PDA

View Full Version : Corredo per Canon o corredo per Nikon?


Paolo-82
05-12-2008, 05:03
un saluto a tutti!

E' da tempo che medito di passare ad una fotocamera DSLR e finalmente pensio sia arrivato il momento giusto.
Sono indeciso tra la Canon D40 e la Nikon D90.
Dopo averle tenute in mano entrambe posso dire di avere una leggera preferenza per la D90: e' un po' piu' piccola e leggera e mi e' sembrato che i vari pulsanti siano posizionati meglio.
Anche se la 40D mi e' sembrata piu' solida (e' dal costo un po' inferiore).

La mia indecisione non e' comunque sul corpo macchina ma riguarda piu' che altro il corredo da affiancare.

La principale motivazione per cui prenderei tutto adesso e' che mi trovo in australia per lavoro. Il dollaro australiano in quest'ultimo mese e mezzo si e' molto deprezzato rispetto all'euro, rendendo conveniente l'acquisto quaggiu'. Cosi' ho deciso di farmi un bel regalino prima di ripartire! (in piu' riuscirei ad essere rimborsato del 10% dell'iva australiana)

Mi interessa fotografare piu' o meno di tutto: paesaggi, persone, ritratti, macro, fiori, animali, ecc... e la fotocamera la userei soprattutto durante viaggi quindi peso e dimensioni sono elementi importanti!


Per la D90 avrei pensato al:
- Nikkor 16-85 VR
- Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 VR
Tutto cio' riuscirei a trovarlo sui 2900$ che sarebbero piu' o meno 1500 euro. (ai quali potrei togliere ancora l'iva)
Ho anche pensato di prendere il 18-55 del kit invece del 16-85 finche' mi schiarisco meglio le idee.
Quelli elencati sopra hanno tutti il VR, ma sono tutti abbastanza scuri... nessun 2.8

Per la 40D:
- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 USM IS
mentre non mi e' piaciuto il Canon 17-85. Vedevo chiara la distorsione nel mirino!
La potrei affiancare ad un Tamron 17-50 od ad un sigma 17-70 (questi ultimi due valgono anche per nikon)

Consigli e/o suggerimenti?
Cosa consigliereste come zoom grandangolare per canon al posto del 17-85?
Va meglio il tele nikon o canon di quelli elencati li sopra? (da Photozone sembra il canon).

Un ultima domanda: la garanzia non l'avrei con entrambe la case vero?
Grazie mille in anticipo!

WildBoar
05-12-2008, 09:13
io prenderei senza dubbio la prima soluzione, ammesso che il 70-300is va leggermente meglio del comunque buono 70-300vr (secondo me stiamo lì) il 16-85vr è nettamente migliore del 17-85is oltre a partire da 24 e non 27mm equivalenti (che non è poca cosa...)

secondo me visto quanto costano e pesano le ottiche f2,8 quando serve una luminosità elevata meglio affidarsi a uno o più fissi (50mm 1,4 o 1,8; 85mm 1,8 ecc...)

se poi hai davvero bisogno di ottiche luminose F/2,8 ti conviene pescare nel mondo sigma, tamron o tokina, visti i prezzi inavvicinabili di canon e nikon, oppure accontentarsi di f/4 (in canon c'è qualcosa di buono e più abbordabile a f/4 fisso)

p.s. per la garanzia forse c'è la possibilità di estenderla worldwide, (almeno per canon qualcuno tempi fa mi disse che c'era questa possibilità) ma dovrebbe essere a pagamento e non poco...

linux_goblin
05-12-2008, 09:36
secondo me è difficile avere pareri oggettivi chiedendo meglio canon o nikon
;)
chi ha un corredo canon può parlare con cognizione di causa degli obiettivi canon e viceversa chi ha nikon porterà la sua esperienza positiva in tal senso

intendiamoci, la domanda è più che giusta! se devi iniziare uno dei due (migliori) marchi devi scegliere!

