PDA

View Full Version : Gestione centralizzata utenti - Windows e Linux


enrico.m
06-12-2008, 08:50
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum, ma e` da tempo che lo seguo ed ho sempre trovato ottime soluzioni.

Io dovrei realizzare un sistema con vari PC con installato sia Windows che Linux con queste caratteristiche:
- un utente deve poter accedere da un qualunque PC, con un qualunque sistema operativo, utilizzando sempre le stesse credenziali di accesso.
- se accede a linux gli viene montata sempre la stessa home directory da qualunque PC si colleghi.
- se accede a windows gli viene montata sempre la stessa cartella "documenti" da qualunque PC si colleghi.
- la home directory di linux e la cartella documenti di windows devono contenere gli stessi dati (possibilmente essere la stessa directory)

Spero si capisca cosa voglio ottenere... Voi come fareste?

Ovviamente ci vuole un sistema di gestione centralizzato per mantenere gli utenti, e per quello ho pensato a LDAP. Per l'autenticazione a linux ho pensato di modificare i moduli PAM e "interfacciarli" direttamente con il server LDAP. Per l'autenticazione a windows ho pensato ad un server SAMBA collegato a LDAP per prendere gli utenti.
Fino a qui che dite? Dovrebbe funzionare... ma per le home directory e la cartella windows come faccio? :confused: :confused:

ArtX
06-12-2008, 11:38
ciao,
sinceramente non sono esperto di queste cose ma penso che passi sicuramente qualcuno più esperto.
Però posso dirti che si può fare.
Prima di tutto linux supporta i domini di windows, quei utenti di rete a cui si accede da più pc con lo stesso utente.
Per le directory della home o documenti penso si possa fare usando il fs di rete nfs e facendo montare a linux in automatico al login la homedir in base all'utente, per windows sinceramente non sò ma a pensare subito così si potrebbe provare con vista creando un link simbolico a un percorso di rete con mklink (nota non è un collegamento semplice ma un vero link simbolico integrato in windows con mklink) ma magari windows offre altre opzioni più evolute (e lo spero :D ).
speriamo in qualche utente già esperto di queste cose :)

enrico.m
06-12-2008, 14:22
@ ArtX

Innanzitutto grazie della risposta.

Il problema dell'autenticazione centralizzata piu` o meno l'ho risolto (o perlomeno ho visto che si trova molta documentazione in rete), uso un server SAMBA per i client Windows e modifico i moduli PAM nei client Linux per interfacciarli con il server LDAP oppure con il server SAMBA (usando Winbind)

Mi rimane pero` da risolvere il problema delle directory centralizzate e condivise tra Windows e Linux.
Per Windows il problema si risolverebbe bene attraverso un server SAMBA (usato anche per l'autenticazione) che permette di mantenere centralizzati i profili e le home directory degli utenti, ma con Linux come faccio?
Potrei usare un server NFS per Linux ma dopo mi tocca mantenere sincronizzate le due directory (in SAMBA per windows e in NFS per Linux), non c'e` una soluzione migliore?
Con NFS e` possibile montare all'avvio solo una home directory in base all'utente oppure e` necessario montarle per forza tutte?

Dawidh
06-12-2008, 17:22
Ciao,
premetto che non me ne intendo molto, ma vorrei farti solo una domanda: visto che usi samba per windows a questo punto non puoi usarlo anche con linux?
Se ho detto una castroneria e non si può fare per diversi motivi a me ignoti chiedo scusa da subito... :fagiano:
Ciao!!

enrico.m
06-12-2008, 17:33
Ciao,
premetto che non me ne intendo molto, ma vorrei farti solo una domanda: visto che usi samba per windows a questo punto non puoi usarlo anche con linux?
Se ho detto una castroneria e non si può fare per diversi motivi a me ignoti chiedo scusa da subito... :fagiano:
Ciao!!

In teoria SAMBA si puo` usare senza problemi anche da Linux, il problema e` che per montare una directory SAMBA da Linux ci vogliono nome utente e password al momento del montaggio (anche se non ne' sono sicuro al 100% fin'ora non ho trovato altro modo). Se si monta dalla shell bisogna inserirli come opzione del comando mount. Se si vuol montare all'avvio con il file fstab, bisogna mettere nome utente e password nel file fstab. Io vorrei montare la home directory dell'utente all'avvio di Linux senza pero`, ovviamente, mettere le password degli utenti in fstab.

enrico.m
08-12-2008, 10:44
Nessuno ha mai fatto qualcosa del genere?
In poche parole devo trovare un modo per creare delle directory centralizzate, condivisibili tra Linux e Windows e montabili all'avvio.
Qualche idea?

:help: :help: :help:

Daniel_tex
09-12-2008, 10:44
prova quì: http://guiodic.wordpress.com/2008/10/20/guida-per-principianti-a-gnulinux-montare-directory-remote-di-windows/

Però sempre user e pass ci servono. Ma usa il modulo cifs.

Empyrium
09-12-2008, 11:20
Dove lavoravo avevamo una soluzione esattamente come quella richiesta. Usavamo Samba + LDAP + NFS, come già proposto ;)

Un paio di note su cui fare attenzione:

fai attenzione a creare un database LDAP corretto, visto che parte tutto da lì -- puoi usare gli smb-ldap-tools!
monta tutto l'albero delle directory via NFS -- ovvero, monta tutte le home, poi ci penseranno i permessi a fare il loro dovere! :D
su ogni client Linux, devi assolutamente usare nscd!

sacarde
09-12-2008, 13:25
http://www.padl.com/OSS/pam_ldap.html

http://www.kroon.co.za/howto.php?howto=cifs_pam_mount

enrico.m
12-12-2008, 08:26
http://www.kroon.co.za/howto.php?howto=cifs_pam_mount

Mi sembra che in quel link ci sia proprio quello che mi serve, ora provero`...
Altrimenti optero` per la soluzione di Empyrium.

Grazie mille a tutti. ;)