PDA

View Full Version : Mini DisplayPort: Apple fornisce gratuitamente la licenza d'uso


Redazione di Hardware Upg
02-12-2008, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/mini-displayport-apple-fornisce-gratuitamente-la-licenza-d-uso_27361.html

Il colosso di Cupertino ha deciso di offrire senza alcun onere la licenza d'uso per la tecnologia di interfaccia Mini DisplayPort

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
02-12-2008, 11:35
Beh dai buona idea.

demon77
02-12-2008, 11:36
sto mercato delle connessioni video comincia ad essere un po' affollato..

Sarebbe meglio che passasse tutto ad HDMI e basta..

Automator
02-12-2008, 11:40
secondo me tutti gli standard di connessione dovrebbero essere forniti gratuitamente per legge.

Ravered
02-12-2008, 11:47
sto mercato delle connessioni video comincia ad essere un po' affollato..

Sarebbe meglio che passasse tutto ad HDMI e basta..

HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

Fx
02-12-2008, 12:04
mmm non ho ben capito, apple fornisce gratuitamente la possibilità di usare un... connettore? le specifiche displayport sono della VESA e sono già royalty free, quindi non mi è ben chiaro cosa così generosamente apple concede... l'unica risposta che mi dò è il connettore "mini", però non mi sembra questa cosa eccezionale

icoborg
02-12-2008, 12:14
HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

la madonna e che devi farci :asd:

demon77
02-12-2008, 12:15
HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

Davvero? Ma sei sicuro??
Ero convinto che come nuovo standard avesse notevoli potenzialità rispetto alla buona vecchia VGA..
Mi pare poco sensato fare una nuova connessione che va sul mercato già al massimo di ciò che può fare..

tommy781
02-12-2008, 12:16
apple punta a alla divulgazione di uno standard da lei introdotto per essere la prima a beneficiare della clientela avendolo già implementato nei suoi sistemi. altro che generosità, saranno polli quelli che le andranno dietro perchè nel tempo costringeranno le persone ad un cambio hardware, altro che adattatori, sono sicuro che nel contratto che fanno firmare vi è proprio la clausola per cui non possono essere creati e diffusi adattatori.

PhoEniX-VooDoo
02-12-2008, 12:17
1. Hanno fatto un connettore mini-DP che rispetta le specifiche DP.

2. Hanno dotato il loro nuovo display (unica connessione disponibile, vergognso) di questo mini-DP, idem i nuovi portatili.

3. Hanno paura che nessuno li caghi e quindi, molto semplicemente, danno la possibilità ad altri produttori di adottare nei loro prodotti il connettore mini-DP, ampliando cosi i dispositivi compatibili con i prodotti apple.

Quindi gira e rigira, nn regalano un bel nulla naturalmente... ;)

Nenco
02-12-2008, 12:19
HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

1440p ;)

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:22
1440p ;)

la versione 1.3.
E comunque gli schermi pilotati dalla display port supportano anche il 16:10, non solo il 16:9, quindi la HDMI attuale non riuscirebbe a pilotare uno schermo 2560 X 1600.

Raid5
02-12-2008, 12:31
secondo me tutti gli standard di connessione dovrebbero essere forniti gratuitamente per legge.

E visto che ci siamo, perché non una legge che obbliga i tassisti (o i muratori, o i farmacisti o quello che vuoi) a lavorare gratis?

tokun
02-12-2008, 12:33
2. Hanno dotato il loro nuovo display (unica connessione disponibile, vergognso) di questo mini-DP, idem i nuovi portatili.

mmh mi spieghi perchè sarebbe vergognoso? hanno fatto un display specifico per MB e MBP dell'ultima generazione e fatto solo per questi ultimi, quindi senza altri connettori inutili.
NON vedo cosa ci sia di tanto vergognoso anche perchè facendo così si sono ridotti le possibili entrate da vendite per altri hardware di terzi.
si parla sempre per dar aria alla bocca ed attaccare ma ormai... :mc:



3. Hanno paura che nessuno li caghi e quindi, molto semplicemente, danno la possibilità ad altri produttori di adottare nei loro prodotti il connettore mini-DP, ampliando cosi i dispositivi compatibili con i prodotti apple.

Quindi gira e rigira, nn regalano un bel nulla naturalmente... ;)

e chiamali stupidi :)

Genesio
02-12-2008, 12:35
basta!
non ne posso più! per collegare un monitor a una sorgente ci saranno 15 connessioni diverse possibili!

un solo standard, come poteva essere l'hdmi, avrebbe fatto felice chiunque. sono stanco di farmi inchiappettare per queste fesserie solo per far guadagnare una volta apple una volta sony, etc...senza nessun vantaggio, NESSUNO.

Perciò a casa mia ho messo il teatro delle marionette, funziona con connessione diretta occhio-marionetta v1.6 (build 4680), risoluzione 6000p per connessioni sino a 4 metri (opzionali le lenti di decodifica per ottenere distanze maggiori, con autofocus). Per l'audio ho optato per un sistema dolby circumnav dts thx sti.ca: mentre guardo il teatrino giro su me stesso ed ottengo il real sorround. Mi è costato 5 stipendi, ma ne valeva la pena!

wolfnyght
02-12-2008, 12:52
lol !
adesso pretendo che ogni casa produttrice esca fuori con il suo standard!
ah no ehm già lo fanno........
ma dai! i pc alias personal computer si son basati sempre su standard
pci agp(nelle sue evoluzioni) pc-xpress(nelle sue evoluzioni) edo ram pc66 100 133 ddr ddr2 ddr3 ps1 usb ecc ecc
connettori e pezzi standarizzati per tener il costo basso e la compatibilità.
adesso la mela morsicata e le altre case produttrici non voglion più aver roba standarizzata ed ecco stuntar uscite di ogni tipo.

a quando una tv della mela morsicata?


ehm parentesi tragicomica:ora apple sta viaggiando sulla cresta dell'onda(rispetto a poco tenpo fà)ed inizierà a far gola ai cinesi.........percui secondo mia previsione......prepariamoci ad una mela morsicata con gli occhi a mandorla,rigorosamente coppiata.......
ps doppio e poi voglio veder aplle come potrà combatter contro i cinesi........LOL
pure lo stemma gli copiano secondo me i cinesi alla mela morsicata LOL

peppepz
02-12-2008, 13:01
HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

Dai, siamo obbiettivi, l'hdmi dual link supporta 2560×1600 a 60 Hz proprio come il DisplayPort.

DisplayPort ha, di positivo, un protocollo tecnicamente più ricercato e non richiede licenze per l'uso.
HDMI ha, di positivo, che praticamente qualunque dispositivo esistente non-Apple lo supporta.

Alla fin fine, per l'utente medio, probabilmente la migliore soluzione è l'hdmi, non foss'altro che per il fatto che è meno probabile che si trovi costretto a fare uso di adattatori che, a quelle frequenze di lavoro, costano una barca di soldi.

Probabilmente se tutto il mondo passasse alla DisplayPort sarebbe anche meglio, ma è estremamente difficile (per usare un eufemismo) che ciò succeda e già c'è un sacco di hardware in giro che si è orientato per l'hdmi.

clax9000
02-12-2008, 13:10
apple punta a alla divulgazione di uno standard da lei introdotto per essere la prima a beneficiare della clientela avendolo già implementato nei suoi sistemi. altro che generosità, saranno polli quelli che le andranno dietro perchè nel tempo costringeranno le persone ad un cambio hardware, altro che adattatori, sono sicuro che nel contratto che fanno firmare vi è proprio la clausola per cui non possono essere creati e diffusi adattatori.

Ovviamente, Apple non lo farà per beneficenza, semplicemtne si è creata una porta che piu che mai assecondava le sue necessità a livello di design, progettazione o quello che vuoi, poi non volendosi tagliare commercialmente le gambe ma, forte del suo marchio, propone il suo "standard" a tutti...

:read: LEGGENDO il contratto di licenza proposto, cmq si parla solo di mantenere intatte dimenzioni e specifiche proposte da Apple, probabilmente per evitare che qualcuno crei un'altra porta "rotonda" per esempio, ed impedire ad Apple di vendere i SUOI prodotti, ed altro legalese in merito alle garanzie in merito a rensponsabilità sui malfunzionamenti (se rispetti le specifiche la colpa è tua non di Apple, se non le rispetti è tua lo stesso, insomma la stessa roba che si trova in qualunque grande azienda) :read:

Mai affermare con tanta leggerezza di essere sicuri di qualcosa se non si ha le basi, o la faccia tosta, per supportare le proprie motivazioni :D :-P

Ninoski
02-12-2008, 13:29
Mi pare poco sensato fare una nuova connessione che va sul mercato già al massimo di ciò che può fare..

Se non sbaglio è gia in fase di studio avanzata una nuova relisse (ver. 1.3) di questa interfaccia che dovrebbe superare di gran lunga i limiti della HDMI 1.1

diabolik1981
02-12-2008, 13:40
HDMI non supporta risoluzioni oltre i 1080p.......... per uso informatico è inutile.

errato. Già HDMI 1.3 arriva a 2560x1440 progressiva (1440p), e sta allo studio la 1.4.

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 13:42
lol !
adesso pretendo che ogni casa produttrice esca fuori con il suo standard!
ah no ehm già lo fanno........
ma dai! i pc alias personal computer si son basati sempre su standard
pci agp(nelle sue evoluzioni) pc-xpress(nelle sue evoluzioni) edo ram pc66 100 133 ddr ddr2 ddr3 ps1 usb ecc ecc
connettori e pezzi standarizzati per tener il costo basso e la compatibilità.
adesso la mela morsicata e le altre case produttrici non voglion più aver roba standarizzata ed ecco stuntar uscite di ogni tipo.

a quando una tv della mela morsicata?


ehm parentesi tragicomica:ora apple sta viaggiando sulla cresta dell'onda(rispetto a poco tenpo fà)ed inizierà a far gola ai cinesi.........percui secondo mia previsione......prepariamoci ad una mela morsicata con gli occhi a mandorla,rigorosamente coppiata.......
ps doppio e poi voglio veder aplle come potrà combatter contro i cinesi........LOL
pure lo stemma gli copiano secondo me i cinesi alla mela morsicata LOL
ma dovete per forza parlare per dar fiato alla bocca anche di cose che non sapete MINIMAMENTE? :doh:

DisplayPort is a digital display interface standard (approved May 2006, current version 1.1a approved on January 11, 2008) put forth by the Video Electronics Standards Association (VESA).


Lo standard per l'informatica è unico ed è il Display Port.
L'HDMI è il successore della presa SCART e viene usato esclusivamente in ambito audio/video :rolleyes:
Tra l'altro, mi spiegheresti cosa c'entra attaccare apple solo perchè utilizza, a differenza di altri produttori che ancora non l'hanno adottato, l'ultimo standard disponibile? :rolleyes:
Sinceramente suona un pò come dire che apple fa schifo perchè gli altri produttori ancora non stanno adottando l'ultimo standard disponibile ma sono rimasti all'ormai quasi decennale DVI.