a parte la macchina fotografica che sicuramente è importante (ma qui caschi bene, hai scelto due modelli di fascia medio-alta), ancora più importanti sono gli obiettivi e questi (purtroppo) costano

per avere luminosità puoi comprare un fisso senza svenarti, ma se vuoi davvero avere un autofocus silenzioso, minor difetti (aberrazioni, distorsioni) nelle immagini io starei su obiettivi professionali che durano per sempre e mantengono anche il loro valore economico nel tempo (una fotocamera invece no)

ciao,
Marco - Goblin (linux user pure io)

tommy781
07-12-2008, 18:38
tra le due opzioni io se fossi in te prenderei nikon, le ottiche che hai scelto sono valide e per quanto riguarda la luminosità non me ne preoccuperei troppo, lo stabilizzatore già aiuta ad aumentare leggermente i tempi, pi alzi un pò gli iso che comunque su quelle macchine sono ben controllati e sei a posto.

Paolo-82
08-12-2008, 07:09
Grazie mille per le risposete.

Sabato ho fatto il grande acquisto!
Alla fine sono adato con Nikon D90 + 16-85 VR + 70-300 VR
Ho scattato qualche foto ma non ho ancora fatto tempo a scaricarle su pc... :(

Ho solo qualche dubbio:

1) E' normale che l'AF del 70-300 sia lentissimo?
Mi ricordo di aver letto online in piu' di una recensione che l'AF avrebbe dovuto essere veloce. Appena posso cerco di conteggiare il tempo che ci mette, ma ad occhio e croce per passare dal minimo ad infinito ci mette piu' di un secondo e mezzo.
Arrivo da una IXUS 800IS il cui autofocus e' una scheggia se comparato ai entrambi gli obiettivi sopra.

2) E' normale che durante l'autofocus il 70-300 faccia rumori che il 16-85 non fa? Ogni volta che metto a fuoco fa un "tic" e sento anche un rumore che dura piu' a lungo della messa a fuoco ed e' come se un componente interno ruotasse.

3) E' normale che non abbia ISO100???
dopo un ottantina di foto in automatico la macchina non va mai sotto iso200 e se cerco di variare gli iso manualmente ho le seguenti scelte: L.01, L.02, L.03, 200, ... 3200, H.01, H.02, H.03

Pian piano comunque iniziero' a leggermi tutto il manuale!

Grazie ancora,
Paolo


P.s.
Usavo Linux parecchio tempo fa, poi purtroppo ho abbandonato per mancanza di tempo.
Non postavo da parecchio tempo su questo forum (quando appunto avevo linux) ma mi sono ricordato avesse un'ottima sezione Fotografia :)

AarnMunro
08-12-2008, 14:05
Grazie mille per le risposete.

Sabato ho fatto il grande acquisto!
Alla fine sono adato con Nikon D90 + 16-85 VR + 70-300 VR COMPLIMENTI
Ho scattato qualche foto ma non ho ancora fatto tempo a scaricarle su pc... :(

Ho solo qualche dubbio:

1) E' normale che l'AF del 70-300 sia lentissimo?
Mi ricordo di aver letto online in piu' di una recensione che l'AF avrebbe dovuto essere veloce... NORMALE
Arrivo da una IXUS 800IS il cui autofocus e' una scheggia se comparato ai entrambi gli obiettivi sopra. IN UNA COMPATTA SEI praticamente SEMPRE IN IPERFOCALE, CIO' FACILITA LA VITA ALL'AF

2) E' normale che durante l'autofocus il 70-300 faccia rumori che il 16-85 non fa? Ogni volta che metto a fuoco fa un "tic" e sento anche un rumore che dura piu' a lungo della messa a fuoco ed e' come se un componente interno ruotasse. SE HAI IL VR ACCESO IL SUO RUMORE E' SICURAMENTE PIU' PRESENTE CHE NELL'ALTRO ZOOM, IN UN 300 IL TREMOLIO DA COMPENSARE E' BEN PIU' PESANTE

3) E' normale che non abbia ISO100???
dopo un ottantina di foto in automatico la macchina non va mai sotto iso200 e se cerco di variare gli iso manualmente ho le seguenti scelte: L.01, L.02, L.03, 200, ... 3200, H.01, H.02, H.03 LEGGITI IL MANUALE! COM'E' POSSIBILE CHE TU NON L'ABBIA FATTO?
...

