PDA

View Full Version : Virtualizzazione UBUNTU


jdoom
05-12-2008, 20:08
Ciao a tutti!

Ho virtualizzato Ubuntu 8.10 in Vista32 su VMware Player tramite http://www.easyvmx.com/

funziona che è una meraviglia! solo che ho qualche problema

Volevo porre un paio di domande:

1) non c'è verso di far trovare i driver Nvidia installando i pacchetti e in sistema\amministrazione\driver hardware non compare MAI nulla...
con Synaptic non capisco nulla, ci sono troppe voci e magari installo la roba sbagliata

2)ho scaricato Kubuntu 0.10 intrepid ibex i386 in versione dvd ma la vm sembra piantarsi dopo aver caricato il logo di kubuntu ( o magari è giusto che impieghi un sacco di tempo?)

Il mio scopo finale sarebbe quello di avere infine solo Kubuntu 8.10 virtualizzato, in modo da cominciare a muovere i passi in questo SO che sembra fantastico.

Qualcuno può darmi una mano?

Xfight
05-12-2008, 21:00
1) quando virtualizzi, la scheda video è una scheda virtuale creata da vmware ed i driver dovrebbero essere nei vmware tools o vmware guest ( un pacchetto da installare nel s.o. emulato ).

2) la prima cosa che mi viene in mente è immagine corrotta... prova a fare un controllo md5 ( dovresti trovare un hash md5 nel sito dove hai scaricato il dvd )

Ah, sconsiglio di usare la versione dvd di ubuntu perché contiene troppo software che dopo neanche 1 mese diventa obsoleto. Meglio la versione internet e scaricare i programmi che servono tramite synaptics così si installa sempre le ultime versioni del software.

Ciao !

jdoom
05-12-2008, 21:30
Grazie per la celere risposta!

Non so se ho i vmware tools & co, in quanto ho fatto la creazione online della macchina da far girare sul vmware player che è gratuito.

L' immagine dvd l' ho scaricata proprio dal sito ufficiale, la mia preoccupazione p che ( se guardi il sito che ho linkato, dove fai le macchine virtuali ) nella linsta c' è solo Ubuntu e non Kubuntu ( ma in fondo non è la stessa cosa, a parte l' interfaccia? ).

Adesso ho installato l' interfaccia kde4 ed è un peccato non vedere gli effetti spettacolari che ha...

hai qualche consiglio extra?

grazie di tutto!

Kampa67
06-12-2008, 13:15
Grazie per la celere risposta!

Non so se ho i vmware tools & co, in quanto ho fatto la creazione online della macchina da far girare sul vmware player che è gratuito.

L' immagine dvd l' ho scaricata proprio dal sito ufficiale, la mia preoccupazione p che ( se guardi il sito che ho linkato, dove fai le macchine virtuali ) nella linsta c' è solo Ubuntu e non Kubuntu ( ma in fondo non è la stessa cosa, a parte l' interfaccia? ).

Adesso ho installato l' interfaccia kde4 ed è un peccato non vedere gli effetti spettacolari che ha...

hai qualche consiglio extra?

grazie di tutto!Ma visto che lo vuoi fare da win e vuoi kubuntu, perché non provi wuby? (http://wubi-installer.org/index.php) Così lo installeresti e disinstalleresti come un qualsiasi software sotto win, solo che non sarebbe emulato ma installato nel sistema. Io ti ho dato il link diretto, cmq se fai una ricerca trovi un parecchie di guide.

jdoom
06-12-2008, 19:05
Ho riscaricato Kubuntu din versione desktop i386 e ho lasciato perdere la versione dvd come suggerito.

la virtualizzazione è andata benissimo. gira splandidamente allocandogli solo 512mb di ram.

Ho però una domanda, alla quale non riesco a trovare risposta:

ma è possibile abilitare l' accelerazione hardware video in Vmware??

leggendo qua e la sembra di no. i vmware tools non cambiano nulla, all' interno dei driver hardware non compare mai nulla.

anzi, al primo tentativo il sistema è diventato tutto nero e ho dovuto reinstallare da capo

è un peccato perchè così si perde tutta la gioia degli effetti visivi di cui è capace kubuntu.

se qualcuno ha qualche consiglio mi fa veramente un grande favore!

