PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] LG L226WU


folken84
06-12-2008, 11:32
LG L226WU
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113756_35_3778_2.jpg

SPECIFICHE TECNICHE

Panel TN
Size 22W
Resolution 1680 x 1050
Pixel Pitch 0.282 x 0.282
Brightness 300 cd/㎡
Contrast Ratio DFC 5000:1
Viewing Angle H : 176˚ /V : 170˚(CR≥5)
Response Time 2ms (GTG)
Display Colors 16.7 M Colors

Sync Range
Horizontal Frequency 30~83Khz
Vertical Frequency 56~75Hz

Connectors
PC 15Pin D-Sub, DVI-D, USB
USB 1Up 2Down

Power Consumption
On 45W
Stand-by / Suspend 2W
DPM Off 2W

Mechanical
Dimension(W x H x D) 502 x 271 x 430
Weight 6.3Kg
Stand Pivot (90º), Height Adjustment, Tilt, Swivel

Regulations
EMC UL (cUL),TUV-GS,SEMKO
Low radiation FCC-B, CE

SPECIAL FEATURES
FLATRON f Engine, HDCP, 4:3 in Wide, MultiLink Technology (Up to 6)

nella confezione
monitor :Prrr:
Cavo USB
Cavo vga
cd installazione
panno per pulire la cornice
libretto di garanzia
p.s.
grave mancanza cavo DVI!!!

Recensione online
http://www.digitalversus.com/article-358-3984-35.html
conclusioni: It's far from perfect, but LG's L226WU is a new standard when it comes to 22'' LCDs as far as we're concerned. Ghosting is limited, colors are accurate and it's highly customizable thanks to its height-adjustable stand.
(5 stelle su 5)

Video vari
Video della tecnologia Multilink (http://it.youtube.com/watch?v=aTE-d80xEsQ) (segnalato da Annibalson)

immagini scattate da me

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113546_P1010613.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113421_P1010611.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113507_P1010612.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113611_P1010614.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206113638_P1010615.JPG

come vedete è la versione totalmente nera, è stata una bella sorpresa, visto che in Italia vendono solo quella con la cornice nera e il resto della struttura bianca!!!

Piccola recensione da parte mia...

premetto che è il mio secondo lcd, prima avevo un samsung 931bw (per chi non lo conoscesse è la versione a 19 pollici del 226bw) come costruzione nulla da dire, le plastiche mi sembrano migliori del samsung e anche l'assemblaggio non è niente male.
quello che mi ha stupito di più è stato la resa dei colori, che è davvero fenomenale, il nero non è tanto più profondo, ma tutti gli altri colori sono molto più vivi e neutri senza la predominanza di uno sugli altri.

Design
Molto sobrio, i materiali mi sembrano ottimi e comunque migliori del samsung 931bw, rispetto al bestseller t220 paga qualcosa in originalità, ma de gustibus... ;)

Ergonomia
completissima!
il monitor è regolabile in altezza, si può ruotare di 90°, la base stessa può girare di 90° per direzione, l'inclinazione è regolabile in entrambe le direzioni. (vedi foto) La struttura è molto solida e non traballa più del dovuto.


Reattività
sono un hardcore gamer :sofico: nel senso che l'70% del tempo che passo al pc lo passo giocando, quindi l'aspetto videoludico mi importa tantissimo! rispetto al 931bw ho notato qualche scia in più, ma solo in pes09 che è il gioco che stressa di più le reattività degli LCD(comunque nulla che pregiudichi la giocabilità, negli fps(crysis) o nei giochi di auto(GRID) non ho notato alcuna scia.

Film
Ho guardato spezzoni di film in dvx in hd(the simpson movie/300) e sono rimasto a bocca aperta! veramente eccezionale, su questo fronte il povero 931bw viene massacrato!
per quanto riguarda i dvx il vantaggio rispetto al 931bw è più ridotto, dovuto probabilmente alla maggiore differenza di risoluzione, ma ponendosi a più di un metro di distanza la visione dei film è godibile.

Testo
usando il preset text, ho notato una buona resa cromatica, ma una luminosità eccessiva per i miei gusti, così mi son fatto un preset portando la luminosità a 55, con questa configurazione mi trovo molto bene e non mi sento affaticato.

Angoli di visione
senz'altro maggiori del 931bw, ottimi quelli laterali un po' meno quelli longitudinali, ma da un TN non penso si possa fare di più.

OSD
rispetto al samsung ha meno opzioni, forse dovrei trovare il modo di sbloccare quelle segrete, cmq ci sono 4 preset selezionabili:movie,text,normale,user. quest'ultimo è regolabile a piacere.
Strano che non ci sia la regolazione della reattività :boh:

CONCLUSIONI
PRO:
-fedeltà e resa dei colori
-struttura solida e configurabile
-buona reattività
-monitor davvero polivalente
CONTRO:
-mancanza del cavo DVI
-reattività non ai livelli di un 226bw(pannello samsung)

Annibalson
06-12-2008, 12:02
BELLO! :oink: ottima anche la recensione

Da quanto ho capito sei pienamente soddisfatto dell'acquisto. Ti ho mandato un mess in PVT.

Al momento sono molto indeciso, come scritto in altre discussioni; la mia prima scelta come regalo di natale è il modello hyundai w220d ma al momento lo trovo solo sulla baia. Forse aspetto ancora un po', magari il regalo di Natale diventerà un regalo per la befana, altrimenti mi orienterò anche io verso il tuo monitor! Per ora sto tenendo sott'occhio anche il modello W2284f sempre di LG, con la speranza che esca qualche recensione dettagliata; in più credo sia imminente il lancio dei nuovi modelli samsung.

folken84
06-12-2008, 12:32
BELLO! :oink: ottima anche la recensione

Da quanto ho capito sei pienamente soddisfatto dell'acquisto. Ti ho mandato un mess in PVT.

Al momento sono molto indeciso, come scritto in altre discussioni; la mia prima scelta come regalo di natale è il modello hyundai w220d ma al momento lo trovo solo sulla baia. Forse aspetto ancora un po', magari il regalo di Natale diventerà un regalo per la befana, altrimenti mi orienterò anche io verso il tuo monitor! Per ora sto tenendo sott'occhio anche il modello W2284f sempre di LG, con la speranza che esca qualche recensione dettagliata; in più credo sia imminente il lancio dei nuovi modelli samsung.

Lo hyundai l'avevo tenuto sott'occhio pure io, ma anch'io l'avevo scartato per la difficoltà di reperirlo.. mentre il W2284f l'ho scartato perchè non mi piace proprio la linea, e poi non ci sono nessune recensioni on-line!
cmq sono davvero soddisfatto :D

Glide
06-12-2008, 12:35
ciao, mi diresti gentilmente quanto occupa in profondità la base?

folken84
06-12-2008, 12:42
ciao, mi diresti gentilmente quanto occupa in profondità la base?

