View Full Version : Auzentech X-Fi Forte 7.1, l'audio per i videogiocatori
Redazione di Hardware Upg
04-12-2008, 14:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/auzentech-x-fi-forte-71-l-audio-per-i-videogiocatori_27392.html
Presentata una nuova scheda audio basata su chip creative, indirizzata a tutti i videogiocatori che ritengono fondamentale riuscire ad avere un audio di qualità
Click sul link per visualizzare la notizia.
Terroncello86
04-12-2008, 14:28
essi, perchè questa è per gli audiofili ghghghghghghg, cmq farà sicuramente il suo sporco lavoro
ninja750
04-12-2008, 14:33
dolby live solo su coassiale e non su ottico? chissà se funziona bene il live su vista.. il prezzo è cmq elevato
"Auzentech X-Fi Forte 7.1, l'audio per i videogiocatori"
"Low Profile per essere utilizzata anche in sistemi HTPC"
C'è qualcosa che nn mi torna :asd:
beh perchè giochi con audio di qualità denon esistono? :asd:
ninja750
04-12-2008, 15:10
ci giochi in ddlive e ci guardi un dvd con alta qualità
costa quasi di più dell'extreme fatal1ti gamer della creative, e ha anche le uscite analogiche
non capisco perkè comprare questa
graphixillusion
04-12-2008, 15:15
scusate l'ignoranza ma vorrei una precisazione: cosa si intende esattamente per scheda low profile? grazie per la delucidazione
scusate l'ignoranza ma vorrei una precisazione: cosa si intende esattamente per scheda low profile? grazie per la delucidazione
Sono più basse di quelle normali di circa la metà e possono essere inserite nei case più "sottili".
Se noti, sulla foto si vede bene che l'altezza della staffa di fissaggio è molto più corta del normale.
graphixillusion
04-12-2008, 15:26
ah già è vero... non c'avevo proprio fatto caso :D chissà che mi credevo! eheheh :) grazie infinite per la spiegazione cmq :)
Notoraimente l'affollamento di componenti non è buona cosa per gli audiofili
L'articolo recita anche "Staffa low-profile e standard incluse nella confezione"...
M@tteo79
04-12-2008, 15:55
Sebbene non mi definisca del tutto "audiofilo" devo dire di aver una predilizione speciale per l'audio di qualità (Denon in primis)... tuttavia non sono ancora riuscito a trovare una soluzione valida in ambito PC che mi permetta di veicolare in bitstream i nuovi formati audio HD da dare in pasto al Denon 2809.
Questa soluzione di certo non lo può fare visto che non è dotata di uscita HDMI (su digital/Coax non si può fare) e l'affollamento nei componenti non è certo di buon auspicio per un eventuale acquisto.
Qualcuno per caso ha provato la soluzione proposta qualche tempo fa da Asus ??
Edit: mi riferisco alla Xonar HDAV1.3
ma scusate una cosa...e sopratutto l'ignoranza! Ma cosìè quel connettore simil-VGA nero?
L'affolllamento di componenti è inevitabile, se si vuole mantenere un "formato" low profile e condensatori elettrlitici "classici"....
Non capisco perchè sarebbe un male, comunque...
149 dollari per una scheda audio io ne ho una integrata da 8 canali e nn la cambierò mai che me ne faccio di una schda audio
dado1979
04-12-2008, 16:32
costa quasi di più dell'extreme fatal1ti gamer della creative, e ha anche le uscite analogiche
non capisco perkè comprare questa
Perchè ha una qualità migliore può bastare?
dado1979
04-12-2008, 16:35
149 dollari per una scheda audio io ne ho una integrata da 8 canali e nn la cambierò mai che me ne faccio di una schda audio
Io pensa che possiedo un amplificatore integrato che costa 5-6000 euro di listino. Il mondo è bello perchè è vario...
Pensa se tutti avessimo una scheda audio integrata nella mobo e sentissimo l'audio da quel sistema... in quel caso nessuno avrebbe mai ascoltato alta fedeltà.
ma scusate una cosa...e sopratutto l'ignoranza! Ma cosìè quel connettore simil-VGA nero?
È un connettore proprietario per "portare fuori" tutti i canali audio. Il sito del produttore (http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php) illustra chiaramente sia le staffe che l'adattatore:
http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/rearbrackets_both.gif http://www.auzentech.com/site/images/xfiforte/analog_io_cable.gif
Wolfhask
04-12-2008, 17:17
Sì ma un audiofilo non và di certo a prendersi una scheda audio per pc scusatemi.... il suono emesso dalle nostre schede per quanto potente o sofisticato sia non arriverà mai a battere o allinearsi a un buon amplificatore... provate a collegare un ampli buono al PC e con delle altrettanto buone casse sentirete cosa intendo...giochi compresi!!!
