PDA

View Full Version : EURO: E' giunta l'ora...


superkoala
03-12-2008, 11:40
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:
Tra l'altro, si potrebbero pure ritirare quelle da 200 e 500 euro che non servono assolutamente a NULLA (ci sono i bancomat e nessuno si sognerebbe mai di cambiartele)!!!
:rolleyes:

Naufr4g0
03-12-2008, 11:46
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:


Ormai non ha più senso. Se si doveva fare, si doveva fare molto tempo fa, prima che i centesimi perdessero il loro valore.

evelon
03-12-2008, 11:47
ma chi l'ha detto ?

Ormai è un pò tardi..

Alien
03-12-2008, 11:49
banconote da 1 e 2€ ora che pure con 5€ si fa fatica a comprare qualcosa?
temo invece sia l'ora di quelle da 1000 :(

CYRANO
03-12-2008, 11:52
non capisco il senso di banconote da 1 e 2 €


Cò,aò,zò,a

plut0ne
03-12-2008, 11:53
:asd: ma che minkia servono le banconote da UN EURO
UAHHUAHUAA

cocis
03-12-2008, 11:53
se 1L di benzina costa 1€ . .che lo paghi con i soldi di carta .. o con i soldi di metallo ... sempre 1 € è :stordita:

LUVІ
03-12-2008, 11:55
Io ne vorrei una da 3, che mi torna comoda.

drakend
03-12-2008, 12:04
Guardate che le banconote da 5€, 10€, 20€, 50€, 100€ e 500€ hanno sempre il costo reale di 30 €c per la Banca Centrale Europea... tutto il resto è guadagno fatto sulla pelle dei cittadini. Questo bel giochino ha persino un nome: signoraggio.
A parte questo io ritengo che dovrebbero essere abolite le monetine da 1,2 e 5 €c che non servono ad un CAZZO, se non ad alimentare montagnette ridicole e fastidiose di monetaglia a casa propria. Poi ormai è inutile fare le banconote di 1€ e 2€: ci si doveva pensare prima, ormai è troppo tardi.

LUVІ
03-12-2008, 12:08
Le monete da 1, 2, 5 €c sono utilissime nei vasi con l'acqua stagnante per evitare il formarsi delle larve di zanzara :O

evelon
03-12-2008, 12:10
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:
Tra l'altro, si potrebbero pure ritirare quelle da 200 e 500 euro che non servono assolutamente a NULLA (ci sono i bancomat e nessuno si sognerebbe mai di cambiartele)!!!
:rolleyes:

ma si può sapere chi l'ha detto ?

Fradetti
03-12-2008, 12:11
io farei i tagli 19,99 e 49,99 così evitiamo il resto quando approfittiamo delle offerte del lidl :O

superkoala
03-12-2008, 12:12
E' giunta l'ora, perché i prezzi stanno diminuendo e, quindi, si utilizzeranno di più (come le vecchie 1000 lire)...
:rolleyes:
E poi, è da anni che Tremonti nel parla, o sbaglio???
:confused:

fabioleroy
03-12-2008, 12:14
Aveva magari un senso (io cmq non ci ho mai creduto) in un epoca in cui l'aumento l'inflazione reale era pesante. Ora che invece che c'è il rischio di un periodo di deflazione?

Scalor
03-12-2008, 12:15
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:
Tra l'altro, si potrebbero pure ritirare quelle da 200 e 500 euro che non servono assolutamente a NULLA (ci sono i bancomat e nessuno si sognerebbe mai di cambiartele)!!!
:rolleyes:

introdurre le banconote da 1 o 2€ è una stupidaggine, ormai i prezzi sono quasi tutti arrotondati ai 50 cent o 1 € , le banconote serviivano nel momento del passaggio lira € ma ormai sono inutili

mentre per le 200 e 500€ è vero, anche perchè nessuno te le cambia, o .. ti guardano male.

evelon
03-12-2008, 12:19
E' giunta l'ora, perché i prezzi stanno diminuendo e, quindi, si utilizzeranno di più (come le vecchie 1000 lire)...
:rolleyes:
E poi, è da anni che Tremonti nel parla, o sbaglio???
:confused:

Ok, lo ammetto, te l'ho chiesto apposta :D
ma tu non avevi studiato economia ? :D

Tremonti ne parlava all'epoca dell'introduzione dell'euro (dove aveva un senso), ora non ha proprio senso

Alien
03-12-2008, 12:26
io farei i tagli 19,99 e 49,99 così evitiamo il resto quando approfittiamo delle offerte del lidl :O

:asd:

nomeutente
03-12-2008, 12:32
E' giunta l'ora, perché i prezzi stanno diminuendo e, quindi, si utilizzeranno di più (come le vecchie 1000 lire)...


Ma che cosa stai dicendo? :D

Se prima, poniamo, una cosa costava 36 euro, avevo bisogno di: 1 pezzo da 20, un pezzo da 10, un pezzo da 5 e un pezzo da 1.
Se adesso costa 35 euro, il pezzo da 1 euro non mi serve.
Se invece aumenta e costa 37, gli do due carte da 20 e mi da ben 3 euro di resto.

Quindi cosa c'entra la diminuzione dei prezzi con il numero di pezzi da 1 euro circolante? :D

dave4mame
03-12-2008, 12:38
avrebbe avuto senso eccome, all'epoca.
noi, a differenza di tante altre nazioni europee, siamo sempre stati abituati a considere le monete spiccioli di poco conto.
e si faceva davvero fatica a valutare che "quelle 3 monetine" erano un deca.

io sono convinto che grossa parte dell'inflazione sia stata causata dalle "microspese".

trallallero
03-12-2008, 13:00
A parte questo io ritengo che dovrebbero essere abolite le monetine da 1,2 e 5 €c
Se vabbè, poi te la vedi tu con mia figlia :asd:

drakend
03-12-2008, 13:02
Se vabbè, poi te la vedi tu con mia figlia :asd:
Beh se gliele dai come mancia sarà contenta perché salterai ai 10 e 20 centesimi... una decuplicazione non è da sottovalutare! :fagiano:

zerothehero
03-12-2008, 13:04
C'è un piccolo problemino..da quello che so il signoraggio per le monete metalliche se lo beccano le banche nazionali, mentre per le cartacee il signoraggio se lo becca la BCE.

Ci conviene? :fagiano:

plutus
03-12-2008, 13:27
tutti a dire che all'epoca aveva senso: quando lo propose Tremonti, tutti a ridere...vabbé

IMHO la banconota da 1€ ha senso per la sua valenza "psicologica"

fabioleroy
03-12-2008, 13:37
tutti a dire che all'epoca aveva senso: quando lo propose Tremonti, tutti a ridere...vabbé

IMHO la banconota da 1€ ha senso per la sua valenza "psicologica"

IMHO sono le 1936.27 lire che hanno senso psicologico. Se mi mettono poi il prezzo del pane, faccio un esempio, da mille lire a 1 € al chilo, se ho fame lo compro lo stesso.
Se la propaganda della banconota da un euro serviva solamente a non intensificare gli sforzi per il controllo dei prezzi per chissà quali motivi (chissà quali poi...), approfittando inoltre di dare le colpe a Prodi & co...

plutus
03-12-2008, 13:39
Se la propaganda della banconota da un euro serviva solamente a non intensificare gli sforzi per il controllo dei prezzi ..

lo stesso problema c'e' in tutta l'euro zona...

marchigiano
03-12-2008, 13:43
io farei i tagli 19,99 e 49,99 così evitiamo il resto quando approfittiamo delle offerte del lidl :O

bellissimaaaaaaaa :D :D

superkoala
03-12-2008, 13:48
Ok, lo ammetto, te l'ho chiesto apposta :D
ma tu non avevi studiato economia ? :D

Tremonti ne parlava all'epoca dell'introduzione dell'euro (dove aveva un senso), ora non ha proprio senso
NO, ne ha parlato pure recentemente!!!
:O

P.S. E la faccia stupita, era ironica...
:D

Fil9998
03-12-2008, 13:52
banconote da 1 e 2€ ora che pure con 5€ si fa fatica a comprare qualcosa?
temo invece sia l'ora di quelle da 1000 :(

***

evelon
03-12-2008, 14:02
IMHO sono le 1936.27 lire che hanno senso psicologico. Se mi mettono poi il prezzo del pane, faccio un esempio, da mille lire a 1 € al chilo, se ho fame lo compro lo stesso.
Se la propaganda della banconota da un euro serviva solamente a non intensificare gli sforzi per il controllo dei prezzi per chissà quali motivi (chissà quali poi...), approfittando inoltre di dare le colpe a Prodi & co...

ancora con 'stà storia dei controlli...bastaaaa, vi prego bastaaaa

Non si poteva fare nulla una volta introdotta

flisi71
03-12-2008, 14:13
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:


:confused:

Io ne vorrei una da 3, che mi torna comoda.

:D

io farei i tagli 19,99 e 49,99 così evitiamo il resto quando approfittiamo delle offerte del lidl


:D

Per me invece è più comoda una in bianco dove potrò, all'occorrenza, scriverci il valore più opportuno.

Ma che cosa stai dicendo? :D

Se prima, poniamo, una cosa costava 36 euro, avevo bisogno di: 1 pezzo da 20, un pezzo da 10, un pezzo da 5 e un pezzo da 1.
Se adesso costa 35 euro, il pezzo da 1 euro non mi serve.
Se invece aumenta e costa 37, gli do due carte da 20 e mi da ben 3 euro di resto.

Quindi cosa c'entra la diminuzione dei prezzi con il numero di pezzi da 1 euro circolante? :D

:D


Tremonti ne parlava all'epoca dell'introduzione dell'euro

Ne fece una campagna di propaganda DOPO l'introduzione dell'€, dall'estate 2002, visto il malcontento che serpeggiava fra gli italiani.

avrebbe avuto senso eccome, all'epoca.


Non concordo.
Il problema degli arrotondamenti "allegri" è legato principalmente al rapporto di cambio piuttosto che al materiale con cui si stampa la valuta.
Se non riesco a comprendere che 5 € sono quasi le vecchie 10000 Lire, le pagherò senza batter ciglio sia con moneta che con banconota.



io sono convinto che grossa parte dell'inflazione sia stata causata dalle "microspese".


E' noto che l'inflazione sia stata alimentata dall'adeguamento dei prezzi adottato al momento del passaggio all'€ da chiunque poteva liberamente decidere i prezzi e le tariffe, Stato compreso, in settori in cui non c'era alcun pericolo di concorrenza portato dall'esterno.


IMHO sono le 1936.27 lire che hanno senso psicologico.
Se la propaganda della banconota da un euro serviva solamente a non intensificare gli sforzi per il controllo dei prezzi per chissà quali motivi (chissà quali poi...),


Anche allo Stato faceva comodo non controllare*, visto che così intascava di più.


approfittando inoltre di dare le colpe a Prodi & co...


Si, quella buffonata si legge periodicamente e sovente è accompagnata da fabtasiose proposte di cambio a 1000Lire.
FENOMENALE.

tutti a dire che all'epoca aveva senso: quando lo propose Tremonti, tutti a ridere...vabbé


Confermo che rido ancora adesso.
Tra l'altro per via indiretta basterebbe ricordare lo scarsissimo interesse che destò la sua proposta negli altri partner.


Ciao

Federico

* senza dimenticare però che gli strumenti a disposizione per imporre i prezzi erano praticamente nulli. Eppure al momento del passaggio alla nuova moneta l'allora governo spergiurava che avrebbe vigilato....chissà come.
Boh!

fabioleroy
03-12-2008, 14:15
ancora con 'stà storia dei controlli...bastaaaa, vi prego bastaaaa

Non si poteva fare nulla una volta introdotta

Giusto per mettere in chiaro le cose, prima di tutto "basta" con tante "a" lo vai a dire a chi conosci tu, OK?

Se uno stato non può fare nulla in termini di controllo che stato è?

Radagast82
03-12-2008, 14:18
io sono per l'abolizione delle monete da 1 e 2 centesimi. quelle da 5 le salvo perchè la macchinetta del caffè in ufficio le accetta, a differenza di quella da 1 e 2. Queste ultime, infatti, contribuiscono al disordine casalingo essendo sparse ovunque

flisi71
03-12-2008, 14:24
Giusto per mettere in chiaro le cose, prima di tutto "basta" con tante "a" lo vai a dire a chi conosci tu, OK?


Non te la prendere, usiamolo insieme per scrivere:

ancora con 'stà storia della banconota da 1 €...bastaaaa, vi prego bastaaaa

ancora con 'stà storia del cambio 1€=1000 Lire...bastaaaa, vi prego bastaaaa

:D


Se uno stato non può fare nulla in termini di controllo che stato è?

Purtroppo gran parte dei prezzi e delle tariffe NON sono decise dallo Stato. Di conseguenza ha poteri molto limitati (forse la "moral suasion").


Ciao

Federico

plutus
03-12-2008, 14:32
Confermo che rido ancora adesso.
Tra l'altro per via indiretta basterebbe ricordare lo scarsissimo interesse che destò la sua proposta negli altri partner.


sarà perché piace ridere che negli USA hanno il dollaro di carta e che della stessa proposta se ne sta parlando sempre di più anche in francia (es.Giscard d'Estaing) proprio per il valore simbolico e psicologico

La critica valeva per i costi di produzione superiore, oggi l'argomento é ridimensionato.

Comunque non si potrà mai sapere se le cose sarebbero state diverse. Intanto paga. E ridi, almeno tu...

evelon
03-12-2008, 14:32
Giusto per mettere in chiaro le cose, prima di tutto "basta" con tante "a" lo vai a dire a chi conosci tu, OK?


No ed il perchè è che questa:


Se uno stato non può fare nulla in termini di controllo che stato è?

E' una delle leggende metropolitane che hanno girato nel web (ed inq uesto forum) tanto a lungo da diventare "reali".

Lo stato non poteva (e non può) fare nulla.

Se un commerciante fà pagare le carote 1000lire//chilo e poi 1 euro/chilo puoi mandargli la GdF, la polizia, i carabinieri e pure l'esercito....ma non stà facendo NULLA di illegale quindi non gli puoi fare proprio nulla.

Chi ha parlato (a valle) di questi fantomatici "controlli mancati" non sapeva di cosa parava o era in malafede ;)

plutus
03-12-2008, 14:33
Chi ha parlato (a valle) di questi fantomatici "controlli mancati" non sapeva di cosa parava o era in malafede ;)

ed in effeti, il problema non c'e' stato (anzi:non c'e') solo in italia.

fabioleroy
03-12-2008, 14:34
Non te la prendere, usiamolo insieme per scrivere:

ancora con 'stà storia della banconota da 1 €...bastaaaa, vi prego bastaaaa

ancora con 'stà storia del cambio 1€=1000 Lire...bastaaaa, vi prego bastaaaa

:D

IMHO sarebbe più opportuno, ma non le userei lo stesso :D


Purtroppo gran parte dei prezzi e delle tariffe NON sono decise dallo Stato. Di conseguenza ha poteri molto limitati (forse la "moral suasion").

Sono ignorante in economia, ma partendo dal presupposto che chi decide i prezzi non ha un lavoro da dipendente, e quasi certamente l'evasione fiscale non deriva dai lavoratori dipendenti, forse la "minaccia" di un inasprimento dei controlli fiscali avrebbe avuto forse un po' di potere. Peccato che quello non era il governo ideale a fare questo tipo di minaccia...

BYE!

superkoala
03-12-2008, 14:34
io sono per l'abolizione delle monete da 1 e 2 centesimi. quelle da 5 le salvo perchè la macchinetta del caffè in ufficio le accetta, a differenza di quella da 1 e 2. Queste ultime, infatti, contribuiscono al disordine casalingo essendo sparse ovunque
A proposito di monetine da 5 cent...
:mbe:
Lo sapete quanto costava una busta di plastica al supermercato???? 20 lire...
:rolleyes:
Adesso costa 5 cent, ovvero, circa 100 lire (il QUINTUPLO)!!!
:mad:

trallallero
03-12-2008, 14:40
A proposito di monetine da 5 cent...
:mbe:
Lo sapete quanto costava una busta di plastica al supermercato???? 20 lire...
:rolleyes:
Adesso costa 5 cent, ovvero, circa 100 lire (il QUINTUPLO)!!!
:mad:

Quando le faranno pagare 5€ forse la gente ci pensarà 5 volte prima di buttarle ;)

fabioleroy
03-12-2008, 14:43
Quando le faranno pagare 5€ forse la gente ci pensarà 5 volte prima di buttarle ;)

Ma neanche, perché neanche le comprerà per 5€ :D

trallallero
03-12-2008, 14:45
Ma neanche, perché neanche le comprerà per 5€ :D

Appunto, ne compri una e la fai durare più tempo possibile (come già dovrebbe essere)

drakend
03-12-2008, 14:57
Appunto, ne compri una e la fai durare più tempo possibile (come già dovrebbe essere)
Io è da un bel pezzo che mi porto le buste di stoffa... ci vuole tanto a spendere 2 euro una volta e poi te le fai durare per tutta la vita? A volte mi sembra proprio che la gente "nun c'ha fa proprio".... :D

flisi71
03-12-2008, 15:09
cut...


:D
Si, rido di gusto notando la confusione.
L'impennata dei prezzi al momento dell'introduzione della moneta unica e l'impennata dei prezzi del momento attuale sono dovuti a cause differenti.
Ricordare la proposta di Tremonti dell'estate 2002 continua a farmi ridere visto che a quella data il patatrac era già fatto.
Anche introducendo la fantomatica banconota a quel momento gli effetti sarebbero stati praticamente nulli.
Al momento attuale non mi risulta che l'argomento sia all'ordine del giorno dell'Ecofin.



Sono ignorante in economia, ma partendo dal presupposto che chi decide i prezzi non ha un lavoro da dipendente, e quasi certamente l'evasione fiscale non deriva dai lavoratori dipendenti, forse la "minaccia" di un inasprimento dei controlli fiscali avrebbe avuto forse un po' di potere.


Quello è uno dei possibili meccanismi della "moral suasion".
Ma se l'azienda ha tutti i libri in ordine, cosa si potrebbe contestare sulle sue decisioni di aumento dei prezzi?


Ciao

Federico

fabioleroy
03-12-2008, 15:17
Sono ignorante in economia, ma partendo dal presupposto che chi decide i prezzi non ha un lavoro da dipendente, e quasi certamente l'evasione fiscale non deriva dai lavoratori dipendenti, forse la "minaccia" di un inasprimento dei controlli fiscali avrebbe avuto forse un po' di potere.[...cut...]Quello è uno dei possibili meccanismi della "moral suasion".
Ma se l'azienda ha tutti i libri in ordine, cosa si potrebbe contestare sulle sue decisioni di aumento dei prezzi?


Ciao

Federico

Qualcuna che non ha i conti in ordine ci sarà sempre, la quale vendendo ad un prezzo più basso farà concorrenza alle altre.
Sicuramente non è detto che questo meccanismo funzioni, ma non è stato fatto comunque niente.

dasdsasderterowaa
03-12-2008, 15:20
Se vabbè, poi te la vedi tu con mia figlia :asd:

LOL!!! :asd:



Comunque, io non capisco perché abolire i centesimi: non li trovo scomodi e, quando posso, cerco sempre di utilizzarli per pagare la spesa, in modo da non accumularli mai nel portafoglio.

plutus
03-12-2008, 15:21
:D
Si, rido di gusto notando la confusione e lo zibaldone fra l'impennata dei prezzi al momento dell'introduzione della moneta unica e l'impennata dei prezzi del momento attuale.
ti ricordo che sono dovuti a cause differenti.


non mi pare di aver parlato di cause dell'impennata dei prezzi né di aver detto che l'euro di carta sia una soluzione...

Pot
03-12-2008, 15:24
Ma neanche, perché neanche le comprerà per 5€ :D
Qua a nizza non esistono le buste nei supermercati.. se vuoi compri una busta resistente ad 1 euro ;)

flisi71
03-12-2008, 15:34
non mi pare di aver parlato di cause dell'impennata dei prezzi né di aver detto che l'euro di carta sia una soluzione...

Un momento.
Avevo scelto di inserire un intervento diverso*.
:confused:

Si, rido di gusto notando la confusione.
L'impennata dei prezzi al momento dell'introduzione della moneta unica e l'impennata dei prezzi del momento attuale sono dovute a cause differenti.
Rido della proposta Tremonti avanzata nell'estate 2002, perchè a quel momento il patatrac era già stato fatto e l'introduzione della fantomatica banconota non avrebbe di certo riportato indietro i prezzi.
Sul discorso psicologico forse poteva aver valenza PRIMA del changeover, in un momento successivo ne dubito.
Inoltre mi pare che all'Ecofin tale proposta non sia esattamente all'ordine del giorno.
Mi fermo qui e non perdo altro tempo perchè sarebbe OT.


Ciao

Federico

* nel senso che prima scrivo più cose in un editor e poi scelgo cosa fare copio-incollo nella discussione

Dream_River
03-12-2008, 15:35
L'importante e che non mi tolgano le monetine da 1, 2 e 5 €cent

Mi da troppa soddisfazione dare esattamente l'importo dovuto da chi compro la roba:D soprattutto se mi trovo di fronte quella dannata cassiere che appena apro il reparto spiccioli del mio portafoglio, lei mi guarda come per dirmi "Dai su, ma ci provi anche? Lo so benissimo che hai bisogno di resto, tu hai bisogno di me!":sofico:

Altrimenti o subisco l'umiliazione del suo sorrisetto alla "Ecco piccolo essere succube della mia cassa" o mi tocca usare la mia battuta ad effetto: "TIENI IL RESTO; LURIDO BASTARDO!!!"(cit) :asd:

superkoala
03-12-2008, 16:09
Ok, allora, vado oltre....
:mad:
QUALCHE ESPERTO DI ECONOMIA potrebbe spiegarmi PERCHE' IN AMERICA il taglio minimo delle BANCONOTE E' DA 1 DOLLARO E NON DA 5 DOLLARI?????????
:muro:

dave4mame
03-12-2008, 16:17
L'importante e che non mi tolgano le monetine da 1, 2 e 5 €cent

Mi da troppa soddisfazione dare esattamente l'importo dovuto da chi compro la roba:D soprattutto se mi trovo di fronte quella dannata cassiere che appena apro il reparto spiccioli del mio portafoglio, lei mi guarda come per dirmi "Dai su, ma ci provi anche? Lo so benissimo che hai bisogno di resto, tu hai bisogno di me!":sofico:

Altrimenti o subisco l'umiliazione del suo sorrisetto alla "Ecco piccolo essere succube della mia cassa" o mi tocca usare la mia battuta ad effetto: "TIENI IL RESTO; LURIDO BASTARDO!!!"(cit) :asd:

ma.... usare il bancomat proprio ti fa schifo? :)

drakend
03-12-2008, 16:32
ma.... usare il bancomat proprio ti fa schifo? :)
No non fa schifo, solo che ha un limite di spesa piuttosto restrittivo... la mia banca lo mette a 1500€ al mese. Ora questo limite va bene per la maggior parte degli usi, è vero, però una famiglia media in cui lavorano marito e moglie di solito spende anche di più di 1500€. E poi comunque ci sono molti luoghi che NON ACCETTANO il bancomat e questo è MOLTO seccante. Secondo me dovrebbero rendere la presenza del bancomat totale ed aumentare di molto il limite di cui sopra.

fabioleroy
03-12-2008, 16:41
No non fa schifo, solo che ha un limite di spesa piuttosto restrittivo... la mia banca lo mette a 1500€ al mese. Ora questo limite va bene per la maggior parte degli usi, è vero, però una famiglia media in cui lavorano marito e moglie di solito spende anche di più di 1500€. E poi comunque ci sono molti luoghi che NON ACCETTANO il bancomat e questo è MOLTO seccante. Secondo me dovrebbero rendere la presenza del bancomat totale ed aumentare di molto il limite di cui sopra.

Fosse per me eliminerei l'utilizzo della carta moneta per tutti gli acquisti. Potrebbe essere anche un buon inizio alla lotta all'evasione fiscale.

Sp4rr0W
03-12-2008, 16:41
avrebbe avuto senso eccome, all'epoca.
noi, a differenza di tante altre nazioni europee, siamo sempre stati abituati a considere le monete spiccioli di poco conto.
e si faceva davvero fatica a valutare che "quelle 3 monetine" erano un deca.

io sono convinto che grossa parte dell'inflazione sia stata causata dalle "microspese".

e allora son le abitudini degli italiani a dover cambiare ...

ziozetti
03-12-2008, 16:46
sarà perché piace ridere che negli USA hanno il dollaro di carta e che della stessa proposta se ne sta parlando sempre di più anche in francia (es.Giscard d'Estaing) proprio per il valore simbolico e psicologico

La critica valeva per i costi di produzione superiore, oggi l'argomento é ridimensionato.

