PDA

View Full Version : Aiutolo per probabile truffa On-Line


oro125
03-12-2008, 07:55
Ciao a tutti,

Ho acquistato il 21/11/2008 presso uno shop on-line una Gainward HD4850 512MB GS, pagata lo stesso giorno attraverso PayPal.

Ad oggi non ho ricevuto ancora nessuna notizia della scheda ne tantomeno sono riuscito a contattare il negozio e ci ho provato in tutti i modi: telefono(sempre occupato), msn(ci sono ma non risponde nessuno) e molte mail senza alcuna risposta...

Navigando per la rete ho poi scoperto che lo stesso personaggio che ha aperto questo shop tempo fa aveva creato casini su ebay con gente che non ha mai ricevuto niente e alcuni che hanno ricevuto merce anche dopo 1 anno...

Adesso ragazzi come mi dovrei comportare?
Dopo tanti acquisti in internet è la prima volta che mi succede di essere stato truffato e non ho idea di come fare a risolvere la situazione...

Qualcuno può illuminarmi?

Grazie,
Ciao

Giant Lizard
03-12-2008, 07:58
Polizia postale? :confused:

tom03
03-12-2008, 08:07
Polizia postale? :confused:

*

il menne
03-12-2008, 08:25
Ma paypal non ha un programma di protezione sugli acquisti degli acquirenti ? Mi pare d sì.... controlla le procedure... :fagiano:

Bastian UMTS
03-12-2008, 08:33
Polizia postale? :confused:

Sezione errata? :D

miriddin
03-12-2008, 08:36
Come consigliato, rivolgiti alla Polizia Postale.

Io mi sono trovato nelle stesse condizioni e ho dovuto presentare una denuncia per frode contro lo shop on line: per semplificare tutto l' iter mi sono iscritto al "Commissariato On Line" a questo indirizzo:

https://www.denunceviaweb.poliziadistato.it/polposta/

da cui puoi, previa registrazione, inviare la denuncia inserendo tutti i dati e i riferimenti alla documentazione in tuo possesso.
La denuncia resta poi sui server del Commissariato per due giorni, entro i quali devi passare fisicamente presso il Commissariato "fisico" più vicino a te (c' è nella procedura la possibilità di trovarlo on line) per integrare la denuncia on line con il materiale che consegnerai di persona e per firmare il tutto, ricevendo poi copia della denuncia stessa.
Io ho portato la stampa di tutte le e-mail inviate senza aver avuto risposta, i dati dell' ordine e del negozio, i dati della transazione con carta di credito.

oro125
03-12-2008, 09:06
Grazie degli aiuti,

Stavo pensando prima di sporgere denuncia di inviare una RR per dargli l'ultima possibilità... ma ci sono delle tempistiche da rispettare? cioè prima di sporgere denuncia devo aspettare un 'tot' dall'ordine o potrei già farla? ho letto da qualche parte di aspettare circa 15 giorni dalla raccomandata...

Voi poi avete risolto?


Se ho sbagliato sezione mi scuso... chiedo ai mod di spostare nella sezione adeguata(quale? :confused: )

miriddin
03-12-2008, 09:23
Grazie degli aiuti,

Stavo pensando prima di sporgere denuncia di inviare una RR per dargli l'ultima possibilità... ma ci sono delle tempistiche da rispettare? cioè prima di sporgere denuncia devo aspettare un 'tot' dall'ordine o potrei già farla? ho letto da qualche parte di aspettare circa 15 giorni dalla raccomandata...

Voi poi avete risolto?


Se ho sbagliato sezione mi scuso... chiedo ai mod di spostare nella sezione adeguata(quale? :confused: )

Credo che il limitie massimo sia di 90 giorni dall' ordine per la presentazione della denuncia (ma potrei sbagliarmi).

Riguardo al risolvere, sono in attesa di notizie, avendo sporto denuncia 15 giorni fà, dopo aver effettuato tutti i tentativi di contatto possibili e a circa due mesi dall' ordine.

Nell' incertezza, io ti consiglierei di sporgere denuncia dopo aver esaurito ogni possibilità, ivi compreso, come ho fatto io, l' invio di un fax, in modo da non lasciare possibili "appigli" in caso venisse dimostrata la malafede del venditore.

Locurtola
03-12-2008, 11:08
Ma paypal non ha un programma di protezione sugli acquisti degli acquirenti ? Mi pare d sì.... controlla le procedure... :fagiano:

Se ha comprato attraverso ebay e pagato con paypal, c'è una sorta di copertura assicurativa.

Se invece ha pagato con Paypal una transazione "privata", non ha nessuna copertura. O meglio, una copertura c'è, ma si basa sulla buona fede del venditore: tu apri la controversia, la converti in reclamo e paypal scala l'importo dal conto Paypal del truffatore.

Il problema è che se il truffatore ha già svuotato il conto Paypal, quest'ultima può mandarlo in rosso ma non prelevare direttamente soldi dai suoi fondi.
Fino a che il truffatore non si decide a mettere soldi sul conto, tu non vedi una lira...

E può essere una cosa piuttosto estenuante: se apri un reclamo per oggetto non ricevuto, ed il truffatore da prova di averti effettuato una spedizione, magari anche di un mattone, devi convertire in reclamo per oggetto non conforme. Dovresti rispedirlo al mittente e pretendere un rimborso, ma si ricomincia da capo...

oro125
03-12-2008, 11:26
Entro stasera vedo di inviare un fax sperando in una risposta...

Cmq la transazione non è avvenuta su ebay ma è un pagamento per un'acquisto direttamente nel loro shop on-line.

Tra l'altro mi sono accorto adex di avere inventato l'ottavo nano... "AIUTOLO" :asd:

miriddin
03-12-2008, 11:42
Tra l'altro mi sono accorto adex di avere inventato l'ottavo nano... "AIUTOLO" :asd:

Davvero? Pensavo fosse una forma contratta di quelle usate dai più giovani per dire un "Picoolo aiuto"!:D

FreeMan
03-12-2008, 15:38
sezione errata

e occhio ad usare la parola truffa :)

CLOSED!!

>bYeZ<