McJavaX
02-12-2008, 13:42
Mah... la Apple è famigerata per l'impiego di connessioni non impiegate da altri produttori, vedi le schede grafice con porte AGP al posto delle VGA sui PowerMac G4 e G5 o le porte FireWire 800 Mhz.

Per un po' gli storici produttori di terze parti gli vanno dietro (come LaCie o Sonneth) e poi si cambia all'improvviso (oggi una FW-800 non la trovi implementata che in una manciata di periferiche, ma è sempre stata di gran lunga più performante di una USB 2.0).

Che Apple si dedichi ad un nuovo stadard inusato dagli altri, "solo" perché offre maggiore stabilità è normale: ha fatto della stabilità del prodotto computer la base del suo marketing ed a costo di andare contro corrente vuole offrire qualcosa di particolare alla clientela.

Poi che dell'intera utenza di questa DisplayPort interesserà (si e no) solo ad una parte della fascia professionale (che magari aspetterà due anni per vedere come va...), alla Apple poco importa, come ha dimostrato in passato. Credo che quelle AGP non le abbia praticamente usate nessuno, se non quelli che avevano lo schermo Apple: tutti quelli con i tipici monitor LaCie o Heizo avranno usato o VGA con l'adattatore o DVI (cosa che capiterà anche sta volta).

diabolik1981
02-12-2008, 13:42
mmh mi spieghi perchè sarebbe vergognoso? hanno fatto un display specifico per MB e MBP dell'ultima generazione e fatto solo per questi ultimi, quindi senza altri connettori inutili.
NON vedo cosa ci sia di tanto vergognoso anche perchè facendo così si sono ridotti le possibili entrate da vendite per altri hardware di terzi.
si parla sempre per dar aria alla bocca ed attaccare ma ormai... :mc:

vediamola un attimo in altro modo. Si sono resi conto di aver fatto una castroneria ad usare questo unico tipo di connessione così, onde evitare di ripetere la storia del FireWire, decidono di "donare" le specifiche in modo da ampliarsi il mercato.

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 13:45
basta!
non ne posso più! per collegare un monitor a una sorgente ci saranno 15 connessioni diverse possibili!

un solo standard, come poteva essere l'hdmi, avrebbe fatto felice chiunque. sono stanco di farmi inchiappettare per queste fesserie solo per far guadagnare una volta apple una volta sony, etc...senza nessun vantaggio, NESSUNO.

Perciò a casa mia ho messo il teatro delle marionette, funziona con connessione diretta occhio-marionetta v1.6 (build 4680), risoluzione 6000p per connessioni sino a 4 metri (opzionali le lenti di decodifica per ottenere distanze maggiori, con autofocus). Per l'audio ho optato per un sistema dolby circumnav dts thx sti.ca: mentre guardo il teatrino giro su me stesso ed ottengo il real sorround. Mi è costato 5 stipendi, ma ne valeva la pena!
Bravo, hai perfettamente ragione.
Ma lo standard UNICO è Display Port che sostituisce DVI il quale a sua volta sostituiva il cavo VGA.
Quindi non vedo cosa abbiate da lamentarvi per il fatto che apple stia usando l'ultimo standard disponibile :rolleyes:

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 13:46
Dai, siamo obbiettivi, l'hdmi dual link supporta 2560×1600 a 60 Hz proprio come il DisplayPort.

DisplayPort ha, di positivo, un protocollo tecnicamente più ricercato e non richiede licenze per l'uso.
HDMI ha, di positivo, che praticamente qualunque dispositivo esistente non-Apple lo supporta.

Alla fin fine, per l'utente medio, probabilmente la migliore soluzione è l'hdmi, non foss'altro che per il fatto che è meno probabile che si trovi costretto a fare uso di adattatori che, a quelle frequenze di lavoro, costano una barca di soldi.

Probabilmente se tutto il mondo passasse alla DisplayPort sarebbe anche meglio, ma è estremamente difficile (per usare un eufemismo) che ciò succeda e già c'è un sacco di hardware in giro che si è orientato per l'hdmi.
no, l'hdmi 1.3, l'attuale standard ratificato, supporta i 2560 X 1440 in risoluzione 16:9.
E questo è uno standard per l'home video non certo per 'informatica.
Per l'informatica l'unico standard è il Display Port.

Whizkid
02-12-2008, 13:47
nessuna azienda muove un dito di un millimetro se non ne ha previsto un eventuale ritorno economico da quell'operazione...

(e per favore vi prego non ritiratemi fuori l'esempio di linus torwalds, perchè sappiamo che con linux molte persone si sono arricchite tirando su miliardi di dollari, nonostante la filosofia dell'opensource... :) )

SerPRN
02-12-2008, 13:55
Siete molto giovani in questo forum, eh?
La vostra memoria storica non va più indietro di 10 anni...
Nessuno ricorda quando Apple mise come standard dei propri computer l'interfaccia SCSI? E nessuno si ricorda lo scandalo che fece l'eliminazione delle porte seriali e parallele a favore della sconosciuta USB?

Evidentemente alla Apple questa volta vogliono accelerare i tempi di passaggio al nuovo standard.

McJavaX
02-12-2008, 13:57
Il mercato di certo non lo ampliano: hanno messo a disposizione le specifiche tecniche della porta solo per assicurarsi di avere terze parti e dimostrare l'utilità e la vantaggiosità del formato.

Ad oggi che le Firewire non siano usate la colpa non è certo di Apple: quando uscì di dispositivi di terzi che le impiegavano era pieno (videocamere, hard disk, fotocamere, scanner) ed a ragione vista l'indubbia qualità sulle USB, contemporanee al formato. L'economicità di quest'ultime, rispetto alla loro qualità, ne ha decretato il successo, ma ad oggi solo le USB 3.0 (quando usciranno) saranno in grado di offrire più di Firewire.

Ti ricordo che USB 2.0 viaggia ad un picco massimo 600 Mbs, mentre le Firewire a 9pin riescono a trasferire dati con frequenza costante a 800 Mbs. La differenza si vede impiegando ad esempio storage esterni trifacce e vedere sullo stesso terminale la velocità e stabilità di connessione.

Quindi tanto castronerie queste scelte non sono. Non sono scelte rivolte ai consumatori, indubbiamente. Ma per molto tempo Apple non si è rivolta alla massa, ma solo ai professionisti che ancora oggi rimangono clienti e che richiedono tecnologie stabili a costo di spendere di più (esiste l'ammortamento delle spese, che un consumatore non può fare) per poter avere una sicurezza ed una tempistica superiore per la consegna dei lavori (e non per vedere un pupazzo correre più veloce sul monitor).

diabolik1981
02-12-2008, 13:58
Siete molto giovani in questo forum, eh?
La vostra memoria storica non va più indietro di 10 anni...
Nessuno ricorda quando Apple mise come standard dei propri computer l'interfaccia SCSI? E nessuno si ricorda lo scandalo che fece l'eliminazione delle porte seriali e parallele a favore della sconosciuta USB?

Evidentemente alla Apple questa volta vogliono accelerare i tempi di passaggio al nuovo standard.

SCSI era presente già in molte altre realtà, ed USB era anche ora che la mettesse visto il buco nell'acqua che ha fatto con FireWire. USB che era già standard sui PC.

Almeno scrivete cose vere.:doh:

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 14:11
SCSI era presente già in molte altre realtà, ed USB era anche ora che la mettesse visto il buco nell'acqua che ha fatto con FireWire. USB che era già standard sui PC.

Almeno scrivete cose vere.:doh:

quoto..
ho visto con i miei occhi addirittura un 8088 o qualcosa del genere che montava un controller scsi.

MiKeLezZ
02-12-2008, 14:25
Siete molto giovani in questo forum, eh?
La vostra memoria storica non va più indietro di 10 anni...
Nessuno ricorda quando Apple mise come standard dei propri computer l'interfaccia SCSI? E nessuno si ricorda lo scandalo che fece l'eliminazione delle porte seriali e parallele a favore della sconosciuta USB?
Eh sì, la nostra memoria arriva fino alla FireWire...
L'ha introdotta proprio Apple! Usatissima, devo dire... giusto, per pietà, da un paio di cineprese. Dapprincio FireWire 400, poi FireWire 800, poi di nuovo FireWire 400 perchè costava troppo... Ora l'ha tolta del tutto dai suoi portatili, Air prima, MacBook dopo. USB.
Ops.
Ciao.

p.s. Farebbe meglio a dare gratis gli adattatori mini-displayport to hdmi/vga, dato che altrimenti bisogna comprarli a 40 euro l'uno. e oggigiorno direi siano fondamentali - non siamo nel 2012.

JC_RainbowSix
02-12-2008, 14:28
Siete molto giovani in questo forum, eh?
La vostra memoria storica non va più indietro di 10 anni...
Nessuno ricorda quando Apple mise come standard dei propri computer l'interfaccia SCSI? E nessuno si ricorda lo scandalo che fece l'eliminazione delle porte seriali e parallele a favore della sconosciuta USB?

Evidentemente alla Apple questa volta vogliono accelerare i tempi di passaggio al nuovo standard.

eh sì l'ha inventato apple lo scsi. stranamente pero nei PC è in giro da 20 anni! :D idem USB, non sono stati i primi ad adottarlo, anzi... e cercavano di sostituirlo con il firewire, che tranne che poche videocamere, sappiamo tutti che fine ha fatto...


Ti ricordo che USB 2.0 viaggia ad un picco massimo 600 Mbs, mentre le Firewire a 9pin riescono a trasferire dati con frequenza costante a 800 Mbs. La differenza si vede impiegando ad esempio storage esterni trifacce e vedere sullo stesso terminale la velocità e stabilità di connessione.

USB 2.0 mi pare viaggi a 480 Mbps teorici contro i 12 dell'USB 1.1. Comunque bisogna poi vedere com'è implementato il protocollo perchè nei dispositivi USB spesso si raggiungono velocità massime ridicole, ben lontane dai limiti di interfaccia... un po' come avviene per il Sata che ha performance reali (burst e sustained) che sono dalle 2 alle 6 volte inferiori a quelle dichiarate.

SCSI era presente già in molte altre realtà, ed USB era anche ora che la mettesse visto il buco nell'acqua che ha fatto con FireWire. USB che era già standard sui PC.