CMQ a parte questo...preferisco creative come uscite
m_w returns
04-12-2008, 17:21
Sebbene non mi definisca del tutto "audiofilo" devo dire di aver una predilizione speciale per l'audio di qualità (Denon in primis)... tuttavia non sono ancora riuscito a trovare una soluzione valida in ambito PC che mi permetta di veicolare in bitstream i nuovi formati audio HD da dare in pasto al Denon 2809.
Questa soluzione di certo non lo può fare visto che non è dotata di uscita HDMI (su digital/Coax non si può fare) e l'affollamento nei componenti non è certo di buon auspicio per un eventuale acquisto.
Qualcuno per caso ha provato la soluzione proposta qualche tempo fa da Asus ??
Edit: mi riferisco alla Xonar HDAV1.3
C'è questa volendo:
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_hometheater_hd.php
e mi sembra pure meglio.
superbau
04-12-2008, 17:21
una domanda banale, e forse sciocca, ma che mi rode da un po:
ma ste pci x1 quante ne avete sul pc?
bho io ne ho una, e mi sta stretta... ormai stan uscendo molte periferiche pcix1... schede audio, schede tv/decoder ec... e dove le attacco? ... come ci monto una scheda audio e un decoder tv? ...e le altre periferiche.. tipo pcix1 to sata... ec...
bhooo... a me sembra che nei case ce ne siano davvero poche.
Sì ma un audiofilo non và di certo a prendersi una scheda audio per pc scusatemi.... il suono emesso dalle nostre schede per quanto potente o sofisticato sia non arriverà mai a battere o allinearsi a un buon amplificatore... provate a collegare un ampli buono al PC e con delle altrettanto buone casse sentirete cosa intendo...giochi compresi!!!
CMQ a parte questo...preferisco creative come uscite
ti è ignoto il significato di dac....
m_w returns
04-12-2008, 17:38
una domanda banale, e forse sciocca, ma che mi rode da un po:
ma ste pci x1 quante ne avete sul pc?
bho io ne ho una, e mi sta stretta... ormai stan uscendo molte periferiche pcix1... schede audio, schede tv/decoder ec... e dove le attacco? ... come ci monto una scheda audio e un decoder tv? ...e le altre periferiche.. tipo pcix1 to sata... ec...
bhooo... a me sembra che nei case ce ne siano davvero poche.
see la fai facile te.
dici così, ma se domani presentano na scheda madre con 3 PCI-E 1x e magari 1 solo PCI vedresti come la gente inizia a spalare cacca su quella scheda e dare dell'incompetente al produttore.
attualmente ci stanno mobo con anche 2 PCI-E 1x (fascia alta) e vedrai che pian piano col passare del tempo si adegueranno tutti agli standard in atto. basta avere pazienza e tutto arriva.
superbau
04-12-2008, 17:59
ho capito io... però mi sta sulle palle, che la mia mobo asus commando comperata qualche anno fa ne abbia una sola di pci-e1x pergiunta utilizzata dalla sua scheda audio...
mi sarebbe stato comodo un scheda per sataII 300 dentro al case.. ma senza porta.. baubau micio micio.. almeno che non riesca a reperire una scheda audio pci... mha.. forse e l'ho una live da qualche parte...
poi scusami, ma penso di nn essere l'unico a cui strafrega poco, anzi per nulla, lo sli e similari... anzi fisicamente, da quando ho imparato a digitare sulla tastiera, se ne ho visti 2 pc in sli son tanti... e non ditemi che tutti sono in attesa della psysic..... o come diavolo si chiama... io di gran lunga aspettero una bella mobo con tante pce x1... ....fischia.. ma non le han ancora tolte ste pci normali.. ormai non fan + niente per quella porta..
se ci fosse un sdoppiatore di porte pci-e 1x lo prenderei al volo ^^
Animaribelle
04-12-2008, 18:39
"scheda per audiofili" è una contraddizione nei termini, non me ne vogliano ma come suonano le VALVOLE i transistor se lo sognano
gabi.2437
04-12-2008, 18:56
"scheda per audiofili" è una contraddizione nei termini, non me ne vogliano ma come suonano le VALVOLE i transistor se lo sognano
Ma cosa blateri?
Cmq la scheda audio integrata per i giochi va più che bene, per il resto, meno roba ci butto nel pc meglio è!
