View Full Version : Italia finalmente prima al mondo
CozzaAmara
06-12-2008, 13:28
Italia finalmente prima al mondo
Ma per la «vergogna ambientale»
Il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiamo accusato di sabotare il pacchetto su clima e energia nella Ue
POZNAN (POLONIA) - L'Italia ha vinto il peggior premio che potesse ricevere alla Conferenza mondiale sul clima in corso a Poznan: il «Fossile del giorno», un'onoreficienza sicuramente un po' goliardica, ma che di fatto rappresenta un attestato di vergogna ambientale. Il «Fossile» ce lo hanno assegnato venerdì sera, e ovviamente non c'era nessuno a ritirarlo, nel corso di una cerimonia seguita da centinaia di delegati e giornalisti di tutto il mondo, punteggiata da cori di disapprovazione. Si tratta di uno stendardo raffigurante un dinosauro che sputa fuoco, simbolo dei Paesi che non sono capaci di affrancarsi dall'uso massiccio dei combustibili fossili.
LA STORIA - Il premio viene spesso accompagnato da un blocchetto di carbone da recapitare al vincitore. Istituto per la prima volta nel 1999, durante la conferenza mondiale sul clima di Bonn, il «Fossile del giorno» viene assegnato quotidianamente a uno o più Paesi che, secondo la giuria, si sono distinti per le loro azioni di disturbo, o addirittura di sabotaggio, al processo negoziale sul clima. Venerdì sera, oltre all'Italia, sono stati premiati anche, al secondo posto ex aequo, Giappone, Australia e Canada, e al terzo posto la Russia. La giuria è composta da diversi rappresentanti del Climate Action Network (CAN), la rete internazionale di oltre quattrocento associazioni non governative che partecipano ai lavori della conferenza.
PRESTIGIACOMO - Ma che cosa ha fatto il nostro Paese per meritarsi il «Fossile del giorno»? «La sua delegazione, in questi primi giorni della conferenza, sembra silenziosa e addirittura inesistente -scrivono nella motivazione i rappresentanti del CAN-. Ma di fatto si sta dando da fare sia a Bruxelles sia a Roma per distruggere il buon esito del processo negoziale di Poznan». Il ministro dell'ambiente italiano Stefania Prestigiamo, in particolare, è accusata dai rappresentanti del CAN di sabotare il pacchetto su clima e energia in discussione alla UE, affermando che gli obiettivi del 20% entro il 2020 (riduzione delle emissioni, aumento dell' efficienza e delle rinnovabili) sarebbero irrealistici e costosi.
GLI UNICI IN EUROPA - «L'Italia è convinta di riuscire a minare alle basi la conferenza di Poznan con i suoi complotti -si legge nella sferzante conclusione delle motivazioni-, tanto che i suoi ministri affermano che prima della prossima conferenza di Copenhagen tutti gli obiettivi dovranno essere ridefiniti. L'Italia è molto intelligente, ma il CAN ha occhi dappertutto. E così, Fossili per voi! ». Nessun commento dalla delegazione italiana che, per altro, in questi primi giorni della conferenza, è rappresentata solo a livello tecnico: il ministro dell'Ambiente con i suoi funzionari arriveranno la metà della prossima settimana. «Il Fossile del giorno è un segnale -commenta la responsabile delle Campagne Internazionali del Wwf Maria Grazia Midulla-. L'Italia con le sue posizioni, è rimasta sola in Europa. Finanche il ministro dell'Ambiente polacco ha dichiarato che il suo Paese perseguirà il taglio del 30% delle emissioni. Ci auguriamo che nel seguito delle trattaive internazionali faremo una figura migliore, anche in vista del ruolo di presidenti del G8».