Comunque non si potrà mai sapere se le cose sarebbero state diverse. Intanto paga. E ridi, almeno tu...

Non capisco... in Francia c'era il 10 FRF in moneta (3000 lire)...

superkoala
03-12-2008, 16:47
RESTA IL FATTO che non si capisce per quale motivo 1 EURO, che è l'equivalente europeo di 1 DOLLARO, debba essere di moneta!!!
:mad:
Ci volevano dei geni, per farlo di carta?
:rolleyes:

Kharonte85
03-12-2008, 16:53
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:
Tra l'altro, si potrebbero pure ritirare quelle da 200 e 500 euro che non servono assolutamente a NULLA (ci sono i bancomat e nessuno si sognerebbe mai di cambiartele)!!!
:rolleyes:

ormai sarebbe solo una scomodità...

the_joe
03-12-2008, 16:58
RESTA IL FATTO che non si capisce per quale motivo 1 EURO, che è l'equivalente europeo di 1 DOLLARO, debba essere di moneta!!!
:mad:
Ci volevano dei geni, per farlo di carta?
:rolleyes:

Infatti i geni ci sono stati ed hanno stabilito che visto il valore era meglio farli in moneta in quanto si deteriorano di meno e quindi vengono a costare di meno del farli in carta.............

Dream_River
03-12-2008, 16:59
ma.... usare il bancomat proprio ti fa schifo? :)

:mbe: :eek: :doh: :muro:

A ,me non piace vincere facile:O :sofico:

superkoala
03-12-2008, 17:11
Infatti i geni ci sono stati ed hanno stabilito che visto il valore era meglio farli in moneta in quanto si deteriorano di meno e quindi vengono a costare di meno del farli in carta.............
Azz... e in America come fanno col dollaro di carta???
:D
Mi spiace, ma questa è vecchia e non regge... con l'aggravante della scomodità di girare con i sacchetti di monete!!!
:rolleyes:
Pure una commissione c'era...
:mad:
Bah, che incompetenza... volevano fare gli originali... le cose diverse...
:muro:

Pucceddu
03-12-2008, 17:14
avrebbe avuto senso eccome, all'epoca.
noi, a differenza di tante altre nazioni europee, siamo sempre stati abituati a considere le monete spiccioli di poco conto.
e si faceva davvero fatica a valutare che "quelle 3 monetine" erano un deca.

io sono convinto che grossa parte dell'inflazione sia stata causata dalle "microspese".

Quotissimo.

Però sono daccordo all'introduzione delle monete di carta da uno e da due eurI.

the_joe
03-12-2008, 17:14
Azz... e in America come fanno col dollaro di carta???
:D

Gli costa di più che averlo di moneta, e vorrei sapere quanto ci comprano con un dollaro....

Mi spiace, ma questa è vecchia e non regge... con l'aggravante della scomodità di girare con i sacchetti di monete!!!
:rolleyes:

Eh già, invece con un rotolo di banconote lacere è meglio


Pure una commissione c'era...
:mad:
Bah, che incompetenza... volevano fare gli originali... le cose diverse...
:muro:

Bah, menomale che c'è chi sa tutto.....

the_joe
03-12-2008, 17:15
Quotissimo.

Però sono daccordo all'introduzione delle monete di carta da uno e da due eurI.

:eek:

superkoala
03-12-2008, 17:22
Gli costa di più che averlo di moneta, e vorrei sapere quanto ci comprano con un dollaro....

Che coniare monete costi più di stampare banconote è tutto da dimostrare...
:mbe:

Bah, menomale che c'è chi sa tutto.....

I risultati SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI!!!
:O

Pucceddu
03-12-2008, 17:22
:eek:

ahahah che caprone a volte :asd:

E' che sto lavorando.
Vi immaginate l'€ di ferro riprodotto fedelmente in carta?:asd:

the_joe
03-12-2008, 17:24
Che coniare monete costi più di stampare banconote è tutto da dimostrare...
:mbe:

Come dici tu c'è stata una commissione, evidentemente TU hai accesso a dati che loro non avevano a disposizione: :mbe:



I risultati SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI!!!
:O

Cerrrrrrrrrrto :rolleyes:

superkoala
03-12-2008, 17:51
Cerrrrrrrrrrto :rolleyes:
Ah, no?
:confused:
E' sotto gli occhi di tutti che l'euro in moneta è stata la SCIOCCHEZZA DEL SECOLO!!!
:rolleyes:

Hactor
03-12-2008, 18:44
Ehm....temo voi stiate facendo una confusione colossale. Le monete a differenza delle banconote non incrementano l'inflazione, visto che va perduto il loro valore reale nel momento che le si mette in banca o le si butta in una fontana. Per questo motivo l'UE ha deciso di riprodurre fino a 2€ in monete, anziché su carta, perché l'improvviso arrivo della moneta nuova non disequilibrasse l'economia dei vari stati.

Che gli spiccioli non servano poi è una sciocchezza bella e buona. A me pagare le fotocopie 0.10€ oppure 0.08€ non fa certo lo stesso che pagarle 0.50€. Perfino il parkimetro rientra in questa categoria: ci butto 5 centesimi dentro e 'sto tranquillo un pomeriggio, male male mi fanno la multa di 7€ per completare la giornata. :asd: E via discorrendo.

Le banconote hanno un altro valore invece e fortuna vuole che la gente non abbia voglia di fumarsi quelle da 5€ o buttarle nel gabinetto. Anche perché "so soldi"! :asd:

Onisem
03-12-2008, 18:53
Più che altro vorrei 2000€ di stipendio.

jpjcssource
03-12-2008, 19:04
Io vorrei le banconote da 1 o 2 euro semplicemente perchè più comode da trasportare che cumuli di ferraglia. :stordita:

trallallero
03-12-2008, 20:41
ahahah che caprone a volte :asd:

E' che sto lavorando.
Vi immaginate l'€ di ferro riprodotto fedelmente in carta?:asd:
Non sei abituato, eh ? :D

superkoala
03-12-2008, 20:47
Per questo motivo l'UE ha deciso di riprodurre fino a 2€ in monete, anziché su carta, perché l'improvviso arrivo della moneta nuova non disequilibrasse l'economia dei vari stati.
Bene, e invece le monete fino a 2 euro hanno proprio disequilibrato l'economia all'interno dei vari stati!!!
:muro:

Pucceddu
03-12-2008, 20:56
Non sei abituato, eh ? :D

eh 'nfatti no :asd:

CYRANO
03-12-2008, 21:25
Gli costa di più che averlo di moneta, e vorrei sapere quanto ci comprano con un dollaro....




manco una cocacola nei distributori...


C.àòaà.zà.a

ziozetti
03-12-2008, 21:30
RESTA IL FATTO che non si capisce per quale motivo 1 EURO, che è l'equivalente europeo di 1 DOLLARO, debba essere di moneta!!!
:mad:
Ci volevano dei geni, per farlo di carta?
:rolleyes:

Azz... e in America come fanno col dollaro di carta???
:D
Mi spiace, ma questa è vecchia e non regge... con l'aggravante della scomodità di girare con i sacchetti di monete!!!
:rolleyes:
Pure una commissione c'era...
:mad:
Bah, che incompetenza... volevano fare gli originali... le cose diverse...
:muro:

Bene, e invece le monete fino a 2 euro hanno proprio disequilibrato l'economia all'interno dei vari stati!!!
:muro:
Ok, mi tocca scartabellare il web...

Le monete più grandi prima dell'€ erano:
Francia 10 franchi= 3000 £ = 1,5 €
Olanda 5 fiorini = 4400 £ = 2,2 €
Spagna 500 pesetas = 5800 £ = 3 €
Belgio 50 franchi = 2400 £ = 1,24 €
Germania 5 marchi = 5000 £ = 2,5 €
Finlandia 10 marchi = 3200 £ = 1,68 €
Grecia 500 dracme = 2800 £ = 1,45 €
Portogallo 200 escudi = 2000 £ = 1 €
Austria 50 scellini = 7000 £ = 3,6 €
Irlanda 1 sterlina = 2500 £ = 1,27 €

L'Italia, al solito, fa caso a sé.

PS: solo la Slovenia è simile all'Italia: 50 talleri = 0,2 €

hakermatik
03-12-2008, 22:52
L'importante e che non mi tolgano le monetine da 1, 2 e 5 €cent


pagare le multe con monetine da 1 €c, 2 €c e massimo 5 €c non ha prezzo...

dantes76
03-12-2008, 23:08
C'è un piccolo problemino..da quello che so il signoraggio per le monete metalliche se lo beccano le banche nazionali, mentre per le cartacee il signoraggio se lo becca la BCE.

Ci conviene? :fagiano:

*

dantes76
03-12-2008, 23:09
Direi che i tempi sono maturi per stampare le banconote da 1 e 2 euro...
:mbe:
Che stanno aspettando???
:confused:
Tra l'altro, si potrebbero pure ritirare quelle da 200 e 500 euro che non servono assolutamente a NULLA (ci sono i bancomat e nessuno si sognerebbe mai di cambiartele)!!!
:rolleyes:

http://it.youtube.com/watch?v=eTYNQmC5rgY

ennys
04-12-2008, 00:00
Ok, mi tocca scartabellare il web...

Le monete più grandi prima dell'€ erano:
Francia 10 franchi= 3000 £ = 1,5 €
Olanda 5 fiorini = 4400 £ = 2,2 €
Spagna 500 pesetas = 5800 £ = 3 €
Belgio 50 franchi = 2400 £ = 1,24 €
Germania 5 marchi = 5000 £ = 2,5 €
Finlandia 10 marchi = 3200 £ = 1,68 €
Grecia 500 dracme = 2800 £ = 1,45 €
Portogallo 200 escudi = 2000 £ = 1 €
Austria 50 scellini = 7000 £ = 3,6 €
Irlanda 1 sterlina = 2500 £ = 1,27 €

L'Italia, al solito, fa caso a sé.

PS: solo la Slovenia è simile all'Italia: 50 talleri = 0,2 €

A me non va per niente di scartabellare, ma i 50 scellini austriaci ricordo benissimo fossero soprattutto in banconota (pure i 20 erano in banconota).

Quelli in moneta, sia i 20 che i 50, erano molto più rari e assai poco usati.




.

fabioleroy
04-12-2008, 07:52
Che coniare monete costi più di stampare banconote è tutto da dimostrare...
:mbe:



I risultati SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI!!!
:O

Soprattutto l'innalzamento della temperatura globale e lo scioglimento dei ghiacciai:O

the_joe
04-12-2008, 08:07
pagare le multe con monetine da 1 €c, 2 €c e massimo 5 €c non ha prezzo...

Peccato che non lo si possa fare

- art. 11 del regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio del 3 maggio
1998, relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella
Gazzetta
Ufficiale delle Comunita' europee legge 139/l dell'11 maggio 1998,
in base al quale:


Articolo 11
1.A decorrere dal 1° gennaio 2002 gli Stati membri partecipanti
coniano monete metalliche denominate in euro o in cent, conformi alle
denominazioni e alle specificazioni tecniche che il Consiglio può
stabilire a norma dell'articolo 105 A, paragrafo 2, seconda frase del
trattato. Fatto salvo l'articolo 15, dette monete metalliche sono le
uniche monete metalliche aventi corso legale in tutti gli Stati
membri
partecipanti.
Ad eccezione dell'autorità emittente e delle
persone specificamente designate dalla normativa nazionale dello
Stato membro emittente, nessuno è obbligato ad accettare più di cinquanta
monete metalliche in un singolo pagamento.

Hactor
04-12-2008, 09:55
Bene, e invece le monete fino a 2 euro hanno proprio disequilibrato l'economia all'interno dei vari stati!!!
:muro:

A disequilibrarle ci sono stati gli speculatori ed i loro "arrontondamenti", altroché :asd:

zerothehero
04-12-2008, 10:07
Giusto per mettere in chiaro le cose, prima di tutto "basta" con tante "a" lo vai a dire a chi conosci tu, OK?

Se uno stato non può fare nulla in termini di controllo che stato è?

Ha ragione.
L'inflazione (cmq negli ultimi 8 anni l'Italia non ha avuto un'inflazione molto più alta della media europea) uno stato senza la leva monetaria non la può controllare autonomamente (può solo porre in essere delle misure che indirettamente incidono sull'inflazione, come l'inflazione programmata, la moderazione salariale, un regime di maggiore concorrenza, la liberalizzazione degli scambi con l'estero in modo da calmierare i prezzi e così via). Solamente un'economia pianificata-collettivista è in grado di controllare direttamente il regime dei prezzi (fino ad un certo punto, visto che in quelle economie si crea un mercato parallelo, cioè il cosidetto mercato nero).

zerothehero
04-12-2008, 10:11
RESTA IL FATTO che non si capisce per quale motivo 1 EURO, che è l'equivalente europeo di 1 DOLLARO, debba essere di moneta!!!
:mad:
Ci volevano dei geni, per farlo di carta?
:rolleyes:

Credo sia una questione di signoraggio, ma il mio post è stato bellamente ignorato da tutti. :D

zerothehero
04-12-2008, 10:14
Più che altro vorrei 2000€ di stipendio.

Hai centrato il punto..il problema in questi 8 anni non è stato tanto l'inflazione (in media c'è stata un'inflazione tra il 2 e il 3%, cumulandosi per 8 anni, se si ipotizza un incremento del salario pari a 0, il potere d'acquisto si è sarebbe ridotto in misura rilevante), ma i salari relativamente bloccati.

superkoala
04-12-2008, 10:23
A me non va per niente di scartabellare, ma i 50 scellini austriaci ricordo benissimo fossero soprattutto in banconota (pure i 20 erano in banconota).

Quelli in moneta, sia i 20 che i 50, erano molto più rari e assai poco usati.
.

Non è questione di scartabellare, il fatto è che in Italia le monete avevano POCO VALORE e la gente (con l'aiuto dei negozianti che se ne sono subito approfittati) non ha percepito il cambiamento, considerando una moneta da 2 euro alla stregua di una da 500 lire!!!
:mad:
Solo piu' tardi, quando non si arrivava a fine mese, se ne sono accorti...
:rolleyes:

yossarian
04-12-2008, 11:37
C'è un piccolo problemino..da quello che so il signoraggio per le monete metalliche se lo beccano le banche nazionali, mentre per le cartacee il signoraggio se lo becca la BCE.

Ci conviene? :fagiano:

per le monete metalliche se lo becca lo stato non le banche nazionali.
E la BCE deve (in teoria) ripartùire i redditi da signoraggio tra le varie BCN in base alla loro quota di partecipazione (a bankitalia spetta circa un 15% o poco meno)

yossarian
04-12-2008, 11:41
Ha ragione.
L'inflazione (cmq negli ultimi 8 anni l'Italia non ha avuto un'inflazione molto più alta della media europea) uno stato senza la leva monetaria non la può controllare autonomamente (può solo porre in essere delle misure che indirettamente incidono sull'inflazione, come l'inflazione programmata, la moderazione salariale, un regime di maggiore concorrenza, la liberalizzazione degli scambi con l'estero in modo da calmierare i prezzi e così via). Solamente un'economia pianificata-collettivista è in grado di controllare direttamente il regime dei prezzi (fino ad un certo punto, visto che in quelle economie si crea un mercato parallelo, cioè il cosidetto mercato nero).

sono curioso di conoscere il paniere dei bani su cui si calcola l'inflazione. Non certo solo quelli di prima necessità (medicine, alimentari, acqua, luce, gas, carburanti), i cui prezzi sono aumentati molto al di sopra del 2-2,5%. Certo, se ci mettono anche i prezzi di tv al plasma o notebook (ad esempio), allora forse i conti tornano :D

Ferdy78
04-12-2008, 11:56
E' giunta l'ora, perché i prezzi stanno diminuendo e, quindi, si utilizzeranno di più (come le vecchie 1000 lire)...
:rolleyes:
E poi, è da anni che Tremonti nel parla, o sbaglio???
:confused:

ma tu dove vivi???

dov'è che stanno diminuendo?

Tremonti?

Tremonti aveva parlato di reintrodurre la LIRA.... altro che euro di carta;)
e se fosse pssata a quest'ora eravamo falliti (al momento stiamo aspettando il botto).


