PDA

View Full Version : Inizializzare ma non Formattare


Blastor
05-12-2008, 15:33
salve ragazzi, combatto con questo hd da giorni ormai, per un problema o per l'altro, cmq vengo al problema specificato nel topic, ho un portatile, ma si è fottuto, quindi mi è venuta la brillante idea di prendere l'hd e portarmi in qualche modo tutti i dati in un altro pc! Ma non ho un PC fisso, ho solo un portatile, quindi ho pensato, dove posso mettere il mio HD in un portatile? e ho dopo un po di ricerche ho visto gli adattatori SATA to USB, lo compro e monto tutto! Il pc rileva il dispositivo come "dispositivo di massa USB" ma non mi fa vedere nessun HD su risorse del computer, quindi sempre cercando un po sul web, ho visto che su vista bisogna inizializzare l'HD ma se inizializzo formatto anche no? e io non voglio perchè se no non riuscirei più a prendere i dati...che altro posso fare? win xp da lo stesso problema? o lo farebbe visualizzare normalmente? e poi non capisco una cosa, se su xp avevo un normale hd interno SATA e lo montavo, me lo faceva vedere senza inizializzare niente, e ora mi chiedo..ma se è un adattatore non dovrebbe vederlo come un normale HD? non capisco se è una questione solo DI S.O. o non so cos'altro...comunque datemi un aiuto per favore! qualche programma che riesce a farmi vedere l'hd, o iniziallizzare senza formattare....chiedo aiuto!!

grazie a tutti! so che la comunità riuscirà a risolvere il problema! riuscite sempre! confido in voi!


EDIT: mi è venuto un altro dubbio, se inizializzassi e formattassi, quando per esermpio portere l'hd in un altro pc, mi direbbe di nuovo di formattarlo? non ha tanto senso! o forse una volta che inizializzo e formatto tutti i pc lo vedrebbero come "periferica di massa USB" boh..non sto capendo più niente

Danilo Cecconi
05-12-2008, 19:42
salve ragazzi, combatto con questo hd da giorni ormai, per un problema o per l'altro, cmq vengo al problema specificato nel topic, ho un portatile, ma si è fottuto, quindi mi è venuta la brillante idea di prendere l'hd e portarmi in qualche modo tutti i dati in un altro pc! Ma non ho un PC fisso, ho solo un portatile, quindi ho pensato, dove posso mettere il mio HD in un portatile? e ho dopo un po di ricerche ho visto gli adattatori SATA to USB, lo compro e monto tutto! Il pc rileva il dispositivo come "dispositivo di massa USB" ma non mi fa vedere nessun HD su risorse del computer, quindi sempre cercando un po sul web, ho visto che su vista bisogna inizializzare l'HD ma se inizializzo formatto anche no? e io non voglio perchè se no non riuscirei più a prendere i dati...che altro posso fare? win xp da lo stesso problema? o lo farebbe visualizzare normalmente? e poi non capisco una cosa, se su xp avevo un normale hd interno SATA e lo montavo, me lo faceva vedere senza inizializzare niente, e ora mi chiedo..ma se è un adattatore non dovrebbe vederlo come un normale HD? non capisco se è una questione solo DI S.O. o non so cos'altro...comunque datemi un aiuto per favore! qualche programma che riesce a farmi vedere l'hd, o iniziallizzare senza formattare....chiedo aiuto!!

grazie a tutti! so che la comunità riuscirà a risolvere il problema! riuscite sempre! confido in voi!