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_05/italia_ambiente_vergogna_franco_foresta_martin_56dc5678-c315-11dd-8440-00144f02aabc.shtml
CAMPIONI DEL MONDOOOO!!!!!!!
http://www.ansa.it/fdgimages05/1152486286_h_fu_FINA_20060710.jpg
mi hai anticipato di 2 minuti :incazzed:.. mentre scrivevo il post :asd:
:stordita: :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano:
http://rob71.files.wordpress.com/2006/07/italia_campione_wide.jpg
http://www.corriere.it/cronache/08_dicembre_05/italia_ambiente_vergogna_franco_foresta_martin_56dc5678-c315-11dd-8440-00144f02aabc.shtml
Il nostro paese vince perché continua ad usare i combustibili fossili
Italia finalmente prima al mondo
Ma per la «vergogna ambientale»
Il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiamo accusato di sabotare il pacchetto su clima e energia nella Ue
http://www.minambiente.it/index.php?id_doc=1237&id_oggetto=2&sid=b0b258d6468c32d5b8de9caba3c6323e
Ambiente; concessa l'AIA: la centrale di Fusina brucerà anche rifiuti al posto del carbone
Con un decreto del ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministero ha dato il definitivo via libera alla concessione dell'Autorizzazione integrata ambientale (AIA) per l'incenerimento di 70mila tonnellate di Combustibile derivato dai rifiuti (Cdr) nell'impianto "Andrea Palladio" della centrale a carbone Enel di Fusina, in provincia di Venezia.
Ziosilvio
06-12-2008, 13:41
La giuria è composta da diversi rappresentanti del Climate Action Network (CAN), la rete internazionale di oltre quattrocento associazioni non governative che partecipano ai lavori della conferenza.
Ossia ambientalisti per mestiere. Che dire: un verdetto equo da una giuria imparziale.
Ma che cosa ha fatto il nostro Paese per meritarsi il «Fossile del giorno»? «La sua delegazione, in questi primi giorni della conferenza, sembra silenziosa e addirittura inesistente -scrivono nella motivazione i rappresentanti del CAN-. Ma di fatto si sta dando da fare sia a Bruxelles sia a Roma per distruggere il buon esito del processo negoziale di Poznan».
Ah, quindi la colpa è quella di fare la voce fuori dal coro? Alla faccia della democrazia...
Il ministro dell'ambiente italiano Stefania Prestigiamo, in particolare, è accusata dai rappresentanti del CAN di sabotare il pacchetto su clima e energia in discussione alla UE, affermando che gli obiettivi del 20% entro il 2020 (riduzione delle emissioni, aumento dell' efficienza e delle rinnovabili) sarebbero irrealistici e costosi.
Il che, molto probabilmente, è vero.
naitsirhC
06-12-2008, 13:46
Basta che agli ItaGGGGliani non venga toccata la loro squadra del cuore, la loro brum (RigorosamenteAtrazionePosteriore con millemilacavalli)ed il loro cellulareSpaziale...
Del resto, ben poco gli importa.
whistler
06-12-2008, 14:41
ma che schifo. non ci sono più insulti per definirli.
BISOGNA CACCIARLI. me ne frego dei soldi delle loro aziende , pur adottando le norme decise dall unione europeee non impoverirebbero di ccerto. e che pensano solo al super profitto e questo non si può tollerare.
Ossia ambientalisti per mestiere. Che dire: un verdetto equo da una giuria imparziale.
Cosa c'entra il fatto che la giuria fosse di ambienatalisti con il fatto che la giuria fosse parziale?
Per partito preso gli ambientalisti odiano l'italia?
Black Dawn
06-12-2008, 14:46
Intanto i crucchi hanno anticipato di 4 anni gli obbiettivi di Kyoto..sic.
Mò arriva Trallallero a metterci un bel carico da 90....:O :cry:
yggdrasil
06-12-2008, 15:07
Intanto i crucchi hanno anticipato di 4 anni gli obbiettivi di Kyoto..sic.
sarà ma sto iniziando a pensare di diventare crucco pure io...:stordita:
se non hanno vinto cina e usa il concorso è truccato...
Fradetti
06-12-2008, 16:12
Ossia ambientalisti per mestiere. Che dire: un verdetto equo da una giuria imparziale.
Un premio alla qualità delle politiche ambientali da chi dovrebbe essere assegnato? salumieri?