27 cm ;)

Glide
06-12-2008, 14:30
27 cm ;)

grazie, allora troppo come immaginavo
cmq ho visto che c'è anche il 227wtp, che ha 30.000 di contrasto dinamico

Annibalson
06-12-2008, 15:55
Visto che hai aperto il thread ufficiale, se non ti dispiace, faccio un copia-ed-incolla di alcuni miei post di un'altra discussione dove si parlava anche di questo monitor, così da avere un maggior numero di informazioni in questa discussione.

Qui (http://it.youtube.com/watch?v=aTE-d80xEsQ) un video sul sistema multilink del l226wu e qua (http://it.youtube.com/watch?v=xi_ahtvCdG4) e qua (http://mais.uol.com.br/view/d9tn4jml4la7/zumo-monitor-lg-l206wu-040270E4C17386) altri 2 video in portoghese del fratellino a 20", il modello L206wu.
Del L206wu, ci sono più recensioni in rete: tendenzialmente il responso è positivo ma non saprei dire se sia valida la proprietà commutativa; sicuramente lo è per quel che riguarda il design, la qualità costruttiva, l'ergonomia, gli accessori compresi nella confezione, la garanzia, ma per le prestazioni del pannello proprio non saprei dire.

http://alatest.it/recensioni-esperto/monitor/lg-flatron-l206wu/pe3-53338783,29/?all=1 a questo indirizzo un elenco di recensioni dell' L206wu.
Di seguito altre rensioni sempre del modello a 20":
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/07/17/lg-flatron-l206wu/1
http://www.pcpro.co.uk/labs/206856/lg-l206wu.html
http://www.techradar.com/reviews/computing/monitors-projectors/monitors/lg-l206wu--324091/review

http://uk.lge.com/products/sidemenu/list/itproducts|monitors|widescreen_PRD|BROC_broclist.jhtml A quest'altro indirizzo si possono scaricare le brochure della collezione 2008 dei monitor LG, dove è presente anche L226WU

Althotas
06-12-2008, 21:54
Ciao folken (e a tutti gli altri) :),

complimenti per la recensione e per l'acquisto, bel monitor. Mi piace molto la base ed il suo supporto verticale regolabile in altezza :). Belle anche le foto. Sono contento che ti sia arrivato con il cabinet tutto nero, visto che pareva che invece fosse bianco/nero. Tutto nero secondo me è preferibile.

Come ti avevo detto tempo addietro nell'altra discussione dove ci eravamo conosciuti, possiedo (tra gli altri) un LG serie "Fantasy", il modello L1960TR, e l'anno scorso avevo speso un tot di tempo per tararlo al meglio, e reperire informazioni anche "particolari".

Nei prossimi giorni probabilmente avrò poco tempo, ma al più tardi tra Natale e l'epifania vedrò di scrivere una "mini-guida" con alcune indicazioni sul come tarare il monitor, e quali software utilizzare (e dove scaricarli). Se non mi vedi prima di Natale, mandami un mp :). Proverò inoltre a vedere se riesco a recuperarvi il Service manual (per il mio l'ho trovato), però non contateci molto perchè se questo monitor è appena uscito sul mercato, probabilmente quel manuale non sarà ancora disponibile, e bisognerà aspettare un po'.

E' importante comprare un buon monitor, ma poi è ancora più importante cercare di tararlo bene per poterselo "godere" al meglio, ed installarlo correttamente sul proprio OS. Un monitor tarato male, tra le altre cose, tende ad affaticare la vista, e ciò non va affatto bene.


ps. quando troverò il tempo guarderò anche le recensioni del fratello da 20", indicate da Annibalson.

folken84
07-12-2008, 09:37
Visto che hai aperto il thread ufficiale, se non ti dispiace, faccio un copia-ed-incolla di alcuni miei post di un'altra discussione dove si parlava anche di questo monitor, così da avere un maggior numero di informazioni in questa discussione.

Qui (http://it.youtube.com/watch?v=aTE-d80xEsQ) un video sul sistema multilink del l226wu e qua (http://it.youtube.com/watch?v=xi_ahtvCdG4) e qua (http://mais.uol.com.br/view/d9tn4jml4la7/zumo-monitor-lg-l206wu-040270E4C17386) altri 2 video in portoghese del fratellino a 20", il modello L206wu.
Del L206wu, ci sono più recensioni in rete: tendenzialmente il responso è positivo ma non saprei dire se sia valida la proprietà commutativa; sicuramente lo è per quel che riguarda il design, la qualità costruttiva, l'ergonomia, gli accessori compresi nella confezione, la garanzia, ma per le prestazioni del pannello proprio non saprei dire.

http://alatest.it/recensioni-esperto/monitor/lg-flatron-l206wu/pe3-53338783,29/?all=1 a questo indirizzo un elenco di recensioni dell' L206wu.
Di seguito altre rensioni sempre del modello a 20":
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/07/17/lg-flatron-l206wu/1
http://www.pcpro.co.uk/labs/206856/lg-l206wu.html
http://www.techradar.com/reviews/computing/monitors-projectors/monitors/lg-l206wu--324091/review

http://uk.lge.com/products/sidemenu/list/itproducts|monitors|widescreen_PRD|BROC_broclist.jhtml A quest'altro indirizzo si possono scaricare le brochure della collezione 2008 dei monitor LG, dove è presente anche L226WU

Grazie dei video e delle review, ho messo del primo post il video del multilink, il materiale del l206wu non lo metterei per non andare troppo ot, cmq avevo letto che il pannello è abb diverso tra il 206wu e il 226wu, quindi non sono troppo affidabili per valutare il fratello maggiore.. cmq grazie dello sbattone ;)

Ciao folken (e a tutti gli altri) ,

complimenti per la recensione e per l'acquisto, bel monitor. Mi piace molto la base ed il suo supporto verticale regolabile in altezza . Belle anche le foto. Sono contento che ti sia arrivato con il cabinet tutto nero, visto che pareva che invece fosse bianco/nero. Tutto nero secondo me è preferibile.

Come ti avevo detto tempo addietro nell'altra discussione dove ci eravamo conosciuti, possiedo (tra gli altri) un LG serie "Fantasy", il modello L1960TR, e l'anno scorso avevo speso un tot di tempo per tararlo al meglio, e reperire informazioni anche "particolari".

Nei prossimi giorni probabilmente avrò poco tempo, ma al più tardi tra Natale e l'epifania vedrò di scrivere una "mini-guida" con alcune indicazioni sul come tarare il monitor, e quali software utilizzare (e dove scaricarli). Se non mi vedi prima di Natale, mandami un mp . Proverò inoltre a vedere se riesco a recuperarvi il Service manual (per il mio l'ho trovato), però non contateci molto perchè se questo monitor è appena uscito sul mercato, probabilmente quel manuale non sarà ancora disponibile, e bisognerà aspettare un po'.