Animaribelle
04-12-2008, 19:20
gabi, chiunque abbia un minimo di passione per l'adiofilia non si compra certo una scheda per pc per ascoltare musica... la sequenza corretta è: lettore cd / DAC SEPARATO / pre valvolare / ampli valvolare / casse serie
continua pure ad ascoltare il tuo sony explode
Animaribelle
04-12-2008, 19:20
gabi, chiunque abbia un minimo di passione per l'adiofilia non si compra certo una scheda per pc per ascoltare musica... la sequenza corretta è: lettore cd / DAC SEPARATO / pre valvolare / ampli valvolare / casse serie
continua pure ad ascoltare il tuo sony explode
ArteTetra
04-12-2008, 19:45
Sì ma un audiofilo non và di certo a prendersi una scheda audio per pc scusatemi.... il suono emesso dalle nostre schede per quanto potente o sofisticato sia non arriverà mai a battere o allinearsi a un buon amplificatore... provate a collegare un ampli buono al PC e con delle altrettanto buone casse sentirete cosa intendo...giochi compresi!!!
CMQ a parte questo...preferisco creative come uscite
Qualcosa non mi quadra. Come lo vorresti collegare il tuo ampli buono al PC? Via USB, LAN, S-ATA?:D
In altre parole, come fai a collegare un amplificatore al PC se non hai la scheda audio? :confused: Per buono che sia, ha bisogno di un segnale decente in entrata, non può inventarsi il suono da solo, no?
Secondo me stai facendo confusione, non puoi confrontare schede audio con amplificatori, sono due parti complementari, non equivalenti.
Correggetemi se sbaglio, come sempre. Sono un niubbo.:fagiano:
Piccola domanda: io ho questi altoparlanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=378610), come sorgente audio uso il chip Realtek HD Audio on-board. Dite che prendendo una scheda separata sentirei la differenza?
Grazie in anticipo
teomatteo89
04-12-2008, 20:17
@ gabi: si vede che non hai mai avuto una scheda audio separata da quella di serie della scheda madre. ;)
la differenza si sente, soprattutto quando metti un bell'impianto casse intorno.
Negli mp3 già con la mia x-fi audio sento la differenza su un 2.1, ed i giochi uguale.
Figuriamoci con schede che costano il triplo (e altrettanto abbinate casse).
FK_SickBoy
04-12-2008, 20:28
io, la mia X-Fi Fatal1ty Champion Series non la cambio per nessun motivo tantopiù che sulla mobo M3A79-T del. non ho PCIe 1x.... altrimenti avevo già preso la Titanium.......
))Lexandrus((
04-12-2008, 21:38
gabi, chiunque abbia un minimo di passione per l'adiofilia non si compra certo una scheda per pc per ascoltare musica... la sequenza corretta è: lettore cd / DAC SEPARATO / pre valvolare / ampli valvolare / casse serie
continua pure ad ascoltare il tuo sony explode
Ma finiamola di farci tutte ste pippe dai!
;)
Un conto è essere appassionati e avere impianti curati a puntino, e l'altro è ascoltare in alta qualità senza spendere troppo.
Con 2000€ ci si compra un ottimo impianto 5.1 con diffusori a 2-3 vie, sub, e amplificatore/lettore Bluray.
Se poi lo si collega ad un buon pc con un'ottima scheda audio tipo questa Auzentech, ci si può fare praticamente di tutto, dalla musica ai film, ai giochi, senza avere nulla da invidiare a 2 Nautilus da ventimila e passa euro.
Chi si accontenta (e sa scegliere) bene gode! ...e si diverte spendendo i soldi risparmiati, in altre cose :ciapet:
Margherito
04-12-2008, 22:00
Ma finiamola di farci tutte ste pippe dai!
;)
Un conto è essere appassionati e avere impianti curati a puntino, e l'altro è ascoltare in alta qualità senza spendere troppo.
Con 2000€ ci si compra un ottimo impianto 5.1 con diffusori a 2-3 vie, sub, e amplificatore/lettore Bluray.
Se poi lo si collega ad un buon pc con un'ottima scheda audio tipo questa Auzentech, ci si può fare praticamente di tutto, dalla musica ai film, ai giochi, senza avere nulla da invidiare a 2 Nautilus da ventimila e passa euro.
