PDA

View Full Version : SP2 per Windows Vista e Windows Server 2008: altri dettagli


Redazione di Hardware Upg
03-12-2008, 10:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/sp2-per-windows-vista-e-windows-server-2008-altri-dettagli_27371.html

Microsoft ha diffuso altri dettagli relativi a Windows Vista SP2 Beta e Windows Server 2008 SP2 Beta

Click sul link per visualizzare la notizia.

mauriziofa
03-12-2008, 10:11
Si nota una certa "fretta" di Microsoft nel rilasciare il sp2 di Vista e Windows Server: in passato di solito il service pack seguiva un percorso di sviluppo con varie beta e release candidate molto più ampio e poi non ne veniva rilasciato uno l anno successivo al precedente.
Qui invece si nota la volontà di chiudere con Vista e Windows Server R1 al più presto nel 2009, e poi dalla fine dell anno/inizio 2010 lanciarsi definitivamente con Windows 7 e Windows Server R2, facendo morire per sempre sia Xp per i netbook che Vista.

Ditemi se avete avuto anche voi questa sensazione.

mahrius
03-12-2008, 10:13
win 7
ti sto aspettando!

apocalysse666
03-12-2008, 10:14
Quindi nessuna ottimizzazione sul fronte delle prestazioni e delle risorse ciucciate.

kbytek
03-12-2008, 10:15
Stessa sensazione.

Korn
03-12-2008, 10:18
ben non dispererei, anzi per una volta che microsoft si da una mossa... ricordatevi che winxp è entrato nelle grazie di +o- tutti dopo sp2...

diabolik1981
03-12-2008, 10:19
Si nota una certa "fretta" di Microsoft nel rilasciare il sp2 di Vista e Windows Server: in passato di solito il service pack seguiva un percorso di sviluppo con varie beta e release candidate molto più ampio e poi non ne veniva rilasciato uno l anno successivo al precedente.
Qui invece si nota la volontà di chiudere con Vista e Windows Server R1 al più presto nel 2009, e poi dalla fine dell anno/inizio 2010 lanciarsi definitivamente con Windows 7 e Windows Server R2, facendo morire per sempre sia Xp per i netbook che Vista.

Ditemi se avete avuto anche voi questa sensazione.

no, semplicemente stanno dando seguito alle scelte fatte in passato di scadenzare il rilascio di patch con cadenza mensile e di SP con cadenza annuale.

gianni1879
03-12-2008, 10:19
win 7
ti sto aspettando!

:asd:

paolox86
03-12-2008, 10:20
@ Apocalysse

Per quello credo che oramai puntino decisamente su Windows 7

illidan2000
03-12-2008, 10:21
a me sembra una trovata antipirateria
sicuramente avranno messo a punto un sistema anticrack o che ti segnala che la versione è contraffatta o simili

za87
03-12-2008, 10:27
se riescono veramente a ottimizzare quei punti la cosa non sarebbe per niente male e vista inizierebbe a piacere di più...

Collision
03-12-2008, 10:35
Ma chi se ne frega delle prestazioni e delle risorse ciucciate (come diceva qualcuno)... il mio PC nuovo con Vista va alla stra grande e nei giochi è addirittura meglio di XP :eek: !

Io speravo rivedessero un po il sistema Audio che a livello professionale o semi-professionale (registrare in multitraccia con la mia band ad esempio) continua ad essere ancora un po debole e poco ottimizzato rispetto a quello di XP!

skunkers
03-12-2008, 10:41
Un buon Service Pack a completamento di un sistema operativo davvero di alto livello, spero che risolvano l'improvviso shutting down di IE7 anche se credo che il problema non sia Vista.

JC_RainbowSix
03-12-2008, 10:50
stavo pensando a server 2008... dov'era l'SP1... hehe è già integrato :doh: :D

DanieleG
03-12-2008, 10:50
Io Vista lo uso da quando è uscito (tnx to MSDNAA :asd: ), mai un problema, solidissimo e reattivo anche dopo quasi due anni.
Il problema come sempre sono i driver scritti coi piedi...
Fino a XP c'era spazio per la programmazione "allegra", purtroppo.

dotlinux
03-12-2008, 11:07
Basta cambiare il nome di Vista in Seven per far sparire tutto il FUD in rete?
FICO

DanieleG
03-12-2008, 11:10
No, basterebbe che chi parla di Vista solo per sentito dire senza averlo mai usato avesse il buon senso di non scrivere boiate... :rolleyes:

apocalysse666
03-12-2008, 11:11
@ collision

Ti ricordo che il sistema operativo deve far girare i programmi, non se stesso.

mjordan
03-12-2008, 11:18
@ collision

Ti ricordo che il sistema operativo deve far girare i programmi, non se stesso.

Infatti dice che sul suo PC i programmi e il sistema girano alla grande. Io ho pagato 48€ 2 banchi da 2GB di Corsair Value SODIMM DDR2 PC2-5300 a 667Mhz... C'è ancora chi si lamenta della ram ... :doh:

mjordan
03-12-2008, 11:19
win 7
ti sto aspettando!

Vista è una merda, vero? :asd:

kbytek
03-12-2008, 11:30
@dotlinux

Prova Seven e controlla se è solo Vista con il nome cambiato (lo pensavo anche io poi mi sono dovuto ricredere).

darios81
03-12-2008, 11:34
Ma stanno ancora fare patch?
Secondo me ci fanno piu' figura se riprendono il progetto XP , e' creano il SP4 definitivo , con tutte le aggiunte delle nuove tecnologie + le dx 10.
Perche non lo fanno ? Semplicemente perche Vistan on lo cacherebbe piu nessuno.
Gia in parte e' cosi e non credete che cio non si ripercuota sulla M$.
Sto vista da come si vede e' stato un mezzo flop , sennon un flop totale.
Dopo 2 anni e mezzo , se non era perche ti vendevano il PC gia con VIsta installato volevo stare a vedere la base installata di questo sistema operativo.

P.S.: considerando che non ho voglio di comprarmi un quadcore e 4 giga diram per fare girare un S.O del caxxo che piu o meno ha le stesse funzionalita' di XP , e chiaro che sto Vista ha rotto i maroni un po' per la sua esosita'.
Non per male ma 20GIGA all'incirca di installazione di non so che cosa ,+ un consumo che varia attorno ai 700 - 800Mega della ram di sistema.
Oltretutto pure se mettissimo 8GIGA DI RAM , il problema c'e perche la CPU deve gestire sempre quegli 800mb di programmi , che sivanno aggiugeri altri quando avvi programmi.
Ma e' normale ? Per me fa schifo ,poi ognuno la pensa come vuole

MiKeLezZ
03-12-2008, 11:36
Io chiedo semplicemente che mettano la ISO di Windows Vista SP2 come componente scaricabile da Windows Update (e non il solito pacchetto redistributable o, anche peggio, l'installer online).
Mi sono un po' scocciato di integrarli autonomamente in step successivi (e poi quando non si può, vedi il SP1 di Vista) :)

skunkers
03-12-2008, 11:39
Ragazzi Vista funziona meglio di Xp a parità di ram. (Parlo di 1 GB)
Ma perchè parlate di Quadcore?

DEABlade
03-12-2008, 11:40
darios.. si vede che non sei molto esperto...
non puoi paragonare le risorse richieste da Xp e da Vista.. l'Xp quando uscì (2001) ti ricordi le prestazioni che avevano allora i pc??? (geforce 3, pentium 3, ecc..)
bene paragona le prestazioni dei pc odierni al Vista e vedi che le risorse richieste non sono esagerate, ma nella norma!!!
la maggior parte delle persone adesso ha schede video di fascia media, 2 GB di ram e un hd di capienza enorme!

darios81
03-12-2008, 11:46
darios.. si vede che non sei molto esperto...
non puoi paragonare le risorse richieste da Xp e da Vista.. l'Xp quando uscì (2001) ti ricordi le prestazioni che avevano allora i pc??? (geforce 3, pentium 3, ecc..)
bene paragona le prestazioni dei pc odierni al Vista e vedi che le risorse richieste non sono esagerate, ma nella norma!!!
la maggior parte delle persone adesso ha schede video di fascia media, 2 GB di ram e un hd di capienza enorme!

Io sono piu esperto di te in materia e il tuo ragionamento e da tipico incompetente in materia.
Io ho il mio fisso che e' una bomba , ma perche mai dovrei installarmi VISTA che e' piu AVIDO di risorse quando XP mi va 10 volte meglio ?
Perche ho AERO ? Ma vadano a cagare loro e AERO.
Perche ho forse le DX10 ? ma vadano a quel paese anche loro , la mia 3870 non ho mai usato le DX10 ( che poi anche queste e tutto dire ).

A te non interessa che PC ha la gente , a te interessa che il S.O. non debba far girare se stesso.
Gia' come vedo 800mb di consumo di memoria ( pur avendo 3GIGA ) mi viene l'orticaria.
Poi come vedo che ciuccia 20giga di HDD mi prende ancora piu la bestia.

darios81
03-12-2008, 11:47
Ragazzi Vista funziona meglio di Xp a parità di ram. (Parlo di 1 GB)
Ma perchè parlate di Quadcore?

Da dove te la sei uscita questa?
Era unabattuta?

diabolik1981
03-12-2008, 11:49
Io sono piu esperto di te in materia e il tuo ragionamento e da tipico incompetente in materia.
Io ho il mio fisso che e' una bomba , ma perche mai dovrei installarmi VISTA che e' piu AVIDO di risorse quando XP mi va 10 volte meglio ?
Perche ho AERO ? Ma vadano a cagare loro e AERO.
Perche ho forse le DX10 ? ma vadano a quel paese anche loro , la mia 3870 non ho mai usato le DX10 ( che poi anche queste e tutto dire ).

A te non interessa che PC ha la gente , a te interessa che il S.O. non debba far girare se stesso.
Gia' come vedo 800mb di consumo di memoria ( pur avendo 3GIGA ) mi viene l'orticaria.
Poi come vedo che ciuccia 20giga di HDD mi prende ancora piu la bestia.

hai appena dimostrato che non sai di cosa parli

inatna
03-12-2008, 11:52
Ma stanno ancora fare patch?

Non vedo cosa ci sia di male :mbe:


P.S.: considerando che non ho voglio di comprarmi un quadcore e 4 giga diram per fare girare un S.O del caxxo che piu o meno ha le stesse funzionalita' di XP , e chiaro che sto Vista ha rotto i maroni un po' per la sua esosita'.
Non per male ma 20GIGA all'incirca di installazione di non so che cosa ,+ un consumo che varia attorno ai 700 - 800Mega della ram di sistema.
Oltretutto pure se mettissimo 8GIGA DI RAM , il problema c'e perche la CPU deve gestire sempre quegli 800mb di programmi , che sivanno aggiugeri altri quando avvi programmi.
Ma e' normale ? Per me fa schifo ,poi ognuno la pensa come vuole


You made my day :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:


:rolleyes:


Io sono piu esperto di te in materia e il tuo ragionamento e da tipico incompetente in materia.

ipse dixit :O :O

:rolleyes:

luX0r.reload
03-12-2008, 11:54
Io sono piu esperto di te in materia e il tuo ragionamento e da tipico incompetente in materia.Gia' come vedo 800mb di consumo di memoria ( pur avendo 3GIGA ) mi viene l'orticaria.

Beh con questo dimostri che non sei molto esperto in materia.
Il memory manager di Vista è moooltooo differente da quello di XP, e moooltooo più efficiente di quello di XP.
Se io compro 2GB di ram voglio che vengano sfruttati tutti e non fargli fare la muffa. XP occupa 100MB... e gli altri 1900MB che fanno? La muffa.

Vista usa la ram per velocizzare il sistema... ti permette di aprire programmi in due secondi netti. Prova ad aprire Photoshop CS3 su XP... aspetti una 20ina di secondi. Su vista... 2 secondi e sei pronto a lavorare.

Ciuccia la ram???? La usa a dovere per se stesso e per l'intero sistema, e la rilascia quando c'è una applicazione che ne ha bisogno.

Prima di sparare... informarsi... ed argomentare ciò che si scrive magari per esperienza e non per sentito dire:rolleyes:

darios81
03-12-2008, 11:56
hai appena dimostrato che non sai di cosa parli

AH si ? Spiegami l'arcano motivo per cui dovrei avere sbagliato ?
Non mi conosci , purtroppo per te , ma spiegami dove sta l'errore , io sono di mente aperta e non apro mai bocca tanto pe farlo.

darios81
03-12-2008, 11:59
Beh con questo dimostri che non sei molto esperto in materia.
Il memory manager di Vista è moooltooo differente da quello di XP, e moooltooo più efficiente di quello di XP.
Se io compro 2GB di ram voglio che vengano sfruttati tutti e non fargli fare la muffa. XP occupa 100MB... e gli altri 1900MB che fanno? La muffa.

Vista usa la ram per velocizzare il sistema... ti permette di aprire programmi in due secondi netti. Prova ad aprire Photoshop CS3 su XP... aspetti una 20ina di secondi. Su vista... 2 secondi e sei pronto a lavorare.

Ciuccia la ram???? La usa a dovere per se stesso e per l'intero sistema, e la rilascia quando c'è una applicazione che ne ha bisogno.

Prima di sparare... informarsi... ed argomentare ciò che si scrive magari per esperienza e non per sentito dire:rolleyes:

Il memory manager, sarebbe il sistema ,che ti fail prefetch delle applicazioni piu usate in memoria e che se cominci ad aprire piu programmi ti imputtana tutto , con caricamenti e swap continui dall'HDD ?
Sta altra cosa , per quale oscuro motivo l'HDD sta sempre a lavorare ?

luX0r.reload
03-12-2008, 12:00
Il memory manager, sarebbe il sistema ,che ti fail prefetch delle applicazioni piu usate in memoria e che se cominci ad aprire piu programmi ti imputtana tutto , con caricamenti e swap continui dall'HDD ?
Sta altra cosa , per quale oscuro motivo l'HDD sta sempre a lavorare ?
Quello è l'indexing service e, anche se è una cosa utilissima, può essere disattivato se vuoi... cmq non c'entra niente con il memory manager:rolleyes:

inatna
03-12-2008, 12:02
Sta altra cosa , per quale oscuro motivo l'HDD sta sempre a lavorare ?

Forse non conosci il File Indexer, o lo scheduling delle operazioni (nelle quali ricade System Restore, Shadow Copy e Defrag)

:rolleyes:

edit: lux0r, anticipato :D

darios81
03-12-2008, 12:03
Quello è l'indexing service e, anche se è una cosa utilissima, può essere disattivato se vuoi... cmq non c'entra niente con il memory manager:rolleyes:

Indexing service e' un altra cosa, il memory manager fa il prefetch delle applicazioni in memoria , e sfrutta quasi tutta la memoria per caricare i programmi che sono piu utlizzati prima in memoria per velocizzare in teoria il tempo di caricamento.

In pratica , fa pena come sistema.
Ubuntu usa solo 250mb e carica tutto piu veloce di Vista senza caricare nulla in memoria.

darios81
03-12-2008, 12:06
Forse non conosci il File Indexer, o lo scheduling delle operazioni (nelle quali ricade System Restore, Shadow Copy e Defrag)

:rolleyes:

edit: lux0r, anticipato :D
Vabbe che swappi l'HDD non me frega piu di tanto , e' solo una cosa che avevo notato che lo faceva pure disattivando quel componente che e' stato sempre la croce di Vista

inatna
03-12-2008, 12:10
Indexing service e' un altra cosa, il memory manager fa il prefetch delle applicazioni in memoria , e sfrutta quasi tutta la memoria per caricare i programmi che sono piu utlizzati prima in memoria per velocizzare in teoria il tempo di caricamento.

Di nuovo, stai dando dimostrazione di non sapere di cosa parli.

Il Memory Manager non fa prefetching. Il prefetching è gestito dal servizio SuperFetch, disabilitabile anche quello qualora si volesse.

Che poi, tanto meglio che la ram sia effettivamente usata per qualcosa di utile e dinamico come il superfetch, che non in maniera così inefficace come nelle precedenti versioni del sistema operativo.

(e comunque, ribadisco, qualora il superfetch ti dia turbamento, basta disattivarlo)

Collision
03-12-2008, 12:31
Niente da fare, pure in questo thread si sta concentrando una serie di personaggi che parlano di Vista ed è evidente che la loro conoscenza di Vista si limita al fatto di essersi cagati addosso nel vedere 700 MB di ram occupata dopo aver avviato per la prima volta il loro Vista craccato e scaricato dal Mulo! Eppure parlano... e parlano... e Vista merda... e Winzozz... e credono di sapere... e non sanno niente!

darios81
03-12-2008, 12:32
Di nuovo, stai dando dimostrazione di non sapere di cosa parli.

Il Memory Manager non fa prefetching. Il prefetching è gestito dal servizio SuperFetch, disabilitabile anche quello qualora si volesse.

Che poi, tanto meglio che la ram sia effettivamente usata per qualcosa di utile e dinamico come il superfetch, che non in maniera così inefficace come nelle precedenti versioni del sistema operativo.

(e comunque, ribadisco, qualora il superfetch ti dia turbamento, basta disattivarlo)

Fammi capire , visto che ho le idee confuse :
MA allora sto Vista se li carica si o no sti programmi in memoria ?
Se se licarica l'operazione si chiama prefetch altrimenti non lo fa...
( poi se vuoi chiamrla pinco pallino sono cavoli tuoi).
Alla fine disabilando queste cose quando occupo di ram ? sempre 700mb

Sulla storia dei Quadcore era ovviamente una battuta per far capire la porcheria in termini di risorse che hanno fatto con vista.

Cmq ricordo sempre che UBuntu , senza se e senza ma , occupa 250mb con Compiz attivo e non rallenta minimaente in quanto i programmi caricano in 3 sec.
Ubuntu non ne fa prefetch di programmi in memoria.

darios81
03-12-2008, 12:34
Niente da fare, pure in questo thread si sta concentrando una serie di personaggi che parlano di Vista ed è evidente che la loro conoscenza di Vista si limita al fatto di essersi cagati addosso nel vedere 700 MB di ram occupata dopo aver avviato per la prima volta il loro Vista craccato e scaricato dal Mulo! Eppure parlano... e parlano... e Vista merda... e Winzozz... e credono di sapere... e non sanno niente!

Per tua infomrazione lo avevo nel portatile originale con licenza , acquistata un botto , con la ultimate...
Poi se vuoi sparare cagate sei pregato di spararle ovunque.

Dire che vista e' un buon sistema operativo , e come dirmi Sato ( pilota F1 ) sia un campione.Detto questo usa Ubuntu ( sistema serio ) e poi capisci la differenza tra S.O . cesso e sistema operativo poco supportato ma con 4 palle.

darios81
03-12-2008, 12:35
Di nuovo, stai dando dimostrazione di non sapere di cosa parli.

Il Memory Manager non fa prefetching. Il prefetching è gestito dal servizio SuperFetch, disabilitabile anche quello qualora si volesse.

Che poi, tanto meglio che la ram sia effettivamente usata per qualcosa di utile e dinamico come il superfetch, che non in maniera così inefficace come nelle precedenti versioni del sistema operativo.

(e comunque, ribadisco, qualora il superfetch ti dia turbamento, basta disattivarlo)
Scusa per te il prefetch cosa sarebbe ? Sei alquanto ridicolo dicendo e scrivendo certe cose.
Sai cos'e il prefetch si ono ? Non te lo cercare pero sulal WIkipedia

MiKeLezZ
03-12-2008, 12:37
Di nuovo, stai dando dimostrazione di non sapere di cosa parli.

Il Memory Manager non fa prefetching. Il prefetching è gestito dal servizio SuperFetch, disabilitabile anche quello qualora si volesse.

Che poi, tanto meglio che la ram sia effettivamente usata per qualcosa di utile e dinamico come il superfetch, che non in maniera così inefficace come nelle precedenti versioni del sistema operativo.

(e comunque, ribadisco, qualora il superfetch ti dia turbamento, basta disattivarlo)Mi sfuggono le inefficienze nell'utilizzo della memoria del precedente sistema operativo (XP), datosi che tale memoria libera era immediatamente disponibile.
Come dire che sia più efficiente lasciare accesa l'auto pure nel garage di notte, anzichè spegnerla.

inatna
03-12-2008, 12:50
Scusa per te il prefetch cosa sarebbe ? Sei alquanto ridicolo dicendo e scrivendo certe cose.
Sai cos'e il prefetch si ono ? Non te lo cercare pero sulal WIkipedia

No, me lo sono già cercato a tempo debito sul Windows Internals di Russinovich. Mi astengo dal risponderti ulteriormente dato che ormai è palese come tu ti stia ricomprendo di ridicolo, tirando in ballo per giunta paragoni da troll e di conseguenza andando OffTopic rispetto l'argomento della news.
Go buy skills.

@Mikelezz: intendevo efficienza nell'uso della memoria tra fisica e swap, indipendentemente da quanto ce n'è libera/occupata al momento dell'esecuzione di un programma, tanto per fare un esempio, fatto girare The Elder Scrolls IV sulla stessa macchina con 1.5Gb di RAM, sia con Vista che con XP, con Vista Oblivion impenna :sofico: (gestione delle risorse migliori: swap ridotto all'osso, tempi di caricamento migliorati, niente più "saltuari stuck" a seguito del caricamento delle mappe/textures ecc)

luX0r.reload
03-12-2008, 12:51
Indexing service e' un altra cosa, il memory manager fa il prefetch delle applicazioni in memoria , e sfrutta quasi tutta la memoria per caricare i programmi che sono piu utlizzati prima in memoria per velocizzare in teoria il tempo di caricamento.

In pratica , fa pena come sistema.
Ubuntu usa solo 250mb e carica tutto piu veloce di Vista senza caricare nulla in memoria.
... ho riposto alla tua problematica sull'hdd"! L'hdd rulla quando il servizio di indicizzazione sta facendo qualcosa:rolleyes:
Il memory manager non si limita a gestire solo il prefetch. Una letta magari anche solo ai garbage collector, che su XP ho seri dubbi che fossero mai stati implementati decentemente, potrebbe essere un punto di inizio.

Ubuntu carica tutto più velocemente di Vista? A che programmi ti riferisci?
Con che configurazione hardware? Che GUI? Vorrei vedere ubuntu aprire photoshop cs3 in 2 secondi:rolleyes:

Continui a non argomentare granchè ciò che affermi. Hai sparato a zero sulla memoria utilizzata da Vista senza neanche sapere quello che ti ho scritto precedentemente. Ti sei lamentato dello "swap" dell'hdd senza sapere che il servizio che provoca tale swap può essere disabilitato... così come aero e quasi tutti i surplus di Vista.

Io sono dell'opinione che è meglio avere dei surplus ed eventualmente non utilizzarli che non averne per niente.

Tieniti il tuo Ubuntu (che sarà in dual boot con windows) ed io mi tengo Vista con cui posso fare tutto, dal lavorare al giocare.

Ciao;)

Silma
03-12-2008, 13:06
AH si ? Spiegami l'arcano motivo per cui dovrei avere sbagliato ?
Non mi conosci , purtroppo per te , ma spiegami dove sta l'errore , io sono di mente aperta e non apro mai bocca tanto pe farlo.

Non diamo da mangiare ai troll... :rolleyes:
Ma i moderatori non ci sono mai nei thread delle news?

goldorak
03-12-2008, 13:13
Si nota una certa "fretta" di Microsoft nel rilasciare il sp2 di Vista e Windows Server: in passato di solito il service pack seguiva un percorso di sviluppo con varie beta e release candidate molto più ampio e poi non ne veniva rilasciato uno l anno successivo al precedente.
Qui invece si nota la volontà di chiudere con Vista e Windows Server R1 al più presto nel 2009, e poi dalla fine dell anno/inizio 2010 lanciarsi definitivamente con Windows 7 e Windows Server R2, facendo morire per sempre sia Xp per i netbook che Vista.

Ditemi se avete avuto anche voi questa sensazione.


Sensazione ? Suvvia non usiamo eufemismi.
E chiaro come l'acqua che Vista sia stato per tutta una serie di motivi un progetto fallimentare, secondo solo nell'infamia a quel Windows ME tanto amato. :asd: La stessa Microsoft non nasconde la volonta' di dimenticarsi e voler far dimenticare Vista alla massa.
La cosa piu' ironica di tutta questa vicenda e' che XP Pro (non piu' in vendita retail) ha un supporto garantito fino al 2014 che e' superiore a quello riservato a Vista Ultimate.

luX0r.reload
03-12-2008, 13:37
La stessa Microsoft non nasconde la volonta' di dimenticarsi e voler far dimenticare Vista alla massa.

Si certo è per questo che aggiungera alcune applicazioni/features multitouch e qualche altra cosina di poco conto e lo riproporrà agli utenti cambiando il nome da Windows Vista a Windows 7... e tutti gli utenti saranno contenti perchè si saranno tolti dalle balls il tanto odiato Vista :D :Prrr:

Kharonte85
03-12-2008, 13:37
e le dx11? :stordita:

Collision
03-12-2008, 13:43
Per tua infomrazione lo avevo nel portatile originale con licenza , acquistata un botto , con la ultimate...
Poi se vuoi sparare cagate sei pregato di spararle ovunque.

Dire che vista e' un buon sistema operativo , e come dirmi Sato ( pilota F1 ) sia un campione.Detto questo usa Ubuntu ( sistema serio ) e poi capisci la differenza tra S.O . cesso e sistema operativo poco supportato ma con 4 palle.
Vai a fare un asta che forse sei più bravo che a parlare di sistemi operativi... ;)

diabolik1981
03-12-2008, 13:45
Per tua infomrazione lo avevo nel portatile originale con licenza , acquistata un botto , con la ultimate...
Poi se vuoi sparare cagate sei pregato di spararle ovunque.

Dire che vista e' un buon sistema operativo , e come dirmi Sato ( pilota F1 ) sia un campione.Detto questo usa Ubuntu ( sistema serio ) e poi capisci la differenza tra S.O . cesso e sistema operativo poco supportato ma con 4 palle.

tra tutte le distro Linux sei andato a prendere forse una delle peggiori in circolazione, complimenti.

Silma
03-12-2008, 13:53
Si certo è per questo che aggiungera alcune applicazioni/features multitouch e qualche altra cosina di poco conto e lo riproporrà agli utenti cambiando il nome da Windows Vista a Windows 7... e tutti gli utenti saranno contenti perchè si saranno tolti dalle balls il tanto odiato Vista :D :Prrr:

Non molto vero... leggendo http://blogs.msdn.com/e7/ si scopre che molte caratteristiche cambiano, abbastanza per giustificare un nuovo nome.

G1971B
03-12-2008, 13:54
tra tutte le distro Linux sei andato a prendere forse una delle peggiori in circolazione, complimenti.

Quoto.
E' ridicolo ...... e francamente passa anche la voglia di replicare in modo costruttivo.

MiKeLezZ
03-12-2008, 14:19
edit.

luX0r.reload
03-12-2008, 14:31
Non molto vero... leggendo http://blogs.msdn.com/e7/ si scopre che molte caratteristiche cambiano, abbastanza per giustificare un nuovo nome.
Cribbio che articolo:eek:
Appena ho tempo ci do sicuramente un'occhiata. Grazie per il link;)

SwatMaster
03-12-2008, 14:31
Da felice utente di Vista, dico: ma chissefrega del SP2!
Invece di rompersi/ci tanto l'anima con 'sto Service Pack, perchè non offrire direttamente un upgrade economico a Win7? Imho sarebbe la soluzione più utile sia per gli utenti, che per l'immagine di M$.

Sebbene sia -parzialmente- infondato, la maggior parte della gente prova timore -se non odio- nei confronti di Vista, e non sarà certo un SP2 a cambiare la situazione. La soluzione "secondo me" l'ho esposta, e credo -spero- possa essere condivisa da molti.

diabolik1981
03-12-2008, 14:37
Da felice utente di Vista, dico: ma chissefrega del SP2!
Invece di rompersi/ci tanto l'anima con 'sto Service Pack, perchè non offrire direttamente un upgrade economico a Win7? Imho sarebbe la soluzione più utile sia per gli utenti, che per l'immagine di M$.

Sebbene sia -parzialmente- infondato, la maggior parte della gente prova timore -se non odio- nei confronti di Vista, e non sarà certo un SP2 a cambiare la situazione. La soluzione "secondo me" l'ho esposta, e credo -spero- possa essere condivisa da molti.

tieni presente che Vista Premium Retail UPG costa 96€, non penso che Seven UPG avrà un costo diverso. Certo è una licenza che presuppone la presenza di una versione Windows retail installata nel pc.

luX0r.reload
03-12-2008, 14:40
la maggior parte della gente prova timore
... timore delle novità! Tipo gli utenti che hanno installato Vista ma con lo start menu impostato in modalità classica! :sofico: :D
Troppo forti!

Ferdy78
03-12-2008, 14:42
Ma stanno ancora fare patch?
Secondo me ci fanno piu' figura se riprendono il progetto XP , e' creano il SP4 definitivo , con tutte le aggiunte delle nuove tecnologie + le dx 10.
Perche non lo fanno ? Semplicemente perche Vistan on lo cacherebbe piu nessuno.
Gia in parte e' cosi e non credete che cio non si ripercuota sulla M$.
Sto vista da come si vede e' stato un mezzo flop , sennon un flop totale.
Dopo 2 anni e mezzo , se non era perche ti vendevano il PC gia con VIsta installato volevo stare a vedere la base installata di questo sistema operativo.

P.S.: considerando che non ho voglio di comprarmi un quadcore e 4 giga diram per fare girare un S.O del caxxo che piu o meno ha le stesse funzionalita' di XP , e chiaro che sto Vista ha rotto i maroni un po' per la sua esosita'.
Non per male ma 20GIGA all'incirca di installazione di non so che cosa ,+ un consumo che varia attorno ai 700 - 800Mega della ram di sistema.
Oltretutto pure se mettissimo 8GIGA DI RAM , il problema c'e perche la CPU deve gestire sempre quegli 800mb di programmi , che sivanno aggiugeri altri quando avvi programmi.
Ma e' normale ? Per me fa schifo ,poi ognuno la pensa come vuole

mpare...tu si chi ni capisci di SO...megghiù chi cangi aria...:) :D
da ANCHE UBUNTU USER...IL CONFRONTO non regge e per dirlo io... qua il forum a breve se ne cala:D :sofico:

Linux ha ancora limiti che non sono intrinsechi nel kernel, ma in tutto ciò che ruota attorno ad esso...