E' importante comprare un buon monitor, ma poi è ancora più importante cercare di tararlo bene per poterselo "godere" al meglio, ed installarlo correttamente sul proprio OS. Un monitor tarato male, tra le altre cose, tende ad affaticare la vista, e ciò non va affatto bene.


ps. quando troverò il tempo guarderò anche le recensioni del fratello da 20", indicate da Annibalson.

beh che dire se non grazie, una mini guida per settarlo penso sia davvero gradita :D cmq secondo digitalversus questo LG è tra i monitor meglio tarati della storia :sofico: ed è anche per questo che mi ha fatto decidere per l'acquisto!
tra parentesi visto che hai già un LG mi sapresti dire come si fa ad entrare nel menu servizio? sarei curioso di sapere se ci sono altri parametri per la regolazione.. difatti mi sembra strano che non si possa regolare RTA..

Althotas
07-12-2008, 10:23
beh che dire se non grazie, una mini guida per settarlo penso sia davvero gradita :D cmq secondo digitalversus questo LG è tra i monitor meglio tarati della storia :sofico: ed è anche per questo che mi ha fatto decidere per l'acquisto!

Alcune tarature non hanno niente a che vedere con quelle alle quali fanno tipicamente riferimento le recensioni, e vanno comunque eseguite dall'utente :) Con certi software è poi inoltre possibile verificare certe tarature di fabbrica, per poi decidere se modificare certe impostazioni dell'OSD o meno.

tra parentesi visto che hai già un LG mi sapresti dire come si fa ad entrare nel menu servizio? sarei curioso di sapere se ci sono altri parametri per la regolazione.. difatti mi sembra strano che non si possa regolare RTA..

La procedura per accedere al menu di servizio è riservata, e solitamente è indicata nel service manual dello specifico modello. Ti indico di seguito quella per il mio L1960TR. Puoi provare a vedere se per caso va bene anche sul L226WU. Se non va, bisogna trovare il service manual specifico.


Per accedere al service OSD (L1960TR):

1. Turn off the power switch at the front side of the display.
2. Wait for about 5 seconds and press MENU, POWER switch with 1 second interval. Cioè: premi il tasto MENU, e dopo circa un secondo premi il tasto POWER. Ci sono entrato un paio di volte parecchi mesi fa, e quindi vado a memoria... nel senso che mi pare che basti premere il tasto MENU e poi rilasciarlo subito, non tenerlo premuto quando poi, dopo 1 secondo, bisogna premere il tasto POWER (che è quello di accensione).

e a quel punto appare l'OSD di servizio. Fai sapere se funzia.

NOTA: bisogna stare molto attenti se si entra nel menù di servizio, perchè se viene cambiata qualche impostazione in modo errato, il monitor potrebbe non funzionare bene, o addirittura guastarsi. Se non siete sicuri di quello che state facendo, non toccate niente. In ogni caso, prima di modificare una impostazione, è consigliato prendere un foglio di carta e annotare tutte le voci del menu di servizio e relative impostazioni di default, per essere poi in grado di riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Normalmente non dovrebbe mai essere necessario toccare le impostazioni nel service menu. Può rendersi invece necessario se nel monitor, a seguito di un guasto, è stata sostituita l'elettronica o il display. Ma in quel caso il lavoro viene eseguito da un tecnico specializzato, che sa bene cosa deve fare.

Per quanto riguarda l'opzione RTA, da quello che ho avuto modo di vedere io, mi pare abbastanza comune che sui monitor non sia possibile modificarla tramite l'OSD normale. Per esempio, dei 3 monitor che possiedo, solo il nuovo samsung T200 mi consente di farlo.

folken84
07-12-2008, 18:13
1. Turn off the power switch at the front side of the display.
2. Wait for about 5 seconds and press MENU, POWER switch with 1 second interval. Cioè: premi il tasto MENU, e dopo circa un secondo premi il tasto POWER. Ci sono entrato un paio di volte parecchi mesi fa, e quindi vado a memoria... nel senso che mi pare che basti premere il tasto MENU e poi rilasciarlo subito, non tenerlo premuto quando poi, dopo 1 secondo, bisogna premere il tasto POWER (che è quello di accensione).

e a quel punto appare l'OSD di servizio. Fai sapere se funzia.
sono riuscito ad entrare nel menu service con il metodo dei tuo monitor..
ci sono i seguenti parametri:
CLEAR ETI - NO
AUTO COLOR - NO
AGING - OFF
PANEL - LPL22W4L
NVRAM INIT - NO

non ho la minima idea di che cosa significhino.. se per caso ne sai qualcosa fammi sapere ;)

Per quanto riguarda l'opzione RTA, da quello che ho avuto modo di vedere io, mi pare abbastanza comune che sui monitor non sia possibile modificarla tramite l'OSD normale. Per esempio, dei 3 monitor che possiedo, solo il nuovo samsung T200 mi consente di farlo.

Probabilmente è una opzione fissa dei samsung, il 931bw permetteva di farlo...

Althotas
07-12-2008, 23:13
@ Folken


Una segnalazione: nel primo post ci sono alcune info tecniche errate (per esempio il pixel pitch), altre incomplete (angoli), e qualcuna manca (per esempio il numero di colori del pannello). Sarebbe opportuno mettere a posto.. come riferimento vai nella sezione "specifications" di questa (http://www.lge.com/products/model/detail/l226wu.jhtml) pagina, e con calma (e copia/incolla) in qualche minuto il lavoretto sarà fatto :).


Una domanda: puoi cortesemente controllare il modello esatto che ti è arrivato, guardando le etichette che dovrebbero essere presenti nel pannello posteriore del monitor e sull'imballo?


Riguardo alle tue domande ed al service manual del L226WU, ti risponderò più tardi o domani :)

Althotas
07-12-2008, 23:52
sono riuscito ad entrare nel menu service con il metodo dei tuo monitor..
ci sono i seguenti parametri:
CLEAR ETI - NO
AUTO COLOR - NO
AGING - OFF
PANEL - LPL22W4L
NVRAM INIT - NO

non ho la minima idea di che cosa significhino.. se per caso ne sai qualcosa fammi sapere ;)

Una volta entrato nel service menu, dovrebbero essere visualizzate maggiori informazioni rispetto a quelle che hai indicato. Puoi riportarle tutte (a partire dalla prima riga) per completezza?

folken84
08-12-2008, 18:31
@ Folken


Una segnalazione: nel primo post ci sono alcune info tecniche errate (per esempio il pixel pitch), altre incomplete (angoli), e qualcuna manca (per esempio il numero di colori del pannello). Sarebbe opportuno mettere a posto.. come riferimento vai nella sezione "specifications" di questa (http://www.lge.com/products/model/detail/l226wu.jhtml) pagina, e con calma (e copia/incolla) in qualche minuto il lavoretto sarà fatto :).


Una domanda: puoi cortesemente controllare il modello esatto che ti è arrivato, guardando le etichette che dovrebbero essere presenti nel pannello posteriore del monitor e sull'imballo?