Chi si accontenta (e sa scegliere) bene gode! ...e si diverte spendendo i soldi risparmiati, in altre cose :ciapet:
scusa, ma chi ha speso 2000 euro di impianto audio/video (ma anche meno parecchio meno), di sta auzentech non sa che farsene; gli serve solo una scheda audio con uscita digitale da collegare al receiver e un line out per gli speaker "monitor" da usare quando non si vuole accendere l'impianto. l'unico plus utile è il ddlive o il dts connect per chi gioca e vuole usufruire dell'impianto di cui prima per godere degli effetti multicanale, opzioni che per esempio gigabyte implementa su molte delle sue schede madri basate su realtek.
aggiungi che dts connect e ddlive sono opzioni sw non gestite dall'hw, e concludi che soluzioni come creative auzentech e quant'altro sono inutili sia ai giocatori che a chi vuole ascoltare musica e godersi le colonne sonore dei film.
MenageZero
04-12-2008, 22:07
che vuol dire "chip x-fi pci-e nativo" ? è uno nuovo/recente o è sempre quello che creative metteva nella sua prima x-fi pci-e, appartenente ai modelli value, quelli "castrati", con i quali parte delle elaborazioni effettuabili in hw dai modelli top verrebbe fatta via sw dai drv ?
non epoche fa, con le schede creative su vista alcune funzionalità non erano disponibili (e non mi riferisco alla storia delle eax, ma ad esempio alla decodifica di alcuni formato surround), nel frattempo creativi ha risolto tutto con dei drv finalmente "features-complete" ? o la Auzentech scrive drv propri ed ha risolto per conto suo ?
e nel caso una soluzione ci sia stata, a prescindere dall'origine, il chip viene sfruttato al massimo possibile o al contrario i drv fano tutto con la cpu come per i chip comunemente integrati sulle mobo ?
... sono rimasto molto indietro sul fronte "audio/home-teater" e dsp in hw :stordita:
ps: creative ha smesso di fare nuove schede degne di nota e sta migrando verso il solo chip-design ?
Sebbene non mi definisca del tutto "audiofilo" devo dire di aver una predilizione speciale per l'audio di qualità (Denon in primis)... tuttavia non sono ancora riuscito a trovare una soluzione valida in ambito PC che mi permetta di veicolare in bitstream i nuovi formati audio HD da dare in pasto al Denon 2809.
Questa soluzione di certo non lo può fare visto che non è dotata di uscita HDMI (su digital/Coax non si può fare) e l'affollamento nei componenti non è certo di buon auspicio per un eventuale acquisto.
Qualcuno per caso ha provato la soluzione proposta qualche tempo fa da Asus ??
Edit: mi riferisco alla Xonar HDAV1.3
http://www.akihabaranews.com/en/news-12831-PCI-SE200,+the+new+Onkyo+HD+sound+card.html
peccato nn si trovi facilmente..
Margherito
04-12-2008, 22:41
credo che un dac usb sia migliore di quella scheda onkyo, dai un'occhiata nella sezione audio del forum, parlo del Trends Audio, se si parla di audio stereofonico da veicolare tramite uscite analogiche ad un ampli.
tra l'altro anche una scheda esterna come l'aureon firewire, non più in commercio purtroppo, usa un codec wolfson, l'8770 per la precisione; aveva inoltre la possibilità di essere usata perfino come dac standalone e ti posso dire da possessore che ha un ottima uscita per le cuffie oltre che a ottime qualità audio. la aureon universe usava già al tempo l'accoppiata envy24ht+wolfson, tornando in ambito di schede interne.
non capisco cosa abbia di particolare sta scheda onkyo, a parte il brand (noto più a chi fa uso di home theater che agli audiofili).
Blackapple
05-12-2008, 07:35
costa quasi di più dell'extreme fatal1ti gamer della creative, e ha anche le uscite analogiche
non capisco perkè comprare questa
beh perche è una Auzentech e generalmente usa componentistica di altra qualità rispetto a creative... ho provato per bene la versione pci, beh è tutta un altra cosa rispetto alla creative originale, si comincia a parlare di audio serio :D
schwalbe
05-12-2008, 11:43
una domanda banale, e forse sciocca, ma che mi rode da un po:
ma ste pci x1 quante ne avete sul pc?
bho io ne ho una, e mi sta stretta... ormai stan uscendo molte periferiche pcix1... schede audio, schede tv/decoder ec... e dove le attacco? ... come ci monto una scheda audio e un decoder tv? ...e le altre periferiche.. tipo pcix1 to sata... ec...
bhooo... a me sembra che nei case ce ne siano davvero poche.
see la fai facile te.
dici così, ma se domani presentano na scheda madre con 3 PCI-E 1x e magari 1 solo PCI vedresti come la gente inizia a spalare cacca su quella scheda e dare dell'incompetente al produttore.
attualmente ci stanno mobo con anche 2 PCI-E 1x (fascia alta) e vedrai che pian piano col passare del tempo si adegueranno tutti agli standard in atto. basta avere pazienza e tutto arriva.
io, la mia X-Fi Fatal1ty Champion Series non la cambio per nessun motivo tantopiù che sulla mobo M3A79-T del. non ho PCIe 1x.... altrimenti avevo già preso la Titanium.......