Ah, quindi la colpa è quella di fare la voce fuori dal coro? Alla faccia della democrazia...
Per fortuna che in democrazia la minoranza perde :O
Il che, molto probabilmente, è vero.
evidentemente le tue conoscenze in campo biologico, climatico, fisico sono pari a quelle della prestigiacomo e quindi avete raggiunto le stesse conclusioni
_Magellano_
06-12-2008, 16:38
Ossia ambientalisti per mestiere. Che dire: un verdetto equo da una giuria imparziale.
Ah, quindi la colpa è quella di fare la voce fuori dal coro? Alla faccia della democrazia...
Il che, molto probabilmente, è vero.
Dovrebbero far parte di quel movimento di pensiero che non fa altro che allarmare a scadenze predefinite giusto per tenere sul filo la gente,un po come la cia con la questione terrorismo.
Avevo letto su un libro tempo fa' di un "ambientalista pentito" che parlava di come appena il loro potere verbale e i fondi scendevano sotto un tot creavano allarmismi portando avanti solo le ricerche piu pessimiste,tralasciando invece quelle che scongiuravano i pericoli.
Chessò avete presente lo scioglimenti dei ghiacci che avrebbe dovuto portare l'inondazione dell'Europa nel 1998? ecco tanto per citarne uno.
Questo non vuol dire che vadano ignorati gli avvertimenti,ma solo ben soppesati con giudizio.
yggdrasil
06-12-2008, 17:22
Io stavo meditando il vicino Ticino.. sono italiani, fanno casino come noi.. ma Berna li tiene a cuccia.. :) :stordita:
solo che lì fanno il referendum pure se ammetterti o no nel comune... :rolleyes:
se vai lì con l'intenzione di lavorare e pagar le tasse quelli sono pure contenti, basta che fai quello che dicono loro(come è giusto che sia). però aspetti un lustro almeno per diventare svizzero :stordita:
il CAN suggerisce quindi il nucleare?
Ziosilvio
06-12-2008, 17:41
evidentemente le tue conoscenze in campo biologico, climatico, fisico sono pari a quelle della prestigiacomo e quindi avete raggiunto le stesse conclusioni
Non ho avuto modo di conoscere la signora Prestigiacomo, quindi non ho idea di quali siano le sue conoscenze.
(Voglio comunque sperare che abbia dei consulenti preparati ed esperti.)
Per quanto mi riguarda, ho qui davanti il numero di settembre 2006 della rivista Newton.
A pagina 118 c'è un interessante articolo incentrato su Bjørn Lomborg (http://en.wikipedia.org/wiki/Bjørn_Lomborg).
Costui, attualmente professore a contratto di statistica alla Business School di Copenhagen (e in precedenza, professore associato all'Università di Aarhus... ai tempi della pubblicazione del suo "L'ambientalista scettico") argomenta che il denaro e le risorse impiegati nel protocollo di Kyoto potrebbero essere spesi meglio in progetti con un rapporto costi/benefici migliore: per esempio, il controllo dell'AIDS e il miglioramento dei servizi sanitari di base.
Nello stesso articolo viene spiegato che il protocollo di Kyoto, se realizzato, comporterebbe, tra costi per la realizzazione e benefici in termini di maggior salute ambientale, una perdita netta di ventisette trilioni di dollari. Il controllo dell'AIDS comporterebbe un beneficio di 367 miliardi di dollari contro un costo di 7.
E ora possiamo venire al punto.
Tu hai parlato di "conoscenze in campo biologico, climatico, fisico".
Le tue, quali sono?
O preferisci affidarti alle parole di chi sull'ambientalismo ha costruito una carriera politica?
Ziosilvio
06-12-2008, 17:55
Non e' che Lomborg sia scevro da critiche.. visto che molti suoi colleghi lo hanno tacciato di disonesta' scientifica.
Indubbiamente.