Riguardo alle tue domande ed al service manual del L226WU, ti risponderò più tardi o domani :)

Primo post aggiornato ;)

sul retro del monitor c'è scritto:
PRODUCT CODE: L226WU - PF8.AEUOAPP
POWER...etc..
SERIAL NO.: 808MAXS19290
MODEL NO.: L226WUQS
FCC ID: BEJL226WTQS

Sulla scatola di imballaggio c'era scritto solo L226WU, mentre sul tagliandino(sempre sulla scatola di imballaggio) c'era scritto L226WU-PF BLACK

p.s.
tra l'altro il monitor mi è stato spedito dalla Francia :confused: :mbe:
Una volta entrato nel service menu, dovrebbero essere visualizzate maggiori informazioni rispetto a quelle che hai indicato. Puoi riportarle tutte (a partire dalla prima riga) per completezza?

L2X6WU
TSUMO58 VER 1.20
080222 HSLEE ETI. 13

CLEAR ETI - NO
AUTO COLOR - NO
AGING - OFF
PANEL - LPL22W4L
NVRAM INIT - NO

9300 R104 G106 B128
6500 R128 G128 B128
OFFSET R143 G114 B127
GAIN R100 G101 B 98

Questo è tutto quello che compare, spero ti basti ;)

Althotas
10-12-2008, 13:30
Primo post aggiornato ;)

sul retro del monitor c'è scritto:
PRODUCT CODE: L226WU - PF8.AEUOAPP
POWER...etc..
SERIAL NO.: 808MAXS19290
MODEL NO.: L226WUQS
FCC ID: BEJL226WTQS

Sulla scatola di imballaggio c'era scritto solo L226WU, mentre sul tagliandino(sempre sulla scatola di imballaggio) c'era scritto L226WU-PF BLACK

p.s.
tra l'altro il monitor mi è stato spedito dalla Francia :confused: :mbe:


L2X6WU
TSUMO58 VER 1.20
080222 HSLEE ETI. 13

CLEAR ETI - NO
AUTO COLOR - NO
AGING - OFF
PANEL - LPL22W4L
NVRAM INIT - NO

9300 R104 G106 B128
6500 R128 G128 B128
OFFSET R143 G114 B127
GAIN R100 G101 B 98

Questo è tutto quello che compare, spero ti basti ;)

Non ho trovato il service manual del L226WU, però ho recuperato quelli del L226WA e del L226WTQ. Quest'ultimo modello in particolare, che è uscito l'anno scorso, potrebbe essere il padre dell'attuale L226WU, ricalcando la maggior parte delle caratteristiche tecniche. Si noti infatti che, nell'etichetta posteriore del tuo L226WU, ad un certo punto è riportato "FCC ID: BEJL226WTQS". Da alcune ricerche fatte con google, risulta infatti che il L226WTQ e il L226WU montano (perlomeno in un caso, cioè quando il pannello è un LG-Philips) lo stesso pannello.

In ogni caso, per quanto riguarda le informazioni contenute nel Service OSD, sono sempre le stesse, e sono identiche anche a quelle del mio L1960TR, quindi no problem :).


Di seguito ti riporto l'immagine tratta dal service manual del L226WTQ, che contiene le spiegazioni per accedere al service OSD, e delle varie voci in esso contenute:

http://img117.imageshack.us/img117/7836/serviceosdgb1.jpg


Diversi mesi fa avevo cercato di capire a cosa si riferiscono le varie voci, e andando a memoria mi pare che le cose stessero in questo modo:

1. CLEAR ETI dovrebbe azzerare il contatore che indica le ore di utilizzo del monitor.

2. AUTO COLOR dovrebbe consentire di eseguire la taratura del bilanciamento del Bianco/Nero, tenendo premuto il tasto per più di 3 secondi.

3. AGING mi pare che abiliti/disabiliti il contatore delle ore di utilizzo del monitor.

4. MODULE dovrebbe indicare il pannello che è stato utilizzato nel monitor, e che tu hai visto indicata come "PANEL". LG, come altri grandi produttori, in molti monitor non monta sempre lo stesso pannello. Con quella voce è possibile impostare il pannello che è presente, selezionandolo (eventualmente) da una lista.

5. NVRAM INIT inizializza la Eprom del monitor (premendo il tasto per più di 3 secondi). Non so se l'inizializzazione della Eprom riporta tutti i valori dell'OSD normale e/o quelli del service OSD a default, o che altro combina. Nel dubbio ho preferito non sperimentare, per evitare rogne magari anche grosse ;).

6. Le 2 voci: R/G/B-9300K e R/G/B-6500K si riferiscono alla temperatura colore, la quale è selezionabile dall'OSD normale, e consentono di cambiare i valori predefiniti.

7. Le ultime 2 voci hanno effetto su parametri che riguardano la connessione analogica, tramite connettore VGA (non DVI).


Visto quanto sopra, praticamente non c'è molto che possa interessare modificare o utilizzare. Forse potrebbe essere utile provare ad attivare la procedura di auto color, però io non mi assumo alcuna responsabilità su ciò che potrebbe accadere, anche se sono dell'idea che danni non se ne dovrebbero combinare :). In ogni caso, prima di modificare una qualunque impostazione del service OSD, è altamente consigliabile annotarsi tutti i valori di default su un foglio di carta, per poterli eventualmente ripristinare. Inoltre, è opportuno che il monitor sia stato installato correttamente sull'OS, con il suo driver ed eventuale profilo colore (se disponibile), e che sia stato tarato al meglio dall'utente, usando gli appositi programmelli gratuiti. Quest'ultima procedura è quella che conto di illustrare durante le vacanza natalizie :).

Infine una buona notizia per te: la sigla "LPL22W4L" che hai visto indicata nel service OSD, sta ad indicare che il pannello presente nel tuo monitor è un LG-Philips (LPL=LG-PHILIPS), e quindi puoi star contento perchè i loro pannelli godono di buona/ottima reputazione :).


ps. hai detto che il tuo è arrivato dalla Francia.. uhm.. se l'hai comprato dal pixmaniaco è normale ;)

folken84
10-12-2008, 13:47
Non ho trovato il service manual del L226WU, però ho recuperato quelli del L226WA e del L226WTQ. Quest'ultimo modello in particolare, che è uscito l'anno scorso, potrebbe essere il padre dell'attuale L226WU, ricalcando la maggior parte delle caratteristiche tecniche. Si noti infatti che, nell'etichetta posteriore del tuo L226WU, ad un certo punto è riportato "FCC ID: BEJL226WTQS". Da alcune ricerche fatte con google, risulta infatti che il L226WTQ e il L226WU montano (perlomeno in un caso, cioè quando il pannello è un LG-Philips) lo stesso pannello.

In ogni caso, per quanto riguarda le informazioni contenute nel Service OSD, sono sempre le stesse, e sono identiche anche a quelle del mio L1960TR, quindi no problem :).