Quello che invece dovrebbero togliere sono la monete da 1 e 2 cents...che francamente servono a nulla e fai fatica a smaltire...

In ogni caso siamo in recessione...che ci fega più??
Da qui in poi potremmo solo peggiorare e sperare che i titoli di stato tengano perchè se nessuno li ricompra il default del paese sarà questione di pochi mesi:D :D


ah poi faranno la banconota da 9.950 così la pianteranno di prenderci per il culo con sta storia delle macchine arrotondate in difetto...

chi può, seriamente parlando scappi prima che l'italia si spezzi dal resto del continente e sprofondi nel mar Mediterraneo!

zerothehero
04-12-2008, 12:14
sono curioso di conoscere il paniere dei bani su cui si calcola l'inflazione. Non certo solo quelli di prima necessità (medicine, alimentari, acqua, luce, gas, carburanti), i cui prezzi sono aumentati molto al di sopra del 2-2,5%. Certo, se ci mettono anche i prezzi di tv al plasma o notebook (ad esempio), allora forse i conti tornano :D

Sui beni di consumo frequente infatti l'istat ha calcolato in alcuni anni un'inflazione pari al 4,8%. :fagiano: Chiaro che con un inflazione programmata (in base al quale si fanno i contratti statali ad es. ) molto più bassa le famiglie a reddito medio-basso hanno sofferto.
Resta il fatto che l'esecutivo non può controllare direttamente i prezzi in un'economia di mercato.

Edit: fonte
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITL2247556220080222

alphacygni
04-12-2008, 12:23
Io invece credo che sarebbe molto utile quella da 99,90 euro, cosi' tutte le volte che mettono "in offerta" qualcosa puo' darsi che qualcuno capisca finalmente che 499,90 e' parente molto piu' stretto di 500 che non di 400...

ziozetti
04-12-2008, 12:47
A me non va per niente di scartabellare, ma i 50 scellini austriaci ricordo benissimo fossero soprattutto in banconota (pure i 20 erano in banconota).

Quelli in moneta, sia i 20 che i 50, erano molto più rari e assai poco usati.
Mi sono fidato della rete, in Austria con gli scellini non sono mai andato... :fagiano:

ziozetti
04-12-2008, 12:49
Non è questione di scartabellare, il fatto è che in Italia le monete avevano POCO VALORE e la gente (con l'aiuto dei negozianti che se ne sono subito approfittati) non ha percepito il cambiamento, considerando una moneta da 2 euro alla stregua di una da 500 lire!!!
:mad:
Solo piu' tardi, quando non si arrivava a fine mese, se ne sono accorti...
:rolleyes:

E quindi la colpa è? Del sistema? Dell'€? Di Prodi? O della gente, anche giovane e non ignorante, che non ha abbastanza cervello per fare una operazione matematica?

superkoala
04-12-2008, 14:22
ma tu dove vivi???
...
dov'è che stanno diminuendo?

Beh, in caso non te ne fossi accorto, NON COMPRA PIU' NESSUNO e quindi i negozi stanno facendo sconti ancora prima di natale, i supermercati campano solo con le offerte, i prezzi delle case stanno scendendo e così via...
:mbe:

E quindi la colpa è? Del sistema? Dell'€? Di Prodi? O della gente, anche giovane e non ignorante, che non ha abbastanza cervello per fare una operazione matematica?

Di certo degli speculatori, che però non ci sarebbero potuti essere, SE quegli intelligentoni AVESSERO FATTO 1 EURO DI CARTA COME 1 DOLLARO AMERICANO!!!
:mad:

the_joe
04-12-2008, 14:40
Beh, in caso non te ne fossi accorto, NON COMPRA PIU' NESSUNO e quindi i negozi stanno facendo sconti ancora prima di natale, i supermercati campano solo con le offerte, i prezzi delle case stanno scendendo e così via...
:mbe:



Di certo degli speculatori, che però non ci sarebbero potuti essere, SE quegli intelligentoni AVESSERO FATTO 1 EURO DI CARTA COME 1 DOLLARO AMERICANO!!!
:mad:

Oh, perchè ne sei convinto tu, non vuol mica dire che è la verità rivelata eh!

Ferdy78
04-12-2008, 16:27
Beh, in caso non te ne fossi accorto, NON COMPRA PIU' NESSUNO e quindi i negozi stanno facendo sconti ancora prima di natale, i supermercati campano solo con le offerte, i prezzi delle case stanno scendendo e così via...
:mbe:


beh ma anche prima che scoppiasse ad Ottobre, facevano offerte o prendi tre paghi due...anche i negozi prima facevano la fame, grazie ai sempre fiorenti centri commerciali in mano alla mafia...ma non mi sembra che sia colpa della mancanza dell' € di carta...:asd::sbonk: :what:

Non crederai mica che se mi fanno un € di carta la gente va a comperare...ma LOL

Per quel che mi riguarda possono fallire, dalla GM al piccolo negoziante sotto casa...se soldi NON ne ho in + da spendere e si arriva a stento alla terza settimana cazzo vogliono;)

superkoala
04-12-2008, 16:52
Oh, perchè ne sei convinto tu, non vuol mica dire che è la verità rivelata eh!
Beh, mi pare chiaro che sia nato tutto da quello...
:rolleyes:
In Italia il valore delle monete era sempre stato basso... per cui: se prima uno era abituato a pagare una moneta da 500 lire per delle zucchine, con il passaggio all'euro, i negozianti hanno fatto i furbi e te ne hanno chiesta 1 da un euro o magari da 2, tanto sempre moneta era... ci vuole tanto a capirlo?
:muro:

ziozetti
04-12-2008, 21:36
Beh, mi pare chiaro che sia nato tutto da quello...
:rolleyes:
In Italia il valore delle monete era sempre stato basso... per cui: se prima uno era abituato a pagare una moneta da 500 lire per delle zucchine, con il passaggio all'euro, i negozianti hanno fatto i furbi e te ne hanno chiesta 1 da un euro o magari da 2, tanto sempre moneta era... ci vuole tanto a capirlo?
:muro:
E quando capirai che non è stata solo l'Italia a decidere?

E perché dare la colpa solo ai negozianti (che ci hanno indubbiamente marciato) quando gravi colpe le hanno anche i cittadini che hanno continuato stupidamente a farsi fregare?
Le persone sopra i 12 anni dovrebbero essere in grado di capire quanto stanno spendendo, anche se con una moneta straniera.

fabioleroy
04-12-2008, 21:50
E quando capirai che non è stata solo l'Italia a decidere?

E perché dare la colpa solo ai negozianti (che ci hanno indubbiamente marciato) quando gravi colpe le hanno anche i cittadini che hanno continuato stupidamente a farsi fregare?
Le persone sopra i 12 anni dovrebbero essere in grado di capire quanto stanno spendendo, anche se con una moneta straniera.

A uno che non sa farsi i conti in tasca non darei neanche il diritto di voto...

the_joe
04-12-2008, 23:35
Beh, mi pare chiaro che sia nato tutto da quello...
:rolleyes:
In Italia il valore delle monete era sempre stato basso... per cui: se prima uno era abituato a pagare una moneta da 500 lire per delle zucchine, con il passaggio all'euro, i negozianti hanno fatto i furbi e te ne hanno chiesta 1 da un euro o magari da 2, tanto sempre moneta era... ci vuole tanto a capirlo?
:muro:

Certo, quindi se oggi un'auto media costa 25.000€ è perchè non ci sono le banconote da 1 €uro----- non perchè l'Italia è entrata in area Euro per il rotto della cuffia e con un'economia troppo debole rispetto agli altri paesi e pertanto come era logico che fosse, pagasse questa debolezza.......

Se vuoi ragionare su basi serie e documentate, possiamo farlo visto che lavoro proprio nel campo dei prezzi all'ingrosso e pertanto credo di saperne qualcosa in merito all'andamento che hanno avuto in questi anni, se invece vuoi continuare a dare la colpa alle monete da 1 o 2 €uro o agli alieni o al fatto che quando siamo passati all'€uro c'era la luna calante, puoi continuare da solo.

superkoala
04-12-2008, 23:58
E quando capirai che non è stata solo l'Italia a decidere?

