View Full Version : Prima connessione HSPA Evolution a 21 Mbps
Redazione di Hardware Upg
05-12-2008, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/prima-connessione-hspa-evolution-a-21-mbps_27408.html
Ericsson e l'operatore australiano Telstra hanno mostrato la prima connessione HSPA Evolution, con velocità di picco di 21 Mbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
05-12-2008, 13:49
poi in reale?quanto andrà?
appleroof
05-12-2008, 13:52
quando leggo di tutte queste reti che si accavallano (e si aggiungono a quelle esistenti) il pensiero mi và inevitabilmente al fatto che non vorrei tra 20 anni esce che fanno gravemente male alla salute
nel dubbio, loro intanto implementano e VENDONO, poi si vedrà :rolleyes:
quando leggo di tutte queste reti che si accavallano (e si aggiungono a quelle esistenti) il pensiero mi và inevitabilmente al fatto che non vorrei tra 20 anni esce che fanno gravemente male alla salute
nel dubbio, loro intanto implementano e VENDONO, poi si vedrà :rolleyes:
Non credo che per la salute gsm o hsdpa faccia qualche differenza
tanto noi le vedremo tra 10 anni queste tecnologie
DarkwaveNs
05-12-2008, 13:56
@appleroof:
non è che la tecnologia fa male alla salute..
Inoltre il corpo umano reagisce alle radiazioni a seconda della loro ampiezza (leggi potenza ricevuta), frequenza e fase.
Detto ciò le tecnologie di trasmissione tipicamente hanno parametri simili, ciò che cambia è come viene codificato il segnale ergo che ne facciano 10 o 20 o 1 non cambia niente.
appleroof
05-12-2008, 14:03
Non credo che per la salute gsm o hsdpa faccia qualche differenza
@appleroof:
non è che la tecnologia fa male alla salute..
Inoltre il corpo umano reagisce alle radiazioni a seconda della loro ampiezza (leggi potenza ricevuta), frequenza e fase.
Detto ciò le tecnologie di trasmissione tipicamente hanno parametri simili, ciò che cambia è come viene codificato il segnale ergo che ne facciano 10 o 20 o 1 non cambia niente.
premetto che sono completamente ignorante in materia, quindi tecnicamente meno di zero (anzi diciamo qualcosina di più di zero, da semplice appassionato :D )
Ma leggo, da profano, quindi, che ancora non vi è certezza che le reti cellulari non facciano male, insomma la discussione è aperta e in un mondo perfetto vorrei che prima che si diffonda una nuova tecnologia ci sia la ragionevole (non dico assoluta, diciamo al 95%) convinzione che non sia pericolosa
poi aggiungiamo quelle wi-max, lte, in casa il wi-fi ecc ecc
sono giovane ma ho fatto in tempo a vedere che senza telefonini si stava lo stesso alla grande, essendo giovane non voglio fare il nonno che si lamenta del progresso :D, ma dico solo che prima si verifica che non fà male, poi si implementa, sennò il reale vantaggio è zero assoluto (per internet pazienza se non mi connetto in giro, mi accontento della connessione via cavo, poi si vedrà, non credo che morirei nel frattempo)
marcos86
05-12-2008, 14:05
ottima notizia (se sei un canguro)
Claudio1969
05-12-2008, 14:33
Tempo fa avevo sentito di una notizia riguardo ad una invenzione americana, una vernice che si poteva usare come interruttore per le frequenze, tipo vernice polarizzatrice o altro, non ricordo come ma si poteva abilitare e inibire tutte le frequenze, quindi la ricezione di segnali gsm umts wi-fi wi-max ecc.
Nel futuro potremmo verniciarci la casa con questo prodotto e mettere le antenne fuori, tv adsl wi-fi ecc. avendo all' interno la certezza di non ricevere nessuna frequenza.
Tanto poi abbiamo tariffe ridicole con pacchetti da 2000 euro al mese per 50 ore di navigazione mentre negli altri stati viaggiano a flat o addirittura gratis... solite mucche da mungere!!
ma non diciamo cavolate mezza italia o quasi naviga ancora senza adsl!!! io sono passato da alice alla navigazione con telefonino e dove abito (provincia di brescia vicino alla città) tim-vodafone-tre e wind navigano ancora in gprs!!!!! alla faccia del hdspa!!! e non sono disperso tra le montagne ma in pianura vicino alla città quindi dovrebbe essere coperto da buon segnale
D3stroyer
05-12-2008, 15:09
mezza italia...mah
premetto che sono completamente ignorante in materia, quindi tecnicamente meno di zero (anzi diciamo qualcosina di più di zero, da semplice appassionato :D )
Ma leggo, da profano, quindi, che ancora non vi è certezza che le reti cellulari non facciano male, insomma la discussione è aperta e in un mondo perfetto vorrei che prima che si diffonda una nuova tecnologia ci sia la ragionevole (non dico assoluta, diciamo al 95%) convinzione che non sia pericolosa
poi aggiungiamo quelle wi-max, lte, in casa il wi-fi ecc ecc
sono giovane ma ho fatto in tempo a vedere che senza telefonini si stava lo stesso alla grande, essendo giovane non voglio fare il nonno che si lamenta del progresso :D, ma dico solo che prima si verifica che non fà male, poi si implementa, sennò il reale vantaggio è zero assoluto (per internet pazienza se non mi connetto in giro, mi accontento della connessione via cavo, poi si vedrà, non credo che morirei nel frattempo)
Due cose sono potenzialmente nocive riguardo alle radiazioni: la frequenza e la potenza trasportata.
Generalmente nele telecomunicazioni tendono ad avere la minima potenza possibile per far arrivare l'informazione, per motivi sia di salute che di efficienza. Si lavora molto sulla modulazione e la codifica.
