PDA

View Full Version : Vanità?


Donquijote
02-12-2008, 18:46
Si, forse ma.... dei soggetti o dell'autore? Mah!

1 - Forse si è messa in posa?
http://img81.imageshack.us/img81/4454/img1969qi5.jpg

2 - Tecnicamente forse non vale tanto, ma essere riuscito a beccarlo in quella posizione......!!
http://img519.imageshack.us/img519/4370/img1976xx3.jpg

3 - Garzetta in caccia.
http://img519.imageshack.us/img519/8923/img1980jc3.jpg

4 - Facciamo finta di niente...
http://img519.imageshack.us/img519/8510/img1988rm2.jpg

5 - Beccato!
http://img519.imageshack.us/img519/169/img1990vm5.jpg

6 - Ora proviamo dall'altra parte.
http://img519.imageshack.us/img519/2754/img1982sm6.jpg


Immagini di questo pomeriggio col 90-300 appoggiato a un palo ai bordi dello stagno.
Ho voluto usare impostazioni di ripresa esclusivamente in M; indipendentemente dai vostri giudizi che saranno necessariamente impietosi, io ne sono quasi soddisfatto. Finalmente comincio a vedere qualcosa senza uso delle impostazioni automatiche, per migliorare bisogna pure cominciare.

Aspetto, naturalmente i vostri commenti e, soprattutto i vostri consigli.

joeb
02-12-2008, 18:52
Non male come inquadrature, però, le vedo sgranate, rumorose e poco a fuoco.... forse è colpa del portatile (ho il mio PC aperto in due come un melone :D )


Saluti

Mythical Ork
02-12-2008, 19:21
A quanti ISO hai fotogrfato? Si vede molta grana
Hai usato M come impostazione? C'è un motivo particolare? Io forse avrei messo in Tv come modalità in modo da usare tempi di sicurezza durante i voli dei volatili e tempi più lunghi quando erano fermi... oppure Av per controllare e regolare la pdc dei soggetti... non capisco perchè l'uso delle impostazioni manuali...
La lente è AF? Perchè ci sono problemi di fuoco un po' evidenti...

Scusa se sembro cattivo, ma so che ti piace fotografare e che vorresti imparare molto. Le inquadrature non sono per niente male, anche l'occhio è buono.... però vedo che le foto soffrono di una post produzione un tantino pesante (rimediare a qualche sottoesposizione eccessiva o ad altri errori scatto?)

Conclusione: la base di partenza non è male, ritornare sul posto e riprovare :p

AarnMunro
02-12-2008, 19:52
Non male le inquadrature specchiate. Soggetti un po' centrali.
La 2 è un croppone tremendo?
Mi sembra che il problema principale sia l'esposizione: moltii bianchi sono bruciati (ho il portatile nuovo...non so quanto fedele...).
Per lavorare bene in manuale dovresti cercare della sabbia chiara illuminata come gli uccelli che devi fotografare (li sul bagnasciuga...) ci spotti sopra e copi l'impostazione in manuale...grossomodo sarai a posto.
Ovvio che il tele deve essere a tutta apertura, quello che imposti sono gli iso ed i tempi!
Usa AI servo per la maf.
Non perderti d'animo.

Donquijote
02-12-2008, 20:27
Non male come inquadrature, però, le vedo sgranate, rumorose e poco a fuoco.... forse è colpa del portatile (ho il mio PC aperto in due come un melone :D )

Saluti

Siiii! Colpa del tuo portatileeee! :fiufiu:
Tranquillo.. tutto quello che vedi c'è sicuramente.

A quanti ISO hai fotogrfato? Si vede molta grana
Hai usato M come impostazione? C'è un motivo particolare? Io forse avrei messo in Tv come modalità in modo da usare tempi di sicurezza durante i voli dei volatili e tempi più lunghi quando erano fermi... oppure Av per controllare e regolare la pdc dei soggetti... non capisco perchè l'uso delle impostazioni manuali...
La lente è AF? Perchè ci sono problemi di fuoco un po' evidenti...