Per rendersene conto, basta usarli...la differenza anche aprendo solo un banale (che poi banale non è) browser agghindato con plugin: su macchina linux si assiste ad un progressivo affannamento generale, sopratutto quando becchi siti con flashplayer...

altresì PUR AVENDO DUE MISERI gb DI RAM... linux è come se si fermasse a 512 mb di ram usabili...saturata questa si pianta tutto....MEGLIO ALLORA CHE LA SFRUTTI TUTTA NO?..:D

In merito alla ram usata: ti assicuro che di suo Vista si prende solo 340 mb il resto è solo cache, ossia tutti sw in cache per un avvio più rapido dei sw abitualmente utilizzati, se serve ram ad un dato sw questo la libera.

ah e per inciso ho un pc di due anni fa....single core ma vista girà assolutamente meglio...anche di ubuntu, ma non in termini velocistici, in termini di USABILITà E CERTEZZA CHE NON MI CHIEDA L'ENNESSIMO PLUGIN per non arrivare poi al nocciolo del problema..... cosa che francamente mi ha scassato i cabbasisi:cool:

diabolik1981
03-12-2008, 14:47
da ANCHE UBUNTU USER...IL CONFRONTO non regge e per dirlo io... qua il forum a breve se ne cala:D :sofico:

qui mi cade un mito :sofico:

ilbuglio
03-12-2008, 14:50
FACCIAMO UN PO DI CHIARO
questo è cio che so da fonti chiare e informate "ms"

WINDOWS 7 = vista sp2 + alcune aggiunte con alcune migliorie al kernel con nome diverso per rivendere agli utonti una nuova licenza. Semmai sarebbe microsoft.

VISTA sp2 e vista sp2 stessa pesantezza , STESSA inutilità , CON ALCUNE aggiunte tanto per far gradire alla stampa dato che a Ms interessa non la soddisfazione del utente ma la gratificazione dei media visto che al utente l'acquisto della licenza è obbligatorio.

ciauz..

giannismart
03-12-2008, 14:54
io ho dovuto disinstallare vista dal mediacenter e mettere su xp mediacenter perchè dirt girava da fare schifo... ho 4 giga di ram su che adesso si trovano nei supermercati e ne utilizzo solo 3.5 circa... ma non me ne frega niente... vista va bene per tutto ma non per giocare... e ho avuto l'impressione che è molto pùà "intelligente" di xp per quantro riguarda il modo di sfruttare la ram...

poi se in vista disabiliti indicizzazione, windows defender, abiliti le prestazioni avanzate del disco e fai una pèulitura disco ogni tanto sei apposto...

il mio portatile ha un pentium mobile 1400 768 mb di ram (compresa quella della vga) e va una scheggia.... non ci metterò mai di nuovo xp...

quindi ricapitoliamo:

xp per i giochi se non hai un sistema crossfire o multigpu (dirt e grid non partirebbero)
vista per i giochi solo se si ha un sistema multigpu e una cpu potentissima e per le dx10 o 10.1 (mai utilizzate)

xp per lavoro: se si utilizano programmi vecchiotti tipo autocad
vista per lavoro se si utilizzano nuvi programmi per lavorare e si ha un sistema velocissimo.

Mazzulatore
03-12-2008, 15:00
Beh con questo dimostri che non sei molto esperto in materia.
Il memory manager di Vista è moooltooo differente da quello di XP, e moooltooo più efficiente di quello di XP.
Se io compro 2GB di ram voglio che vengano sfruttati tutti e non fargli fare la muffa. XP occupa 100MB... e gli altri 1900MB che fanno? La muffa.

Vista usa la ram per velocizzare il sistema... ti permette di aprire programmi in due secondi netti. Prova ad aprire Photoshop CS3 su XP... aspetti una 20ina di secondi. Su vista... 2 secondi e sei pronto a lavorare.

Ciuccia la ram???? La usa a dovere per se stesso e per l'intero sistema, e la rilascia quando c'è una applicazione che ne ha bisogno.

Prima di sparare... informarsi... ed argomentare ciò che si scrive magari per esperienza e non per sentito dire:rolleyes:

Dato che questo meccanismo non è tarabile in automatico (e forse neanche sotto minaccia di formattazione), è bellissimo caricare CS3 in 2 secondi e poi per ogni operazione (seria) TRASHARE all'inverosimile. Oltre che bootare in 3-4 minuti se si ha 1 GB di ram o meno. All'uscita di XP i pc freschi avevano 256MB e XP ci girava bene anzi benissimo. Ora siamo ai 2 GB... 8 volte tanto...

Ma tanto chi è contento di Vista mica lo specifica che ha da 2 GB in su di ram. Ci si scaglia contro i poveretti che hanno preso il notebook nuovo con 1 GB di ram che allora era una bomba per vederlo inutilizzabile, e non è una esagerazione. E si lamentano GIUSTAMENTE!
Ma qua purtroppo fanno loro la figura di quelli che non ci capiscono un C4220, dei fanboy linux ecc.
Ricordo che i notebook solo ora montano almeno 2 GB a causa proprio di vista, non che sia un male assoluto visto il prezzo, ma ne basta 1 quarto per un sistema all'avanguardia e che trasha su disco il giusto e senza che ci se ne accorga.
MS stessa ha evitato di spingere Vista nei netbook. Sono sicuro che lo ha fatto per favorire l'ormai d'intralcio XP e sopratutto Xandros Lite (e ubuntu è una delle peggiori eh :S).
Inizio a pensare che lo sport preferito di alcuni utenti del forum sia la voce fuori dal coro.

PS.
Bellissima la credenza dell'uso efficiente di RAM, peccato che valga veramente dai 3GB in su.

Ferdy78
03-12-2008, 15:02
qui mi cade un mito :sofico:

e già;)

su Tom's c'è una mini recensione effettuata da loro su Seven (la versione PDC)...sono riusciti a metterlo dentro un netbook..e ne sono rimasti colpiti, positivamente....fa ben sperare.

Altresì FORSE il 9 di questo mese rilasciano la beta (saranno una beta e una RC prima della RTM), fonte un sito british;)

AH in base a tale articolo di cui stiamo discutendo, la beta di sp2 for vista dovrebbe dovrebbe essere già fuori allora no?:mbe:?

visto che ho la versione usa del so, mi piacerebbe provarla:)

diabolik1981
03-12-2008, 15:03
Dato che questo meccanismo non è tarabile in automatico (e forse neanche sotto minaccia di formattazione), è bellissimo caricare CS3 in 2 secondi e poi per ogni operazione (seria) TRASHARE all'inverosimile. Oltre che bootare in 3-4 minuti se si ha 1 GB di ram o meno. All'uscita di XP i pc freschi avevano 256MB e XP ci girava bene anzi benissimo. Ora siamo ai 2 GB... 8 volte tanto...

Ma tanto chi è contento di Vista mica lo specifica che ha da 2 GB in su di ram. Ci si scaglia contro i poveretti che hanno preso il notebook nuovo con 1 GB di ram che allora era una bomba per vederlo inutilizzabile, e non è una esagerazione. E si lamentano GIUSTAMENTE!
Ma qua purtroppo fanno loro la figura di quelli che non ci capiscono un C4220, dei fanboy linux ecc.
Ricordo che i notebook solo ora montano almeno 2 GB a causa proprio di vista, non che sia un male assoluto visto il prezzo, ma ne basta 1 quarto per un sistema all'avanguardia e che trasha su disco il giusto e senza che ci se ne accorga.
MS stessa ha evitato di spingere Vista nei netbook. Sono sicuro che lo ha fatto per favorire l'ormai d'intralcio XP e sopratutto Xandros Lite (e ubuntu è una delle peggiori eh :S).
Inizio a pensare che lo sport preferito di alcuni utenti del forum sia la voce fuori dal coro.

PS.
Bellissima la credenza dell'uso efficiente di RAM, peccato che valga veramente dai 3GB in su.

per incisio, il mio notebook ha 2 anni quindi acquistato prima dell'uscita di Vista, e monta un t7200, 2GB di Ram. Quindi parliamo di PC ancora precedenti al mio. Quindi molto precedenti all'uscita di vista.

P.S.

2GB di ram costano oggi 20€.

Mazzulatore
03-12-2008, 15:10
sopratutto quando becchi siti con flashplayer...


Appunto, flashplayer....
Perchè flashplayer per linux è indecente, con la versione 10alpha va mooooolto meglio.

ilbuglio
03-12-2008, 15:16
vista viene spacciato per usare meglio la ram ma è effettivamente cosi ??? avete mai fatto delle prove
se allocasse 800mb avvolte anche 1200mb di ram per velocizzare il sistema e per redere questa ram subito diponibile per i programmi come ms dice . vi siete mai chiesti come mai se disabilitiamo selvagiamente tutti i servizi inutili che vista pre carica riduciamo drasticamente allocazione nella memoria facendo segnare 500/600 mb di allocazione. di primo impulso uno direbbe che la cosa e semplice se disabilitiamo = liberiamo ma cosi funziona in xp allora in vista dovrebbe rimanere immutata allocazione della ram dato che la riserva per velocizzare il sistema e i programmi etc etc etc ma invece cala , come mai cala ? forse perche la ram che alloca non è allocata per i programmi e per tutto quello per cui crededete ma solo perche a cosi tanti servizi inutili che per avviarli a bisogno di 800mb di ram e avvolte 1000 o 1200.

e se un pc con 1gb di ram non si muove con vista avrà poveraccio le sue ragioni..

Jabberwock
03-12-2008, 15:21
All'uscita di XP i pc freschi avevano 256MB e XP ci girava bene anzi benissimo.

Imho, XP gira(va) benissimo con almeno 512 MB di RAM, con 128 era inutilizzabile, con 256 si poteva ragionare! Ovviamente intendo un sistema con un minimo di software installato, non con solo l'OS e ottimizzando il piu' possibile!

luX0r.reload
03-12-2008, 15:29
Dato che questo meccanismo non è tarabile in automatico (e forse neanche sotto minaccia di formattazione), è bellissimo caricare CS3 in 2 secondi e poi per ogni operazione (seria) TRASHARE all'inverosimile.

Non so cosa vuol dire TRASHARE quindi su questo punto non ti posso rispondere:mbe:

Oltre che bootare in 3-4 minuti se si ha 1 GB di ram o meno.

Da "qualche" anno esiste l'ibernazione. Con il resuming da quest'ultima vista si avvia in pochi secondi. Il booting oramai lo faccio solo quando alcuni aggiornamenti richiedono il riavvio del sistema.

Se hai 1GB di RAM o meno non installi Vista... o se lo installi almeno ti limiti ad installare la home o addirittura la basic e non la versione Ultimate. Ci sono diverse versioni di Vista, anche fatte appositamente per determinare configurazioni hardware.


All'uscita di XP i pc freschi avevano 256MB e XP ci girava bene anzi benissimo. Ora siamo ai 2 GB... 8 volte tanto...

XP è uscito nel 2001. Sono passati quasi otto anni. Prentenderesti di far girare Crysis su i 38911 bytes free del Commodore64? :confused:


Ma tanto chi è contento di Vista mica lo specifica che ha da 2 GB in su di ram. Ci si scaglia contro i poveretti che hanno preso il notebook nuovo con 1 GB di ram che allora era una bomba per vederlo inutilizzabile, e non è una esagerazione. E si lamentano GIUSTAMENTE!

... comprano ora un notebook con 1GB di RAM e Vista? :confused: ... beh magari avrebbero dovuto informarsi prima:rolleyes:
La colpa mica è di Microsoft, è dei produttori di notebook che fanno queste ciofeche.

Ma qua purtroppo fanno loro la figura di quelli che non ci capiscono un C4220, dei fanboy linux ecc.

Io scrivo le mie esperienze e tento di argomentarle per quanto mi sia possibile.
Putroppo ci sono utenti che sparano a zero senza ragione, provocando solo flames.

Inizio a pensare che lo sport preferito di alcuni utenti del forum sia la voce fuori dal coro.

Io invece penso che sia la voce nel coro, pur non sapendo cosa dice il coro e se dice il giusto o solo buffonate.

PS.
Bellissima la credenza dell'uso efficiente di RAM, peccato che valga veramente dai 3GB in su.

Adesso sei passato a 3GB. Io ho un notebook con 2GB di RAM e Vista Business sul quale faccio sviluppo e debug di applicazioni client/server e web. Va una meraviglia

Mazzulatore
03-12-2008, 15:32
per incisio, il mio notebook ha 2 anni quindi acquistato prima dell'uscita di Vista, e monta un t7200, 2GB di Ram. Quindi parliamo di PC ancora precedenti al mio. Quindi molto precedenti all'uscita di vista.

P.S.

2GB di ram costano oggi 20€.

Beh allora l'ondata di gente che chiedeva downgrade a XP me la sono sognata. Non è una cosa molto furba, io non l'ho fatto, ho ancora Vista che a me gira benissimo, ma non ho mai scritto a chi si è lamentato che non lo ha mai provato e che parla per partito preso, che in realtà con la ram tutta occupata è meglio ecc.
Questo anche perchè ho visto vista girare su 1 GB (notebook nuovi di fascia bassa ovviamente, Vista era di serie già da almeno 4 mesi) e nonostante aver disabilitato effetti e temi ecc. è lo stesso scempio.

SwatMaster
03-12-2008, 15:33
tieni presente che Vista Premium Retail UPG costa 96€, non penso che Seven UPG avrà un costo diverso. Certo è una licenza che presuppone la presenza di una versione Windows retail installata nel pc.

...E concorderai nel dire che 96€, per un passaggio da Vista a Seven -imho un Vista "improved"- siano un po' una ladrata.
Le nostre sono supposizioni, e spero non avranno un riscontro nella realtà. 30-40€ potrei anche tirarli fuori, ma non di più. :fagiano:

... timore delle novità! Tipo gli utenti che hanno installato Vista ma con lo start menu impostato in modalità classica! :sofico: :D
Troppo forti!

Meravigliosso! :D

SwatMaster
03-12-2008, 16:04
Cioè secondo te programmare un OS è meno impegnativo di programmare un videogioco e dunque vale di meno? Beh, insomma...

Ma chi ha mai parlato di videogiochi, scusa? :mbe:
Quello che intendevo dire io -e mi sembrava palese-, è che pagare 100€ un semplice upgrade da una versione ad un'altra "improved", mi pare un po' troppo.
Seven non l'hanno scritto da zero, quindi non si possono arrogare il diritto di spennarmi. Dot.

Mazzulatore
03-12-2008, 16:09
Da "qualche" anno esiste l'ibernazione. Con il resuming da quest'ultima vista si avvia in pochi secondi. Il booting oramai lo faccio solo quando alcuni aggiornamenti richiedono il riavvio del sistema.

Discorso che si applica solo se windows è l'unico sistema operativo.

Se hai 1GB di RAM o meno non installi Vista... o se lo installi almeno ti limiti ad installare la home o addirittura la basic e non la versione Ultimate. Ci sono diverse versioni di Vista, anche fatte appositamente per determinare configurazioni hardware.
Non è stata una scelta, se non lo hai capito nessuno a cui io mi riferisco ha dovuto installare vista (e già dalla home basic). E comunque che vuol dire? Quando mai avere più ram è stato un privilegio fino a questi livelli?


XP è uscito nel 2001. Sono passati quasi otto anni. Prentenderesti di far girare Crysis su i 38911 bytes free del Commodore64? :confused:

Prendi pure gli esempi che vuoi per girarci attorno...