Per quanto riguarda la frequenza invece, la pericolosità sta nella risonanza. Se la radiazione entra in risonanza con una determinata particella, gli elettroni vengono eccitati e si libera energia (lo sto dicendo nel modo più semplice possibile), tipo forno a microonde.
Letteralmente LETALI sono le frequenze dei grossi radar militari (30GHz), perché uguali o superiori alla frequenza risonanza dell'acqua. Qualsiasi forma di vita in vicinana dell'antenna "evapora".
gianly1985
05-12-2008, 15:49
Begli esperimenti, però io punterei a meno: 3,6mbps REALI per tutti :read:
Anche se non mi posso lamentare, non scendo mai sotto il 1 megabit sia con wind che con 3....
sniperspa
05-12-2008, 15:50
ma non diciamo cavolate mezza italia o quasi naviga ancora senza adsl!!! io sono passato da alice alla navigazione con telefonino e dove abito (provincia di brescia vicino alla città) tim-vodafone-tre e wind navigano ancora in gprs!!!!! alla faccia del hdspa!!! e non sono disperso tra le montagne ma in pianura vicino alla città quindi dovrebbe essere coperto da buon segnale
Nel mio paese invece c'è l'hdspa(tre) e non passa l'adsl....:rolleyes:
Cmq il problema di queste connessioni secondo me non è tanto la velocità ma le latenze imho!
Devo ancora capire perchè con la mia intenet key ogni tanto il ping mi sale a 2 3 SECONDI! ma se provo a scaricare un file dopo un pò di secondi arriva anche a 100kB/s :mbe: :wtf:
Cmq il problema di queste connessioni secondo me non è tanto la velocità ma le latenze imho!
A mio parere invece il vero limite della connessione mobile è la mancanza di stabilità del segnale e le disconnessioni troppo frequenti. Come diceva qualcuno meglio una 3.6 stabile e costante piuttosto che una 21 mega ballerina che si disconnette in continuazione...
sniperspa
05-12-2008, 16:28
A mio parere invece il vero limite della connessione mobile è la mancanza di stabilità del segnale e le disconnessioni troppo frequenti. Come diceva qualcuno meglio una 3.6 stabile e costante piuttosto che una 21 mega ballerina che si disconnette in continuazione...
La mia non si è mai disconnessa e ho ricezione praticamente sempre in hdspa...eppure un ping che sta per 2 ore a 2 secondi e poi ritorna normalemente a 150 160ms non mi sembra normale...forse ogni operatore avrà i suoi problemi bo :boh:
gianly1985
05-12-2008, 16:35
Io a volte sto connesso senza sconnessioni h24 per settimane intere col mio accrocchio (http://img26.picoodle.com/img/img26/4/7/28/f_Routerasuswm_240fde9.jpg) :cool:
Altre volte la rete dà problemi anche per 4-5ore (manuntenzioni?)....
Lud von Pipper
06-12-2008, 01:41
e tanti saluti al WiMax: non l'hanno ancora implementato e già devono pensare a metterlo in saldo :rolleyes:
Tangoristo
06-12-2008, 09:38
x king83....non credo ci sia solo gprs,anche perche anch'io abito in provincia di brescia,disperso tra le montagne(e ho l'hsdpa),ma tra la città e dove abito io,meno dell'edge non ho mai trovato..e questo significa tutta la valtrompia ,val sabbia ecc.....poi cè linkem che ha lanciato da un po l'hiperlan e ora sta lanciando il wimax....e indovina una delle prime provincie d'italia (se non addirittura la prima)coperta quale è stata.......
El Bombastico
06-12-2008, 16:01
Radiazioni, radiazioni e radiazioni!
Poi si lamentano che in Italia le nascite diminuiscono : lo credo, ci seccano le p@lle!!!!!!!!!!
con l'attuale classe politica qualsiasi tecnologia e implemetnazione sul mercato è già un fallimento....
Ringraziamo anche gli amministratori delegati di questo emerito....
Il punto Imho sarebbe implementare quello che già c'è...
Io abito a Milano in centro e sono con Fastweb in fibra....
La cosa divertente è che la banda che offre la fibra è teoricamente "illimitata", eppure si naviga ancora a 10Mbps, che poi Reali non lo sono mai...
Spendo ancora 100 e passa euro a fattura e talvolta per aprire pagine Web ci mette qualche secondo...questo naturlamente grazie ai vari Flash e banner di ogni tipo e sorta.... Metti 3 o 4 Plugin per stare tranquillo e improvvisamente scopri che hai una navigazione pari a quella di un modem analogico....Ma dai su....Poi non si considera mai l' Os, il Pc....La navigazione non è uguale per tutti e questo a seconda dell'Os che si usa, della "salute" del PC e di una serie di variabili "aleatorie" (dalla gestione dei protocolli, ipv4, ipv6) che un ISP non può certo prevedere....Ed ho pure lavorato nel settore, quindi so di cosa parlo...
Dulcis in Fundo: Milano, città più cablata d'Europa, con la rete WiFi più estesa...Certo!! Avendo infatti il Parco Sempione a 500 metri di distanza ho fatto la prova, e mettendomi proprio sotto la "Torre" dove sono presenti le varie celle navigavo a velocità da 56K.....
Quello che mi sconcerta è la reiterata presa per il culo nei confronti del consumatore , quasi sempre ignorante, che poi non capisce perché scarica a velocità tartaruga, naviga nelle media....
Si parla di velocità...Ma io di gran velocità non ne vedo molte
Saluti
sniperspa
08-12-2008, 15:22
Chiaro che 21mbps effettivi non saranno mai...ma almeno spero che migliori un pò la situazione con il tempo,soprattutto per quanto riguarda le latenze....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.