Beh, se non usati le schede express x1 vanno anche nei conettori x4, x8 e x16…
Giusto per tornare in topic:
Bella l'idea Auzentech (io ho la X-meridian e non la cambierei, quando sento gli amici con l'audio integrato sembrano le unghie sulla lavagna a confronto...) di pensare agli HTPC, un pò meno felice la scelta del chip X-Fi...
1. Occupa tanta CPU dato che le codifiche DD sono implementate via software;
2. Nessuno credo pensi ad un HTPC per giocare;
3. Il prezzo è un tantinello fuori mercato, essendo gli HTPC tipicamenti sistemi a basso costo o fatti in casa con pezzi da muletto recuperati.
superbau
05-12-2008, 18:08
Beh, se non usati le schede express x1 vanno anche nei conettori x4, x8 e x16…
davvero posso mettere una pci-e x1 su una pci-e x16 tipo quella della scheda video secondaria?
schwalbe
05-12-2008, 18:23
davvero posso mettere una pci-e x1 su una pci-e x16 tipo quella della scheda video secondaria?
PCI Express è nato per esser modulare, e in pratica le lines express del chipset possono esser divise in vari modi, esistono mamme con slot x16 meccanici ma x8 elettrici (in pratica dimezzamento di banda).
Tale modularità si manifesta anche col connettore, e quindi qualsiasi periferica va nel x16, ma altrettanto vero che se a un x1 fai una fessura (alcune mamme ce l'hanno) riesci a far andare schede video anche nel x1. Naturalmente son penalizzate dal bus x1 invece che x16 (l'unico problema può sorgere con l'energia elettrica).
Prove non ne ho fatte, in quanto a parte SV di altre express non ne ho.
Ma spero che qualcuno che ha fatto la prova si faccia avanti con le conferme! :D
superbau
05-12-2008, 18:33
PCI Express è nato per esser modulare, e in pratica le lines express del chipset possono esser divise in vari modi, esistono mamme con slot x16 meccanici ma x8 elettrici (in pratica dimezzamento di banda).
Tale modularità si manifesta anche col connettore, e quindi qualsiasi periferica va nel x16, ma altrettanto vero che se a un x1 fai una fessura (alcune mamme ce l'hanno) riesci a far andare schede video anche nel x1. Naturalmente son penalizzate dal bus x1 invece che x16 (l'unico problema può sorgere con l'energia elettrica).
Prove non ne ho fatte, in quanto a parte SV di altre express non ne ho.
Ma spero che qualcuno che ha fatto la prova si faccia avanti con le conferme! :D
visto che la mia x1 è eccupata dalla scheda audio, avevo quasi rinunciato a prendermi una scheda che mi tramutasse x-1 in un sataII300, ma adesso che mi dici che si può, me la ordino!!! e di corsa pure, ho sempre voluto far andare il mio hd a 3G invece di 1.5G...
MenageZero
05-12-2008, 20:41
Giusto per tornare in topic:
Bella l'idea Auzentech (io ho la X-meridian e non la cambierei, quando sento gli amici con l'audio integrato sembrano le unghie sulla lavagna a confronto...) di pensare agli HTPC, un p๒ meno felice la scelta del chip X-Fi...
1. Occupa tanta CPU dato che le codifiche DD sono implementate via software;
2. Nessuno credo pensi ad un HTPC per giocare;
3. Il prezzo ่ un tantinello fuori mercato, essendo gli HTPC tipicamenti sistemi a basso costo o fatti in casa con pezzi da muletto recuperati.
non saprei dire per certo ma forse la stragrande maggioranza degli htpc sono prodotti venduti "chiavi in mano" con win media center, non costano poi poco in genere e solitamente hanno anche una buona potenza di calcolo,almeno se, al giorno d'oggi, si presuppone che possano esere usati dall'utente anche per esempio per video 1080p senza patemi
:boh:
(tra l'altro, attualmente tra gli ultimi articoli c'è proprio la recensione di un case per htpc, che tra l'altro al recensore non è piaciuto un gran che, ed il case nudo e crudo senza ali costa 270€ :asd:)
ps: c'è una shceda audio per comuni mortali, pci-e, qualità decente o che cmq si fa sentire rispetto all'audio integrato anche dai non "audiofili" e che faccia, sia con xp che con vista, tutto il suo lavoro col chip saldato su di essa anziché far fare tutto o quasi alla cpu ? :stordita:
MenageZero
05-12-2008, 21:03
visto che la mia x1 ่ eccupata dalla scheda audio, avevo quasi rinunciato a prendermi una scheda che mi tramutasse x-1 in un sataII300, ma adesso che mi dici che si pu๒, me la ordino!!! e di corsa pure, ho sempre voluto far andare il mio hd a 3G invece di 1.5G...