EDIT: mi è venuto un altro dubbio, se inizializzassi e formattassi, quando per esermpio portere l'hd in un altro pc, mi direbbe di nuovo di formattarlo? non ha tanto senso! o forse una volta che inizializzo e formatto tutti i pc lo vedrebbero come "periferica di massa USB" boh..non sto capendo più niente

ti posso dire che anche XP non lo riconosce. Io un pò di tempo fa volevo collegare al Desktop l'hdd del portatile (tipo IDE) usando proprio uno di quei adattatori (da 2 soldi), autoalimentato per giunta, ma non sono riuscito a farglielo vedere
forse il sistema migliore è quello di collegarlo ad un box esterno sempre usb, autoalimentato, specifico per hdd da 2,5", che con tutta probabilità è più indicato

saverio80
05-12-2008, 22:35
prova ad usare una distro linux (esempio ubuntu o mint o gparted live), molto probabilmente ti faranno vedere l'hd (e poi sono gratuite quindi provare non costa nulla ;))

Blastor
06-12-2008, 14:05
ok ce l'ho già installato ubuntu, proverò da lì, e che ho iniziato da poco ad usarlo e non so se c'è bisogno di qualche istruzione.. comunque ragazzi, io ho provato anche alcuni programmi di recupero dati ma quando mi vede l'hd me lo vede con 0 byte di dimensione, non so se sia normale, forse perchè non è inizializzato, e poi un altra informazione, perchè con il box esterno USB invece te lo vedrebbe senza inizializzarlo?

havanalocobandicoot
06-12-2008, 14:59
Ma che diavoleria sarebbe questa inizializzazione? :mbe:

Danilo Cecconi
06-12-2008, 17:41
ok ce l'ho già installato ubuntu, proverò da lì, e che ho iniziato da poco ad usarlo e non so se c'è bisogno di qualche istruzione.. comunque ragazzi, io ho provato anche alcuni programmi di recupero dati ma quando mi vede l'hd me lo vede con 0 byte di dimensione, non so se sia normale, forse perchè non è inizializzato, e poi un altra informazione, perchè con il box esterno USB invece te lo vedrebbe senza inizializzarlo?
Non dipende dalla inizializzazione secondo me.
Questa operazione normalmente si fa con hd nuovi mai formattati usando delle apposite utility fornite dal produttore.
Il box USB ha all'interno un circuito stampato con dei chip che probabilmente aiutano il SO a riconoscere l'hd
Io ne uso uno e qualsiasi hd ci metto non ho problemi nè con Vista nè con XP

havanalocobandicoot
06-12-2008, 18:13
Non dipende dalla inizializzazione secondo me.
Che sarebbe?

Danilo Cecconi
07-12-2008, 02:03
Che sarebbe?
:read:
Io finora ho usato solo hd maxtor. Per inizializzarli c'è l'utility della casa MaxBlast 4 (anche le altre case ne forniscono una) che va copiata su un floppy bootable. Per creare il dischetto di boot basta inserirne uno vuoto in un PC e formattarlo con l'opzione "crea disco di avvio MS-DOS" spuntata. Poi ci si copia MaxBlast (non il file .zip)
Si collega quindi l'hd (jumper su "master" se IDE) alla mobo e all'ali, si avvia il PC con il floppy inserito e l'unità floppy disk come 1° boot. Nella prima fase bisogna premere "F" quando richiesto, seguire poi le indicazioni dell'utility. Quando appare la schermata che all'hd è stata assegnata la lettera "C", il processo è finito, si spegne il PC e si toglie il floppy. Per precauzione io ho sempre scollegato eventuali altri hd presenti nel PC, si evitano così errori o conflitti. C'è una cosa che non ricordo e cioè se fa anche la formattazione, è 1 anno e mezzo che non faccio più questa operazione. :)

Blastor
09-12-2008, 12:01
ho provato l'hd in un pc fisso, tramite l'apposito connettore sata e l'hd va, ma non posso mettere i file, perchè il pc non è mio! quindi è un problema di questo adattatore, anche perchè molti di voi affermano che con un normale box USB dovrebbe rilevarlo normalmente, ora dico io: il giorno che lo comprai gli spiegai il problema al venditore e mi ha dato questo adattatore universale, quindi ora ho mi ha dato na sola e vado lì a fare casino, oppure mi spiega il modo come fare, dato che affermava che lui questi passaggi di dati li faceva con questo adattatore! mi sbaglio?