Però la causa si risolse con un nulla di fatto.
http://en.wikipedia.org/wiki/Bjørn_Lomborg#Accusations_of_scientific_dishonesty
ai tempi della pubblicazione del suo "L'ambientalista scettico") argomenta che il denaro e le risorse impiegati nel protocollo di Kyoto potrebbero essere spesi meglio in progetti con un rapporto costi/benefici migliore: per esempio, il controllo dell'AIDS e il miglioramento dei servizi sanitari di base.
e in cocreto, saldo economico a parte, che benefici ambientali porterebbe tutto ciò? visto che è di quello che si parla.
Charonte
06-12-2008, 19:00
agli italiani fotte nulla di ste notizie, l'unico pensiero sono le ferie natalizie, spendere in regali da 1000 euro e insultare xxx politico cosi tanto per
*MATRIX*
06-12-2008, 19:05
mi spiegate una cosa
perchè molti scrivono gli itaGLIani ???
che significa?
gabi.2437
06-12-2008, 19:35
gli itaGLIani sono gli abitandi dell'itaGlia no?
_Magellano_
06-12-2008, 21:01
mi spiegate una cosa
perchè molti scrivono gli itaGLIani ???
che significa?E' uno dei tanti modi per insultare il loro stesso popolo e la loro stessa nazione,alcuni schifano eventi particolari e scrivendo cosi vogliono sottolineare come succeda solo qui,per altri è un altro modo come un altro per fare del disfattismo.
La prestigiacomo faceva meglio a continuare ad occuparsi della reintroduzione del cornetto alla crema.
BAC
Ziosilvio
06-12-2008, 21:19
in realta' si risolse con un nulla di fatto nei suoi confronti semplicemente perche' aveva scritto un libro senza le basi necessarie. Il libro stesso invece e' stato giudicato scientificamente "disonesto".
Solo che il gruppo di revisori del libro, nel suo giudizio di "disonestà scientifica", si guardò bene dal definire dei criteri precisi secondo cui misurare la bontà di un lavoro come quello di Lomborg; e così (tra i vari motivi) il Ministero giudicò di non poter ritenere valide le conclusioni dei revisori.
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Skeptical_Environmentalist#MSTI_review
mi spiegate una cosa
perchè molti scrivono gli itaGLIani ???
che significa?
Perchè questo governo è espressione degli itagliani, non degli Italiani.
Dream_River
06-12-2008, 21:45
La prestigiacomo faceva meglio a continuare ad occuparsi della reintroduzione del cornetto alla crema.
BAC
Forse un giorno anche io riuscirò ad essere così sintetico e tagliente :mano:
Quoto e sottoscrivo
Dream_River
06-12-2008, 21:50
Nello stesso articolo viene spiegato che il protocollo di Kyoto, se realizzato, comporterebbe, tra costi per la realizzazione e benefici in termini di maggior salute ambientale, una perdita netta di ventisette trilioni di dollari. Il controllo dell'AIDS comporterebbe un beneficio di 367 miliardi di dollari contro un costo di 7.
Non è molto adeguato portare un argomentazione di tipo economico quando si è di fronte alla necessità di un nuovo rapporto con il mondo in cui viviamo.
Probabilmente si sarebbero potuti progettare protocolli migliori di quello di Kyoto, e i soldi che ci costerà sarebbero potuti essere spesi in tanti altri modi, in maniera ancora migliore, ma mi sembra che attualmente la questione ambientale debba avere una priorità rispetto a qualsiasi altra, e quindi IMHO il governo italiano dimostra, nel migliore dei casi, scarsa visione a lungo termine
O preferisci affidarti alle parole di chi sull'ambientalismo ha costruito una carriera politica?
Uno che ritiene la tutela dell'ambiente molto importante, non vedo perchè non dovrebbe
Ziosilvio
06-12-2008, 22:10
Non è molto adeguato portare un argomentazione di tipo economico quando si è di fronte alla necessità di un nuovo rapporto con il mondo in cui viviamo.
Perché no?
Tanto più che anche la proposta di lotta all'AIDS porterebbe a "un nuovo rapporto con il mondo in cui viviamo"...
Questo, ovviamente, non toglie che, nel giro al più di una generazione, dovremo ripensare per intero il nostro stile di vita.
