PDA

View Full Version : HP2133


giullarina
02-12-2008, 19:18
Salve a tutti... sono nuova e in cerca di aiuto... spero che qualcuno mi possa aiutare...
Ho un mini pc HP2133 con installato linux suse entrerprise 10 e una carrellata di problemi... non mi fa fare aggiornamenti, molto spesso si blocca, non riesco a rimuovere dischi esterni, è per metà in italiano e per metà in inglese,...
potrei elencarne molti altri ma mi fermo qua... qualcuno sa a cosa devo fare? se ci sono rimedi?

dirac_sea
03-12-2008, 09:14
Salve a tutti... sono nuova e in cerca di aiuto... spero che qualcuno mi possa aiutare...
Ho un mini pc HP2133 con installato linux suse entrerprise 10 e una carrellata di problemi... non mi fa fare aggiornamenti, molto spesso si blocca, non riesco a rimuovere dischi esterni, è per metà in italiano e per metà in inglese,...
potrei elencarne molti altri ma mi fermo qua... qualcuno sa a cosa devo fare? se ci sono rimedi?

Ciao, penso che ogni problema sia riconducibile al fatto che ancora non sono state attivate le sorgenti per gli aggiornamenti del sistema. La cosa si deve aggiustare sia dal proprio computer, sia verificando la sottoscrizione sul sito Novell. Sul sito Novell hai portato a buon fine la registrazione? Il tuo sistema è sottoscritto? Per inciso, so di cosa sto parlando perché sul mio notebook (non l'HP 2133) ho installato da quasi un anno la Sled 10. Se apri il terminale e digiti il comando:

rug ca

che cosa appare? Incolla qui il messaggio che risulta.
Non hai dato inoltre una occhiata al forum Novell? Il problema degli aggiornamenti automatici prima del Service Pack 2 era abbastanza ricorrente. Ho trovato dei messaggi su come ripristinare gli update. Sarebbe cosa utile dargli una occhiata, se l'inglese non è un problema insormontabile...
Incolla anche il risultato del comando:

uname -r

così vediamo quanto sei indietro con gli aggiornamenti.

giullarina
03-12-2008, 18:08
Prima di tutto grazie mille per il supporto :D
Digitando a terminale il comando rug ca il risultato è

Sottoscritto? | Nome | Servizio
--------------+-------------------------------+------------------------------
Sì | repository | repository
Sì | openSUSE 10.2 | openSUSE 10.2
Sì | openSUSE 10.2-20081203-121215 | openSUSE 10.2-20081203-121215

mentre il comando uname -r mi restituisce
2.6.16.60-0.21-default

premetto che io sono riuscita, tramite aggiornamenti, ad installare il SP2 ma da quel momento niente + aggiornamenti e i problemi sono rimasti...
A novell non sono riuscita ancora a registrare il prodotto...

dirac_sea
04-12-2008, 08:59
Digitando a terminale il comando rug ca il risultato è

Sottoscritto? | Nome | Servizio
--------------+-------------------------------+------------------------------
Sì | repository | repository
Sì | openSUSE 10.2 | openSUSE 10.2
Sì | openSUSE 10.2-20081203-121215 | openSUSE 10.2-20081203-121215

La situazione rappresentata è evidente: risultano aggiunte le sorgenti della opensuse 10.2, distribuzione che non c'entra nulla con Sled 10, che fa parte dalla famiglia ma non è compatibile. Sfido che non era possibile effettuare alcun aggiornamento.
A titolo di esempio, se io digito rug ca ottengo questo risultato:

Sottoscritto? | Nome | Servizio
--------------+-----------------------------+----------------------
| SLED10-SP1-Updates | https://nu.novell.com
| SLE10-SP1-Debuginfo-Updates | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Online | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Updates | https://nu.novell.com
| SLE10-SP2-Debuginfo-Updates | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Pool | https://nu.novell.com

Come vedi la situazione si descrive da sola.

Per cercare di rimettere in sesto la situazione sono da eliminare prima di tutto le sorgenti della opensuse 10.2 Vai in Yast ---> Centro di Controllo ---> Cambia Origine Installazione e rimuovi ogni riferimento ai repositories della Opensuse 10.2.

Adesso devi aprire il terminale e diventare root digitando
su
(spero che tu abbia o ricordi la password per diventarlo)
quindi digita questi comandi uno alla volta:

rczmd stop (dai Invio)
rm /var/lib/zmd/zmd.db (dai Invio)
rczmd start (dai Invio)

Così dai una ripulita all'archivio del sistema di aggiornamento.

Ora devi ritornare in Yast e ripetere, se mai la hai fatta prima, la
Configurazione Servizio Clienti Novell (Novell Customer Center Configuration se hai il sistema in Inglese), logicamente collegati ad Internet. Questa parte è molto importante perché ti serve per ottenere per alcuni giorni la possibilità di scaricare gli aggiornamenti.
Quindi, dovrai inserire il tuo indirizzo email se richiesto. Novell ti manderà una mail e tu dovrai accedere al loro sito e completare la registrazione. E' più complicato a spiegarlo che a farlo.
Dopo e solo se ti sarai registrata correttamente al sito Novell otterrai una estensione a 60-90 giorni per gli aggiornamenti. In seguito, od acquisti la licenza (non so quanto valga quella sull'HP) o per aggiornare il sistema dovrai applicare manualmente le patch prelevandole dal sito Novell.
Ma questo verrà se mai dopo. Ora inizia a sistemare le prime cose come ho scritto.


mentre il comando uname -r mi restituisce
2.6.16.60-0.21-default

si, la versione del kernel è già quella fornita con gli aggiornamenti SP2, ma ora siamo alla 2.6.16.60-0.33. Occorre aggiornare.
Ti segnalo che su questo stesso forum c'è una altra discussione sull' HP2133.
Dai una occhiata al messaggio #16 di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793875
e valuta se richiedere il cd per il ripristino del sistema.

Questo come primo intervento. Se riesci ad aggiungere le sorgenti corrette, poi vedremo come aggiornare il sistema anche per quanto riguarda la lingua. Per ora direi che hai abbastanza da fare... :D

giullarina
04-12-2008, 19:33
Grazie mille delle informazioni ma ieri ho chiamato il rivenditore da cui ho preso il pc e glielo rimando indietro... molto probabilmente è un poroblema software e, si spera, HP lo sostituisce... speriamo... grazie lo stesso e scusami :(

markk0
04-12-2008, 19:35
in alternativa alla SLED preinstallata, si può mettere Minbuntu, una versione di Ubuntu appositamente realizzata per il 2133, con inclusi già tutti i driver necessari al suo funzionamento.

dirac_sea
04-12-2008, 20:39
Beh, di sicuro non è stata HP ad aggiungere i repositories della Opensuse 10.2... :D
Ma se il problema viene risolto in questo modo tanto meglio per te. Non so se te lo cambieranno se sono passati i famosi 8 giorni dall'acquisto. Penso che manderanno il netbook in assistenza e lo ripristineranno alle impostazioni di fabbrica. Dopo, può darsi che ti ritroverai ad affrontare il problema della registrazione e degli aggiornamenti.
:sperem:
Ciao

ferrmar
16-12-2008, 20:33
Salve a tutti... sono nuova e in cerca di aiuto... spero che qualcuno mi possa aiutare...
Ho un mini pc HP2133 con installato linux suse entrerprise 10 e una carrellata di problemi... non mi fa fare aggiornamenti, molto spesso si blocca, non riesco a rimuovere dischi esterni, è per metà in italiano e per metà in inglese,...
potrei elencarne molti altri ma mi fermo qua... qualcuno sa a cosa devo fare? se ci sono rimedi?

Sono esattamente nella tua situazione...neanche il bluetooth funziona. Ho deciso di piallre tutto e metterci un vero opnsource.

Ciao

ferrmar
17-12-2008, 19:45
La situazione rappresentata è evidente: risultano aggiunte le sorgenti della opensuse 10.2, distribuzione che non c'entra nulla con Sled 10, che fa parte dalla famiglia ma non è compatibile. Sfido che non era possibile effettuare alcun aggiornamento.
A titolo di esempio, se io digito rug ca ottengo questo risultato:

Sottoscritto? | Nome | Servizio
--------------+-----------------------------+----------------------
| SLED10-SP1-Updates | https://nu.novell.com
| SLE10-SP1-Debuginfo-Updates | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Online | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Updates | https://nu.novell.com
| SLE10-SP2-Debuginfo-Updates | https://nu.novell.com
Sì | SLED10-SP2-Pool | https://nu.novell.com

Come vedi la situazione si descrive da sola.

Per cercare di rimettere in sesto la situazione sono da eliminare prima di tutto le sorgenti della opensuse 10.2 Vai in Yast ---> Centro di Controllo ---> Cambia Origine Installazione e rimuovi ogni riferimento ai repositories della Opensuse 10.2.

Adesso devi aprire il terminale e diventare root digitando
su
(spero che tu abbia o ricordi la password per diventarlo)
quindi digita questi comandi uno alla volta:

rczmd stop (dai Invio)
rm /var/lib/zmd/zmd.db (dai Invio)
rczmd start (dai Invio)

Così dai una ripulita all'archivio del sistema di aggiornamento.

Ora devi ritornare in Yast e ripetere, se mai la hai fatta prima, la
Configurazione Servizio Clienti Novell (Novell Customer Center Configuration se hai il sistema in Inglese), logicamente collegati ad Internet. Questa parte è molto importante perché ti serve per ottenere per alcuni giorni la possibilità di scaricare gli aggiornamenti.
Quindi, dovrai inserire il tuo indirizzo email se richiesto. Novell ti manderà una mail e tu dovrai accedere al loro sito e completare la registrazione. E' più complicato a spiegarlo che a farlo.
Dopo e solo se ti sarai registrata correttamente al sito Novell otterrai una estensione a 60-90 giorni per gli aggiornamenti. In seguito, od acquisti la licenza (non so quanto valga quella sull'HP) o per aggiornare il sistema dovrai applicare manualmente le patch prelevandole dal sito Novell.
Ma questo verrà se mai dopo. Ora inizia a sistemare le prime cose come ho scritto.


si, la versione del kernel è già quella fornita con gli aggiornamenti SP2, ma ora siamo alla 2.6.16.60-0.33. Occorre aggiornare.
Ti segnalo che su questo stesso forum c'è una altra discussione sull' HP2133.
Dai una occhiata al messaggio #16 di questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1793875
e valuta se richiedere il cd per il ripristino del sistema.

Questo come primo intervento. Se riesci ad aggiungere le sorgenti corrette, poi vedremo come aggiornare il sistema anche per quanto riguarda la lingua. Per ora direi che hai abbastanza da fare... :D

provato l'aggiornamento da novell, ma errore di accesso al sito... è impossibile aggiornare 'sta cosa....francamente è una presa per i fondelli....