PDA

View Full Version : Antivirus per Mac: Apple rimuove la nota


Redazione di Hardware Upg
03-12-2008, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/antivirus-per-mac-apple-rimuove-la-nota_27380.html

Imprecisa e vecchia: queste sarebbero le motivazioni che hanno indotto la Mela a rimuovere una nota che ha fatto tanto scalpore nei giorni passati

Click sul link per visualizzare la notizia.

theJanitor
03-12-2008, 16:38
Lo stesso Evans, comunque, si prende la premura di riproporre una considerazione che abbiamo avuto modo di sottolineare in chiusura alla notizia pubblicata qualche giorno fa, affermando che

"Sebbene Mac OS X sia progettato per fornire un buon livello di protezione dal malware, l'installazione di un software antivirus potrebbe fornire una protezione extra poiché nessun sistema operativo può essere considerato immune al 100% da qualsiasi pericolo".

niente proclami di infallibilità? :eek: :eek: :eek: :eek:
fanno progressi :asd:

gutti
03-12-2008, 16:39
Ok dire che la nota era imprecisa... ma perchè vecchia???

Lud von Pipper
03-12-2008, 16:46
anche ammettendo che i Mac siano molto meno vulnerabile di un PC ai malware, credo che siano i peggiori portatori sani di infezioni, in rete e fuori.
Se poi aggiungiamo che ormai la stragrande maggioranza dei Mac sono dotati di Bootcamp e windows...
Speriamo davvero che questi Mac inizino a montare un qualche tipo di antivirus.

Robbynet
03-12-2008, 16:52
anche ammettendo che i Mac siano molto meno vulnerabile di un PC ai malware, credo che siano i peggiori portatori sani di infezioni, in rete e fuori.
Se poi aggiungiamo che ormai la stragrande maggioranza dei Mac sono dotati di Bootcamp e windows...
Speriamo davvero che questi Mac inizino a montare un qualche tipo di antivirus.

Si vede che non hai mai toccato un Mac in vita tua.

SwatMaster
03-12-2008, 16:56
Ok dire che la nota era imprecisa... ma perchè vecchia???

Prima imprecisa, poi vecchia, ed infine "non controllata".
Something puzzes.

Quoto la perplessità. :rolleyes:

manowar84
03-12-2008, 17:08
Prima imprecisa, poi vecchia, ed infine "non controllata".
Something puzzes.

Quoto la perplessità. :rolleyes:

c'è poco da essere perplessi visto che praticamente non esistono virus al momento per mac, vuoi per la minore diffusione di osx, vuoi per le basi solide di unix ecc. :)
Tra l'altro se non erro gli antivirus in figura controllano virus per windows, ovviamente utile in ambito anziendale dove come è stato detto sopra, i mac si trasformano in ottimi portatori sani.

Severnaya
03-12-2008, 17:11
"Something puzzes"


questa è geniale!!! :asd:

SwatMaster
03-12-2008, 17:18
c'è poco da essere perplessi visto che praticamente non esistono virus al momento per mac, vuoi per la minore diffusione di osx, vuoi per le basi solide di unix ecc. :)
Tra l'altro se non erro gli antivirus in figura controllano virus per windows, ovviamente utile in ambito anziendale dove come è stato detto sopra, i mac si trasformano in ottimi portatori sani.

Mi mancava quest'info sulla perfetta salute dei Mac -anche se immaginavo-, ma la mia perplessità nasceva dal fatto che prima dicono una cosa, e subito dopo ritrattano. In maniera confusa, per di più.

"Something puzzes"


questa è geniale!!! :asd:

:asd:

Criceto
03-12-2008, 17:22
Tra l'altro se non erro gli antivirus in figura controllano virus per windows, ovviamente utile in ambito anziendale dove come è stato detto sopra, i mac si trasformano in ottimi portatori sani.

Neanche tanto, visto che non ci sono le ActiveX su Mac che sono il mezzo di diffusione primario su Win...

Un antivirus su Mac ad oggi è perfettamente inutile.
Ci sono stati casi di 2 o 3 trojan per Mac, ma bisogna essere davvero polli per cascarci in quanto richiedono comunque la password di amministratore.
E comunque hanno diffusione pressoché zero.

*sasha ITALIA*
03-12-2008, 17:23
L'altro giorno dopo la news per curiosità ho scaricato ed installato per la prima volta McAffe (o come cacchio si scrive) Virus Scan. L' ho lanciato, ha controllato TUTTI i file dell' HD, più di 84 Gb e dopo circa 3 ore ha dato il suo responso.

Ebbene, dopo almeno 2 anni di assidua attività online senza alcun tipo di antivirus (ma solo col Firewall di OS X) tra P2P e siti porno e warez a go go non ha trovato nulla di nulla.

Fate vobis... logico che si parla di virus per OS X, perchè se ci mettiamo a parlare di possibilità di intrusione le cose cambiano...

manowar84
03-12-2008, 17:26
L'altro giorno dopo la news per curiosità ho scaricato ed installato per la prima volta McAffe (o come cacchio si scrive) Virus Scan. L' ho lanciato, ha controllato TUTTI i file dell' HD, più di 84 Gb e dopo circa 3 ore ha dato il suo responso.

Ebbene, dopo almeno 2 anni di assidua attività online senza alcun tipo di antivirus (ma solo col Firewall di OS X) tra P2P e siti porno e warez a go go non ha trovato nulla di nulla.

Fate vobis... logico che si parla di virus per OS X, perchè se ci mettiamo a parlare di possibilità di intrusione le cose cambiano...


vabbè ma è ovvio, esistono più virus per il vecchio classic os 9 che per mac osx. Al momento per svariati motivi non è il caso di parlare di virus :)

PeK
03-12-2008, 17:27
ma no :D
strano però che da "macosx è invulnerabile a tutto e tutti" con tanto di dimostrazioni non uffìciali (finite male, tra l'altro :asd: (http://www.zdnet.com.au/news/security/soa/Mac-OS-X-hacked-under-30-minutes/0,130061744,139241748,00.htm) ) si sia passati ad un "nessun software è sicuro al 100%" :asd:

Dj Antonino
03-12-2008, 17:30
..Bill Evans, portavoce di Apple.. fa sempre un certo effetto vedere nomi di questo calibro :eek: però di tastiere questo probabilmente conosce solo quella del pc.. anzi no del mac :asd:

manowar84
03-12-2008, 17:31
ma no :D
strano però che da "macosx è invulnerabile a tutto e tutti" con tanto di dimostrazioni non uffìciali (finite male, tra l'altro :asd: (http://www.zdnet.com.au/news/security/soa/Mac-OS-X-hacked-under-30-minutes/0,130061744,139241748,00.htm) ) si sia passati ad un "nessun software è sicuro al 100%" :asd:

la prima frase detta dal mio prof di sistemi operativi è stata: "il software è buggato per definizione" poi dopo possiamo discutere quanto vi pare :p

Virus per ora non ce ne sono, si sta discutendo sul nulla :)

.Kougaiji.
03-12-2008, 18:01
http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001312.html

_goofy_
03-12-2008, 18:10
http://www.f-secure.com/weblog/archives/00001312.html

ci vuole una grande collaborazione per installarlo :D

.Kougaiji.
03-12-2008, 18:15
ci vuole una grande collaborazione per installarlo :D

E te pensa che su Windows di collaborazione di questo genere ce n'è da vendere.

Blue Spirit
03-12-2008, 18:23
L'altro giorno dopo la news per curiosità ho scaricato ed installato per la prima volta McAffe (o come cacchio si scrive) Virus Scan. L' ho lanciato, ha controllato TUTTI i file dell' HD, più di 84 Gb e dopo circa 3 ore ha dato il suo responso.

Ebbene, dopo almeno 2 anni di assidua attività online senza alcun tipo di antivirus (ma solo col Firewall di OS X) tra P2P e siti porno e warez a go go non ha trovato nulla di nulla.

Fate vobis... logico che si parla di virus per OS X, perchè se ci mettiamo a parlare di possibilità di intrusione le cose cambiano...

bhe, risultati simili si possono ottenere anche con windows, utilizzando alcuni software di sicurezza del tutto freeware e che occupano, cumulativamente, non più di 30-40 mb di ram...che su un sistema moderno non preoccupano affatto...

ci vuole una grande collaborazione per installarlo

appunto, esattamente la stessa che ci vuole nelle analoghe versioni per sistemi windows (abbondantemente descritte sull'ottimo blog dell'utente Edgar Bangkok) :)

_goofy_
03-12-2008, 18:25
E te pensa che su Windows di collaborazione di questo genere ce n'è da vendere.


mi domando di casi come quelli del codec nel mondo MAC fin'ora si è visto solo quel caso o c'è ne sono altri ???

;)

.Kougaiji.
03-12-2008, 18:26
mi domando di casi come quelli del codec nel mondo MAC fin'ora si è visto solo quel caso o c'è ne sono altri ???

;)

Solo quello.Non a caso è l'unico trojan del MAC.;)

_goofy_
03-12-2008, 18:29
Solo quello.Non a caso è l'unico trojan del MAC.;)

fai bene a sottolineare che è 1 (di numero) troian che ha bisogno di una fattiva dose di autolesionismo per essere installato

un virus è un'altra cosa
e quelli per adesso ancora non si vedeno sul mondo MAC, mi pare :ciapet:

giovannifg
03-12-2008, 18:34
Dov'è quel fanatico di ragugo? Ragugooooooo? Hai sentito cosa ha detto papà-Apple? Prova ad argomentare contro questo... Ciò non fa che accrescere l'ironia di tutto ciò: non solo hanno combinato un pasticcio di immagine - circa la sicurezza presunta inviolabile del loro Mac OSX - ma hanno anche dimostrato di essere abbastanza disorganizzati. Un errore può sempre capitare, ma guarda a caso è proprio inerente un annuncio così delicato... come a dire "No, c'eravamo sbagliati... cioè, serve l'Antivirus, però non serve... però se lo installate è meglio... ma non importa...". E poi si parla di Microsoft... (che, beninteso, fa le sue belle cavolate anche lei).

Robbynet
03-12-2008, 19:03
Dov'è quel fanatico di ragugo? Ragugooooooo? Hai sentito cosa ha detto papà-Apple? Prova ad argomentare contro questo... Ciò non fa che accrescere l'ironia di tutto ciò: non solo hanno combinato un pasticcio di immagine - circa la sicurezza presunta inviolabile del loro Mac OSX - ma hanno anche dimostrato di essere abbastanza disorganizzati. Un errore può sempre capitare, ma guarda a caso è proprio inerente un annuncio così delicato... come a dire "No, c'eravamo sbagliati... cioè, serve l'Antivirus, però non serve... però se lo installate è meglio... ma non importa...". E poi si parla di Microsoft... (che, beninteso, fa le sue belle cavolate anche lei).

Cosa e' peggio una cavolata fatta solo di annunci, o macro cavolate nei fatti???

I numeri dicono sempre: Virus 170.000 a 0.

ragugo
03-12-2008, 19:11
molti affermano (guardate il precedente articolo) che è possibile usare windows senza antivirus basta stare attenti, configurare bene la macchina ecc ecc.

Bene, se questo fosse vero (e nessun difensore di Windows si è scagliato contro un comportamento così kamikaze) perchè io che ho OSX dovrei mettere un antivirus visto che di virus non ce ne sono*? Basta stare attenti! ;-)

* attenzione di virus/script/malware ce ne sono una manciata per OSX, per lo più proofofconcept, che non hanno diffusione e non hanno modo di replicarsi autonomamente senza la "complicità" dell'utente.

raffobaffo
03-12-2008, 19:15
la nota risaliva ad alcuni anni addietro...

l'avevo letta tipo nel 2005

7stars
03-12-2008, 19:15
ma come vecchia ed imprecisa...non era una news??? :asd: le stanno facendo grosse alla apple...
la nota risaliva ad alcuni anni addietro...
l'avevo letta tipo nel 2005
ah...sei sicuro?? vabbè...la rivedranno allora ma nessuno ha detto che non la ripubblicano,no?? :D

Criceto
03-12-2008, 19:37
Solo quello.Non a caso è l'unico trojan del MAC.;)

Non credo sia l'unico. Ce ne sono stati 2-3. Uno era anche cattivello, cercava anche di autoreplicarsi in rete locale, una volta installato (sempre previa password di amministratore).
Nessun virus vero ad oggi, comunque. Neanche spyware o simili in stile windoze.

PeK
03-12-2008, 20:27
Neanche spyware o simili in stile windoze.

si possono considerare spyware anche anche i cookies ;)

ganryu
03-12-2008, 20:42
Ma ancora non avete capito che dipende da chi usa il PC?
Poche balle, gli unici virus che si prendono, stando neanche troppo attenti, sono quelli nei centri "pubblici" trasmessi via USB (internet cafè, università, ecc.), che spariscono solo a guardarli (tipo disk knight), oppure i malware contenuti in programmi poco affidabili anche di primo achitto (tipo videoconverteruberleet o youtubesaverwtf).

Whizkid
03-12-2008, 21:16
l'atteggiamento del cancellare la nota (NON LO FANNO MAI:D ) e poi anche di riproporne una correttiva subito dopo dicendo comunque "che nessun sistema è sicuro al 100%" (un'apple di una volta avrebbe sbruffonamente invece risposto "il nostro è inattacabile punto e basta"

è la dimostrazione matematica che Apple ha paura...moooooooooolta paura... di come sta mettendo la situazione e del periodo nero che all'orizzonte s'avvicina soprattutto dopo che ha letto i commenti alla notizia degli utenti nei numerosi forum del globo... (commenti che diventerenno ancora più pericolosi per il suo mercato "di nicchia" quando la situazione sicurezza comincerà ad avere ancora più importanza)

:)

Robbynet
03-12-2008, 21:19
Infatti sta treemaaandooo tutta!

IlCarletto
03-12-2008, 21:53
L'altro giorno dopo la news per curiosità ho scaricato ed installato per la prima volta McAffe (o come cacchio si scrive) Virus Scan. L' ho lanciato, ha controllato TUTTI i file dell' HD, più di 84 Gb e dopo circa 3 ore ha dato il suo responso.

Ebbene, dopo almeno 2 anni di assidua attività online senza alcun tipo di antivirus (ma solo col Firewall di OS X) tra P2P e siti porno e warez a go go non ha trovato nulla di nulla.

Fate vobis... logico che si parla di virus per OS X, perchè se ci mettiamo a parlare di possibilità di intrusione le cose cambiano...

e quanto è lunga la virus list di mcaffee per osx? . . tuti gli av hanno la lista . . esci sta lista!!:D :D :D

Whizkid
03-12-2008, 23:09
ma ci credete sul serio quando scrivete ste cose? :asd:


visto che la apple se l'è fatta nei pantaloni dopo due giorni che la news ha girato per i forum del mondo, scomodandosi di modificare il suo sito internet, evidentemente ci crede anche lei nelle cose che scriviamo :D

Chukie
03-12-2008, 23:32
Solo quello.Non a caso è l'unico trojan del MAC.;)

Ma direi anche di no.

OSX/DNSChanger (famiglia)
OSX.Inqtana (famiglia)
OSX/Jahlev
Backdoor.Mac.Hovdy.a
OSX/Leap.A

La cosa bella è in questi sample (minori di numero rispetto a Windows, chiaramente) potrai trovare trojan, backdoor, malware che sfruttano exploit e pure virus. Ah, da sottolineare per chi parla di infezioni solo per MacOS e non per l'OSX, queste sono tutte infezioni per OSX.

Sul resto del thread neanche commento, troppi orrori da correggere

norbertom
04-12-2008, 01:00
da utente pc (non uso mac) non posso che affermare che su mac il rischio virus/trojan è pressocché nullo. Sarà la poca diffusione ecc ecc, fattostà che fino ad ora è mooolto più sicuro di windows, ma solamente nel caso di utenza domestica. Personalmente, non prendo virus da anni sul pc, gli unici che capitano sono quando collego la pendrive su pc infetti, ma l'antivirus lo rimuove subito. Come sempre la differenza la fa l'utente, però non si può neanche rimproverare chi ha scelto il mac perché ha deciso di fare quello che vuole senza preoccuparsi troppo di quello che fa. Anche se a volte i commenti dei fanboy di casa apple mi danno un po' sui nervi...

Lucamax
04-12-2008, 04:15
Beh la Apple dovrebbe fare ogni tanto un bagno di umiltà ed i loro utenti ricordarsi che se un hacker se ci si mette d'impegno in una mezzoretta anche il loro costoso Mac è perforato:
http://www.zdnet.com.au/news/security/soa/Mac-OS-X-hacked-under-30-minutes/0,130061744,139241748,00.htm

Riguardo ai virus Mac come Linux ha degli anticorpi naturali efficienti ma di peste si crepa sempre, non darei per scontato una invulnerabilità totale ai virus di qualsiasi S.O.

Fare paragoni tra Mac e Linux e sistemi winxx a proposito di virus e come sparare sulla croce rossa con i pallettoni :)

Rimane il fatto che Apple ha fatto una figura che poteva evitare

Criceto
04-12-2008, 05:39
Ma direi anche di no.

OSX/DNSChanger (famiglia) --> Trojan
OSX.Inqtana (famiglia) --> Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto)
OSX/Jahlev --> Trojan
Backdoor.Mac.Hovdy.a --> Trojan
OSX/Leap.A --> Trojan + Worm


Vorrei ricordare che un Trojan è un semplice e normale programma che semplicemente fa cose "cattive". Cioè va installato manualmente dall'utente e per fare cose cattive necessita di password di amministratore.
Insomma non ci vuole niente a scrivere un Trojan, zero exploit, zero abilità.

Di questi solo OSX.Inqtana era un programma che sfruttava un bug dell'OS (bluetooth), ma non era un virus neanche lui, solo una "proof-of-concept" mai rilasciato.

Anche OSX/Leap.A, che è stato sicuramente il malware più cattivo per OS-X, è sempre un Trojan, ma una volta installato diventa un worm.
E' stato sicuramente anche quello che ha fatto più rumore perchè apparso su un forum molto noto (quello di macrumors). Ma (dal sito Symatech):

Threat Assessment
Wild Level: Low
Number of Infections: 0 - 49
Number of Sites: 0 - 2
Geographical Distribution: Low
Threat Containment: Easy
Removal: Easy
Damage Level: Low
Distribution Level: Low

Ahahah... Che paura!! Tutti a mettere antivirus!!!

custom11
04-12-2008, 06:54
mi rimangio tutto quello che ho detto sul grande cambiamento in arrivo -.- che delusione

Issivan
04-12-2008, 07:09
Quando windows e mac avranno la stessa quantità di utenti...si potrà discutere chi dei 2 OS è quello + buggato.

Immagino che sia Windows...

apahualca
04-12-2008, 07:20
E' un po' come parlare degli antivirus per Linux.
Esistono ma non servono a proteggere la macchina Linux, ma per trovare virus per Win.
Tipico esempio: mail server Linux, e client di posta Win.

Zio Flat
04-12-2008, 07:39
...come i forum siano pieni di Cassandre predittrici di fame, sventura e carestia informatiche e di esperti che sembra stiano in agguato ad aspettare ogni defaillance di Apple (forse un po' troppo frequenti ultimamente) per cercare i propri 5 minuti di gloria e rivincita... andando a trovare la pagliuzza negli occhi dell'altro e non vedendo la trave nei propri.
Che nessun software è esente da bug o virus è poi davvero l'acqua calda: sono creati dall'uomo e l'uomo è certo lungi dall'essere perfetto o perfettibile.
Ma scusate: qual'è la proporzione di virus presenti per piattaforma OSX rispetto a quelli per Windows? Anche rapportandoli al numero di piattaforme istallate... Veramente stiamo a parlare di un rapporto improponibile. Prima o poi aumenteranno e ci saranno sventura e carestia per tutti? Eh, quando ci arriveremo si vedrà.
Nel frattempo, se vi piacciono tanto, tenetevi Windows o Linux. Io mi tengo OSX. Senza antivirus.

street
04-12-2008, 08:13
OSX/DNSChanger (famiglia) --> Trojan
OSX.Inqtana (famiglia) --> Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto)
OSX/Jahlev --> Trojan
Backdoor.Mac.Hovdy.a --> Trojan
OSX/Leap.A --> Trojan + Worm


Vorrei ricordare che un Trojan è un semplice e normale programma che semplicemente fa cose "cattive". Cioè va installato manualmente dall'utente e per fare cose cattive necessita di password di amministratore.
Insomma non ci vuole niente a scrivere un Trojan, zero exploit, zero abilità.

Di questi solo OSX.Inqtana era un programma che sfruttava un bug dell'OS (bluetooth), ma non era un virus neanche lui, solo una "proof-of-concept" mai rilasciato.

Anche OSX/Leap.A, che è stato sicuramente il malware più cattivo per OS-X, è sempre un Trojan, ma una volta installato diventa un worm.
E' stato sicuramente anche quello che ha fatto più rumore perchè apparso su un forum molto noto (quello di macrumors). Ma (dal sito Symatech):

Threat Assessment
Wild Level: Low
Number of Infections: 0 - 49
Number of Sites: 0 - 2
Geographical Distribution: Low
Threat Containment: Easy
Removal: Easy
Damage Level: Low
Distribution Level: Low

Ahahah... Che paura!! Tutti a mettere antivirus!!!

una domanda. Senza polemica, proprio per capire come vengon fatte le cose.

quel "numero di infezioni" da cosa viene estrapolato? Perché se io non ho un av, e magari il pc si comporta in modo da non destare sospetti, come fai a dire che non l' hai?

Ripeto, non me ne viene nulla della polemica ed é solo per capire il ragionamento dietro questi dati ;)
Brutto che debba esser specificato.

s0nnyd3marco
04-12-2008, 08:24
...come i forum siano pieni di Cassandre predittrici di fame, sventura e carestia informatiche e di esperti che sembra stiano in agguato ad aspettare ogni defaillance di Apple (forse un po' troppo frequenti ultimamente) per cercare i propri 5 minuti di gloria e rivincita... andando a trovare la pagliuzza negli occhi dell'altro e non vedendo la trave nei propri.
Che nessun software è esente da bug o virus è poi davvero l'acqua calda: sono creati dall'uomo e l'uomo è certo lungi dall'essere perfetto o perfettibile.
Ma scusate: qual'è la proporzione di virus presenti per piattaforma OSX rispetto a quelli per Windows? Anche rapportandoli al numero di piattaforme istallate... Veramente stiamo a parlare di un rapporto improponibile. Prima o poi aumenteranno e ci saranno sventura e carestia per tutti? Eh, quando ci arriveremo si vedrà.
Nel frattempo, se vi piacciono tanto, tenetevi Windows o Linux. Io mi tengo OSX. Senza antivirus.

Tienitelo, ma non venir a sbandierare al mondo che OSX sia inviolabile e perfetto. Poichè credo tu non ti sia preso la briga di leggere l'articolo postato poco fa da Pek, ti riporto la conclusione:

"The only thing which has kept Mac OS X relatively safe up until now is the fact that the market share is significantly lower than that of Microsoft Windows or the more common UNIX platforms.... If this situation was to change, in my opinion, things could be a lot worse on Mac OS X than they currently are on other operating systems," said Archibald at the time.

Ora immagina che qualcuno decida di sfruttare uno di quei exploit non pubblicati per scrivere un virus per OSX, esso non avrebbe bisogno della password di root per fare danni o per autoreplicarsi. Se non mi credi ci sono molti altri articoli in giro sulla rete che parlano della sicurezza di OSX, se vuoi dare un occhiata ed espandere il tuo sapre, fai pure, altrimenti rimani con le tue convinzioni, ma non venire a prendere per il :ciapet: gli altri sbandierando la superiorità di OSX.

ragugo
04-12-2008, 08:27
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)

_goofy_
04-12-2008, 08:43
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)

condivido:)

s0nnyd3marco
04-12-2008, 08:45
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)

Scusa se te lo chiedo, ma ti rendi conto di ciò che dici??? Ti prego spiegami cosa vuol dire che si possono scrivere virus per Unix ma che questi non possono soppravvivere e che sei certo di cio perche non dipende dai BUG ma dall'archittatura?????
:muro: :muro: :muro:
Non ha un senso...
Ora lascia che ti schiarisca le idee: se esiste un exploit (e come risult dall'articolo postato dal Pek) ce ne sono, nonostante l'archittetura Unix, sei vulnerabile. Infatti se un virus sfruttasse tale falla per accedere al sistema in modalità root, ottenendo i privilegi di amministratore, potrebbe fare ciò che vuole (o per cui è stato programmato), senza chiedere la password di amministratore all'utente. ergo scacco matto.

Ravered
04-12-2008, 08:47
Questa discussione è basata sul nulla.

Non esistono ad oggi virus per OSX quindi un antivirus è assolutamente superfluo per OSX, credo non sia difficile come concetto.

Tutta questa storia sembra architettata dai produttori di antivirus stessi che vorrebbero spillare soldi anche ai possessori di MAC dato che Apple ha raggiunto più del 10% della quota di mercato.

Cosa diversa è il firewall che è sempre bene utilizzare. In questo caso OSX dispone di un firewall molto potente integrato nel sistema, l'unica cosa da fare è abilitarlo unitamente alla modalità stealth.

Questa interminabile guerra a tre contendenti, utenti Windows, utenti Linux ed utenti OSX inizia a sfociare nel ridicolo, che ognuno sia libero ci comprare ed usare quello che vuole senza scassare le palle agli altri.

Albo34
04-12-2008, 08:53
Sul fatto che Osx ATTUALMENTE sia più sicuro mi pare ci sia poco da discutere, fanboismi a parte...

Sul fatto che WIN installato non in modalità Amministratore, con un paio di software free e con un pò di testa sia quasi altrettanto sicuro credo che allo stesso modo ci siano pochi dubbi.

Sugli slogan e le guerre di religione poi stenderei un velo pietoso

flx2000
04-12-2008, 08:55
Noto come al solito che la maggior parte dei commenti è frutto di premesse sbagliate o fortemente datate, spesso manovrate dall'hype di Apple.
Non si può pensare che ci sia ancora chi produce virus per dimostrare di essere un programmatore provetto, come poteva essere negli anni '80. Adesso i prodotti nefasti si fanno con fini economici, ergo vengono direttamente commissionati.
Per questo motivo l'incidenza di virus è estremamente più bassa che un tempo, perché soppiantati da malware, trojan e spyware, che non a caso sono strumenti utili a scopi commerciali.
Ora, un'installazione ottimale di un qualsiasi sistema operativo dovrebbe prevedere che l'utente sia un livello sotto l'amministratore, e non abbia privilegi di installazione alcuna. Sia MacOS X che Linux (e tutti gli unix-like in generale) hanno questa struttura di base, mentre Windows è stato per anni utilizzato con l'utente che era anche Amministratore.
Se utilizzassimo Windows in modalità utente, o come fa Vista con l'UAC, la possibilità di infezioni di virus scende allo stesso identico livello di un Mac OS X, sebbene per quest'ultimo si avranno meno situazioni di rischio a causa del minor numero di malware esistenti.
Per concludere, chiunque sappia usare Windows in maniera migliore di quella abituale nei sistemi prima di Vista, potrebbe davvero fare a meno di un AntiVirus come potrebbe un utente di MacOS X, senza però dimenticare che entrambi i sistemi diventano completamente vulnerabili ogni volta che rispondiamo "Sì" alla richiesta di operare in modalità super-user.
Personalmente, su Vista tengo l'antivirus per sicurezza, ma è vero che in anni e anni non mi ha trovato una sola minaccia, perché l'esperienza nel riconoscere software e siti sospetti vale più di qualsiasi antivirus, mentre l'attenzione che si dovrebbe ai trojan e agli spyware è altissima, ma non essendo programmi che richiedono installazioni, si ha l'impressione che sia Vista che MacOS X ne siano immuni.
Non è il sistema o i programmi ad dare sicurezza, ma l'utente in grado di usare in maniera logica e corretta gli strumenti di cui dispone.

s0nnyd3marco
04-12-2008, 08:59
Noto come al solito che la maggior parte dei commenti è frutto di premesse sbagliate o fortemente datate, spesso manovrate dall'hype di Apple.
Non si può pensare che ci sia ancora chi produce virus per dimostrare di essere un programmatore provetto, come poteva essere negli anni '80. Adesso i prodotti nefasti si fanno con fini economici, ergo vengono direttamente commissionati.
Per questo motivo l'incidenza di virus è estremamente più bassa che un tempo, perché soppiantati da malware, trojan e spyware, che non a caso sono strumenti utili a scopi commerciali.
Ora, un'installazione ottimale di un qualsiasi sistema operativo dovrebbe prevedere che l'utente sia un livello sotto l'amministratore, e non abbia privilegi di installazione alcuna. Sia MacOS X che Linux (e tutti gli unix-like in generale) hanno questa struttura di base, mentre Windows è stato per anni utilizzato con l'utente che era anche Amministratore.
Se utilizzassimo Windows in modalità utente, o come fa Vista con l'UAC, la possibilità di infezioni di virus scende allo stesso identico livello di un Mac OS X, sebbene per quest'ultimo si avranno meno situazioni di rischio a causa del minor numero di malware esistenti.
Per concludere, chiunque sappia usare Windows in maniera migliore di quella abituale nei sistemi prima di Vista, potrebbe davvero fare a meno di un AntiVirus come potrebbe un utente di MacOS X, senza però dimenticare che entrambi i sistemi diventano completamente vulnerabili ogni volta che rispondiamo "Sì" alla richiesta di operare in modalità super-user.
Personalmente, su Vista tengo l'antivirus per sicurezza, ma è vero che in anni e anni non mi ha trovato una sola minaccia, perché l'esperienza nel riconoscere software e siti sospetti vale più di qualsiasi antivirus, mentre l'attenzione che si dovrebbe ai trojan e agli spyware è altissima, ma non essendo programmi che richiedono installazioni, si ha l'impressione che sia Vista che MacOS X ne siano immuni.
Non è il sistema o i programmi ad dare sicurezza, ma l'utente in grado di usare in maniera logica e corretta gli strumenti di cui dispone.

Parole sante.....

Zio Flat
04-12-2008, 09:01
Tienitelo, ma non venir a sbandierare al mondo che OSX sia inviolabile e perfetto. Poichè credo tu non ti sia preso la briga di leggere l'articolo postato poco fa da Pek, ti riporto la conclusione:



Ora immagina che qualcuno decida di sfruttare uno di quei exploit non pubblicati per scrivere un virus per OSX, esso non avrebbe bisogno della password di root per fare danni o per autoreplicarsi. Se non mi credi ci sono molti altri articoli in giro sulla rete che parlano della sicurezza di OSX, se vuoi dare un occhiata ed espandere il tuo sapre, fai pure, altrimenti rimani con le tue convinzioni, ma non venire a prendere per il :ciapet: gli altri sbandierando la superiorità di OSX.

Guarda che mi sa che sei tu che hai letto male il mio post e ti sei fatto un film da solo.
Io non ho sbandierato nessuna superiorità. Anzi, ho detto che se ti piace usare Windows o Linux sei liberissimo di farlo. Io dopo una vita di Windows e un po' di Linux ho scelto OSX, per tanti motivi, e mi sento sufficientemente sicuro per farlo senza antivirus. Giacchè è vero che se usi un computer con un po' di sale in zucca eviti il 95% delle infezioni (mai avuto virus in vita mia), ma è anche vero che se per lavoro scambi in continuazione dati con colleghi meno esperti di te prima o poi qualche cosetta quanto meno ti passa per le mani.
Se e sottolineo se un domani pincopallo crea un virus che mi rade al suolo l'hd, saranno cavoli miei. Io in quasi 25 anni che ho a che fare con i computer di Cassandre, di "if" e "could" ne ho visti un bel po', permettimi di avere il beneficio del dubbio.
Allo stato attuale, scusami ma è un dato di fatto, stiamo a paragonare la peste bubbonica a focolai di varicella in una scuola.

ragugo
04-12-2008, 09:16
Scusa se te lo chiedo, ma ti rendi conto di ciò che dici??? Ti prego spiegami cosa vuol dire che si possono scrivere virus per Unix ma che questi non possono soppravvivere e che sei certo di cio perche non dipende dai BUG ma dall'archittatura?????
:muro: :muro: :muro:
Non ha un senso...
Ora lascia che ti schiarisca le idee: se esiste un exploit (e come risult dall'articolo postato dal Pek) ce ne sono, nonostante l'archittetura Unix, sei vulnerabile. Infatti se un virus sfruttasse tale falla per accedere al sistema in modalità root, ottenendo i privilegi di amministratore, potrebbe fare ciò che vuole (o per cui è stato programmato), senza chiedere la password di amministratore all'utente. ergo scacco matto.

Si mi rendo conto di quello che dico.
Purtroppo non hai spiegato niente, e non necessito che mi schiarisci le idee con questo esempio sbagliato.
Ti consiglio di studiare per qualche mese software engineering per capire la differenza tra poter violare un sistema a causa di un bug oppure una architettura software non ben strutturata.

Considerazione personale: se un virus si affida ad un bug non avrà alcun successo di poter aver vita lunga soprattutto in sistemi non omogenei (vedi linux/unix), inoltre l'uso di exploit non è sempre automatizzabile o facilmente codificabile.

Perchè penso di non aver detto una cavolata? I fatti: linux e osx non sono a rischio virus.

AlexSwitch
04-12-2008, 09:18
Mah.. dalle mie parti si dice che i SE e i MA son patrimonio dè bischeri!!!

Questa la realtà: virus attualmente esistenti per OS X : 0; malware: 2 ma ampiamente identificabili e contenibili dall'utente. Stop!

Potranno, in futuro, esserci virus e malware per OS X con le stesse caratteristiche di quelli sviluppati per Windows? Probabilmente si, visto che l'unico sistema ( che sia OS X, Windows, Linux, Unix ) veramente sicuro è quello di lavorare offline!

s0nnyd3marco
04-12-2008, 09:52
Si mi rendo conto di quello che dico.
Purtroppo non hai spiegato niente, e non necessito che mi schiarisci le idee con questo esempio sbagliato.
Ti consiglio di studiare per qualche mese software engineering per capire la differenza tra poter violare un sistema a causa di un bug oppure una architettura software non ben strutturata.

Considerazione personale: se un virus si affida ad un bug non avrà alcun successo di poter aver vita lunga soprattutto in sistemi non omogenei (vedi linux/unix), inoltre l'uso di exploit non è sempre automatizzabile o facilmente codificabile.

Perchè penso di non aver detto una cavolata? I fatti: linux e osx non sono a rischio virus.
Allora, i mezzi di infezione per un programma malevolo sono 2: ingannare l'utente o sfruttare una vulnerabilità del sistema operativo. Contro il primo non c'è rimedio, qualunque sia l'archittetura, se l'utente esegue il software con i privilegi di root o administrator, può fare ciò che vuole.
Il secondo metodo, ovvero sfruttare le vulenrabilità del sistema operativo, non significa solo quelle intrinseche dell'archittatura, (sono passati i tempi di win9x in cui l'utente poteva fare tutto) ma soppratutto sfruttare i bug presenti nel software per ottenre l'accesso privilegiato al sistema.Oggi giorno tutti i sistemi operativi hanno una netta separazione tra i privilegi concessi agli utenti (quelli *nix sono a grana più fina rispetto a quelli windows), quindi l'unica strada per compromettere il sistema, e non solo i dati dell'utente non privilegiato, è sfruttare un bug o exploit per poter ottenere un accesso al account amministrativo.

Spero di essere stato chiaro adesso

ragugo
04-12-2008, 10:05
Allora, i mezzi di infezione per un programma malevolo sono 2: ingannare l'utente o sfruttare una vulnerabilità del sistema operativo. Contro il primo non c'è rimedio, qualunque sia l'archittetura, se l'utente esegue il software con i privilegi di root o administrator, può fare ciò che vuole.
Il secondo metodo, ovvero sfruttare le vulenrabilità del sistema operativo, non significa solo quelle intrinseche dell'archittatura, (sono passati i tempi di win9x in cui l'utente poteva fare tutto) ma soppratutto sfruttare i bug presenti nel software per ottenre l'accesso privilegiato al sistema.Oggi giorno tutti i sistemi operativi hanno una netta separazione tra i privilegi concessi agli utenti (quelli *nix sono a grana più fina rispetto a quelli windows), quindi l'unica strada per compromettere il sistema, e non solo i dati dell'utente non privilegiato, è sfruttare un bug o exploit per poter ottenere un accesso al account amministrativo.

Spero di essere stato chiaro adesso

Purtroppo non solo il fatto che un sistema ha oppure no un sistema di privilegi ma di come questi sono implementati nel sistema software (ACL, Capabilities, SAT).
Ti invito a documentarti sulla questione a livello molto più approfondito per poter equiparare sistemi operativi differenti e poterne trarre conclusioni più efficaci.

s0nnyd3marco
04-12-2008, 10:08
@ragugo
http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_malware

There has not yet been a single widespread Linux malware threat of the type that Microsoft Windows software currently faces; this is commonly attributed to the malware's lack of root access and fast updates to most Linux vulnerabilities.[2] An additional factor is that there is less incentive for a programmer to write malware for Linux due to its relatively low desktop market share (90.66% Windows vs 0.93% Linux).[3]

http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_virus

Because software is often designed with security features to prevent unauthorized use of system resources, many viruses must exploit software bugs in a system or application to spread. Software development strategies that produce large numbers of bugs will generally also produce potential exploits.


giusto per essere ancora più chiaro

PS: se vuoi ti posto altri link

Fluss
04-12-2008, 10:40
Bill Evans, portavoce di Apple, avrebbe così comunicato ad alcuni siti, tra cui Cnet (http://news.cnet.com/8301-1009_3-10111958-83.html?tag=newsEditorsPicksArea.0), le motivazioni che hanno indotto Apple a rimuovere la nota, confermando così alcune ipotesi secondo le quali il comunicato non sarebbe, per qualche motivo, passato attraverso la trafila di controllo e approvazione. Per questo motivo la Mela avrebbe preferito rimuovere la nota in attesa di una nuova versione riveduta e corretta con maggiore attenzione.
Lo stesso Evans, comunque, si prende la premura di riproporre una considerazione che abbiamo avuto modo di sottolineare in chiusura alla notizia pubblicata qualche giorno fa, affermando che "Sebbene Mac OS (http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/antivirus-per-mac-apple-rimuove-la-nota_27380.html#) X sia progettato per fornire un buon livello di protezione dal malware, l'installazione di un software antivirus potrebbe fornire una protezione extra poiché nessun sistema operativo può essere considerato immune al 100% da qualsiasi pericolo".
vediamo dunque quale sara' la nuova nota che metteranno tra pochi giorni sul sito Apple in sostituzione a quella che c'era fino a ieri e che aveva data 21/11/2008 ...e con "piu' attenzione" :D


http://news.cnet.com/8301-1009_3-10110852-83.html

...la notizia sull'antivirus l'hanno aggiornata sul sito Apple proprio il 21/11/2008 quindi il testo non era vecchio se appena aggiornato appunto il 21/11/2008

http://img101.imageshack.us/img101/5143/virusla2.png

hanno aggiornato il 21/11/2008 ed ora lo hanno gia' tolto.Misteri

ragugo
04-12-2008, 10:44
Per linux_malware i punti sopra descritti riguardo alla poca diffusione di Linux sono opinioni consolidate ma non fatti.

Per quanto riguardo i computer virus:

se la tua cultura informatica viene dalla wikipedia non posso che terminare ogni tipo di discorso informatico che abbia un certo spessore.

Se avessi studiato software engeneering come ti proponevo capiresti cosa significa:"Software development strategies".
E che i bug sono una conseguenza di quanto sopra.

Confondere i sintomi con la malattia è un grave errore (che un medico preparato non dovrebbe mai fare).

Con questo ribadisco sospendo ogni attività interlocutoria in attesa di poter portare la discussione ad un livello maggiore.

P.S. potrebbe sembrare strano ma assieme a libri su Sistemi operativi, sicurezza in genere consiglio la lettura approfondita di http://www.swebok.org/ per quanto riguarda una visione trasversale delle metodologie per lo sviluppo del software.

Chukie
04-12-2008, 10:57
OSX/DNSChanger (famiglia) --> Trojan
OSX.Inqtana (famiglia) --> Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto)
OSX/Jahlev --> Trojan
Backdoor.Mac.Hovdy.a --> Trojan
OSX/Leap.A --> Trojan + Worm


Vorrei ricordare che un Trojan è un semplice e normale programma che semplicemente fa cose "cattive". Cioè va installato manualmente dall'utente e per fare cose cattive necessita di password di amministratore.
Insomma non ci vuole niente a scrivere un Trojan, zero exploit, zero abilità.

Di questi solo OSX.Inqtana era un programma che sfruttava un bug dell'OS (bluetooth), ma non era un virus neanche lui, solo una "proof-of-concept" mai rilasciato.

Anche OSX/Leap.A, che è stato sicuramente il malware più cattivo per OS-X, è sempre un Trojan, ma una volta installato diventa un worm.
E' stato sicuramente anche quello che ha fatto più rumore perchè apparso su un forum molto noto (quello di macrumors). Ma (dal sito Symatech):

Threat Assessment
Wild Level: Low
Number of Infections: 0 - 49
Number of Sites: 0 - 2
Geographical Distribution: Low
Threat Containment: Easy
Removal: Easy
Damage Level: Low
Distribution Level: Low

Ahahah... Che paura!! Tutti a mettere antivirus!!!

ahahahah, due risate me le faccio io ora :D

Non esiste un Trojan che poi diventa worm :D Al massimo esistono trojan con funzionalità di worm e viceversa, definizione sbagliata tuttavia per Leap che è a tutti gli effetti un worm (http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/02/macosxleap.html).

Un "proof-of-concept" che sfrutta un bug (sicuramente ormai corretto). Blaster e Sasser sfruttavano un bug che era stato corretto, eppure si sono diffusi a macchia d'olio. Questo perché la maggior parte delle persone non aggiornava Windows. Certo, se chi usa OSX è in percentuale il 2% e sa consapevolmente che il sistema operativo va aggiornato, meglio. Dovrebbe essere così anche per Windows, ma nell'oltre 90% di persone che lo utilizzano c'è poco piu del 2% di quelli che sono consapevoli tanto quanto gli utenti dell'OSX.

Un malware se si chiama backdoor.mac.xxxxx come fai a definirlo trojan? te lo dice il nome stesso! È una backdoor, che è differente da un trojan.

Non ci vuole niente a scrivere un trojan? (<- Una cavolata immensa) Eppure sono la famiglia più diffusa di malware in Windows. In effetti per quelli che sfruttano social engineering non c'è tecnologia che tenga. Ma questo vale tanto per Windows quanto per OSX.

Affidati ai dati di Symantec, si :D Quei dati sono praticamente simili per ogni malware. Non corrispondono alla verità.

Ciò non toglie che Leap non si è diffuso tantissimo, è vero. Ma non andate a raccontare cavolate ;)

Prima dite che c'è solo un trojan per OSX. Poi posto la lista, e allora sì, ci sono, ma sono tutti inoffensivi.

Mamma mia...

Whizkid
04-12-2008, 10:59
Per linux_malware i punti sopra descritti riguardo alla poca se
Se avessi studiato software engeneering come ti proponevo capiresti cosa significa:"Software development strategies".
E che i bug sono una conseguenza di quanto sopra.
.

interessante questo discorso libri vs wikipedia e scusa se mi intrometto nella vostra piccola lite, ma se tu hai mai partecipato ad un dottorato o ad una ricerca di ateneo non nutriresti una fiducia cieca in alcun libro scritto... lo prenderesti sempre con il beneficio del "dubbio"
...sono infatti i libri stessi ad essere pieni di bug molto più dei software... perchè l'essere umano che lo scrive, cioè l'autore lo scrive in base a sue considerazioni e dimostrazioni ma molto spesso scopiazzamenti/approfondimenti di altri libri...che a loro volta potrebbero sembra sì giusti ma imperfetti...o capovolgibili e quindi inattendibili all'uscita di nuove teorie più complete e/o che verificano certe eccezioni particolari che magari venivano ignorate

Einstein e Copernico sono una delle dimostrazioni più lampanti di quanto dico ma ovviamente sono anche troppo famosi come esempi...ma scendendo a piccoli livelli ogni anno università e professoroni scrivono libri che sono in contraddizione con altri esistenti...

Un giorno qualcuno si svegliò, per esempio, scoprendo che l'amianto era cancerogeno mentre prima che non era un dato appurato CI FACEVANO MATERIALE PER COSTRUIRE LE ABITAZIONI e la gente ci abitava dentro (ammalandosi)... pensa che ora per rimuovere una singola lastra di amianto da un tetto ci vuole una squadra di esperti in mascherina e tuta supersigillata... prima invece i ragazzini ci giocavano a pallone sopra a maglietta corta...:rolleyes:

quindi mai dire a spada tratta "leggiti quello, leggiti questo...." perchè i testi di livello avanzato spesso vengono contraddetti da qualcun altro l'anno dopo...
E non tirate fuori luoghi comuni tipo "la matematica non è un' opinione" perchè a livello alto escono fuori milioni di opinioni anche in matematica... poi ok 2+2 fa quattro o il fuoco di una parabola etc etc, ma lì stiamo a livello "beginner" :D

Anzi pensa su certe cose Wikipedia è più affidabile dei libri, in quanto lavoro nato da mediazione di tante menti di cui molte universitarie (prof, dottorandi) ed esperti del settore... quindi c'è una automoderazione dietro che funziona alla grande, invece di un singolo autore del libro, quindi opera di una o due,tre persone, che è sempre un terno al lotto...potrebbe contenere errori.

ragugo
04-12-2008, 11:06
i bug sono in natura, impossibili da estirpare->la perfezione non è di questo mondo.

Ma ripeto non si puo' fondare la cultura informatica in Wikipedia.

Suggerisco l'uso di libri come fonte più autorevole ma di sicuro nessuno di questi è la Bibbia (non l'ho mai detto).

Mai partecipato ad UN dottorato di ricerca? Per caso mi conosci? ...

P.S. cmq wiki potrà anche essere una bella cosa (ed io stesso lo uso) ma la struttura ad enciclopedia non permette una visione d'insieme di un certo argomento. E' un "testo" che va consultato per le singole voci non per intere materie!

Fluss
04-12-2008, 11:09
i virus per osx/linux e simili (unix) si possono anche scrivere ma ricordatevi che non avranno MAI diffusione.

Il virus (analogamente a quello biologico) vive solo quando può essere trasmissibile ed il contagio passa da macchina a macchina.

L'epidemia di influenza è un esempio di come un virus è tale non solo per come è strutturato (quindi il codice) ma per comportamento (l'atto di infettare).

Non è che i virus per unix NON possono essere scritti ma non avranno MAI una diffusione tale da permettere al virus di sopravvivere.

Sono certo di questo MAI perchè non dipende dai bug ma dall'architettura dei sistemi software unix.

Quindi qual'è il rischio PRATICO per una macchina unix di essere infettata da virus? 0
Qual'è il rischio teorico di una macchina unix di essere infettata? 0+ (limite destro assintotico a 0)
tu forse non sai che nel 90% dei casi la gente a casa prende il malware perche' scarica ed installa dal file sharing i programmi copiati che dentro contengono malware .Ecco come si prende e diffonde il malware sulle macchine delle persone a casa.Non c'e' piu' nemmeno bisogno di vulnerabilita' del sistema

s0nnyd3marco
04-12-2008, 11:11
Per linux_malware i punti sopra descritti riguardo alla poca diffusione di Linux sono opinioni consolidate ma non fatti.

Per quanto riguardo i computer virus:

se la tua cultura informatica viene dalla wikipedia non posso che terminare ogni tipo di discorso informatico che abbia un certo spessore.

Se avessi studiato software engeneering come ti proponevo capiresti cosa significa:"Software development strategies".
E che i bug sono una conseguenza di quanto sopra.

Confondere i sintomi con la malattia è un grave errore (che un medico preparato non dovrebbe mai fare).

Con questo ribadisco sospendo ogni attività interlocutoria in attesa di poter portare la discussione ad un livello maggiore.

P.S. potrebbe sembrare strano ma assieme a libri su Sistemi operativi, sicurezza in genere consiglio la lettura approfondita di http://www.swebok.org/ per quanto riguarda una visione trasversale delle metodologie per lo sviluppo del software.

La mia clutura informatica non viene solo da wikipedia, ma anche dai studi fatti a ingegneria informatica.Per quanto riguarda le considerazioni su virus e diffusione deglio OS:
Shane Coursen, a senior technical consultant with Kaspersky Lab noted, "The growth in Linux malware is simply due to its increasing popularity, particularly as a desktop operating system ... The use of an operating system is directly correlated to the interest by the malware writers to develop malware for that OS.
come vedi non sono il solo.

Cmq che i bug sono conseguenza di strategia di sviluppo errate lo sapevo, ma credimi il fattore umano, ovvero la fallibilità c'è sempre. Il fatto che tu torni a parlare di strategie di sviluppo ci riporta al fatto che la maggior parte delle vulnerabilità sono dovute alla presenza di bug nel codice e non da errori macroscopici nel progetto o nelle strategie scelte.
Poi visto che le citi, sia vista, sia i vari *nix tra cui OSX, si basano sulle ACE (access control entries). Ok, le implementazioni sono differenti ma la metodologia per affrontare il problema è la stessa.
The list is a data structure, usually a table, containing entries that specify individual user or group rights to specific system objects, such as a program, a process, or a file. These entries are known as access control entries (ACEs) in the Microsoft Windows NT, OpenVMS, Unix-like and Mac OS X operating systems. Each accessible object contains an identifier to its ACL. The privileges or permissions determine specific access rights, such as whether a user can read from, write to, or execute an object. In some implementations an ACE can control whether or not a user, or group of users, may alter the ACL on an object.

Per quanto riguarda wikipedia, spesso è migliore e più aggiornata di molti libri.

PS: se non vuoi continuare la discussione non farlo, a me dispiace, perche la trovo un momento di confronto e di crescita, ma non fare lo spocchioso che non vuole abbassrsi a parlare con me piccolo e insignificante utente.

Criceto
04-12-2008, 11:19
ahahahah, due risate me le faccio io ora :D

Non esiste un Trojan che poi diventa worm :D Al massimo esistono trojan con funzionalità di worm e viceversa, definizione sbagliata tuttavia per Leap che è a tutti gli effetti un worm (http://www.sophos.com/pressoffice/news/articles/2006/02/macosxleap.html).


Peccato che questo per poter essere installato devi lanciarlo e poi dare la password di amministratore...

Manderà anche una sua copia ad altri computer (e solo in rete locale, se non ricordo male), ma se poi non la decomprimi e non l'avvii (con relativa password) non può fare niente.
Quindi di worm ha ben poco, non è certo "virale".

Anche quell'altro "backdoor.mac.xxxxx" certo che è un Trojan. Poi il programma una volta installato farà anche da back-door, ma sempre un trojan rimane. Devi installarlo tu. Dargli la password di amministratore per farlo.

Fluss
04-12-2008, 11:24
Peccato che questo per poter essere installato devi lanciarlo e poi dare la password di amministratore...

Manderà anche una sua copia ad altri computer (e solo in rete locale, se non ricordo male), ma se poi non la decomprimi e non l'avvii (con relativa password) non può fare niente.
Quindi di worm ha ben poco, non è certo "virale".
questi che vedi per osx:

http://www.intego.com/news/pressroom.asp

spyware,keylogger & trojan per ora

http://macscan.securemac.com/spyware-list

se sono incapsulati in .dmg warez e presi dal file sharing la gente che non sa' li installa con passw amministrativa assieme al programma copiato.Come ti hanno gia' scritto altri si chiama raggiro da Social Engineering.Se la gente comune a casa che non legge i forum e non sa' nulla non usa un antimalware sul computer, avra' poi queste cose sul sistema e non sapra' nemmeno di averle

Chukie
04-12-2008, 11:30
Peccato che questo per poter essere installato devi lanciarlo e poi dare la password di amministratore...

Manderà anche una sua copia ad altri computer (e solo in rete locale, se non ricordo male), ma se poi non la decomprimi e non l'avvii (con relativa password) non può fare niente.
Quindi di worm ha ben poco, non è certo "virale".

Anche quell'altro "backdoor.mac.xxxxx" certo che è un Trojan. Poi il programma una volta installato farà anche da back-door, ma sempre un trojan rimane. Devi installarlo tu. Dargli la password di amministratore per farlo.


Innanzitutto Leap non si diffonde solo in rete locale ma si diffonde via iChat, per cui attraverso Internet. Di worm ha ben poco? Ripassati la definizione di worm e di virus.

Se non lo avvii non può fare niente? Ops, la stessa cosa vale per Windows, con la differenza che il 2% degli utenti mondiali che utilizzano OSX sanno con consapevolezza che non dovrebbero eseguire file che non conosco. Anche il 2% degli utenti Windows lo sa, peccato che c'è un altro 88% che ignora tutti questi problemi.

Inqtana sfruttava una vulnerabilità per diffondersi, Blaster e Sasser la stessa identica cosa.

Poi sai ora che c'è? Ci sono i trojan che si spacciano per codec multimediali per i file da vedere, addirittura anche filmati protetti da falsi DRM (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/11/trojandrmlive-abusa-della-protezione-drm/). L'utente si vede la richiesta di installare un codec, dà la password di amministratore e vede il film.

Ignoranza dell'utente? Sì! Ma come c'è il problema su Windows, c'è il problema su OSX. Sono entrambi esposti allo stesso rischio.

Ravered
04-12-2008, 11:40
Noto come al solito che la maggior parte dei commenti è frutto di premesse sbagliate o fortemente datate, spesso manovrate dall'hype di Apple.
Non si può pensare che ci sia ancora chi produce virus per dimostrare di essere un programmatore provetto, come poteva essere negli anni '80. Adesso i prodotti nefasti si fanno con fini economici, ergo vengono direttamente commissionati.
Per questo motivo l'incidenza di virus è estremamente più bassa che un tempo, perché soppiantati da malware, trojan e spyware, che non a caso sono strumenti utili a scopi commerciali.
Ora, un'installazione ottimale di un qualsiasi sistema operativo dovrebbe prevedere che l'utente sia un livello sotto l'amministratore, e non abbia privilegi di installazione alcuna. Sia MacOS X che Linux (e tutti gli unix-like in generale) hanno questa struttura di base, mentre Windows è stato per anni utilizzato con l'utente che era anche Amministratore.
Se utilizzassimo Windows in modalità utente, o come fa Vista con l'UAC, la possibilità di infezioni di virus scende allo stesso identico livello di un Mac OS X, sebbene per quest'ultimo si avranno meno situazioni di rischio a causa del minor numero di malware esistenti.
Per concludere, chiunque sappia usare Windows in maniera migliore di quella abituale nei sistemi prima di Vista, potrebbe davvero fare a meno di un AntiVirus come potrebbe un utente di MacOS X, senza però dimenticare che entrambi i sistemi diventano completamente vulnerabili ogni volta che rispondiamo "Sì" alla richiesta di operare in modalità super-user.
Personalmente, su Vista tengo l'antivirus per sicurezza, ma è vero che in anni e anni non mi ha trovato una sola minaccia, perché l'esperienza nel riconoscere software e siti sospetti vale più di qualsiasi antivirus, mentre l'attenzione che si dovrebbe ai trojan e agli spyware è altissima, ma non essendo programmi che richiedono installazioni, si ha l'impressione che sia Vista che MacOS X ne siano immuni.
Non è il sistema o i programmi ad dare sicurezza, ma l'utente in grado di usare in maniera logica e corretta gli strumenti di cui dispone.


Credo che ciò che dici si avvicini molto alla realtà dei fatti.
Un buon firewall e buon senso bastano e avanzano per tutti.

Poi per quanto riguarda i Computer usati in ambito professionale e contenenti dati sensibili mi sembra che la normativa preveda a prescindere dal sistema operativo:
-password
-firewall
-antivirus

Quindi che i produttori di antivirus si accontentino di guadagnare in ambito pro.

Criceto
04-12-2008, 12:00
Innanzitutto Leap non si diffonde solo in rete locale ma si diffonde via iChat, per cui attraverso Internet. Di worm ha ben poco? Ripassati la definizione di worm e di virus.

Se non lo avvii non può fare niente? Ops, la stessa cosa vale per Windows, con la differenza che il 2% degli utenti mondiali che utilizzano OSX sanno con consapevolezza che non dovrebbero eseguire file che non conosco. Anche il 2% degli utenti Windows lo sa, peccato che c'è un altro 88% che ignora tutti questi problemi.

Inqtana sfruttava una vulnerabilità per diffondersi, Blaster e Sasser la stessa identica cosa.

Poi sai ora che c'è? Ci sono i trojan che si spacciano per codec multimediali per i file da vedere, addirittura anche filmati protetti da falsi DRM (http://www.pcalsicuro.com/main/2008/11/trojandrmlive-abusa-della-protezione-drm/). L'utente si vede la richiesta di installare un codec, dà la password di amministratore e vede il film.

Ignoranza dell'utente? Sì! Ma come c'è il problema su Windows, c'è il problema su OSX. Sono entrambi esposti allo stesso rischio.

Qui non basta cliccare un link per beccarti un virus o leggere un'email o inserire una chiavetta USB.

Anche se salti la prima parte del download, devi DECOMPRIMERE un file che ti arriva nella cartella download. Lanciarlo. mettere la password di amministratore. E DOPO può fare quello che vuole. Anche replicarsi, grazie al cavolo ha fatto tutto l'utente...

La definizione di cos'è è un po' sfumata in questo caso, ma il succo è che non è affatto "virale" come distribuzione. Hai letto Symantech? 0-49 casi.
Probabilmente gente curiosa che l'ha scaricato apposta per vedere come era fatto.

Insomma tanto rumore, ma rischio effettivo ZERO.
E questo è il caso peggiore che ci sia mai stato finora.

egrrob
04-12-2008, 12:02
Mi pare che l'avviso di apple, poi rimosso. parlasse di VIRUS.
Virus per MAC OSX = 0
Fine

Whizkid
04-12-2008, 12:09
Mi pare che l'avviso di apple, poi rimosso. parlasse di VIRUS.
Virus per MAC OSX = 0
Fine

l'articolo parlava di antivirus... Gli Antivirus si occupano quindi (da secoli) anche di trojan e keylogger non solo di virus in senso stretto (che fai sfrutti i cavilli legati all'accezione dei termini?)...che sono le famiglie più pericolose per il nostro portafogli...sai perchè?
perchè captano i numeri di carte di credito dal tuo traffico o digitate da tastiera e le mandano a server ricettori :)
ed esistono entrambe queste famiglie su osx, sono famiglie che collaborano l'una con l'altra... generalmente si dice "virus" per intenderle tutte in unico nome...

Se in famiglia vi è stata clonata una carta di credito potrebbe essere per aver avuto l'incuranza di non tenere un antivirus su osx...
:)

Fluss
04-12-2008, 12:12
La definizione di cos'è è un po' sfumata in questo caso, ma il succo è che non è affatto "virale" come distribuzione. Hai letto Symantech? 0-49 casi.
Probabilmente gente curiosa che l'ha scaricato apposta per vedere come era fatto.
[/B].


e' quello che accade quotidianamente su Windows tutti i giorni. Credi che le aziende o chi sa' usare windows e ci lavora tutto il giorno avenbdo basi di sicurezza iformatica prenda malware? no non lo prende.Chi prende malware sul computer e' chi non sa' usare il computer e sono tantisssimi ,ovvero la maggioranza di chi usa il computer nelle case, che sia win o osx

Mi pare che l'avviso di apple, poi rimosso. parlasse di VIRUS.
Virus per MAC OSX = 0
Fine
Il virus e' solo una parte del malware.C'e poi tutto il resto che fa parte del malware ( software malevolo) .Vediamo la nuova nota che dovrebbe uscire da Apple entro pochi giorni in sostituzione alla precedente che ha messo ed editato sul suo sito il 21/11/2008 ed ha gia' tolto ieri dopo i macelli degli utenti che sono usciti su tutti i blog ed i forum mondiali.Vediamo che scrivera'

Chukie
04-12-2008, 12:14
Qui non basta cliccare un link per beccarti un virus o leggere un'email o inserire una chiavetta USB.

Anche se salti la prima parte del download, devi DECOMPRIMERE un file che ti arriva nella cartella download. Lanciarlo. mettere la password di amministratore. E DOPO può fare quello che vuole. Anche replicarsi, grazie al cavolo ha fatto tutto l'utente...

La definizione di cos'è è un po' sfumata in questo caso, ma il succo è che non è affatto "virale" come distribuzione. Hai letto Symantech? 0-49 casi.
Probabilmente gente curiosa che l'ha scaricato apposta per vedere come era fatto.

Insomma tanto rumore, ma rischio effettivo ZERO.
E questo è il caso peggiore che ci sia mai stato finora.

Ok, tentiamo nuovamente di far capire...certo che chi mi diceva che contro i fanboy c'è poco da fare è vero :D

Neanche su Windows basta cliccare su un link per prenderti un'infezione o leggerti un'e-mail, spesso. E se basta un link per prenderti un'infezione, il problema può essere identico anche per OSX perché sfrutterebbe qualche vulnerabilità trovata in qualche programma o addirittura nel sistema operativo. Stessa cosa che può essere individuata in OSX (ricordo la percentuale di diffusione mondiale dei due sistemi operativi per chi vuole parlare del numero di vulnerabilità già trovati).

Già qui si denota che non sai di cosa stai parlando.

Su OSX devi DECOMPRIMERLO? Dipende dalla tipologia di file, se è stato compresso o meno.

Devi mettere la password di amministratore? Si e no. Sì, se vuole fare danni globali - ed è lo stesso identico problema su Windows. No, se volesse fare danni (se poi vuole veramente fare danni, ci sono dieci milioni di scopi per cui un malware può essere creato) a livello più limitato. Stessa identica cosa che su Windows.

Io ho letto Symantec (senza la H finale, scusa la precisazione ma ho visto che l'errore è reiterato) e ti ho dato una spiegazione di quei dati. Tu mi hai letto?

Probabilmente no. E allora mi tocca andare di prove, visto che non ti fidi.

http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2006-070513-1305-99

Rustock.B

# Number of Infections: 0 - 49
# Number of Sites: 0 - 2

Mi vorresti venire a dire ora che uno dei rootkit più diffusi in ambiente Windows, ed uno dei più pericolosi, ha infettato solo da 0 a 49 persone?

http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2008-010718-3448-99

Trojan.Mebroot

# Number of Infections: 0 - 49
# Number of Sites: 0 - 2

Mi verresti a dire che Mebroot ha infettato solo da 0 a 49 persone? Fatti un giro in sezione antivirus e sicurezza, leggi qua e la, e poi ne riparliamo.

Rischio effettivo ZERO? Il rischio effettivo è TALE e QUALE a quello di Windows Vista. Cosa cambia? La percentuale di diffusione dei due sistemi operativi, con la grande differenza che chi sceglie OSX fa una scelta più attenta ed ha un livello di conoscenze maggiore rispetto all'80% dell'utenza Windows.

Criceto
04-12-2008, 12:25
Ok, tentiamo nuovamente di far capire...certo che chi mi diceva che contro i fanboy c'è poco da fare è vero :D

Neanche su Windows basta cliccare su un link per prenderti un'infezione o leggerti un'e-mail, spesso. E se basta un link per prenderti un'infezione, il problema può essere identico anche per OSX perché sfrutterebbe qualche vulnerabilità trovata in qualche programma o addirittura nel sistema operativo. Stessa cosa che può essere individuata in OSX (ricordo la percentuale di diffusione mondiale dei due sistemi operativi per chi vuole parlare del numero di vulnerabilità già trovati).

Già qui si denota che non sai di cosa stai parlando.

Su OSX devi DECOMPRIMERLO? Dipende dalla tipologia di file, se è stato compresso o meno.

Devi mettere la password di amministratore? Si e no. Sì, se vuole fare danni globali - ed è lo stesso identico problema su Windows. No, se volesse fare danni (se poi vuole veramente fare danni, ci sono dieci milioni di scopi per cui un malware può essere creato) a livello più limitato. Stessa identica cosa che su Windows.

Io ho letto Symantec (senza la H finale, scusa la precisazione ma ho visto che l'errore è reiterato) e ti ho dato una spiegazione di quei dati. Tu mi hai letto?

Probabilmente no. E allora mi tocca andare di prove, visto che non ti fidi.

http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2006-070513-1305-99

Rustock.B

# Number of Infections: 0 - 49
# Number of Sites: 0 - 2

Mi vorresti venire a dire ora che uno dei rootkit più diffusi in ambiente Windows, ed uno dei più pericolosi, ha infettato solo da 0 a 49 persone?

http://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2008-010718-3448-99

Trojan.Mebroot

# Number of Infections: 0 - 49
# Number of Sites: 0 - 2

Mi verresti a dire che Mebroot ha infettato solo da 0 a 49 persone? Fatti un giro in sezione antivirus e sicurezza, leggi qua e la, e poi ne riparliamo.

Rischio effettivo ZERO? Il rischio effettivo è TALE e QUALE a quello di Windows Vista. Cosa cambia? La percentuale di diffusione dei due sistemi operativi, con la grande differenza che chi sceglie OSX fa una scelta più attenta ed ha un livello di conoscenze maggiore rispetto all'80% dell'utenza Windows.

Se vuoi continuare con i sofismi...

Cosa cambia? Che se su Win non metti l'antivirus, prima o poi uno (o molti più di uno) te lo becchi. Che poi sia un virus, un worm, un keylogger, un trojan o come lo vuoi chiamare.

Su Mac questo problema allo stato attuale semplicemente NON ESISTE.

Esempio? Come mai ogni volta che lancio SpyBot su un PC qualsiasi trova un sacco di roba? OGNI VOLTA. E ti assicuro che i PC li uso poco.
Come mai ogni volta che arriva un chiavetta da un utente PC c'è un il bel virus dentro (e glielo faccio ogni volta notare... anche se me non tangerebbe, sul mio mac non attacca).

Altro esempio? Sono riuscito a beccarmi un qualche virus anche sul Win virtualizzato con VMware, e ti assicuro che internet da lì l'usavo solo lo stretto necessario per lavoro (cioè quasi mai). Ora l'ho reinstallato e la rete rimarrarà rigorosamente spenta.

Un Virus (o un Trojan) su Mac è un caso di studio di cui si parla per 2-3 giorni sui blog. Una curiosità. Non certo un pericolo per l'utente.

Chukie
04-12-2008, 12:50
Se vuoi continuare con i sofismi...

Cosa cambia? Che se su Win non metti l'antivirus, prima o poi uno (o molti più di uno) te lo becchi. Che poi sia un virus, un worm, un keylogger, un trojan o come lo vuoi chiamare.

Su Mac questo problema allo stato attuale semplicemente NON ESISTE.

Esempio? Come mai ogni volta che lancio SpyBot su un PC qualsiasi trova un sacco di roba? OGNI VOLTA. E ti assicuro che i PC li uso poco.
Come mai ogni volta che arriva un chiavetta da un utente PC c'è un il bel virus dentro (e glielo faccio ogni volta notare... anche se me non tangerebbe, sul mio mac non attacca).

Altro esempio? Sono riuscito a beccarmi un qualche virus anche sul Win virtualizzato con VMware, e ti assicuro che internet da lì l'usavo solo lo stretto necessario per lavoro (cioè quasi mai). Ora l'ho reinstallato e la rete rimarrarà rigorosamente spenta.

Un Virus (o un Trojan) su Mac è un caso di studio di cui si parla per 2-3 giorni sui blog. Una curiosità. Non certo un pericolo per l'utente.

Primo: dipende cosa Spybot ti trova. "Un sacco di roba" non è tecnicamente valido. Se la maggior parte sono chiavi di registro o tracing cookies, beh lascia perdere...ripeto, non sai di cosa stai parlando.

Sei riuscito a prenderti un malware (non virus, se dici virus intendi uno specifico tipo di malware) anche su un Windows virtualizzato su vmware? Perché non hai utilizzato le stesse attenzioni e precauzioni che usi solitamente su OSX.

Hai aggiornato costantemente il sistema operativo alle ultime patch? Hai usato un account limitato con password? Non hai lanciato file di cui non ne conosci la provenienza e, se l'hai fatto, hai dato la password per l'installazione?

Il rischio attuale su OSX è inesistente? Il rischio è molto basso, non è inesistente. Spera per te che continuiate ad essere il 2% al mondo ad utilizzare OSX, perché altrimenti non ci sono motivazioni plausibili affinché non si ripresenti la stessa situazione presente su Windows

Criceto
04-12-2008, 13:00
Primo: dipende cosa Spybot ti trova. "Un sacco di roba" non è tecnicamente valido. Se la maggior parte sono chiavi di registro o tracing cookies, beh lascia perdere...ripeto, non sai di cosa stai parlando.

Sei riuscito a prenderti un malware (non virus, se dici virus intendi uno specifico tipo di malware) anche su un Windows virtualizzato su vmware? Perché non hai utilizzato le stesse attenzioni e precauzioni che usi solitamente su OSX.

Hai aggiornato costantemente il sistema operativo alle ultime patch? Hai usato un account limitato con password? Non hai lanciato file di cui non ne conosci la provenienza e, se l'hai fatto, hai dato la password per l'installazione?

Il rischio attuale su OSX è inesistente? Il rischio è molto basso, non è inesistente. Spera per te che continuiate ad essere il 2% al mondo ad utilizzare OSX, perché altrimenti non ci sono motivazioni plausibili affinché non si ripresenti la stessa situazione presente su Windows

Un sacco di roba è un sacco di roba. Un po' di tutto, non solo "tracing cookies" per dire.

Sul Win virtualizzato era proprio un virus: aveva dei problemi, ho installato un antivirus... ed eccolo là! Non ho idea come posso averlo beccato.
L'errore è stato appunto tenere win aggiornato. Per quello devo avere internet acceso -> mi sono beccato il virus.

Ora gli ho messo la SP3 scaricata da Mac e con quello sarà il suo ultimo aggiornamento, morirà senza vedere MAI internet... ;)

Precauzioni su Mac?

Nessuna. Visito tutto, senza remore. Scarico tutto, installo tutto.
Certo se un software mi chiede la pw di amministratore valuto prima di dire "ok". Ma solo i programmi Adobe mi rompono a riguardo in modo eccessivo. Forse sono pieni di virus! Ahah

s0nnyd3marco
04-12-2008, 13:18
Un sacco di roba è un sacco di roba. Un po' di tutto, non solo "tracing cookies" per dire.

Sul Win virtualizzato era proprio un virus: aveva dei problemi, ho installato un antivirus... ed eccolo là! Non ho idea come posso averlo beccato.
L'errore è stato appunto tenere win aggiornato. Per quello devo avere internet acceso -> mi sono beccato il virus.

Ora gli ho messo la SP3 scaricata da Mac e con quello sarà il suo ultimo aggiornamento, morirà senza vedere MAI internet... ;)

Precauzioni su Mac?

Nessuna. Visito tutto, senza remore. Scarico tutto, installo tutto.
Certo se un software mi chiede la pw di amministratore valuto prima di dire "ok". Ma solo i programmi Adobe mi rompono a riguardo in modo eccessivo. Forse sono pieni di virus! Ahah

Se tu avessi scaricato un programa adobe dal mulo io non sarei cosi sicuro :D :D

Fluss
04-12-2008, 13:20
Un sacco di roba è un sacco di roba. Un po' di tutto, non solo "tracing cookies" per dire.

Sul Win virtualizzato era proprio un virus: aveva dei problemi, ho installato un antivirus... ed eccolo là! Non ho idea come posso averlo beccato.
L'errore è stato appunto tenere win aggiornato. Per quello devo avere internet acceso -> mi sono beccato il virus.

Ora gli ho messo la SP3 scaricata da Mac e con quello sarà il suo ultimo aggiornamento, morirà senza vedere MAI internet... ;)

Precauzioni su Mac?

Nessuna. Visito tutto, senza remore. Scarico tutto, installo tutto.
Certo se un software mi chiede la pw di amministratore valuto prima di dire "ok". Ma solo i programmi Adobe mi rompono a riguardo in modo eccessivo. Forse sono pieni di virus! Ahahil virus se distruttivo per l'os da' problemi e ti accorgi di averlo perche' rallenta il computer eccetera .Il malware come gli spyware ,keylogger , trojan della lista che e' stata postata prima non ti accorgi nemmeno di averli sul sistema se l'utente usa il p2p , scarica ed installa quello che sai come detto prima .In questo caso senza un software antimalware non ti accorgi nemmeno di avere il malware sul sistema.

credi che per osx nei warez che la gente scarica dal p2p e Limewire non sia incapsluato nessun malware ( e non virus) di quelli dell'elenco di prima su Macscan? come fai a saperlo?' li crei , diffondi e pulisci tu i warez su Limewire che hai queste certezze al 100% che invece non esistono ? e sarebbe per sempre cosi' anche se osx avesse un 15% di mercato? Questi false profezie di sicurezza come scrivi dovrebbero essere bandite.Spero solo che chi legge capisca le surrealita' che stai scrivendo

Chukie
04-12-2008, 13:20
Un sacco di roba è un sacco di roba. Un po' di tutto, non solo "tracing cookies" per dire.

Sul Win virtualizzato era proprio un virus: aveva dei problemi, ho installato un antivirus... ed eccolo là! Non ho idea come posso averlo beccato.
L'errore è stato appunto tenere win aggiornato. Per quello devo avere internet acceso -> mi sono beccato il virus.

Ora gli ho messo la SP3 scaricata da Mac e con quello sarà il suo ultimo aggiornamento, morirà senza vedere MAI internet... ;)

Precauzioni su Mac?

Nessuna. Visito tutto, senza remore. Scarico tutto, installo tutto.
Certo se un software mi chiede la pw di amministratore valuto prima di dire "ok". Ma solo i programmi Adobe mi rompono a riguardo in modo eccessivo. Forse sono pieni di virus! Ahah

Ooooh, finalmente ti sei palesato.

Ecco spiegata la situazione. Non hai seguito le misure minime di sicurezza. Il Service Pack 3 l'hai messo dopo l'infezione, quando dovrebbe essere stato messo appena era uscito. Eppure su OSX ti precipiti a fare gli aggiornamenti, se ce ne sono.

Chissà, forse Windows era pure illegale per cui non lo aggiornavi?

Account limitato? Non hai installato un service pack, dubito seriamente tu l'abbia configurato su Windows. Su OSX giri su account limitato.

Riproduci le stesse condizioni su entrambi i sistemi operativi, poi ne riparliamo.

Ma tranquillo, la discussione può finire qui. Hai finalmente palesato la tua persona.

Saluti

Lud von Pipper
04-12-2008, 14:08
Si vede che non hai mai toccato un Mac in vita tua.
Infatti sto scrivendo da un Macbook pro :asd:
Corri a nasconderti invece che fare il troll ovunque si parli di apple :muro:

Criceto
04-12-2008, 14:33
credi che per osx nei warez che la gente scarica dal p2p e Limewire non sia incapsluato nessun malware ( e non virus) di quelli dell'elenco di prima su Macscan? come fai a saperlo?' li crei , diffondi e pulisci tu i warez su Limewire che hai queste certezze al 100% che invece non esistono ? e sarebbe per sempre cosi' anche se osx avesse un 15% di mercato? Questi false profezie di sicurezza come scrivi dovrebbero essere bandite.Spero solo che chi legge capisca le surrealita' che stai scrivendo

Semplicemente su Mac non ci sono, oltre quei 3-4 trojan a diffusione zero menzionati. Sei libero di non crederci, ma è così.
Gufi che dicono che ci saranno presto si sentono da anni. Ma ancora niente, mi spiace per i win-rosiconi.

Criceto
04-12-2008, 14:37
Ooooh, finalmente ti sei palesato.

Ecco spiegata la situazione. Non hai seguito le misure minime di sicurezza. Il Service Pack 3 l'hai messo dopo l'infezione, quando dovrebbe essere stato messo appena era uscito. Eppure su OSX ti precipiti a fare gli aggiornamenti, se ce ne sono.

Chissà, forse Windows era pure illegale per cui non lo aggiornavi?

Scusa eh... ma io Win l'ho installato sulla Vmware quando ho preso vmware, appunto. DOPO l'uscita dell'SP3. Se per aggiornarmi devo essere collegato ad internet ed usare Exploder, è inevitabile prendersi virus (a quanto pare) su Win.

E per la cronaca il mio Windoze home è legalissimo, o quasi. E' un'ottima versione OEM non più usata sul computer dove era stata inizialmente installata (troppo scomodo andare ad accendere il cassone! Ahah). E anche attivata da M$. Ora la macchina virtuale ATTIVATA e sufficientemente aggiornata è su un bel DVD, pronta ad essere ripristinata dopo ogni fausta evenienza... :)

Fluss
04-12-2008, 14:54
Scusa eh... ma io Win l'ho installato sulla Vmware quando ho preso vmware, appunto. DOPO l'uscita dell'SP3. Se per aggiornarmi devo essere collegato ad internet ed usare Exploder, è inevitabile prendersi virus (a quanto pare) su Win.