Probabilmente si sarebbero potuti progettare protocolli migliori di quello di Kyoto, e i soldi che ci costerà sarebbero potuti essere spesi in tanti altri modi, in maniera ancora migliore
Allora perché non è stato fatto? :(
mi sembra che attualmente la questione ambientale debba avere una priorità rispetto a qualsiasi altra
Qui entrano in gioco anche le preferenze e le opinioni personali, quindi non approfondisco.
Ho però dei dubbi che gli sforzi che si fanno per ridurre l'inquinamento avranno effetti di grande portata sul riscaldamento globale.
E questo semplicemente perché, mentre noi produciamo gas monnezza, anche il Sole sta intensificando la propria attività, e il calore che ci arriva oggi è più di quello che ci arrivava cent'anni fa.
OK andare in bicicletta invece che in automobile, risparmiando petrolio e mantenendo una forma fisica migliore; ma io personalmente non mi aspetto che si riesca ad abbassare la temperatura del pianeta di più di un grado.
e quindi IMHO il governo italiano dimostra, nel migliore dei casi, scarsa visione a lungo termine
Una visione ancora più miope la mostra la Cina, che è la principale produttrice di gas serra del pianeta, e che chissà perché i propugnatori della litania non prendono mai di mira... forse perché sono troppo abituati a cantare "resto del mondo, buono; occidente, cattiiivo!" :(
Uno che ritiene la tutela dell'ambiente molto importante, non vedo perchè non dovrebbe
Uno che ritiene la tutela dell'ambiente molto importante, dovrebbe tenere separata la tutela dell'ambiente dalla tutela degli interessi di chi sulla tutela dell'ambiente fonda la sua carriera politica.
Ci auguro di riuscirci.
Willy McBride
07-12-2008, 00:03
Cosa c'entra il fatto che la giuria fosse di ambienatalisti con il fatto che la giuria fosse parziale?
Per partito preso gli ambientalisti odiano l'italia?
Comunisti!
Fradetti
07-12-2008, 00:46
Non ho avuto modo di conoscere la signora Prestigiacomo, quindi non ho idea di quali siano le sue conoscenze.
(Voglio comunque sperare che abbia dei consulenti preparati ed esperti.)
Per quanto mi riguarda, ho qui davanti il numero di settembre 2006 della rivista Newton.
A pagina 118 c'è un interessante articolo incentrato su Bjørn Lomborg (http://en.wikipedia.org/wiki/Bjørn_Lomborg).
Costui, attualmente professore a contratto di statistica alla Business School di Copenhagen (e in precedenza, professore associato all'Università di Aarhus... ai tempi della pubblicazione del suo "L'ambientalista scettico") argomenta che il denaro e le risorse impiegati nel protocollo di Kyoto potrebbero essere spesi meglio in progetti con un rapporto costi/benefici migliore: per esempio, il controllo dell'AIDS e il miglioramento dei servizi sanitari di base.
Nello stesso articolo viene spiegato che il protocollo di Kyoto, se realizzato, comporterebbe, tra costi per la realizzazione e benefici in termini di maggior salute ambientale, una perdita netta di ventisette trilioni di dollari. Il controllo dell'AIDS comporterebbe un beneficio di 367 miliardi di dollari contro un costo di 7.
E ora possiamo venire al punto.
Tu hai parlato di "conoscenze in campo biologico, climatico, fisico".
Le tue, quali sono?
O preferisci affidarti alle parole di chi sull'ambientalismo ha costruito una carriera politica?
cioè mi stai citando uno scienziato la cui pagina di wikipedia contiene un enorme capitolo intitolato "Accusations of scientific dishonesty"... per non parlar del fatto che è laureato in scienze politiche e statistica, quindi anche le sue conoscenze in campo biologico climatico e fisico son nulle ;)
Una volta una notizia del genere sarebbe stata accolta dalla foca della sezione.
È sparita??