Di seguito ti riporto l'immagine tratta dal service manual del L226WTQ, che contiene le spiegazioni per accedere al service OSD, e delle varie voci in esso contenute:

http://www.focus-numerique.com/test-42/telecharger-un-profil-calibre-pour-son-ecran-lg-28.html

Diversi mesi fa avevo cercato di capire a cosa si riferiscono le varie voci, e andando a memoria mi pare che le cose stessero in questo modo:

1. CLEAR ETI dovrebbe azzerare il contatore che indica le ore di utilizzo del monitor.

2. AUTO COLOR dovrebbe consentire di eseguire la taratura del bilanciamento del Bianco/Nero, tenendo premuto il tasto per più di 3 secondi.

3. AGING mi pare che abiliti/disabiliti il contatore delle ore di utilizzo del monitor.

4. MODULE dovrebbe indicare il pannello che è stato utilizzato nel monitor, e che tu hai visto indicata come "PANEL". LG, come altri grandi produttori, in molti monitor non monta sempre lo stesso pannello. Con quella voce è possibile impostare il pannello che è presente, selezionandolo (eventualmente) da una lista.

5. NVRAM INIT inizializza la Eprom del monitor (premendo il tasto per più di 3 secondi). Non so se l'inizializzazione della Eprom riporta tutti i valori dell'OSD normale e/o quelli del service OSD a default, o che altro combina. Nel dubbio ho preferito non sperimentare, per evitare rogne magari anche grosse ;).

6. Le 2 voci: R/G/B-9300K e R/G/B-6500K si riferiscono alla temperatura colore, la quale è selezionabile dall'OSD normale, e consentono di cambiare i valori predefiniti.

7. Le ultime 2 voci hanno effetto su parametri che riguardano la connessione analogica, tramite connettore VGA (non DVI).


Visto quanto sopra, praticamente non c'è molto che possa interessare modificare o utilizzare. Forse potrebbe essere utile provare ad attivare la procedura di auto color, però io non mi assumo alcuna responsabilità su ciò che potrebbe accadere, anche se sono dell'idea che danni non se ne dovrebbero combinare :). In ogni caso, prima di modificare una qualunque impostazione del service OSD, è altamente consigliabile annotarsi tutti i valori di default su un foglio di carta, per poterli eventualmente ripristinare. Inoltre, è opportuno che il monitor sia stato installato correttamente sull'OS, con il suo driver ed eventuale profilo colore (se disponibile), e che sia stato tarato al meglio dall'utente, usando gli appositi programmelli gratuiti. Quest'ultima procedura è quella che conto di illustrare durante le vacanza natalizie :).

Infine una buona notizia per te: la sigla "LPL22W4L" che hai visto indicata nel service OSD, sta ad indicare che il pannello presente nel tuo monitor è un LG-Philips (LPL=LG-PHILIPS), e quindi puoi star contento perchè i loro pannelli godono di buona/ottima reputazione :).


ps. hai detto che il tuo è arrivato dalla Francia.. uhm.. se l'hai comprato dal pixmaniaco è normale ;)

WOW sei davvero un grande! :eek:
Ti ringrazio per la marea di notizie che mi hai dato, speravo che tra quei valori ci fosse anche qualcosa inerente all'overdrive, visto che non si può disattivare/attivare dall'OSD, ma fa lo stesso..
Sono anche contento di aver "beccato" un pannello buono, ad occhio cmq mi sembrava già ottimo :D

a proposito di profili colore, grazie alla segnalazione del buon Lukluz sono entrato in possesso di un profilo .ICC, mi sapresti dire come caricarlo su Vista? lo ammetto in questo campo sono ignorante :stordita:

questo è il link per scaricarlo...
http://www.focus-numerique.com/test-42/telecharger-un-profil-calibre-pour-son-ecran-lg-28.html

mi son stupito che è arrivato dalla Francia proprio perchè ho comprato da un negozio italiano!!!!(e-sh@p-italia)

Althotas
10-12-2008, 14:28
a proposito di profili colore, grazie alla segnalazione del buon Lukluz sono entrato in possesso di un profilo .ICC, mi sapresti dire come caricarlo su Vista? lo ammetto in questo campo sono ignorante :stordita:

questo è il link per scaricarlo...
http://www.focus-numerique.com/test-...ran-lg-28.html


Il link che hai indicato pare non funzionare ("The requested URL /test-...ran-lg-28.html was not found on this server"). Prova a verificare anche tu.


La faccenda dei profili colori non è così semplice come può sembrare a prima vista. Tempo fa mi ero messo ad approfondirla, ma qualche aspetto mi era rimasto un po' oscuro. Ero però giunto a qualche conclusione: la cosa ha veramente senso se si acquista un colorimetro decente (tipo il Lacie Blue Eye Pro), e si tara il monitor periodicamente (almeno 1 volta ogni 6 mesi), generando di conseguenza il profilo colore aggiornato. La ri-taratura del monitor si rende necessaria perchè con l'aumentare delle ore di utilizzo cambia (seppur di poco) la resa del pannello.

Inoltre, se si installa un profilo colore raccattato in giro, bisogna essere sicuri al 100% che il monitor sul quale era stata eseguita la taratura (e ricavato il conseguente profilo colore), non sia solo identico come modello al proprio monitor, ma anche e soprattutto che monti lo stesso pannello dello stesso produttore, viceversa si otterrebbe facilmente un peggioramento della resa, e quindi meglio evitare se non si è sicuri al 100% di quella cosa. In altre parole, se installi un profilo colore che è stato realizzato tramite un colorimetro professionale, eseguendo una taratura su un monitor uguale al tuo, ma quel monitor anzichè (per esempio) montare un pannello LG-Philips identico al tuo ne avesse avuto un'altro, e magari di altra marca (cosa abbastanza comune per certi grossi produttori), i risultati che otterresti sarebbero peggiorativi.

Comunque, se vuoi farti una cultura in merito, leggi attentamente questa (http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm) guida, è la migliore che ho trovato in giro :). Oltre a quella, ti consiglio di leggere anche alcuni articoli presenti sullo stesso sito, che trovi qua (http://www.tftcentral.co.uk/articles.htm).

Adesso sei a posto per un po' ;)

Peach1200
10-12-2008, 17:16
Discussione aggiunta nella lista delle discussioni ufficiali! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1156023

folken84
10-12-2008, 18:19
Il link che hai indicato pare non funzionare ("The requested URL /test-...ran-lg-28.html was not found on this server"). Prova a verificare anche tu.


La faccenda dei profili colori non è così semplice come può sembrare a prima vista. Tempo fa mi ero messo ad approfondirla, ma qualche aspetto mi era rimasto un po' oscuro. Ero però giunto a qualche conclusione: la cosa ha veramente senso se si acquista un colorimetro decente (tipo il Lacie Blue Eye Pro), e si tara il monitor periodicamente (almeno 1 volta ogni 6 mesi), generando di conseguenza il profilo colore aggiornato. La ri-taratura del monitor si rende necessaria perchè con l'aumentare delle ore di utilizzo cambia (seppur di poco) la resa del pannello.

