PDA

View Full Version : Le famiglie italiane abbandonano il web


AccadueO
03-12-2008, 14:59
"Recessione tecnologica per l'Italia: scende il numero di abbonamenti ADSL e rallenta anche la diffusione del broadband"

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_12/4-02122008-EN-BP.PDF

Il link l'ho prelevato da qui:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16288

Da notare che in Europa la tendenza, nonostante la recessione, è opposta a quella italiana.
Anche paesi come Grecia e Estonia, giusto per citare un paio di esempi, hanno avuto un incremento della percentuale di collegamenti.
Opinioni?

drakend
03-12-2008, 15:45
Va beh non mi stupisce... l'italiano medio è ostile alla tecnologia, all'innovazione ed alla scienza e difatti tratta scienziati ed ingegneri a calci nel culo, fino al punto da costringerli ad emigrare per la disperazione.
Invece di coccolarli ed incentivarli con stipendi adeguati e benefit vari, li trattiamo peggio degli operatori dei call center (categoria comunque degna di rispetto) e questo è perché l'Italia è un Paese VECCHIO, comandato da VECCHI che hanno mentalità VECCHIE.
La soluzione non c'è... andrà sempre peggio e l'unica soluzione seria è emigrare: poi la natura penserà al resto dato che la tendenza all'estinzione dell'italiano medio è già in pieno svolgimento.

gabi.2437
03-12-2008, 16:57
In tanti avranno preso il compiuter per andare sugli internetS perchè uaoooo è l'internet!!! Si trova di tutto, robba straordinaria, è meglio di matrix (insomma, si son fatti trascinare dalla moda) e ora mollano, perchè, da arretrati come sono, la cosa stride paurosamente con le loro abitudini :O

D.O.S.
03-12-2008, 17:45
Opinioni?
ADSL troppo caro e troppo poco diffuso , chi abita in campagna ne è escluso ( e paradossalmente è proprio chi vive isolato che fa più acquisti on-line )
le cause sono da imputare alla presenza di un unico grosso monopolista ( Telecozz ) che gestisce le linee , per giunta impresa di stato che si muove con la velocità di una tartaruga.

si aggiunga pure la scarsa diffusione del wi-fi e le politiche sbagliate di tutti i governi che abbiamo avuto per incentivarne la diffusione ( manca una tariffa flat per i collegamenti UMTS e affini )

Hactor
03-12-2008, 18:33
Ma volete mettere, perdere il nostro primato "ultimi in tutto"...giammai! U_U

apocalypsestorm
03-12-2008, 18:51
Va beh non mi stupisce... l'italiano medio è ostile alla tecnologia, all'innovazione ed alla scienza e difatti tratta scienziati ed ingegneri a calci nel culo, fino al punto da costringerli ad emigrare per la disperazione.
Invece di coccolarli ed incentivarli con stipendi adeguati e benefit vari, li trattiamo peggio degli operatori dei call center (categoria comunque degna di rispetto) e questo è perché l'Italia è un Paese VECCHIO, comandato da VECCHI che hanno mentalità VECCHIE.
La soluzione non c'è... andrà sempre peggio e l'unica soluzione seria è emigrare: poi la natura penserà al resto dato che la tendenza all'estinzione dell'italiano medio è già in pieno svolgimento.
Mi piace, i cervelli migliori devono andarsene, xche' vengono maltrattati, o cmq non gli
viene permesso di studiare, mentre invece facciamo entrare senza problema anche
quella quota parte di immigrati truffaldini e criminali... :rolleyes:

apocalypsestorm
03-12-2008, 18:58
In tanti avranno preso il compiuter per andare sugli internetS perchè uaoooo è l'internet!!! Si trova di tutto, robba straordinaria, è meglio di matrix (insomma, si son fatti trascinare dalla moda) e ora mollano, perchè, da arretrati come sono, la cosa stride paurosamente con le loro abitudini :O
Probabilmente c'e' un 25% di popolazione che ha capito che internet e' il mezzo
di intercettazione per eccellenza, meglio di quelle con il cellulare, e sta' alla larga.

Poi c'e' un 40% di gente che lavora, e da internet vuole vedere i Filmi e non sta'
certo dietro tutte le "fregette" di internet, come virus, antivirus, copyrrrigt, e gia' che
il computer gli si impunta 2 volte, lo danno via, al nipote x i videogames... :rolleyes:

Restano gli studenti, e alcuni dipendenti piu' evoluti, che magari in ufficio, passano
la giornata a visitare siti del web... :rolleyes:

imho...

Teox82
03-12-2008, 19:21
Forse andrebbe messo in SP&A :)

drakend
03-12-2008, 19:52
Mi piace, i cervelli migliori devono andarsene, xche' vengono maltrattati, o cmq non gli
viene permesso di studiare, mentre invece facciamo entrare senza problema anche
quella quota parte di immigrati truffaldini e criminali... :rolleyes:
Esatto... immagina l'Europa come un'unica grande metropoli: ogni metropoli ha il suo quartiere malfamato. L'Italia è il quartiere malfamato della metropoli Europa. Naturalmente tutto ciò è frutto di determinate quanto inconfessabili scelte politiche nazionali e continentali: siamo destinati a diventare il cesso dell'Europa unita.

guyver
04-12-2008, 08:06
Esatto... immagina l'Europa come un'unica grande metropoli: ogni metropoli ha il suo quartiere malfamato. L'Italia è il quartiere malfamato della metropoli Europa. Naturalmente tutto ciò è frutto di determinate quanto inconfessabili scelte politiche nazionali e continentali: siamo destinati a diventare il cesso dell'Europa unita.
che bella prospettiva... :rolleyes:

Lucrezio
04-12-2008, 08:08
Sposto in storia politica e attualita'!

LUVІ
04-12-2008, 09:26
Splendido primato tutto Italiano! :)
Spero che il governo itagliano colga al volo l'occasione e blocchi questa rete di facinorosi che fomenta bullismo, violenza e comunismo!

LuVi

guyver
04-12-2008, 09:34
Splendido primato tutto Italiano! :)
Spero che il governo itagliano colga al volo l'occasione e blocchi questa rete di facinorosi che fomenta bullismo, violenza e comunismo!

LuVi

a quanto ho capito (dalle scarse notizie contraddittorie) ci dovrebbe essere un bel giro di vite sul web... anche sulla testa del povero matteo resinanti:D
c'è chi paventa uno spostamento del blog (grillo in svizzera) e chi lo ha già fatto (attivissimo) bah?
se fosse vero sarebbe un bel colpo per la libertà

Fil9998
04-12-2008, 09:51
Va beh non mi stupisce... l'italiano medio è ostile alla tecnologia, all'innovazione ed alla scienza e difatti tratta scienziati ed ingegneri a calci nel culo, fino al punto da costringerli ad emigrare per la disperazione.
Invece di coccolarli ed incentivarli con stipendi adeguati e benefit vari, li trattiamo peggio degli operatori dei call center (categoria comunque degna di rispetto) e questo è perché l'Italia è un Paese VECCHIO, comandato da VECCHI che hanno mentalità VECCHIE.
La soluzione non c'è... andrà sempre peggio e l'unica soluzione seria è emigrare: poi la natura penserà al resto dato che la tendenza all'estinzione dell'italiano medio è già in pieno svolgimento.



che provino gli altri stati a salvarsi da un cancro che ti rode fin dalle fondamenta dello stato e da prima ancora...

il problema VERO è tutto lì ...

lo stato più potente al mondo, senza nessuna apparente esercito.

Insert coin
04-12-2008, 10:03
In tanti avranno preso il compiuter per andare sugli internetS perchè uaoooo è l'internet!!! Si trova di tutto, robba straordinaria, è meglio di matrix (insomma, si son fatti trascinare dalla moda) e ora mollano, perchè, da arretrati come sono, la cosa stride paurosamente con le loro abitudini :O

Per gli amanti degli anime e dei manga come me Internet è il paradiso.....:O

marcolinuz
04-12-2008, 10:40
ADSL troppo caro e troppo poco diffuso , chi abita in campagna ne è escluso ( e paradossalmente è proprio chi vive isolato che fa più acquisti on-line )
le cause sono da imputare alla presenza di un unico grosso monopolista ( Telecozz ) che gestisce le linee , per giunta impresa di stato che si muove con la velocità di una tartaruga.

si aggiunga pure la scarsa diffusione del wi-fi e le politiche sbagliate di tutti i governi che abbiamo avuto per incentivarne la diffusione ( manca una tariffa flat per i collegamenti UMTS e affini )
Telecom è il vero cancro per le telecomunicazioni italiane che restano un mercato monopolistico o di quasi monopolio. Una azienda portata allo sfascio da "imprenditori" rapanti, politici compiacenti, finte autority e che blocca tutto il mercato.

a quanto ho capito (dalle scarse notizie contraddittorie) ci dovrebbe essere un bel giro di vite sul web... anche sulla testa del povero matteo resinanti:D
c'è chi paventa uno spostamento del blog (grillo in svizzera) e chi lo ha già fatto (attivissimo) bah?
se fosse vero sarebbe un bel colpo per la libertà
E mi sa che qualcosa si sta muovendo già con i blog ci hanno provato, non so cosa ci aspetterà (con questa classe politica niente di positivo cmq) ma ieri una frase del premiere mi ha davvero spaventato. Sue testuali parole: verrà proposto al G8 un sistema di regolamentazione di internet in tutto il mondo. Riguardatevi il tg1 di ieri delle 20.

Internet sta diventando il passatempo preferito dai giovani a scapito della tv e questo per il ns caro Silvio è un grosso guaio come imprenditore ma anche come politico visto che l'altro piccolo dettaglio che internet non è un mezzo di controllo delle masse come lo è la tv.

Froze
04-12-2008, 11:07
"Recessione tecnologica per l'Italia: scende il numero di abbonamenti ADSL e rallenta anche la diffusione del broadband"

premesso che la riduzione e' abbastanza contenuta (imho), non mi stupisce in questo periodo di crisi

gli abbonamenti adsl non sono propriamente economici e se proprio dovessi iniziare a tagliare il superfluo per campare, l'adsl rientrerebbe tra questi tagli (son 40€ al mese eh...)

inoltre parla di abbonamenti e, personalmente conosco un paio di persone che considerando la possibilita' di collegarsi dal lavoro e il fatto di essere fuori casa tutto il giorno, hanno disdetto l'abbonamento e fatto una tariffa flat col cellulare (cose tipo 50ore al mese a 7/8 euro. non conosco bene i prezzi)

Kharonte85
04-12-2008, 11:08
"Recessione tecnologica per l'Italia: scende il numero di abbonamenti ADSL e rallenta anche la diffusione del broadband"

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_12/4-02122008-EN-BP.PDF

Il link l'ho prelevato da qui:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16288

Da notare che in Europa la tendenza, nonostante la recessione, è opposta a quella italiana.
Anche paesi come Grecia e Estonia, giusto per citare un paio di esempi, hanno avuto un incremento della percentuale di collegamenti.
Opinioni?
Brutto segno se confermato...

Harvester
04-12-2008, 11:09
inoltre parla di abbonamenti e, personalmente conosco un paio di persone che considerando la possibilita' di collegarsi dal lavoro e il fatto di essere fuori casa tutto il giorno, hanno disdetto l'abbonamento e fatto una tariffa flat col cellulare (cose tipo 50ore al mese a 7/8 euro. non conosco bene i prezzi)

come me


>bYeZ<

Darkene
04-12-2008, 11:57
ADSL troppo caro e troppo poco diffuso , chi abita in campagna ne è escluso ( e paradossalmente è proprio chi vive isolato che fa più acquisti on-line )
Infatti, vedi me che viaggio ancora a 56Kb... :cry:

le cause sono da imputare alla presenza di un unico grosso monopolista ( Telecozz ) che gestisce le linee , per giunta impresa di stato che si muove con la velocità di una tartaruga.
Veramente è tutto il contrario.
E' stata la liberalizzazione del mercato e la trasformazione della Telecom in Azienda che ha rallentato il processo di diffusione delle linee ad alta velocità nelle zone disagiate, così come la causa di altre rogne.
Essendo Azienda la Telecom deve pensare al bilancio, e dato che non gli conviene cablare tre case in mezzo al bosco (come la mia) o cambiare la cabina (la mia è del 1948), ecco perchè non ci portano l'ADSL.
Se la telecom fosse rimasta "statale" avrebbe dovuto portare l'innovazione tecnologica in ogni dove, indipendentemente dal suo programma di bilancio.

