Bisio80
06-12-2008, 00:20
Ciao a tutti, non mi pare si parli nel forum di compatibilità masterizzatori esterni/linux :)
Ho alcune domandine da niubbo da fare, abbiate pietà, Natale si avvicina :D
Più che altro avendo un certo budget vorrei cercare di limitare la spesa, o meglio non fare sprechi, per non ritrovarmi con un marcatissimo prodotto inutile.
1) Che differenza c'è tra un masterizzatore esterno per desktop e uno per laptop? In pratica posso comprare uno per desktop e usarlo sul mio laptop? Le uniche differenze che ho notato tra le due tipologie sono le dimensioni...e il prezzo :D C'è altro?
2) E' meglio un masterizzatore autoalimentato o uno con adattatore di alimentazione?
3) Quali sono le caratteristiche fondamentali che devo confrontare tra i vari prodotti? Ad esempio la velocità di scrittura è tanto importante nella scelta del prodotto? Mi spiego, tra un masterizzatore che scrive a 20x - brutto - e uno che scrive a 8x - bello -, io sceglierei quello bello a 8x :p perché non masterizzerò mai un dvd a velocità massima, quindi cosa me ne faccio? Non so, sbaglio a ragionare così?
4) Questa è importante: avendo un sistema operativo Linux, non so proprio su quale marca orientarmi. So ad esempio che Lacie produce lettori ottici compatibili con Linux, e questo è descritto nelle specifiche tecniche dei prodotti nel sito ufficiale. Per le altre marche invece come sistema operativo richiesto è sempre indicato windows o al massimo OS X. Il problema è che spesso Linux non è nominato, anche se il prodotto è perfettamente funzionante con esso. Quindi cerco tra di voi qualcuno che abbia esperienze dirette con masterizzatori esterni, e magari mi possa orientare nell'acquisto di una marca sicura. Giusto per non fossilizzarmi su Lacie, che per carità fa prodotti buonissimi ma magari c'è in giro qualcosa di ugualmente efficace e meno costoso :)
Grazie mille, e scusate se ho fatto tante domande tutte insieme XDD
Spero mi risponda qualcuno :cry:
Ho alcune domandine da niubbo da fare, abbiate pietà, Natale si avvicina :D
Più che altro avendo un certo budget vorrei cercare di limitare la spesa, o meglio non fare sprechi, per non ritrovarmi con un marcatissimo prodotto inutile.
1) Che differenza c'è tra un masterizzatore esterno per desktop e uno per laptop? In pratica posso comprare uno per desktop e usarlo sul mio laptop? Le uniche differenze che ho notato tra le due tipologie sono le dimensioni...e il prezzo :D C'è altro?
2) E' meglio un masterizzatore autoalimentato o uno con adattatore di alimentazione?
3) Quali sono le caratteristiche fondamentali che devo confrontare tra i vari prodotti? Ad esempio la velocità di scrittura è tanto importante nella scelta del prodotto? Mi spiego, tra un masterizzatore che scrive a 20x - brutto - e uno che scrive a 8x - bello -, io sceglierei quello bello a 8x :p perché non masterizzerò mai un dvd a velocità massima, quindi cosa me ne faccio? Non so, sbaglio a ragionare così?
4) Questa è importante: avendo un sistema operativo Linux, non so proprio su quale marca orientarmi. So ad esempio che Lacie produce lettori ottici compatibili con Linux, e questo è descritto nelle specifiche tecniche dei prodotti nel sito ufficiale. Per le altre marche invece come sistema operativo richiesto è sempre indicato windows o al massimo OS X. Il problema è che spesso Linux non è nominato, anche se il prodotto è perfettamente funzionante con esso. Quindi cerco tra di voi qualcuno che abbia esperienze dirette con masterizzatori esterni, e magari mi possa orientare nell'acquisto di una marca sicura. Giusto per non fossilizzarmi su Lacie, che per carità fa prodotti buonissimi ma magari c'è in giro qualcosa di ugualmente efficace e meno costoso :)
Grazie mille, e scusate se ho fatto tante domande tutte insieme XDD
Spero mi risponda qualcuno :cry: