PDA

View Full Version : Browser QT oltre a konqueror


YellowT
03-12-2008, 21:21
Esistono altri browser QT da provare? Magari con motore gecko.
Lo chiedo perchè con konqueror non riesco ad accedere a gmail ma vorrei comunque usare un browser QT ( magari 4 ) invece di firefox...

Chrome per linux sarà QT o GTK?

CIao!

ArtX
03-12-2008, 22:36
chrome non so, ma opera usa qt. Altri non sò, sò che cera in sviluppo firefox in qt:D

YellowT
04-12-2008, 00:05
chrome non so, ma opera usa qt. Altri non sò, sò che cera in sviluppo firefox in qt:D

Beh mi hai dato 2 belle notizie... Proverò opera.
Hai qualche link su firefox qt? :)

gash
04-12-2008, 07:46
firefox-qt
https://wiki.mozilla.org/User:Pjohnsen/MozillaQtBuild

foxkit
http://code.google.com/p/foxkit/

eureka
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Eureka+Web+Browser?content=84590


Gli ultimi due usano webkit, quindi avrai penso gli stessi problemi di konqueror

darkbasic
04-12-2008, 10:34
Gli ultimi due usano webkit, quindi avrai penso gli stessi problemi di konqueror
Konqueror _non_ usa webkit ;)

gash
04-12-2008, 11:01
Convinto che usasse webkit, lo uso e mi piace ma non ho mai cagato il motore che lo muove, vabbè yellow usano quello che usa konqueror

YellowT
04-12-2008, 11:37
Immagino intendesse che konqueror usa KHTML che se non sbaglio è all'origine di webkit...

gash
04-12-2008, 11:54
No è proprio che non mi sono interessato ne ho approfondito cosa c'era sotto a konqueror, usando kdemod su arch avevo letto che c'era il webkit ma adesso sono andato a vedere incuriosito da sta cosa ed è un'opzione da installare a parte, installi webkit e poi nelle opzioni di konqueror lo scegli.
Anche perchè fino a 2 settimane fa ero utente di gnome e firefox.

s-y
05-12-2008, 06:03
c'e anche arora (qt4 + webkit).
avevo provato qualche tempo fa un v di sviluppo, e non mi era dispiaciuto affatto, anche se non si poteva definire un 'prodotto' maturo...

zephyr83
05-12-2008, 10:42
opera usa le qt(3) ma si integra da schifo cn kde :(

R0GN4AR
05-12-2008, 11:10
Ricordo che su ubuntu riuscivo ad integrare perfettamente opera con gnome nonostante fosse in qt (in teoria dovrebbe essere più semplice in kde):

Mi scaricavo un tema apposito su Opera skins\OS integration (http://my.opera.com/community/customize/skins/os/) e cambiavo nelle impostazioni tutti i font con quelli di sistema

alcuni temi per KDE:
- KDE HiCrystal (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3116)
- PlastikOpera (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3336)
- Keramik (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=1717)
- Oxygen for Opera (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=8630)

zephyr83
05-12-2008, 11:18
Ricordo che su ubuntu riuscivo ad integrare perfettamente opera con gnome nonostante fosse in qt (in teoria dovrebbe essere più semplice in kde):

Mi scaricavo un tema apposito su Opera skins\OS integration (http://my.opera.com/community/customize/skins/os/) e cambiavo nelle impostazioni tutti i font con quelli di sistema

alcuni temi per KDE:
- KDE HiCrystal (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3116)
- PlastikOpera (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=3336)
- Keramik (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=1717)
- Oxygen for Opera (http://my.opera.com/community/customize/skins/info/?id=8630)
per quello nn c'è problema, mi riferivo ad altro! ad esempio quando devo salvare qualcosa in un'altra partizione devo passare per forza da /media/ e la volta dopo se voglio andare sul desktop devo passare per /home/utente! Lo stesso varrebbe per gnome! potrebbero anche "modernizzarsi" un po' :) inoltre un tasto rapido di opera ha la stessa assegnazione di un comando di kde (nn mi ha cmq mai dati propri nn lo uso) e compare un avviso a proposito al primo avvio.

R0GN4AR
05-12-2008, 11:28
per quello nn c'è problema, mi riferivo ad altro! ad esempio quando devo salvare qualcosa in un'altra partizione devo passare per forza da /media/ e la volta dopo se voglio andare sul desktop devo passare per /home/utente! Lo stesso varrebbe per gnome! potrebbero anche "modernizzarsi" un po' :)

eheh, 'zzarola, avevo capito integrazione grafica :stordita:

inoltre un tasto rapido di opera ha la stessa assegnazione di un comando di kde (nn mi ha cmq mai dati propri nn lo uso) e compare un avviso a proposito al primo avvio. cioè ogni volta che usi il tasto rapido ti appare la schermata di benvenuto di opera? Comunque se non ricordo male (non uso opera da un bel pò') nelle impostazioni anche i tasti rapidi potevano essere editati

zephyr83
05-12-2008, 17:15
eheh, 'zzarola, avevo capito integrazione grafica :stordita:

cioè ogni volta che usi il tasto rapido ti appare la schermata di benvenuto di opera? Comunque se non ricordo male (non uso opera da un bel pò') nelle impostazioni anche i tasti rapidi potevano essere editati

no no, la prima volta che avvii opera ti avvisa di questa cosa ma nn ricordo qual è la combinazione percHè nn mi è mai capitato di usarla :sofico:

CaFFeiNe
07-12-2008, 18:40
konqueror è khtml
motore gentilissimamente prestato alla apple
che dopo aver sviluppato quella ciofeca di safari, non ha per niente ricambiato la trolltech, dato che c'era un "patto" di scambio patch, ma la apple le rimandava dopo mesi, con un codice incasinato etc... rendendo quindi l'80% della patch quasi inutile o inapplicabile su konqueror....


diciamo le cose come stanno.

VICIUS
08-12-2008, 11:08
konqueror è khtml
motore gentilissimamente prestato alla apple
che dopo aver sviluppato quella ciofeca di safari, non ha per niente ricambiato la trolltech, dato che c'era un "patto" di scambio patch, ma la apple le rimandava dopo mesi, con un codice incasinato etc... rendendo quindi l'80% della patch quasi inutile o inapplicabile su konqueror....


diciamo le cose come stanno.
Non puoi pretendere che alla Apple si mettano a scrivere codice in modo che le patch siano compatibili con konqy. In ogni caso ora webkit è superiore a khtml sotto ogni punto ed infatti alla Troltech hanno chiesto accesso al repository e hanno completato il porting su qt. Dalle qt 4.4 webkit è inserito come motore di rendering di default e se quelli di kde volessero potrebbero usarlo.

CaFFeiNe
09-12-2008, 23:20
beh vicius... non dico di renderle compatibili, ma a quanto ho letto in giro, apple mandava le patch, praticamente controvoglia, dopo lungo tempo, e quindi con un grosso numero di patch gia' applicate (tipo 1 pacchetto da 20 patch), bastava mandarle "lealmente" indietro, e si lavora insieme... invece come sempre apple si fa riconoscere (che poi questa storia non gira mai piu' di tanto... )