Danilo Cecconi
09-12-2008, 12:51
ho provato l'hd in un pc fisso, tramite l'apposito connettore sata e l'hd va, ma non posso mettere i file, perchè il pc non è mio! quindi è un problema di questo adattatore, anche perchè molti di voi affermano che con un normale box USB dovrebbe rilevarlo normalmente, ora dico io: il giorno che lo comprai gli spiegai il problema al venditore e mi ha dato questo adattatore universale, quindi ora ho mi ha dato na sola e vado lì a fare casino, oppure mi spiega il modo come fare, dato che affermava che lui questi passaggi di dati li faceva con questo adattatore! mi sbaglio?

Non ti sbagli:boxe:

havanalocobandicoot
09-12-2008, 16:58
:read:
Io finora ho usato solo hd maxtor. Per inizializzarli c'è l'utility della casa MaxBlast 4 (anche le altre case ne forniscono una) che va copiata su un floppy bootable. Per creare il dischetto di boot basta inserirne uno vuoto in un PC e formattarlo con l'opzione "crea disco di avvio MS-DOS" spuntata. Poi ci si copia MaxBlast (non il file .zip)
Si collega quindi l'hd (jumper su "master" se IDE) alla mobo e all'ali, si avvia il PC con il floppy inserito e l'unità floppy disk come 1° boot. Nella prima fase bisogna premere "F" quando richiesto, seguire poi le indicazioni dell'utility. Quando appare la schermata che all'hd è stata assegnata la lettera "C", il processo è finito, si spegne il PC e si toglie il floppy. Per precauzione io ho sempre scollegato eventuali altri hd presenti nel PC, si evitano così errori o conflitti. C'è una cosa che non ricordo e cioè se fa anche la formattazione, è 1 anno e mezzo che non faccio più questa operazione. :)
Grazie per la spiegazione dettagliata. Continuo a non capire se questa inizializzazione (che non avevo mai sentito prima) è o meno un modo diverso di chiamare la normale formattazione (che si può fare anche con Windows o qualunque programma di partizionamento). A me sembra di si comunque.

Danilo Cecconi
09-12-2008, 18:30
Grazie per la spiegazione dettagliata. Continuo a non capire se questa inizializzazione (che non avevo mai sentito prima) è o meno un modo diverso di chiamare la normale formattazione (che si può fare anche con Windows o qualunque programma di partizionamento). A me sembra di si comunque.

Non è la stessa cosa. Con l'inizializzazione l'hd viene identificato come unità, cioè viene preparato per essere riconosciuto poi dai vari programmi, in primis dal SO, per poi essere partizionato e formattato.
PS: sono andato a rileggermi alcune pagine di una rivista del settore (Win Magazin). Forse gli hd di recente costruzione vengono messi in vendita già pronti, ma due anni e mezzo fa mi sono dovuto scontrare proprio con questa cosa (Hdd maxtor sia IDE che Sata).

havanalocobandicoot
09-12-2008, 19:25
Non è la stessa cosa. Con l'inizializzazione l'hd viene identificato come unità, cioè viene preparato per essere riconosciuto poi dai vari programmi, in primis dal SO, per poi essere partizionato e formattato.
PS: sono andato a rileggermi alcune pagine di una rivista del settore (Win Magazin). Forse gli hd di recente costruzione vengono messi in vendita già pronti, ma due anni e mezzo fa mi sono dovuto scontrare proprio con questa cosa (Hdd maxtor sia IDE che Sata).
Io qualche annetto fa di Maxtor ne comprai due, di cui uno anche più di tre anni fa. Nessuna "inizializzazione", solo una semplice e doverosa formattazione: è la formattazione a rendere il disco visibile dai programmi e dal sistema operativo.
Sicuro che "inizializzazione" non sia un modo "semplice" per dire "formattazione", e che poi ha preso piede a tal punto che ora sembra qualcosa di concreto pur non significando null'altro che "formattazione"?

saverio80
09-12-2008, 19:47
mah io sono 20 anni abbondanti che ho a che fare con i pc e non ho mai "inizializzato" nessun hd. Quella che chiami inizializzazione molto probabilmente e' solo il primo partizionamento. Infatti in risorse del computer non vedi i dischi fisici ma solo le partizioni, se non ci sono partizioni credi che il sistema non veda il disco.

Danilo Cecconi
09-12-2008, 20:31
Forse sono io che ho fatto un pò di confusione a suo tempo (praticamente 2 anni e mezzo fa per me era quasi arabo, ero ai primi approcci) e mi ero formato una certa idea su questa cosa. Adesso, tanto per sfizio, sto facendo una prova con un vecchio hd Fujitsu da 10 Gb (tanto lo dovevo formattare) e con FJ-IDE Drive initializer Utility lo sto per così dire "inizializzando", in pratica me lo sta formattando a basso livello.
Domanda: con la formattazzione a basso livello si eliminano eventuali cluster o settori danneggiati?

Danilo Cecconi
09-12-2008, 21:29
Forse sono io che ho fatto un pò di confusione a suo tempo (praticamente 2 anni e mezzo fa per me era quasi arabo, ero ai primi approcci) e mi ero formato una certa idea su questa cosa. Adesso, tanto per sfizio, sto facendo una prova con un vecchio hd Fujitsu da 10 Gb (tanto lo dovevo formattare) e con FJ-IDE Drive initializer Utility lo sto per così dire "inizializzando", in pratica me lo sta formattando a basso livello.
Domanda: con la formattazzione a basso livello si eliminano eventuali cluster o settori danneggiati?

Allora, l'utility ha finito il suo lavoro, adesso mi ritrovo con un hd da 2047 Gb di spazio non allocato, non formattato:rotfl: :sbonk:
Adesso lo formatto! Con Paragon Harddisck Drive, perchè XP non me lo fa fare in gestione disco e in "esplora" non lo vede.:)

saverio80
09-12-2008, 22:05
Adesso lo formatto!

Non proprio. Prima lo partizioni poi puoi formattarlo. Non si puo formattare qualcosa che non sia stato precedentemente partizionato.
La formattazione a basso livello in oltre non e' piu' possibile effettuarla a casa, si poteva molti anni fa, ma sugli attuali dischi e' possibile solo effettuare lo ZeroFill - che non e' la stessa cosa -
Forse pero' il fujitsu 10gb potrebbe essere vecchio stampo, da qualche parte hai trovato indicazioni se sia una low level format utility o qualcosa con scritto zero o 0 ?
Se e' una reale LLF potrebbe addirittura correggere gli errori del disco (uno zero fill invece li copre solo temporaneamente)

Danilo Cecconi
09-12-2008, 23:18
FJ-IDE Drive Initializer Utility: utility specifica per la formattazione a basso livello (FUIJTSU)
Per la cosiddetta Formattazione a basso livello generalmente i programmi scaricati dal sito dei costruttori, debbono essere eseguiti per creare un floppy di avvio, con il quale riavviare il sistema e testare i dischi collegati
Le stesse utility servono anche per eseguire il semplice test fisico del disco ed eventualmente correggere errori di cluster mal indirizzati, attenzione quindi a non sbagliare: la formattazione viene anche indicata con "Erase", "Fill Zero" o simili
Il test avviene sul supporto fisico del disco, quindi non si hanno riferimenti ad eventuali partizioni del disco, è quindi esclusa la possibilità di eseguire detta operazione per una sola partizione/zona del disco
ATTENZIONE: la formattazione a basso livello, a differenza di altre operazioni, cancella tutto ed i dati non sono più recuperabili.

Questo l'ho trovato qui in periferiche di memorizzazione, sezione FAQ e Guide.

