PDA

View Full Version : Niubbissimo su Ubuntu...


solidsnake_ftf
04-12-2008, 09:04
allora... ho istallato Ubuntu 8.10. Il primo impatto è gratificante ma ho già dei problemi.

Ho scaricato il pacchetto Open Office 3 e mi trovo con una marea di cartelle senza il file di istallazione. Sicuramente sono io a non saper come muovermi. Chi mi tira fuori dalla palude?
:muro:

Installation Steps

1. Review the System Requirements
2. Unpack the downloaded image into a directory. For example, currently, the following command would unpack into the current directory:
3. tar xvzf OOo_3.0.0_LinuxIntel_install_xxxxxx.tar.gz
This will create a source directory with the OpenOffice.org installation. The directory will have a rather long name but be prefixed by "OOO3...".
4. su to root, if necessary, and navigate to OpenOffice.org installation directory, the OOO3... source directory.
Since the default packaging of OpenOffice.org for Linux is RPM, you will likely need to be root to run the rpm command.
5. cd into the RPMS subdirectory of the source directory.
You should see a lot of rpms here and one sub-directory called "desktop-integration".
6. Install this new version by typing rpm -Uvih *rpm.
By default, this will install OpenOffice in your /opt directory.
NOTE: See additional installation options and other useful information in the Setup Guide.
7. Finally, cd to desktop-integration. Depending on your package manager/system, install the appropriate desktop interface

ok le istruzioni sono queste ma vi giuro che non riesco lo stesso...

per intenderci sono conciato così...
http://img116.imageshack.us/img116/4711/pppyk4.jpg (http://imageshack.us)
http://img116.imageshack.us/img116/pppyk4.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img116/pppyk4.jpg/1/)

sacarde
04-12-2008, 09:36
http://news.softpedia.com/news/How-To-Install-OpenOffice-org-3-0-in-Ubuntu-8-10-96449.shtml

tutmosi3
04-12-2008, 09:46
Ma Ubuntu non ha già Open Office?

Ciao

solidsnake_ftf
04-12-2008, 09:58
http://news.softpedia.com/news/How-To-Install-OpenOffice-org-3-0-in-Ubuntu-8-10-96449.shtml

come da manuale fino all'inserimento di:
deb http://ppa.launchpad.net/openoffice-pkgs/ubuntu intrepid main

poi la finestra si chiude (come da istruzioni) ma non mi compare quella successiva degli aggiornamenti (nemmeno in barra):doh:

sacarde
04-12-2008, 10:14
...
Now, click the “Close” button, then the “Reload” one and wait for the application to close!
...

poi aggiorni

solidsnake_ftf
04-12-2008, 10:18
fatto, macchè...

When the Software Sources window will close itself, the update icon will appear in the system tray...

sacarde
04-12-2008, 10:27
chiudi e riapri la finestra aggiornamento/software

dovresti trovare il nuovo openoffice

patel45
04-12-2008, 11:30
Ma Ubuntu non ha già Open Office?

Ciao
Si, ma il 2.4 e c'è chi non può aspettare di averlo già testato presente in repository.

solidsnake_ftf
04-12-2008, 13:54
ancora nulla. Non vorrei che, avendo lanciato precedentemente uno dei file che avevo in cartella, abbia pregiudicato in qualche modo gli aggiornamenti. :rolleyes:

Mi sa che procedo ad un format seguito da reinstallazione del sistema operativo.

A vostro giudizio qual'è la versione più semplice di Linux per chi si avvicina la prima volta al mondo dell' Open Source?

Premetto però che deve essere compatibile con Open Office 3.

Grazie dei consigli.

:)

emmedi
04-12-2008, 14:01
Lasciando perdere i repository portati con il terminale all'interno della cartella DEBS e dai il comando
sudo dpkg -i *.deb
Una volta finito entra nella cartella desktop-integration e dai lo stesso comando.

Prima però elimina la vecchia installazione di ubuntu.

Inoltre non stare a formattare, mica siamo su windows.
Rimani poi con ubuntu, che per chi inizia è la distro più semplice; inoltre ha un'ampia comunità e documentazione.
Magari fai lo sforzo di leggere qualche guida:
http://wiki.ubuntu-it.org/

patel45
04-12-2008, 15:15
Premetto però che deve essere compatibile con Open Office 3.
Open Office 3 non ce l'ha ancora nessuna distro released, se per te è indispensabile rimani con win. Chi l'ha installato a forza su linux deve sopportare tanti crash.

emmedi
04-12-2008, 15:56
Chi l'ha installato a forza su linux deve sopportare tanti crash.
Io uso OOo3 versione PLIO su debian testing e non ho nessun problema. E non ricordo che nel gruppo QA di OOo qualcuno abbia segnalato di questi problemi durante le fasi di test.

Artemisyu
04-12-2008, 15:58
Open Office 3 non ce l'ha ancora nessuna distro released, se per te è indispensabile rimani con win. Chi l'ha installato a forza su linux deve sopportare tanti crash.

Qualcuno ha mai sentito parlare di Fedora 10? :)
Si, ha openoffice 3.
E no, non crasha per un cavolo :)

sacarde
04-12-2008, 16:47
ancora nulla. Non vorrei che, avendo lanciato precedentemente uno dei file che avevo in cartella, abbia pregiudicato in qualche modo gli aggiornamenti. :rolleyes:


puoi aggiungere quel repository da riga di comando


http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/RigaDiComando

midian
10-12-2008, 13:24
solidsnake_ftf hai la sign irregolare eh :D

ckx3009
10-12-2008, 16:25
ho openoffice 3 da quasi un mese, su Gentoo (ovviamente compilato da sorgente). non crasha nulla, funziona benissimo.

patel45
10-12-2008, 16:58
non si può fare il paragone, io mi riferivo a Ubuntu.:cry:

emmedi
10-12-2008, 18:38
Scusa, puoi dire quanti casi di incompatibilità hai potuto osservare così da poter affermare con tutta sicurezza che OOo3 crasha su tutte le macchine che non lo hanno installato dai repository ufficiali della distro?

A me queste cose non risultano. OpenOffice viene rilasciato anche con pacchetti rpm e deb pronti all'installazione. E su tutte queste versioni vengono effettuati dei test prima del rilascio; per la versione 3 sono stati eseguiti sia sulle RC che sulla versione definitiva. Se fosse emerso un problema così grave, come lo descrivi, non credi che si sarebbe già provveduto a porvi rimedio?