1.5Gbit/s = 1.5*(10^9)/8 byte = 187.5MB/s = 178.8MiB/s
a meno che tu non abbia un hdd a piatti rotanti uscito direttamente da start trek o un "nomrale" ssd ad alte prestazioni, la massima velocità di trasferimento dati generata davvero neanche ci si avvicina ai limiti della specifica 1.5Gbit/s, anche se quelle velocità sopra indicate togli quanto va sprecato per l'overhead di protocollo latenze e cavoli vari (dovrebbe cmq rimanere banda effetivamente disponibile ampiamente sopra i 100 MB/s )
se compri quella periferica pci-e perchè pensi che il controller della mobo "rallenti" i tuoi hdd per via dei 1.5Gbit/s, sprechi solo dei soldi
se invece col controller della mobo hai problemi o pensi che l'altro sia in generale più affidabile o efficente(tanto da migliorare davvero un pochino le prestazioni) o magari perché quello su cheda ha ncq e quello della mobo no e pensi si possa sentire qualche differenza, qualche presupposto teorico per l'acquisto forse c'è, ma per le casistiche menzionate personalmente non ti so dare riscontri concreti. (nel senso che non sono informato io, non che le info non ci sono o che non ci sono differenze in meglio a mettere un controller su scheda)
superbau
05-12-2008, 22:15
1.5Gbit/s = 1.5*(10^9)/8 byte = 187.5MB/s = 178.8MiB/s
a meno che tu non abbia un hdd a piatti rotanti uscito direttamente da start trek o un "nomrale" ssd ad alte prestazioni, la massima velocità di trasferimento dati generata davvero neanche ci si avvicina ai limiti della specifica 1.5Gbit/s, anche se quelle velocità sopra indicate togli quanto va sprecato per l'overhead di protocollo latenze e cavoli vari (dovrebbe cmq rimanere banda effetivamente disponibile ampiamente sopra i 100 MB/s )
se compri quella periferica pci-e perchè pensi che il controller della mobo "rallenti" i tuoi hdd per via dei 1.5Gbit/s, sprechi solo dei soldi
se invece col controller della mobo hai problemi o pensi che l'altro sia in generale più affidabile o efficente(tanto da migliorare davvero un pochino le prestazioni) o magari perché quello su cheda ha ncq e quello della mobo no e pensi si possa sentire qualche differenza, qualche presupposto teorico per l'acquisto forse c'è, ma per le casistiche menzionate personalmente non ti so dare riscontri concreti. (nel senso che non sono informato io, non che le info non ci sono o che non ci sono differenze in meglio a mettere un controller su scheda)
non so che dirti, so solo questo:
1) sul mio hd c'è un jumper che levandolo fa andare il mio hd a 3g/b ..
2) solo cambiando il cavo da sata normale a sataII300 mi sono incrementate di 2Mb le prestazioni
3) presumo, e ripeto presumo, che montando anche un controllere sataII300 il guadagno aumento, visto che ora gira sotto sata 1.5G.. poi non so te e le tue casisteiche, ma io ho visto questo con il mio schifo di maxtor sataII300 da 50€
MenageZero
06-12-2008, 01:11
non so che dirti, so solo questo:
1) sul mio hd c'è un jumper che levandolo fa andare il mio hd a 3g/b ..
2) solo cambiando il cavo da sata normale a sataII300 mi sono incrementate di 2Mb le prestazioni
3) presumo, e ripeto presumo, che montando anche un controllere sataII300 il guadagno aumento, visto che ora gira sotto sata 1.5G.. poi non so te e le tue casisteiche, ma io ho visto questo con il mio schifo di maxtor sataII300 da 50€
l'unica cosa logica che mi viene in mente è che il cavo precedente fosse in qualche modo danneggiato, non sembrerebbe esserci motivo cambiando solo il cavo per cui debba avere un piccolo ma sicuro miglioramento
su alcuni hdd (o tutti ? è molto che non ne compro/monto uno) c'è quel jumper per far andare l'elettronica dell'hdd in modalità conforme alle specifiche sata1(che tra le varie cose prevede che il controller debba permettere data-rate fino a 1.5Gb/s), in modo da assicurare la compatibilità con un controller sata1-only (ovvero quelli diffusi prima che definissero le specifiche successive), settando il jumper nell'altro modo non fa che farlo funzionare nella modalità, che in genere è la norma oggi, conforme alle specifiche sata2.x(che tra le varie cose prevede che il controller debba permettere data-rate fino a 3Gb/s) ma non significa avere effettivamente maggiore velocità di trasferimento dati, anche perché i colli di bottiglia stanno nella meccanica non nell'elettronica.