Inoltre, se si installa un profilo colore raccattato in giro, bisogna essere sicuri al 100% che il monitor sul quale era stata eseguita la taratura (e ricavato il conseguente profilo colore), non sia solo identico come modello al proprio monitor, ma anche e soprattutto che monti lo stesso pannello dello stesso produttore, viceversa si otterrebbe facilmente un peggioramento della resa, e quindi meglio evitare se non si è sicuri al 100% di quella cosa. In altre parole, se installi un profilo colore che è stato realizzato tramite un colorimetro professionale, eseguendo una taratura su un monitor uguale al tuo, ma quel monitor anzichè (per esempio) montare un pannello LG-Philips identico al tuo ne avesse avuto un'altro, e magari di altra marca (cosa abbastanza comune per certi grossi produttori), i risultati che otterresti sarebbero peggiorativi.

Comunque, se vuoi farti una cultura in merito, leggi attentamente questa (http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm) guida, è la migliore che ho trovato in giro :). Oltre a quella, ti consiglio di leggere anche alcuni articoli presenti sullo stesso sito, che trovi qua (http://www.tftcentral.co.uk/articles.htm).

Adesso sei a posto per un po' ;)

Professionale e preciso come sempre, nei prossimi giorni mi farò una cultura, grazie ;)

p.s.
ho corretto il link..


Discussione aggiunta nella lista delle discussioni ufficiali!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1156023

Grazie, così avrà di sicuro più visibilità ;)

Cmq in questi giorni sto giocando a Far Cry2 ed a HL2:episode two, il monitor si sta dimostrando davvero reattivo, nessuna scia e colori molto più belli del samsung(931bw) che avevo prima, come ho già scritto in prima pagina le uniche scie, o meglio sfocature si hanno in PES09, ma dopo 3/4 partite non ci faccio più caso :Prrr:

Althotas
10-12-2008, 21:55
Discussione aggiunta nella lista delle discussioni ufficiali! :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1156023

Utile quel thread, non lo avevo notato :).


Professionale e preciso come sempre, nei prossimi giorni mi farò una cultura, grazie ;)

p.s.
ho corretto il link..

Il link adesso funziona. Hai notato che in quella pagina (in alto) c'è un link che rimanda a delle spiegazioni per come installare un profilo sotto windows? Anche nel primo link che ti ho indicato nel post precedente ci sono quelle spiegazioni (anche per Vista), in inglese.

Ho riletto velocemente il test eseguito da Digitalversus (LINK (http://www.digitalversus.com/article-358-3984-35.html)), e questo monitor ha delle prestazioni notevoli, nonchè una taratura di fabbrica molto buona, perlomeno sull'esemplare testato, quindi non vedo una reale necessità nel provare il profilo colore di digitalversus, o perlomeno di provarlo fino a quando chi lo volesse fare non ha ben chiara tutta la faccenda :).

Leggiti poi con calma i vari articoli che ti ho linkato nel post precedente.

Althotas
01-01-2009, 18:53
Vi segnalo un post che ho scritto l'altro giorno, che spiega un trucchetto per tarare bene la definizione del display: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641731&postcount=6416).

Buon anno a tutti :)

folken84
06-01-2009, 19:46
Vi segnalo un post che ho scritto l'altro giorno, che spiega un trucchetto per tarare bene la definizione del display: LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641731&postcount=6416).

Buon anno a tutti :)

Ciao Althotas grazie della procedura ;)
buon anno anche a te! :)

ghibly79
09-01-2009, 15:50
Ho appena acquistato anche io questo monitor. L'immagine e' bella, tuttavia avendo usato un crt per quasi 10 anni, la luminosita' dell' lcd mi pare poco uniforme: un po' piu' scuro in alto e agli angoli, piu' chiaro in basso. C'e' da dire che sto usando il cavo vga, non dvi, con una vecchia geforce3.

E' normale? O c'e' qualche regolazione da fare sul monitor e/o scheda?

folken84
09-01-2009, 20:28
Ho appena acquistato anche io questo monitor. L'immagine e' bella, tuttavia avendo usato un crt per quasi 10 anni, la luminosita' dell' lcd mi pare poco uniforme: un po' piu' scuro in alto e agli angoli, piu' chiaro in basso. C'e' da dire che sto usando il cavo vga, non dvi, con una vecchia geforce3.

E' normale? O c'e' qualche regolazione da fare sul monitor e/o scheda?

Io il monitor l'ho collegato in DVI, ma penso non contribuisca a migliorare l'uniformità della luminosità..
cmq anch'io noto una maggiore luminosità provenire dal basso, diciamo che è un problema comune a tutti i monitor LCD che mi è capitato di vedere, anzi ti dirò che questo lcd ne soffre poco rispetto a certi samsung(il mio ex 931bw era ben peggio).

ghibly79
10-01-2009, 00:01
Bene grazie, mi metto il cuore in pace.

grey.fox
14-01-2009, 20:24
Com'è il monitor in questione paraganato al cugino W2252TQ-PF?

folken84
14-01-2009, 22:20
Com'è il monitor in questione paraganato al cugino W2252TQ-PF?

Qua c'è una recensione del w2252TQ
http://www.digitalversus.com/article-358-3450-35.html

per contro qua c'è invece una recensione del L226wu fatta dallo stesso sito ;)
http://www.digitalversus.com/article-358-3984-35.html

dalle due recensioni pare che il w2252TQ sia leggermente più reattivo, ma abbia dei colori regolati nettamente peggio, e anche l'ergonomia pare essere peggiore (il 226wu è perfetto da quel punto di vista :sofico: )

la differenza di prezzo è solo di 30€, per quella cifra prenderei L226wu, non ne rimarrai di sicuro deluso :D

grey.fox
15-01-2009, 19:35
226wu ha quella modalità che mio permette di avitare la distorsione delle immagini in 4/3? Per esempio se devo scendere di risoluzione o cose simili?

folken84
15-01-2009, 20:02
226wu ha quella modalità che mio permette di avitare la distorsione delle immagini in 4/3? Per esempio se devo scendere di risoluzione o cose simili?

sì, è una figata! la si imposta dal OSD e qualsiasi immagine in 4:3 viene visualizzata con le barre laterali senza il bisogno di toccare più nulla ;)

grey.fox
15-01-2009, 23:02
Ok! E se io faccio girare un gioco a 1440*900 viene tutto sgranato per via del downscaling oppure si può fare la stessa cosa?

Althotas
15-01-2009, 23:22
A parte il fatto che ha poco senso usare una risoluzione diversa da quella nativa del display, fatto salvo i giochi che non la supportano, nel caso di 1440x900 le immagini verranno interpolate, ed i risultati sono ottimi perchè l'aspect ratio è identico a quello della risoluzione nativa, che in questo caso è 1680x1050.

grey.fox
15-01-2009, 23:45
Ha molto senso, putroppo, quando la scheda video non ce la fà più a mantere la fluidità con certi giochi....prima o poi bisognerà scendere di risoluzione...o mettere mano la portafogli.