si aggiunga pure la scarsa diffusione del wi-fi e le politiche sbagliate di tutti i governi che abbiamo avuto per incentivarne la diffusione ( manca una tariffa flat per i collegamenti UMTS e affini )
Questo è vero, siamo quelli che spendono di più nel mondo, e il Wi-fi è ancora un sogno (anche se so che ora da me dovrebbe arrivare l'HDPS).
:D

_fred_
04-12-2008, 12:04
...CUT...
Veramente è tutto il contrario.
E' stata la liberalizzazione del mercato e la trasformazione della Telecom in Azienda che ha rallentato il processo di diffusione delle linee ad alta velocità nelle zone disagiate, così come la causa di altre rogne.
Essendo Azienda la Telecom deve pensare al bilancio, e dato che non gli conviene cablare tre case in mezzo al bosco (come la mia) o cambiare la cabina (la mia è del 1948), ecco perchè non ci portano l'ADSL.
Se la telecom fosse rimasta "statale" avrebbe dovuto portare l'innovazione tecnologica in ogni dove, indipendentemente dal suo programma di bilancio.

...CUT...

E' vero, pure da me succede la stessa cosa purtroppo...

jpjcssource
04-12-2008, 13:40
Spero almeno che questo fenomeno negativo porti a qualche cosa di positivo come ad esempio costringere le compagnie telefoniche a diminuire i prezzi e migliorare la qualità delle offerte per invertire la tendenza.

Riguardo a Telecom Italia, l'errore più grande è stato quello di vendere anche la rete che è un bene strategico per il paese.
Essa doveva essere scorporata e rimanere pubblica, mentre il resto dell'azienda venduta.
Lo stato si sarebbe occupato del suo ampliamento ed ammodernamento con i ricavati degli affitti da parte delle compagnie telefoniche che l'avrebbero usata per le loro offerte e coprendo i costi eccedenti con fondi pubblici senza quindi cercare profitti o limitare gli investimenti ai ricavi.

akyra
04-12-2008, 13:59
ma...secondo me con l'introduzione del wireless ci sono pochi che sanno impostare na rete quantomento personale e privata e ci sono invece molti che si fanno furbi e scroccano :D

AccadueO
05-12-2008, 00:39
premesso che la riduzione e' abbastanza contenuta (imho), non mi stupisce in questo periodo di crisi

gli abbonamenti adsl non sono propriamente economici e se proprio dovessi iniziare a tagliare il superfluo per campare, l'adsl rientrerebbe tra questi tagli (son 40€ al mese eh...)

inoltre parla di abbonamenti e, personalmente conosco un paio di persone che considerando la possibilita' di collegarsi dal lavoro e il fatto di essere fuori casa tutto il giorno, hanno disdetto l'abbonamento e fatto una tariffa flat col cellulare (cose tipo 50ore al mese a 7/8 euro. non conosco bene i prezzi)

Non ci sono dubbi che l'arretramento è marginale, un solo punto percentuale mi pare.
Per quanto riguarda la crisi, è logico aspettarsi dalle famiglie un taglio delle spese "superflue", (sempre se, oggigiorno, si voglia considerare internet superflua), ma comunque rimane il dato di paesi, come quelli che ho citato nel post, con un reddito pro-capite presumibilmente inferiore a quello italiano e anch'essi penalizzati dalla congiuntura sfavorevole, e che segnano, nonostante tutto, un'incremento delle connessioni.
Per quanto riguarda la possibilità di collegarsi dal lavoro, o l'utilizzo di cellulari, è un discorso applicabile anche ad altri paesi, come dire non lo fanno solo qui.
Rimane quindi da capire qual'è l'elemento di "asimmetria" che ci differenzia dal resto d'Europa, e ci fa rimanere indietro!