Comunque sono già dell' idea che al prossimo format, una bella partizione REALE con Linux è d' obbligo!:D

grazie!

rattopazzo
06-12-2008, 19:47
Ieri per curiosità avevo provato ad installare ubuntu con vmware...anche installando i i tools la scheda grafica non supportava l'accelerazione 3D... quindi niente effetti speciali.
Anch'io ti consiglio di usare wubi ...non devi creare alcuna partizione e non rischi di creare danni di alcun genere.

unnilennium
06-12-2008, 22:13
Al momento virtualizzare nn consente di utilizzare l'hardware delle schede video 3d a fondo,solo 2d.x ora almeno,se volete gli effetti,dovete installare.aggiungo che installare linux solo x gli effetti é davvero riduttivo...cmq da qualche parte si deve pur cominciare :)

Barra
07-12-2008, 08:00
Penso che vmware workstation supporti qualche tipo di accelerazione 3d, pero l'applicativo non è gratuito.


come gli altri ti consiglio di provare wubi e poi eventualmente, un volta presa confidenza con linux lo installi definitivamente.

unnilennium
07-12-2008, 08:32
Penso che vmware workstation supporti qualche tipo di accelerazione 3d, pero l'applicativo non è gratuito.


come gli altri ti consiglio di provare wubi e poi eventualmente, un volta presa confidenza con linux lo installi definitivamente.

vmware workstation 6.5 supporta il 3d solo con guest windows xp.nn linux,se nn sbaglio,e solo con alcuni modelli di schede,nn tutte.

jdoom
07-12-2008, 23:48
è un disastro, non si capisce niente... e per fortuna che linux dovrebbe spazzare via windows a livello di semplicità e sicurezza...

adesso, dopo aver installato alcuni pacchetti, Kubuntu non parte più, il sistema "simil dos" mi dice che il server x è stato corrotto... unica soluzione: la reinstallazione.

Ragazzi, appurato che l' accelerazione 3d non si può abilitare, mi piacerebbe comunque prendere confidenza con questo sistema. Non mi reputo uno di quei "windowisti" convinti che non vedono al di la del proprio naso, ma purtroppo mi trovo costretto ad ammettere che la gestione dell' installazione dei pacchetti e dei programmi è veramente assurda.
Mi spiego meglio: ci sono centinaia di applicazioni, si che hanno tutte la loro spiegazione, ma non c'è scritto da nessuna parte cossa può causare danni o no. Girando per la rete non si trova assolutamente una guida che dica, o consigli, cosa installare o meno,cosa serve assolutamente, cosa NON installare assolutamente, etc.

Se Linux nasce con l' idea di essere un sistema operativo che fa della semplicità il suo punto di forza, non può non esistere una guida che indichi certi aspetti.

Voi conoscete per caso un sito ( che non sia quello ufficiale, lì sembra tutto così semplice ma a conti fatti non ti spiegano proprio niente ) od una guida che possa colmare a questa lacuna?

Grazie per tutto e per il consiglio di provare Wubi, lo farò al più presto!
saluti!

jdoom
08-12-2008, 00:25
ok....

.... vi sto scrivendo da dentro konqueror! Ho installato Kubuntu tramite Wubi e sto facendo i miei 199 Mb di aggiornamenti. Vi farò sapere come va! Certo che se la disinstallazione da pannello di controllo di vista funziona bene ( ovvero mi rimette a posto il file di boot come si deve) l' applicazione è veramente geniale!

Speriamo di non avere i problemi che ho avuto in virtualizzazione...

rattopazzo
08-12-2008, 00:40
si, ti rimette tutto a posto, tranquillo ;)
Cmq, mi ritrovo nela tua situazione
anch'io sono un niubbo di linux
dopo anni di windows devo ancora entrare nella logica di questo S.O.
i miei maggiori problemi nascono quando c'è da compilare qualcosa o installare programmi che non siano pacchetti
purtroppo spesso i readme danno per scontato che tu conosca già le basi :muro:

jdoom
08-12-2008, 01:21
sono tornato adesso in Vista.
Wubi funziona molto bene, e il SO gira benissimo! certo, non posso passare tra kubuntu e win come con la macchina virtuale, comunque per muovere i primi passi è veramente ok!

c' è un modo per attivare in Kubuntu gli effetti tipo cube desktop che ci sono in ubuntu o con l' interfaccia kde non c' è storia?

unnilennium
08-12-2008, 08:09
Consulta il wiki di ubuntu,c'é sicuramente qualcosa..o il forum stesso di ubuntu.it é una miniera di informazioni,basta cercare