È un pò che manco e non vorrei che i Berluscones si siano impossessati di questa sezione :Prrr:
trallallero
07-12-2008, 07:45
Mò arriva Trallallero a metterci un bel carico da 90....:O :cry:
Insomma ... io col carbone ci scaldo casa :D
Ziosilvio
07-12-2008, 08:28
cioè mi stai citando uno scienziato la cui pagina di wikipedia contiene un enorme capitolo intitolato "Accusations of scientific dishonesty"... per non parlar del fatto che è laureato in scienze politiche e statistica, quindi anche le sue conoscenze in campo biologico climatico e fisico son nulle ;)
E nella stessa pagina si spiega qual è stato l'iter del processo per tali accuse, conclusosi con un nulla di fatto perché la commissione giudicatrice si era guardata bene dallo specificare i criteri su cui l'accusa di "disonestà scientifica" dovesse essere fondata.
Ma evidentemente la presunzione d'innocenza non vale quando si è dalla parte sbagliata.
Posso invece essere d'accordo sulle scarse (e non necessariamente: nulle) competenze climatologiche di uno statistico.
Questo potrebbe sia averlo aiutato a interpretare i propri dati senza pregiudici, sia malguidato a interpretare i propri dati in maniera sbagliata. (O entrambe le cose insieme.)
E adesso torniamo alla domanda importante: le tue "conoscenze in campo biologico, climatico, fisico"... quali sono?
Io qualcosina di biologia dal liceo e di fisica dall'università me la ricordo.
Tu?
Beh del resto ci troviamo con una ministra dell'ambiente che si fa in 4 per non difendere l'ambiente...
C.àaà.zà.a
Beh del resto ci troviamo con una ministra dell'ambiente che si fa in 4 per non difendere l'ambiente...
C.àaà.zà.a
Vabbè,impara a vedere il lato positivo delle cose!Quando un ministro della Repubblica ci si mette è in grado di fare qualcosa!!
Poi oh,mica puoi pretendere che le cose le facciano nell'interesse dello sconosciuto cittadino!gli amici a cui fare i favori dove li metti?è o non è importante come valore??:Prrr: :Prrr:
E nella stessa pagina si spiega qual è stato l'iter del processo per tali accuse, conclusosi con un nulla di fatto perché la commissione giudicatrice si era guardata bene dallo specificare i criteri su cui l'accusa di "disonestà scientifica" dovesse essere fondata.
Ma evidentemente la presunzione d'innocenza non vale quando si è dalla parte sbagliata.
No guarda che in realtà hanno detto anche loro che i lavori di Lomborg erano sbagliati:
Objectively speaking, the publication of the work under consideration is deemed to fall within the concept of scientific dishonesty. ...In view of the subjective requirements made in terms of intent or gross negligence, however, Bjørn Lomborg's publication cannot fall within the bounds of this characterization. Conversely, the publication is deemed clearly contrary to the standards of good scientific practice.
Dati falsi e inventati, conclusioni sbagliate... Insomma una cosa che NESSUNA rivista scientifica peer reviewed avrebbe avuto il coraggio di pubblicare.
Tu?
Scusami Zio ma secondo me tu fai questo errore TROPPE volte: Non puoi metterti a giudicare le idee di una persona basandoti sulla persona. Questo è IL CONTRARIO del metodo scientifico, si chiama accademismo!
Io sorvolerò il fatto che 308 docenti colleghi di Lomborg hanno scritto una lettera di critica nei suoi confronti, e sorvolerò il fatto che newton abbia una credibilità piu piccola di zero, però tu NON puoi continuare con questo giochino "io ne so piu di te". Cerca di confrontarti sulle idee, e lascia per un attimo in secondo piano i tuoi titoli.
E' un errore che fanno molti in università, io compreso. Però come tu ti batti per l'abolizione del valore legale della laurea, cosi devi capire che il sopruso ideologico, inteso come zittire l'opponente attraverso la mostra dei propri titoli, è la vera radice del problema che sfocia poi nel fatto che alcuni titoli hanno valore legale.
p.s.: non so piu scrivere in italiano :'(
Ziosilvio
07-12-2008, 13:27
No guarda che in realtà hanno detto anche loro che i lavori di Lomborg erano sbagliati:
La parte che tu quoti, è la delibera iniziale del DCSD (comitato danese sulla disonestà scientifica).