Primigenia
05-12-2008, 01:29
i soliti concittadini ingrati che non fanno mai niente per migliorre, anzi, lasciano che tutto vada allo sfascio :doh:

wildsliver
05-12-2008, 07:48
non avete idea di quante ne abbia sentite su internet :D

GianoM
05-12-2008, 08:10
Fatto gravissimo. Internet viene considerato un bene di lusso, purtroppo. :(

cocis
05-12-2008, 08:35
rete4 ci darà le informazioni al posto di internet :asd:

guyver
05-12-2008, 08:47
rete4 ci darà le informazioni al posto di internet :asd:

ot
ma ora cambiano le frequenze??
tutto per tenere rete 4 ma almeno la vendesse ad un suo amico (o chi per esso) tanto per far finta di salvare la faccia
tanto la multa si paga noi :(

apocalypsestorm
05-12-2008, 13:34
ma che mandassero tutte le reti private sul satellite... :rolleyes:

sempreio
05-12-2008, 15:02
premesso che la riduzione e' abbastanza contenuta (imho), non mi stupisce in questo periodo di crisi

gli abbonamenti adsl non sono propriamente economici e se proprio dovessi iniziare a tagliare il superfluo per campare, l'adsl rientrerebbe tra questi tagli (son 40€ al mese eh...)

inoltre parla di abbonamenti e, personalmente conosco un paio di persone che considerando la possibilita' di collegarsi dal lavoro e il fatto di essere fuori casa tutto il giorno, hanno disdetto l'abbonamento e fatto una tariffa flat col cellulare (cose tipo 50ore al mese a 7/8 euro. non conosco bene i prezzi)

io pagando solo 2 euro a settimana posso navigare col notebook in hsdpa per 24h su 24, certo non si possono scaricare file quindi mantengo l' abbonamento ad alice, ma per la maggior parte dell' utenza che praticamente guarda di tanto in tanto qualche pagina web può essere una soluzione.
c' è da dire che molti disdicono l' abbonamento solo per aver avuto troppi problemi col pc

9957
05-12-2008, 15:07
Va beh non mi stupisce... l'italiano medio è ostile alla tecnologia, all'innovazione ed alla scienza e difatti tratta scienziati ed ingegneri a calci nel culo, fino al punto da costringerli ad emigrare per la disperazione.
Invece di coccolarli ed incentivarli con stipendi adeguati e benefit vari, li trattiamo peggio degli operatori dei call center (categoria comunque degna di rispetto) e questo è perché l'Italia è un Paese VECCHIO, comandato da VECCHI che hanno mentalità VECCHIE.
La soluzione non c'è... andrà sempre peggio e l'unica soluzione seria è emigrare: poi la natura penserà al resto dato che la tendenza all'estinzione dell'italiano medio è già in pieno svolgimento.

In tanti avranno preso il compiuter per andare sugli internetS perchè uaoooo è l'internet!!! Si trova di tutto, robba straordinaria, è meglio di matrix (insomma, si son fatti trascinare dalla moda) e ora mollano, perchè, da arretrati come sono, la cosa stride paurosamente con le loro abitudini :O

Ma volete mettere, perdere il nostro primato "ultimi in tutto"...giammai! U_U

Esatto... immagina l'Europa come un'unica grande metropoli: ogni metropoli ha il suo quartiere malfamato. L'Italia è il quartiere malfamato della metropoli Europa. Naturalmente tutto ciò è frutto di determinate quanto inconfessabili scelte politiche nazionali e continentali: siamo destinati a diventare il cesso dell'Europa unita.

Splendido primato tutto Italiano! :)
Spero che il governo itagliano colga al volo l'occasione e blocchi questa rete di facinorosi che fomenta bullismo, violenza e comunismo!

LuVi
quoto tutti

Onisem
05-12-2008, 18:40
"Recessione tecnologica per l'Italia: scende il numero di abbonamenti ADSL e rallenta anche la diffusione del broadband"

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_12/4-02122008-EN-BP.PDF

Il link l'ho prelevato da qui:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16288

Da notare che in Europa la tendenza, nonostante la recessione, è opposta a quella italiana.
Anche paesi come Grecia e Estonia, giusto per citare un paio di esempi, hanno avuto un incremento della percentuale di collegamenti.
Opinioni?

E' una questione di scelte. L'italia è un paese di analfabeti, magari rinunciano ad internet ma non a vedere il calcio a pagamento.

