View Full Version : Il mercato dei server nel Q3 2008 secondo Gartner
Redazione di Hardware Upg
02-12-2008, 16:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/il-mercato-dei-server-nel-q3-2008-secondo-gartner_27366.html
Più server commercializzati nel terzo trimestre 2008 rispetto ai 12 mesi precedenti, ma in calo il loro costo unitario medio
Click sul link per visualizzare la notizia.
SwatMaster
02-12-2008, 16:53
Che sono gli "assemblatori verticali"? :mbe:
Dreadnought
02-12-2008, 16:56
Sono quelli che installano server verticali mettendo i rack di traverso.
spero fosse una battuta lol
io assemblerei quella di questo banner, verticalmente o orizzontalmente ha poca importanza.
[fine ot]
da notare la differenza di quote di mercato per controvalore e numero di unità.... sembra che i server di ibm siano molto più costosi. Forse conteggiano i vari supercomputer che lei stessa installa.
Credo che l'analisi corretta è diversa......tra i vendors IBM è rimasta l'unica ad offrire un ventaglio di sistemi server che non solo si limitano al mondo x86. Infatti la stessa costruisce e commercializza oltre ai tradizionali server x86 (come fanno HP , DELL etc etc) server Unix e Midrange (Power series) oltre che mainframe e supercalcolatori. Direi che mentre gli altri vendor sono sostanzialmente assemblatori nel mondo x86 (intel o AMD) IBM progetta processori e costruisce anche sistemi alternativi non paragomabili con nessun altre piattaforma.........esistono infatti anche necessità a livello globale ove una soluzione a base x86 può non essere l'ottimale......
zerothehero
02-12-2008, 18:11
Che sono gli "assemblatori verticali"? :mbe:
Boh..i Business to consumer? :confused:
Sono quelli che vendono il server (magari preparato su loro specifica) come parte di un servizio...
Ad esempio Oracle vende anche dei server a proprio marchio già configurati con il loro database, ottimizzati per le operazioni tipiche dei database (quindi cpu veloci nei calcoli interi anche se scarse nella fpu, hd da 15k non in raid o ssd, visto che conta il seek time e non il transfer massimo, tanto per il backup ci saranno le "cassettine" e per evitare down ci sarà un altro server di scorta).........
Dreadnought
02-12-2008, 20:43
Credo che l'analisi corretta è diversa......tra i vendors IBM è rimasta l'unica ad offrire un ventaglio di sistemi server che non solo si limitano al mondo x86. Infatti la stessa costruisce e commercializza oltre ai tradizionali server x86 (come fanno HP , DELL etc etc) server Unix e Midrange (Power series) oltre che mainframe e supercalcolatori. Direi che mentre gli altri vendor sono sostanzialmente assemblatori nel mondo x86 (intel o AMD) IBM progetta processori e costruisce anche sistemi alternativi non paragomabili con nessun altre piattaforma.........esistono infatti anche necessità a livello globale ove una soluzione a base x86 può non essere l'ottimale......
Spero che non ti sentano SUN e HP :asd: :asd:
Mai sentito parlare di server Superdome e Integrity (HP), oppure di server Sparc64 (SUN)?
Non sono proprio x86 eh... :D
Analizzando il numero di server commercializzati HP detiene la principale quota di mercato con il 31,2% del mercato, seguita da Dell con il 21,6% e da IBM con il 13,3%. Sono di Sun 3,5 server ogni 100 commercializzati, mentre Fujitsu e Fujitsu Siemens seguono con il 3,2% del totale. A chiudere il quadro gli altri produttori, ai quali compete il 27,2% del totale dei server commercializzati nel trimestre.
Questa stima mi lascia perplesso:banned:
Davvero devo credere che ibm sia attualmente posizionata al terzo posto addirittura dopo a dell ?
HP davvero detiene il 31,2% del mercato ?
Perchè si sceglio hp rispetto ad ibm ?
Tasslehoff
02-12-2008, 21:51
Davvero devo credere che ibm sia attualmente posizionata al terzo posto addirittura dopo a dell ?
HP davvero detiene il 31,2% del mercato ?
Perchè si sceglio hp rispetto ad ibm ?Beh tieni presente che quel dato indicava il numero di server commercializzati, per cui penso includa anche i server di fascia bassa sui quali effettivamente Dell è estremamente competitiva grazie a ottimi prezzi e assistenza (non che questa manchi a IBM, su HP non ho esperienza per cui evito di sparare castronerie).