Tale delibera fu successivamente messa in discussione e infine annullata dal MSTI (ministero della scienza, la tecnologia e l'industria) danese, sulla base di una serie di errori procedurali, che riporto da Wikipedia:
Il DCSD non aveva adoperato un canone preciso per decidere la "buona pratica scientifica" nelle scienze sociali.
La definizione di "disonestà scientifica obiettiva" non era chiara sul punto se la "distorsione dei dati statistici" dovesse essere stata compiuta deliberatamente, oppure no.
Il DCSD non aveva documentato appropriatamente come L'ambientalista scettico fosse una pubblicazione scientifica sulla quale essi avessero anzitutto il diritto di intervenire.
I DCSD non avevano fornito affermazioni specifiche su errori effettivi. Su questo punto l'MSTI affermò che "il DCSD non ha documentato dove [il Dr. Lomborg] sia presumibilmente stato parziale (biased) nella sua scelta dei dati e nella sua argomentazione, e... la sentenza è completamente vuota di argomentazione sul perché il DCSD trovi che i querelanti abbiano ragione nelle loro critiche dei [suoi] metodi di lavoro. Non è sufficiente che la critica ai metodi di lavoro di un ricercatore esista; il DCSD deve considerare le critiche e prendere una posizione se le critiche siano giustificate o meno, e perché."
A quel punto il ministero ri-sottopose il caso al DCSD, indicando di aver trovato non valide le precedenti conclusioni dello stesso riguardo alla disonestà del libro.
Tre mesi dopo il DCSD decise di non proseguire, adducendo la motivazione che "uno scrutinio rinnovato sarebbe probabilmente giunto alla stessa conclusione". Il che a mio avviso non è una grande prova di serietà, ma magari sbaglio io.
Non puoi metterti a giudicare le idee di una persona basandoti sulla persona.
Ti sarei grato se tu rivolgessi lo stesso rimprovero anche agli altri utenti quando, per motivi personali o per mancanza di argomenti, ricorrono all'attacco ad hominem anziché alla discussione logica.
Tanto più che, in questo caso specifico, io sto rispondendo a una persona che mi ha fatto una osservazione molto simile:
Un premio alla qualità delle politiche ambientali da chi dovrebbe essere assegnato? salumieri?
Per fortuna che in democrazia la minoranza perde :O
evidentemente le tue conoscenze in campo biologico, climatico, fisico sono pari a quelle della prestigiacomo e quindi avete raggiunto le stesse conclusioni
e che alla mia replica su tale punto:
E nella stessa pagina si spiega qual è stato l'iter del processo per tali accuse, conclusosi con un nulla di fatto perché la commissione giudicatrice si era guardata bene dallo specificare i criteri su cui l'accusa di "disonestà scientifica" dovesse essere fondata.
Ma evidentemente la presunzione d'innocenza non vale quando si è dalla parte sbagliata.
Posso invece essere d'accordo sulle scarse (e non necessariamente: nulle) competenze climatologiche di uno statistico.
Questo potrebbe sia averlo aiutato a interpretare i propri dati senza pregiudici, sia malguidato a interpretare i propri dati in maniera sbagliata. (O entrambe le cose insieme.)
E adesso torniamo alla domanda importante: le tue "conoscenze in campo biologico, climatico, fisico"... quali sono?
Io qualcosina di biologia dal liceo e di fisica dall'università me la ricordo.
Tu?
non ha ancora risposto. (Va be' che è pure domenica pomeriggio.)
tu ti batti per l'abolizione del valore legale della laurea
E quando mai avrei combattuto nella battaglia che dici?
devi capire che il sopruso ideologico, inteso come zittire l'opponente attraverso la mostra dei propri titoli, è la vera radice del problema che sfocia poi nel fatto che alcuni titoli hanno valore legale.
Questo, per la verità, mi sembra che semmai debba capirlo Fradetti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.