(se poi ci sono cose certe e fondamentali che entrano in ballo ed ingnoro, scusami per averti fatto perdere tempo a leggermi, ma non mi è mai capitato di sentirlo dire né di leggerlo che il data-rate mnassimo teorico maggiore faccia qualche diffrenza effettiva)
magari mi sbaglio, ma alla fine del tuo commento mi sei sembrato un po' seccato ... volevo solo dare una mano, non lo faccio più ... :stordita:
mi auto-ammonisco per l'OT e chiudo ;)
ninja750
06-12-2008, 09:40
aggiungi che dts connect e ddlive sono opzioni sw non gestite dall'hw, e concludi che soluzioni come creative auzentech e quant'altro sono inutili sia ai giocatori che a chi vuole ascoltare musica e godersi le colonne sonore dei film.
fai un po di confusione
il ddlive è gestito via HW altrimenti l'avresti con una qualunuque scheda, ovviamente ;)
per quanto riguarda l'ascolto di DVD con SPDIF e amply esterno una scheda vale l'altra, queste hanno il plus di uscire totalmente in digitale e non tramite i 3 cavetti quindi sia nei giochi che nell'ascolto di musica la qualità finale è determinata dall'amplificatore e non dalla scheda stessa che a quel punto diventa solo un tramite
superbau
06-12-2008, 15:43
l'unica cosa logica che mi viene in mente è che il cavo precedente fosse in qualche modo danneggiato, non sembrerebbe esserci motivo cambiando solo il cavo per cui debba avere un piccolo ma sicuro miglioramento
su alcuni hdd (o tutti ? è molto che non ne compro/monto uno) c'è quel jumper per far andare l'elettronica dell'hdd in modalità conforme alle specifiche sata1(che tra le varie cose prevede che il controller debba permettere data-rate fino a 1.5Gb/s), in modo da assicurare la compatibilità con un controller sata1-only (ovvero quelli diffusi prima che definissero le specifiche successive), settando il jumper nell'altro modo non fa che farlo funzionare nella modalità, che in genere è la norma oggi, conforme alle specifiche sata2.x(che tra le varie cose prevede che il controller debba permettere data-rate fino a 3Gb/s) ma non significa avere effettivamente maggiore velocità di trasferimento dati, anche perché i colli di bottiglia stanno nella meccanica non nell'elettronica.
(se poi ci sono cose certe e fondamentali che entrano in ballo ed ingnoro, scusami per averti fatto perdere tempo a leggermi, ma non mi è mai capitato di sentirlo dire né di leggerlo che il data-rate mnassimo teorico maggiore faccia qualche diffrenza effettiva)
magari mi sbaglio, ma alla fine del tuo commento mi sei sembrato un po' seccato ... volevo solo dare una mano, non lo faccio più ... :stordita:
mi auto-ammonisco per l'OT e chiudo ;)
no scusami, non volevo essere sfacciato, è stata una giornataccia, chiedo perdono e anzi ti ringrazio per i commenti
psychok9
08-12-2008, 15:51
Se non avete grandi possibilità economiche, o pesate i vostri acquisti, pesateli 2 volte quando comprate una scheda audio... Se talvolta ci sono problemi con le schede video, con le schede audio il supporto è spesso ancora peggiore.
Io sono rimasto parecchio male di Auzentech, che per "colpa" di C-Media e il suo contratto "improvviso" esclusivo con Asus, ha abbandonato dopo brevissimo tempo il supporto software, e mai valutato un serio supporto driver per i sistemi all'infuori di Microsoft. E stiamo parlando di una scheda audio pagata 180€ mica noccioline...
Capirei per una scheda da 40-50€, ma una scheda del genere dovrebbe avere supporto full-features in tutti gli OS, e un supporto di almeno 3 anni... :muro:
Va bene che loro ce lo mettono sempre in quel posto, ma almeno cerchiamo di essere più svegli & coscienti...
fai un po di confusione
il ddlive è gestito via HW altrimenti l'avresti con una qualunuque scheda, ovviamente ;)
Magari...