Perchè non ci posti qualche scena australiana? Ho ricordi incredibili di Sydney!

hornet75
08-12-2008, 14:49
Ho solo qualche dubbio:

1) E' normale che l'AF del 70-300 sia lentissimo?
Mi ricordo di aver letto online in piu' di una recensione che l'AF avrebbe dovuto essere veloce. Appena posso cerco di conteggiare il tempo che ci mette, ma ad occhio e croce per passare dal minimo ad infinito ci mette piu' di un secondo e mezzo.
Arrivo da una IXUS 800IS il cui autofocus e' una scheggia se comparato ai entrambi gli obiettivi sopra.

Hai pensato alla pesantezza delle lenti di un obiettivo "vero" è diverso da quelle minuscole di una compatta? Fai una prova a focheggiare a 70mm e poi a 300mm vedrai che già fra le due focali estreme c'è differenza nella velocità dell'AF in ogni caso non potrà essere veloce e rapido come il 16-85.

2) E' normale che durante l'autofocus il 70-300 faccia rumori che il 16-85 non fa? Ogni volta che metto a fuoco fa un "tic" e sento anche un rumore che dura piu' a lungo della messa a fuoco ed e' come se un componente interno ruotasse.

Il tic che senti è l'entrata in funzione del VR che stacca qualche attimo dopo il rilascio del pulsante di scatto (sembra una specie di ronzio) ed è proprio come se un componente interno si muovesse perchè è proprio quello che succede, c'è una lente interna che si muove per compensare il "tremolio" della mano. Se disabiliti il VR vedrai che quel rumore scompare e non senti più il tic.

3) E' normale che non abbia ISO100???
dopo un ottantina di foto in automatico la macchina non va mai sotto iso200 e se cerco di variare gli iso manualmente ho le seguenti scelte: L.01, L.02, L.03, 200, ... 3200, H.01, H.02, H.03

Pian piano comunque iniziero' a leggermi tutto il manuale!

Grazie ancora,
Paolo

La D90 ha una sensibilità nativa di 200 ISO e in pieno automatismo li si ferma, se invece "forzi" l'utilizzo degli ISO come hai detto potrai utilizzare i 100 ISO che corrispondono alla posizione L1 (Low One).

Il tuo sbaglio più grande è appunto quello di non aver letto il manuale che è la prima cosa da fare nell'utilizzo di componenti così complessi. A distanza di due anni dall'acquisto se ho dei dubbi torno a leggere il manuale della mia D50 e quasi sempre trovo risposta ai miei dubbi. Il manuale è fatto per quello, e non trascurerei nemmeno i manualetti che escono a corredo con le ottiche.

Paolo-82
09-12-2008, 16:08
Grazie ancora :)

E' vero hornet75, il manuale cerchero' di leggerlo appena posso, ma adesso purtroppo non ho proprio tempo... Parto tra una settimana e ho mille cose da fare.

Scusate se le domande possono sembrare stupide, ma vorrei solo capire se macchina e lenti funzionano correttamente prima di lasciare l'Australia.

AarnMunro, appena ho tempo prometto che posto qualche foto di Sydney e dell'Australia!