Scusa se sembro cattivo, ma so che ti piace fotografare e che vorresti imparare molto. Le inquadrature non sono per niente male, anche l'occhio è buono.... però vedo che le foto soffrono di una post produzione un tantino pesante (rimediare a qualche sottoesposizione eccessiva o ad altri errori scatto?)

Conclusione: la base di partenza non è male, ritornare sul posto e riprovare :p


Orlando, non è questione di cattiveria, ci mancherebbe se ci sono dei diffetti nelle foto devono saltare fuori! O no? Hai ragione, mi piace molto fotografare, soprattutto questo genere e vorrei arrivare a farlo bene.

L'unico automatismo che ho usato è stato l'autofocus in AI SERVO, ISO 100
focale 300 (al massimo) e con appoggio a un palo della palizzata con canne che mi ha fatto anche da barriera per nascondermi.
Ero a circa 30 m, quindi tra distanza e tele tutto chiuso.....

La mania di calcare in post produzione non riesco a togliermela, quando sono davanti al monitor sembra che un ritochino a questo e uno a quello siano necessari e poi...

Proverò di nuovo già domani, non ti preoccupare...

Non male le inquadrature specchiate. Soggetti un po' centrali.
La 2 è un croppone tremendo?
Mi sembra che il problema principale sia l'esposizione: moltii bianchi sono bruciati (ho il portatile nuovo...non so quanto fedele...).
Per lavorare bene in manuale dovresti cercare della sabbia chiara illuminata come gli uccelli che devi fotografare (li sul bagnasciuga...) ci spotti sopra e copi l'impostazione in manuale...grossomodo sarai a posto.
Ovvio che il tele deve essere a tutta apertura, quello che imposti sono gli iso ed i tempi!
Usa AI servo per la maf.
Non perderti d'animo.

Si la 2 è un crop ma non eccessivamente più spinto delle altre solo un po' di più.
E' che ero lontanuccio e quel gabbiano sono riuscito a beccarlo in una bella posizione, anche se per il resto non è granché, e l'immagine mi è piaciuta lo stesso.

Il tuo portatile penso proprio che sia fedele.... e i bruciati sono bruciati.

L'impostazione AI SERVO l'ho usata ma la misurazione spot mi sono
dimenticato di metterla.

Comunque ho voluto andare su M proprio per impratichirmi, non ho voluto mettere in TV o AV a bell'apposta.

Grazie a voi ragazzi.
A parte i vostri consigli, sempre benvenuti e, vi assicro, apprezzati specie quando ci sono osservazioni tecniche, guardo molto anche i vostri scatti per cercare di capire e imparare.

Ciao.
Zp

Donquijote
03-12-2008, 16:47
Aggiungo qualche scatto di stamattina.

7
http://img520.imageshack.us/img520/5690/img20311qt4.jpg

8
http://img520.imageshack.us/img520/1179/img20321zf2.jpg

9
http://img520.imageshack.us/img520/3838/img20341ve5.jpg

10
http://img520.imageshack.us/img520/7305/img20431na3.jpg

11
http://img520.imageshack.us/img520/8642/img20381hw2.jpg

12
http://img520.imageshack.us/img520/4103/img20491ni3.jpg

13
http://img520.imageshack.us/img520/2300/img20163es4.jpg

14
http://img520.imageshack.us/img520/5885/img20231pt9.jpg

Mah...
Criticate, criticate... tanto io le faccio lo stesso.

I bianchi bruciacchiati mi sembra che ci siano sempre ma me li sono cercati con quella luce....

Ciao.
Zp

scsf
03-12-2008, 16:59
un vero peccato per la 2!!!

malja
03-12-2008, 17:17
I bianchi bruciacchiati mi sembra che ci siano sempre ma me li sono cercati con quella luce....

Ciao.
Zp

Al secondo tentativo c'è sicuramente un miglioramento ma, come dici tu stesso i bianchi sono ancora bruciati (certo che la scelta del soggetto è azzardata), perchè non posti anche gli exif così qualcuno tra quelli bravi può suggerirti qualcosa? Comunque le inquadrature mi piacciono, peccato in particolare per la 5.

Grem
03-12-2008, 19:35
Per curiosità, che sw hai usato per editare le immagini?
Ti ha cancellato gli exif.

Donquijote
03-12-2008, 20:12
un vero peccato per la 2!!!

Beh si, in effetti ma non dispero di ruscire a beccarlo meglio prima o poi.

Al secondo tentativo c'è sicuramente un miglioramento ma, come dici tu stesso i bianchi sono ancora bruciati (certo che la scelta del soggetto è azzardata), perchè non posti anche gli exif così qualcuno tra quelli bravi può suggerirti qualcosa? Comunque le inquadrature mi piacciono, peccato in particolare per la 5.

Grazie. Mi accontento di progredire a piccoli passi per ora. Il soggetto è impegnativo, lo so, ma mi piace moltissimo. Come mi piace il macro per cui mi devo attrezzare.
Gli exif li posso postare a parte copiandoli dai row originali, infatti non riesco a conservarli nel trttamento PP.

Per curiosità, che sw hai usato per editare le immagini?
Ti ha cancellato gli exif.

Uso PaintShop pro 7, u software della Jasc che adesso no esiste più.
Ma in alcuni passaggi uso anche Picasa 3.


Come detto sopra appena li raccolgo posto gli exif, così avete le indicazioni più corrette.

Ciao.
Zp

Grem
03-12-2008, 20:20
Uso PaintShop pro 7, u software della Jasc che adesso no esiste più.
Ma in alcuni passaggi uso anche Picasa 3.

Prova ad usare The Gimp (http://www.gimp.org/), è gratuito e ti permette di conservare gli exif quando salvi. :)

Donquijote
03-12-2008, 22:43
Ok!
Allora, riasumendo: mancavano gli exif.
Ho sostituito tute le foto con copie trattate esclusivamente con Picasa 3.
Ora tutte le foto hanno gli exif e potete spulciarle a vostro piacimento.

E questa è un'altra cosa imparata: PaintShop pro 7 sarà pure bello ma non conserva gli exif, meglio Picasa 3 (tra l'altro mi costringe a non esagerare in PP comesono solito fare talvolta).

A voi di nuovo, studiatevele e ditemi tutto col cuore in mano.:fagiano:

Ciao.
Zp

Grem
03-12-2008, 23:00
Ok!
PaintShop pro 7 sarà pure bello ma non conserva gli exif, meglio Picasa 3 (tra l'altro mi costringe a non esagerare in PP comesono solito fare talvolta).

Mi permetto di ripetere il suggerimento dato poco più su:

Prova ad usare The Gimp (http://www.gimp.org/), è gratuito e ti permette di conservare gli exif quando salvi. :)

Donquijote
03-12-2008, 23:12
Mi permetto di ripetere il suggerimento dato poco più su:

Già scaricato e installato in men che non si dica mio caro.:)
Ma dammi il tempo di imparare come funziona, dovrò studiarmelo.

Ciao.
Zp

reptile9985
04-12-2008, 14:26
bei soggetti! peccato per i bianchi bruciati, comunque la 4 quella che preferisco

Donquijote
05-12-2008, 11:32
bei soggetti! peccato per i bianchi bruciati, comunque la 4 quella che preferisco


Si, è il mio problema principale in questo momento. Piano piano sto imparando a maneggiare la Fotocamera e il software di PP ma questi bianchi mi sparano sempre.
Ne ho fatto altre che sto controllando e quando le avrò pronte le inserirò; spero che vengano meglio.
Grazie per il commento e per l'apprezzamento.

Ciao.
Zp

Donquijote
05-12-2008, 12:26
Eccole qua le altre, fatte ieri; non mi sembra di vedere dei grossi miglioamenti riguardo alle bruciature dei bianchi anche se in qualcuna mi sembra di essere andato meglio.
Ma a voi il giudizio.

15
http://img444.imageshack.us/img444/5834/img2104iv8.jpg

16
http://img527.imageshack.us/img527/5440/img2109dk2.jpg

17
http://img527.imageshack.us/img527/6016/img21101ps6.jpg

18
http://img527.imageshack.us/img527/5052/img2112ln3.jpg

19
http://img527.imageshack.us/img527/8983/img2114ck6.jpg

20
http://img527.imageshack.us/img527/9299/img2117ze1.jpg


Sono alla vostra mercè, siate sinceri perché questa cosa mi sta prendendo e vorrei consigli per fare meglio; ho fatto in modo di conservare gli exif e quindi ci sono le informazioni di scatto.

@Grem In qualcuna ho cominciato a usae The Gimp, non so ancora decidere se mi piace o no ma sto pensando a un utilizzo combinato con Picasa e penso che PaintShop pro lo userò per altre attività, tipo recupero di vecchie foto analogiche un po' rovinate.

Bene, a voi.

Ciao.
Zp

Grem
05-12-2008, 13:28
16 e 17 le mie preferite, bravo. :)

letizia83
05-12-2008, 16:56
7, 13, 14, 17 le migliori per me. In effetti alcune foto, specie le prime, sono troppo sgranate e in alcune il soggetto non è a fuoco. Però l'occhio c'è.

Donquijote
05-12-2008, 21:45
16 e 17 le mie preferite, bravo. :)

La 17 e una di quelle trattate con The Gimp ero incerto se postarla o se mettere l'altra versione trattata con Picasa, come ti ho già detto sto cercando di imparare come usare The Gimp. Mi sono trovato spaesato e non trovo alcuni strumenti per esempio la Maschera di contrasto.
Grazie per l'apprezzamento.

7, 13, 14, 17 le migliori per me. In effetti alcune foto, specie le prime, sono troppo sgranate e in alcune il soggetto non è a fuoco. Però l'occhio c'è.

Sulle prime stavo ancora prendendo le misure a tutto, i soggetti, la macchina col tele e senza cavalletto e... il fotografo, tant'è vero che in qualche caso ho dovuto croppare grosso e andare giù di brutto con le correzioni.
Grazie anche a te per il commento e son felice che ti siano piaciute alcune delle mie foto.

Ciao.
Zp

ilguercio
06-12-2008, 00:25
L'occhio c'è,peccato per la prima serie davvero poco apprezzabile...
Molto meglio la seconda,ma i bianchi sono bruciaterrimi.In questo caso prova con la spot oppure vai di un buon stop di sotto esposizione per salvare le luci.

Donquijote
06-12-2008, 12:02
L'occhio c'è,peccato per la prima serie davvero poco apprezzabile...
Molto meglio la seconda,ma i bianchi sono bruciaterrimi.In questo caso prova con la spot oppure vai di un buon stop di sotto esposizione per salvare le luci.
Olà Giovanni, grazie per il tuo commento.

Dalle mie parti si dice "Sa prima es de sa terra", traduco anche se si capisce benissimo: "La prima appartiene alla terra", cioè si deve buttare perché di solito non è buona.
Nella seconda serie sono riuscito a migliorare alcuni aspetti, compresa l'esposizione, ma quei bianchi sono un tormento, eppure ho sottoesposto e impostato la misurazione spot!
Mi sembra un tantino migliore la terza serie ma ancora non mi piace.
Leggendo quà e la per trovare dritte in altre discussioni ho beccato gli ultimi due interventi (tuo e di Massimo) in piazzetta fotografica a proposito della resa cromatica ecc... e seguendo quel ragionamento credo che sia migliore l'impostazione "Media pesata al centro" con sottoesposizione per salvare le alte luci, anche se inquadrare centrato poi mi costringerà a croppare forte in alcuni casi. Vedremo...
Comunque nonostante queste difficoltà e i diffetti delle immagini, mi piace ciò che ho già ottenuto. Tra l'altro la fotografia naturalistica è uno dei generi che mi piace di più.

Grazie di nuovo per il tuo intervento.

Ciao.
Zp

ilguercio
06-12-2008, 12:17
Anche se usando la spot o la media pesata devi centrare l'inguadratura puoi fare cosi...
Innanzitutto scatta in raw,cosi in camera raw recuperi un bel pò di dettaglio dai bianchi.Ancora,dopo il primo scatto con tanto bianco guarda l'istogramma della foto appena fatta.Se ti dice che ha clippato le alte luci sottoesponi ancora.Cerca di trovare una compensazione che ti diai bianchi proprio al limite...se ci sono un pò di ombre puoi fare il possibile facendo alzare il flash integrato e dando un colpetto di schiarita(attenzione,che il limite syncro sarà basso e dovrai stare sicuro sui cento iso...)

Donquijote
06-12-2008, 13:21
Anche se usando la spot o la media pesata devi centrare l'inguadratura puoi fare cosi...
Innanzitutto scatta in raw,cosi in camera raw recuperi un bel pò di dettaglio dai bianchi.Ancora,dopo il primo scatto con tanto bianco guarda l'istogramma della foto appena fatta.Se ti dice che ha clippato le alte luci sottoesponi ancora.Cerca di trovare una compensazione che ti diai bianchi proprio al limite...se ci sono un pò di ombre puoi fare il possibile facendo alzare il flash integrato e dando un colpetto di schiarita(attenzione,che il limite syncro sarà basso e dovrai stare sicuro sui cento iso...)

Sono passato quasi subito a scattare in row, diciamo che una delle prime cose che ho notato è la differenza di qualità che posso ottenere con questo formato.
L'istogramma è una di quelle cose che non ho ancora consultato, anche perché devo capirlo bene, ma credo che dovrò farlo perché in effetti da un'idea subito di ciò che hai combinato con lo scatto.
Per quanto riguarda il flash non so quanto mi aiuterebbe in questo genere di foto, infatti o scatto da distanze intorno ai 20 m e oltre, e allora non credo che influisca granché, oppure riesco ad avvicinarmi abbastanza al soggetto e allora rischio di spaventarlo e di farlo scappare (ma magari sarebbe una buona occasione per una foto al volo!:D ).
Per gli ISO, è mia abitudine resistere fino all'estremo in ISO 100 prima di sollevare la sensibilità, credo che se ne avvantaggi di molto la definizione.
Se non piove, questo dopo pranzo vado a mettere in pratica tutte queste cose, poi vedremo.

Per ora grazie e ciao.
Zp

Pucceddu
06-12-2008, 23:45
Non ti offendere, ma le foto sono davvero poco buone.
Inquadrature casuali, con alcune scene buone che ad occhio mi sembrano prese con un pò di fortuna (che non deve mancare mai, ma non basta).
E' pieno di sfocati, bilanciamenti di colori a musso, e mossi.

Ad ogni modo, la 17, con la giusta mano, potrebbe essere davvero notevole.

Evita i crop spinti, sono inutili, non valorizzano il soggetto, distruggono la foto, e la serie, se il tuo intento è quella di rendere l'animale.Con le dovute eccezioni ovviamente!

Scatta in raw la prossima volta così ti aggiusti i bilanciamenti come ti pare.
Se inoltre la tua fotocamera lo supporta, e sei indeciso con l'esposizione, vai di bracketing, all'inizio aiuta a salvare qualche scatto.

Altro consiglio che mi sento di darti avendo fatto anche io un pò di foto come le tue, è di non fotografare con il dito sul pulsante di scatto, stai lì, aspetta il momento e vai di raffica, ci vuole pazienza, ma i risultati dopo un pò sono apprezzabili.Vale ovviamente se hai il tempo di "studiare" l'animale.

Che attrezzatura hai?

Donquijote
07-12-2008, 17:15
Non ti offendere, ma le foto sono davvero poco buone.
Innanzitutto evita di mettere le mani avanti dicendo "non ti offendere"!
Io do sempre per scontato che chi mette le sue osservazioni su una mia immagine pubblicata qui non ha intenzione di offendere ma, essendo appassionato di foto come il sottoscritto, solo di presentare una sua critica costruttiva, positiva o negativa che essa sia. Quindi da questo lato non devi assolutamente preoccuparti.:)


Inquadrature casuali, con alcune scene buone che ad occhio mi sembrano prese con un pò di fortuna (che non deve mancare mai, ma non basta).
E' pieno di sfocati, bilanciamenti di colori a musso, e mossi.

Ad ogni modo, la 17, con la giusta mano, potrebbe essere davvero notevole.

Fortuna in certe riprese sicuramente: inquadrature casuali no certamente, le ho decise tutte. Possono piacere o no ma le ho stabilite io, non sono casuali, quelle non le ho messe, sono rimaste nel mio HD.
Ci sono gli sfocati, in alcuni casi anche pesanti e anche i bilanciamenti un po' messi in maniera, questi si, casuali (sto cercando di capire e di imparare e a questo mi servono le vostrerecensioni) ma più che casuali, a sperimentazione.
A proposito che vuol dire "a musso"?


Evita i crop spinti, sono inutili, non valorizzano il soggetto, distruggono la foto, e la serie, se il tuo intento è quella di rendere l'animale.Con le dovute eccezioni ovviamente!

I crop spinti sono scaturiti da riprese distanti. In alcuni casi hanno reso, a mio parere dignitosamente e in altri no, il fatto è che il diffetto sta all'origine e cioè nella poca pazienza e nella poca organizzazione di ripresa, per cui le immagini originali sono quel che sono. Se ci aggiungi una mano ancora non esperimentata su un tele senza IS... vedi tu...
In ogni caso comunque sui crop hai ragione, spingerli più di tanto non migliora certamente la resa.


Scatta in raw la prossima volta così ti aggiusti i bilanciamenti come ti pare.
Se inoltre la tua fotocamera lo supporta, e sei indeciso con l'esposizione, vai di bracketing, all'inizio aiuta a salvare qualche scatto.

Le immagini che vedi postate sono tutte scattate in RAW, è la prima cosa che ho fatto quella di impostare in RAW la qualità di immagine.
La tecnica del bracketing è una strada da seguire sicuramente anche se, capisci bene, comunque su questo genere di scatti comunque non saranno mai scatti a inquadrature uguali però è indubbiamente una tecnica che aiuta a vedere subito le differenze e, come dici giustamente, a salvare qualche scatto.


Altro consiglio che mi sento di darti avendo fatto anche io un pò di foto come le tue, è di non fotografare con il dito sul pulsante di scatto, stai lì, aspetta il momento e vai di raffica, ci vuole pazienza, ma i risultati dopo un pò sono apprezzabili.Vale ovviamente se hai il tempo di "studiare" l'animale.

Questa è una soluzione che mi era già balenata e non l'avevo pensata molto utile ma se mi dici che funzione certamente la proverò.
Il punto sta proprio nel fatto che non ho ancora effettivamente fatto dei veri appostamenti organizzati, ma mi sono limitato a piazzarmi dietro una barriera di canne e di "sparare" da li cercando di spostarmi con circospezione secondo l'esigenza.


Che attrezzatura hai?
La mia attrezzatura è ciò che vedi qui sotto nella firma con in più un paio di lenti close up +2 e +4, e i soliti UV, polarizzatore e un cross.

Ti ringrazio di cuore per le osservazioni e i consigli che apprezzo molto.

Ciao.
Zp

LIONER 33
07-12-2008, 19:03
Non ti offendere, ma le foto sono davvero poco buone.
Inquadrature casuali, con alcune scene buone che ad occhio mi sembrano prese con un pò di fortuna (che non deve mancare mai, ma non basta).
E' pieno di sfocati, bilanciamenti di colori a musso, e mossi.

Ad ogni modo, la 17, con la giusta mano, potrebbe essere davvero notevole.

Evita i crop spinti, sono inutili, non valorizzano il soggetto, distruggono la foto, e la serie, se il tuo intento è quella di rendere l'animale.Con le dovute eccezioni ovviamente!

Scatta in raw la prossima volta così ti aggiusti i bilanciamenti come ti pare.
Se inoltre la tua fotocamera lo supporta, e sei indeciso con l'esposizione, vai di bracketing, all'inizio aiuta a salvare qualche scatto.

Altro consiglio che mi sento di darti avendo fatto anche io un pò di foto come le tue, è di non fotografare con il dito sul pulsante di scatto, stai lì, aspetta il momento e vai di raffica, ci vuole pazienza, ma i risultati dopo un pò sono apprezzabili.Vale ovviamente se hai il tempo di "studiare" l'animale.

Che attrezzatura hai?

Sono d'accordo con quello che hai scritto