E per la cronaca il mio Windoze home è legalissimo, o quasi. E' un'ottima versione OEM non più usata sul computer dove era stata inizialmente installata (troppo scomodo andare ad accendere il cassone! Ahah). E anche attivata da M$. Ora la macchina virtuale ATTIVATA e sufficientemente aggiornata è su un bel DVD, pronta ad essere ripristinata dopo ogni fausta evenienza... :)

quindi secondo te io se mi collego in rete con un router Adsl che tra l'altro ha ha il firewall incorporato ed aspetto che il Servizio Aggiornamenti Automatici mi faccia comparire il fumetto in automatico nella barra di windows dicendomi che ci sono aggiornamenti da scaricare prendo un virus?

per favore dai ,un minimo di serieta' ed onesta intellettuale per chi legge e non e' fesso

Semplicemente su Mac non ci sono, oltre quei 3-4 trojan a diffusione zero menzionati. Sei libero di non crederci, ma è così.
Gufi che dicono che ci saranno presto si sentono da anni. Ma ancora niente, mi spiace per i win-rosiconi.
ma come fai a sapere che hanno diffusione zero come dici tu se la gente che li ha perche' scarica ed installa dal p2p non ha mai usato sul sistema un Antimalware? controsensi incredibili stai dicendo

non e' questione poi di gufare.Se osx sono anni che sta' sotto il 5% di mercato mondiale gli hacker perdono tempo per scrivere malware per windows che ha il 90% di mercato ed e' dato in mano nel 70% di questo 90% a gente che ne combina di tutti i colori ,specialmente dal p2p , quindi ci sara' piu' tornaconto dalla finalita' del malware all'hacker.Credi che se fosse Osx ad avere il 90% di mercato e win i 5% tu faresti ancora questi discorsi ?? utopia

il tempo passa e le cose cambiano all'improvviso ,come le fidanzate che dicono di amarti e poi scopri che ti hanno fatto le corna a sorpresa quando meno te lo aspettavi ..ma tu eri sicuro pero'

Chukie
04-12-2008, 14:57
Scusa eh... ma io Win l'ho installato sulla Vmware quando ho preso vmware, appunto. DOPO l'uscita dell'SP3. Se per aggiornarmi devo essere collegato ad internet ed usare Exploder, è inevitabile prendersi virus (a quanto pare) su Win.

E per la cronaca il mio Windoze home è legalissimo, o quasi. E' un'ottima versione OEM non più usata sul computer dove era stata inizialmente installata (troppo scomodo andare ad accendere il cassone! Ahah). E anche attivata da M$. Ora la macchina virtuale ATTIVATA e sufficientemente aggiornata è su un bel DVD, pronta ad essere ripristinata dopo ogni fausta evenienza... :)

Ogni volta che rispondi ho paura di quanto più in basso si possa andare sulle tue conoscenze di Windows e della sicurezza informatica :D

Per aggiornare ti basta cliccare su Windows Update ed una pagina di Internet Explorer (non exploDer, come ironicamente lo chiami tu senza sapere minimamente se è più o meno sicuro di altri browser e tutte le implicazioni a livello di sicurezza) si apre AUTOMATICAMENTE su un preciso sito della Microsoft che provvederà ad installare gli aggiornamenti.

Questo è l'unico passaggio che devi fare per aggiornare il sistema e da questo passo non prenderai un solo malware che sia uno. Se poi hai gli aggiornamenti automatici attivati non devi neanche aprire alcuna pagina di Internet Explorer, fa tutto da sé.

Dai, non continuare. Ormai è evidente che difendi ad occhi chiusi senza sapere minimamente le implicazioni di natura tecnica relative alla sicurezza informatica.

Se avessi un minimo di conoscenze ed avessi l'onestà sufficiente, avresti ammesso che il rischio esiste per OSX. È basso, molto basso al momento per ovvi motivi quali sono le percentuali di utilizzo. Ma non è inesistente. E se inoltre avessi la minima idea di quali sono tutte le modalità di infezione su Windows e come agiscono, capiresti anche che è un collegamento naturale ammettere che non è vero che è inesistente il rischio e che anzi, ultimamente, ci sono stati particolari movimenti di natura nociva verso questo sistema operativo.

_goofy_
04-12-2008, 15:19
mentre sulla testa di un utente Microsoft di media preparazione informatica pende la classica spada di Damocle sulla testa di un Utente Mac pende un chiodo

conciliate? :)

DjLode
04-12-2008, 15:27
mentre sulla testa di un utente Microsoft di media preparazione informatica pende la classica spada di Damocle sulla testa di un Utente Mac pende un chiodo

conciliate? :)

No. Sulla testa di un Utente Mac pende un lampadario di cristallo, intorno decine di ancelle che massaggiano e fanno aria...

Criceto
04-12-2008, 16:01
Se avessi un minimo di conoscenze ed avessi l'onestà sufficiente, avresti ammesso che il rischio esiste per OSX. È basso, molto basso al momento per ovvi motivi quali sono le percentuali di utilizzo. Ma non è inesistente. E se inoltre avessi la minima idea di quali sono tutte le modalità di infezione su Windows e come agiscono, capiresti anche che è un collegamento naturale ammettere che non è vero che è inesistente il rischio e che anzi, ultimamente, ci sono stati particolari movimenti di natura nociva verso questo sistema operativo.

Su win c'è la CERTEZZA di beccarsi qualcosa (senza iper-proteggersi).
Su OS-X il rischio è NULLO.

Questa è la differenza sostanziale.

In più su Win mi devo SBATTERE.
Su OS-X non devo fare NULLA.

Win sta bene senza rete. Così per un po' funziona. Poi si riparte dal backup sul DVD... ;)

theJanitor
04-12-2008, 16:09
Su win c'è la CERTEZZA di beccarsi qualcosa (senza iper-proteggersi).
Su OS-X il rischio è NULLO.

Questa è la differenza sostanziale.

In più su Win mi devo SBATTERE.
Su OS-X non devo fare NULLA.

Win sta bene senza rete. Così per un po' funziona. Poi si riparte dal backup sul DVD... ;)

ma che stai dicendo????????
il portatile preso a marzo 2006 non l'ho mai formattato senza mai prendere niente con un semplice av free e un firewall

Fluss
04-12-2008, 16:26
No. Sulla testa di un Utente Mac pende un lampadario di cristallo, intorno decine di ancelle che massaggiano e fanno aria...
appena il mercato osx arriva ad un 10% il grosso lampadario cade in testa dal troppo vento delle ancelle e fara' male per i cristalli che si rompono e tagliano :D
ma che stai dicendo????????
il portatile preso a marzo 2006 non l'ho mai formattato senza mai prendere niente con un semplice av free e un firewall
ti sta' dicendo che lui non usa router con firewall, non aggiorna il sistema, non usa firefox non aggiorna i plug-ins del browser ,clicca dappertutto e dal p2p installa tutto a casaccio ..insomma usa il computer in rete e non vuole far nulla non avendo basi di sicurezza essendo questa informatica e non cucina
In questi casi non puoi farci nulla ma leggere solo disinformazione sui forum.

Chukie
04-12-2008, 16:49
Su win c'è la CERTEZZA di beccarsi qualcosa (senza iper-proteggersi).
Su OS-X il rischio è NULLO.

Questa è la differenza sostanziale.

In più su Win mi devo SBATTERE.
Su OS-X non devo fare NULLA.

Win sta bene senza rete. Così per un po' funziona. Poi si riparte dal backup sul DVD... ;)

Urca che faticaccia installare il sistema operativo, settare un account limitato (con Vista è già di default), lanciare gli aggiornamenti, aspettare che finiscano e non cliccare a destra e a manca.

(Stessi identici passi che si seguono durante l'installazione di un OSX)

Cavoli, con la confezione di Microsoft Windows dovrebbero allegare un fazzoletto per asciugarsi il sudore

eeeh...il clicca clicca è una brutta malattia...

street
04-12-2008, 16:53
comunque deve esserci qualcosa dietro.
mia sorella é diventata apple-user. Perché? Perché non si rompono, visto che son fatti meglio, perché non devi star dietro ad aggiornamenti e virus (parole sue) visto che glielo ha detto un suo amico tecnico apple (dubito che le abbia detto questo, ma questo é quello che lei ha percepito).

la chiamo: Come va? "eh, mi é appena tornato il portatile dalla riparazione".
Ma non avevi detto che non si rompevano? :asd: (polemico, lo so, ma dato quanto m' ha sfruculiato per la questione se lo meritava)

"eh, ma comunque vedi che servizio hanno? Me lo hanno rimandato presto, e se voglio chiamo e forse me lo cambiano tutto visto che continua a far rumore dal cd"

:mbe:

ora, non per dire, ma questo non vuol dire che apple fa pena, non sa costruire pc e ha un assistenza penosa. Tutt' altro. Semplicemente non é tanto diversa da altre marche. Solo che non so come mai ma sembra che per l' utente medio apple gli altri vivano su un mondo parallelo. E ovviamente, che solo loro conoscano il verbo.

Come l' utente medio windows é quello che si stupisce se si becca virus quando alla domanda: "ma quando hai premuto si, cosa c' era scritto sulla finestra" la risposta é "boh, perché, cambia qualcosa?"

tra questi utenti, però, ci sono anche quelli intelligenti, che sanno che se si scaricano un keygen o un crack la possibilità che ci siano virus dentro é elevata. E lo fanno lo stesso, magari. Ma poi non piangono in turco maledicendo microsoft per una stupidaggine che LORO han fatto.

Whizkid
04-12-2008, 17:01
Perché? Perché non si rompono, visto che son fatti meglio,

non si rompono?
è merito della magia nera o dello scudo antimissilistico della nasa?

ad un mio amico il sistema refrigerante del mac ha straboccato acqua sulla scheda logica del g5 friggendogliela e gli hanno chiesto 800 euro per cambiarla... minchia 800 euro (più iva che fa quasi 1000) per una scheda madre di un computer uscito ormai qualche anno fa...scheda che non vale nemmeno 100 euro in componenti e quella è una RAPINA legalizzata... :D Un altro mio collega invece per un problema al blocco ventole ha speso 200 euro... :) Cioè ti rendi conto? ..200 euro per un problema alle ventole MEGALOL :D E meno male che secondo te non si rompono...ah ah ah sei troppo ottimista...davvero troppo.
E vedrai con l'esperienza, che oltre a rompersi, sono anche carissimi da riparare...

a parte questo vatti a leggere tutti i vari difetti di fabbrica di cui soffrono i mac / macbook che stanno proprio nella sezione news di questo forum e in giro su internet nei vari forum di assistenza, così non ci limitiamo solo alle mie esperienze personali...:D

street
04-12-2008, 17:12
non si rompono?
è merito della magia nera o dello scudo antimissilistico della nasa?

ad un mio amico il sistema refrigerante del mac ha straboccato acqua sulla scheda logica del g5 friggendogliela e gli hanno chiesto 800 euro per cambiarla... minchia 800 euro (più iva che fa quasi 1000) per una scheda madre di un computer uscito ormai qualche anno fa...scheda che non vale nemmeno 100 euro in componenti e quella è una RAPINA legalizzata... :D Un altro mio collega invece per un problema al blocco ventole ha speso 200 euro... :) Cioè ti rendi conto? ..200 euro per un problema alle ventole MEGALOL :D E meno male che secondo te non si rompono...ah ah ah sei troppo ottimista...davvero troppo.
E vedrai con l'esperienza, che oltre a rompersi, sono anche carissimi da riparare...

a parte questo vatti a leggere tutti i vari difetti di fabbrica di cui soffrono i mac / macbook che stanno proprio nella sezione news di questo forum e in giro su internet nei vari forum di assistenza, così non ci limitiamo solo alle mie esperienze personali...:D

ehm, oltre a dimostrare che la gente parte per la tangente quando si parla di apple, microsoft e linux, vuoi aggiungere altro? :asd:

diabolik1981
04-12-2008, 19:02
Su win c'è la CERTEZZA di beccarsi qualcosa (senza iper-proteggersi).

basta usarlo come fai tu...

Robbynet
04-12-2008, 19:09
Il PC di mio CUGGINO, da due anni senza protezione ne firewall non ha mai beccato niente.
Sara' perche non e' collegato a nessuna rete, non introduce niente (penne Usb , Cd o altro) e non lo accende nemmeno?????

E' chiaro che se ti ultraproteggi e ti limiti ad andare a destra e manca e' difficile che il tuo PC si infetti.

Qui si parla di Osx, che il piu' delle volte viene utilizzato senza il minimo ritegno, senza limitazioni di sorta, se tutto questo e' una limitazione.

Parlano di Virus e quant'altro su Mac dai tempi del System 9, Io personalmemnte faccio un uso ultraintensivo di questo sistema e' non ho mai visto nessun virus (di tanto in tanto lancio un antivirus e un cerca malware annoiandomi del risultato).

Capisco che per chi non usi questo sistema, sembra una cosa impossibile, ma vi dico provare per credere, il resto sono solo chiacchere da bar.