Per quanto riguarda il rumore dato dal 70-300 vr ho fatto alcune prove.
In effetti disabilitando il VR durante l'AF non sento alcun rumore.
Questo rumore comunque mi lascia ancora dubbioso:
Immaginando di mettere a fuoco piu' volte sullo stesso soggetto (avendo cosi' una messa a fuoco molto rapida), sento un "tic" appena metto a fuoco, poi sento un rumore come se un componente interno ruotasse e alla fine un "tac" piu' forte del tic iniziale.
Tutto cio' succede anche se rimetto a fuoco piu' volte consecutive sullo stesso soggetto.
Cio' che mi lascia perplesso e' che a volte scattando una foto, dopo aver sentito il tac, l'immagine nel mirino ha "un sobbalzo" e la fotocamera fa un rumore leggermente diverso del solito.
Anche muovendo lo zoom, a volte, fa di nuovo lo stesso "tac".
Mi da l'impressione che un obiettivo che fa tutti questi rumori e scatti abbia vita corta...


Dopo tante parole posto anche qualche immagine... :)
Nell'immagine della prova dell'AF con il 70-300 si vedono i numeri di un'altro colore (blu). Tutto cio' e' normale???
Quella con il 16-85 invece mi sembra a posto.


Ho la possibilita' di estendere la garanzia a worldwide del corpo macchina per 125$ (circa 65 euro) per 3 anni, e di 39$ per ogni lente per 7 anni.
Voi la fareste?
Contando che in Italia sarei senza garanzia...


Scusate ancora per le mille domande :)


Prova AF con 70-300
http://i38.tinypic.com/atq62h.jpg


ISO800, f/5.3, 300mm (con 70-300)
http://i36.tinypic.com/2d6uz2w.jpg

Crop 100%
http://i37.tinypic.com/iznu5i.jpg


ISO200, f/5.6, 240mm (con 70-300)
http://i38.tinypic.com/29e0yno.jpg

Crop 100%
http://i35.tinypic.com/b4yvzt.jpg


Prova AF con 16-85
http://i36.tinypic.com/36bvb.jpg

hornet75
09-12-2008, 16:57
Per quanto riguarda il rumore dato dal 70-300 vr ho fatto alcune prove.
In effetti disabilitando il VR durante l'AF non sento alcun rumore.
Questo rumore comunque mi lascia ancora dubbioso:
Immaginando di mettere a fuoco piu' volte sullo stesso soggetto (avendo cosi' una messa a fuoco molto rapida), sento un "tic" appena metto a fuoco, poi sento un rumore come se un componente interno ruotasse e alla fine un "tac" piu' forte del tic iniziale.
Tutto cio' succede anche se rimetto a fuoco piu' volte consecutive sullo stesso soggetto.
Cio' che mi lascia perplesso e' che a volte scattando una foto, dopo aver sentito il tac, l'immagine nel mirino ha "un sobbalzo" e la fotocamera fa un rumore leggermente diverso del solito.
Anche muovendo lo zoom, a volte, fa di nuovo lo stesso "tac".
Mi da l'impressione che un obiettivo che fa tutti questi rumori e scatti abbia vita corta...

Se avrà vita corta non lo so ma pure il mio fa così, compreso il sobbalzo e il tic - ronzio - tac. Tutto ciò determina una certa lentezza del sistema AF infatti nella fotografia sportiva è consigliabile disabilitare il VR anche perchè per soggetti in movimento non serve a nulla.



Nell'immagine della prova dell'AF con il 70-300 si vedono i numeri di un'altro colore (blu). Tutto cio' e' normale???
Quella con il 16-85 invece mi sembra a posto.

Questo invece non mi sembra normale, lo ha fatto in una sola occasione o lo fa sempre? Nel secondo caso me lo farei sostituire.

Le foto postate hanno del micromosso.

Paolo-82
10-12-2008, 13:29
Questo invece non mi sembra normale, lo ha fatto in una sola occasione o lo fa sempre? Nel secondo caso me lo farei sostituire.

Le foto postate hanno del micromosso.

Eccomi di nuovo.

