View Full Version : BSOD "Driver IRQ less or not equal" come risolvere
barbonerosso82
03-12-2008, 14:06
Premessa: non sono uno smanettone/esperto
Ciao a tutti, recentemente ho acquistato un nuovo pc la cui configurazione mi è stata suggerita su questo forum:
Corsair CMPSU-450VXEU 450W
COOLERMASTER Elite 330 Midi Black
Asus P5Q-SE
INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz 6MB BOX
ATI HD4850 Powercolor 512MB (PCI-E,2xD,T,A)
DDR2 800Mhz 2GB CORSAIR TWIN2XC4 KIT CL4 rt. (2x1GB)
Dopo averlo assemblato personalmente ho installato la versione 64 bit di Vista Ultimate e dopo averla tenuta su per una decina di giorni, stanco dei continui crash nonchè dell'eccessiva non-rettività del sistema (sebbene avessi installato con inimmaginabili difficoltà l'SP1), ho pensato di passare alla versione x86 del S.O. Micro$oft anche qui ho aggiornato l'aggiornabile, ma i crash sono continuati e l'instabilità è rimasta la stessa :mad:
Vagando su internet, non sono riuscito a venirne a capo...ma mi è sembrato di capire che un memtest potrebbe essere utile.. a chi ne capisce qualcosa in più di me
http://picfu.com/link/82435/0a157b1425491a34
:help:
appunto. E' la cosa che devi fare.
Scaricati memtest (versione iso)
http://www.memtest.org/
masterizzaci un cd ed avviaci il pc. Esegui il test della memoria che non deve dare errori.
Se la tua mobo prevede anche l'avvio da usb puoi evitare il cd e scaricarti la versione per pennetta usb ed avviare tramite quella. In ogni caso il test va fatto bootandoci il pc.
C'è anche un test (meno approfondito) che puoi fare con un tool di Vista.
Digita “memory” nel menu start, comparirà una lista di programmi Memory Diagnostics Tool. Avvialo e scegli di testare la memoria al prossimo avvio
barbonerosso82
03-12-2008, 14:37
Vagando su internet, non sono riuscito a venirne a capo...ma mi è sembrato di capire che un memtest potrebbe essere utile.. a chi ne capisce qualcosa in più di me
http://picfu.com/link/82435/0a157b1425491a34
il memtest l'avevo già effettuato :D
avevo messo il link all'immagine, ma evidentemente non si notava molto....
http://img384.imageshack.us/img384/7599/alim2592ek0.th.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=alim2592ek0.jpg)
il test è andato liscio, ma i valori di setting non mi convincono: pensavo che la ram girasse a 800mhz e i valori di FSB dovessero essere più elevati, inoltre sono sicuro di aver montato i 2 banchi in dual channel...cos'è che non va?
In effetti non mi torna il FSB a 333. dovrebbe essere 200.
EDIT: Mi correggo... è corretto 333 perchè il procio prevede un FSB di 1333
Per le velocità devi considerare che le ram sono ddr2 e 800mhz è la velocità virtuale ottenuta da 400x2.
Analogamente il FSB è in tecnologia quad ovvero 333x4=1333.
Grazie a queste tecnologie si aumenta la banda passante senza aumentare il clock reale
Non sono in dual channel, dovresti ricontrollare il montaggio (vanno su moduli dello stesso colore ovvero gli slot 1-2-3-4 sono accoppiati: 1-3 e 2-4).
Tra l'altro avrai un incremento di prestazioni se attivi il dual channel in quanto come banda passante ora hai:
FSB = 1333 MHz x 8byte= circa 10GB/s
Ram= 800 MHz x 8byte = circa 6GB/s e quindi la ram è il collo di bottiglia
Con dual channel la ram diventa
Ram= 800 MHz x 16byte = circa 12GB/s
In questo caso il collo sarà il FSB però passerai da 6GB/s a 10GB/s
barbonerosso82
03-12-2008, 17:58
Hai ragione maxlaz, in effetti i banchi non erano montati in dual, my fault :oink:
Credi che ora il problema potrebbe essere risolto?
Grazie 1000 :)
anche in single channel avrebbe dovuto funzionare lo stesso però non si sa mai
barbonerosso82
04-12-2008, 10:45
Purtroppo il problema dei reboot rimane lo stesso...sapreste consigliarmi come identificare e risolvere il problema? E' evidente che circa 2 bsod ogni ora non è una situazione sostenibile :help: :help:
una strada per cercare di capire il motivo è andare in gestione eventi e vedere eventuali msg di errori.
potresti anche disabilitare il reboot automatico così, nella schermata BSOD, puoi leggere il nome del file (in genere un driver) che crea il problema.
intanto fai una prova semplice semplice.. Lascia solo un modulo di ram
barbonerosso82
04-12-2008, 11:13
Ho visto bsod di 2 tipi: uno in cui la dicitura è semplicemente Driver IRQ less or not equal, e un'altro dove il problema era ecache.sys (soltanto una volta.
Mi potresti spiegare come trovare il registro eventi?
Ho visto bsod di 2 tipi: uno in cui la dicitura è semplicemente Driver IRQ less or not equal, e un'altro dove il problema era ecache.sys (soltanto una volta.
Mi potresti spiegare come trovare il registro eventi?
in genere quando i BSOD mostrano messaggi differenti ed avvengono in momenti differenti è la ram. Per questo ti converrebbe fare una prova con un solo modulo di ram (o meglio provarli entrambi ma da soli) e vedere se il sistema diventa stabile.
Per veder gli eventi... vado a memoria perchè ora sono su xp: apri esplora risorse.... fai tasto dx su computer, seleziona gestione..... nell'alberatura di sinistra è una delle voci che trovi esplodendo l'alberatura.