Almeno scrivete cose vere.:doh:

quoto ;)

LucaTortuga
02-12-2008, 14:52
Eh sì, la nostra memoria arriva fino alla FireWire...
L'ha introdotta proprio Apple! Usatissima, devo dire... giusto, per pietà, da un paio di cineprese. Dapprincio FireWire 400, poi FireWire 800, poi di nuovo FireWire 400 perchè costava troppo... Ora l'ha tolta del tutto dai suoi portatili, Air prima, MacBook dopo. USB.
Ops.
Ciao.

Quindi il mio HD esterno firewire, già usato per 5 anni con il vecchio Powerbook G4 ed ora collegato al nuovo MacBook Pro, è un'illusione ottica???

diabolik1981
02-12-2008, 14:55
Quindi il mio HD esterno firewire, già usato per 5 anni con il vecchio Powerbook G4 ed ora collegato al nuovo MacBook Pro, è un'illusione ottica???

e dove avrebbe scritto MBP?

MiKeLezZ
02-12-2008, 14:56
Quindi il mio HD esterno firewire, già usato per 5 anni con il vecchio Powerbook G4 ed ora collegato al nuovo MacBook Pro, è un'illusione ottica???tienitelo caro, poichè è un interessante pezzo di antiquariato
gli altri si divertono con l'esata dei nuovi portatili (non serve neppure il box esterno) e la prossima usb 3.0

gianly1985
02-12-2008, 15:06
Ma Display Port (che già di suo è standard) e Mini Display Port sono in pratica la stessa cosa con connettori di dimensioni diverse, giusto? (chiedo) In tal caso, dove starebbe tutto questo "vantaggio malandrino" di apple nel farla diffondere per "paura di non essere cagata"? Cioè? Paura di usare dei cavi con connettore grosso da una parte e piccolo dall'altra?

Genesio
02-12-2008, 15:09
MiKeLezZ, come non serve il box esterno??
come li alimenti?

ma io vorrei anche sapere per quale santo motivo hanno limitato l'hdmi alle risoluzioni in 16:9...perchè prevedere diverse risoluzioni ma tutte con stesso rapporto?

Hal2001
02-12-2008, 15:10
DisplayPort dovrebbe essere utilizzato da tutti, visto che è uno standard libero da quando è uscito, ovvero nel 2006!

diabolik1981
02-12-2008, 15:11
Ma Display Port (che già di suo è standard) e Mini Display Port sono in pratica la stessa cosa con connettori di dimensioni diverse, giusto? In tal caso, dove starebbe tutto questo "vantaggio malandrino" di apple nel farla diffondere per "paura di non essere cagata"? Cioè? Paura di usare dei cavi con connettore grosso da una parte e piccolo dall'altra?

il fatto che forse nessuno prenderebbe in considerazione i suoi monitor con mini display port?

Hal2001
02-12-2008, 15:13
Dai, siamo obbiettivi, l'hdmi dual link supporta 2560×1600 a 60 Hz proprio come il DisplayPort.

DisplayPort ha, di positivo, un protocollo tecnicamente più ricercato e non richiede licenze per l'uso.
HDMI ha, di positivo, che praticamente qualunque dispositivo esistente non-Apple lo supporta.

Alla fin fine, per l'utente medio, probabilmente la migliore soluzione è l'hdmi, non foss'altro che per il fatto che è meno probabile che si trovi costretto a fare uso di adattatori che, a quelle frequenze di lavoro, costano una barca di soldi.

Probabilmente se tutto il mondo passasse alla DisplayPort sarebbe anche meglio, ma è estremamente difficile (per usare un eufemismo) che ciò succeda e già c'è un sacco di hardware in giro che si è orientato per l'hdmi.

Bravo, mi hai risparmiato un commento ;)

tokun
02-12-2008, 15:15
vediamola un attimo in altro modo. Si sono resi conto di aver fatto una castroneria ad usare questo unico tipo di connessione così, onde evitare di ripetere la storia del FireWire, decidono di "donare" le specifiche in modo da ampliarsi il mercato.

perchè secondo te non ci pensano 2 volte prima di fare le cose, ovviamente si son resi conto dopo di aver fatto una "castroneria" come la definisci tu. la presunzione non ha limiti.

come ha detto qualcun'altro hdmi è per audio e video, successore della scart.
displayPort è il successore di DVI ed è attualmente la connessione più avanzata ed è giusto che si affermi questo standard per tutti, soprattutti per i notebook dove le vga o le dvi non si possono più vedere, oltre ad occupare spazio inutilmente.

Eh sì, la nostra memoria arriva fino alla FireWire...
L'ha introdotta proprio Apple! Usatissima, devo dire... giusto, per pietà, da un paio di cineprese. Dapprincio FireWire 400, poi FireWire 800, poi di nuovo FireWire 400 perchè costava troppo... Ora l'ha tolta del tutto dai suoi portatili, Air prima, MacBook dopo. USB.
Ops.
Ciao.

p.s. Farebbe meglio a dare gratis gli adattatori mini-displayport to hdmi/vga, dato che altrimenti bisogna comprarli a 50 euro l'uno. e sono fondamentali.

Firewire fu introdotta ancora in un momento in cui l'hardware che porponeva Apple era rivolto ad un utilizzo professionale e guardacaso nella produzione musicale le soluzioni hw audio ad altissime prestazioni vengono fornite quasi se non solamente con interfaccia FW tuttora.
Prova a passare filmati DV da una cinepresa tramite USB 2.0 e poi tramite FW poi ne riparliamo.

tienitelo caro, poichè è un interessante pezzo di antiquariato
gli altri si divertono con l'esata dei nuovi portatili (non serve neppure il box esterno) e la prossima usb 3.0

usb 3.0 non si affermerà prima del 2010 a quanto pare e per tutti questi anni firewire si è affermata per le prestazioni nettamente superiori ad usb 2.0 dove la velocità effettiva non sfiora lontanamente quella dichiarata.
poi parliamo di chi giocherella con eSata quando ancora non è affermato e diffuso sui portatili e ti tocca comprare una ExpressCard da minim 60 euro e pagare un hd il doppio di un USB 2.0 (parlo di hardware decente, i cinesi possono tenerseli i loro cessi.

gianly1985
02-12-2008, 15:18
il fatto che forse nessuno prenderebbe in considerazione i suoi monitor con mini display port?

Non capisco.
Abbiamo detto che DP sarà lo standard in ogni caso giusto?
Abbiamo detto che mini-DP è perfettamente compliante giusto?
Quindi se per assurdo nessuno "cagasse" questo mini-DP, cosa "ci perde" Apple? Royalties? NO. Potenziali clienti per i suoi monitor? NO. (basta al 99% un misero cavo che sia da una parte DP e dall'altra mini-DP). Quindi? Forse non ci arrivo io...

diabolik1981
02-12-2008, 15:19
perchè secondo te non ci pensano 2 volte prima di fare le cose, ovviamente si son resi conto dopo di aver fatto una "castroneria" come la definisci tu. la presunzione non ha limiti.

come ha detto qualcun'altro hdmi è per audio e video, successore della scart.
displayPort è il successore di DVI ed è attualmente la connessione più avanzata ed è giusto che si affermi questo standard per tutti, soprattutti per i notebook dove le vga o le dvi non si possono più vedere, oltre ad occupare spazio inutilmente.



Firewire fu introdotta ancora in un momento in cui l'hardware che porponeva Apple era rivolto ad un utilizzo professionale e guardacaso nella produzione musicale le soluzioni hw audio ad altissime prestazioni vengono fornite quasi se non solamente con interfaccia FW tuttora.
Prova a passare filmati DV da una cinepresa tramite USB 2.0 e poi tramite FW poi ne riparliamo.



usb 3.0 non si affermerà prima del 2010 a quanto pare e per tutti questi anni firewire si è affermata per le prestazioni nettamente superiori ad usb 2.0 dove la velocità effettiva non sfiora lontanamente quella dichiarata.
poi parliamo di chi giocherella con eSata quando ancora non è affermato e diffuso sui portatili e ti tocca comprare una ExpressCard da minim 60 euro e pagare un hd il doppio di un USB 2.0 (parlo di hardware decente, i cinesi possono tenerseli i loro cessi.

allora vediamo... notebook HP con esata integrati si trovano da 600€, HD esterni WD da 320gb esata a 70€... dove sarebbero i prezzi proibitivi?

Ma almeno prima di scrivere informatevi.

MiKeLezZ
02-12-2008, 15:20
MiKeLezZ, come non serve il box esterno??
come li alimenti?li puoi anche lasciare alimentati nell'altro PC e stacchi a caldo il connettore SATA, io faccio così per dividere fra 2 PC un solo lettore DVD

o puoi usare un vecchio alimentatore atx a cui hai circuitato 2 pin del connettore aux20 (o aux24)

altrimenti prendi un molex di alimentazione di quelli pata-sata e lo attacchi a un alimentatore generale (di quelli che si attaccano alla presa) ad uscita 5V e 12V

comunque giusta osservazione (anche se il mio è un caso limite più che di effettivo utilizzo, già usb 2.0 è più che sufficiente con i canonici 2,5", dato che questi hanno comunque transfer rate limitati dalla bassa velocità di rotazione, cache, e capienza)

diabolik1981
02-12-2008, 15:22
Non capisco.
Abbiamo detto che DP sarà lo standard in ogni caso giusto?
Abbiamo detto che mini-DP è perfettamente compliante giusto?
Quindi se per assurdo nessuno "cagasse" questo mini-DP, cosa "ci perde" Apple? Royalties? NO. Potenziali clienti per i suoi monitor? NO. (basta al 99% un misero cavo che sia da una parte DP e dall'altra mini-DP). Quindi? Forse non ci arrivo io...

la risposta te la sei già data, devi aggiungere un adattatore, cosa che a molti da fastidio. Senza dimenticare che lo standard è displayport, non mini. Loro si sono lanciati con qualcosa che rispetta le specifiche di trasmissione displayport, ma non lo standard. Temendo una nuova bocciatura dal mercato di massa ora lanciano il discorso della gratuità del mini.

peppepz
02-12-2008, 15:24
no, l'hdmi 1.3, l'attuale standard ratificato, supporta i 2560 X 1440 in risoluzione 16:9.
E questo è uno standard per l'home video non certo per 'informatica.
Per l'informatica l'unico standard è il Display Port.

L'hdmi di tipo B, compatibile con il DVI dual link, supporta la risoluzione WQUXGA. Posto che esista qualche dispositivo che la supporti.

1) Che significa che uno standard "è per l'home video e non certo per l'informatica"? Perché per collegare una sorgente video (computer) a un ricevitore video (televisore) dovrei passare attraverso un adattatore da 30 €? C'è qualche funzionalità "informatica" supportata da DisplayPort non presente nell'HDMI?