L'utility ha eseguito un'operazione del tipo "Erase" (forse è uguale a un fill zero) e come dicevo mi sono ritrovato l'hd (del 2000) con tutto lo spazio "non allocato". Poi in effetti con Paragon ho dovuto partizionarlo e formattarlo. Operazioni che il programma ha eseguito con una unica procedura di impostazione.

saverio80
10-12-2008, 01:40
eh cioe' quello che ti ho detto io :ciapet:
Occhio che con l'erase o zerofill o come preferisci chiamarlo i settori che erano marcati come difettosi ora non lo sono piu, ma quando poi ci metterai dei dati in quei punti li perderai (a meno che non fossero stati erroneamente marcati come bad)

Danilo Cecconi
10-12-2008, 11:24
Nessun problema l'hd l'avevo controllato precedentemente con HDTune ed era a posto

havanalocobandicoot
10-12-2008, 14:09
Non proprio. Prima lo partizioni poi puoi formattarlo. Non si puo formattare qualcosa che non sia stato precedentemente partizionato.
Si parla di partizionamento anche quando si fa una sola partizione? Ad ogni modo, in questo caso l'azione di partizionamento di fatto non viene eseguita, quindi, se il ragionamento è giusto, dire che "non si puo formattare qualcosa che non sia stato precedentemente partizionato" in generale non sarebbe proprio corretto.

La formattazione a basso livello in oltre non e' piu' possibile effettuarla a casa, si poteva molti anni fa, ma sugli attuali dischi e' possibile solo effettuare lo ZeroFill - che non e' la stessa cosa -
Prima come si effettuava la formattazione a basso livello? E perché una zero fill di fatto non sarebbe una formattazione a basso livello?

Se e' una reale LLF potrebbe addirittura correggere gli errori del disco (uno zero fill invece li copre solo temporaneamente)
In che senso una zero fill copre solo temporaneamente gli errori?

eh cioe' quello che ti ho detto io :ciapet:
Occhio che con l'erase o zerofill o come preferisci chiamarlo i settori che erano marcati come difettosi ora non lo sono piu, ma quando poi ci metterai dei dati in quei punti li perderai (a meno che non fossero stati erroneamente marcati come bad)
Dove viene scritta l'informazione sui settori danneggiati?

saverio80
10-12-2008, 21:03
Si parla di partizionamento anche quando si fa una sola partizione?
Si. Infatti devi scegliere (o qualcuno lo ha fatto prima per te) il tipo di partizione. Solo le partizioni sono formattabili non gli hard disk.

Prima come si effettuava la formattazione a basso livello? E perché una zero fill di fatto non sarebbe una formattazione a basso livello?
io l'ho fatto una volta sola e sinceramente e' passato talmente tanto che non ricordo nemmeno com'era, in ogni caso era un programmino tipo quelli che ci sono ora, ma non esistendo windows sembrava molto piu professionale :sofico:
La formttazione a basso livello ricostruiva tutti i settori marcando fisicamente il disco per riassegnare tutti i parametri (cilindri ecc..), le testine venivano riallineate e tutte quelle operazioni che oggi sono possibili solo in fabbrica. Lo zero fill e' solo un riempire il disco di zeri, cioe' scrivere dovunque possibile il valore 0. A titolo puramente narrativo, pensa che quando dovevi spostare il pc si doveva effettuare manualmente il parking delle testine di modo che non urtassero i dischi durante i trasporti, decisamente altri tempi in cui davvero il computer faceva esclusivamente quello che gli dicevi di fare :)

In che senso una zero fill copre solo temporaneamente gli errori?
Che se c'erano errori sul disco lo zerofill li fa "sparire" nel senso che i settori difettosi non risultano piu tali dopo una formattazione veloce, ma alla prima scrittura su di essi il sistema si accorge di nuovo che in effetti erano difettosi con perdita dei dati scritti in quei settori.