Il DDLive/DTS è tutto software, ed escono quattrini per implementarlo per via delle royalty.
per quanto riguarda l'ascolto di DVD con SPDIF e amply esterno una scheda vale l'altra, queste hanno il plus di uscire totalmente in digitale e non tramite i 3 cavetti quindi sia nei giochi che nell'ascolto di musica la qualità finale è determinata dall'amplificatore e non dalla scheda stessa che a quel punto diventa solo un tramite
Su questo non posso che quotarti... però attenzione: il supporto DDLive/DTS è esclusivo di Windows, quindi se utilizzate o volete utilizzare altri sistemi operativi in futuro, conviene orientarsi sempre verso una scheda audio con ottime uscite analogiche e uscita digitale stereo non compressa.
Tral'altro se ora torneranno in voga i cavetti digitali, magari multipli, potremo avere un segnale pulito digitale, senza compressione e surround (2ch + 2ch +2ch).
:..Giuliacci..:
01-02-2009, 19:52
ma quusta scheda hai il pin spdif out?
psychok9
01-02-2009, 21:13
ma quusta scheda hai il pin spdif out?
Si. E funziona anche su Linux.
:..Giuliacci..:
01-02-2009, 21:18
Si. E funziona anche su Linux.
dalle foto non si vede,cmq sono contento che lo abbia,ne ho bisogno,allora forse me la prendo;)
Mercuri0
01-02-2009, 23:11
Sì ma un audiofilo non và di certo a prendersi una scheda audio per pc scusatemi.... il suono emesso dalle nostre schede per quanto potente o sofisticato sia non arriverà mai a battere o allinearsi a un buon amplificatore... provate a collegare un ampli buono al PC e con delle altrettanto buone casse sentirete cosa intendo...giochi compresi!!!
Secondo me stai facendo confusione, non puoi confrontare schede audio con amplificatori, sono due parti complementari, non equivalenti.
Nelle schede audio interne non c'è mai stato e mai ci sarà un amplificatore. (di potenza, quello che serve per pilotare le casse)
Solitamente per le tipiche casse PC l'amplificatore è dentro la scatola del subwoofer, oppure in una delle due casse per i sistemi 2.0 .
Che casse + ampli buono facciano la differenza (oggigiorno molto più della scheda audio) è la scoperta dell'acqua calda. :D
:..Giuliacci..:
02-02-2009, 16:37
psychok9,tu hai la forte?
:..Giuliacci..:
03-02-2009, 17:25
psychok9,tu hai la forte?
:help:
:..Giuliacci..:
07-02-2009, 20:19
Up
psychok9
07-02-2009, 21:06
No, io ho l'Auzentech X-Meridian 7.1.
Scusami se ho tardato a risponderti :fagiano:, ma non arrivo mai a rileggermi tutti i topic in cui ho il subscribe :fiufiu:
Però mi è venuto un dubbio, intendi i pin interni alla scheda?
Intanto mi preparo la fossa... :doh:
:..Giuliacci..:
08-02-2009, 07:01
No, io ho l'Auzentech X-Meridian 7.1.
Scusami se ho tardato a risponderti :fagiano:, ma non arrivo mai a rileggermi tutti i topic in cui ho il subscribe :fiufiu:
Però mi è venuto un dubbio, intendi i pin interni alla scheda?
Intanto mi preparo la fossa... :doh:
sì io intendevo i pin interni...perchè la fosssa?
psychok9
08-02-2009, 15:16
sì io intendevo i pin interni...perchè la fosssa?
Avevo capito male :stordita: :fagiano:
Dei pin li vedo... Ma non so se sono Spdif-out :/
http://img26.imageshack.us/img26/5769/xmeridianangleverylargesu1.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=xmeridianangleverylargesu1.jpg)http://img26.imageshack.us/img26/5412/xmverybigfrontcb5.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=xmverybigfrontcb5.jpg)
psychok9
08-02-2009, 15:22
Da quel che intuisco da qui non c'è un Spdif Out nei pin, ma solo ottico/coassiale.
http://img5.imageshack.us/img5/6735/xmverybigbackhp0.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=xmverybigbackhp0.jpg)
:..Giuliacci..:
08-02-2009, 15:43
Avevo capito male :stordita: :fagiano:
Dei pin li vedo... Ma non so se sono Spdif-out :/
http://img26.imageshack.us/img26/5769/xmeridianangleverylargesu1.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=xmeridianangleverylargesu1.jpg)http://img26.imageshack.us/img26/5412/xmverybigfrontcb5.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=xmverybigfrontcb5.jpg)
grazie delle foto,ma io volevo sapere se c'era nella forte
:..Giuliacci..:
09-02-2009, 21:30
edit
:..Giuliacci..:
26-02-2009, 13:47
edit
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.