Althotas
15-01-2009, 23:54
Non credo che con la scheda video che hai in firma avrai problemi a 1680x1050 (tolto il solito mattone che non serve menzionare). Puoi ridurre i filtri per guadagnare FPS. Tra qualche mese usciranno le nuove ATI basate su RV740, che con un prezzo attorno ai 100 euro (voci di corridoio) garantiranno prestazioni simili a quelle di una HD4850.

folken84
16-01-2009, 12:38
l'interpolazione funziona molto bene, meglio del samsung che avevo prima.
cmq la modalità 4:3 la trovo lo stesso molto comoda per quando smanetto nel bios della scheda madre o quando mi capita di rigiocare a vecchi giochi che a loro tempo non contemplavano risoluzioni in 16:10 :D

grey.fox
16-01-2009, 15:11
Grazie a tutti, mi avete dato info interessanti!:)
Sono ancora un po' indeciso cmq....la linea del w2252tq-pf mi piace troppo, e anche il prezzo è determinante. Staremo a vedere cmq, il monitor lo prenderò a marzo, non prima.
Non ho capito cosa si intende per 'ergonomia' parlando di monitor...scusate l'ignoranza. :p

grey.fox
17-01-2009, 13:07
Ma online si trova solo con la base bianca?? :confused:
Anzi, anche il retro mi pare tutto bianco, non come nella foto che è qui in prima pagina.

folken84
17-01-2009, 15:53
Ma online si trova solo con la base bianca?? :confused:
Anzi, anche il retro mi pare tutto bianco, non come nella foto che è qui in prima pagina.

Io l'ho preso da e-shopitalia e nonostante fosse indicato come bianco/nero era totalmente nero, anche perchè mi è stato spedito dalla Francia, e li lo commercializzano solo nero... potresti mandare una mail allo shop prima di ordinare...

Althotas
17-01-2009, 17:34
Non ho capito cosa si intende per 'ergonomia' parlando di monitor...scusate l'ignoranza. :p

Per ergonomia del monitor si intendono le possibilità di regolazione per adattarlo alle proprie esigenze di visione, vale a dire: regolazione in altezza del display, possibilità di rotazione orizzontale/verticale, e inclinazione.

grey.fox
17-01-2009, 18:11
Grazie davvero. A questo punto tra i due LG prendo di sicuro questo.
Un'altra alternativa sarebbe il samsung T220, però questo lg mi sembra migliore. Spero che il prezzo cali un altro po', anche se cmq già così lo prenderei.

devinfriday
05-02-2009, 13:41
Salve a tutti,

ho appena letto che il monitor in questione... è stato appena spedito, direzione casa mia :D

Appena arriva vi farò sapere che ne penso.

grey.fox
05-02-2009, 15:32
Ottimo!! Io ho intenzione di ordinarlo a breve.
Dove lo hai preso, per curiosità?

folken84
06-02-2009, 00:29
Salve a tutti,

ho appena letto che il monitor in questione... è stato appena spedito, direzione casa mia :D

Appena arriva vi farò sapere che ne penso.

Dai sono curioso di vedere se anche tu ti troverai bene come il sottoscritto ;)

grey.fox
11-02-2009, 17:07
Allora devinfriday? Ancora non ti è arrivato?
Io l'ho odrinato lunedì e stò fremendo!!! Speriamo sia tutto nero! Ma anche se è bianco va bene lo stesso :D

folken84
13-02-2009, 14:29
Salve a tutti,

ho appena letto che il monitor in questione... è stato appena spedito, direzione casa mia :D

Appena arriva vi farò sapere che ne penso.

Uno scherzo del corriere?
Son curioso di sapere se ti trovi bene :D

grey.fox
17-02-2009, 17:20
Oh ma di stò monitor non parla più nessuno? Speravo fosse più popolare..
Mi hanno dato oggi conferma della spedizione. Spriamo arrivi entro la settimana e sia tutto a posto.!!

folken è ora di imbiancare casa eh!!!!! :D :D

folken84
18-02-2009, 09:13
Oh ma di stò monitor non parla più nessuno? Speravo fosse più popolare..
Mi hanno dato oggi conferma della spedizione. Spriamo arrivi entro la settimana e sia tutto a posto.!!

folken è ora di imbiancare casa eh!!!!! :D :D

Hai perfettamente ragione, solo che non ho voglia di togliere la tapezzeria :muro: :D
Cmq è vero, non ha fatto molto successo, in Italia tirano solo i samsung, delle altre marche la gente se ne infischia... cmq io continuo ad essere stra-contento, e ogni volta che mi capita di lavorare su un altro monitor mi accorgo sempre di più di come questo LG abbia dei colori favolosi e sia stata un ottimo acquisto ;)

Bruzzo84
18-02-2009, 09:32
Ottima recensione!!!
Io volevo prendere l'LG W2242T che ha anche l'ingresso DVI anche se è meno reattivo.
Pensate possa avere caratteristiche simili all'LG L226WU?
Il fatto che abbia maggior contrasto dinamico 8000:1 è un vantaggio? Se si in cosa?

Grazie

folken84
18-02-2009, 10:46
Ottima recensione!!!
Io volevo prendere l'LG W2242T che ha anche l'ingresso DVI anche se è meno reattivo.
Pensate possa avere caratteristiche simili all'LG L226WU?
Il fatto che abbia maggior contrasto dinamico 8000:1 è un vantaggio? Se si in cosa?

Grazie

Guarda che L226wu ha l'ingresso DVI, nella confezione manca il cavo DVI ;)
Io di solito i valori di contrasto dinamico li prendo sempre con le molle, in più il W2242T e di fascia ben più economica e mi riesce difficile a credere che risulti migliore del L226wu...

grey.fox
18-02-2009, 18:44
Appena installato!!!!!!! Tutto nero!!!! Perfetto!!!!
Adesso ci smanetto un po'....... :sofico:

folken, hai qualche dritta per le regolazioni del colore, contrasto ecc??
La luminosità del bianco mi da un po' fastidio.
Ma il collegamento USB serve per forza?
Io l'ho connesso solo con DVI adesso.

folken84
18-02-2009, 20:03
Appena installato!!!!!!! Tutto nero!!!! Perfetto!!!!
Adesso ci smanetto un po'....... :sofico:

folken, hai qualche dritta per le regolazioni del colore, contrasto ecc??
La luminosità del bianco mi da un po' fastidio.
Ma il collegamento USB serve per forza?
Io l'ho connesso solo con DVI adesso.

Contento che ti sia arrivato :D
anche a me a default mi bruciava un po' gli occhi, solo che fino a venerdì non sarò a casa e non mi ricordo ovviamente i valori... appena sarò a casa ti farò sapere ;)

folken84
21-02-2009, 13:54
Appena installato!!!!!!! Tutto nero!!!! Perfetto!!!!
Adesso ci smanetto un po'....... :sofico:

folken, hai qualche dritta per le regolazioni del colore, contrasto ecc??
La luminosità del bianco mi da un po' fastidio.
Ma il collegamento USB serve per forza?
Io l'ho connesso solo con DVI adesso.

