgessero che Less Is More, non avremmo delle DAW infarcite di pulsanti e pulsantini ovunque:D
Ma infatti... Ho utilizzato in passato Cubase... offre un decimo dell'intuitività e delle funzioni pratiche di GarageBand, mentre ha un mare di inutilità; ho provato Acid Pro di Sony -> No Comment; ho provato Adobe in uno studio di registrazione.. quello è davvero professionale e costa un elefante di soldi..
Poi ho visto le equalizzazioni e l'edit che offriva GarageBand e ho preso un Mac :D:D:D
Cubase è veramente il male... comunque io uso Ableton Live;)
Complimenti!!
Quanto piacerebbe pure a me realizzare qualcosa del genere :cry: peccato che con musica, disegno, etc. insomma tutte le cose artistiche, io sia totalmente negato. :(
Complimenti!!
Quanto piacerebbe pure a me realizzare qualcosa del genere :cry: peccato che con musica, disegno, etc. insomma tutte le cose artistiche, io sia totalmente negato. :(
L'importante è cominciare!!! Conosco persone che non sapevano nemmeno cosa fosse un pianoforte, poi dopo un annetto sapevano leggere la musica e suonarla!!!
Quello che inizierò io a gennaio! (comincio lezioni)
O meglio di Santo Stefano a questa stupenda community!!! :D
"Ricomincia la Pioggia" dura solo un minuto e mezzo, ma è un concentrato di emozioni, per me :)
((((Ho rivisto anche tutta Indiani, per chi fosse interessato :stordita: ))))
superfra80
27-12-2008, 14:31
ragazzi ma da qualche parte c'è una guida ben fatta e in italiano su garage band?
il tutorial è in inglese, e nella guida che ho trovato non ho capito come extrapolare parte di un brano che carico nel programma.
ho trovato anche mp3TRIGGER ma preferivo usare garage:mc:
BUON 2009 A TUTTI!!! :)
...con "Stai Calma (www.myspace.com/mattemac)", nuova mia composizion-cina :D:D:D:D
Ho ri-registrato i brani dopo che ho scoperto e acquistato il Jam Pack per Orchestra, ditemi che ve ne pare! Per adesso ho utilizzato solo il piano Steinford e un violino, ho in programma di sfruttare appieno gli strumenti e i nuovi loop :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.