2) Tutti i portatili prodotti da marche diverse da Apple hanno una porta HDMI. Se questo non ne fa uno standard "informatico", non so cosa possa farlo.

peppepz
02-12-2008, 15:25
Bravo, hai perfettamente ragione.
Ma lo standard UNICO è Display Port che sostituisce DVI il quale a sua volta sostituiva il cavo VGA.
Quindi non vedo cosa abbiate da lamentarvi per il fatto che apple stia usando l'ultimo standard disponibile :rolleyes:

Veramente se proprio si vuole cercare un discendente di DVI questo è HDMI che è elettricamente compatibile con esso (leggi, si può interconnettere con adattatori relativamente economici).
DisplayPort è uno standard completamente nuovo che non ha alcuna correlazione con DVI.

gianly1985
02-12-2008, 15:35
la risposta te la sei già data, devi aggiungere un adattatore, cosa che a molti da fastidio. Senza dimenticare che lo standard è displayport, non mini. Loro si sono lanciati con qualcosa che rispetta le specifiche di trasmissione displayport, ma non lo standard. Temendo una nuova bocciatura dal mercato di massa ora lanciano il discorso della gratuità del mini.

Scusa, un cavo con 2 capi diversi ma con lo stesso standard tu lo chiami "adattatore"? Un USB to mini-USB è un adattore? Bocciatura del mercato di massa? Ripeto, loro dormono già fra 3 cuscini, perchè il DP è già lo standard....Si sono solo portati avanti col tempo e chi si piglia oggi un mb o un sottilissimo MBA può già avere la connessione futura e pilotare volendo una bestia da 2560x1600....

Il tutto lo dico presupponendo appunto che siano lo STESSO standard PRECISO (elettricamente, caxxi e mazzi), se qualcuno ha info tecniche più dettagliata si faccia avanti...ma altrimenti, non puoi certo parlare di adattatore...come se stessi parlando di uno "SCART to VGA" o altre diavolerie super degradanti per la qualità....qui si parla solo di dimensione diversa del connettore...

Per me se tutti boicottassero sto mini-DP ad apple non farebbe nè caldo nè freddo....si tratta solo di usare un cavo diverso, e capirai......
Piuttosto dovreste augurarvi che si "salti a piè pari" la versione "grossa" e si passi direttamente al connettore piccolo sviluppato aggratis da apple....ma pur di andare contro apple qui c'è chi si auto-castrerebbe :asd:

LucaTortuga
02-12-2008, 15:35
SCSI era presente già in molte altre realtà, ed USB era anche ora che la mettesse visto il buco nell'acqua che ha fatto con FireWire. USB che era già standard sui PC.

Almeno scrivete cose vere.:doh:

Il sito IMB, invece, sembrerebbe riconosce ad Apple un ruolo piuttosto importante nell'affermazione dello standard USB:
The adoption problem
USB, even after support for it was available in Windows, faced an adoption problem. Standard adoption is largely driven by network effects; the utility of a standard-compatible device comes from its ability to interoperate with other things compatible with the same standard. A standard is only useful to you if there are compatible devices and if there are a lot of them.
This creates a Catch-22 situation for adoption. If users lack USB ports or drivers, those users cannot buy a USB device. For vendors, that limits the market for USB devices and makes it more reasonable to develop peripherals for other ports (such as the once-ubiquitous serial and parallel ports, or the SCSI port if you also wanted to tap the Mac market).
Even if users would prefer a USB device, they would still be more willing to accept a non-USB device since it can be connected to their computer. Even if USB is a better, more desirable piece of technology, it may not be more marketable than the alternatives! The number of people who would buy a USB Webcam might be smaller than the number who would buy a serial Webcam -- and almost all of them could be persuaded to buy a serial one instead.
Enter the iMac.
The original "bondi blue" iMac was the first computer to offer USB ports without offering "legacy" ports. That's right -- no serial ports, no ADB. This changes the network effects. Before the iMac showed up, there were many millions of PC users who had no USB ports and perhaps a couple of million who had a USB port and also legacy ports. The biggest market in 1998 was in serial and parallel ports (or joystick ports, PS/2 ports, and so on) -- there was no reason to target the USB market. That would just restrict your audience.
The iMac presented a ready-made market of users who chose the Mac line for its graphics capability. In turn, the iMac offered a captive audience of users who would buy a USB peripheral but would not buy any other kind of peripheral. These users provided a market for USB peripherals that wasn't facing competition from other port choices. The result was a flood of USB devices in white-and-blue plastic. This was a crucial turning point that created a reason (tied to a proven system choice) to prefer USB to non-USB ports.
Once adoption was foist onto this substantial segment of users, the technical merits of the technology won out easily. USB's technical superiority (for most peripherals) to the conglomeration of a half-dozen different port types was unambiguous.
http://www.ibm.com/developerworks/power/library/pa-spec7.html

MiKeLezZ
02-12-2008, 15:43
la versione 1.3.
E comunque gli schermi pilotati dalla display port supportano anche il 16:10, non solo il 16:9, quindi la HDMI attuale non riuscirebbe a pilotare uno schermo 2560 X 1600.attenzione, questo è un errore piuttosto grossolano

hdmi supporta qualsiasi risoluzione in qualsiasi formato (16:9, 5:4, 4:3, 16:10)

hdmi non è altro che dvi con l'aggiunta del protocollo di autenticazione hdcp, e alcuni canali per l'audio digitale (pensiamoli a come tanti spdif coassiali)

poi quello che gestisce il tutto è in realtà l'edid, una tabella di codici insita in un chippino

generalmente nelle tv o comunque negli apparecchi hi-fi si inseriscono in questo edid unicamente modi di uso (risoluzione e refresh) consoni, e quindi vedremo i canonici 1080p, 1080i, 720p, 720i, 576p, 480p, e magari la 1024x768 e la 1600x1200, giusto per compatibilità.

nessuno però impedisce a hdmi di uscire con altre risoluzioni! come ad esempio la 1650, la 1280, o altre!!! 16:10, 4:3, si può sbizzarrire!

in questo caso tutto sta nella flessibilità della scheda video

quindi lo standard c'è già, è hdmi (o chiamatelo dvi+hdcp+spdif)... e non è particolarmente limitato (tantopiù che arriva, come hanno detto, anche a 1440p, anche se - e siamo seri - l'utilità di output oltre i 1920x1080 è davvero limitata)

se non lo si vuole usare è solo per risparmiare quei 2 centesimi

eh sì, perchè i suoi notebook li vende a poco, e non ci può mica aggiungere dei costi...

e poi così, ci può vendere gli adattatori

minidisplayport-dvi
minidisplayport-hdmi
minidisplayport-vga

tutti a 39,9 euro l'uno (sicuramente andandoci molto in perdita :) )

w le sue scelte commerciali dei produttori ;)

MiKeLezZ
02-12-2008, 15:46
Il sito IMB, invece, sembrerebbe riconosce ad Apple un ruolo piuttosto importante nell'affermazione dello standard USB:

http://www.ibm.com/developerworks/power/library/pa-spec7.htmlCerto, la chiave di lettura è diversa, se prendiamo ad esame solo questa frase:

Before the iMac showed up, there were a couple of million of PC users who (already) had a USB port.

LucaTortuga
02-12-2008, 15:55
tienitelo caro, poichè è un interessante pezzo di antiquariato
gli altri si divertono con l'esata dei nuovi portatili (non serve neppure il box esterno) e la prossima usb 3.0

Che ci fanno di così divertente???
Quando sentirò il bisogno di qualcosa di più performante della FW800, passerò sicuramente all'e-sata (oltre al vecchio Lacie "triple interface", ho anche un nuovo "quadra", chissà perchè li producono...).

diabolik1981
02-12-2008, 15:55
Certo, la chiave di lettura è diversa, se prendiamo ad esame solo questa frase:

Before the iMac showed up, there were a couple of million of PC users who (already) had a USB port.

già...proprio una inezia. :asd:

Genesio
02-12-2008, 15:56
poi parliamo di chi giocherella con eSata quando ancora non è affermato e diffuso sui portatili e ti tocca comprare una ExpressCard da minim 60 euro e pagare un hd il doppio di un USB 2.0 (parlo di hardware decente, i cinesi possono tenerseli i loro cessi.

Ecco bravo parliamone: io giocherello.

Esata è diffuso su molti portatili nuovi, e l'hd sata è già un hd "E"sata quindi non capisco il tuo prezzo "doppio". Non parliamo mica di cinesi... se uno preferisce si compra un box esterno spendendo anche 15 euro e ci mette qualunque hd.

Dov'è il problema che mi sfugge???

LucaTortuga
02-12-2008, 15:56
Certo, la chiave di lettura è diversa, se prendiamo ad esame solo questa frase:

Before the iMac showed up, there were a couple of million of PC users who (already) had a USB port.

Se devi citare, almeno cita la frase completa:

"Before the iMac showed up, there were many millions of PC users who had no USB ports and perhaps a couple of million who had a USB port and also legacy ports."

ma soprattutto il seguito:
The biggest market in 1998 was in serial and parallel ports (or joystick ports, PS/2 ports, and so on) -- there was no reason to target the USB market. That would just restrict your audience.
The iMac presented a ready-made market of users who chose the Mac line for its graphics capability. In turn, the iMac offered a captive audience of users who would buy a USB peripheral but would not buy any other kind of peripheral. These users provided a market for USB peripherals that wasn't facing competition from other port choices. The result was a flood of USB devices in white-and-blue plastic. This was a crucial turning point that created a reason (tied to a proven system choice) to prefer USB to non-USB ports.

MiKeLezZ
02-12-2008, 16:15
Che ci fanno di così divertente???
Quando sentirò il bisogno di qualcosa di più performante della FW800, passerò sicuramente all'e-sata (oltre al vecchio Lacie "triple interface", ho anche un nuovo "quadra", chissà perchè li producono...).mi auguro il tuo hdd abbia comunque doppia interfaccia usb e firewire, altrimenti il divertente sarà vederti nel mentre che cerchi di collegarlo a qualsiasi pc moderno, nel vano tentativo di trovare la porta firewire...

e l'hd portatile è utile giusto per questo, come periferica di scambio dati (a meno non lo si usi, un po' impropriamente, per sopperire alle mancanze del proprio portatile)

oddio, fra qualche anno il tuo dispositivo potrebbe anche tornare alla ribalta come ottimo metodo per tenere i propri dati al sicuro - tanto nessuno potrà attaccarlo al portatile e leggerne il contenuto - applisti compresi (a parte qualche nonno con il powerbook)

MiKeLezZ
02-12-2008, 16:21
Se devi citare, almeno cita la frase completa:


ma soprattutto il seguito:Sarà, ma Apple non fa parte dei "Promoters" (lista su usb.org), né ha aiutato a ratificarlo:

The USB 1.0 specification model was introduced in 1996. USB was created by the core group of companies that consisted of Intel, Compaq, Microsoft, Digital, IBM, and Northern Telecom. Intel produced the UHCI host controller and open software stack; Microsoft produced a USB software stack for Windows and co-authored the OHCI host controller specification with National Semiconductor and Compaq; Philips produced early USB-Audio; and TI produced the most widely used hub chips. Originally USB was intended to replace the multitude of connectors at the back of PCs, as well as to simplify software configuration of communication devices.

