View Full Version : Distro Multimediale leggera per Notebook
Ciao a tutti ragazzi, allora e' arrivato il nuovo notebook e il vecchio va "diciamo" in pensione... volevo installargli sopra una distro linux che me lo rendesse un centro multimediale da poter portare in giro il nste caratteristiche:
Intel Centrino Banias 1.4Ghz
1256Mb Ram
HDD 40Gb ATA100
Ati 9200SE 64Mb
Lettore CD/DVD
Chipset I855 / ICH4-M
La cosa che mi interessa e' che funzioni l' uscita TV della ATI, per il resto non mi dispiacerebbe se la batteria durasse abbastanza quindi una distro che supporti lo Speedstep della Intel, poi che sia facile da aggiornare e i programmi di facile installazione mi servirebbe:
-Supporto completo ai file multimediali (Divx, Xvid, MP3, DVD ecc ecc)
-Openoffice
-PDF
-Masterizzare
Io stavo vedendo queste distribuzioni anche carine nell'aspetto (utilizzare Compix non mi dispiace)
1) Slax 6.0.8
2) Dreamlinux 3.5 RC4
3) gOS
4) Mint
Ho messo Mint per ultimo poiche' preferisco che sia veloce, molto veloce a partire so che la Ubuntu su cui la Mint e' derivata e' un po' pesantuccio...
Insomma scusate per e milioni di richieste, sembra che sto a comprarmi un auto e vi sto chiedendo gli OPTIONAL
Grazie a tutti quelli che mi sapranno dare un suggerimento o un aiuto!
Byez
distrowatch definisce "multimediali"
http://distrowatch.com/search.php?category=Multimedia&origin=All&basedon=All&desktop=All&architecture=All&status=Active
tutmosi3
03-12-2008, 10:45
A me piace molto Dreamlinux, però non a tutti è andata sempre bene.
A te funziona?
Ciao
Guarda le ho scaricate tutte e provero' le prime 3 perche' penso che ognuna ha dei pregi importanti:
-Slax (aggiugi programmi a piacimento senza stare a scrivere righe di codice e li togli altrettanto facilmente)
-Dreamlinux (ha un bel supporto poi e' debian e da quanto leggo e' di semplice configurazione)
-gOS (e' preconfigurata per i NIUBBI come me, ha praticamente tutto e l'interfaccia e' molto bella...bisogna vedere se e' stabile)
Vediamo le masterizzo tutte e 3 e ti sapro dire :)
Intanto se qualcuno vuole suggerire qualche cosa si faccia avanti :D
Byez
tutmosi3
03-12-2008, 22:13
Su Dreamlinu ci sono parei discordanti.
Io non sono un fenomeno con Linux ma anche in un AMD K6 475 mhz 2*128 MB RAM è andata in Live senza probelmi.
C'è gente molto più brava di me che non è arrivata neanche a farla partire.
Ciao
Ciao allora guarda sto scrivendo da gOS, e` molto bella come disribuzione, molto intuitiva e semplice da usare, veloce e in italiano, gia- ci sono tutti gli strumenti di google che a mio avviso non sono niente male e cmq danno un-aspetto multimediale alla distro, praticamente riconosciuto tutto al 100%, e sono molto soddisfatto c`e` un ma.....
NON C`E` IL SUPPORTO PER IL LAYOUT DELLA TASTIERA IN ITALIANO!!!
quindi la tastiera e` USA con tutti i contro....... peccato veramente.....
Per quanto riguarda DreamLinux sto masterizzando adesso la 3.5RC4 e vediamo come va, io sono stato uno di quelli che non e` mai riuscito a farla partire.....
Cmq la mia scelta ricadera su
-gOS
-Slax
-Dreamlinux
delle 3 conosco bene solo la SLAX e ha il suo perche`......anzi ne ha molti :)
Byez
mentalrey
04-12-2008, 03:17
Fino ad ora la distro piu' semplice che ho provato rimane
PCLinuxOs
E' piu' stabile di mandriva e piu' leggera di ubuntu, la consiglierei per quello
ha gia' i codec audio e video preinstallati
compresi i driver per la scheda video
e un numero sufficente di applicazioni gia' pacchettizate (c'e' anche emule Adunanza).
L'unica pecca che gli posso muovere e' che la versione che c'e' ora, non la 2009,
viene installata solo in inglese e bisogna poi procedere a tirare giu' l'Ita.
DreamLinux, quando l'ho provato io, era bello solo sul CD live,
una volta installato era un delirio fare qualsiasi modifica.
Fino ad ora la distro piu' semplice che ho provato rimane
PCLinuxOs
E' piu' stabile di mandriva e piu' leggera di ubuntu, la consiglierei per quello
ha gia' i codec audio e video preinstallati
compresi i driver per la scheda video
e un numero sufficente di applicazioni gia' pacchettizate (c'e' anche emule Adunanza).
L'unica pecca che gli posso muovere e' che la versione che c'e' ora, non la 2009,
viene installata solo in inglese e bisogna poi procedere a tirare giu' l'Ita.
DreamLinux quando l'ho provato io era bello solo sul CD live,
una volta installato era un delirio fare qualsiasi modifica.
ma opengeu? http://opengeu.intilinux.com/Home.html
... mi paion valutazioni tutte mediamente fatte in modo superficiale da chi NON conosce linux.
ogni distro può fare TUTTO.
tutte possono avere gli strumenti google, tutte con tre click installano la lingua voluta ...
che poi Gos sia "multimediale" e leggera ... mi pare una castroneria.
comunque sperimenta pure ... ma sappi che i limiti di una distro il più delle volte son dati dal fatto che non sai come configurarla.
... mi paion valutazioni tutte mediamente fatte in modo superficiale da chi NON conosce linux.
ogni distro può fare TUTTO.
tutte possono avere gli strumenti google, tutte con tre click installano la lingua voluta ...
che poi Gos sia "multimediale" e leggera ... mi pare una castroneria.
comunque sperimenta pure ... ma sappi che i limiti di una distro il più delle volte son dati dal fatto che non sai come configurarla.
Ma infatti hai preso il punto esatto :D :D io non so installare un driver, non so installare un codec, non so compilare un kernel non so installare un programma e per ora non voglio/posso imparare...
Percio' per me una distro "multimediale" anche se e' un termine sbagliato e' una distro che una volta installata mi riconosce tutto l'hardware, che ha gia' i codec installati che con un click riesco ad aggiornarla e a installare qualche programma che potrei utilizzare (se non lo installa gia' di default) e su questo mi sembra che gOS e SLAX sono formidabili, sopratutto la seconda che copi il pacchetto dentro la cartella e hai installato il programma....
Carina questa "OPENGEU" la scarico e la provo....
Da quanto sto leggendo cmq Dreamlinux e' bella ma un po' difficoltosa e non ho tempo ora per sistemare qualche eventuale problema che potrebbe verificarsi....
Grazie cmq se avete altri suggerimenti per entrare nel mondo di linux piano piano io vi sono grato!
allra nel genere *buntu e multimediale "tutta pappapronta o quasi 4niubbi tranquilli"
installati http://www.mythbuntu.org/ che ha un discreto supporto per le schede TV (discreto... perchè sotto linux le schede TV son un po' :rolleyes: poco supportate di drivers)
è il media centere di linux.
poi abiliti i repository extra da synaptic e abiliti tutti i repos extra, anzi ne aggiungi ancora con i repos medibuntu http://www.medibuntu.org/
e tweak ubuntu http://ubuntu-tweak.com/downloads (e vedi cosa ti piace di quello che ti può dare).
poi da synaptica installi il pacchetto "ubuntu restricted extras" più i vari codecs che ti servono tipo libdvdcss, ogg, flac, lame, faac, faad, libquicktime, installi VLC che si tira dietro da solo una marea di codecs.
poi ti installi pure google *spazzatura spiona varia* che a te piaccion tanto.
a sto punto hai una mezza mattonella di OS:sofico: :sofico: :sofico:
ma completo e abbastanza facile.
ci giochi un po' vedi cosa ti serve e cosa no.
dopo un mese pialli tutto e reinstalli pulito solo quello che ti serve con ubuntu o mandriva o suse per restare sulle distro facili (come odio sto termine)
oppure ti sporchi le manine e cerchi di ottenere gli stessi risultati con debian o meglio slakware o una sua derivata...
e li bestemmierai perchè le cose saran meno o per nulla automatiche.
in compenso il sistema sarà meno ingolfato, più reattivo, e avrai imparato veramente linux.
amen
buona fortuna e buon divertimento.
Allora seguiro' il tuo consiglio, installo OpenGEU, che cmq e' base ubuntu, ha anche il WIKI in italiano e abilito tutti i reposity, cosi' se ho bisogno di qualche cosa la installo in 2 click....cmq e' un notebook vechcio mi servirebbe:
-Supporto a tutti i codec e file multimediali)
-Funzioni l' uscita TV della ATI 9200SE 64Mb
-Legge PDF
-Openoffice
-Accesso facile e immediato a internet (facebook, msn, e robaccia varia)
-Supporto alle periferiche usb removibili (tipo machcine fotografiche, schede di memoria)
-Autonomia Batteria portatile con supporto allo spetsteep e power Saving
Queste sono le cose "DA AVERE ASSOLUTAMENTE", poi la cosa carina di gOS era la grafica fumettazza che ravvivava il notebook, i widgest alcuni molto carini e utili tipo RSSFeed, Weather, Battery e ste cose qua che rallegravano l'ambiente, ovviamente grafica carina e fumettazza ce l'ha anche SLAX e OpenGEU ma gOS e' abbastanza curato da quanto vedo....
cmq grazie del suggerimento :D
P.S. Come scheda TV ho solamente la pinnacle PCTV 60E che e' una DVT-B, ma ho potuto constatare che ha un supporto software linux PARI A 0, gia' ci avevo smanettato quando avevo provato la SLAX, la pinnacle non ha supporto Linux quindi pazienza il doppio boot con XPSP3 purtroppo se voglio vedere la TV in giro lo devo tenere :(:(
Andreainside
04-12-2008, 18:22
prova ad installare ubuntu (quello arancione, con gnome), poi una volta installato installati kde4. vedrai che figata...
al primo avvio ti chiede se vuoi installare i driver proprietari della ati, gli dai si e fa tutto lui. poi dalla console fai sudo apt-get install compizconfig-settings-manager così ti installa il centro per configurare compiz. per i gadget, in alto a dx del desk di kde 4 c'è il menù x sceglierli.
ps: non installare kubuntu che IMHO è più instabile di ubuntu normale
prova ad installare ubuntu (quello arancione, con gnome), poi una volta installato installati kde4. vedrai che figata...
al primo avvio ti chiede se vuoi installare i driver proprietari della ati, gli dai si e fa tutto lui. poi dalla console fai sudo apt-get install compizconfig-settings-manager così ti installa il centro per configurare compiz. per i gadget, in alto a dx del desk di kde 4 c'è il menù x sceglierli.
ps: non installare kubuntu che IMHO è più instabile di ubuntu normale
Scusate domanda ma con OpenGEU (la vecchia geubuntu) e gOS (derivata di ubuntu) posso operare nella stessa maniera???
Anche con queste posso installare KDE4 o Gnome (preferisco gnome) e compiz giusto?
cmq anche Enlightement (E17) non mi dispiace affatto :)
Grazie
tutmosi3
04-12-2008, 20:51
Anche a me piace tanto Enlightment ma pare sempre in sviluppo.
Poi ha bisogno di mezzo Gnome.
Ciao
Allora ho provato OpenGEU e devo dire che e' ben fatta anche questa.....vedendo come risponde il LiveCD devo dire che e' piu' pesante di gOS, ma e' una ubuntu in tutto e per tutto.
Ora il dilemma resta questo se installare su HD gOS oppure OpenGEU....
Cmq grazie dei suggerimenti :D
Byez
Allora ho provato per 20min OpenGEU, da LiveCD, bella, si deve configurare per bene al primo acchitto (intendo l'interfaccia) poi ho aperto un po' di programmi e l'ho quasi impallata :D :D si vede come dicevo che e' pesante e carica spesso.....poi ho chiuso tutto ma ho piallato il processore fisso al 100%......non capivo perche', non sapendo killare le applicazioni o chiuso la sessione e ho risolto......smanettato un altro po', molto completa, arresto il sistema e si pianta :D :D errori di gioventu'.....
Forse opto per la gOS molto piu' scattante e gia' pronta all'uso.....insomma vediamo quale mi ispira di piu'
Byez
Su Dreamlinu ci sono parei discordanti.
Io non sono un fenomeno con Linux ma anche in un AMD K6 475 mhz 2*128 MB RAM è andata in Live senza probelmi.
C'è gente molto più brava di me che non è arrivata neanche a farla partire.
Ciao
Io l'ho provata piu' volte (diverse edizioni) e rispetto ad Ubuntu si e' sempre dimostrata meno stabile sul mio laptop, anche se molto piu' veloce e meno avida di risorse, oltre che piu' appagante graficamente.
Allora ho provato per 20min OpenGEU, da LiveCD, bella, si deve configurare per bene al primo acchitto (intendo l'interfaccia) poi ho aperto un po' di programmi e l'ho quasi impallata :D :D si vede come dicevo che e' pesante e carica spesso.....poi ho chiuso tutto ma ho piallato il processore fisso al 100%......non capivo perche', non sapendo killare le applicazioni o chiuso la sessione e ho risolto......smanettato un altro po', molto completa, arresto il sistema e si pianta :D :D errori di gioventu'.....
Forse opto per la gOS molto piu' scattante e gia' pronta all'uso.....insomma vediamo quale mi ispira di piu'
Byez
per me è un problema della live... gos dovrebbe usare gnome mentre opengeu e17 dovrebbe essere assai più veloce..
gos non l'ho mai provato ma non mi piace perche mi sembra troppo orientata a windows e google.. mmm :(
conta il fatto anche che opengeu è italiana e che ci saranno sviluppi notevoli per la 9.04
altre distro leggere eyecandy non ne conosco (non sono il mio genere)
per me è un problema della live... gos dovrebbe usare gnome mentre opengeu e17 dovrebbe essere assai più veloce..
gos non l'ho mai provato ma non mi piace perche mi sembra troppo orientata a windows e google.. mmm :(
conta il fatto anche che opengeu è italiana e che ci saranno sviluppi notevoli per la 9.04
altre distro leggere eyecandy non ne conosco (non sono il mio genere)
Ho installato la gOS, lo so vengo da windows e un desktop simil winzoz mi aiuta parechcio, inoltre sembra molto intuitiva....ovviamente appena esce la OpenGEU 9.04 vedro' di installarla e provarla per un po' cosi' posso anche tirare fuori metri di paragone :D
Cmq avendo la 9200SE 64Mb che non e' una cima ma e' pur sempre una scheda video dedicata la differenza tra E17 e Gnome non la sento come prestazioni (compiz disabilitato) pero' avendo sempre usato gnome anche questa cosa me la fa trovare piu' user friendly
Cmq grazie mille :D se trovo qualche altra cosa in merito a distro simili aggiorno il thread
Byez
Scusate tutto bene sto lavorando su gOS che e' una versione modificata di ubuntu quindi sempre derivata di Debian.
Ora volevo provare a vedere se riuscivo a far funzionare l' uscita TV-OUT e gli effetti grafici di Compiz.
Andando a installare Compiz e Control center di ATI mi dicono entrambi che non ci sono driver installati per la scheda video e questo lo immaginavo e' una ATI Radeon Mobility 9200SE 64Mb e i driver sul sito ufficiale ATI non ci sono.
Ora mi hanno suggerito di installare gli "OPEN ATI" ho scaricato quidni il pacchetto .tar.bz2....e......scompattato.....e.........e.......
Mo che ci faccio??? Come li installo quei driver????
Help Thanks
ah si aspe... c'è anche crunchbang
http://distrowatch.com/?newsid=05209
sempre derivata di ubuntu con openbox come windows manager
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.