c.m.g
05-12-2008, 21:05
05 Dicembre 2008 ore 09:45 di: Emanuele Menietti
http://www.webnews.it/img/news/news_a89f4a0d987959bb.jpg
La società specializzata in sicurezza informatica Secunia ha da poco rilasciato un rapporto sul livello di aggiornamento dei PC Windows. Stati ai dati raccolti, solamente il 2% dei computer è equipaggiato con software aggiornato e dunque più sicuro
Solamente il 2% dei computer equipaggiati con Windows ospita software aggiornato con le ultime patch di sicurezza. A rivelarlo è un recente rapporto (http://secunia.com/blog/37/) di Secunia, la società specializzata nella sicurezza informatica, che espone i dati statistici sul livello di aggiornamento dei personal computer utilizzati ogni giorno da centinaia di milioni di utenti. Secondo la società danese, il 98,1% dei computer conterrebbe dunque almeno un applicativo non aggiornato tale da costituire, almeno virtualmente, un pericolo di sicurezza per l'intero sistema.
La rilevazione statistica è stata svolta sui computer equipaggiati con Personal Software Inspector (PSI), un applicativo utilizzato da Secunia per tracciare attività e caratteristiche di un campione di dispositivi collegati alla Rete. PSI provvede ad analizzare il sistema su cui è installato ricercando gli applicativi presenti sul computer e confrontandone il numero della versione con i tabulati aggiornati forniti da Secunia. I dati vengono poi inviati ai database della società danese, mentre in cambio l'utente riceve un avviso e un link per aggiornare gli eventuali programmi fermi a una versione ormai obsoleta.
Per il rapporto recentemente diffuso, Secunia ha utilizzato esclusivamente i dati provenienti dalla prima scansione di PSI su ogni singolo dispositivo, mettendo così in evidenza lo status quo dei computer privi o meno di aggiornamenti recenti. Il campione statistico è stato costruito selezionando 20mila computer tra gli oltre 120mila dispositivi equipaggiati con il software PSI. I risultati hanno così fornito un quadro sufficientemente attendibile sul livello generale di aggiornamento dei computer equipaggiati con sistemi operativi Windows.
Solamente l'1,9% dei PC è risultato completamente aggiornato con le ultime versioni degli applicativi, un computer su tre (circa il 30%) conteneva invece tra 1 e 5 programmi da aggiornare, il 25,1% tra i 6 e i 10 applicativi obsoleti e il 45,8% ha rilevato la presenza di almeno 11 programmi privi di aggiornamento. I dati rivelano una sostanziale incoscienza da parte dell'utente medio sull'importanza di aggiornare, quando possibile, i propri applicativi per aumentarne la sicurezza. I processi di aggiornamento si rivelano, in taluni casi, macchinosi e poco immediati a tal punto da disincentivarne l'utilizzo.
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/9729/solo-2-computer-su-100-sono-aggiornati/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/9729/solo-2-computer-su-100-sono-aggiornati/)
http://www.webnews.it/img/news/news_a89f4a0d987959bb.jpg
La società specializzata in sicurezza informatica Secunia ha da poco rilasciato un rapporto sul livello di aggiornamento dei PC Windows. Stati ai dati raccolti, solamente il 2% dei computer è equipaggiato con software aggiornato e dunque più sicuro
Solamente il 2% dei computer equipaggiati con Windows ospita software aggiornato con le ultime patch di sicurezza. A rivelarlo è un recente rapporto (http://secunia.com/blog/37/) di Secunia, la società specializzata nella sicurezza informatica, che espone i dati statistici sul livello di aggiornamento dei personal computer utilizzati ogni giorno da centinaia di milioni di utenti. Secondo la società danese, il 98,1% dei computer conterrebbe dunque almeno un applicativo non aggiornato tale da costituire, almeno virtualmente, un pericolo di sicurezza per l'intero sistema.
La rilevazione statistica è stata svolta sui computer equipaggiati con Personal Software Inspector (PSI), un applicativo utilizzato da Secunia per tracciare attività e caratteristiche di un campione di dispositivi collegati alla Rete. PSI provvede ad analizzare il sistema su cui è installato ricercando gli applicativi presenti sul computer e confrontandone il numero della versione con i tabulati aggiornati forniti da Secunia. I dati vengono poi inviati ai database della società danese, mentre in cambio l'utente riceve un avviso e un link per aggiornare gli eventuali programmi fermi a una versione ormai obsoleta.
Per il rapporto recentemente diffuso, Secunia ha utilizzato esclusivamente i dati provenienti dalla prima scansione di PSI su ogni singolo dispositivo, mettendo così in evidenza lo status quo dei computer privi o meno di aggiornamenti recenti. Il campione statistico è stato costruito selezionando 20mila computer tra gli oltre 120mila dispositivi equipaggiati con il software PSI. I risultati hanno così fornito un quadro sufficientemente attendibile sul livello generale di aggiornamento dei computer equipaggiati con sistemi operativi Windows.
Solamente l'1,9% dei PC è risultato completamente aggiornato con le ultime versioni degli applicativi, un computer su tre (circa il 30%) conteneva invece tra 1 e 5 programmi da aggiornare, il 25,1% tra i 6 e i 10 applicativi obsoleti e il 45,8% ha rilevato la presenza di almeno 11 programmi privi di aggiornamento. I dati rivelano una sostanziale incoscienza da parte dell'utente medio sull'importanza di aggiornare, quando possibile, i propri applicativi per aumentarne la sicurezza. I processi di aggiornamento si rivelano, in taluni casi, macchinosi e poco immediati a tal punto da disincentivarne l'utilizzo.
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/9729/solo-2-computer-su-100-sono-aggiornati/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/9729/solo-2-computer-su-100-sono-aggiornati/)