Tieni presente che per un Dell Poweredge 2950 (banalmente un 2U con doppio xeon quad, 8GB di ram, controller Perc 6i, 4 dischi da 300GB SAS da 15k rpm e scheda di controllo remoto DRAC5) ti chiedono circa 3500 euro con tanto di 3 anni di assistenza onsite 24x7.
Per il corrispettivo IBM xSeries 3650 viaggi sui 5000 euro con 3 anni di assistenza 9x5 e senza Remote Supervisor :rolleyes:
Insomma io sono un affezionato cliente IBM, ma se sulla fascia bassa non si danno una svegliata va a finire che Dell manda tutti i pascolare.
Per quanto riguarda la fascia alta giusto settimana scorsa ho parlato un po' con un tecnico IBM molto qualificato (non un commerciale marchettaro per intenderci... :rolleyes: ) che da 20 anni lavora sui mainframe; mi diceva che negli ultimi anni i giocattolini (così chiama i server x86, insomma gli Intel/AMD based) hanno portato via molto spazio ai mainframe, ma ora questo genere di macchina sta tornando alla grande grazie a una notevole riduzione dei costi dell'hardware e soprattutto grazie al licensing "a consumo".
Dreadnought
02-12-2008, 21:54
Davvero devo credere che ibm sia attualmente posizionata al terzo posto addirittura dopo a dell ?
Perchè a livello di quantità di server venduti sarà il mercato x86 ad incidere di più, dato che sono soluzioni a basso costo e basso margine, vendute in quantità.
In questo campo HP stravince, basta andare in qualsiasi CED italiano per rendersi conto dell'installato dell'azienda di Palo Alto.
A livello di fatturato IBM sicuramente controbilancia quello che non fa nella parte x86 con la parte unix vendendo pochi server ma con margini altissimi.
Sinceramente mi stupisco di più del 20% e passa di DELL, rispetto al 13% di IBM.
Sono numeri su scala mondiale o relativi al mercato usa? Certo che fare numeri con server che montano p4 e chipset sis venduti a 200€ (HP) è diverso rispetto ai mostri che a listino ibm.
Tasslehoff
03-12-2008, 11:35
In questo campo HP stravince, basta andare in qualsiasi CED italiano per rendersi conto dell'installato dell'azienda di Palo Alto.Eh amico mio, qui sento puzza di conflitto di interessi :D :D
A livello di fatturato IBM sicuramente controbilancia quello che non fa nella parte x86 con la parte unix vendendo pochi server ma con margini altissimi.
Sinceramente mi stupisco di più del 20% e passa di DELL, rispetto al 13% di IBM.Onestamente invece a me non stupisce più di tanto, Dell sta facendo veramente bene, sta tenendo un approccio molto aggressivo sui prezzi pur mantenendo un livello qualitativo simile agli altri e una assistenza che definire ottima è dir poco (almeno dalla mia esperienza sul 24x7).
IBM sui grossi numeri forse è superiore avendo magari la possibilità di piazzare proprio personale dentro l'infrastruttura del cliente (se le dimensioni lo consentono), cosa che Dell difficilmente potrebbe fare.
Su HP non saprei, con IBM ho contatti storici presso il principale distributore italiano e anche dentro IBM stessa, Dell ha una rete commerciale davvero notevole, ma su HP faccio anche fatica a trovare un contatto commerciale per farmi fare delle quotazioni :\
Chiamare Ingram o Esprinet o altri distributori di grosso calibro può andare bene per comprare, ma se uno vuole un contatto tecnico per avere risposte dirette che vadano oltre la classica scheda prodotto come fa?
Tutte le volte che ho chiamato i contatti standard di HP mi hanno sempre risposto di rivolgermi ai distributori, e da quelli non si trovano altro che commerciali marchettari :\
Analizzando il numero di server commercializzati HP detiene la principale quota di mercato con il 31,2% del mercato, seguita da Dell con il 21,6% e da IBM con il 13,3%. Sono di Sun 3,5 server ogni 100 commercializzati, mentre Fujitsu e Fujitsu Siemens seguono con il 3,2% del totale. A chiudere il quadro gli altri produttori, ai quali compete il 27,2% del totale dei server commercializzati nel trimestre.
Questa stima mi lascia perplesso:banned:
Davvero devo credere che ibm sia attualmente posizionata al terzo posto addirittura dopo a dell ?
HP davvero detiene il 31,2% del mercato ?
Perchè si sceglio hp rispetto ad ibm ?
Perchè costano molto meno, e la qualità è del tutto paragonabile (forse un po meno il supporto, però stiamo parlando di server x86...nulla di poi così troppo complicato).
Cmq come già ti è stato spiegato dipende anche dal diverso ventaglio di offerte che propone IBM.
Inoltre IMHO dipende anche dalle realtà aziendali...in realtà come banche o finanziarie dove il comparto IT è solo un comparto minimo ma si deve garantire perfezione assoluta spendere di più per un supporto migliore ha un senso e viene fatto, in realtà invece più piccole o che "vendono" servizi (e quindi dove anche il reparto IT è centrale nella strategia aziendale) è più facile vedere macchine dai costi più contenuti ma dal supporto minore.
Sono numeri su scala mondiale o relativi al mercato usa? Certo che fare numeri con server che montano p4 e chipset sis venduti a 200€ (HP) è diverso rispetto ai mostri che a listino ibm.
:mbe:
Sisi...prova a farti un giro per una server farm italiana e dimmi quanti G5 e più vecchi G4 vedi installati. E non stiamo parlando di macchine da 200 euro.
Dreadnought :
"Spero che non ti sentano SUN e HP
Mai sentito parlare di server Superdome e Integrity (HP), oppure di server Sparc64 (SUN)?
Non sono proprio x86 eh"
Ne avevamo sentito parlare.......ma HP superdome e integryti sono ormai inesistenti e i pochi che sono stati mantenuti in vita hanno dovuto migrare a ITANIUM(anche esso in via di estinsione).....non parliamo del mercato SUN dove oramai da tempo vendono solo "assemblati" intel based o Amd based......SPARC64 è ormai morto commercialmente (mosche bianche)".......non credo che queste realta siano maggioni di uno 0,01 percento del mercato mondiale server......figuriamoci i volumi economici che possono rappresentare!
Perchè costano molto meno, e la qualità è del tutto paragonabile
Sisi...prova a farti un giro per una server farm italiana e dimmi quanti G5 e più vecchi G4 vedi installati. E non stiamo parlando di macchine da 200 euro.
Sulla qualità paragonabile ho qualche dubbio. Come ti ho scritto di server con chipset sis hp ne vendeva (forse non ora) vai a chiedere ad ibm. Certo è che gli HP per quello che costano non sono male ma il grosso delle vendite (inteso come numeri) è dato dalle macchine da meno di 5.000€. Forse IBM neanche ne ha ora di macchine a quei livelli.
I canali di vendita sono molto diversi. Qualunque distributore informatico vende server HP, IBM ha rivenditori più selezionati e non ti capiterà mai di entrare in piccole aziende e trovare i loro server.
Con questo non voglio certo criticare HP, ho installato vari loro server e se solo usassero viti standard, mettessero sempre tutto il necessario nelle confezioni (mi sono capitate delle stronzate tremende un paio di volte) sarebbero perfetti!
Davvero sono mosche bianche gli sparc? avevo letto di novità a breve e le foto degli sparc64 (CPU grandi come un centrotavola) mi piacevano un sacco!!!
Dreadnought :
"Spero che non ti sentano SUN e HP
Mai sentito parlare di server Superdome e Integrity (HP), oppure di server Sparc64 (SUN)?
Non sono proprio x86 eh"
Ne avevamo sentito parlare.......ma HP superdome e integryti sono ormai inesistenti e i pochi che sono stati mantenuti in vita hanno dovuto migrare a ITANIUM(anche esso in via di estinsione).....non parliamo del mercato SUN dove oramai da tempo vendono solo "assemblati" intel based o Amd based......SPARC64 è ormai morto commercialmente (mosche bianche)".......non credo che queste realta siano maggioni di uno 0,01 percento del mercato mondiale server......figuriamoci i volumi economici che possono rappresentare!
Ed è un peccato parlando soprattutto di SUN e non dell'architettura sparc 64 ma di quella Ultrasparc T1 e T2...il secondo ha un prezzo (inteso come server) fuori dal mio mercato, il primo invece avrebbe avuto grosse possibilità di utilizzo in produzione nel mio campo se solo avessero montato alcuni accorgimenti (per dirne una, non è possibile configurarlo con alimentatore ridondante).
Sulla qualità paragonabile ho qualche dubbio. Come ti ho scritto di server con chipset sis hp ne vendeva (forse non ora) vai a chiedere ad ibm. Certo è che gli HP per quello che costano non sono male ma il grosso delle vendite (inteso come numeri) è dato dalle macchine da meno di 5.000€. Forse IBM neanche ne ha ora di macchine a quei livelli.
I canali di vendita sono molto diversi. Qualunque distributore informatico vende server HP, IBM ha rivenditori più selezionati e non ti capiterà mai di entrare in piccole aziende e trovare i loro server.
Con questo non voglio certo criticare HP, ho installato vari loro server e se solo usassero viti standard, mettessero sempre tutto il necessario nelle confezioni (mi sono capitate delle stronzate tremende un paio di volte) sarebbero perfetti!
Davvero sono mosche bianche gli sparc? avevo letto di novità a breve e le foto degli sparc64 (CPU grandi come un centrotavola) mi piacevano un sacco!!!
Umh...che gran parte delle vendite sia data da macchine intorno 5000 euro non penso sia troppo in discussione siccome il principale mercato di HP sono i server x86, però ricordiamoci che un DL360G5 (per citare il server rack entry level dell'HP) configurato biprocessore col processore xeon quad core meno potente attualmente in circolazione, 8Gb di ram e 2 diski SCSI 10K viene intorno ai 3500 euro non 200 (e che in questo quarto trimestre 2008 i prezzi delle macchine sono quasi ad un minimo storico). IBM una macchina del tutto simile te la fa pagare un migliaio di euro in più (non so esattamente quanto, anche perchè di solito quando si fà la scelta di un vendor si tende ad usare sempre quello per comunanza logistica e noi usiamo HP...però mi è capitato di lavorare su degli IBM anche non nostri).
Secondariamente: è un po che non monti un server HP? No perchè le uniche viti che ci trovi dentro, se proprio vuoi cercarle, sono le 2 che tengono assieme la raiser card degli slot PCI-E. Magari se è un po che non ci lavori assieme ti consiglio di ricrederti, la qualità hardware e di montaggio attuale IMHO non è in discussione.
Lo so, ormai le viti non ci sono nemmeno nei desktop HP, però i server spesso restano in produzione per anni e il problema c'è tuttora.
A parte questo so bene che il prezzo medio di vendita è + alto però io di macchine economiche, magari in piccoli uffici (avvocati, notai, agenzie viaggi) di macchine sotto i 1000€ ce ne sono tante.
IBM realmente costano di +? Materiali e soluzioni tecniche possono essere decisamente diversi anche se le caratteristiche tecniche sembrano identiche
Tasslehoff
04-12-2008, 11:18
Sulla qualità paragonabile ho qualche dubbio. Come ti ho scritto di server con chipset sis hp ne vendeva (forse non ora) vai a chiedere ad ibm. Certo è che gli HP per quello che costano non sono male ma il grosso delle vendite (inteso come numeri) è dato dalle macchine da meno di 5.000€. Forse IBM neanche ne ha ora di macchine a quei livelli.Eccome se ne ha, e pure parecchie.
Non facciamoci influenzare dai mainframe, dagli as400 o dai risc, IBM ha un parco macchine che spazia dal serverino 1U con dischi SATA e P4 ai titanici mainframe Z10.
Il prezzo è mediamente più alto degli altri, su alcune fascie imho è giustificato, su altre questa differenza lo è un po' meno.
Ad es sulla fascia media (es la configurazione che ho portato ad esempio prima) Dell è più competitiva.
Se però saliamo un attimo e cominciamo ad attaccare al server una san con switch in fibra e multipath, allora IBM torna a essere competitiva, magari non sui prezzi ma sull'affidabilità (ad es le san serie DS4xxx sono dei mostri per la loro fascia di prezzo).
Insomma ragazzi, imho parlare di "server" in generale ha poco senso, i confronti andrebbero fatti specificando bene le fascie di mercato, anche perchè (senza scomodare i mainframe) un IBM pSeries o un "semplice" i5 (aka AS400) quanti serverini x86 può sostituire?
Poi ci sarebbero da considerare gli ambiti di utilizzo, insomma è un delirio ;)
Era un pò che non toccavo listini hardware (non li seguo direttamente io) e mi sono reso conto di quanto il mondo sia cambiato.
Server rack sun a 549€ solo qualche anno fa sarebbe stato impensabile. Certamente ora c'è un ventaglio di offerte molto + ampio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.