Le cose cambieranno?, staremo a vedere, per il momento risulta inattaccabile.

gabi.2437
04-12-2008, 19:21
Perché non si rompono, visto che son fatti meglio

Uno della Flotta ha un portatile apple, butta su BOINC (insomma, mamma apple ci ha messo il processore, usiamolo no? O c'è per fare figo? :rolleyes: ), guarda le temperature, altissime, con lo spazio tra la tastiera e il monitor incandescente... ok, meglio ridurre l'uso del processore

Ma che belli questi mac, paghi tanto, ci mettono processore figo e quando lo usi fonde tutto :rolleyes:

leoneazzurro
04-12-2008, 19:34
Dov'è quel fanatico di ragugo? Ragugooooooo? Hai sentito cosa ha detto papà-Apple? Prova ad argomentare contro questo... Ciò non fa che accrescere l'ironia di tutto ciò: non solo hanno combinato un pasticcio di immagine - circa la sicurezza presunta inviolabile del loro Mac OSX - ma hanno anche dimostrato di essere abbastanza disorganizzati. Un errore può sempre capitare, ma guarda a caso è proprio inerente un annuncio così delicato... come a dire "No, c'eravamo sbagliati... cioè, serve l'Antivirus, però non serve... però se lo installate è meglio... ma non importa...". E poi si parla di Microsoft... (che, beninteso, fa le sue belle cavolate anche lei).

Le member war sono da evitare. Ammonizione.

leoneazzurro
04-12-2008, 19:46
Criceto, le occasioni ti sono state date.

Se intendi ancora fare questo tipo di abuso del forum (intendo trollaggio indiscriminato), sappi che non sono per nulla d'accordo.
Ergo, nick bannato.

betateta
04-12-2008, 20:31
Quqlcuno ha dato un morso alla mela e ci ha trovato un verme, anzi ce ne ha trovato mezzo, che e' molto peggio.
Sarebbe opportuno sempre tener presente che i virus informatici obbediscono alle stesse leggi evolutive dei virus biologici. Una volta i virus danneggiavano i computer ,costringendo spesso a riformattare, quindi il virus si estingueva con il suo ospite, un virus che e' in grado di infettare soltanto organismi molto rari ha scarse probabilita' di riprodursi abbastanza per sopravvivere, un virus biologico che uccide rapidamente tutti i suoi ospiti e' evolutivamente perdente e si estingue.
Un virus che infetta un organismo e/o computer, non lo danneggia, si fa riprodurre in abbondanza e si fa trasmettere ad altri ospiti ha altissime probabilita' di lunga sopravvivenza.
Quanto alla mistica credenza che possano esistere sistemi operativi a prova di infezione e' basata semplicemente sul fatto, che discende da quanto detto sopra, che se come dicono i rilevamenti, il 90% dei computer in internet usa SO Microsoft, un virus scritto per mac o per linux ha meno di una probabilita' su 10 di incontrare un altro sistema da infettare.
Chi scrive virus non perde tempo a scrivere worm che non si diffonderanno a sufficienza, e dato che i virus attuali non mirano a danneggiare l'ospite, ma besi' a fare il possibile per passare inosservati e compiere il loro lavoro, la raccolta dati, e' piu' proficuo scriverli per Windows.
Inoltre, a parte che i primi virus sono comparsi sugli Apple, tanto tempo fa', quando non c'era Internet e si siffondevano attraverso i floppy, bisogna tener presente che Apple usa, da non molto tempo i processori Intel, non piu' i Motorola, e che chi ha sempre scritto routines in linguaggio macchina Intel trovera' sempre piu' facile adattarli ad Apple, piuttosto che scriverli daccapo.
Se, e quando, linux si sara' diffuso a sufficineza un'altra schiera di mistici dell'invulnerabilita', scoprira' che esiste la Kriptonite anche per i pinguini e per i cappelli rossi.
Saluti a tutti.
Osservatore Anonimo

Symphysodon
04-12-2008, 20:46
Mamma mia ragazzi, un pò di contegno, quando leggo queste discussioni mi sembra di vedere i bambini che fanno a gara a chi fa pipì più lontano...... senza offesa ovviamente.

Dalla mia esperienza posso dire solo una cosa: un computer sicuro è un computer spento (non è proprio così, perché se ti rubano il computer, o l'hard disk sei fritto ugualmente ;-) )

Attualmente come quantità di virus, la bilancia pende decisamente a sfavore di Windows, mentre i casi di infezione su OS X si contano su una mano. Quindi OS X è più sicuro di Windows? Si e no.... con la sua diffusione OS X è certamente più esposto rispetto a qualche anno fa e bisognerà vedere come si evolverà la situazione: è troppo presto per parlare. Il fattore cruciale rimane chi è seduto di fronte al pc (e questo indipendentemente dal sistema operativo utilizzato): se è un utente, sarà più accorto, ma se è un "utonto"..... il risultato non è prevedibile e potrebbe essere più o meno catastrofico.
Quindi anche su mac, un antivirus potrebbe aiutare, soprattutto gli utenti poco pratici e di conseguenza poco accorti (per adesso mi sembra una cosa superflua, vista l'attuale situazione dei virus, in futuro non so).

Poi un piccolo messaggio per queste guerre di religione: non servono a nulla!!! Non capisco quei mac user che devono evangelizzare tutto e tutti, i windows users che devono godere di ogni problema di apple, i linuxiani e il loro snobbismo intellettuale...... Vi do solo un consiglio: usate il sistema operativo, che più vi piace e si adatta meglio alle vostre esigenze, poi imparate a conoscerlo a fondo (e non solo l'interfaccia grafica!!!), scopritene i punti di forza e le debolezze e vedrete che alla fine ne potrete trarre il massimo vantaggio. Ogni sistema operativo è diverso dagli altri e quello che va bene a me, non è detto che vada bene a te (quindi un po' democrazia, please!).

P.S. quoto betabeta

Symphysodon
04-12-2008, 21:38
Aggiungo un piccolo dettaglio sulla filosofia del vero hacker (quindi anche di parte dei virus writers), che non è molto coerente con alcuni discorsi che facciamo sulla diffusione. L'hacker non ragiona linearmente, non si pone problemi di diffusione, il suo scopo ultimo è "smontare e rimontare", "smanettare", vuole capire come funziona una cosa per arrivare a scardinarne il funzionamento. Un hacker ama le sfide difficili o impossibili, e quindi automaticamente è attratto come un ape dal miele a tutti i sistemi considerati inviolabili.

Per molti hacker o virus writer scrivere un virus per windows è considerato un gioco da bambini, mentre riuscire a violare un sistema *nix o scriverci un virus altamente distruttivo è il "sogno proibito", il "Santo Graal"..... Per questo spesso i sistemi *nix (fra cui OS X e Gnu Linux) sono costantemente sotto attacco, indipendentemente dalla diffusione.

Un altro aspetto psicologico dell'hacker e virus writers è che odiano Microsoft (è un dato di fatto,per loro rappresenta il male :-) ) sono quasi tutti amici di Linux e hanno atteggiamenti non sempre definiti verso Apple (a volte sono indifferenti, a volte benevoli e a volte malevoli).

Una parte di questi signori inoltre lavora al bug fix dei sistemi opensource e scrive patch per kernel e applicazioni, o addirittura scrive intere applicazioni opensource... (L'hacker è anche un idealista non dimenticatelo!!!)

Ovviamente il discorso non è applicabile a tutti gli hacker e virus writers, ma comunque ne comprende una buona parte, quindi tutti i ragionamenti fatti sulla diffusione di windows, os x, linux sono molto, molto, ma molto relativi.
Un hacker e un virus writer di questo tipo, ragionano diversamente, non è possibile inquadrarli in uno schema preciso come spesso facciamo (loro sono fuori dagli schemi..... e spesso dalle leggi....), si basano sulla logica e sull'emotività, ognuno di essi gioca secondo le proprie regole e infrange quelle degli altri, si temono e/o si rispettano fra loro.

Provate a documentarvi su testimonianze di ex hacker et simila, vedrete che non è una leggenda quello che vi ho raccontato e il discorso è molto più articolato e complesso di come ve l'ho presentato.

Se un domani Apple diverrebbe il nuovo monopolista e la comunità hacker dovesse coalizzarsi contro ne vedremo delle belle....

P.S. Hacker e virus writer, non sono la stessa cosa, ma sono simili e a volte possono essere entrambi (normalmente un virus writer è anche un hacker, mentre un hacker può non essere un virus writer perchè non "moralmente accettabile")

egrrob
05-12-2008, 13:00
Sono un utente Mac ma cerco di essere abbastanza obiettivo ed oggi ho visto questo articolo sul quotidiano la stampa che mi sembra onesto

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=31&ID_articolo=161&ID_sezione=39&sezione=

flx2000
05-12-2008, 15:16
Su questo thread sono in gioco molte informazioni correlate ai media piuttosto che alle conoscenze informatiche.
Prima di tutto, non capisco come si possa essere così ingenui da tenere in considerazione il giudizio delle stesse persone che devono vendere il loro prodotto.
Secondo, allo stesso modo bisognerebbe mettersi l'anima in pace sul fattore della lealtà dell'informazione: la Apple, come moltissime altre realtà economiche di rilievo, può influenzare la stampa e lasciar scrivere praticamente ciò che vuole.
Terzo, premesso che non comprerei mai un computer Apple visto che sono in grado di soddisfare qualsiasi mia esigenza montandomi un computer da solo e installandoci solo software libero, non posso comunque nascondere che ad oggi un sistema Apple può essere considerato meno vulnerabile di un sistema Microsoft.

Fino all'avvento di Vista, ed ovviamente solo nei sistemi non server, la Microsoft ha considerato l'immediatezza delle sue funzionalità prioritaria rispetto ai rischi di insicurezza che essa comporta. In parole povere, prima di Vista i computer casalinghi con Windows giravano con utenze di amministrazione per evitare di introdurre concetti come i livelli di permesso.
L'importanza di questo fattore è palese ora che c'è Vista: per la Microsoft deve essere così importante che, piuttosto che dividere il sistema ad utenti come qualsiasi MacOS X o Linux, hanno sovrapposto all'utente iniziale il tool di sicurezza UAC, il quale fornisce finalmente quello stesso livello di sicurezza.

Il problema adesso è che la diffusione di Microsoft veicola la realizzazione di software dannoso verso quel sistema piuttosto che sugli altri, e finché Vista non avrà preso il completo sopravvento sui vari XP, si faranno virus e malware in grado di infettare i sistemi che girano con utenza amministratore.

Quando questa situazione sarà debellata, resteranno in gioco gli stessi sistemi di danno che già esistono ora per Linux e MacOS, i quali in genere sfruttano prima di tutto l'ignoranza degli utenti che concedono ad applicazioni insicure di essere eseguite come super-user, in secondo luogo le falle dei software installati, e in ultima istanza danneggiano o sottraggono i soli dati dell'utente.

A questo tipo di attacchi, qualsiasi sistema operativo oggi conosciuto è vulnerabile, e c'è ben poco da dividere tra Mac e Microsoft.
L'unica divisione possibile è sulla quantità di malware esistenti, i quali rendono Microsoft in percentuale più a rischio, ma non affatto in termini assoluti.

PS: Scusate il post lungo, ma non riesco a scorciare i concetti più di così.

Robbynet
05-12-2008, 17:42
Vi chiedo, quale e' la percentuale minima per cui diventa appetibile la produzione di Virus?

Cosiderando le percentuali di diffusione dei due principali SO (Win 90% e OSX 6%) e il numero attuale di Virus conosciuti (160.000 circa in Win) dovrebbero esserci circa 10-11.000 Virus per OSX.

Attualmente la quota per OSX e' ZERO.

Chi mi risponde?

Chukie
06-12-2008, 19:59
....

Ciò che “salva” MacOS X sono le cifre di diffusione, notevolmente inferiori rispetto a Windows, che lo difendono dall’ondata barbara di un’utenza spesso cieca alle problematiche di sicurezza, salvo poi trovarsi vittima di qualche truffa. Anche se, in molti casi, si tratta di cecità indotta. Le persone hanno già tanti problemi durante la giornata, non vogliono “perdere tempo” a preoccuparsi anche dei problemi di sicurezza di un pc. Vogliono che qualcuno ci pensi per loro.

Ciò che condanna Windows Vista è un’eredità pesante, causata probabilmente da scelte manageriali che hanno fatto al contempo la fortuna di Microsoft e dei malware writer.

Una cosa è certa: qualunque sistema operativo è a rischio malware.


http://www.pcalsicuro.com/main/2008/12/macos-x-e-totalmente-sicuro/

flx2000
09-12-2008, 08:00
Vi chiedo, quale e' la percentuale minima per cui diventa appetibile la produzione di Virus?

Cosiderando le percentuali di diffusione dei due principali SO (Win 90% e OSX 6%) e il numero attuale di Virus conosciuti (160.000 circa in Win) dovrebbero esserci circa 10-11.000 Virus per OSX.

Attualmente la quota per OSX e' ZERO.

Chi mi risponde?

Ancora?! Ma leggete gli altri post prima di scrivere?... :rolleyes:

Per la centesima volta, di virus non ne fanno praticamente più nemmeno per Windows: ovvio che non si trovino sul più giovane MacOS X!