Certo, ma è anche vero che si potrebbe fare qualche tentativo per migliorare la situazione: per esempio, ti ricordi i mini assegni da 100 e 200 lire emessi dagli istituti di credito negli anni '70?
Si potrebbe provare a farli da 1 e 2 euro e farli circolare in Italia!!! E poi vediamo che succede...
:rolleyes:

E perché dare la colpa solo ai negozianti (che ci hanno indubbiamente marciato) quando gravi colpe le hanno anche i cittadini che hanno continuato stupidamente a farsi fregare?
Le persone sopra i 12 anni dovrebbero essere in grado di capire quanto stanno spendendo, anche se con una moneta straniera.

Si ma non credere che tutti abbiano capito bene il cambio, in Italia non sono mica tutti laureati o ragionieri!!!
:(

the_joe
05-12-2008, 07:57
Certo, ma è anche vero che si potrebbe fare qualche tentativo per migliorare la situazione: per esempio, ti ricordi i mini assegni da 100 e 200 lire emessi dagli istituti di credito negli anni '70?
Si potrebbe provare a farli da 1 e 2 euro e farli circolare in Italia!!! E poi vediamo che succede...
:rolleyes:


E difatti proprio grazie ai miniassegni fu superata la crisi degli anni '70 :muro:

(a parte il fatto che erano fuori legge e pertanto dopo un po' furono ritirati dalla circolazione)


Si ma non credere che tutti abbiano capito bene il cambio, in Italia non sono mica tutti laureati o ragionieri!!!
:(

Ma se sono proprio le persone più anziane quelle che ancora oggi quando vedono un prezzo che naturalmente è in €uro lo convertono in Lire facendo semplicemente per 2, allora paesi come la Francia o la Germania dove la conversione è molto più complicata cosa avrebbero dovuto fare?????

Il dato di fatto è che se vai a comprare in Kg di zucchine e costa 5€ le soluzioni sono 2
1) comprarlo e pagare i 5€ e che siano in metallo, in carta o virtuali nel caso di pagamento elettronico
2) non comprarlo e fare a meno delle zucchine.

E poi oggi sono passati 7 quasi 8 anni dall'introduzione dell'€uro il che vuol dire che ad oggi sono diventati maggiorenni quelli che all'epoca erano BAMBINI e quindi non hanno nemmeno il problema di convertire niente.

superkoala
05-12-2008, 09:59
Il dato di fatto è che se vai a comprare in Kg di zucchine e costa 5€ le soluzioni sono 2
1) comprarlo e pagare i 5€ e che siano in metallo, in carta o virtuali nel caso di pagamento elettronico
2) non comprarlo e fare a meno delle zucchine.

Azz... eppure mi pare di parlare italiano... se ci fosse stata la banconota da 1 euro, il fruttivendolo ci avrebbe pensato due volte a chiederti 2 banconote da 1 euro per due zucchine!!!
:rolleyes:
E' chiaro ADESSO???
:muro:

P.S. Devo precisare che le zucchine erano solo un esempio e che vale pure per un cono gelato?
;)

Maverick491
05-12-2008, 10:46
E perché dare la colpa solo ai negozianti (che ci hanno indubbiamente marciato) quando gravi colpe le hanno anche i cittadini che hanno continuato stupidamente a farsi fregare?
Le persone sopra i 12 anni dovrebbero essere in grado di capire quanto stanno spendendo, anche se con una moneta straniera.

Secondo me è innegabile che oltre ad essere colpa dei negozianti furbi è stata colpa anche dei polli che non si rendevano conto. Ma la banconota da un euro un senso l'aveva. Come abbiamo detto ci sono stati un sacco di polli che si sono fatti fregare, proprio perchè non sono in grado di farsi due calcoli e si basano solo sulla moneta o sulla banconota, l'impatto di 1€ di carta sarebbe stato completamente diverso. Secondo me la moneta killer comunque è stata quella da 2. Quasi 4000 lire in una moneta, che molti per ignoranza soprattutto all'inizio consideravano magari una monetina da lasciare come mancia al bar. Tu invece dagli 1 e 2€ di carta, poi vedi se li lasciano come mancia senza pensarci. ;)
Proprio perchè evidentemente non sono in grado di fare 2 calcoli bisogna(va) cercare di risolvere il problema in altro modo.

ziozetti
05-12-2008, 11:25
Secondo me è innegabile che oltre ad essere colpa dei negozianti furbi è stata colpa anche dei polli che non si rendevano conto. Ma la banconota da un euro un senso l'aveva. Come abbiamo detto ci sono stati un sacco di polli che si sono fatti fregare, proprio perchè non sono in grado di farsi due calcoli e si basano solo sulla moneta o sulla banconota, l'impatto di 1€ di carta sarebbe stato completamente diverso. Secondo me la moneta killer comunque è stata quella da 2. Quasi 4000 lire in una moneta, che molti per ignoranza soprattutto all'inizio consideravano magari una monetina da lasciare come mancia al bar. Tu invece dagli 1 e 2€ di carta, poi vedi se li lasciano come mancia senza pensarci. ;)
Proprio perchè evidentemente non sono in grado di fare 2 calcoli bisogna(va) cercare di risolvere il problema in altro modo.

Come ho già "documentato" (in realtà in gran parte copiaincollato) l'Italia era un'eccezione a livello europeo, gli altri 11 (esclusa forse l'Austria) avevano già monete di valore elevato.
Penso che nessuno in Europa avrebbe accettato 2 € di carta...

the_joe
05-12-2008, 11:33
Azz... eppure mi pare di parlare italiano... se ci fosse stata la banconota da 1 euro, il fruttivendolo ci avrebbe pensato due volte a chiederti 2 banconote da 1 euro per due zucchine!!!
:rolleyes:
E' chiaro ADESSO???
:muro:

P.S. Devo precisare che le zucchine erano solo un esempio e che vale pure per un cono gelato?
;)

E' chiaro che ad 8 (otto) anni dall'introduzione dell'Euro se non hai ancora digerito il fatto che esistono le monete da 1 e 2 Euro corrispondenti a quasi 2.000 e 4.000 delle vecchie Lire, un qualche problema lo hai sicuramente.

Poteva avere un senso al momento del passaggio da Lira a Euro, ma adesso che senso potrebbe avere?

Poi se sei convinto che un commerciante quando fa i prezzi OGGI dopo 8 anni di circolazione dell'Euro, pensi ancora al rapporto con la lira mi sa che sei abbastanza fuori strada.....

Anche perchè riprendendo il tuo esempio, se prendi 2 gelati e tiri fuori una BANCONOTA da 5 Euro perchè quello è il costo di 2 coni, quale alternativa hai?

superkoala
05-12-2008, 11:59
Come ho già "documentato" (in realtà in gran parte copiaincollato) l'Italia era un'eccezione a livello europeo, gli altri 11 (esclusa forse l'Austria) avevano già monete di valore elevato.
Penso che nessuno in Europa avrebbe accettato 2 € di carta...
Avrebbero dovuta accettarla per il SEMPLICE FATTO che 1 DOLLARO E' DI CARTA!!!!
E il DOLLARO, fino a prova contraria, è riconosciuto in TUTTO IL MONDO...
:rolleyes:
Non era una ragione sufficiente??? Ma per favore...
:muro:
Non si può pretendere di fare l'equivalente europeo del dollaro e farlo in moneta...
Certa gente, dovrebbe solo andare a nascondersi..
:mad:

superkoala
05-12-2008, 12:06
E' chiaro che ad 8 (otto) anni dall'introduzione dell'Euro se non hai ancora digerito il fatto che esistono le monete da 1 e 2 Euro corrispondenti a quasi 2.000 e 4.000 delle vecchie Lire, un qualche problema lo hai sicuramente.
Se è per questo non l'ho mai digerito, è inconcepibile prendere una cantonata tale a livello mondiale!!!
:O


Anche perchè riprendendo il tuo esempio, se prendi 2 gelati e tiri fuori una BANCONOTA da 5 Euro perchè quello è il costo di 2 coni, quale alternativa hai?
Questa è una tua opinione, secondo me, ancora oggi se uscissero banconote di carta aiuterebbero un graduale ridimensionamento dei prezzi (che peraltro devono per forza scendere a causa del crollo della domanda)!!!
:rolleyes:

Sarebbe un modo per tornare ai prezzi di prima (come lo sono gli stipendi) mantenendo l'euro!!!
;)

Fritz!
05-12-2008, 12:20
Avrebbero dovuta accettarla per il SEMPLICE FATTO che 1 DOLLARO E' DI CARTA!!!!
E il DOLLARO, fino a prova contraria, è riconosciuto in TUTTO IL MONDO...
:rolleyes:
Non era una ragione sufficiente??? Ma per favore...
:muro:
Non si può pretendere di fare l'equivalente europeo del dollaro e farlo in moneta...
Certa gente, dovrebbe solo andare a nascondersi..
:mad:
Ma che argomentazione del menga è mai questa?

