PDA

View Full Version : Rai: Romani, verso canone piu' basso


DonaldDuck
02-12-2008, 11:21
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2008-12-02_102266969.html

Rai: Romani, verso canone piu' basso
Combattere evasione legandolo a bolletta elettrica

(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Il governo sta pensando alla possibilita' di abbassare il canone Rai e combattere l'evasione legandolo alla bolletta elettrica. Lo ha annunciato il sottosegretario con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani, intervenuto questa mattina a Viva voce su Radio 24. 'L'evasione media dal canone Rai - ha spiegato - e' del 27% con punte del 45% in alcune regioni del Sud.Rischia di diventare una tassa regionale. L'ipotesi e' di abbassare, e di parecchio, il canone e di farlo pagare a tutti'.

etzocri
02-12-2008, 11:23
quindi da tassa di possesso di apparecchi radiotelevisivi diventa tassa sulla linea elettrica?

kaioh
02-12-2008, 11:49
quindi da tassa di possesso di apparecchi radiotelevisivi diventa tassa sulla linea elettrica?
esatto, perché con l'elettricità ci fai andare la tv .

Deuced
02-12-2008, 11:51
esatto, perché con l'elettricità ci fai andare la tv .

a quando la tassa sulla vista allora?

etzocri
02-12-2008, 11:53
io voglio che il bollo auto diventi tassa sulla percorrenza su strada :O anche chi va a piedi o trainato da un asino deve pagarlo!

tdi150cv
02-12-2008, 11:55
e se io non ho televisione ?

no questa davvero la devono spiegare ...

Lorekon
02-12-2008, 11:59
finchè non lo vedo non ci credo

LUVІ
02-12-2008, 12:02
BAC!
L'avete voluti i liberali de sto cazzo? :D
E ora godetene! :D

zuper
02-12-2008, 12:04
BAC!
L'avete voluti i liberali de sto cazzo? :D
E ora godetene! :D

shhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :D

http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Canone_Rai_bolletta_Enel_parola_ce_0_061113018.shtml

recoil
02-12-2008, 12:06
secondo me legarlo alla bolletta elettrica non è giusto, come principio. non puoi più chiamarlo canone rai perché allacciare una linea elettrica non equivale ad avere la televisione. recuperi l'evasione ma fai pagare chi non ha la televisione e questo non è giusto.

d'accordissimo a ridurne l'importo o a eliminarlo direttamente.
la butto lì: ridurre il canone rai con l'extragettito derivato dall'aumento IVA a SKY e affini. così per chi fa quegli abbonamenti non cambia niente e gli altri hanno qualche soldo in più.

kintaro oe
02-12-2008, 12:07
E' una proposta, ma non passera' mai :D altrimenti il berlusca puo' dire addio alla lega....:D

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:10
:rotfl::rotfl::rotfl:
Quindi uno pagherà il canone RAI anche se ha solo un frigorifero in casa :rotfl:
cercasi foca :asd:

חוה
02-12-2008, 12:15
da una vecchia proposta simile , già approvata nel Cda Rai e illustrata anche in Commissione di Vigilanza nel 2006, uno dovrebbe fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui afferma di non possedere apparecchi atti alla visione di programmi tv

M@gic
02-12-2008, 12:15
e se io non ho televisione ?

no questa davvero la devono spiegare ...

Non è necessario possedere un televisore.
Anche un pc potenzialmente può servire a vedere la tv, basta addirittura avere solo l'antenna. :D

Cfranco
02-12-2008, 12:17
cercasi foca :asd:
Nel caso specifico la proposta-porcata è un pezzo che gira , anche nella cosiddetta sinistra :mad:
Vedremo cosa succederà .

DonaldDuck
02-12-2008, 12:20
da una vecchia proposta simile , già approvata nel Cda Rai e illustrata anche in Commissione di Vigilanza nel 2006, uno dovrebbe fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui afferma di non possedere apparecchi atti alla visione di programmi tv
;)
Autocertificazione

Nitro68
02-12-2008, 12:20
Perchè invece la Rai non si sposta tutta sul digitale terrestre e chi la vuole vedere paga i suoi 10€ mensili. Chi non ha la tessera non vede nulla. Ecco risolto il problema evasione. O hanno paura che vista la m.e.r.d.a che mandano in onda nessuno pagherà per la tessera della Rai?

Liberali di 'sta m.i.n.c.h.i.a :mad:

Deuced
02-12-2008, 12:21
da una vecchia proposta simile , già approvata nel Cda Rai e illustrata anche in Commissione di Vigilanza nel 2006, uno dovrebbe fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui afferma di non possedere apparecchi atti alla visione di programmi tv

Bene,ma quanto ci costeranno i controlli per verificare che non ci siano effettivamente apparecchi del genere??

Due le ipotesi:la finanza farà controlli a tappeto e la cosa occuperà tempo e soldi,vanificando buona parte del rientro dell'evasione.Oppure,la più probabile,i controlli non li vedremo mai.

:rolleyes:

zuper
02-12-2008, 12:21
Nel caso specifico la proposta-porcata è un pezzo che gira , anche nella cosiddetta sinistra :mad:
Vedremo cosa succederà .

gli hai dato proprio un brutto colpo :stordita: :stordita:

DonaldDuck
02-12-2008, 12:21
shhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :D

http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Canone_Rai_bolletta_Enel_parola_ce_0_061113018.shtml
:D

lo_straniero
02-12-2008, 12:21
aspettando fiducioso la tassa per l'aria che respiriamo :stordita: :fagiano: :cool:

CORSI D'APNEA PER TUTTI :read:

DonaldDuck
02-12-2008, 12:24
aspettando fiducioso la tassa per l'aria che respiriamo :stordita: :fagiano: :cool:

CORSI D'APNEA PER TUTTI :read:
Hai la TV o almeno un pc abilitato alla ricezione dei programmi televisivi?

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:25
gli hai dato proprio un brutto colpo :stordita: :stordita:

ma brutto colpo de che? :)
Non mi pare che fino ad ora quelli della sinistra l'abbiano approvata questa porcata, mentre ora è molto probabile la sua attuazione vista l'elevatissima percentuale di porcate compiuta da questo governo. :)

gabri87
02-12-2008, 12:25
Speriamo lo facciano per davvero.
Se poi uno non ha tv, computer, videofonino o quant' altro fa un' autocertificazione e dalla bolletta gli tolgono quell' importo.

Sp4rr0W
02-12-2008, 12:25
e se io non ho televisione ?

no questa davvero la devono spiegare ...

ma come tu, berlusconiano convinto, ti metti a criticare l'operato di scilvio? :D

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:27
Hai la TV o almeno un pc abilitato alla ricezione dei programmi televisivi?

un qualsiasi pc dotato di collegamento adsl è sufficiente per vedere la rai :)
Tu hai un apparecchio televisivo o almeno un pc dotato di connessione adsl? :)

Froze
02-12-2008, 12:27
e se io non ho televisione ?

no questa davvero la devono spiegare ...
apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive.
un pc puo' essere adattabile alla ricezione delle trasmissioni.

T3d
02-12-2008, 12:28
shhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :D

http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/13/Canone_Rai_bolletta_Enel_parola_ce_0_061113018.shtml

ok lo voleva fare pure la sinistra. Ora esprimi un giudizio in merito sulla proposta, non scappare ;)

era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra?

zuper
02-12-2008, 12:29
ok lo voleva fare pure la sinistra. Ora esprimi un giudizio in merito sulla proposta, non scappare ;)

era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra?

ottimo modo per combattere l'evasione sul canone...

e quei 2 o 3 in italia che non hanno nessun apparecchio atto a ricevere segnali...facciano autocertificazione ;)

si era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra...ma come ha detto la tigre poco sopra sono riusciti a fermarsi in tempo :D:D:D:D

DonaldDuck
02-12-2008, 12:31
un qualsiasi pc dotato di collegamento adsl è sufficiente per vedere la rai :)
Tu hai un apparecchio televisivo o almeno un pc dotato di connessione adsl? :)
Io si. E pago il canone :) . Tu lo paghi :) ?

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:31
ottimo modo per combattere l'evasione sul canone...

e quei 2 o 3 in italia che non hanno nessun apparecchio atto a ricevere segnali...facciano autocertificazione ;)

si era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra...ma come ha detto la tigre poco sopra sono riusciti a fermarsi in tempo :D:D:D:D

e secondo te qual'è la differenza tra l'autocertificazione attuale e l'autocertificazione che faranno in futuro sempre gli stessi evasori? :)

lo_straniero
02-12-2008, 12:32
Hai la TV o almeno un pc abilitato alla ricezione dei programmi televisivi?

ho la tv e il pc.....la tv la guardo solo per i film in formato divx :D

ho il diritto di non pagare la rai perche non la vedo e non mi interessa la TV italiana.

LUVІ
02-12-2008, 12:32
Non è necessario possedere un televisore.
Anche un pc potenzialmente può servire a vedere la tv, basta addirittura avere solo l'antenna. :D

E chi sente radio e tv nel citofono di casa come in zona Bracciano? :D

LuVi

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:33
Io si. E pago il canone :) . Tu lo paghi :) ?

certo che lo pago. :)
Ma visto come facevi notare la presenza dell'autocertificazione sembravi avere una certa esperienza in merito di autocertificazioni. :)

DonaldDuck
02-12-2008, 12:33
ok lo voleva fare pure la sinistra. Ora esprimi un giudizio in merito sulla proposta, non scappare ;)

era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra?
Se vuoi anche la mia opinione...sarei stato d'accordo ;)

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:35
Se vuoi anche la mia opinione...sarei stato d'accordo ;)
lo chiedo anche a te dato che saresti d'accordo con questa immane porcata:
e secondo te qual'è la differenza tra l'autocertificazione attuale e l'autocertificazione che faranno in futuro sempre gli stessi evasori? :)
:)

DonaldDuck
02-12-2008, 12:36
certo che lo pago. :)
Ma visto come facevi notare la presenza dell'autocertificazione sembravi avere una certa esperienza in merito di autocertificazioni. :)
Allora se lo paghi che problema c'è :) .

eriol
02-12-2008, 12:38
bene, bello, fantastico, mi sembra giustissimo.
in compenso però esigo che io possa comprare tv di ogni genere senza sintonizzatore e di essere esente da questa tassa.

T3d
02-12-2008, 12:38
ottimo modo per combattere l'evasione sul canone...

e quei 2 o 3 in italia che non hanno nessun apparecchio atto a ricevere segnali...facciano autocertificazione ;)

si era giusto anche quando lo voleva fare la sinistra...ma come ha detto la tigre poco sopra sono riusciti a fermarsi in tempo :D:D:D:D

quindi appoggiavi la guerra all'evasione del governo prodi? come configuri quindi le famose parole del nano sul difendersi dallo stato, appunto evadendo?

Cfranco
02-12-2008, 12:42
un pc puo' essere adattabile alla ricezione delle trasmissioni.

Rientrano nella categoria degli apparecchi "adattabili" anche : registratore dvd, videofonino, tvfonino, ipod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se' stante (senza computer annesso), videocitofono, modem, decoder, videocamera, alcuni tipi di macchina fotografica digitale
http://www.aduc.it/dyn/rai/comu.php?id=194688

Pare inoltre che secondo alcuni basti avere l' impianto dell' antenna ... :rolleyes:

Fra un po' diranno che anche un ferro da stiro può essere adattabile , basta aggiungerci una TV :muro:

DonaldDuck
02-12-2008, 12:43
lo chiedo anche a te dato che saresti d'accordo con questa immane porcata:

e secondo te qual'è la differenza tra l'autocertificazione attuale e l'autocertificazione che faranno in futuro sempre gli stessi evasori? :)

:)
Se paghi il canone ( ovviamente sempre che uno lo paghi) non dovresti avere problemi a far entrare la finanza per verifiche :)

Scalor
02-12-2008, 12:43
dunque io non vedo rai3 della mia regione ma solo il canale proveniente dalla regione vicina, quindi non vedo i tg regionali della mia regione, ma ..... devo pagare il canone ? perchè ?

basterebbe criptare il segnale rai come fa sky e solamente chi paga il canone si vedrà i programmi e si potra scegliere i programmi da vedere, così io eliminerei tutte quelle porcate di isola dei famosi & co ! è una cosa semplicissima e democratica, paghi il canone vedi, non paghi il canone non vedi !

T3d
02-12-2008, 12:44
Se paghi il canone ( ovviamente sempre che uno lo paghi) non dovresti avere problemi a far entrare la finanza per verifiche :)

questa argomentazione mi ricorda tanto la querelle sulla rivisitazione dei parametri degli studi di settore di visco... tu come l'avevi apostrofato all'epoca? dracula o sanguisuga? :asd:

Cfranco
02-12-2008, 12:46
e secondo te qual'è la differenza tra l'autocertificazione attuale e l'autocertificazione che faranno in futuro sempre gli stessi evasori? :)
C' è una differenza fondamentale : l' autocertificazione è un documento e farne una falsa è un reato penale che può essere perseguito dalle forze dell' ordine .
Quindi non ci saranno più gli ispettori dell' URAR che ti chiedono di entrare in casa e a cui puoi dire di no , verranno i carabinieri col mandato .

Wesker
02-12-2008, 12:50
Io, di sinistra, sono d'accordo.

Nel caso dovessi abbandonare la tv e tutti gli apparecchi che mi costringano a pagare il canone andrei a chiedere di non pagare questa imposta.
Per il resto, che paghi con bollettino o via bolletta elettrica non mi interessa.

E' proprio necessario lamentarsi sempre di tutto?

Hebckoe
02-12-2008, 12:50
il problema non e' chi non paga il canone ma il servizio che viene fornito!
informazione pessima, programmi spazzatura, e in quei quattro film che danno c'e' la pubblicita'.
se pensassero prima cambiare ste cose probabilmente (anche se poi non ci conto troppo) molte persone che prima non lo pagavano inizierebbero a pagarlo e in ogni caso solo da allora si potrebbe iniziare ad essere un po piu' severi senza intendere con questo retate in casa da parte della polizia alle 4 del mattino.

Trabant
02-12-2008, 12:52
Rai: Romani, verso canone piu' basso
Mi fa piacere, canone più basso solo per i Romani, gli altri se lo pijassero in saccoccia :asd:

Sp4rr0W
02-12-2008, 12:53
che lo trasformino in abbonamento come nei paesi civili.

^TiGeRShArK^
02-12-2008, 12:55
Se paghi il canone ( ovviamente sempre che uno lo paghi) non dovresti avere problemi a far entrare la finanza per verifiche :)
E secondo te cosa cambierà rispetto ai controlli attuali? :)

Gos
02-12-2008, 12:56
dunque io non vedo rai3 della mia regione ma solo il canale proveniente dalla regione vicina, quindi non vedo i tg regionali della mia regione, ma ..... devo pagare il canone ? perchè ?



perché nonostante si chiami "canone rai" è in realtà una tassa legata alla
"detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo"

Froze
02-12-2008, 12:57
che lo trasformino in abbonamento come nei paesi civili.francia, germania e inghilterra non li reputi paesi civili?
perche' sai, li si paga il canone...

edit: aggiungici anche svezia e svizzera
e mettici anche che il canone italiano non e' dei piu' alti...

LUVІ
02-12-2008, 13:04
Mi fa piacere, canone più basso solo per i Romani, gli altri se lo pijassero in saccoccia :asd:

LOL :asd:

recoil
02-12-2008, 13:06
non vorrei fare il guastafeste, ma anche questa norma se vogliamo solleva il conflitto di interessi.
rai è concorrente mediaset, se modifichi il canone la rai avrà più o meno bisogno di ricorrere a spazi pubblicitari, in concorrenza con le altre reti

etzocri
02-12-2008, 13:08
dici che se più gente paga il canone, più soldi prende la rai e quindi si può imporre un tetto ancora più basso per gli spot? :asd:

chissà chi prenderà gli spot in avanzo :sofico:

akyra
02-12-2008, 13:08
non vedo veramente che connessione ci sia tra la bolletta della luce e il canone rai...veramente certe str***e le possiamo partorire solo noi....

cosi applicheranno il teorema:
usi la corrente?? allora hai senza dubbio un televisore (o magari basta anche una radio....ma che dico! basta l'amplifon del nonno!!!), ergo paga il canone!!

Froze
02-12-2008, 13:09
non vorrei fare il guastafeste, ma anche questa norma se vogliamo solleva il conflitto di interessi.
rai è concorrente mediaset, se modifichi il canone la rai avrà più o meno bisogno di ricorrere a spazi pubblicitari, in concorrenza con le altre reti

beh se diminuisce il canone la rai deve fare piu' raccolta pubblicitaria che, conseguentemente, andra' a toglierla a mediaset.
in tal senso sarebbe cosa buona.... o no :confused:

zuper
02-12-2008, 13:11
non vorrei fare il guastafeste, ma anche questa norma se vogliamo solleva il conflitto di interessi.
rai è concorrente mediaset, se modifichi il canone la rai avrà più o meno bisogno di ricorrere a spazi pubblicitari, in concorrenza con le altre reti

ma che stai dicendo? la rai becca moooolti + soldi in questo modo!!

non vedo veramente che connessione ci sia tra la bolletta della luce e il canone rai...veramente certe str***e le possiamo partorire solo noi....

cosi applicheranno il teorema:
usi la corrente?? allora hai senza dubbio un televisore (o magari basta anche una radio....ma che dico! basta l'amplifon del nonno!!!), ergo paga il canone!!

dai sinceramente....nel 3d su sky si dice che 22milioni di persone hanno sky...

davvero c'è qualcuno che non ha un apparecchio radio/tv in casa?
pc tv cellulare con radio ecc ecc???

zuper
02-12-2008, 13:11
beh se diminuisce il canone la rai deve fare piu' raccolta pubblicitaria che, conseguentemente, andra' a toglierla a mediaset.
in tal senso sarebbe cosa buona.... o no :confused:

il canone diminuirebbe solo nella misura in cui aumentano i paganti..

se 1 paga 100 e l'altro evade chiaramente andranno a pagare tutti e 2 50....

che cambia??

icoborg
02-12-2008, 13:15
e se io non ho televisione ?

no questa davvero la devono spiegare ...

nn sei d'accordo???


previsioni meteosat:
domani si prevedono i seguenti eventi meteorologici:

http://www.secretum-omega.com/cataclismiplanetari.jpg

M@gic
02-12-2008, 13:17
E chi sente radio e tv nel citofono di casa come in zona Bracciano? :D

LuVi

Questo succede perchè sei il solito comunista arraffone! :mad:

E visto che hai il mio stesso nome e che io sono nato prima e quindi hai arraffato pure quello, ti segnalo! :mad: :mad:




























:Prrr: :D

Sp4rr0W
02-12-2008, 13:18
francia, germania e inghilterra non li reputi paesi civili?
perche' sai, li si paga il canone...

edit: aggiungici anche svezia e svizzera
e mettici anche che il canone italiano non e' dei piu' alti...

e allora? possono sempre trasformarlo in abbonamento. se la rai non la voglio vedere non vedo perchè devo pagarla e sinceramente anche di mediaset non me ne frega niente.

Cfranco
02-12-2008, 13:21
francia, germania e inghilterra non li reputi paesi civili?
perche' sai, li si paga il canone...

edit: aggiungici anche svezia e svizzera
e mettici anche che il canone italiano non e' dei piu' alti...
Ma negli altri paesi si paga solo se hai la TV .
Qua da noi lo pretendono pure se hai un PC o il videocitofono :rolleyes:

Froze
02-12-2008, 13:22
e allora? possono sempre trasformarlo in abbonamento. se la rai non la voglio vedere non vedo perchè devo pagarla e sinceramente anche di mediaset non me ne frega niente.
forse non ti e' chiaro che quello che erroneamente (anche se ormai non ci si puo' far piu' nulla) vuene chiamato canone rai, e' in realtà una tassa sul possesso di apparecchi radio/televisivi.
se hai un televisore e lo tieni sempre spento, il canone devi pagarlo comunque.

Froze
02-12-2008, 13:23
Ma negli altri paesi si paga solo se hai la TV .
Qua da noi lo pretendono pure se hai un PC o il videocitofono :rolleyes:lo so, ma negli altri paesi la percentuale di evasione non e' come in italia (leggevo non ricordo dove che in francia e' sul 5%...)
e sicuramente se tutti pagassero, nessuno verrebbe a controllarti il pc... credo... spero :fagiano:

recoil
02-12-2008, 13:26
beh se diminuisce il canone la rai deve fare piu' raccolta pubblicitaria che, conseguentemente, andra' a toglierla a mediaset.
in tal senso sarebbe cosa buona.... o no :confused:

in teoria sì
ma visto che si è gridato al conflitto di interessi per SKY, bisognerebbe dire la stessa cosa qui

poi il provvedimento può essere buono, ma di fatto se parli di canone rai il conflitto di interessi è presente.

Wesker
02-12-2008, 13:32
non vedo veramente che connessione ci sia tra la bolletta della luce e il canone rai...veramente certe str***e le possiamo partorire solo noi....

cosi applicheranno il teorema:
usi la corrente?? allora hai senza dubbio un televisore (o magari basta anche una radio....ma che dico! basta l'amplifon del nonno!!!), ergo paga il canone!!

Forse non sai che il canone non lo paghi se non hai apparecchio att ecc ecc. Basta dimostrarlo.

Il fatto che si paghi in una bolletta che tutti di sicuro pagano cosa cambia? Ah sì. Può risultare più difficile evadere in questo modo che stracciando semplicemtne il bollettino...

A me pare che l'italia sia il paese del lamentoni a prescindere. per qualunque cosa. Si cheide lotta all'evasione ma se si incrementano i controlli non va bene.

recoil
02-12-2008, 13:33
ma che stai dicendo? la rai becca moooolti + soldi in questo modo!!

la mia ipotesi, che può pure essere sbagliata, è che se la rai prende meno soldi dal canone deve fare più pubblicità e questo è un vantaggio per le altre reti

mi viene in mente Rai4 che oggi è solo su digitale terrestre. quando trasmettono un film c'è solo la pubblicità tra primo e secondo tempo, di breve durata.
ad oggi un canale del genere è una figata, molto meglio di canale 5 (per dirne uno) se devo vedere un film.
se dovessero vendere spazi pubblicitari presumo andrebbero a toglierli ad altre reti, a loro svantaggio. sempre che, per la pubblicità, valga la regola domanda e offerta.

magari sbaglio e non è così, ma io il conflitto di interessi lo vedo.
se verrà fuori una norma positiva tanto meglio. io sono favorevole all'IVA al 20% per SKY, anche se è in conflitto di interessi. solo non capivo come mai in quel thread il 90% dei messaggi era per il conflitto di interessi e qui non se ne è accorto nessuno...

Cfranco
02-12-2008, 13:44
non vorrei fare il guastafeste, ma anche questa norma se vogliamo solleva il conflitto di interessi.

Con uno che detiene il monopolio delle TV , innumerevoli giornali , la casa editrice più grossa d' Italia , ha un' assicurazione , agganci in banche , una squadra di calcio ... qualsiasi cosa faccia è in conflitto di interessi :asd:

DonaldDuck
02-12-2008, 17:30
non vorrei fare il guastafeste, ma anche questa norma se vogliamo solleva il conflitto di interessi.
rai è concorrente mediaset, se modifichi il canone la rai avrà più o meno bisogno di ricorrere a spazi pubblicitari, in concorrenza con le altre reti
A parte il fatto che in questo modo verrebbero rintracciate utenze abusive ( a compensazione della riduzione di canone), la Rai usufruisce di due vie di introito rispetto ad un sistema commerciale. Che necessità ci sarebbe di aumentare i spazi pubblicitari? Poco sopra parli solo delle interruzioni durante i film, ma quanti consigli per gli acquisti vanno in onda durante i varietà/ quiz/ trasmissioni a sfondo politico etc. ?

T3d
02-12-2008, 17:32
A parte il fatto che in questo modo verrebbero rintracciate utenze abusive ( a compensazione della riduzione di canone), la Rai usufruisce di due vie di introito rispetto ad un sistema commerciale. Che necessità ci sarebbe di aumentare i spazi pubblicitari? Poco sopra parli solo delle interruzioni durante i film, ma quanti consigli per gli acquisti vanno in onda durante i varietà/ quiz/ trasmissioni a sfondo politico etc. ?

APPUNTO avrà meno bisogno di ricorrere alle entrate pubblicitarie, regalando una fetta di mercato pubblicitario a mediaset.

legge gasparri, do you remember? niente tetto alla raccolta pubblicitaria :D

recoil
02-12-2008, 17:38
A parte il fatto che in questo modo verrebbero rintracciate utenze abusive ( a compensazione della riduzione di canone), la Rai usufruisce di due vie di introito rispetto ad un sistema commerciale. Che necessità ci sarebbe di aumentare i spazi pubblicitari? Poco sopra parli solo delle interruzioni durante i film, ma quanti consigli per gli acquisti vanno in onda durante i varietà/ quiz/ trasmissioni a sfondo politico etc. ?

quello che dico è che se diminuisce il canone e di conseguenza arrivano meno soldi alla RAI (ammesso che tutto il canone vada alla rai, io questo non lo so) a parità di spese servono più spazi pubblicitari.

comunque io sono sempre stato favorevole all'abolizione del canone e al recupero dei soldi, se necessario, con imposte che tengano conto del reddito. hai i soliti problemi di evasione, ma diventa più "giusta"

se si vuole tassare la fornitura di energia elettrica, sapendo che non si può evadere ok, ma non vengano a dirmi che quella cosa si chiama canone rai e lo usino per finanziare qualcosa di utile.
ti faccio un esempio: tassa sulla fornitura dell'energia elettrica che finisce in un fondo per l'incentivo dell'energia alternativa (cioè il solare e affini), ovvero quello che hanno tagliato di molto con il provvedimento. una cosa così mi sta bene, che la chiamino canone rai per tenere in piedi quella schifezza no

DonaldDuck
02-12-2008, 17:57
quello che dico è che se diminuisce il canone e di conseguenza arrivano meno soldi alla RAI (ammesso che tutto il canone vada alla rai, io questo non lo so) a parità di spese servono più spazi pubblicitari.

Ho capito. Però se rastrellano con i controlli...Riguardo la destinazione del canone...
http://www.studiolegaleranieri.eu/iniziative-legali/difesa-del-consumatore/canone-rai

Canone Rai
L’obbligo di pagamento del canone di abbonamento RAI-TV è previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38: in base a tale norma l’obbligo di pagare il canone sorge a seguito “della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo”. In altri termini, questo significa che chiunque abbia uno o più apparecchi televisivi deve, per legge, pagare il canone di abbonamento TV.

Trattandosi di un’imposta sulla detenzione dell’apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo a un uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude l’adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a pagare il canone di abbonamento.

http://www.altalex.com/index.php?idstr=59&idnot=4820

Legittima imposizione del canone Rai per chi possiede un televisore
Corte Costituzionale sentenza 26.06.2002 n° 284

E' manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli articoli 1, 10 e 25 del regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246 (Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni), convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880, e degli articoli 15 e 16 della legge 14 aprile 1975, n. 103 (Nuove norme in materia di diffusione radiofonica e televisiva), "e norme ivi citate", in riferimento agli articoli 2, 3, 9 e 21 della Costituzione nella parte in cui collegata l’imposizione del canone il cosiddetto "dominio dell’etere" da parte dello Stato al semplice possesso dell’apparecchio, indipendentemente dalla effettiva fruizione dei servizi, e a favore del solo concessionario del "servizio pubblico" RAI-Radiotelevisione italiana e nella parte in cui prevede una disparità di trattamento fra chi riceve le trasmissioni televisive attraverso l’apparecchio televisivo e chi le riceve con altri mezzi tecnici, quali il computer con l'apposita scheda, oppure non le riceve affatto.

Invero il servizio radiotelevisivo pubblico non opera come uno qualsiasi dei soggetti del limitato pluralismo di emittenti, bensì svolge una funzione specifica per il miglior soddisfacimento del diritto dei cittadini all’informazione e per la diffusione della cultura, col fine di "ampliare la partecipazione dei cittadini e concorrere allo sviluppo sociale e culturale del Paese", come si esprime il citato art. 1 della legge n. 103 del 1975. Di qui la necessità che la concessione preveda specifici obblighi di servizio pubblico e imponga alla concessionaria l’obbligo di assicurare una informazione completa, di adeguato livello professionale e rigorosamente imparziale nel riflettere il dibattito fra i diversi orientamenti politici che si confrontano nel Paese, nonché di curare la specifica funzione di promozione culturale ad essa affidata e l’apertura dei programmi alle più significative realtà culturali.

Presupposto dell’imposizione, secondo la scelta che non appare irragionevole del legislatore, è unicamente la detenzione degli apparecchi, non rilevando, ai fini della costituzionalità di tale imposizione, la circostanza che l’utente riceva o meno le trasmissioni del servizio pubblico.


comunque io sono sempre stato favorevole all'abolizione del canone e al recupero dei soldi, se necessario, con imposte che tengano conto del reddito. hai i soliti problemi di evasione, ma diventa più "giusta"

In effetti non sarebbe sbagliato.

se si vuole tassare la fornitura di energia elettrica, sapendo che non si può evadere ok, ma non vengano a dirmi che quella cosa si chiama canone rai e lo usino per finanziare qualcosa di utile.
ti faccio un esempio: tassa sulla fornitura dell'energia elettrica che finisce in un fondo per l'incentivo dell'energia alternativa (cioè il solare e affini), ovvero quello che hanno tagliato di molto con il provvedimento. una cosa così mi sta bene, che la chiamino canone rai per tenere in piedi quella schifezza no

Oh vabbè, con me riguardo la qualità dei programmi sfondi una porta aperta.

zuper
02-12-2008, 19:03
la mia ipotesi, che può pure essere sbagliata, è che se la rai prende meno soldi dal canone deve fare più pubblicità e questo è un vantaggio per le altre reti

ma scusa...si fa tutta sta pappardella per beccare tutti gli evasori del canone...

mi spieghi secondo quale filo logico la rai può beccare meno soldi dal canone?

ConteZero
02-12-2008, 19:06
Facciamo stile 8 x 1000.

Mettiamo le caselline: A chi vuoi dare il canone ?

[ ] RAI
[ ] Mediaset
[ ] La7
[ ] Sky (ti danno la scheda coi servizi "base" per un anno)

E poi i soldi li distribuiamo in base alle preferenze...

gabi.2437
02-12-2008, 19:22
Lo dicevo io, quando si diceva "apparecchio che può essere adattato", dicevo che allora anche una spina può essere "adattata", ci attacchi una tv... porca miseria, sti qua lo fan davvero :muro: :help: :doh: :cry: :rolleyes:

Alien
02-12-2008, 19:43
Facciamo stile 8 x 1000.

Mettiamo le caselline: A chi vuoi dare il canone ?
E poi i soldi li distribuiamo in base alle preferenze...


[ ] RAI
[ ] Mediaset
[ ] La7
[X] Sky (ti danno la scheda coi servizi "base" per un anno)


non c'è nemmeno da discuterne.
Tenendo conto che guardo la tv forse un'ora ogni due giorni forse potrei pure farne a meno. (ma come mi guardo poi lo sport? :( )

plutus
02-12-2008, 20:20
Ma negli altri paesi si paga solo se hai la TV .
Qua da noi lo pretendono pure se hai un PC o il videocitofono :rolleyes:

non so di che paesi parli, ma in Francia non é cosi...

FedNat
02-12-2008, 20:31
beh se diminuisce il canone la rai deve fare piu' raccolta pubblicitaria che, conseguentemente, andra' a toglierla a mediaset.
in tal senso sarebbe cosa buona.... o no :confused:

No, perche' la RAI ha un tetto alla raccolta pubblicitaria.

Per questo motivo la RAI con il canone non e' una vera concorrente di Mediaset. Il mercato televisivo non e' misurato in spettatori, almeno non direttamente. Il mercato si misura in raccolta pubblicitaria che solitamente dipende dagli spettatori. Ma in Italia un concorrente (la RAI) non puo' assorbire piu' di una certa parte di raccolta ecco che l'altro (mediaset) ha vita facile.

Saluti.

ElSaxo
02-12-2008, 20:38
E' una proposta, ma non passera' mai :D altrimenti il berlusca puo' dire addio alla lega....:D

mi ricordo di un leghista che in diretta a skytg24 si dichiarò "orgoglioso abbonato sky e orgoglioso evasore canone rai"... :asd:

poi vabbé... il canone rai andrebbe pagato ma non è questa la soluzione, andrebbe riformata la rai privandola della pubblicità e soprattutto andrebbero tolte le concessionarie di pubblicità alle reti televisive (innanzitutto rai, mediaset ed mtv, immagino che all music si appoggi alla repubblica e di sicuro molti altri)

ConteZero
02-12-2008, 20:42
No, perche' la RAI ha un tetto alla raccolta pubblicitaria.

Per questo motivo la RAI con il canone non e' una vera concorrente di Mediaset. Il mercato televisivo non e' misurato in spettatori, almeno non direttamente. Il mercato si misura in raccolta pubblicitaria che solitamente dipende dagli spettatori. Ma in Italia un concorrente (la RAI) non puo' assorbire piu' di una certa parte di raccolta ecco che l'altro (mediaset) ha vita facile.

Saluti.

http://www.focusphoto.it/shop/images/_arch_Hgxw/pv/sm/403010_Foglia%20di%20fico%20-%20Retro.jpg

Gemma
02-12-2008, 20:44
qui fanno anche prima: il canone tv te lo mettono direttamente nel conto spese dell'appartamento, se c'è l'antenna :(

e sono 20 eurozzi al mese! :cry:

er-next
19-12-2008, 16:55
ECCO IL GOVERNO DEGLI ANNUCI!!!!!!!!!!!!!!

annunci annunci annuci annunci annunci.......



annunci annunci annuci annunci annunci.......



ed ecco il risultato:


Canone Rai, previsto un aumento per il 2009
11:14 ven 19 dicembre 2008

Nel 2009 gli italiani dovranno pagare 107,5 euro di canone Rai. Previsto, quindi, un aumento di 1,5 euro. A stabilirlo il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola che ha firmato il decreto relativo all'ammontare del canone di abbonamento Rai per il prossimo anno.


La cifra, che da 106 euro è passata a 107,5, è stata decisa per consentire alla società concessionaria di coprire i costi necessari per adempiere agli obblighi del servizio pubblico, considerando le esigenze di sviluppo tecnologico e il tasso d'inflazione programmata.
Il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, ha spiegato: "L'aumento di 1,50 euro del canone di abbonamento Rai per il 2009 è in linea con la decisione del governo di non aumentare le tariffe ma anche con le richieste dell'azienda di avere più risorse. In questo modo la Rai avrà 24 milioni di euro in più l'anno prossimo".

Secondo il direttore generale Claudio Cappon l'aumento, però, non è sufficiente. Più che del canone Cappon si lamenta del fatto che alla Rai vengano messe a disposizioni scarse risorse totali. Per Scajola, tuttavia, è compito dell'azienda radiotelevisiva aumentare l'efficienza e ridurre i costi utilizzando maggiormente le risorse interne e riducendo gli appalti e le consulenze esterne.



BAC :rolleyes:

zerothehero
19-12-2008, 17:01
Nel caso specifico la proposta-porcata è un pezzo che gira , anche nella cosiddetta sinistra :mad:
Vedremo cosa succederà .

La porcata attuale è di chi, pur vedendo la rai, evade alla grande, col solito Mezzogiorno che come al solito mostre le sue solite punte d'eccellenza. :sofico:

zerothehero
19-12-2008, 17:04
ECCO IL GOVERNO DEGLI ANNUCI!!!!!!!!!!!!!!
BAC :rolleyes:

Guarda che, se proprio vogliamo dirla tutta, a B. converrebbe congelarlo il canone, in modo da strangolare un'azienda concorrente (impedire un adeguamento del canone col 4% di inflazione sarebbe un brutto colpo per i bilanci dell'azienda).

er-next
19-12-2008, 17:07
Guarda che, se proprio vogliamo dirla tutta, a B. converrebbe congelarlo il canone, in modo da strangolare un'azienda concorrente (impedire un adeguamento del canone col 4% di inflazione sarebbe un brutto colpo per i bilanci dell'azienda).

e cosa sarebbe questa.. una pseudo difesa?? forse ti è sfuggito il titolo del thread e gli ultimi sviluppi..

ConteZero
19-12-2008, 17:11
Guarda che, se proprio vogliamo dirla tutta, a B. converrebbe congelarlo il canone, in modo da strangolare un'azienda concorrente (impedire un adeguamento del canone col 4% di inflazione sarebbe un brutto colpo per i bilanci dell'azienda).

E poi dove và ad imboscare amici e conoscenti a cui deve qualche favore ?

zerothehero
19-12-2008, 17:18
e cosa sarebbe questa.. una pseudo difesa?? forse ti è sfuggito il titolo del thread e gli ultimi sviluppi..

Il canone più basso lo si potrà fare solo rastrellando dai cittadini evasori il canone...se l'evasione non viene recuperata, lo vai a spiegare TU alla rai che bisogna tagliare i bilanci ?

Cerchiamo di essere seri, su. Con un'inflazione al 4% dei mesi passati e con un tasso di evasione del canone pari al 30%, è pura propaganda strepitare e lamentarsi se il canone viene alzato.

er-next
19-12-2008, 17:19
RAI: CODACONS RICORRE AL TAR CONTRO AUMENTO CANONE
Roma, 18 dic. (Adnkronos) - ''Pessima la decisione del Governo di aumentare il canone Rai di 1,5 euro rispetto allo scorso anno, decisione contro la quale il Codacons presentera' ricorso al Tar chiedendo l'annullamento del provvedimento. Si tratta, infatti, di un tradimento di quanto promesso nelle conferenze stampa di presentazione del decreto anticrisi appena varato, nelle quali il Governo proclamava di voler bloccare tutti gli aumenti automatici''. E' quanto sottolinea in una nota il Codacons. ''Certo leggendo poi nel dettaglio l'art. 3 del decreto anticrisi ci si accorge della scarsa applicazione del provvedimento visto che si sospende fino al 31 dicembre 2009 solo 'l'adeguamento di diritti, contributi o tariffe … al tasso di inflazione'. In tal modo il Governo puo' arrampicarsi sugli specchi disquisendo che il canone Rai non e' una tariffa, ma un'imposta, o come ha detto il sottosegretario Paolo Romani una tassa di possesso, ma francamente e' una presa in giro dei consumatori -continua il Codacons- E' evidente, infatti, che se si vogliono rilanciare i consumi occorre che le famiglie vengano sgravate almeno per due anni da tutti gli aumenti automatici che subiscono, dalle tariffe dell'acqua escluse dal decreto anticrisi, alle autostrade (solo sospesi fino al 30 aprile), dal canone Rai al canone Telecom. Non e' possibile, infatti, che stipendi e pensioni non siano mai indicizzati all'inflazione mentre tutto il resto si''. ''Piuttosto ci domandiamo che cosa aspetti il Governo ed in particolare il Ministro dell'economia e delle finanze a fare il decreto attuativo dell'art. 1, comma 132, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008) che stabiliva che le persone di eta' pari o superiore a 75 anni con reddito proprio o del coniuge non superiore a 516,46 euro per tredici mensilita', potevano non pagare il canone Rai. Aspettano che arrivi il 31 gennaio? Il Codacons chiede, anzi, di estendere l'abolizione del canone Rai a tutti quelli che hanno diritto al bonus famiglia, ossia agli 8 milioni di italiani piu' poveri''.

(Rem/Gs/Adnkronos)

18-DIC-08 16:17

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

er-next
19-12-2008, 17:26
Il canone più basso lo si potrà fare solo rastrellando dai cittadini evasori il canone...se l'evasione non viene recuperata, lo vai a spiegare TU alla rai che bisogna tagliare i bilanci ?

Cerchiamo di essere seri, su. Con un'inflazione la 4% dei mesi passati e con un tasso di evasione del canone pari al 30%, è pura propaganda strepitare e lamentarsi se il canone viene alzato.

no cerca di essere serio tu.. perchè io lo sono già.


vogliamo ricordare la propaganda sul canone durante il governo prodi o anche tu hai la memoria selettiva??

vogliamo ribadire che era stato fatto dal solito governo il solito annuncio per i soliti fanboy che hanno esultato per un eventuale abbassamento del canone?? hai letto che invece è stato aumentato?? e mi parli di serietà?? per favore non mi far ridere.. se vuoi ti spiego la differenza tra aumentare e diminuire.. ti assicuro che non è difficile.

serietà è prevedere da parte di un ministro o chi per lui, quello che si può fare e quello che non si può fare ed i relativi tempi e modalità.. e POI, sottolineo POI, fare gli "annunci"... per favore parla di serietà al tuo governo. non a me.

zerothehero
19-12-2008, 17:29
Per di più un aumento da 106 a 107,5 euro (+1,4%) è ben più basso dell'inflazione reale dell'anno 2008 e anche di quella programmata.

zerothehero
19-12-2008, 17:37
no cerca di essere serio tu.. perchè io lo sono già.


vogliamo ricordare la propaganda sul canone durante il governo prodi o anche tu hai la memoria selettiva??

vogliamo ribadire che era stato fatto dal solito governo il solito annuncio per i soliti fanboy che hanno esultato per un eventuale abbassamento del canone?? hai letto che invece è stato aumentato?? e mi parli di serietà?? per favore non mi far ridere.. se vuoi ti spiego la differenza tra aumentare e diminuire.. ti assicuro che non è difficile.

serietà è prevedere da parte di un ministro quello che si può fare e quello che non si può fare ed i relativi tempi e modalità.. e POI, sottolineo POI, fare gli "annunci"... per favore parla di serietà al tuo governo. non a me.


Ma chi se ne strafrega di quelli che si sono messi ad esultare per non si sa bene che cosa. :confused:
Io, di fronte ai dati, faccio presente che non è possibile congelare il canone rai di fronte ad un'alta inflazione e con un tasso di evasione così alto (pari al 30%). Quando e se il canone verrà incorporato nella bolletta elettrica, forse si potrà abbassarlo (oppure si potrebbe, invece di pensare a tagliare il canone, di eliminare del tutto la pubblicità dalla rai, mettere un tetto pubblicitario a mediaset, eliminare i finanziamenti all'editoria che con un mercato pubblicitario meno concentrato non avrà più bisogno di contributi statali.)
Peraltro, ripeto, a B. farebbe molto più comodo congelarlo proprio il canone rai, in modo da mettere in difficoltà un'azienda concorrente alla propria.
E poi parliamo di un aumento pari all' 1,4%, quindi di un adeguamento piuttosto contenuto.
Lo sai vero, che se cmq il bilancio della rai va in rosso, è lo stato a ripianare?
Quindi quale sarebbe l'utilità di bloccare il canone a parità di evasione?
Boh. :confused:

er-next
19-12-2008, 17:55
Ma chi se ne strafrega di quelli che si sono messi ad esultare per non si sa bene che cosa. :confused:
Io, di fronte ai dati, faccio presente che non è possibile congelare il canone rai di fronte ad un'alta inflazione e con un tasso di evasione così alto (pari al 30%). Quando e se il canone verrà incorporato nella bolletta elettrica, forse si potrà abbassarlo (oppure si potrebbe, invece di pensare a tagliare il canone, di eliminare del tutto la pubblicità dalla rai, mettere un tetto pubblicitario a mediaset, eliminare i finanziamenti all'editoria che con un mercato pubblicitario meno concentrato non avrà più bisogno di contributi statali.)
Peraltro, ripeto, a B. farebbe molto più comodo congelarlo proprio il canone rai, in modo da mettere in difficoltà un'azienda concorrente alla propria.
E poi parliamo di un aumento pari all' 1,4%, quindi di un adeguamento piuttosto contenuto.
Lo sai vero, che se cmq il bilancio della rai va in rosso, è lo stato a ripianare?
Quindi quale sarebbe l'utilità di bloccare il canone a parità di evasione?
Boh. :confused:


ti posso assicurare che sul tema della lotta all'evasione con me sfondi una porta spalancata.. e sicuramente il tema della lotta all'evasione non è il cavallo di battaglia di questo governo e di questa maggioranza..E NON LO E' MAI STATO.

Ma il discorso per me è lampante: si annuncia oggi quello che forse si farà in un futuro non ben identificato..è proprio questa la politica degli annunci.. rendere i caproni contenti di una cosa che non c'è ancora anche se oggi accade esattamente il contrario: oggi il canone è aumentato.

vedo che questa politica di fuffa e tv fa i suoi effetti.

Alien
20-12-2008, 08:38
Fa come farò io che non ne ho uno se la proposta andrà in porto, mi toccherà, non sia mai che io paghi una tassa senza possedere ciò per cui viene introdotta, comprarne uno.

se stai postando da un pc da casa sei un evasore, dato che il monitor e il pc sono strumenti che possono esser utilizzati per ricevere il segnale radio-televisivo.
non è più sufficiente dire che non si possiede la tv.

A B. non conviene strangolare la Rai togliendole i canoni, gli è sufficiente mantenerla in vita diminuendone l'appetibilità per gli inserzionisti così nessuno si lamenterà di un monopolio mediaset e potrà continuare a piazzare amici e conoscenti (ma soprattutto gli alleati molto famelici in fatto di poltrone potranno continuare a farlo)

alarico75
20-12-2008, 09:01
Modera i termini, il mio sistema non possiede alcun apparato che possa sintonizzarsi per ricevere programmi radiotelevisivi ne via etere ne via cavo e neppure vi si trovano installati programmi atti a ricevere via internet.

La tua interpretazione in merito è capziosa, nessuno ha mai confermato che l'obbligo si estenda anche ai computers.

Per la legge ogni dispositivo ADATTABILE alla ricezione di trasmissioni televisive e' da considerarsi con canone RAI annesso per la famiglia che lo possiede.
Quindi se hai un PC o un citofono qualcuno in famiglia deve pagare altrimenti sei un evasore.
Legge assurda ma da rispettare.

Alien
20-12-2008, 09:01
Modera i termini, il mio sistema non possiede alcun apparato che possa sintonizzarsi per ricevere programmi radiotelevisivi ne via etere ne via cavo e neppure vi si trovano installati programmi atti a ricevere via internet.

La tua interpretazione in merito è capziosa, nessuno ha mai confermato che l'obbligo si estenda anche ai computers.

i termini son moderati, ma dato che il canone deve esser pagato per

«detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo»

dimmi tu se un pc non è adattabile per ricevere le trasmissioni?
basta una chiavetta usb. più adattabile di così ...

ConteZero
20-12-2008, 09:05
http://nakiko.altervista.org/mini-mobiletto_1.jpg


Anche questo è adattabile alla ricezione di segnali radiotelevisivi, basta metterci sopra un televisore.
Semplicemente la legge, così formulata, non ha senso.

Alien
20-12-2008, 09:10
http://nakiko.altervista.org/mini-mobiletto_1.jpg


Anche questo è adattabile alla ricezione di segnali radiotelevisivi, basta metterci sopra un televisore.
Semplicemente la legge, così formulata, non ha senso.

mi sembra chiaro che lo scopo sia quello di costringere tutti a pagare a prescindere dal possesso di un televisore.

ConteZero
20-12-2008, 09:12
Sembra chiaro che se non ci fosse l'OBBLIGO di pagare il canone oggi la RAI non potrebbe permettersi UN dipendente mentre invece ci lavora mezza regione Lazio.

alarico75
20-12-2008, 09:34
Sembra chiaro che se non ci fosse l'OBBLIGO di pagare il canone oggi la RAI non potrebbe permettersi UN dipendente mentre invece ci lavora mezza regione Lazio.

Su questo siamo assolutamente d'accordo,detto questo c'e' poco da fare:in ogni famiglia una persona deve pagare il canone RAI,fatta eccezione per quei rari casi dove non si ha citofono,televisore e computer.
Anche perche' chi non paga fa aumentare il canone di quelli che pagano,cosa piuttosto antipatica.

ConteZero
20-12-2008, 09:44
Su questo siamo assolutamente d'accordo,detto questo c'e' poco da fare:in ogni famiglia una persona deve pagare il canone RAI,fatta eccezione per quei rari casi dove non si ha citofono,televisore e computer.
Anche perche' chi non paga fa aumentare il canone di quelli che pagano,cosa piuttosto antipatica.

Il bello è che di "tagliare gli sprechi" nella sanità, nella scuola etc etc se ne parla in continuazione...
...poi però nessuno fa sapere che organico ha la RAI, com'è strutturato e quali compiti svolge.
S'arriva all'assurdo che la Gabanelli (che è una di quelle che viene seguita da tutti) è a progetto mentre Vespa ha il contratto per due serate la settimana e la terza vale come ordinario straordinario.

alarico75
20-12-2008, 09:51
Il bello è che di "tagliare gli sprechi" nella sanità, nella scuola etc etc se ne parla in continuazione...
...poi però nessuno fa sapere che organico ha la RAI, com'è strutturato e quali compiti svolge.
S'arriva all'assurdo che la Gabanelli (che è una di quelle che viene seguita da tutti) è a progetto mentre Vespa ha il contratto per due serate la settimana e la terza vale come ordinario straordinario.

Beh come sai la legge del merito in RAI non vale nulla, valgono gli appoggi politici.
Comunque credo che il contratto da strutturato sia a prova di bomba come i contratti nel pubblico fino a poco tempo fa.
Vespa fa ascolti e tanti: uno dei motivi della sua onnipresenza e' quello.
Non sarebbe male avere la Gabanelli un'altra serata su Rai3 ma forse la rete non se la sente di mettere 3 serate alla settimana di info-politica.

ConteZero
20-12-2008, 10:04
Beh come sai la legge del merito in RAI non vale nulla, valgono gli appoggi politici.
Comunque credo che il contratto da strutturato sia a prova di bomba come i contratti nel pubblico fino a poco tempo fa.
Vespa fa ascolti e tanti: uno dei motivi della sua onnipresenza e' quello.
Non sarebbe male avere la Gabanelli un'altra serata su Rai3 ma forse la rete non se la sente di mettere 3 serate alla settimana di info-politica.