Ma questi crash sono sempre avvenuti fin dall'inizio o solo dopo che avevi fatto degli aggiornamenti o installato driver?
barbonerosso82
04-12-2008, 11:39
I crash sono avvenuti indistintamente con le versioni di vista x86 e x64 sia prima che dopo l'aggiornamento al sp1 anzi, forse il problema è diventato più frequente da quando sto sulla 32bit.
Comunque ho trovato il visualizzatore eventi, e al momento del crash non pare venga associato un log specifico, viene invece registarto un evento al riavvio che riporto nel caso possa essere utile:
- System
- Provider
[ Name] EventLog
- EventID 6008
[ Qualifiers] 32768
Level 2
Task 0
Keywords 0x80000000000000
- TimeCreated
[ SystemTime] 2008-12-04T10:04:20.000Z
EventRecordID 27840
Channel System
Computer Home
Security
- EventData
11.02.39
04/12/2008
8657
D8070C00040004000B00020027008A03D8070C00040004000A00020027008A03600900003C000000010000006009000000000000B00400000100000000000000
--------------------------------------------------------------------------------
Dati binari:
In word
0000: 000C07D8 00040004 0002000B 038A0027
0008: 000C07D8 00040004 0002000A 038A0027
0010: 00000960 0000003C 00000001 00000960
0018: 00000000 000004B0 00000001 00000000
In byte
0000: D8 07 0C 00 04 00 04 00 Ø.......
0008: 0B 00 02 00 27 00 8A 03 ....'.Š.
0010: D8 07 0C 00 04 00 04 00 Ø.......
0018: 0A 00 02 00 27 00 8A 03 ....'.Š.
0020: 60 09 00 00 3C 00 00 00 `...<...
0028: 01 00 00 00 60 09 00 00 ....`...
0030: 00 00 00 00 B0 04 00 00 ....°...
0038: 01 00 00 00 00 00 00 00 ........
Non c'è molto su quel log... cmq da come lo descrivi, secondo me, è qualcosa hardware...
Potrebbe essere:
1) la temperatura (della cpu o della sk video)
2) un'alimentazione irregolare
3) schede o cavetti non connessi saldamente
4) problemi nella ram non rilevati da memtest.
5) qualche periferica connessa al pc (schede e/o pennette usb) difettose o con driver difettosi.
Hai provato a lasciare solo un 1GB?
Drakonia
04-12-2008, 17:43
Come sono configurate le ram? Visitando il sito della corsair ho notato che le tue ram sono 4-4-4-12 a 2.1v ovviamente DDR800.
Secondo me ti conviente entrare nel bios e configurare le ram secondo specifica del produttore.
Esperienza personale ho avuto problemi del genere con delle OCZ che a default mi andavano 5-5-5-18 a 1.8v e aveno continui blocchi di sistema appena le ho portate a 2.1v e 4-4-4-15 hanno cominciato a funzionare a dovere.
Ciao
PS: sempre che le tue ram siano queste
http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN2X2048-6400C4.pdf
barbonerosso82
06-12-2008, 18:53
Hai provato a lasciare solo un 1GB?
Come sono configurate le ram? Visitando il sito della corsair ho notato che le tue ram sono 4-4-4-12 a 2.1v ovviamente DDR800.
Secondo me ti conviente entrare nel bios e configurare le ram secondo specifica del produttore.
Dunque ho seguito i vostri suggerimenti, prima ho cambiato il timing della ram secondo le specifiche del produttore (5-5-5-18) lasciando entrambi i banchi; e non ho risolto nulla, poi ho lasciato soltanto un banco e...magia delle magie il pc è diventato stabile e da stamattina nessun nuovo crash.
Adesso pero' non so cosa fare...devo rassegnarmi a tenere solo 1G di ram? Come dovrei comportarmi?
Sandro 64
06-12-2008, 19:06
di solito è un problema di hardware riferito a driver di sistema; il piu delle volte alla scheda video.
Dunque ho seguito i vostri suggerimenti, prima ho cambiato il timing della ram secondo le specifiche del produttore (5-5-5-18) lasciando entrambi i banchi; e non ho risolto nulla, poi ho lasciato soltanto un banco e...magia delle magie il pc è diventato stabile e da stamattina nessun nuovo crash.
Adesso pero' non so cosa fare...devo rassegnarmi a tenere solo 1G di ram? Come dovrei comportarmi?
hai provato solo un modulo o entrambi? se non lo hai fatto, prova (ovvero montare solo un modulo alla volta ma prima uno e poi l'altro). potrebbe essere uno dei due moduli difettoso
barbonerosso82
07-12-2008, 18:32
hai provato solo un modulo o entrambi? se non lo hai fatto, prova (ovvero montare solo un modulo alla volta ma prima uno e poi l'altro). potrebbe essere uno dei due moduli difettoso
Oggi ho fatto il test con l'altro modulo, e anche in questo caso non ho avuto alcun crash.
A questo punto è possibile diagnosticare un problema alla MB? Ed eventualmente che alternative avrei?
Grazie
Oggi ho fatto il test con l'altro modulo, e anche in questo caso non ho avuto alcun crash.
A questo punto è possibile diagnosticare un problema alla MB? Ed eventualmente che alternative avrei?
Grazie
in effetti sembra che la tua MB non si trovi bene con quei moduli ram...
possibilità:
provare a inserire i due moduli negli altri 2 slot (in tutte le combinazioni possibili) e vedere che succede.
provare con altri 2 moduli (di marca differente)
Se i componenti son ancora in garanzia puoi andare dal negoziante e esporgli il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.