Lo fanno gli ammerigani... allora dobbiamo farlo pure noi:rolleyes:

Fritz!
05-12-2008, 12:21
Beh, mi pare chiaro che sia nato tutto da quello...
:rolleyes:
In Italia il valore delle monete era sempre stato basso... per cui: se prima uno era abituato a pagare una moneta da 500 lire per delle zucchine, con il passaggio all'euro, i negozianti hanno fatto i furbi e te ne hanno chiesta 1 da un euro o magari da 2, tanto sempre moneta era... ci vuole tanto a capirlo?
:muro:

Non son certo le zucchine e le mance i pilastri dell'conomia.

the_joe
05-12-2008, 13:04
Se è per questo non l'ho mai digerito, è inconcepibile prendere una cantonata tale a livello mondiale!!!
:O


Questa è una tua opinione, secondo me, ancora oggi se uscissero banconote di carta aiuterebbero un graduale ridimensionamento dei prezzi (che peraltro devono per forza scendere a causa del crollo della domanda)!!!
:rolleyes:

Sarebbe un modo per tornare ai prezzi di prima (come lo sono gli stipendi) mantenendo l'euro!!!;)

Beh, i prezzi di prima......considerando l'inflazione per 8 anni, gli aumenti che ci sono stati in 8 anni delle materie prime in particolare i metalli.....la vedo proprio dura dura.

superkoala
05-12-2008, 13:32
Ma che argomentazione del menga è mai questa?

Lo fanno gli ammerigani... allora dobbiamo farlo pure noi:rolleyes:
E no, scusa, è un argomentazione del menga fare riferimento agli altri paesi europrei... se crei una moneta che deve competere a livello mondiale con il dollaro, deve averne le stesse caratteristiche!!!
:rolleyes:
Non puoi fare le monetine, siamo seri... solo i cent dovevano essere di metallo!!!

Fritz!
05-12-2008, 13:36
E no, scusa, è un argomentazione del menga fare riferimento agli altri paesi europrei... se crei una moneta che deve competere a livello mondiale con il dollaro, deve averne le stesse caratteristiche!!!
:rolleyes:
Non puoi fare le monetine, siamo seri... solo i cent dovevano essere di metallo!!!

Quindi secondo te ill mercato mondiale delle valute dipende dal fatto che le monete siano di carta o in metallo?

E' una assurdità, il 99% dei flussi intervalmutari sono elettronici.

superkoala
05-12-2008, 13:38
Beh, i prezzi di prima......considerando l'inflazione per 8 anni, gli aumenti che ci sono stati in 8 anni delle materie prime in particolare i metalli.....la vedo proprio dura dura.
Di prima si fa per dire... resta il fatto che potrebbero (dico potrebbero) aiutare a riallineare i prezzi agli stipendi e rilanciare i consumi!!!
:rolleyes:
E' un'idea, ma tentar non nuoce... pensi forse che basti dire "consumate di piu'?"
:(

ziozetti
05-12-2008, 13:51
E no, scusa, è un argomentazione del menga fare riferimento agli altri paesi europrei... se crei una moneta che deve competere a livello mondiale con il dollaro, deve averne le stesse caratteristiche!!!
:rolleyes:
Non puoi fare le monetine, siamo seri... solo i cent dovevano essere di metallo!!!
C'è un mondo là fuori!
L'Italia è stato un caso a sé nell'UE.

Il dollaro è importante a livello mondiale perché gli USA esportano la democrazia con le armi, non perché è di carta.

the_joe
05-12-2008, 13:57
E no, scusa, è un argomentazione del menga fare riferimento agli altri paesi europrei... se crei una moneta che deve competere a livello mondiale con il dollaro, deve averne le stesse caratteristiche!!!
:rolleyes:
Non puoi fare le monetine, siamo seri... solo i cent dovevano essere di metallo!!!

E questo che c'entra?????

Mica il petrolio lo pagano 50 banconote da 1 dollaro al barile?

E poi come concorrenza, non mi pare che in rapporto proprio al dollaro l'euro se la cavi troppo male.


Il fatto è che monete o meno, il potere di acquisto di uno stipendio medio si è drasticamente ridotto, quindi a questo punto ci resta poco da fare, tu dici che i prezzi dei prodotti dovranno scendere, io credo che lo faranno sicuramente, ma in misura molto ridotta e molto lentamente e questo non è necessariamente un buon segno, anzi la deflazione in regime consumistico è come la peste nel medioevo, ma la crisi c'è ed è ben tangibile, però non è certo con una banconota che si risolve.

Per inciso, il negoziante che vende le zucchine a 5€ al Kg è lo stesso che si è visto raddoppiare il costo del trasporto della merce fino al suo negozio o del canone di affitto del suo esercizio, è una ruota che gira e trascina dietro di se tutto il resto, non è che chi vende le zucchine a 5€ poi il resto della merce non lo paga......

superkoala
05-12-2008, 15:41
C'è un mondo là fuori!
L'Italia è stato un caso a sé nell'UE.

Appunto e tutto il mondo usava il DOLLARO DI CARTA!!!
:mad:
Io non capisco perché accanirsi ostinatamente sul fatto che fosse giusto fare gli euro in moneta... posso capire chi dice che ormai è troppo tardi ormai (anche se io proverei), ma sostenere che era giusto, considerando anche l'oggettiva scomodità di tutti quegli spiccioli, è veramente ridicolo!!!
:mbe:

Fritz!
05-12-2008, 15:43
Appunto e tutto il mondo usava il DOLLARO DI CARTA!!!


Guarda che il dollaro sta negli USA.

superkoala
05-12-2008, 15:47
Il fatto è che monete o meno, il potere di acquisto di uno stipendio medio si è drasticamente ridotto, quindi a questo punto ci resta poco da fare, tu dici che i prezzi dei prodotti dovranno scendere, io credo che lo faranno sicuramente, ma in misura molto ridotta e molto lentamente e questo non è necessariamente un buon segno, anzi la deflazione in regime consumistico è come la peste nel medioevo, ma la crisi c'è ed è ben tangibile, però non è certo con una banconota che si risolve.
Il potere di acquisto si è dimezzato proprio grazie a chi ha speculato sul cambio e di certo l'introduzione degli spiccioli pesanti ha favorito il raddoppio dei beni primari di largo consumo!!!
:mad:
E comunque, resta il fatto che con l'introduzione delle banconote qualche EFFETTO CI SAREBBE, soprattutto in questa situazione, e sarebbe interessante vedere quale... almeno si darebbe una smossa al mercato!!!
:D

Maverick491
05-12-2008, 15:55
E comunque, resta il fatto che con l'introduzione delle banconote qualche EFFETTO CI SAREBBE, soprattutto in questa situazione, e sarebbe interessante vedere quale... almeno si darebbe una smossa al mercato!!!
:D

Ormai tutti dovrebbero sapere quanto vale 1€ perciò adesso sarebbe inutile secondo me. Potendo, si sarebbe dovuto fare fin dall'inizio, ormai non darebbe nessuna "smossa al mercato"...

superkoala
05-12-2008, 16:53
Ormai tutti dovrebbero sapere quanto vale 1€ perciò adesso sarebbe inutile secondo me. Potendo, si sarebbe dovuto fare fin dall'inizio, ormai non darebbe nessuna "smossa al mercato"...
Non lo so... d'altra parte l'unico modo per salvare il paese è cercare di innescare il processo inverso... il negoziante DEVE VERGOGNARSI di chiederti 2 banconote da 1 euro per un gelato!!!
:O

Onisem
05-12-2008, 18:29
Hai centrato il punto..il problema in questi 8 anni non è stato tanto l'inflazione (in media c'è stata un'inflazione tra il 2 e il 3%, cumulandosi per 8 anni, se si ipotizza un incremento del salario pari a 0, il potere d'acquisto si è sarebbe ridotto in misura rilevante), ma i salari relativamente bloccati.

Si, e naturalmente parlavo di netto.