Primigenia
05-12-2008, 21:36
hanno ragione; piuttosto che perdere tempo a farsi una cultura e a capire cosa succede davvero in italia, si fa meglio a farsi mandare in pappa il cervelo dai reality e da maria de filippi :asd: :read:

Dream_River
05-12-2008, 21:49
Per gli amanti degli anime e dei manga come me Internet è il paradiso.....:O

Spero almeno che questo fenomeno negativo porti a qualche cosa di positivo come ad esempio costringere le compagnie telefoniche a diminuire i prezzi e migliorare la qualità delle offerte per invertire la tendenza.

Riguardo a Telecom Italia, l'errore più grande è stato quello di vendere anche la rete che è un bene strategico per il paese.
Essa doveva essere scorporata e rimanere pubblica, mentre il resto dell'azienda venduta.
Lo stato si sarebbe occupato del suo ampliamento ed ammodernamento con i ricavati degli affitti da parte delle compagnie telefoniche che l'avrebbero usata per le loro offerte e coprendo i costi eccedenti con fondi pubblici senza quindi cercare profitti o limitare gli investimenti ai ricavi.

Quoto entrambi :)

Io personalmente penso che potrei rinunciare a tante cose, ma Internet non fa parte di questo gruppo.
Oltre ad essere una miniera di risorse incredibile, la sua natura "anarchica", permette di reperire tantissime informazioni, anche di attualità sotto una marea di punti di vista.
Inoltre mi permette di rimanere in contatto con i miei amici che sono in varie parti d'Italia e con i miei parenti spagnoli

Io è da parecchio tempo che ho acquisito una certa fiducia in Internet come mezzo di trasformazione sociale, e visto che la nostra società di trasformazioni penso ne abbia bisogno parecchio, mi rattrista questa tendenza

greasedman
06-12-2008, 10:00
Nulla è casuale in questi casi, fa tutto parte del famoso "piano di rinascita" della p2 e di quella cricca di criatidi di cui gli italiani non hanno ancora voluto a liberarsi, appunto perchè vengono tenuti a dovuta distanza dall'informazione libera.

apocalypsestorm
06-12-2008, 10:36
Il caso tipico di utilizzo di internet per la maggioranza e' quello di scaricarre Film e musica, aggratisse e fare qualche chat..
togli questo e Internet non la vuole piu' nessuno.. augh ! :O

guyver
06-12-2008, 11:01
Il caso tipico di utilizzo di internet per la maggioranza e' quello di scaricarre Film e musica, aggratisse e fare qualche chat..
togli questo e Internet non la vuole piu' nessuno.. augh ! :O
è assai probabile che se fermano veramente il p2p i contratti adsl caleranno bruscamente...:(

Teox82
06-12-2008, 11:33
Il caso tipico di utilizzo di internet per la maggioranza e' quello di scaricarre Film e musica, aggratisse e fare qualche chat..
togli questo e Internet non la vuole piu' nessuno.. augh ! :O

Tempo fa forse si,adesso non credo.I social network stanno spopolando e c'è sempre più gente che controlla quotidianamente il suo account al pari di un telefonino,al quale sappiamo tutti gli italiani non rinunciano.Senza p2p il modo migliore per procurarsi la musica rimane il web,tramite l'ascolto via youtube,lastfm ecc e l'acquisto dei cd su ebay,shop internazionali e siti che vendono direttamente mp3.Per l'informazione vale la stessa cosa,ormai la gente si è abituata a condividere e approfondire i propri interessi in rete.Potrei fare mille altri esempi,questo è il mio punto di vista.Forse diminuiranno le flat,questi si

Drago
06-12-2008, 13:23
io pagando solo 2 euro a settimana posso navigare col notebook in hsdpa per 24h su 24, certo non si possono scaricare file quindi mantengo l' abbonamento ad alice, ma per la maggior parte dell' utenza che praticamente guarda di tanto in tanto qualche pagina web può essere una soluzione.
c' è da dire che molti disdicono l' abbonamento solo per aver avuto troppi problemi col pc

con quale provider? io ho wind, è andato bene il primo mese ma poi ha fatto schifo. e pago 30euri al mese!!! mi dai qualche info? anche in pvt! anzi è meglio! grazie!

scusate l'ot!