PDA

View Full Version : Modello hard disk WD MyBook


Alex_80
06-12-2008, 18:43
Quale modello di hard disk WD monta il WD MyBook Home Edition?

Visti i recenti problemi dei Seagate 7200.11, anche la serie di hard disk montati nei WD MyBook Home Edition hanno problemi noti?

havanalocobandicoot
06-12-2008, 19:07
Probabilmente i My Book montano i Caviar Green in quanto sicuramente più adatti ad un'unità esterna soprattutto se USB.
Che problemi hanno i Seagate 7200.11 (che comunque sono dei dischi interni e non esterni quindi non vedo la relazione col WD My Book che è esterno)?

Alex_80
06-12-2008, 20:42
I problemi dei Seagate a cui mi riferisco sono questi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095

Sebbene i Seagate 7200.11 siano classificati come esterni, immagino che vengano montati anche dentro i FreeAgent oppure per gli esterni vengono realizzati hard disk appositi?

Perché i Caviar Green sono più adatti per un'unità esterna?

havanalocobandicoot
06-12-2008, 23:05
I problemi dei Seagate a cui mi riferisco sono questi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095
Ti riferisci al cache flush citato dal Menne nel primo post? Quello affligge solo il modello da 1.5 TB a quanto leggo.

Sebbene i Seagate 7200.11 siano classificati come esterni
...interni vorrai dire...

Perché i Caviar Green sono più adatti per un'unità esterna?
Per due principali motivi: il primo è che girando a 5400 RPM anzi che 7200 producono meno calore (che è uno dei principali problemi degli hard disk soprattutto esterni) e sono anche più silenziosi (un box dovrebbe filtrare meno il rumore rispetto ad un case); il secondo è che, nonostante in genere siano leggermente più lenti delle controparti a 7200 RPM, l'interfaccia USB li limita tutti a 60 MB/s teorici (di cui pratici circa la metà). In sintesi, non vale la pena sorbirsi più rumore e più calore per una differenza prestazionale di fatto inesistente.

Parny
07-12-2008, 10:51
il mio ha un WD5000AAVS

http://img399.imageshack.us/img399/7663/mybooksl8.jpg (http://imageshack.us)

havanalocobandicoot
07-12-2008, 14:00
il mio ha un WD5000AAVS

http://img399.imageshack.us/img399/7663/mybooksl8.jpg
Però, sai... i parametri 01 e C8 non mi piacciono tanto... dovrebbero stare a zero normalmente.

Alex_80
07-12-2008, 21:03
Ti riferisci al cache flush citato dal Menne nel primo post? Quello affligge solo il modello da 1.5 TB a quanto leggo.
Inizialmente sì, poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25260491&postcount=35
http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&message.id=3330
http://forum.hddguru.com/seagate-st3500320as-spins-clicking-not-detected-t9931.html

Questo mi ha fatto pensare che l'intera serie 7200.11 abbia problemi e quindi preferisco evitarla in via cautelativa.


...interni vorrai dire...
Sì, avevo sbagliato a scrivere.


Per due principali motivi: il primo è che girando a 5400 RPM anzi che 7200 producono meno calore (che è uno dei principali problemi degli hard disk soprattutto esterni) e sono anche più silenziosi (un box dovrebbe filtrare meno il rumore rispetto ad un case); il secondo è che, nonostante in genere siano leggermente più lenti delle controparti a 7200 RPM, l'interfaccia USB li limita tutti a 60 MB/s teorici (di cui pratici circa la metà). In sintesi, non vale la pena sorbirsi più rumore e più calore per una differenza prestazionale di fatto inesistente.
Però usando il collegamento eSATA con uno esterno mi aspetterei che avesse le stesse prestazioni di uno interno, quindi un Caviar Green limiterebbe le prestazioni IMHO.


il mio ha un WD5000AAVS
Sul sito WD non sono riuscito ad associarlo a nessuna famiglia, da una ricerca con Google sembrerebbe appartenere alla vecchia serie di Caviar Green (o Green Power) con cache da 8 MB, hai una vecchia versione di MyBook Home oppure anche attualmente continuano a montare quella vecchia serie di HD?
Usare un Caviar Green con connessione eSATA non si rischia di non sfruttare fino in fondo le potenzialità di questa connessione?
Non sarebbe stato più logico se la WD avesse montato dei Caviar Blue per gli hard disk esterni eSATA?

havanalocobandicoot
07-12-2008, 22:25
Non sarebbe stato più logico se la WD avesse montato dei Caviar Blue per gli hard disk esterni eSATA?
Per quanto riguarda i dischi eSATA concordo... però i WD Green rimangono ad ogni modo più silenziosi e più freddi, pertanto avranno ritenuto che queste caratteristiche siano comunque da preferire in un hard disk esterno, rispetto all'avere quei 10-20 MB/s in più dei Caviar Blue. Dopo tutto la gente si accorge molto più della temperatura e della silenziosità rispetto ad una differenza esigua di velocità adeguatamente apprezzabile solo tramite benchmark.

Parny
08-12-2008, 09:45
Sul sito WD non sono riuscito ad associarlo a nessuna famiglia, da una ricerca con Google sembrerebbe appartenere alla vecchia serie di Caviar Green (o Green Power) con cache da 8 MB, hai una vecchia versione di MyBook Home oppure anche attualmente continuano a montare quella vecchia serie di HD?
Usare un Caviar Green con connessione eSATA non si rischia di non sfruttare fino in fondo le potenzialità di questa connessione?
Non sarebbe stato più logico se la WD avesse montato dei Caviar Blue per gli hard disk esterni eSATA?

Guarda il disco l'ho comprato a fine febbraio.
A casa ho anche un My Book essential più recente che monta il WD5000AACS, identico all'AAVS solo con 16MB di cache.
Siceramente non saprei cosa montano sugli attuali My Book Home.

Poi, secondo me, la scelta dei WD Green è stata buona, stiamo sempre parlando di dischi esterni, alla fine le prestazioni non sono fondamentali.
Inoltre un 7200rpm dentro il box del MyBook non lo vedo molto bene, il green prende i 50° se lo lasci acceso per molto.