Dove viene scritta l'informazione sui settori danneggiati?
So solo che ci sono delle aree dedicate a questo nei dischi rigidi (suppongo si trovino alla fine del disco), ed esistono anche un certo numero di settori di riserva, quando un settore viene riconosciuto difettoso viene sostituito con uno di questi (il tutto in maniera trasparente all'utente), finite tutte le riserve iniziano a comparire i "bad sectors"

Danilo Cecconi
10-12-2008, 23:00
Alla luce di tutto questo credo proprio che SAVERIO80 abbia ragione. Quel'hdd Fuijtsu che avevo sistemato ieri sera, mi rifà lo stesso scherzo di prima, cioè non viene visto correttamente da Acronis, (in XP è tutto OK, dopo averlo partiz. e form. con Paragon). Anzi per essere precisi da DiscWizard di Seagate (è un Acronis rinominato). All'avvio del programma, quando esegue la scansione dei dischi del sistema, arrivato a quello, quasi immediatamente si blocca e l'unico mezzo per chiuderlo è il task manager. Comincio a pensare che ci siano dei settori rovinati che lo zeroFill copre ma che poi tornano fuori.
Deciso! Lo butto... anzi no! Lo smonto per vedere come è fatto:D

CRL
16-12-2008, 22:36
Signori, mi dispiace, ma io chiuderei la discussione.

Ci sono tante di quelle inesattezze o cose errate che spiegarle tutte insieme ora non eviterebbe che qualcuno entrando segua la risposta errata.

Mi limito a menzionare tutto, ma le nostre FAQ di sezione coprono la gran parte di questi argomenti.

1) Inizializzare: è l'operazione che prepara il disco per essere partizionato, ovvero gli conferisce una struttura che sotto windows include il MBR, e lo spazio successivamento usato per e partizioni. Nessun disco funziona senza essere prima inizializzato. Se colelghi un disco nuovo al pc sotto windows appena entri in gestione disco ti apre una finestra e ti dice "nuovo disco rilevato, inizializzarlo per proseguire" o qualcosa del genere, e SOLO dopo si può passare alle partizioni. Altri software di partizionamento inizializzano sensa chiederlo espressamente. prima si faceva con FDisk da dos o con utility specifiche.

2) Partizionare vuol dire confinare una porzione di indirizzi logici creando un volume, utilizzabile in seguito generalmente per metterci un file system (ovvero formattandolo). Se questa porzione di spazio ricopre tutta la dimensione del disco sempre di partizionamento si parte, non necessariamente devono essere più di una.

3) La formattazione dà un formato ad un volume, dentro una partizione. Il formato è il modo in cui sono organizzati i file, ovvero il file system

4) I settori danneggiati non si recuperano e non si riattivano, con nessun software, solo quello proprietario dell'hard disk, se preposto a questo, e spesso solo nelle vecchie versioni dos, può riverificare se siano effettivamente danneggiati, ma se lo sono nessun software li riattiva.

5) Il disco sostituisce i settori danneggiati automaticamente con altri di riserva. Quando un programma chiede di leggere quel settore viene dirottato dal disco su quello di riserva. Per questo motivo, software che fanno il controllo della superficie (tipo scandisk approfondito o hdtune nella schermata coi quadratini verdi) sono assolutamente inutili oggi.

6) L'unica loro utilità, e dello zero fill parimenti, è che i settori danneggiati sono rilevati dal disco quando prova a leggerli o scriverli, quindi se avvengono i una zona non utilizzata non lo saspremmo mai, e dato che queste operazioni scrivono su tutto il disco, fanno in modo che i nodi vengano al pettine, ma loro di per loro non fanno nulla, se non rilevare problem ad alto livello, ovvero dell'indicizzazione logica, che sono risolvibili ripartizionando lo spazio e riformattandolo.

7) La formattazione a basso livello una volta impostava heads cylinders and sectors, ma oggi fa solo un mero zero fill, dato che la geometria è molto più complessa e la densità varia lungo il piatto, ed è settata in fabbrica e non ripristinabile.

8) Unica traccia di un settore reallocato rimane nel parametro SMART Reallocated Sector Count.

Questo per evitare dubbi a chi dovesse raggiungere questa discussione.

- CRL -