Finalmente sono a casa e posso darti i miei settaggi:
per navigare e usare il pc per scrivere(word) uso:
luminosità 45
contrasto 53
gamma 0

puoi quando gioco o guardo un film imposto i preset su "FILM", mentre quando smanetto con le foto imposto su "TESTO";)

L'USB è utile se vuoi collegare un portatile che magari non permette l'uso contemporaneo di 2 monitor, però a quanto ne so il collegamento con usb grava molto sulla cpu e cmq presenta una minore qualità visiva...

ulixes81
22-02-2009, 20:08
Ciao a tutti,
essendo fortemente interessato all'acquisto di questo monitor (che mi pare estremamente valido :D ) e avendo appurato che in Italia praticamente non si trova, vi chiedo:

nella sciagurata ipotesi (stra-toccata di maxxxxx) dovessi ordinarlo (tramite sito web o rivenditore specializzato che dir si voglia) e avere problemi tecnici in seguito alla consegna... poi per quanto riguarda l'assistenza come la mettiamo !????

C'è una forte probabilità di andare incontro ad un' attesa infinita e/o altri 1000 disagi?

Grazie mille e scusate per la gufata (e mi ritocco) !!!!

Althotas
22-02-2009, 22:32
Finalmente sono a casa e posso darti i miei settaggi:
per navigare e usare il pc per scrivere(word) uso:
luminosità 45
contrasto 53
(cut)

A naso, mi sembrano valori un po' altini. Prova ad impostare il contrasto a 48 e luminosità a 41. Per regolare la luminosità in modo ottimale, fermo restando il valore del contrasto dovresti usare un pattern che visualizza una scala di grigi. In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26410014&postcount=5) post troverai maggiori indicazioni :)

Althotas
22-02-2009, 22:45
Ciao a tutti,
essendo fortemente interessato all'acquisto di questo monitor (che mi pare estremamente valido :D ) e avendo appurato che in Italia praticamente non si trova, vi chiedo:

nella sciagurata ipotesi (stra-toccata di maxxxxx) dovessi ordinarlo (tramite sito web o rivenditore specializzato che dir si voglia) e avere problemi tecnici in seguito alla consegna... poi per quanto riguarda l'assistenza come la mettiamo !????

C'è una forte probabilità di andare incontro ad un' attesa infinita e/o altri 1000 disagi?

Grazie mille e scusate per la gufata (e mi ritocco) !!!!

Se lo compri online, nella peggiore delle ipotesi c'è sempre il diritto di recesso (leggi le avvertenze presenti nel sito dello shop) garantito per legge. Per il resto, non conosco persone che abbiano avuto problemi con monitor LG, quindi non ti so dire come funziona l'assistenza.

grey.fox
23-02-2009, 16:01
A naso, mi sembrano valori un po' altini. Prova ad impostare il contrasto a 48 e luminosità a 41. Per regolare la luminosità in modo ottimale, fermo restando il valore del contrasto dovresti usare un pattern che visualizza una scala di grigi. In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26410014&postcount=5) post troverai maggiori indicazioni :)

Io per ora mi sono già abituato con la preimpostazione text nell'utilizzo normale.
In ogni caso non c'è un altro programma oltre a quel Nokia Monitor? Perchè su Vista64 non mi va.

folken84
25-02-2009, 10:03
A naso, mi sembrano valori un po' altini. Prova ad impostare il contrasto a 48 e luminosità a 41. Per regolare la luminosità in modo ottimale, fermo restando il valore del contrasto dovresti usare un pattern che visualizza una scala di grigi. In questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26410014&postcount=5) post troverai maggiori indicazioni :)

Ciao Althotas, ho provato a mettere i settaggi proposti da te, ma li trovo un po' troppo smorti per i miei gusti, preferisco avere un po' più di luminosità! ;)

grey.fox
25-02-2009, 19:01
Non si può disattivare il contrasto dinamico? Mi stà un po' sulla balle...
Cmq se trovo quello che mi ha detto che a 1680 l'AA non serve lo impicco!!! :D
Per quanto mi riguarda le scalettature nei giochi sono fastidiose tanto quanto lo erano sul mio vecchio 17 a 1024.:O

folken84
27-02-2009, 09:22
Non si può disattivare il contrasto dinamico? Mi stà un po' sulla balle...
Cmq se trovo quello che mi ha detto che a 1680 l'AA non serve lo impicco!!! :D
Per quanto mi riguarda le scalettature nei giochi sono fastidiose tanto quanto lo erano sul mio vecchio 17 a 1024.:O

Purtroppo non si può disattivare il contrasto dinamico, Ma ti trovi così male?
Io gioco molto e onestamente ho notato solo alcune sbavature ogni tanto, rispetto al contrasto dinamico del mio vecchio samsung(931bw) o del mio televisore (panasonic TH-42PX80E) questo è di un altro pianeta, e fa nettamente meglio il suo lavoro..
é indubbio che le scalettature si notino, ma dove riesco metto un po' di AA e mi passa la paura ;)

grey.fox
27-02-2009, 15:03
A giocare mi trovo benissimo la preimpostazione Movie, ma nell'uso normale del pc mi rompe veder cambiare continuamente il contrasto ad ogni finestra che apro solo perchè continene tonalità di colore diverse. Mi dà fastidio sopratutto perchè il cambiamento non è istantaneo ma ha un piccolo lag.
Sul mio tv lcd samsung l'ho disattivato subito, era troppo odioso!!
Cmq vabbè, non è un problema....però se si poteva impostare fisso era meglio.

Zac
27-02-2009, 17:45
A giocare mi trovo benissimo la preimpostazione Movie, ma nell'uso normale del pc mi rompe veder cambiare continuamente il contrasto ad ogni finestra che apro solo perchè continene tonalità di colore diverse. Mi dà fastidio sopratutto perchè il cambiamento non è istantaneo ma ha un piccolo lag.
Sul mio tv lcd samsung l'ho disattivato subito, era troppo odioso!!
Cmq vabbè, non è un problema....però se si poteva impostare fisso era meglio.


scusate, premetto che non ho il monitor ma sto solo leggendo il manuale e forse dico uno sproposito, ma in modalità testo c'è comunque il contrasto dinamico ? oppure mettendo in modalità utente o normale?

grey.fox
27-02-2009, 17:51
Si, il contrasto dinamico c'è sempre.

soulseater
28-07-2009, 10:06
Gran bel monitor,da possessore in passato di un Lg da 19",non mi meraviglio della resa cromatica degli Lg,però oggi sono indeciso se comprare questo L226Wu o lo Hyunday W220D....:cool:

Darkest Side
22-09-2009, 17:27
Qualcuno conosce la miglior impostazione per i Videogames?
Ho provato con il preset standard Movie ma è troppo luminoso e con l'HDR dei giochi diventa insopportabile e faticoso per la vista.

Thanks