Che l'abbia messo nei suoi iMac (non tutta la linea), dopo ben 2 anni dalla sua uscita, e dopo che era già in milioni di PC, non mi sembra questa notiziona (e neppure capisco cosa cerchi di dire).

LucaTortuga
02-12-2008, 16:27
mi auguro il tuo hdd abbia comunque doppia interfaccia usb e firewire, altrimenti il divertente sarà vederti nel mentre che cerchi di collegarlo a qualsiasi pc moderno, nel vano tentativo di trovare la porta firewire...

e l'hd portatile è utile giusto per questo, come periferica di scambio dati (a meno non lo si usi, un po' impropriamente, per sopperire alle mancanze del proprio portatile)

oddio, fra qualche anno il tuo dispositivo potrebbe anche tornare alla ribalta come ottimo metodo per tenere i propri dati al sicuro - tanto nessuno può attaccarlo al portatile e leggerne il contenuto

Beh, ovviamente il vecchio è a tripla interfaccia (fw400, fw800, USB), il nuovo a quadrupla (fw400, fw800, SATA, USB).

Io li uso (configurati in RAID 1) per backup (Time Machine) e archivio temporaneo (sulla seconda partizione).

Credo mi torneranno utili ancora per un bel po'.

LucaTortuga
02-12-2008, 16:38
Che l'abbia messo nei suoi iMac (non tutta la linea), dopo ben 2 anni dalla sua uscita, e dopo che era già in milioni di PC, non mi sembra questa notiziona (e neppure capisco cosa cerchi di dire).

Il contenuto dell'articolo è piuttosto esplicativo, basta leggerlo.
Il concetto interessante (assai pertinente con il tema della discussione) è che, nonostante la diffusione della porta USB su parecchi PC, finchè non c'è stato un produttore tanto coraggioso da eliminare completamente i vecchi standard in favore del nuovo, nessun produttore di periferiche si arrischiava a proporne in formato usb.
Secondo l'estensore dell'articolo, la scelta "azzardata" di Apple, è stata determinata nello sbloccare quella "impasse".
La scelta di oggi, potrebbe sortire lo stesso effetto sul piano delle interfacce video.

diabolik1981
02-12-2008, 16:45
Il contenuto dell'articolo è piuttosto esplicativo, basta leggerlo.
Il concetto interessante (assai pertinente con il tema della discussione) è che, nonostante la diffusione della porta USB su parecchi PC, finchè non c'è stato un produttore tanto coraggioso da eliminare completamente i vecchi standard in favore del nuovo, nessun produttore di periferiche si arrischiava a proporne in formato usb.
Secondo l'estensore dell'articolo, la scelta "azzardata" di Apple, è stata determinata nello sbloccare quella "impasse".
La scelta di oggi, potrebbe sortire lo stesso effetto sul piano delle interfacce video.

con tutto il rispetto, ma è una balla assurda. Ho acquistato un p2 350mhz con porte USB nel 1997 sulla mitica Asus P2B, ed annessa stampante HP con dual port USB-Parallela. Quindi le periferiche c'erano già prima di Apple.

LucaTortuga
02-12-2008, 17:02
con tutto il rispetto, ma è una balla assurda. Ho acquistato un p2 350mhz con porte USB nel 1997 sulla mitica Asus P2B, ed annessa stampante HP con dual port USB-Parallela. Quindi le periferiche c'erano già prima di Apple.

Non lo metto in dubbio.
Ma l'articolo sembra esaminare la questione da un punto di vista un po' più generale:
Before the iMac showed up, there were many millions of PC users who had no USB ports and perhaps a couple of million who had a USB port and also legacy ports. The biggest market in 1998 was in serial and parallel ports (or joystick ports, PS/2 ports, and so on) -- there was no reason to target the USB market.
In ogni caso, ti invito a segnalare il tuo caso all'IBM, in modo che possano, eventualmente, correggere il loro sito.

MiKeLezZ
02-12-2008, 17:34
Non lo metto in dubbio.
Ma l'articolo sembra esaminare la questione da un punto di vista un po' più generale:

In ogni caso, ti invito a segnalare il tuo caso all'IBM, in modo che possano, eventualmente, correggere il loro sito.Bontà?
O necessità per non naufragare?

Via the USB port, hardware makers could make products compatible with both PCs and Macs.
Previously, Macintosh users had to seek out certain hardware, such as keyboards and mice, specifically tailored for the "old world" Mac's unique interfaces (such as "Apple Desktop Bus").
Only a limited number of models from certain manufacturers were made with these interfaces, and often came at a premium price. USB, being cross-platform, has allowed Macintosh users to purchase a large selection of inexpensive devices, such as hubs, scanners, storage devices, USB flash drives, and mouse.

Insomma, la USB han rimpiazzato i vecchi bus proprietari Appl* che, guarda caso, hanno fallito. La storia sembra si sia ripetuta anche con FireWire... Quel che scrive *BM è vero, ma manca evidentemente un pezzo :)

LucaTortuga
02-12-2008, 17:44
Bontà Apple?
O necessità per non naufragare?

Via the USB port, hardware makers could make products compatible with both PCs and Macs.
Previously, Macintosh users had to seek out certain hardware, such as keyboards and mice, specifically tailored for the "old world" Mac's unique interfaces (such as "Apple Desktop Bus").
Only a limited number of models from certain manufacturers were made with these interfaces, and often came at a premium price. USB, being cross-platform, has allowed Macintosh users to purchase a large selection of inexpensive devices, such as hubs, scanners, storage devices, USB flash drives, and mouse.


Ma nessuno l'ha messo in dubbio.
Se leggi bene, vedrai che anche l'articolo postato da me specifica chiaramente come Apple abbia offerto ai produttori un mercato di utenti "costretti" (dall'eliminazione delle altre porte) all'acquisto di periferiche USB.
Ora, assunto come dato pacifico che la cosa possa essere spiacevole per i Mac-users, ciò non toglie che le scelte "radicali" di Apple (l'usb ieri come la display-port oggi) possano tradursi in un'accelerazione del processo di migrazione del mercato verso un determinato "nuovo" standard.

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 18:11
L'hdmi di tipo B, compatibile con il DVI dual link, supporta la risoluzione WQUXGA. Posto che esista qualche dispositivo che la supporti.

1) Che significa che uno standard "è per l'home video e non certo per l'informatica"? Perché per collegare una sorgente video (computer) a un ricevitore video (televisore) dovrei passare attraverso un adattatore da 30 €? C'è qualche funzionalità "informatica" supportata da DisplayPort non presente nell'HDMI?

2) Tutti i portatili prodotti da marche diverse da Apple hanno una porta HDMI. Se questo non ne fa uno standard "informatico", non so cosa possa farlo.
gli standard informatici li fa la VESA.
e su questo non si discute.
Veramente se proprio si vuole cercare un discendente di DVI questo è HDMI che è elettricamente compatibile con esso (leggi, si può interconnettere con adattatori relativamente economici).
DisplayPort è uno standard completamente nuovo che non ha alcuna correlazione con DVI.
bullshit.
infatti se apri la pagina di wikipedia riguardante lo standard DVI ecco cosa leggi:

Production history
Designer Digital Display Working Group
Designed April 1999
Produced 1999 to present
Superseded by DisplayPort

devo farvi anche la traduzione o lo capite da soli cosa significhi "superseded by" ? :rolleyes:

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 18:13
attenzione, questo è un errore piuttosto grossolano

hdmi supporta qualsiasi risoluzione in qualsiasi formato (16:9, 5:4, 4:3, 16:10)

hdmi non è altro che dvi con l'aggiunta del protocollo di autenticazione hdcp, e alcuni canali per l'audio digitale (pensiamoli a come tanti spdif coassiali)

poi quello che gestisce il tutto è in realtà l'edid, una tabella di codici insita in un chippino

generalmente nelle tv o comunque negli apparecchi hi-fi si inseriscono in questo edid unicamente modi di uso (risoluzione e refresh) consoni, e quindi vedremo i canonici 1080p, 1080i, 720p, 720i, 576p, 480p, e magari la 1024x768 e la 1600x1200, giusto per compatibilità.

nessuno però impedisce a hdmi di uscire con altre risoluzioni! come ad esempio la 1650, la 1280, o altre!!! 16:10, 4:3, si può sbizzarrire!

in questo caso tutto sta nella flessibilità della scheda video

quindi lo standard c'è già, è hdmi (o chiamatelo dvi+hdcp+spdif)... e non è particolarmente limitato (tantopiù che arriva, come hanno detto, anche a 1440p, anche se - e siamo seri - l'utilità di output oltre i 1920x1080 è davvero limitata)

l'unico vero motivo per cui apple non vuole? per quei 2 centesimi di dollari di royalties che dovrebbe pagare per l'implementazione del hdcp

eh sì, perchè i suoi notebook li vende a poco, e non ci può mica aggiungere dei costi...

e poi così, ci può vendere gli adattatori

minidisplayport-dvi
minidisplayport-hdmi
minidisplayport-vga

tutti a 49,9 euro l'uno (sicuramente andandoci molto in perdita :) )

w apple e le sue scelte commerciali ;)
ma anche no.
La risoluzione massima supportata dall'attuale standard HDMI 1.3 è proprio la risoluzione 16:9 che ho citato, non supporta certo la 16:10 supportata dalla display port.

System15
02-12-2008, 19:24
Firewire fu introdotta ancora in un momento in cui l'hardware che porponeva Apple era rivolto ad un utilizzo professionale e guardacaso nella produzione musicale le soluzioni hw audio ad altissime prestazioni vengono fornite quasi se non solamente con interfaccia FW tuttora.
Prova a passare filmati DV da una cinepresa tramite USB 2.0 e poi tramite FW poi ne riparliamo.

usb 3.0 non si affermerà prima del 2010 a quanto pare e per tutti questi anni firewire si è affermata per le prestazioni nettamente superiori ad usb 2.0 dove la velocità effettiva non sfiora lontanamente quella dichiarata.
poi parliamo di chi giocherella con eSata quando ancora non è affermato e diffuso sui portatili e ti tocca comprare una ExpressCard da minim 60 euro e pagare un hd il doppio di un USB 2.0 (parlo di hardware decente, i cinesi possono tenerseli i loro cessi.

il Firewire lo usi tranquilamente per i passaggi video o la connessione di schede Audio esterne perche per questo basta ed avanza

Ma non venitemi a dire che il Firewire per una connessione di Hard Disk esterni e' ottimo a livello professionale perche' e' strozzato non dico come ma quasi come l'USB 2.0..Ci sono gli Overhead di conversione protocollo ATA/Sata to FW bus o to USB bus

Prova a prendere un Hard Disk che ti da' chesso' 80MB/sec di transfer rate sequenziale reali ,mettilo in un Box esterno USB2 ,attaccalo al computer e copia un file da 500MB dall'HD esterno attaccato su Usb2 all'Hard Disk interno SATA del comnputer

a piu' di circa 25MB/sec non trasferisce

stessa cosa per il Firewire 400.A piu' di circa 28MB/sec non va sempre per colpa del Bus di interconnessione anche se FW e' piu' stabile di USB2 perche' non inficia sulla CPU della macchina

Prendi sempre il tutto e connetti su Firewire 800.A piu' di circa 38MB/sec non traferisce la copia del file e tutto quello che vuoi come esempio sopra

Ora prendi il tuo bel Hard Disk SATA da 80MB/sec sequenziali , inseriscilo in un Box esterno E-sata con connettore E-Sata 300 ed attaccalo al tuo computer con connettore E-Sata 300 ed avrai i tuoi bei 80MB/sec per i transfer , il video l'audio e quello che vuoi ovvero un Bus non strozzato

Apple E-sata non sa' purtrooppo cosa sia nemmeno sui Notebook come hanno invece gli altri

Nel professionale su Apple lavorano ancora con Hard Disk interconnessi su Bus esterni strozzati come FW e USB2 per gli Hard Disk ??

andiamo bene:rolleyes:

Che ci fanno di così divertente???
Quando sentirò il bisogno di qualcosa di più performante della FW800, passerò sicuramente all'e-sata (oltre al vecchio Lacie "triple interface", ho anche un nuovo "quadra", chissà perchè li producono...).

come sopra

MiKeLezZ
02-12-2008, 20:52
ma anche no.
La risoluzione massima supportata dall'attuale standard HDMI 1.3 è proprio la risoluzione 16:9 che ho citato, non supporta certo la 16:10 supportata dalla display port.Cosa non ti è chiaro della frase "la connessione HDMI supporta le stesse risoluzioni del DVI-D" ?

Entrambe usano il "Transition Minimized Differential Signaling", un tipo di trasmissione per cui puoi sbirrarrti nella scelta della risoluzione - ovviamente a patto il ricevitore la supporti.

Non è certo la forma dello spinottino a limitare il tutto a 16:9.

L'unico limite è dato dal video pixel rate, che è fissato a 340MHz, e che si traduce in un massimo di 2560x1600 a 75Hz di refresh.

Ovviamente 2560x1600 non è 16:9, ma 16:10.
Così come, per esempio, 640x480 (ugualmente supportata) è 4:3.

gli standard informatici li fa la VESA.
e su questo non si discute.Ah sì?

http://digitimes.com/displays/a20051007PR200.html

Why DisplayPort is going to fail
1. VESA has a miserable track record when it comes to digital interface standards.
2. HDMI already solves the problem.
3. VESA’s membership is conflicted about DisplayPort.
4. DisplayPort is not backwards compatible; HDMI works with DVI.
5. Content protection.
6. Compliance.
7. Sound.
8. Windows logo program.
9. VESA is a fading organization.


Basta?


edit: anzi, no

Q. What is the difference between DVI and HDMI?
HDMI is DVI with [...]

Dalle FAQ ufficiali di HDMI

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 21:32
Cosa non ti è chiaro della frase "la connessione HDMI supporta le stesse risoluzioni del DVI-D" ?

Entrambe usano il "Transition Minimized Differential Signaling", un tipo di trasmissione per cui puoi sbirrarrti nella scelta della risoluzione - ovviamente a patto il ricevitore la supporti.

Non è certo la forma dello spinottino a limitare il tutto a 16:9.

L'unico limite è dato dal video pixel rate, che è fissato a 340MHz, e che si traduce in un massimo di 2560x1600 a 75Hz di refresh.

Ovviamente 2560x1600 non è 16:9, ma 16:10.
Così come, per esempio, 640x480 (ugualmente supportata) è 4:3.

Ah sì?

http://digitimes.com/displays/a20051007PR200.html

Why DisplayPort is going to fail
1. VESA has a miserable track record when it comes to digital interface standards.
2. HDMI already solves the problem.
3. VESA’s membership is conflicted about DisplayPort.
4. DisplayPort is not backwards compatible; HDMI works with DVI.
5. Content protection.
6. Compliance.
7. Sound.
8. Windows logo program.
9. VESA is a fading organization.


Basta?


edit: anzi, no

Q. What is the difference between DVI and HDMI?
HDMI is DVI with [...]

Dalle FAQ ufficiali di HDMI
Ma basta che? :asd:
Display Port, checchè tu ne dica, è il successore di DVI.
Che HDMI sia un DVI con in + l'audio non c'entra assolutamente una mazza.
Ho già riportato quanto scritto su wikipedia in merito, e se inoltre asserisci che VESA non ha mai fatto alcuno standard allora mi sa che non hai idea di cui parli :asd:
Ai tempi dei 486 lo STANDARD + diffuso per le connessioni interne dei PC era proprio il VESA local bus.
I modi video delle varie schede sono ancora oggi compatibili con lo standard VESA.
Tanto è vero che utilizzando il famoso interrupt 38h è possibile accedere ancora attualmente agli STANDARD VESA stabiliti per le varie schede video.
fatti una cultura su VESA qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Video_Electronics_Standards_Association) o nell'equivalente pagina inglese che mi sa che ne hai proprio bisogno :)
ah..
e ricordati anche di correggere la pagina di wikipedia in cui dice CHIARAMENTE che il successore dello STANDARD dvi è proprio lo STANDARD Display Port :asd:

peppepz
03-12-2008, 07:51
gli standard informatici li fa la VESA.
e su questo non si discute.

Li standard informatici li fanno un'infinità di consorzi diversi e quali sopravvivono lo decide il pubblico.


bullshit.
infatti se apri la pagina di wikipedia riguardante lo standard DVI ecco cosa leggi:


Quella cosa su wikipedia la può aver scritta chiunque, anche tu.
Il fatto inopinabile è che DVI, HDMI e DisplayPort sono tutti sviluppati da consorzi differenti e gli unici che si somigliano sono DVI e HDMI. In che modo DisplayPort sostituisce DVI più propriamente di HDMI non me lo spieghi, e anzi scegli comodamente di ignorare le osservazioni che ti avevo fatto.

peppepz
03-12-2008, 07:58
Ma basta che? :asd:
Ho già riportato quanto scritto su wikipedia in merito, e se inoltre asserisci che VESA non ha mai fatto alcuno standard allora mi sa che non hai idea di cui parli :asd:
Ai tempi dei 486 lo STANDARD + diffuso per le connessioni interne dei PC era proprio il VESA local bus.


Uno standard causa di infiniti problemi e che è durato pochissimo - appena il mercato ha avuto modo di scegliere si è orientato in massa verso il PCI.


Tanto è vero che utilizzando il famoso interrupt 38h è possibile accedere ancora attualmente agli STANDARD VESA stabiliti per le varie schede video.
fatti una cultura su VESA qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Video_Electronics_Standards_Association) o nell'equivalente pagina inglese che mi sa che ne hai proprio bisogno :)
ah..


Veramente il "famoso interrupt" è il 10h, e ti scordi di aggiungere che non viene più usato da quando per accedere alle schede video si usano i driver, circa 1994, quindi farne una forza che orienta il mercato nel 2009 mi pare un pochino eccessivo.

Asterion
03-12-2008, 09:33
sto mercato delle connessioni video comincia ad essere un po' affollato..

Sarebbe meglio che passasse tutto ad HDMI e basta..

Piacerebbe anche a me il passaggio ad HDMI.

secondo me tutti gli standard di connessione dovrebbero essere forniti gratuitamente per legge.

Credo che il punto sia proprio questo: non sono gratuiti, per cui Apple per spingere il proprio connettore fornirà licenze gratuite. Ma per quanto?

Asterion
03-12-2008, 09:39
Li standard informatici li fanno un'infinità di consorzi diversi e quali sopravvivono lo decide il pubblico.


Tutti questi standard creano problemi agli utenti però, gli stessi causati da bluray e hd-dvd: mi azzardo a comprare un dispositivo con un connettore quando non sono sicuro che verrà supportato? I display hanno vita lunga rispetto ai pc, non so quanto le persone saranno disposte a fare tentativi in tal senso. Considera che, ad esempio, un cinema display della Apple costa una barca di soldi (forse ha doppi connettori però, dovrei controllare).


Quella cosa su wikipedia la può aver scritta chiunque, anche tu.
Il fatto inopinabile è che DVI, HDMI e DisplayPort sono tutti sviluppati da consorzi differenti e gli unici che si somigliano sono DVI e HDMI. In che modo DisplayPort sostituisce DVI più propriamente di HDMI non me lo spieghi, e anzi scegli comodamente di ignorare le osservazioni che ti avevo fatto.

A parte le motivazione commerciali dietro queste scelte, c'era davvero bisogno di un altro standard video? Sì può dire che sono rari anche i display che supportano il dvi.

MiKeLezZ
03-12-2008, 11:07
e ricordati anche di correggere la pagina di wikipedia in cui dice CHIARAMENTE che il successore dello STANDARD dvi è proprio lo STANDARD Display Port :asd:non ho trovato il link all'edit altrimenti eliminavo con piacere quella minchiata del "superseded"

gianly1985
03-12-2008, 12:52
Secondo me per alcuni Apple è come un re Mida al contrario: qualsiasi cosa tocca diventa cacca.
Perchè questa discussione ha del paranormale...stiamo parlando di uno standard migliore sotto tutti i punti di vista, senza royalties, addirittura shrinkato da apple per essere ancora più comodo....e lo si critica..
Se avesse messo un altro connettore, si sarebbe detto "Ehhh apple ancora usa connessioni vecchie, il futuro è il Display Port! Nascono già vecchi questi portatili!"...
Il tutto poi perchè? Perchè PER ORA il DP è poco diffuso? E quindi? Meglio avere la connessione più vecchia pur di non usare oggi un cavo da 29euro DP to DVI? Cioè avere la compatibilità FUTURA e la potenzialità di pilotare un bestio da 2560x1600 con un portatile da 1,3kg non vale miseri 29euro?
http://img.skitch.com/20081203-1ctg6xgmw9wkbmnu3iwx4m2r38.jpg
Mah...di solito su questo forum volete tutto e subito, tutto ciò che garantisce compatibilità futura (a volte anche in modo assurdo, come quelli che preferiscono un celluare hsdpa 7,2mbps ad un 3,6mbps :asd: ) ..stavolta invece si fa i retrogradi....per una volta che apple mette una "sboronata" in più invece che una in meno (bluray, ecc.)....come la fa la sbaglia, o è troppo indietro o è troppo avanti....(ma tanto chi legge la sezione news penso che ci abbia fatto il callo a questa situazione e ai 3-4 "abbonati" che ci illuminano sotto ogni news....)

^TiGeRShArK^
03-12-2008, 12:54
Uno standard causa di infiniti problemi e che è durato pochissimo - appena il mercato ha avuto modo di scegliere si è orientato in massa verso il PCI.

E' durato tutto il periodo di transizione dall'ISA al PCI.

Veramente il "famoso interrupt" è il 10h, e ti scordi di aggiungere che non viene più usato da quando per accedere alle schede video si usano i driver, circa 1994, quindi farne una forza che orienta il mercato nel 2009 mi pare un pochino eccessivo.
vero, ho invertito 38h che era il valore da passare alla parte alta del registro AX con 10h che era l'interrupt.
Tenendo conto che saranno 12 anni che non lo uso mi pare anche normale.
Comunque se sei tanto convinto allora vai a corregere wikipedia.
Se hai ragione la community non solleverà alcuna obiezione :)

^TiGeRShArK^
03-12-2008, 13:02
Secondo me per alcuni Apple è come un re Mida al contrario: qualsiasi cosa tocca diventa cacca.
Perchè questa discussione ha del paranormale...stiamo parlando di uno standard migliore sotto tutti i punti di vista, senza royalties, addirittura shrinkato da apple per essere ancora più comodo....e lo si critica..
Infatti secondo me è proprio questo il punto che tanti dimenticano.
Display Port è uno standard LIBERO e non necessita del pagamento di alcuna royalty a differenza di HDMI.
Per ora la royalty su HDMI è molto bassa, ma nulla vieta ai produttori di alzarla in futuro se dovesse avere il monopolio.

MiKeLezZ
03-12-2008, 13:37
Secondo me per alcuni Apple è come un re Mida al contrario: qualsiasi cosa tocca diventa cacca.
Perchè questa discussione ha del paranormale...stiamo parlando di uno standard migliore sotto tutti i punti di vista, senza royalties, addirittura shrinkato da apple per essere ancora più comodo....e lo si critica..
Se avesse messo un altro connettore, si sarebbe detto "Ehhh apple ancora usa connessioni vecchie, il futuro è il Display Port! Nascono già vecchi questi portatili!"...
Il tutto poi perchè? Perchè PER ORA il DP è poco diffuso? E quindi? Meglio avere la connessione più vecchia pur di non usare oggi un cavo da 29euro DP to DVI? Cioè avere la compatibilità FUTURA e la potenzialità di pilotare un bestio da 2560x1600 con un portatile da 1,3kg non vale miseri 29euro?
http://img.skitch.com/20081203-1ctg6xgmw9wkbmnu3iwx4m2r38.jpg
Mah...di solito su questo forum volete tutto e subito, tutto ciò che garantisce compatibilità futura (a volte anche in modo assurdo, come quelli che preferiscono un celluare hsdpa 7,2mbps ad un 3,6mbps :asd: ) ..stavolta invece si fa i retrogradi....per una volta che apple mette una "sboronata" in più invece che una in meno (bluray, ecc.)....come la fa la sbaglia, o è troppo indietro o è troppo avanti....(ma tanto chi legge la sezione news penso che ci abbia fatto il callo a questa situazione e ai 3-4 "abbonati" che ci illuminano sotto ogni news....)Che l'han fatto più piccolo è migliore per chi? Per noi? :)
E poi, il connettore, da che mondo è mondo, e da che compro schede video, han sempre avuto l'accortezza di REGALARLO
Vedi per esempio al passaggio da VGA a DVI (c'era il bel DVI-I to VGA nella confezione)
Vedi per esempio al passaggio da DVI a HDMI (c'era il bel DVI-D to HDMI nella confezione)
Evidentemente certe cose non le vuoi vedere

MiKeLezZ
03-12-2008, 13:43
Infatti secondo me è proprio questo il punto che tanti dimenticano.
Display Port è uno standard LIBERO e non necessita del pagamento di alcuna royalty a differenza di HDMI.
Per ora la royalty su HDMI è molto bassa, ma nulla vieta ai produttori di alzarla in futuro se dovesse avere il monopolio.La mancanza di royalties su DisplayPort potrebbe essere una operazione di facciata poichè il consorzio ha una simpatica clausola per cui si ritiene libero di modificare il termine di uso, e quindi chiedere royalties in un futuro

Indovina un po' potrebbero farlo? Mica ora, che devono ben diffondere lo standard, ma dopo che tutti i babbi saran passati a tale sistema e non si potrà tornare indietro.
Nessuno si ricorda di M*crosoft che dopo 15 anni di utilizzo del F.S. FAT ha poi preteso le royalties (dopo che oramai tale standard era diventato de-facto - ma fortunatamente non riuscendovi a pieno)?

gianly1985
03-12-2008, 13:51
Che l'han fatto più piccolo è migliore per chi? Per noi? O per Apple? :)

Per Apple per la progettazione dei suoi portatili, per noi che poi li compriamo :stordita:


E poi, il connettore, da che mondo è monto, e da che compro schede video, han sempre avuto l'accortezza di REGALARLO

Anche la Ram di solito non costa il triplo, eccetera che apple su qualche accessorio ci faccia la cresta è cosa risaputa, stabilito questo però non mi sembra poi una tragedia a fronte del vantaggio di avere la connessione migliore e probabilmente quello che sarà il futuro standard.
(e poi quale dovrebbero mettere? Dvi to DP oppure VGA to DP? E a chi non serve? Tanto vale non mettere niente e lasciare ad ognuno la scelta [TANTO NULLA E' REGALATO, COSA PENSI CHE NON LA PAGHI LA CAVETTERIA CON LA SCHEDA VIDEO? :) ]....e poi se permetti comprare una scheda video o un portatile non è la stessa cosa..."ci sta" di più con la scheda video che ci mettano la cavetteria...)


Inoltre la mancanza di royalties su DisplayPort è tutta una operazione di facciata poichè il consorzio ha una simpatica clausola per cui si ritiene libero di modificare il termine di uso, e quindi chiedere royalties in un futuro

Indovina un po' quando lo faranno? Mica ora, che devono ben diffondere lo standard, ma dopo che tutti i babbi avran passato a tale sistema e non si potrà tornare indietro.

Bene, visto che comunque vada lo pigliamo in quel posto (o rischiamo di prenderlo in futuro), tanto vale fra le 2 opzioni pigliare quella che è tecnicamente superiore...

Asterion
03-12-2008, 13:55
Il tutto poi perchè? Perchè PER ORA il DP è poco diffuso? E quindi? Meglio avere la connessione più vecchia pur di non usare oggi un cavo da 29euro DP to DVI? Cioè avere la compatibilità FUTURA e la potenzialità di pilotare un bestio da 2560x1600 con un portatile da 1,3kg non vale miseri 29euro?


Il problema non è nei computer ma nell'acquisto dei monitor. Disply Port è ancora poco diffuso e nessun garantisce che prenderà piede in futuro. In quest'ottica, spenderesti 849€ per un LED Cinema Display della Apple? (o equivalente di altra marca). Chi come me ha un Mac potrebbe farlo perché Apple continuerà a supportare le proprie scelte, ma per chi ha un pc non sarei così fiducioso.

Anche Apple offre il kit di compatibilità VESA ma non sono sicuro che un cavo adattatore non peggiori in qualche modo il risultato finale. Prendi il MacMini: se utilizzi un switch belkin per condividere tastiera, monitor e mouse con un pc (alla fine è un adattatore) OS X non è in grado di riconoscere il tipo di monitor. In quel caso un adattatore, per motivi che ignoro, filtra informazioni.

Se parlassimo di un qualsiasi altro componente del pc non ci sarebbero problemi, ma il display ha in genere vita più lunga.

Asterion
03-12-2008, 13:59
Bene, visto che comunque vada lo pigliamo in quel posto (o rischiamo di prenderlo in futuro), tanto vale fra le 2 opzioni pigliare quella che è tecnicamente superiore...

Bisognerebbe vedere se sono in commercio buoni display, magari non Apple e magari che costino meno dei Cinema Display.
Bisognerebbe anche vedere il test di chi l'ha utilizzato con il cavetto adattatore DVI-DP.

DjLode
03-12-2008, 14:03
Strano che uno standard morto sia presente con due connettori sulle Quadro Nvidia. Ma tanto si sa che a livello di Marketing e affari Nvidia fa schifo.

gianly1985
03-12-2008, 14:09
Il problema non è nei computer ma nell'acquisto dei monitor.

Beh sì questo è tutto un altro paio di maniche...però non credevo si parlasse di quello, alla fine nella scelta del monitor (specie a quei livelli) è così particolare e personale che vi rientrano tante altre variabili...lì bisogna fare un po' una scelta: godersi oggi un pannello spettacolare led-backlit e rischiare fra 3 anni che il DP sia morto oppure andare sul sicuro con un ACD classico (che apple vende ancora)...però ripeto è già "meno obbligata" come scelta, se non si ritiene di voler rischiare ci sono tanti altri monitor fra cui scegliere....Il "problema" di cui si discuteva credo fossero i portatili.
Certo concordo sul fatto che avrebbero fatto una cosa buona a dotare il nuovo ACD Led di connessioni anche NON-DP...perchè purtroppo non si può risolvere nemmeno con adattatori mi pare....quindi o hai DP o niente....

diabolik1981
03-12-2008, 14:13
Beh sì questo è tutto un altro paio di maniche...però non credevo si parlasse di quello, alla fine nella scelta del monitor (specie a quei livelli) è così particolare e personale che vi rientrano tante altre variabili...lì bisogna fare un po' una scelta: godersi oggi un pannello spettacolare led-backlit e rischiare fra 3 anni che il DP sia morto oppure andare sul sicuro con un ACD classico (che apple vende ancora)...però ripeto è già "meno obbligata" come scelta, se non si ritiene di voler rischiare ci sono tanti altri monitor fra cui scegliere....Il "problema" di cui si discuteva credo fossero i portatili.
Certo concordo sul fatto che avrebbero fatto una cosa buona a dotare il nuovo ACD Led di connessioni anche NON-DP...perchè purtroppo non si può risolvere nemmeno con adattatori mi pare....quindi o hai DP o niente....

credevo lo avessi capito che mi stessi riferendo ai monitor...

gianly1985
03-12-2008, 14:37
Bisognerebbe vedere se sono in commercio buoni display, magari non Apple e magari che costino meno dei Cinema Display.

1) Dell 3008WFP 30-inch (http://accessories.dell.com/sna/products/Monitors/productdetail.aspx?c=ca&l=en&s=dhs&cs=cadhs1&sku=223-4890)
http://i.dell.com/images/global/products/monitors/mon3008wfp_overview1.jpg
2) Dell 2408WFP 24-inch (http://accessories.dell.com/sna/products/Monitors/productdetail.aspx?c=ca&l=en&cs=cadhs1&sku=320-6272)
http://i.dell.com/images/global/products/monitors/2408wfp_overview1.jpg

3) HP LP2475W (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/382087-382087-64283-444767-444767-3648442.html)
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/images/emea/hp-lp2475w-widescreen-lcd-monitor_400x400.jpg

4) Apple Cinema Display LED backlit
http://cache.gawker.com/assets/images/gizmodo/2008/10/new_cinema_display_0000.jpg

Tutti questi hanno il Display Port.
(non ho cercato altro, ho solo preso quelli citati su Wikipedia)

Direi che già il supporto da parte di giganti come Dell e HP sia un buon segnale....poi nella vita solo la morte è certa eh, cosa vi devo dire, se pigliate l'ACD nuovo toccatevi e sperate che non muoia il DP fra qualche anno (visto che come giustamente dice Asterion i monitor "sopravvivono" ai computer) (anche se forse oggi meno che ieri..)...


credevo lo avessi capito che mi stessi riferendo ai monitor...
Boh non lo vedevo proprio come problema, alla fine nessuno obbliga a prendere l'acd nuovo (invece magari se ti piace osx sei "obbligato" a prendere il mb), poi come ho detto sono d'accordo che avere porte multiple sul ACD Led sarebbe stato sicuramente positivo e avrebbe evitato di doversi fare la "toccatina" di cui sopra. (ma come detto non mi pare così imminente la morte del DP)

Asterion
03-12-2008, 14:38
Beh sì questo è tutto un altro paio di maniche...però non credevo si parlasse di quello, alla fine nella scelta del monitor (specie a quei livelli) è così particolare e personale che vi rientrano tante altre variabili...lì bisogna fare un po' una scelta: godersi oggi un pannello spettacolare led-backlit e rischiare fra 3 anni che il DP sia morto oppure andare sul sicuro con un ACD classico (che apple vende ancora)...però ripeto è già "meno obbligata" come scelta, se non si ritiene di voler rischiare ci sono tanti altri monitor fra cui scegliere....Il "problema" di cui si discuteva credo fossero i portatili.

Personalmente non ho considerato la questione dal punto di vista dei portatili perché non credevo ci fosse un grosso problema. In genere il portatile è un oggetto a se stante, per cui la possibilità di collegare un monitor esterno è spesso un'opzione più che una necessità.

Parlo in linea generale, se poi per lavoro hai l'esigenza di girare con il portatile e collegarlo a proiettori e display vari è bene fornirsi di ogni adattatore possibile. Se parliamo di presentazioni powerpoint o simili, di certo la perdita di qualità eventualmente dovuta all'adattatore sarebbe trascurabile.

Tra gli utenti domestici, anche se non sarebbe una scelta economica, magari c'è chi si fa il portatile per occupare poco spazio ma vuole un Cinema Display per quando lo usa in casa.

In qualunque modo cerco di guardare la situazione, non credo che per i portatili sia un grande problema avere un'uscita DP perché, come dicevi tu, al massimo si rimedia con un adattatore.


Certo concordo sul fatto che avrebbero fatto una cosa buona a dotare il nuovo ACD Led di connessioni anche NON-DP...perchè purtroppo non si può risolvere nemmeno con adattatori mi pare....quindi o hai DP o niente....

Credo che Apple lo abbia fatto proprio per spingere il nuovo standard. Parliamo sempre di un'azienda che ha come scopo principale fare i soldi, quindi tirano acqua al proprio mulino. Rientra tutto nelle normali manovre di mercato finché fanno scelte che portano innovazione e miglioramenti.
A me questo standard piace, anche se non mi sono ancora informato dei dettagli tecnici, anche perché trovo il connettore molto pratico. Forse per un fisso è superfluo ma, in prospettiva futura, la praticità per i portatili non è un aspetto da trascurare.

diabolik1981
03-12-2008, 14:40
Boh non lo vedevo proprio come problema, alla fine nessuno obbliga a prendere l'acd nuovo (invece magari se ti piace osx sei "obbligato" a prendere il mb), poi come ho detto sono d'accordo che avere porte multiple sul ACD Led sarebbe stato sicuramente positivo e avrebbe evitato di doversi fare la "toccatina" di cui sopra. (ma come detto non mi pare così imminente la morte del DP)

Su questo non ci piove, però guarda il primo Dell quante possibilità offre

Analog, DVI-D (Digital) with HDCP, HDMI, S-Video, Component, Composite, DisplayPort.

Ma non solo Mini DP. Il problema sta tutto qui.

gianly1985
03-12-2008, 15:03
Credo che Apple lo abbia fatto proprio per spingere il nuovo standard. Parliamo sempre di un'azienda che ha come scopo principale fare i soldi, quindi tirano acqua al proprio mulino. Rientra tutto nelle normali manovre di mercato finché fanno scelte che portano innovazione e miglioramenti.

Infatti..dal lato consumatore è chiaro che può dar fastidio, ma dal canto loro non li si può certo biasimare per voler spingere un certo standard o per orchestrare le cose in modo che "l'ideale" sia comprare tutto da loro...tutti "ce provano"...l'importante è non esagerare e comunque offrire qualcosa di allettante sull'altro piatto della bilancia...


A me questo standard piace, anche se non mi sono ancora informato dei dettagli tecnici, .
Su wikipedia dice questo:
Advantages over DVI

1. Based on micro-packet protocol.
* Allows easy expansion of the standard
* Allows multiple video streams over single physical connection (in a future version)
2. Designed to support internal chip-to-chip communication
* Can drive display panels directly, eliminating control circuits (NOTA DI GIANLY: sarà questa una delle ragioni per cui il nuovo ACD supporta solo il DP? Praticamente avrebbero dovuto metterci un casino di elettronica in più per supportare anche le altre porte?) and allowing for cheaper and slimmer displays
* Aimed to replace internal LVDS links in notebook panels with a unified link interface
3. Supports both RGB and YCbCr encoding formats
4. Auxiliary channel can be used for touch-panel data, USB links, camera, microphone, etc.
5. Fewer lanes with embedded clock reduce RFI.
6. Slimmer cables and a much smaller connector that doesn't require thumbscrews. Connector pins don't run the risk of bending if improperly handled.
7. The DisplayPort connector is easier to connect when guided only by touch. (NDG: oddio...è una stupidaggine ma non dispiace :D)

[edit] Advantages compared to HDMI

1. DisplayPort does not require licensing or royalty payments as HDMI does
2. Allows daisy-chaining of multiple displays

[edit] Disadvantages compared to HDMI

1. No protocol for xvYCC color space
2. No Dolby TrueHD or DTS-HD Master Audio bitstream support
3. No support for Consumer Electronics control signals

[edit]

gianly1985
03-12-2008, 15:09
Su questo non ci piove, però guarda il primo Dell quante possibilità offre

Analog, DVI-D (Digital) with HDCP, HDMI, S-Video, Component, Composite, DisplayPort.

Ma non solo Mini DP. Il problema sta tutto qui.

Infatti sono d'accordo, come ho detto sarebbe stato meglio offrire un ventaglio di porte più che una sola porta, però è anche vero che magari ci sono questioni tecniche che ci sfuggono così su 2 piedi, non per ultima un'ottica di contenimento dei costi e dello spessore. (alla luce anche del fatto che lì dentro ci hanno schiaffato il trasformatore per il MagSafe che ricarica il macbook)
Oltre poi a quanto dicevo con Asterion...loro ovviamente non si fanno scrupoli a creare un loro "microambiente"...a Gennaio suppongo che al Macworld presenteranno MacPro, Mini (??) e iMac (??) con mini-Display Port...

Criceto
03-12-2008, 16:19
quoto..
ho visto con i miei occhi addirittura un 8088 o qualcosa del genere che montava un controller scsi.

Apple difficilmente "inventa" qualcosa, quindi la SCSI non l'ha inventata lei, come non ha inventato l'USB (ha però inventato la Firewire). Ma ha contribuito sicuramente alla diffusione di questi formati, visto che erano gli unici disponibili nei suoi computer quando introdotti.

Sì anche l'USB. C'era su diversi PC ai tempi, ma è con l'uscita dell'iMac, che ha eliminato tutte le altre porte considerate "obsolete" (appunto la SCSI, la seriale e l'ADB), che è sbocciato il mercato delle periferiche per USB e lo standard si è affermato definitivamente.

Per la firewire è stata sfortunata. Lo standard è sempre stato migliore dell'USB o lo è ancora oggi. Ma Apple ha avuto per anni una politica un po' miope a riguardo.

Inizialmente era fornita solo sui Mac di un certo costo (non su tutti i modelli) e il costo della licenza non era trascurabile per la produzione di massa... Questo ne ha frenato la diffusione. Quando questi errori sono stati corretti era ormai troppo tardi perchè l'USB aveva preso definitivamente piede ed è uscito anche l'USB 2 che ha ridotto le distanze. Un vero peccato.

Beh almeno ora questi errori non sembra più farli.
Questa mini display port è su tutti i nuovi modelli e la licenza è gratuita.

Quindi niente di cui lamentarsi...

Asterion
04-12-2008, 08:25
Designed to support internal chip-to-chip communication
* Can drive display panels directly, eliminating control circuits (NOTA DI GIANLY: sarà questa una delle ragioni per cui il nuovo ACD supporta solo il DP? Praticamente avrebbero dovuto metterci un casino di elettronica in più per supportare anche le altre porte?) and allowing for cheaper and slimmer displays

Il contenimento dei costi è sicuramente plausibile. Rispetto al passato i prezzi per l'ACD un pò si sono abbassati. Anche se ho visto l'ACD sempre come un oggetto di lusso o uno strumento professionale, visto il costo. Da qualche anno Apple si è lanciata verso il grande pubblico, magari facendo scelte che hanno fatto storcere il naso ai vecchi utenti, ma il buon risultato raggiunto è sotto gli occhi di tutti. In questa ottica, è comprensibile l'abbattimento dei costi per vendere di più.

Dalle foto che hai postato, si può vedere anche come l'estetica sia un marchio di fabbrica per Apple. Comunque sono rimasto stupito perchè due colossi come Dell e HP propongono DP, magari affiancandola ad altre porte, ma pare di capire che come standard non piaccia solo ad Apple.

Anche la faccenda dei monitor in daisy-chain è interessante, anche se credo sia rivolta solo all'utenza professionale. Mac, del resto, nasce come piattaforma per la grafica e credo voglia fare qualcosa per contrastare un predominio non più così solido.

E' difficile stare dietro a tutte le novità comunque :)