Allora, ho fatto altre prove e ho capito che l'aberrazione cromatica (come appare nella prima figura) aumenta con l'aumentare della luce (o degli ISO) mentre diminuisce chiudendo l'obiettivo. A F20 e' assente.
(Si dice chiudere l'obiettivo, vero? :) )

Comunque sono tornato al negozio dove ho acquistato il tutto facendo vedere l'immagine postata sopra e altre prove fatte e mi hanno prontamente cambiato la lente.

Purtroppo era abbastanza tardi (ormai c'era poca luce) e non ho potuto fare molte prove con la nuova lente, ma a prima vista sembra che il problema non ci sia, o che comunque sia decisamente minore.

Domani non manchero' di fare altre prove.
(e di postare qualche foto dell'Australia :D )

Vendicatore
10-12-2008, 13:44
Se vuoi un consiglio spassionato abbinaci un polarizzatore fin da subito, sui paesaggi fa miracoli :)
Fortunatamente il 16-85 e il 70-300 sono entrambi 67 di diametro, quindi andrà bene per entrambi.

Paolo-82
22-12-2008, 15:30
Che dire, dopo averla usata un po' mi rendo conto che e' piu' difficile di come me la immaginavo; spesso ci va parecchio tempo (a volte troppo!) per scattare foto.

Perchè non ci posti qualche scena australiana? Ho ricordi incredibili di Sydney!

E' passato un po' di tempo ma finalmente posto qualche foto di Sydney...
Tutte scattate con Canon IXUS 800IS, nessuna per adesso con la D90

Iniziamo con l'Harbour bridge
http://i35.tinypic.com/efm4j9.jpg

http://i34.tinypic.com/2r6mdt1.jpg


L'Opera House
http://i35.tinypic.com/289zmn6.jpg

http://i38.tinypic.com/2up2r07.jpg

http://i36.tinypic.com/2re0eh0.jpg


Panoramiche
http://i33.tinypic.com/23w7cpf.jpg

http://i35.tinypic.com/hwisu9.jpg


Posso postarle qua queste foto?
Meglio che le mouva in un'altra discussione???

Ciao

ciop71
22-12-2008, 18:07
Le foto potrebbero andare anche in galleria fotografica.

AarnMunro
22-12-2008, 18:23
... finalmente posto qualche foto di Sydney...
...

Belle quelle del ponte e fantastiche le ultime 3! Mi piace molto quella fatta dal Luna park...la penultima...che abbraccia Circular Quay e Darling harbour (ho lavorato nella fiera per una settimana e per un'altra sono stato a Parramatta)

Paolo-82
23-12-2008, 04:17
Che qualcuno sappia c'e' modo per settate ISO auto in modalita' P?
Sul manuale non ho trovato nulla...

Chelidon
29-12-2008, 19:32
Belle davvero! A me piace l'originalità del ponte di traverso! :) Ma anche le altre si fanno notare per la composizione curata (avrei detto fatte più dal mirino di una reflex che guardando lo schermino di una compatta! :eek:)
Davvero è un peccato non stiano in galleria!

Paolo-82
30-12-2008, 04:19
(avrei detto fatte più dal mirino di una reflex che guardando lo schermino di una compatta! :eek:)
Davvero è un peccato non stiano in galleria!

Sara' che sono all'inizio ma a me sembra sia l'opposto...
Soprattutto, scattando con la mia compatta si ha l'anteprima di come sara' la foto. Premendo a meta' il pulsante per scattare da sempre l'anteprima.
Con la reflex spesso la foto scattata e' molto diversa da quello che l'occhio vede nel mirino... Soprattutto per il metering.
E' questa trovo sia una grossa difficolta' per me.

Quando avro' tempo mettero queste ed altre in galleria. Adesso sono in Myanmar e tempo non ne ho!

Ciao a tutti!

Chelidon
30-12-2008, 11:01
Forse sono io che non mi ci raccapezzo con gli LCD :p tra scrittine varie, gamma dinamica e risoluzione.. (o magari il tuo è di migliore qualità) se non fosse che il mirino galileano taglia un bel pezzo dell'immagine lo userei certamente di più.. :rolleyes: