CaFFeiNe
02-12-2008, 16:24
raga, moderatori, scusatemi, posto qui questo topic (che è in topic alla fine) per commentare una news, ma avrei inutilmente "rovinato" il layout dei commenti essendo enorme e magari non letto da molti :)
Diabolik 1981 wrote:
>>se vogliamo dirla tutta la gente, giustamente, vede il Pc come un
>>elettrodomestico un po più complesso, e non ha voglia di perdere tempo
>>con i ben noti problemi legati a Linux. Quindi si prende un pc già bello e
>>pronto all'uso e tornata a casa lo usa senza dover apprendere qualcosa di
>>nuovo rispetto al passato.
>>E questo è vero per il 95% dell'utenza pc.
ah si?
e poi la gente che lo considera un elettrodomestico è la stessa che una volta al mese spende 30 euro minimo di assistenza perchè gli si è riempito di schifezze, o perchè ci puo' essere qualche scazzo nei software etc....
un pc linux, con un account utente preconfigurato, per fare tutte le applicazioni home,con la possibilita' da utente di installare pacchetti solo da X repository, e fare il resto con password da root (magari in mano al padre di famiglia)
sara' stabile per mesi e mesi, anche se facessero virus per linux...dovrebbe essere cmq un virus che prima di tutto buca il tuo utente root... è l'unico modo per danneggiare tutto il pc...(e non è tanto facile se sistemi linux li usano per grandi server e mainframe...)
ma il problema non si pone dato che solitamente sono pochissimi i software che hai bisogno di installare dalla rete...
mentre in windows sei automaticamente collegato con permessi da admin, e se metti la modalita' non admin non puoi fare quasi niente
ci sono dei settaggi che puoi fare.... ma gli utenti non saranno mai ISOLATI come in un sistema unix...
e ti assicuro che il 90% delle persone con UN SOLO dvd di linux, ha tutto cio' che gli servirebbe se ci fosse un supporto hardware decente (hanno programmi di grafica, convertitori multimediali, browser, chat, software di mail, etc......
una persona non ha bisogno di andarsi a compilare sorgenti, o di mettere mano al terminale... ho installato una opensuse 11.1 BETA, da 2 settimane, conosco molto a fondo linux, sai quante volte ho messo mano al terminale? 1 per risolvermi un problema di fstab.... ma sto su una distro beta... e con un DE stabile, ma cmq non maturo, dato che è stato riscritto da poco...
- webcam riconosciuta automaticamente (figurati con la opensuse 11 mi riconosceva anche una webcam microsoft...)
- driver nvidia che invece di clickare ho solo dovuto scrivere sh e nome file... ma su ubuntu esiste un tool per installarlo, e la suse di solito ha il repository ufficiale nvidia (la versione beta ancora non ce l'ha)
- scheda audio riconosciuta out of the box (audigy 2 zs, ma anche tutte le integrate e tutte quelle chip via envy, e fra poco anche le xfi)
- northbridge e southbridge anche
- sistema 5.1 funzionante out of the box in 5.1
- cellulare sony ericsson riconosciuto con capacita' di lettore memory card out of the box (lo riconosce,mi dice il modello, lo posso usare come modem.... ma ovviamente la SE non ha fatto i software di gestione per unix)
- scheda tv di marca sconosciuta(think extra)... riconosciuta in automatico
- mouse riconosciuto in automatico con 10 tasti (razer copperhead)
- tastiera riconosciuta in automatico con supporto tasti extra (volume, piu' gli altri 20 tasti extra), e per dirti una volta mi riconobbe una tastiera sconosciuta e i suoi tasti extra, configurandola come un'altra (te la sogni una cosa simile con windows)
- stampante riconosciuta in automatico(epson dx4000)
- scanner in automatico(epson dx4000)
come vedi sono quasi tutti componenti che non trovi nei preassemblati che la gente compra, dato che usano componenti ancora piu' standard (mouse a soli 3 tasti, tastiera giusto con un paio di tasti extra etc)
con windows avrei passato almeno 1 ora solo a installare i driver e riavviare...
i ben noti problemi di linux? quale? quelli che ho descritto sopra e che non sono problemi, ma solo leggende?
un computer da me assemblato me l'ha riconosciuto al 95% al volo senza installare niente.... e non è un computer pensato per linux, ma un computer pensato per il gaming, solo nella webcam ho dato un occhietto di riguardo... il resto l'ho preso indipendentemente dalla compatabilita'
figurati un preassemblato...
e se ci fosse preassemblati con linux... figurati quante montagne di driver in piu' ci sarebbero.... e in pochi mesi le richieste di aiuto hardware diventerebbero pari o minori di quelle fatte per windows....
ah attualmente sono sotto windows, perchè devo giocare ad age of empires...
è vero....
ma come diceva karmack in un suo vecchio post
http://www.rmitz.org/carmack.on.opengl.html
le opengl erano nettamente superiori alle direct3d (infatti se andate dietro nel tempo, doom3 fece scalpore per la sua eccellente grafica, e al contempo una favolosa scalabilita')... peccato che tra scarso supporto, tra vista che nei primi 5 mesi faceva girare i software opengl al 50% della loro velocita.... hanno preso un bel po' di batoste...
ora ditemi, sapendo tutte queste cose... DAVVERO credete che windows possa essere superiore in qualcosa, senza il marketing, gli accordi commerciali ed altro? ma quanti di voi usano opera su windows? eppure opera esce ad ogni versione per 30 piattaforme diverse, con architetture e kernel diversi, in tutte le combinazioni...ed è performante su almeno 3 di queste (ho provato: windows, linux, e un mio amico ha provato la versione solaris)
davvero credete che sia tanto difficile sviluppare software multipiattaforma?
ma davvero credete che un azienda per fare un software che giri su entrambe le piattaforme spenderebbe molto di piu'?
Diabolik 1981 wrote:
>>se vogliamo dirla tutta la gente, giustamente, vede il Pc come un
>>elettrodomestico un po più complesso, e non ha voglia di perdere tempo
>>con i ben noti problemi legati a Linux. Quindi si prende un pc già bello e
>>pronto all'uso e tornata a casa lo usa senza dover apprendere qualcosa di
>>nuovo rispetto al passato.
>>E questo è vero per il 95% dell'utenza pc.
ah si?
e poi la gente che lo considera un elettrodomestico è la stessa che una volta al mese spende 30 euro minimo di assistenza perchè gli si è riempito di schifezze, o perchè ci puo' essere qualche scazzo nei software etc....
un pc linux, con un account utente preconfigurato, per fare tutte le applicazioni home,con la possibilita' da utente di installare pacchetti solo da X repository, e fare il resto con password da root (magari in mano al padre di famiglia)
sara' stabile per mesi e mesi, anche se facessero virus per linux...dovrebbe essere cmq un virus che prima di tutto buca il tuo utente root... è l'unico modo per danneggiare tutto il pc...(e non è tanto facile se sistemi linux li usano per grandi server e mainframe...)
ma il problema non si pone dato che solitamente sono pochissimi i software che hai bisogno di installare dalla rete...
mentre in windows sei automaticamente collegato con permessi da admin, e se metti la modalita' non admin non puoi fare quasi niente
ci sono dei settaggi che puoi fare.... ma gli utenti non saranno mai ISOLATI come in un sistema unix...
e ti assicuro che il 90% delle persone con UN SOLO dvd di linux, ha tutto cio' che gli servirebbe se ci fosse un supporto hardware decente (hanno programmi di grafica, convertitori multimediali, browser, chat, software di mail, etc......
una persona non ha bisogno di andarsi a compilare sorgenti, o di mettere mano al terminale... ho installato una opensuse 11.1 BETA, da 2 settimane, conosco molto a fondo linux, sai quante volte ho messo mano al terminale? 1 per risolvermi un problema di fstab.... ma sto su una distro beta... e con un DE stabile, ma cmq non maturo, dato che è stato riscritto da poco...
- webcam riconosciuta automaticamente (figurati con la opensuse 11 mi riconosceva anche una webcam microsoft...)
- driver nvidia che invece di clickare ho solo dovuto scrivere sh e nome file... ma su ubuntu esiste un tool per installarlo, e la suse di solito ha il repository ufficiale nvidia (la versione beta ancora non ce l'ha)
- scheda audio riconosciuta out of the box (audigy 2 zs, ma anche tutte le integrate e tutte quelle chip via envy, e fra poco anche le xfi)
- northbridge e southbridge anche
- sistema 5.1 funzionante out of the box in 5.1
- cellulare sony ericsson riconosciuto con capacita' di lettore memory card out of the box (lo riconosce,mi dice il modello, lo posso usare come modem.... ma ovviamente la SE non ha fatto i software di gestione per unix)
- scheda tv di marca sconosciuta(think extra)... riconosciuta in automatico
- mouse riconosciuto in automatico con 10 tasti (razer copperhead)
- tastiera riconosciuta in automatico con supporto tasti extra (volume, piu' gli altri 20 tasti extra), e per dirti una volta mi riconobbe una tastiera sconosciuta e i suoi tasti extra, configurandola come un'altra (te la sogni una cosa simile con windows)
- stampante riconosciuta in automatico(epson dx4000)
- scanner in automatico(epson dx4000)
come vedi sono quasi tutti componenti che non trovi nei preassemblati che la gente compra, dato che usano componenti ancora piu' standard (mouse a soli 3 tasti, tastiera giusto con un paio di tasti extra etc)
con windows avrei passato almeno 1 ora solo a installare i driver e riavviare...
i ben noti problemi di linux? quale? quelli che ho descritto sopra e che non sono problemi, ma solo leggende?
un computer da me assemblato me l'ha riconosciuto al 95% al volo senza installare niente.... e non è un computer pensato per linux, ma un computer pensato per il gaming, solo nella webcam ho dato un occhietto di riguardo... il resto l'ho preso indipendentemente dalla compatabilita'
figurati un preassemblato...
e se ci fosse preassemblati con linux... figurati quante montagne di driver in piu' ci sarebbero.... e in pochi mesi le richieste di aiuto hardware diventerebbero pari o minori di quelle fatte per windows....
ah attualmente sono sotto windows, perchè devo giocare ad age of empires...
è vero....
ma come diceva karmack in un suo vecchio post
http://www.rmitz.org/carmack.on.opengl.html
le opengl erano nettamente superiori alle direct3d (infatti se andate dietro nel tempo, doom3 fece scalpore per la sua eccellente grafica, e al contempo una favolosa scalabilita')... peccato che tra scarso supporto, tra vista che nei primi 5 mesi faceva girare i software opengl al 50% della loro velocita.... hanno preso un bel po' di batoste...
ora ditemi, sapendo tutte queste cose... DAVVERO credete che windows possa essere superiore in qualcosa, senza il marketing, gli accordi commerciali ed altro? ma quanti di voi usano opera su windows? eppure opera esce ad ogni versione per 30 piattaforme diverse, con architetture e kernel diversi, in tutte le combinazioni...ed è performante su almeno 3 di queste (ho provato: windows, linux, e un mio amico ha provato la versione solaris)
davvero credete che sia tanto difficile sviluppare software multipiattaforma?
ma davvero credete che un azienda per fare un software che giri su entrambe le piattaforme spenderebbe molto di piu'?