Io scrivo le mie esperienze e tento di argomentarle per quanto mi sia possibile.
Putroppo ci sono utenti che sparano a zero senza ragione, provocando solo flames.
Credo che anche io ne ho viste e ribadisco che vista mi gira bene e quindi ne sono "soddisfatto". Chi non lo è ne avrà i suoi buoni motivi, senza per questo dargli addosso come incompetente o fanboy.

Adesso sei passato a 3GB. Io ho un notebook con 2GB di RAM e Vista Business sul quale faccio sviluppo e debug di applicazioni client/server e web. Va una meraviglia
Io penso che 2GB sono il minimo per non essere penalizzati dalla cache di Vista, con 3 GB si vedrebbero reali benefici (lo spero) comparato con XP.

Dane
03-12-2008, 16:14
Indexing service e' un altra cosa, il memory manager fa il prefetch delle applicazioni in memoria , e sfrutta quasi tutta la memoria per caricare i programmi che sono piu utlizzati prima in memoria per velocizzare in teoria il tempo di caricamento.

In pratica , fa pena come sistema.
Ubuntu usa solo 250mb e carica tutto piu veloce di Vista senza caricare nulla in memoria.


e da quando linux non lascia caricate in memoria le librerie? :D


Restando IT:
sono dell'idea che il sp2 per vista sia una necessità quasi di "brand" (per vista). E' partito male, da quello che mi dicono ultimamente funziona bene, non si pianta ecc ecc ecc, solo che è dura togliersi una fama "brutta". IMHO cercano di salvarsi la faccia con la dicitura sp2 (con il quale probabilmente non cambierà nulla, al contrario di quanto è stato con XP)

Andando OT, e in riferimento all'uso che faccio io del SO, cioè su portatili non recentissimi:
di vista non riesco ancora a capire
- se c'è ram è giusto usarla. Beata l'ora che alla M$ abbiano deciso di farlo. Non capisco però come mai mi ritrovo (sempre e comunque) con almeno 400Mb di ram all'avvio del pc. Non capisco perchè debba aspettare più tempo per il boot per poter fare x mentre il sistema carica roba per x, y, z, ecc ecc (almeno questa è l'impressione che ho avuto, può darsi sbagliata)
- perchè deve frullare continuamente il processore, anche disattivando il grosso delle novità di vista rispetto ad xp (vista "alleggerito" si mangia mezz'ora di batteria rispetto ad xp alleggerito)

Jabberwock
03-12-2008, 16:30
Ma chi ha mai parlato di videogiochi, scusa? :mbe:

Imho si riferiva al prezzo, ovvero 40/50€ e' il prezzo di un videogame! :fagiano:

luX0r.reload
03-12-2008, 16:37
Discorso che si applica solo se windows è l'unico sistema operativo.

Dal discorso che hai fatto è chiaro che stavi parlando di utenti medi (con tutto il rispetto per loro). L'utente medio non penso si metta a fare un dual boot usando il boot loader di linux. Anche perchè poi per toglierlo devi ricorrere a piccone e scalpello (vedi rispristino del MBR):D
Quindi si, il discorso si applica con un solo sistema operativo installato, ossia nel 90% dei casi


Non è stata una scelta, se non lo hai capito nessuno a cui io mi riferisco ha dovuto installare vista (e già dalla home basic). E comunque che vuol dire? Quando mai avere più ram è stato un privilegio fino a questi livelli?

Non ho capito cosa intendi:rolleyes:
Ti dico solo che la versione basic, da quel che ho letto, su un pc con 1GB di RAM va come, se non meglio, di XP.


Prendi pure gli esempi che vuoi per girarci attorno...

Non giro intorno a niente... pur avendo fatto una battuta, mi sembra di aver reso l'idea ed essere stato chiarissimo. Infatti non hai risposto:rolleyes:


Credo che anche io ne ho viste e ribadisco che vista mi gira bene e quindi ne sono "soddisfatto". Chi non lo è ne avrà i suoi buoni motivi, senza per questo dargli addosso come incompetente o fanboy.

Su questo siamo d'accordissimo. Solo che chi non ne è soddisfatto, dato che nel bene o nel male si è su un forum tecnico, deve giusticare certe affermazioni e, come è ampiamente dimostrato dai post precedenti, l'80% delle volte ci sono utenti che buttano cacca su cose di cui neanche sanno il funzionamento... e di questo me ne rammarico... anche perchè anche se mi riprometto sempre di non rispondere, poi non resisto:D


Io penso che 2GB sono il minimo per non essere penalizzati dalla cache di Vista, con 3 GB si vedrebbero reali benefici (lo spero) comparato con XP.
Tu pensi... io ti ho scritto che uso un notebook con 2GB e ti dico che ci lavoro benissimo. Ho anche il desktop con 4GB... tutta sta differenza poi non ce la vedo, e la poca che c'è è data dalle classiche differenze che ci sono tra notebook e desktop (hdd con meno giri, cpu castrate, etc) e non certo dalla ram, a meno che non si tirino su tre macchine virtuali con Virtual PC o peggio VMWare.

kbytek
03-12-2008, 16:39
"non mi piace il presepe" (De filippo cit)

SwatMaster
03-12-2008, 16:54
Imho si riferiva al prezzo, ovvero 40/50€ e' il prezzo di un videogame! :fagiano:

...Che già hanno un prezzo più alto del dovuto, imho. Ma evitiamo il discorso e l'OT. :rolleyes:

Scusami, mi sono spiegato male. I videogiochi li ho introdotti solo come paragone di prezzo.

Tranquillo. ;)

Ferdy78
03-12-2008, 18:04
vista viene spacciato per usare meglio la ram ma è effettivamente cosi ??? avete mai fatto delle prove
se allocasse 800mb avvolte anche 1200mb di ram per velocizzare il sistema e per redere questa ram subito diponibile per i programmi come ms dice . vi siete mai chiesti come mai se disabilitiamo selvagiamente tutti i servizi inutili che vista pre carica riduciamo drasticamente allocazione nella memoria facendo segnare 500/600 mb di allocazione. di primo impulso uno direbbe che la cosa e semplice se disabilitiamo = liberiamo ma cosi funziona in xp allora in vista dovrebbe rimanere immutata allocazione della ram dato che la riserva per velocizzare il sistema e i programmi etc etc etc ma invece cala , come mai cala ? forse perche la ram che alloca non è allocata per i programmi e per tutto quello per cui crededete ma solo perche a cosi tanti servizi inutili che per avviarli a bisogno di 800mb di ram e avvolte 1000 o 1200.

e se un pc con 1gb di ram non si muove con vista avrà poveraccio le sue ragioni..

ALLORA PARTIAMO DA UN PRESUPPOSTO: rispetto a xp GESTISCE NETTAMENTE MEGLIO LA RAM.
Perchè la gestisce meglio?
...semplice perchè la USA:D
con xp hai si meno di 200 mb occupati..ma a parte il fatto che quando inizi ad aprire i sw la occupa lo stesso...lo fa in modo massiccio, rallentando l'apertura dei sw.
Più ram metti più vista ne userà maggiormente in cache;)

e poi sfatiamo sta storia degli 800 mega...
io ci arrivo a 800 mega di ram in uso su 2048 mb totali..ma uso in contemporanea sidebar, radio in streaming, firefox, opera (in contemporanea..:O ) più qualche tabs e un client torrent + varie et eventuali...a volte sfora anche 1024 di ram...ma che mi frega??
il pc rimane sempre reattivo...
con qualunque distro linux impalli tutto;)

@mazzullatore...ti assicuro che ancora falshplayer+ff o peggio opera sotto Linux...sono tutto fuorchè affidabili stabili...usabili;)

G1971B
03-12-2008, 18:10
ALLORA PARTIAMO DA UN PRESUPPOSTO: rispetto a xp GESTISCE NETTAMENTE MEGLIO LA RAM.
Perchè la gestisce meglio?
...semplice perchè la USA:D
con xp hai si meno di 200 mb occupati..ma a parte il fatto che quando inizi ad aprire i sw la occupa lo stesso...lo fa in modo massiccio, rallentando l'apertura dei sw.
Più ram metti più vista ne userà maggiormente in cache;)

e poi sfatiamo sta storia degli 800 mega...
io ci arrivo a 800 mega di ram in uso su 2048 mb totali..ma uso in contemporanea sidebar, radio in streaming, firefox, opera (in contemporanea..:O ) più qualche tabs e un client torrent + varie et eventuali...a volte sfora anche 1024 di ram...ma che mi frega??
il pc rimane sempre reattivo...
con qualunque distro linux impalli tutto;)

@mazzullatore...ti assicuro che ancora falshplayer+ff o peggio opera sotto Linux...sono tutto fuorchè affidabili stabili...usabili;)

Ferdy se penso ai tuoi post su Vista prima del SP1 e li confronto con quelli odierni mi cappotto dalla sedia ..... :D

zerothehero
03-12-2008, 18:32
Può non piacere vista (un so di passaggio, se non l'avessero fatto in pochi si sarebbero lamentati, visto che tra l'altro verrà sostituito in fretta e furia da seven) senza per questo essere tacciati come ignoranti/cretini o altre amenità?
:fagiano:
Seven sta uscendo benino, vedremo se si potrà passare a quell'os.

Mazzulatore
03-12-2008, 18:35
beh ma fate sempre esempi esagerati cmqe. D'altro canto io posso dire che è possibile implementare l'immagine in memoria dell'intero disco fisso e riscriverlo tutto settore per settore allo spegnimento. sarebbe velocissimo il sistema operativo così. Tanto nel 2010 500 GB di ram costerebbero 10€.
Ma a parte il sarcasmo...
Quello che volevo dire è che il difetto è la non adattività del meccanismo di gestione della memoria così com'è implementato in vista, dato che, saremo anche nel 2009, ma 2 GB per far girare il SO decentemente insieme al browser e al media player mi sembrano troppi. E questo l'ho constatato...
Il fatto che oggigiorno a questo non si dia più tanto peso a causa del prezzo delle ram, beh è palese, ma non si può negare che avrebbero dovuto prestare più attenzione a questo fatto poichè chi per piacere e chi per lavoro ha avuto tra le mani un computer inutilizzabile ed ha dovuto chiedere il downgrade (o farlo autonomamente).
Tornando al sarcasmo, volevo vedere se acquistando una console vi obbligassero ad un upgrade di ram per far andare fluidi i giochi.

zerothehero
03-12-2008, 18:36
Poi come vedo che ciuccia 20giga di HDD mi prende ancora piu la bestia.

L'occupazione del HDD è variabile, visto che l'SO (lo stesso vale per win) ha il vizietto di farti i punti di ripristino ogni 5 minuti..quindi si può passare da 12 giga a 15 e forse anche oltre (non ho verificato, quando avevo vista la prima cosa che facevo era di segare via quella feature). Non è finita..vista si mette a scrivere un filettino pari (se non ricordo male) a quanta memoria ram hai (per l'ibernazione) e come se non bastasse fa partire anche il defrag ogni tanto.
Un incubo insomma...segabile via, ma cmq un incubo :sofico: ..salvo poi impiegare molto di più di xp per caricare e chiudersi (colmo dei colmi), tanto che si consiglia di non spegnerlo mai il pc (usare solo lo stand-by)..vedremo se con seven il tempo di caricamento verrà migliorato (20 sec. o giù di lì)

Jabberwock
03-12-2008, 18:59
Un incubo insomma...segabile via, ma cmq un incubo :sofico: ..salvo poi impiegare molto di più di xp per caricare e chiudersi (colmo dei colmi), tanto che si consiglia di non spegnerlo mai il pc (usare solo lo stand-by)..

Cosa buona e giusta, Vista o non Vista: io usavo l'ibernazione (ex sospensione) anche con XP (sia sul fisso che sul portatile)! :)

ABCcletta
03-12-2008, 19:02
Ferdy se penso ai tuoi post su Vista prima del SP1 e li confronto con quelli odierni mi cappotto dalla sedia ..... :D

Se dovessi dare 1 euro a tutti quelli che hanno areato la bocca su Vista fino a qualche mese fa, sarei sul lastrico.

Mi piace anche notare come Ubuntu sia diventato uno schifo. Immagino che, essendo Linux un sistema di nicchia per il mercato home, più persone lo usino più diventi uno schifo, giusto?

Collision
03-12-2008, 19:25
Può non piacere vista (un so di passaggio, se non l'avessero fatto in pochi si sarebbero lamentati, visto che tra l'altro verrà sostituito in fretta e furia da seven) senza per questo essere tacciati come ignoranti/cretini o altre amenità?
:fagiano:
Seven sta uscendo benino, vedremo se si potrà passare a quell'os.
Guarda che ragionare così su Vista è l'ennesimo errore!

L'eccezione dei 6 anni è stata XP!

Microsoft ha da tempo annunciato che uscirà un nuovo sistema operativo ogni 2 anni, come del resto è sempre stato prima di XP e come del resto è per Apple, Mac, Linux ecc...

simon71
03-12-2008, 19:59
Io ho deciso che il prossimo che sento sparlare di
Vista inizio ad armare i Mig :muro:
Dato che Vista mi gira bene sul Pc che ho in firma e mai mi ha dato problemi di stabilità (leggasi formattone forzato o crash pesanti di shell explorer)...
Io uso Linux da ormai un po', ma chissà perché quando voglio rilassarmi torno al caro vecchio (si fa per dire) Vista, sapendo che non mi deluderà....Che è in grado di gestire 4 flussi audio diversi senza scomporsi, che mi permette di caricare qualunque pagina internet con FF e dozzine di Plugins, che mi permette di utilizzare trilioni di programmi diversi (moltissimi pure free e addirittura open, vedere l'ottimo PAINT.NET che non è certo inferiore a Gimp)....Vista che a differenza di XP mi disinstalla un programma in modo definitivo senza dover sminkiare sul registro, che utlizza il mio HW come mai XP aveva fatto...Che mi permette di godere del delizioso suono della mia scheda audio professionale, di gestire Sintetizzatori, sequencer di ogni tipo e sorta spippolando con latenze e frequenza di campionamento....
Vista che ormai supporta un parco software che (finalmente) si è adeguato a detto OS, che è graficamente piacevole e che mantiene quelle 3 o 4 cagate che hanno reso Windows l' Os più conosciuto al mondo...Vedere gerarchia directory, cartelle, ecc....
Saluti

Collision
03-12-2008, 20:09
Io ho deciso che il prossimo che sento sparlare di
Vista inizio ad armare i Mig :muro:
Dato che Vista mi gira bene sul Pc che ho in firma e mai mi ha dato problemi di stabilità (leggasi formattone forzato o crash pesanti di shell explorer)...
Io uso Linux da ormai un po', ma chissà perché quando voglio rilassarmi torno al caro vecchio (si fa per dire) Vista, sapendo che non mi deluderà....Che è in grado di gestire 4 flussi audio diversi senza scomporsi, che mi permette di caricare qualunque pagina internet con FF e dozzine di Plugins, che mi permette di utilizzare trilioni di programmi diversi (moltissimi pure free e addirittura open, vedere l'ottimo PAINT.NET che non è certo inferiore a Gimp)....Vista che a differenza di XP mi disinstalla un programma in modo definitivo senza dover sminkiare sul registro, che utlizza il mio HW come mai XP aveva fatto...Che mi permette di godere del delizioso suono della mia scheda audio professionale, di gestire Sintetizzatori, sequencer di ogni tipo e sorta spippolando con latenze e frequenza di campionamento....
Vista che ormai supporta un parco software che (finalmente) si è adeguato a detto OS, che è graficamente piacevole e che mantiene quelle 3 o 4 cagate che hanno reso Windows l' Os più conosciuto al mondo...Vedere gerarchia directory, cartelle, ecc....
Saluti
Aggiungerei altre 30 o 40 righe di motivi per i quali Windows (e Vista in particolare) è oggettivamente superiore a qualsiasi altro sistema operativo! Ma queste secondo me bastano!

Come "senso di godimento nell'usare un computer" tutti gli altri sono a distanze incalcolabili da Windows e troppo spesso offrono soluzioni (audio, video, giochi, tutto) da... doversi accontentare di quel che c'è! Questo è il motivo di quel 90% e delle discussioni in oggetto!

diabolik1981
03-12-2008, 20:10
...E concorderai nel dire che 96€, per un passaggio da Vista a Seven -imho un Vista "improved"- siano un po' una ladrata.
Le nostre sono supposizioni, e spero non avranno un riscontro nella realtà. 30-40€ potrei anche tirarli fuori, ma non di più. :fagiano:

Non direi, ho pagato 320€ al dayone per vista retail. Quando uscirà Seven (sinceramente spero che gli cambino nome) si vedà, ma per un aggiornamento del genere 90€ ci stanno tutti. Tieni presente che Apple fa pagare per gli aggiornamenti 129€.

diabolik1981
03-12-2008, 20:11
Ma chi ha mai parlato di videogiochi, scusa? :mbe:
Quello che intendevo dire io -e mi sembrava palese-, è che pagare 100€ un semplice upgrade da una versione ad un'altra "improved", mi pare un po' troppo.
Seven non l'hanno scritto da zero, quindi non si possono arrogare il diritto di spennarmi. Dot.

Nessun OS viene scritto da zero, quindi questa regola vale sempre e comunque?

diabolik1981
03-12-2008, 20:14
- se c'è ram è giusto usarla. Beata l'ora che alla M$ abbiano deciso di farlo. Non capisco però come mai mi ritrovo (sempre e comunque) con almeno 400Mb di ram all'avvio del pc. Non capisco perchè debba aspettare più tempo per il boot per poter fare x mentre il sistema carica roba per x, y, z, ecc ecc (almeno questa è l'impressione che ho avuto, può darsi sbagliata)

E da quando in qua? Controlla cosa c'è in esecuzione automatica (msconfig) o in operazioni pianificate all'avvio.

- perchè deve frullare continuamente il processore, anche disattivando il grosso delle novità di vista rispetto ad xp (vista "alleggerito" si mangia mezz'ora di batteria rispetto ad xp alleggerito)

Semplice, gli alleggerimenti non vanno fatti. Scommetto che hai disattivato AERO, indicizzazione, superfetch etc etc leggendo qualche guida di dubbia valenza in rete.

grey.fox
03-12-2008, 20:22
Per me già così va da Dio! Vista 64

SwatMaster
03-12-2008, 22:49
Non direi, ho pagato 320€ al dayone per vista retail. Quando uscirà Seven (sinceramente spero che gli cambino nome) si vedà, ma per un aggiornamento del genere 90€ ci stanno tutti. Tieni presente che Apple fa pagare per gli aggiornamenti 129€.

320€ per un SO, mi paiono un po' tantini, sopratutto per le mie tasche. :rolleyes:
E 90€, pure.
Apple non fa testo, visto che tutto ciò che ha una mela sopra costa sempre più di ciò che vale.

Il tutto, imho.

Nessun OS viene scritto da zero, quindi questa regola vale sempre e comunque?

Se fai una graduatoria, credo ci siano più "salto" tra XP e Vista, piuttosto che tra Vista e Seven.
Per questo, non credo sia il caso di far pagare troppo a chi vorrebbe un upgrade.


Ma son tutte supposizioni, ripeto. Non si sanno ancora i prezzi. ;)

Mazzulatore
03-12-2008, 23:12
I vecchi PC restano con XP supportato ancora per parecchio tempo, quindi non vedo il problema. I nuovoi con precaricato Vista sono tutti ben dotati e a costi assolutamente irrilevanti.

Scusami, ma questa sembra la solita polemica fatta tanto per farla...

Ma che razza di discorso è? Forse ti sei scordato dei primi sei mesi di Vista, chi ha preso il computer a quell'epoca o ha installato XP e ce l'ha tuttora (che va una scheggia poi adesso) o l'ha ridato indietro a meno che non abbia speso di più per un notebook di fascia media, oppure se lo sta tenendo mostruosamente lento, e non stiamo parlando di 64MB ma di 1GB.

Possiamo continuare a ripeterci le stesse cose cmqe, io ho capito cosa vuoi dire tu o chi altri ma non c'entra con cosa ho detto nel mio primo post.

darios81
04-12-2008, 00:08
Aggiungerei altre 30 o 40 righe di motivi per i quali Windows (e Vista in particolare) è oggettivamente superiore a qualsiasi altro sistema operativo! Ma queste secondo me bastano!

Come "senso di godimento nell'usare un computer" tutti gli altri sono a distanze incalcolabili da Windows e troppo spesso offrono soluzioni (audio, video, giochi, tutto) da... doversi accontentare di quel che c'è! Questo è il motivo di quel 90% e delle discussioni in oggetto!

Allora , visto che vengo accusato di Flame e Trollaggio da qualche individuo...
Io fino a non poco tempo ( e dico stranamente per quello che faccio ) , non trovavo di mio gradimento Linux ( in tutte le sue forme ) , e apprezzavo non poco l'usabilita' e la completezza di Windows.

Dopo 6 mesi ho dato un altra oppurtunita a Vista e un altra ad Ubuntu sul portatile.
Che dire sul mio dual core con bei 3 GIGA di ram , dire che Vista sia un sistema operativo migliore di una quasiasi distro Linux e come urlare cagate al vento.
Non mi dilungo molto , so benissimo come si disabilita tutto in Vista.Fatto.Fa sempre cagare oltre che in parita' di configurazione e' molto piu' reattivo.
Questo sfruttamente della RAM nuovo che dite avere onestamente io non ne ho visti miglioramenti Tangibili.
Cavolo carico Dreamveawer CS3 o poi CS4 , impiega lo stesso tempo dopo una settimana.
Per non parlare come apro piu' programmi , che satura oltre il GIGA DI RAM , e il sistema non e' piu reattivo neanche ad aprirmi una finestra.
Capiamoci , io tendezialmente per lavorare uso due monitor e apro un 4 - 5 programmi + 2 browser contemporaneamente , e tutto questo spreco di RAM inficia sulle prestazioni , se poi volete continuare a dire no non sono io a dovervi dire il contrario.

Cmq a parte questo , il vero problema tra Ubuntu e Vista sta nel supporto dei due S.O.
Il primo, che qualcuno dice anche essere una versioni tra le peggiori di linux ( mentre in rete si dice ben altro , cmq fatto sta che il peggiore dei linux e nettamente migliore di Vista ) , e' poco seguito eli che stanno i problemi , nella mancanza di supporto.
Guardate che basterebbe un po piu' di attenzione a linux e sto S.O. sarebbe 10 volte meglio di Vista.
Io come detto prima lo sto riutilizzando da un due mesi , dall'uscita della 8.10.
Finalmente funziona tutto , e va tutto benissimo.Certo ci vuole un po di confidenza , ci vuole una mentalita' anche diversa , ma vogliamo mettere che ad ogni programma ,servizio o aggiornamento ( anche totale del sistema ) , non mi si imputtana ed appesantisce tutto ?
Oltretutto per chi diceva che Ubuntu saturati 500mb non fa piu' niente.
Carissimo , ci ho installato il Wine , ci ho fatto girare XP VIRTUALIZZATO , WINE con i programmi di WINDOWS + FIREFOX , MESSENGER e altri programmi distruibiti sui 4 desktop ( che ancora poi perche Vista non ha il multi monitor non si comprende ) , totale ram occupata con tutto , ben 1,5GHZ e il sistema non accennava minimamente a rallentare.
Tutto reattivo e senza problemi .
Con Vista gia mi aveva buttato un pernacchio da tempo.
A dimenticavo all'altro tipo :
Come caxxo fai a confrontare Paint.net a The GImp ?
Cioe' uso paint.net dalla sua nascita , ora siamo alla 3.36 , come fai a dire che e' uguale a Gimp ? Gimp e' difficile da capire e usare , ma come funzionalita' fa 20 Paint.net....

Detto questo usate Vista e arricriatevi ..

mjordan
04-12-2008, 00:13
320€ per un SO, mi paiono un po' tantini, sopratutto per le mie tasche. :rolleyes:
E 90€, pure.


90€ per un so sono tanti detto da uno che ha un case che ha un prezzo medio di 130€ e con una HD4870 fa ridere. Impara a valutare i prodotti per la complessità che hanno, i costi di sviluppo, le teste che richiede farli e la complessità intrinseca che possiedono: 90€ per un SO non sono NULLA. E ringrazia l'economia su larga scala. Un programma come Maya, che a complessità è anche meno di Windows, sta 7000$ a postazione... E tu un SO a 90€ lo consideri tanto... :mbe:
Questo è il motivo per cui nessuno mai potrà mai fare concorrenza commerciale a Microsoft o Apple se non con alternative open source: sviluppare un nuovo sistema operativo con un market share che parte da zero, che debba fare concorrenza a uno che ha anni e anni di sviluppo alle spalle e venderlo a un prezzo piu' competitivo è commercialmente impossibile.

Io per mangiare una pizza di merda e bermi una 0.2 di birra mi se ne vanno 25€ quando vado in un locale medio ... E dovrei considerare tanto 90€ "per un so"? :mbe:
Se sapevo imparavo a fare il pizzaiolo ...

darios81
04-12-2008, 00:20
90€ per un so sono tanti detto da uno che ha un case che ha un prezzo medio di 130€ e con una HD4870 fa ridere. Impara a valutare i prodotti per la complessità che hanno, i costi di sviluppo, le teste che richiede farli e la complessità intrinseca che possiedono: 90€ per un SO non sono NULLA. E ringrazia l'economia su larga scala. Un programma come Maya, che a complessità è anche meno di Windows, sta 7000$ a postazione... E tu un SO a 90€ lo consideri tanto... :mbe:
Questo è il motivo per cui nessuno mai potrà mai fare concorrenza commerciale a Microsoft o Apple se non con alternative open source: sviluppare un nuovo sistema operativo con un market share che parte da zero, che debba fare concorrenza a uno che ha anni e anni di sviluppo alle spalle e venderlo a un prezzo piu' competitivo è tecnicamente impossibile.

Io ho visto le licenze di Maya ( i prezzi ) e non costavano certamente 7000$.
Maya non e' il programma per la modellazione 3D ?
L'ho visto all'accademia delle belle arti visto che gestivo il laboratorio d'informatica.Installato su 20 pc con multi licenza.

Cmq Mjordan.Ti insegno una cosa per quello che ti puo servire.
Il problema non sta nei prezzi , ma nel fatto che non ci sn alternative.O ti pigli sta minestra o ti pigli sta minestra.
Se dovessi scegliere cosa perndo ? Ubuntu ( gratis ) o Vista , che praticamente e' l'unico sistema operativo che ha tutto ?
C'e un monopolio controllato dalla quale tu non puoi scegliere e la M$ fa quei prezzi solo perche sa che non ci sono alternative.

Il ragazzo che prendi per il culo che ha il case da 130 Euro , ha fatto la sua scelta.Poteva prendere un casa da 20 euro o uno da 300 Euro.Tutti avevano la stessa funzione e fanno le stesse cose.

Con i S.O. non e' cosi.Se non metti il S.O. che ci fai col Pc? Nulla.
Vuoi giocare ? Devi mettere Vista...
Per tanto 400Euro per un S.O. ( tra l'altro Vista ) sono un furto.
Vogliono fare le licenze per Vista ? bene , le mettessero a 40 50 euro che me la compro con supporto massiccio non come lo scempio che ho visto con XP.

Voglio Upgradare VISTA a SEVEN : apposto , non mi fare comprare nuove licenze perche io ti ho gia pagato.

mjordan
04-12-2008, 00:25
Può non piacere vista (un so di passaggio, se non l'avessero fatto in pochi si sarebbero lamentati, visto che tra l'altro verrà sostituito in fretta e furia da seven) senza per questo essere tacciati come ignoranti/cretini o altre amenità?
:fagiano:
Seven sta uscendo benino, vedremo se si potrà passare a quell'os.

Se seven sta uscendo benino, adesso mi devi elencare tutte le differenze principali con Vista... ;)
Perchè se mi dici che Vista ti fa cagare e invece ti piace Seven, allora sei il tipo da Windows Mojave. :asd:

mjordan
04-12-2008, 00:39
Io ho visto le licenze di Maya ( i prezzi ) e non costavano certamente 7000$.
Maya non e' il programma per la modellazione 3D ?
L'ho visto all'accademia delle belle arti visto che gestivo il laboratorio d'informatica.Installato su 20 pc con multi licenza.


I prezzi sono calati, ho controllato adesso, fanno 5000$ (versione unlimited) giusto perchè Alias|Wavefront è stata acquisita da Autodesk. Fa lo stesso?
Tra l'altro non puoi paragonare i prezzi che ci sono per gli istituti con quelli che si fanno al mercato retail.


Cmq Mjordan.Ti insegno una cosa per quello che ti puo servire.
Il problema non sta nei prezzi , ma nel fatto che non ci sn alternative.O ti pigli sta minestra o ti pigli sta minestra.
Se dovessi scegliere cosa perndo ? Ubuntu ( gratis ) o Vista , che praticamente e' l'unico sistema operativo che ha tutto ?
C'e un monopolio controllato dalla quale tu non puoi scegliere e la M$ fa quei prezzi solo perche sa che non ci sono alternative.


I prezzi delle OEM non mi sembrano esagerati. E se togli i giochi, dov'è che non c'è alternativa? L'alternativa c'è e se c'è monopolio solo per i giochi, pigliatela con le software house che li sviluppano, non con Microsoft. Il monopolio non c'è. C'è solo nella testa della gente. Perchè per qualsiasi cosa che non siano giochi ci sono alternative. Dimmi di no e ti dico che quel Linux che hai installato non l'hai nemmeno visto a fondo.


Il ragazzo che prendi per il culo che ha il case da 130 Euro , ha fatto la sua scelta.Poteva prendere un casa da 20 euro o uno da 300 Euro.Tutti avevano la stessa funzione e fanno le stesse cose.


A parte che io non sto prendendo per il culo nessuno, ho solo evidenziato che 90€ per una licenza OEM non sono poi cosi tanti. Il prezzo alto, in questo caso è solo la percezione che si ha del software. Il software viene visto come un bene che non vale nulla, al punto di dire che 90€ "per un SO" sono tanti. Se non fosse che Windows ha il market share che ha, da recuperare velocemente il costo degli investimenti, sai quanto costerebbe un sistema operativo? Sai quanto costava un sistema operativo negli anni 70?
Da MediaWorld un mobile per un TV composto da 3 lastre di vetro e 4 tubi di alluminio costa 400 tappi. Io dovrei considerare 90€ per un SO una cifra alta? Fatemi il piacere. :mad:


Con i S.O. non e' cosi.Se non metti il S.O. che ci fai col Pc? Nulla.
Vuoi giocare ? Devi mettere Vista...


Ma oltre ai giochi ci vai? :asd: No perchè se uno parla di libertà e poi mi cita sempre i giochi, allora gli rispondo che la libertà ha un prezzo e non si conquista con l'anarchia. Se vuoi essere libero le alternative ci sono. Se hai cosi bisogno di giocare, fatti la console.... Ti avverto però che li i giochi costano pure 70€ ...


Per tanto 400Euro per un S.O. ( tra l'altro Vista ) sono un furto.
Vogliono fare le licenze per Vista ? bene , le mettessero a 40 50 euro che me la compro con supporto massiccio non come lo scempio che ho visto con XP.


Quelli sono i prezzi della versione ultimate in versione retail. Tu vuoi insegnare qualcosa a me, io voglio insegnare qualcosa a te: impara a scegliere i prodotti per le tue esigenze e non puntare sempre e solo al massimo. Cosi come non ti vai a comprare la ferrari, potresti decidere che una home premium OEM da scarso 90€ possa fare al caso tuo... In tutti gli altri casi, stai guardando semplicemente qualcosa che non ti puoi permettere. E se non ti puoi permettere qualcosa, non per questo significa che è costoso. Al di la del fatto che 400€ sono tanti, la possibilità di spendere molto meno ce l'hai. Quindi non criticare i 400€ della versione che non ti puoi permettere ma comincia a guardare quella che ti puoi comprare. Perchè non ci vogliono 400€ per avere una licenza di Vista. Se tu guardi solo al prodotto di punta, e consideri tutto il resto che invece puoi permetterti come un qualcosa su cui non vuoi spendere, il problema è tuo. Il tuo discorso sarebbe valido se non ci fossero varie tipologie di prodotto a costi inferiori, ma siccome ci sono, stai facendo semplicemente polemica sterile e stai ragionando con la tipica mentalità italiana: non me lo posso permettere ma lo guardo lo stesso (e guardo solo quello). A sto punto incazzati pure con Ferrari che non fa auto per operai.


Voglio Upgradare VISTA a SEVEN : apposto , non mi fare comprare nuove licenze perche io ti ho gia pagato.

Tu hai già pagato il lavoro su Vista, che include un lavoro di manutenzione che dura anni. Il lavoro di 2000 persone di altri 3 anni su una revisione di un'altro sistema operativo chi lo paga, mia nonna? Ma tu la mattina quando ti alzi vai a lavorare gratis? Io penso invece che tu sei uno di quelli che sta a guardare il minuto quando deve staccare dal lavoro... :asd: Ma dove sta la razionalità? :muro:

darios81
04-12-2008, 00:53
Ma io non capisco : sei contento di pagare tutto e di piu ?
E' normale che se metto linux ho difficolta' a far funzionare ( non per giocare ) la scheda video ?
E' normale che non mi funzioni il DRIVER del Wi-fi dell'ASpire one ?
E' normale che non mi funzioni il microfono integrato.

Sono costretto mio malgrado ( perche sull'aspire one volevo mettere ubuntu ) a prendermi Windows , indipendentemente dai giochi se devi fare una scelta ponderata , Linux puo affiancare Windows.
Se solo linux avesse un po di visibilita' e supporto che ha il sistema della M$ ( perche in tutto questo centra , e non c'e bisogno di dire che non e' vero , la microsft che da una vita fa battaglia all'open source ) ovviamente non avrebbe questi problemi.
Senza problemi sta certo che piu di quelli che ci sn lo sceglierebbero al posto di Windows.

Ti porto un esempio di monopolio controllato : un prodotto per la quale diciamo Windows tira tra molti e' Windows Live Messenger.
Ora non c'e un alternativa su Linux ? come azzo e' possible ? Mi devo mettere AMSN o PIGDIN O KOPETE ? Fanno pena.
Perche non lo fanno visto che sono liberi anche per Unix ?
Sta cosa vale per questo ed altri programmi.
Sono cotretto a ricorrere alla virtualizzazione in quanto una miriade di programmi non esistono o non possono essere emulati tramite Wine.

zerothehero
04-12-2008, 00:57
Se seven sta uscendo benino, adesso mi devi elencare tutte le differenze principali con Vista... ;)
Perchè se mi dici che Vista ti fa cagare e invece ti piace Seven, allora sei il tipo da Windows Mojave. :asd:

Ho detto che seven (provato per qualche ora in versione prealfa) sembra promettere bene (va verificato se effettivamente L'RTM garantirà tempi di carimento ridotti e molte altre cose che la microsoft ha promesso), non ho detto che sarà sicuramente un bel sistema operativo.

Tre cose mi hanno piacevolmente colpito:

1) UAC non invasivo
2) Mediacenter notevolmente migliorato, con encoder H264 integrato (importante per raitestHD) e codec h264/divx, possibilità di registrare/vedere più di 2 canali (nella versione ultimate potranno funzionare ben 4 canali contemporaneamente) ed eterogenei (analogico e digitale insieme)
Supporto alla tv via ip (utile più per gli americani, ma in futuro potrebbe essere utile anche per noi).
3) Gestione temi e funzione ricerca.

Altre cose invece non mi sono piaciute, ma probabilmente sono dovute al fatto che la release era una prealpha (i driver video col multimonitor litigano, sia gli ultimi nvidia che ati).

ABCcletta
04-12-2008, 01:09
...
...
...
Voglio Upgradare VISTA a SEVEN : apposto , non mi fare comprare nuove licenze perche io ti ho gia pagato.

Tra giochi, sistemi operativi e windows live messenger, hai una visione dell'informatica alquanto deviata. Il fatto che esista il software free e il software open non implica che quello commerciale non sia influenzato dalle leggi del mercato.

PS: sto ancora ridendo per la citazione e per il "monopolio controllato".

zerothehero
04-12-2008, 01:11
... timore delle novità! Tipo gli utenti che hanno installato Vista ma con lo start menu impostato in modalità classica! :sofico: :D
Troppo forti!

Un pò come INTEL e numerosissime altre aziende che non si sono ancora decise (a meno di notizie dell'ultima ora) a passare a vista.
Un pò come quelli che dopo essersi trovati vista sul portatile e sul pc fisso, hanno fatto di tutto (downgrade o altri mezzi) per ritornare a windows xp (S.O. utilizzato ancora massicciamente per i netpc, nonostante la microsoft inizialmente avesse fatto di tutto per sabotarlo imponendo dei limiti hardware), in modo da avere, tanto per dirne una, una maggiore velocità nel trasferimento dei files (problema risolto solo con l'sp1) e maggiore compatibilità ad es. con i giochi e le schede audio.
Ditemi voi come è possibile fare uscire un sistema operativo che per quasi un anno è stato più lento del precedente nel trasferire i files.
Hai voglia a menarla con la gestione della ram migliorata, il superfetch e altre amenità, tanto alla gente comune non credo gliene freghi più di tanto... :fagiano:

mjordan
04-12-2008, 01:12
Ma io non capisco : sei contento di pagare tutto e di piu ?


Non si tratta di essere contenti, si tratta di razionalizzare. Se ragioni in quei temini, non stai razionalizzando ma stai pensando solo al tuo portafoglio. Se io non mi posso permettere qualcosa, mi domando se sono io che guadagno poco o se quel prodotto costa effettivamente tanto. Questo significa razionalizzare. Se tu ragioni col tuo solo portafoglio, non dovresti nemmeno entrarci in simili discussioni.


E' normale che se metto linux ho difficolta' a far funzionare ( non per giocare ) la scheda video ?


E' tua ignoranza. Io uso Linux come sistema esclusivo dal 1994, ovvero da 14 anni. Da quando nVidia supporta nativamente le GPU, configurare una scheda è diventato una cazzata. Se poi tu hai scelto una ATI o non sai configurarla perchè non sai usare il sistema, questo è un problema tuo: di certo non implica che non ci sono alternative. Chi non sa fare, paga. Io non mi lamento di certo che il mio commercialista mi fa pagare se non so compilare un modello 730 e non mi lamento se l'idraulico mi si prende 60€ per sturare un cesso.


E' normale che non mi funzioni il DRIVER del Wi-fi dell'ASpire one ?


E' tua ignoranza. Fedora 10 lo riconosce di default e funziona perfettamente (kernel 2.6.27). Versioni precedenti non lo riconoscevano "on the fly" sempre perchè, per tua ignoranza, vuoi usare Linux e non sai ricompilare un kernel. Ancora, non implica che non ci siano alternative.


E' normale che non mi funzioni il microfono integrato.


Funziona a me che ho un portatile di 6 mesi, no, non è normale.


Sono costretto mio malgrado ( perche sull'aspire one volevo mettere ubuntu ) a prendermi Windows , indipendentemente dai giochi se devi fare una scelta ponderata , Linux puo affiancare Windows.
Se solo linux avesse un po di visibilita' e supporto che ha il sistema della M$ ( perche in tutto questo centra , e non c'e bisogno di dire che non e' vero , la microsft che da una vita fa battaglia all'open source ) ovviamente non avrebbe questi problemi.
Senza problemi sta certo che piu di quelli che ci sn lo sceglierebbero al posto di Windows.


Io farei una netta distinzione fra i problemi dell'OS e i problemi che ha un'utente con quell'OS. Oggi come oggi Linux supporta hardware che Windows ha smesso di supportare da un pezzo. Non a caso qualcuno competente disse che Linux come supporto hardware di default supportava addirittura piu' hardware di Windows. Certo, magari con un componente uscito da 2 giorni il supporto latita ma in pochi mesi verrà supportato quasi certamente. Sono finiti i tempi bui di Linux che c'erano una volta.


Ti porto un esempio di monopolio controllato : un prodotto per la quale diciamo Windows tira tra molti e' Windows Live Messenger.
Ora non c'e un alternativa su Linux ? come azzo e' possible ? Mi devo mettere AMSN o PIGDIN O KOPETE ? Fanno pena.
Perche non lo fanno visto che sono liberi anche per Unix ?
Sta cosa vale per questo ed altri programmi.
Sono cotretto a ricorrere alla virtualizzazione in quanto una miriade di programmi non esistono o non possono essere emulati tramite Wine.

Non li fanno perchè ci sono persone come te che chiedono "perchè non li fanno" al posto di contribuire. Ovvero non c'è sufficiente forza lavoro. Tra l'altro quelli come te, chiedono perchè "Non li fanno" ma non hanno mai fatto una donazione di 1€ a un progetto software. Fra le varie colpe, mettici pure te stesso. Tu vuoi tutto e non vuoi spendere una lira. Magari se della tua Ubuntu prendevi la versione commerciale a 17 sterline da 20 DVD e ne regalavi una copia a 19 amici, magari il tuo hardware non supportato stava pronto nella prossima release e quello che invece è supportato ma non sapevi come configurarlo, ti aiutava il supporto tecnico incluso nel prezzo. Sembra una cazzata, ma se tutti nel loro piccolo ragionassero in termini di supporto, stai tranquillo che Linux avrebbe molta piu' attenzione di quella che ha adesso. Le corporation come RedHat investono milioni e milioni di dollari nello sviluppo. Ma se gli utenti home non vogliono spendere un cavolo, il problema rimane. E solo con gli utenti server e business, di certo non si da priorità al tuo microfono... :rolleyes:
Io fra le altre cose, sono un'appassionato di computer graphics e uso quotidianamente Blender: lo supporto, non lo uso soltanto. Nell'ultimo anno ho comprato 3 libri dallo shop ufficiale e 2 DVD di training per un totale di 140€ di materiale. E' tanto? Non direi, con Blender faccio cose che richiederebbero software che costano migliaia di dollari. Io non uso il software open source solo per scroccare. Se mi è utile, lo supporto. Se non c'è niente da comprare, uso PayPal. Meglio poco che niente. Se dono 5€ a me non costa nulla, se tutti lo facessero, i progetti sarebbero molto piu' vivi, supportati e potenti. Nessuno lavora gratis e nessuno si può permettere di farlo. Nè io, nè tu nè loro. Stasera al telegiornale hanno detto che gli italiani stanno diventando un popolo di giocatori: spendono miliardi per giocare al superenalotto, totip, poker e cavolate varie: poi magari si lamentano che non arrivano alla fine del mese, che 90€ per un SO sono tanti e che i progetti come Kopete e Pidgin "fanno pena". Io a queste affermazioni provo solo disgusto. Ieri sera stavo al tabaccaio a comprare le sigarette, c'era un nonnetto che s'è giocato 50€ di schedine... Mentre dava le schedine da giocare, dice al tabaccaio:"Speriamo vinco qualcosa che c'è una crisi!!". Il tabaccaio gioca le schedine, lo guarda e gli dice:"Sono 48€". E il nonnetto:"Sai che è, dammi pure un gratta e vinci!" :doh:
50€ di schedine e si lamenta della crisi... Ecco perchè io dopo faccio il paragone fra 130€ per un case e 90€ per un SO... Non ci sta cognizione di causa è inutile a chiacchierare... Per il mio modo di ragionare uno che si gioca 50€ di schedine (la paga di una giornata di un'opeaio stipendiato) e si lamenta della crisi economica dovrebbe vincere due zampate nel sedere... Altro che soldi... :doh: E' la percezione di qualcosa che determina se qualcosa è tanto o è poco: un mio amico si spende mezzo stipendio al mese alla SNAI e non si compra un solo videogioco originale perchè costano tanto... :rolleyes:

mjordan
04-12-2008, 01:53
Ho detto che seven (provato per qualche ora in versione prealfa) sembra promettere bene (va verificato se effettivamente L'RTM garantirà tempi di carimento ridotti e molte altre cose che la microsoft ha promesso), non ho detto che sarà sicuramente un bel sistema operativo.

Tre cose mi hanno piacevolmente colpito:

1) UAC non invasivo
2) Mediacenter notevolmente migliorato, con encoder H264 integrato (importante per raitestHD) e codec h264/divx, possibilità di registrare/vedere più di 2 canali (nella versione ultimate potranno funzionare ben 4 canali contemporaneamente) ed eterogenei (analogico e digitale insieme)
Supporto alla tv via ip (utile più per gli americani, ma in futuro potrebbe essere utile anche per noi).
3) Gestione temi e funzione ricerca.

Altre cose invece non mi sono piaciute, ma probabilmente sono dovute al fatto che la release era una prealpha (i driver video col multimonitor litigano, sia gli ultimi nvidia che ati).

Come sospettavo. Ti sono piaciute 2 caratteristiche su 3 alle quali in genere "il sistema operativo" non c'entra nulla e qualora non piacciano si risolvono con applicazioni di terze parti (pure gratuite). Anche quelle che non ti sono piaciute, ahimè, col sistema operativo non c'entrano nulla (i driver nVidia sono i driver nVidia ma stiamo parlando del SO di Microsoft). Adesso magari scegliamo Seven anche perchè la scatola è piu' bella. Qualcosa del SO in quanto SO ti è piaciuta anche? Io voglio sapere cosa ti piace di Seven che Vista non ha. Lascia stare le utility a corredo, quelle sono appunto un corredo e di certo un SO non si sceglie per le utility allegate.

diabolik1981
04-12-2008, 08:10
320€ per un SO, mi paiono un po' tantini, sopratutto per le mie tasche. :rolleyes:
E 90€, pure.
Apple non fa testo, visto che tutto ciò che ha una mela sopra costa sempre più di ciò che vale.

Il tutto, imho.

Certamente è una tua opinione, la mia è diversa. C'è da dire però che sto parlando sempre di una retail, licenza che nella stragrande maggioranza dei casi non serve a nessuno, perchè è più che sufficiente la OEM che si trova preinstallata, e qui il prezzo cala drasticamente.

Se fai una graduatoria, credo ci siano più "salto" tra XP e Vista, piuttosto che tra Vista e Seven.

Questo è sicuro, anche se la gente sta già acclamando Seven come il messia :asd:

Per questo, non credo sia il caso di far pagare troppo a chi vorrebbe un upgrade.

Si tratta sempre di una major release, quindi ne seguirà le regole di costo come in passato. Anche se c'è da dire che Vista al lancio costava meno di XP, e credo che Seven costerà meno di Vista (anche in relaziona all'attuale situazione economica).

Ma son tutte supposizioni, ripeto. Non si sanno ancora i prezzi. ;)

concordo in pieno.

Dane
04-12-2008, 10:06
E da quando in qua? Controlla cosa c'è in esecuzione automatica (msconfig) o in operazioni pianificate all'avvio.



Semplice, gli alleggerimenti non vanno fatti. Scommetto che hai disattivato AERO, indicizzazione, superfetch etc etc leggendo qualche guida di dubbia valenza in rete.

Aero non è supportato dalla scheda video che ho.

prima ho disabilitato tutto: lento

poi leggendo che vista deve essere lasciato a fare quello che vuole ho reinstallato e non ho toccato nulla: peggio

poi ho disabilitato cose che l'attività normale di un portatile non aveva nulla a che fare ed è quasi arrivato al livello della prima situazione.

Come faccio a dire che vista frulla in continuazione?
processore (centrino dothan) bloccato a 600Mhz. Su xp il sistema è sostanzialmente fluido. Se rallenta ogni tanto (tante pagine web aperte contemporaneamente, client di chat che rinoe ke scatole, ecc ecc - cmq restando in un utilizzo del portatile soft) non me ne faccio un problema.
Con vista parti dalla condizione di sovraccarico media di xp. Per trovarti "le mani legate" hai poco margine.
Soluzioni: alzare le frequenze di funzionamento con conseguente aumento di consumi non mi andava. Lasciando il processore rallentato la batteria durava meno. Morale: ho rimesso xp. Aggiungo: peccato perchè vista per l'utilizzo del tabletPC è migliore, ma mezz'ora di autonomia in più per me è prioritaria.

diabolik1981
04-12-2008, 10:27
Aero non è supportato dalla scheda video che ho.

prima ho disabilitato tutto: lento

poi leggendo che vista deve essere lasciato a fare quello che vuole ho reinstallato e non ho toccato nulla: peggio

poi ho disabilitato cose che l'attività normale di un portatile non aveva nulla a che fare ed è quasi arrivato al livello della prima situazione.

Come faccio a dire che vista frulla in continuazione?
processore (centrino dothan) bloccato a 600Mhz. Su xp il sistema è sostanzialmente fluido. Se rallenta ogni tanto (tante pagine web aperte contemporaneamente, client di chat che rinoe ke scatole, ecc ecc - cmq restando in un utilizzo del portatile soft) non me ne faccio un problema.
Con vista parti dalla condizione di sovraccarico media di xp. Per trovarti "le mani legate" hai poco margine.
Soluzioni: alzare le frequenze di funzionamento con conseguente aumento di consumi non mi andava. Lasciando il processore rallentato la batteria durava meno. Morale: ho rimesso xp. Aggiungo: peccato perchè vista per l'utilizzo del tabletPC è migliore, ma mezz'ora di autonomia in più per me è prioritaria.

vatti a leggere i requisiti minimi di sistema...certo che di troll in giro spuntano come funghi.:doh:

http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx

Collision
04-12-2008, 10:41
Ma LOL!

Ragazzi (diabolik, mjordan...) ma perchè non lasciate perdere? Ma non vi sembra surreale discutere in questa maniera?

simon71
04-12-2008, 10:41
Aero non è supportato dalla scheda video che ho.

prima ho disabilitato tutto: lento

poi leggendo che vista deve essere lasciato a fare quello che vuole ho reinstallato e non ho toccato nulla: peggio

poi ho disabilitato cose che l'attività normale di un portatile non aveva nulla a che fare ed è quasi arrivato al livello della prima situazione.

Come faccio a dire che vista frulla in continuazione?
processore (centrino dothan) bloccato a 600Mhz. Su xp il sistema è sostanzialmente fluido. Se rallenta ogni tanto (tante pagine web aperte contemporaneamente, client di chat che rinoe ke scatole, ecc ecc - cmq restando in un utilizzo del portatile soft) non me ne faccio un problema.
Con vista parti dalla condizione di sovraccarico media di xp. Per trovarti "le mani legate" hai poco margine.
Soluzioni: alzare le frequenze di funzionamento con conseguente aumento di consumi non mi andava. Lasciando il processore rallentato la batteria durava meno. Morale: ho rimesso xp. Aggiungo: peccato perchè vista per l'utilizzo del tabletPC è migliore, ma mezz'ora di autonomia in più per me è prioritaria.

Cioè Scusa fammi capire: tu nel 2009 hai un Processore a 600 Mhz (P3 immagino) e pretendi di farci girare un qualunque Os degli ultimi 2 anni?
Scusa, non ti offendere ma ci sei o ci fai?
Prova ad installare Ubuntu Intrepid, e poi mi dici come va....E non è però vista, eh....
Prova a jailbreakare Leopard e caricalo....
Poi mi raccomando metti i risultati su Youtube che così mi diverto un po'....
Fammi fare 2 ghignate:rolleyes:

Collision
04-12-2008, 10:45
Pure te Simon! ;)

diabolik1981
04-12-2008, 10:53
Cioè Scusa fammi capire: tu nel 2009 hai un Processore a 600 Mhz (P3 immagino) e pretendi di farci girare un qualunque Os degli ultimi 2 anni?
Scusa, non ti offendere ma ci sei o ci fai?
Prova ad installare Ubuntu Intrepid, e poi mi dici come va....E non è però vista, eh....
Prova a jailbreakare Leopard e caricalo....
Poi mi raccomando metti i risultati su Youtube che così mi diverto un po'....
Fammi fare 2 ghignate:rolleyes:

peggio è un centrino downvoltato/downcloccato.

illidan2000
04-12-2008, 11:08
vatti a leggere i requisiti minimi di sistema...certo che di troll in giro spuntano come funghi.:doh:

http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx

beh, stavolta non posso che quotare... già è tanto che ti giri xp.
là ci starebbe bene un win2k

zerothehero
04-12-2008, 11:23
Come sospettavo. Ti sono piaciute 2 caratteristiche su 3 alle quali in genere "il sistema operativo" non c'entra nulla e qualora non piacciano si risolvono con applicazioni di terze parti (pure gratuite). Anche quelle che non ti sono piaciute, ahimè, col sistema operativo non c'entrano nulla (i driver nVidia sono i driver nVidia ma stiamo parlando del SO di Microsoft). Adesso magari scegliamo Seven anche perchè la scatola è piu' bella. Qualcosa del SO in quanto SO ti è piaciuta anche? Io voglio sapere cosa ti piace di Seven che Vista non ha. Lascia stare le utility a corredo, quelle sono appunto un corredo e di certo un SO non si sceglie per le utility allegate.

Io faccio un ragionamento da consumatore, non da programmatore o da "espertone" di Sistemi Operativi.
Quindi valuto il sistema operativo per i mezzi e gli strumenti (e anche gli applicativi) che mi fornisce, lo stesso fanno gran parte di coloro che decidono di spendere dei soldini per la licenza di un sistema operativo.
Il mediacenter di seven mi è sembrato migliore di quello di vista (ed è certamente preferibile avere un applicativo ben integrato nell'OS piuttosto che doversi barcamenare con programmi esterni tipo dvb-dream) per le ragioni sopracitate. Non me ne può fregare di meno cosa c'è "sotto" all'os (cioè il kernel). e se è teoricamente migliore e peggiore, se poi nella fruizione quotidiana (altrimenti il fenomeno del downgrade non ci sarebbe stato) risulta peggiore di un vecchio sistema operativo (come windows xp).
Ce ne sono anche delle altre, una cosa che mi viene in mente ad es. sono le miniature della barra, che adesso sono più "carine". :Prrr:
Nell'ottica della fruizione quotidiana ad es. è positivo avere un sistema che ti fa aprire i filmati senza ricorrere a codec esterni ad es.
Siamo alla rivoluzione (no, visto che la microsoft ha cancellato longhorn)?
No, ma cmq da quello che ho visto (uac meno rompicoglioni, mediacenter migliorato, gestione temi migliorata e altri piccoli miglioramenti) e da quello che hanno promesso (caricamento os più veloce e maggiore leggerezza) è cmq un passo in avanti e non un passo indietro.

diabolik1981
04-12-2008, 11:25
Io faccio un ragionamento da consumatore, non da programmatore o da "espertone" di Sistemi Operativi.
Quindi valuto il sistema operativo per i mezzi e gli strumenti (e anche gli applicativi) che mi fornisce, lo stesso fanno gran parte di coloro che decidono di spendere dei soldini per la licenza di un sistema operativo.
Il mediacenter di seven mi è sembrato migliore di quello di vista (ed è certamente preferibile avere un applicativo ben integrato nell'OS piuttosto che doversi barcamenare con programmi esterni tipo dvb-dream) per le ragioni sopracitate. Non me ne può fregare di meno cosa c'è "sotto" all'os (cioè il kernel). e se è teoricamente migliore e peggiore, se poi nella fruizione quotidiana risulta peggiore di un vecchio sistema operativo (come windows xp).
Ce ne sono anche delle altre, una cosa che mi viene in mente ad es. sono le miniature della barra, che adesso sono più "carine". :Prrr:
Nell'ottica della fruizione quotidiana quindi è positivo avere un sistema che ti fa aprire i filmati senza ricorrere a codec esterni ad es.
Siamo alla rivoluzione (no, visto che la microsoft ha cancellato longhorn)?
No, ma cmq da quello che ho visto (uac meno rompicoglioni, mediacenter migliorato, gestione temi migliorata e altri piccoli miglioramenti) e da quello che hanno promesso (caricamento os più veloce e maggiore leggerezza) è cmq un passo in avanti.

mi spiegate cosa diavolo ci fate col Pc tanto da far uscire UAC e reputarlo "rompicoglioni"?

zerothehero
04-12-2008, 11:29
mi spiegate cosa diavolo ci fate col Pc tanto da far uscire UAC e reputarlo "rompicoglioni"?

Chiedilo alla Microsoft che con seven ha cambiato quel rompiballe di UAC. Evidentemente lo pensano anche loro se l'hanno modificato. :sofico:

Dane
04-12-2008, 11:59
vatti a leggere i requisiti minimi di sistema...certo che di troll in giro spuntano come funghi.:doh:

http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx

troll?
può essere, ma probabilmente non hai ben presente di cosa parlo.

Ripeto, e sottolineo: ad uso navigazione internet, chat e poco altro:

grazie per avermeli linkati:
Requisiti minimi per tutte le edizioni di Windows Vista SP1:
Processore 800 Mhz
512 MB di memoria di sistema
Unità disco rigido da 20 GB con almeno 15 GB di spazio disponibile
Supporto per grafica Super VGA
Unità CD-ROM1

processore da 600Mhz a 1200Mhz centrino: ho provato vari passi e non è che cambiava un granchè.
1,5Gb, disco da 80Gb (momentus non mi ricordo quale, ma cmq 5400 giri recente), geforce4


Cioè Scusa fammi capire: tu nel 2009 hai un Processore a 600 Mhz (P3 immagino) e pretendi di farci girare un qualunque Os degli ultimi 2 anni?
Scusa, non ti offendere ma ci sei o ci fai?
Prova ad installare Ubuntu Intrepid, e poi mi dici come va....E non è però vista, eh....
Prova a jailbreakare Leopard e caricalo....
Poi mi raccomando metti i risultati su Youtube che così mi diverto un po'....
Fammi fare 2 ghignate:rolleyes:


ho 2 portatili, stesso processore. Ubuntu non lo voglio vedere nemmeno da lontano. Leopard non mi interessa, ma gentoo (sull'altro) con kde4 gira ben più veloce che xp. Ovviamente ili processore è praticamente bloccato a 600Mhz. Flash a parte va tutto tranquillo (la pubblicità su internet viene filtrata e youtube non è la mia preoccupazione principale :) )
Sistema operativo recente? Secondo me lo è. Con xp la differenza è poca. Con vista aumenta, di molto.

peggio è un centrino downvoltato/downcloccato.

probabilmente ignori che a parità di clock un dothan va ben di più di un pentium3. Magari con gli ultimi tualatin la differenza è esigua, ma sono esigui anche i tualatin.

beh, stavolta non posso che quotare... già è tanto che ti giri xp.
là ci starebbe bene un win2k

ottimizzi quello che hai e vivi meglio ;)


si parlava di confrontare i sistemi operativi. Se a voi piace confrontarli in maniera tutto compreso pace. Io li confronti in maniera minimalista.

Jabberwock
04-12-2008, 12:51
mi spiegate cosa diavolo ci fate col Pc tanto da far uscire UAC e reputarlo "rompicoglioni"?

Dopo 3 mesi di uso quotidiano... me lo chiedo pure io! E si che prima usavo XP con l'account di amministratore, quindi zero richieste! :mbe:

Jabberwock
04-12-2008, 12:56
grazie per avermeli linkati:
Requisiti minimi per tutte le edizioni di Windows Vista SP1:
Processore 800 Mhz
512 MB di memoria di sistema
Unità disco rigido da 20 GB con almeno 15 GB di spazio disponibile
Supporto per grafica Super VGA
Unità CD-ROM1

Beh, per Xp consigliavano, come configurazione minima, un P233MMX e 64MB di RAM... per installare lo installavi, poi pero' avevi solo un soprammobile che consumava elettricita'! :stordita:

Ferdy78
04-12-2008, 13:04
e da quando linux non lascia caricate in memoria le librerie? :D


Restando IT:
sono dell'idea che il sp2 per vista sia una necessità quasi di "brand" (per vista). E' partito male, da quello che mi dicono ultimamente funziona bene, non si pianta ecc ecc ecc, solo che è dura togliersi una fama "brutta". IMHO cercano di salvarsi la faccia con la dicitura sp2 (con il quale probabilmente non cambierà nulla, al contrario di quanto è stato con XP)

Andando OT, e in riferimento all'uso che faccio io del SO, cioè su portatili non recentissimi:
di vista non riesco ancora a capire
- se c'è ram è giusto usarla. Beata l'ora che alla M$ abbiano deciso di farlo. Non capisco però come mai mi ritrovo (sempre e comunque) con almeno 400Mb di ram all'avvio del pc. Non capisco perchè debba aspettare più tempo per il boot per poter fare x mentre il sistema carica roba per x, y, z, ecc ecc (almeno questa è l'impressione che ho avuto, può darsi sbagliata)
- perchè deve frullare continuamente il processore, anche disattivando il grosso delle novità di vista rispetto ad xp (vista "alleggerito" si mangia mezz'ora di batteria rispetto ad xp alleggerito)



voglio essere CATTIVO di proposito..;)

Fammi capire, tu su un pc che vale si e no 80-100 €..vai a comperare (voglio speare che la tua buona fede te lo abbia fatto acquistare...almeno) un sistema operativo che costa più del doppio (la home basic) e pretendi che ti giri pure bene:help: :help: :help:

Non solo ormai anche un banalissimo browser arriva a ciucciare in uso 150 mb di ram...ma tu pretendi di far girare vista su una macchina concepita per il 98 massimo 2000???

annamo bene nè...:D

diabolik1981
04-12-2008, 13:34
troll?
può essere, ma probabilmente non hai ben presente di cosa parlo.

Ripeto, e sottolineo: ad uso navigazione internet, chat e poco altro:

grazie per avermeli linkati:
Requisiti minimi per tutte le edizioni di Windows Vista SP1:
Processore 800 Mhz
512 MB di memoria di sistema
Unità disco rigido da 20 GB con almeno 15 GB di spazio disponibile
Supporto per grafica Super VGA
Unità CD-ROM1

processore da 600Mhz a 1200Mhz centrino: ho provato vari passi e non è che cambiava un granchè.
1,5Gb, disco da 80Gb (momentus non mi ricordo quale, ma cmq 5400 giri recente), geforce4

Leggi i consigliati, che già si avvicinano più alla realtà, e poi fammi capire, hai speso almeno 200€ per un pc che ne vale 20-30? Cioè 10 volte più del valore del pc in questione?

probabilmente ignori che a parità di clock un dothan va ben di più di un pentium3. Magari con gli ultimi tualatin la differenza è esigua, ma sono esigui anche i tualatin.

E con questo? A 600MHZ non è un processore adatto a far girare Vista, fallo andare alla sua velocità normale e già sarà diverso, ma poi mi ripeto, perchè spendere 200€ almeno per un pc che ne vale 20-30?

ottimizzi quello che hai e vivi meglio ;)

Certo, ed usi il software adatto a quello che hai senza trollare per il forum con pc che ha specifiche inadatte per un software.

simon71
04-12-2008, 20:06
Leggi i consigliati, che già si avvicinano più alla realtà, e poi fammi capire, hai speso almeno 200€ per un pc che ne vale 20-30? Cioè 10 volte più del valore del pc in questione?



E con questo? A 600MHZ non è un processore adatto a far girare Vista, fallo andare alla sua velocità normale e già sarà diverso, ma poi mi ripeto, perchè spendere 200€ almeno per un pc che ne vale 20-30?



Certo, ed usi il software adatto a quello che hai senza trollare per il forum con pc che ha specifiche inadatte per un software.

Direi che la tua conclusione è il degno "cappello" di questa irreale come ha detto qualcuno conversazione....,
Inutile aggiungere altro....
Oddio per utenti come Dane la tentazione di chiamare il 118 è talvolta molto forte:D

luX0r.reload
04-12-2008, 20:14
Direi che la tua conclusione è il degno "cappello" di questa irreale come ha detto qualcuno conversazione....,
Inutile aggiungere altro....
Oddio per utenti come Dane la tentazione di chiamare il 118 è talvolta molto forte:D
... io sto prendendo appunti per scrivere un libro. Anzi, a chi mi segnala qualche post di "qualità" pari a quelli di questo thread, sarò ben lieto di regalare parte dei proventi pervenuti dalla vendita del libro:D

mjordan
05-12-2008, 00:20
... io sto prendendo appunti per scrivere un libro. Anzi, a chi mi segnala qualche post di "qualità" pari a quelli di questo thread, sarò ben lieto di regalare parte dei proventi pervenuti dalla vendita del libro:D

Non mi dire che stai giocando a Fallout 3... :asd:
EDIT: Mi ero assentato un po ma vedo che di chicche ne ho perse parecchie... :asd:

Ma LOL!

Ragazzi (diabolik, mjordan...) ma perchè non lasciate perdere? Ma non vi sembra surreale discutere in questa maniera?

Hai ragione... Non ho avuto il coraggio di rispondere agli ultimi post... Se penso che Vista si è preso la nominata di "merda" da gente che lo vuole installare su processori a 600Mhz mi viene da rimettere. :sofico:

E meno male che hanno rilasciato un software che valuta le prestazioni del PC per vedere se conviene fare l'upgrade... Si chiama Windows Upgrade Advisor... Ma sono sicuro che gli unici che non lo conoscono sono proprio quelli che ne avevano bisogno... :rolleyes:

Mazzulatore
05-12-2008, 17:10
e perchè mai? A batteria vado a 800 MHz e non si nota affatto se non apro cose pesanti e il suo (Dane) è un dothan a 1200MHz se ho capito bene.
Dovrebbe aumentare la memoria ad almeno 2 GB. Il processore conta poco per internet o office.

PS
Vista ci va fluido sui netbook con 2GB.

PPS
Io non posto più... morale della favola Windows Vista fa sparire nell'oblio più di mezzo GB solo per avviare i programmi più velocemente, anche se non ce n'è a sufficienza. Mi sembra una cosa tecnologicamente sensata.

SwatMaster
05-12-2008, 19:56
90€ per un so sono tanti detto da uno che ha un case che ha un prezzo medio di 130€ e con una HD4870 fa ridere. Impara a valutare i prodotti per la complessità che hanno, i costi di sviluppo, le teste che richiede farli e la complessità intrinseca che possiedono:

A parte che il mio case l'ho preso in offerta, e che dopo anni di pc pre-assemblati ho finalmente preso la decisione di farmene uno da me, spendendo praticamente tutto -ed anche di più- ciò che ho guadagnato l'estate scorsa, mi chiedo cos'è che ti faccia così ridere. Imho, visto che appunto ho puntato su prodotti di certo non economici, sicuramente ne ho valutato ed apprezzato la qualità.
E non rimpiango nemmeno 1€, di quelli spesi, proprio per i motivi da te citati.

90€ per un SO non sono NULLA. E ringrazia l'economia su larga scala. Un programma come Maya, che a complessità è anche meno di Windows, sta 7000$ a postazione... E tu un SO a 90€ lo consideri tanto... :mbe:

Concordo con quello che dici te. Unico problema: 90€ per un SO vanno benissimo, ma 90€ per un upgrade no.

E poi, non trovo molto azzeccato il confronto con programmi professionali come Maya. E' vero che sono software con un costo particolarmente elevato, ma è anche vero che vengono per l'appunto utilizzati in ambito professionale, e quindi la spesa iniziale viene sia ammortizzata sia giustificata da successivi guadagni.
Io, con un SO, ci faccio solo i cacchi miei. :rolleyes:

Questo è il motivo per cui nessuno mai potrà mai fare concorrenza commerciale a Microsoft o Apple se non con alternative open source: sviluppare un nuovo sistema operativo con un market share che parte da zero, che debba fare concorrenza a uno che ha anni e anni di sviluppo alle spalle e venderlo a un prezzo piu' competitivo è commercialmente impossibile.

O forse perchè non è affatto semplice entrare in un mercato già consolidato?

Io per mangiare una pizza di merda e bermi una 0.2 di birra mi se ne vanno 25€ quando vado in un locale medio ... E dovrei considerare tanto 90€ "per un so"? :mbe:
Se sapevo imparavo a fare il pizzaiolo ...

Cambia locale medio, allora. Io con 10-15€ me la cavo egregiamente, in più pure con una media. :D

diabolik1981
05-12-2008, 21:09
Concordo con quello che dici te. Unico problema: 90€ per un SO vanno benissimo, ma 90€ per un upgrade no.

Ma di fatto l'upgrade è una lincenza di un nuovo OS, e questo si paga.

E poi, non trovo molto azzeccato il confronto con programmi professionali come Maya. E' vero che sono software con un costo particolarmente elevato, ma è anche vero che vengono per l'appunto utilizzati in ambito professionale, e quindi la spesa iniziale viene sia ammortizzata sia giustificata da successivi guadagni.
Io, con un SO, ci faccio solo i cacchi miei. :rolleyes:

Il caso di Maya effettivamente è un po estremizzato, ma prova a pensare agli antivirus a pagamento che hanno licenza annua e parliamo di un software che è un microbo a confronto di un OS. O ancora peggio di un gioco che costa 50-60-70€ che che può durare anche solo pochi giorni.

O forse perchè non è affatto semplice entrare in un mercato già consolidato?

Nessuno afferma che sia facile. Basta vedere MS quanto ha speso e quanto continua a spendere per il mercato console. Però c'è da dire che per entrare in un mercato devi offrire per lo meno un prodotto equivalente sotto tutti i punti di vista a quello dei concorrenti e ad un prezzo inferiore. O se si vuole mantenere gli stessi prezzi, offrire molto più di quanto fanno gli altri competitor. Allo stato attuale abbiamo OSX che costa molto più di Windows e non è un prodotto equivalente. Linux che non è un prodotto equivalente ed è gratuito. Il consumatore non è tanto stupido da cambiare per passare ad una incognita.

SwatMaster
05-12-2008, 22:39
Ma di fatto l'upgrade è una lincenza di un nuovo OS, e questo si paga.

Questo è vero; ma come detto prima, non è propriamente un "nuovo" OS, o sbaglio?
E poi, non c'è una specie di ritiro dell'usato? :sofico:

Il caso di Maya effettivamente è un po estremizzato, ma prova a pensare agli antivirus a pagamento che hanno licenza annua e parliamo di un software che è un microbo a confronto di un OS. O ancora peggio di un gioco che costa 50-60-70€ che che può durare anche solo pochi giorni.

Premesso che i giochi -quelli seri- hanno tempistiche di preparazione che durano anni, e costi di sviluppo molto alti, è vero che l'OS è uno di quei software in cui le spese sono -molto- maggiori. Però, a mio avviso, M$ è anche in una posizione di mercato -si parla di 90% delle quote- per la quale si potrebbe anche permettere un abbassamento dei prezzi finali: non so se il caso XBox da te citato ti suggerisca qualcosa a riguardo. ;)
Con questo non voglio togliere il fatto che sia giusto un costo all'utente più consistente di programmini "microbo", come dicevi tu.

Nessuno afferma che sia facile. Basta vedere MS quanto ha speso e quanto continua a spendere per il mercato console. Però c'è da dire che per entrare in un mercato devi offrire per lo meno un prodotto equivalente sotto tutti i punti di vista a quello dei concorrenti e ad un prezzo inferiore. O se si vuole mantenere gli stessi prezzi, offrire molto più di quanto fanno gli altri competitor. Allo stato attuale abbiamo OSX che costa molto più di Windows e non è un prodotto equivalente. Linux che non è un prodotto equivalente ed è gratuito. Il consumatore non è tanto stupido da cambiare per passare ad una incognita.

Non posso far altro che quotare. :)

mjordan
05-12-2008, 22:52
Premesso che i giochi -quelli seri- hanno tempistiche di preparazione che durano anni, e costi di sviluppo molto alti, è vero che l'OS è uno di quei software in cui le spese sono -molto- maggiori. Però, a mio avviso, M$ è anche in una posizione di mercato -si parla di 90% delle quote- per la quale si potrebbe anche permettere un abbassamento dei prezzi finali: non so se il caso XBox da te citato ti suggerisca qualcosa a riguardo. ;)
Con questo non voglio togliere il fatto che sia giusto un costo all'utente più consistente di programmini "microbo", come dicevi tu.


Mai letto nulla di piu' empirico in vita mia... Queste affermazioni le puoi fare solo se hai dati alla mano, dati finanziari, dati di costo di sviluppo, dati di ogni genere. Non hai nulla in mano, quindi queste affermazioni sono banali. Diabolik, digli quanto è costato alla Microsoft sviluppare Vista che io non me lo ricordo... :D

SwatMaster
05-12-2008, 23:01
Mai letto nulla di piu' empirico in vita mia... Queste affermazioni le puoi fare solo se hai dati alla mano, dati finanziari, dati di costo di sviluppo, dati di ogni genere. Non hai nulla in mano, quindi queste affermazioni sono banali. Diabolik, digli quanto è costato alla Microsoft sviluppare Vista che io non me lo ricordo... :D

Empirico o non empirico, se il caro e vecchio -e pensionato- Bill è/è stato l'uomo più ricco del mondo, significa che c'ha mangiato su. E credo nemmeno Ballmer si salvi.
So che la mia affermazione può sembrare banale e qualunquista, ma la mia concezione di azienda esulta totalmente dalla finalità di massimizzazione del profitto.

Ripeto, non voglio dire che i prodotti devono essere sottoprezzati, ma che si vada semplicemente a coprire i costi di sviluppo e di aggiornamento/assistenza degli stessi. Sopratutto da un'azienda che detiene un mercato così ampio e florido come MS, ci si aspetta un comportamento del genere.
O, perlomeno, io. ;)

diabolik1981
06-12-2008, 09:16
Mai letto nulla di piu' empirico in vita mia... Queste affermazioni le puoi fare solo se hai dati alla mano, dati finanziari, dati di costo di sviluppo, dati di ogni genere. Non hai nulla in mano, quindi queste affermazioni sono banali. Diabolik, digli quanto è costato alla Microsoft sviluppare Vista che io non me lo ricordo... :D

si è parlato sempre di una cifra vicina ai 10 miliardi di $ per Vista, una cifra colossale e mai vista in ambito informatico. Forse si spende tanto solo in progettazione CPU e/o VGA, ma non ne sono neanche sicuro.

MiKeLezZ
09-12-2008, 04:58
90 euro per un sistema operativo significa semplicemente regalarlo. Chi sostiene il contrario vorrei proprio vedere cosa sa di programmazione e e di cosa costa (realmente) realizzare un programma, figuriamoci un OS.Solo per il 2008 si prevede un mercato di quasi 300 milioni di PC, e W*ndows ha il 90% di Market Share.
Ovvero 270 milioni di PC per 90 euro di licenza significa un fatturato, e solo per l'anno 2008, di, aiutatemi a scriverlo, 24'300'000'000 euro.
Più di 30 miliardi di dollari, il PIL dell'intera Bulgaria, o Kenya, Costa Rica, Libano.
E contare che quello che più porta i soldi a M*crosoft sono in realtà i servizi, e non le licenze del O.S.
90 euro significa regalarlo?
Forse, se avesse almeno 10 milioni di dipendenti (come la popolazione di tali paesi).

ABCcletta
09-12-2008, 06:59
Solo per il 2008 si prevede un mercato di quasi 300 milioni di PC, e Windows ha il 90% di Market Share.
Ovvero 270 milioni di PC per 90 euro di licenza significa un fatturato, e solo per l'anno 2008, di, aiutatemi a scriverlo, 24'300'000'000 euro.
Più di 30 miliardi di dollari, il PIL dell'intera Bulgaria, o Kenya, Costa Rica, Libano.
E contare che quello che più porta i soldi a Microsoft sono in realtà i servizi, e non le licenze Windows.
90 euro significa regalarlo?
Forse, se Microsoft avesse almeno 10 milioni di dipendenti.

Vabeh, però che c'entra? Le valutazioni sul prezzo le fai in base ad altri parametri, non è che per il fatto di vendere e fatturare tanto tu abbassi il prezzo (semmai lo alzi, secondo le leggi del mercato).

User111
09-12-2008, 07:36
Vista è una merda, vero? :asd:

stando all'idea che si sono fatti tutti pare di si:), per me di default è impostato male. Basta smanettarci un (bel) pò ed è ottimo

SwatMaster
09-12-2008, 14:01
Vabeh, però che c'entra? Le valutazioni sul prezzo le fai in base ad altri parametri, non è che per il fatto di vendere e fatturare tanto tu abbassi il prezzo (semmai lo alzi, secondo le leggi del mercato).

Forse è per questo, che il mondo va a rotoli. ;)