Vespa fa ascolti, vero.
Allora gli si proponga un contratto da tre serate a settimana.
Se rifiuta Porta a porta passa da 3-su-7 a 2-su-7, perché Vespa ha il contratto per quelle e non può estorcere "straordinario" all'infinito.

alarico75
20-12-2008, 10:09
Vespa fa ascolti, vero.
Allora gli si proponga un contratto da tre serate a settimana.
Se rifiuta Porta a porta passa da 3-su-7 a 2-su-7, perché Vespa ha il contratto per quelle e non può estorcere "straordinario" all'infinito.

Mmm possono proporgli di ridefinire il contratto questo e' certo,non la sapevo la storia dello straordinario.
Detto questo bisogna che gli offrano una ridefinizione allettante visto che e' un cavallo di razza della rai e non se ne e' mai andato verso altri lidi.

-kurgan-
21-12-2008, 10:01
Per la legge ogni dispositivo ADATTABILE alla ricezione di trasmissioni televisive e' da considerarsi con canone RAI annesso per la famiglia che lo possiede.
Quindi se hai un PC o un citofono qualcuno in famiglia deve pagare altrimenti sei un evasore.
Legge assurda ma da rispettare.

adatto, non adattabile.. sono due cose diverse e la tua interpretazione è di conseguenza sbagliata ;)

Alien
21-12-2008, 10:46
«detenzione di apparati atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo»



adattabili non adatti.
è diverso.
poi non me ne frega nulla se pagate, non pagate, volete pagarlo o non pagarlo.
non son certo qui per far la morale a qualcuno ma solo per discuterne.

zerothehero
21-12-2008, 12:48
mi sembra chiaro che lo scopo sia quello di costringere tutti a pagare a prescindere dal possesso di un televisore.

Ovvio..tra l'altro rai uno, raidue e raitre si possono vedere in streaming via internet..quindi anche non possedendo un tuner tv, tutti coloro che si trovano su questo forum per forza di cose dovrebbero pagare :asd:

StefAno Giammarco
22-12-2008, 01:26
... rendere i caproni ...

A chi è rivolto questo epiteto poco lusinghiero, anzi direi offensivo? Cerca di trovare una risposta convincente...

er-next
22-12-2008, 09:45
A chi è rivolto questo epiteto poco lusinghiero, anzi direi offensivo? Cerca di trovare una risposta convincente...

è una metafora che indica la tendenza "a bersi" qualsiasi cosa detta senza mantenere spirito critico anche contro l'evidenza dei fatti. Illustri scrittori hanno utilizzato tale figura, come dimostrato dalla seguente favoletta:


La volpe e il caprone

Una volpe era caduta in un pozzo e non poteva più uscirne. Un caprone assetato viene allo stesso pozzo guarda dentro e la vede: - E' buona quest'acqua? Era la fortuna inattesa. - Se è buona! Scendi giù, amico mio! Scendi: è una delizia!

E quello stordito si caccia giù e beve sino a saziarsene. Quando ebbe bevuto, si guardò intorno. - E ora come si fa a risalire?

- Già, è un affaraccio; ma c'è un modo di salvare te e me. Guarda: tu appoggi i piedi davanti, così, in alto, contro il muro, e rizzi le corna; io m'arrampico e poi ti tiro su. Va bene?

- Facciamo pure così rispose quel bonaccione; e così fece.

La volpe, saltando lesta lungo le gambe, le spalle e le corna del suo compagno, si trovò subito al collo del pozzo; e già se n’andava.

- Ohé, - gridò il malcapitato - te ne vai? E così mi tradisci?

La volpe si rivoltò verso di lui : - Se tu avessi tanti ragionamenti nella testa quanti hai peli sotto il mento non saresti sceso giù, prima d'aver pensato al modo di risalire.

Jean de la Fontaine

Kivron
22-12-2008, 10:25
è una metafora che indica la tendenza "a bersi" qualsiasi cosa detta senza mantenere spirito critico anche contro l'evidenza dei fatti. Illustri scrittori hanno utilizzato tale figura, come dimostrato dalla seguente favoletta di Jean de la Fontaine:
Chiedo scusa a Stefano Giammarco... ma mi permetti di dubitare?
Il fatto che quello stralcio di Jean de la Fontaine sia presente nella PRIMA pagina di Google, alla ricerca "caprone", è un caso?
Dal De Mauro: "persona rozza, incolta e grossolana, dall’aspetto volgare, di corporatura tozza"
E' un insulto. (e per la cronaca, io non ti ho segnalato)

er-next
22-12-2008, 10:39
Chiedo scusa a Stefano Giammarco... ma mi permetti di dubitare?
Il fatto che quello stralcio di Jean de la Fontaine sia presente nella PRIMA pagina di Google, alla ricerca "caprone", è un caso?
Dal De Mauro: "persona rozza, incolta e grossolana, dall’aspetto volgare, di corporatura tozza"
E' un insulto. (e per la cronaca, io non ti ho segnalato)


dubita quanto vuoi.. mi è stato chiesto in che senso io ho usato il termine ed io l'ho chiarito.. quello è il senso che io ho dato.. non devo nascondermi nè devo trovare scappatoie perchè non mi interessa.. e puoi rileggere il mio commento e capire che sono stato molto attento ad esprimermi in maniera generica e non rivolgendomi ad una persona come tu vuoi far credere ed appare evidente che il senso della parola è quello che ho appena spiegato e non certamente quello che hai indicato tu.. sarebbe completamente estraneo al resto del contesto della frase..

Kivron
22-12-2008, 11:04
sono stato molto attento ad esprimermi in maniera generica
Questo non preclude che sia un insulto, anzi. (e.g. dire "quegli imbecilli" anziché "quell'imbecille" E' la stessa cosa).
Ci vuole veramente poco sforzo per esprimere le proprie idee senza offendere ;)
Peace & Love.

er-next
22-12-2008, 11:14
Questo non preclude che sia un insulto, anzi. (e.g. dire "quegli imbecilli" anziché "quell'imbecille" E' la stessa cosa).
Ci vuole veramente poco sforzo per esprimere le proprie idee senza offendere ;)
Peace & Love.

non estrapolare quello che vuoi dalle mie parole.. il senso che io ho dato l'ho spiegato.. se saranno presi provvedimenti pazienza.. ma non stravolgere quello che io ho già chiarito..

intanto puoi partecipare anche tu e tornare in topic e dirmi che ne pensi di questo governo che promette e annuncia una cosa e poi ne fa un'altra.. ;) ;) ;)


PS la favola è di Fedro nella raccolta di la fontaine. Peace &L. ;)

gabi.2437
22-12-2008, 11:24
un pc puo' essere adattabile alla ricezione delle trasmissioni.

Anche una spina elettrica :O Ci attacchi una televisione e guardi la RAI

Se non avevi la spina, non potevi guardare la RAI :O

Quindi questa proposta è corretta :O

Kivron
22-12-2008, 13:10
intanto puoi partecipare anche tu e tornare in topic e dirmi che ne pensi di questo governo che promette e annuncia una cosa e poi ne fa un'altra.. ;) ;) ;)
Non si sta discutendo del governo, ma di un provvedimento.
E alla fine, tutti chiacchieriamo troppo a volte ;)
P.S. Non estrapolo proprio niente. Generico significa quello, mi spiace :O

dantes76
22-12-2008, 13:59
ECCO IL GOVERNO DEGLI ANNUCI!!!!!!!!!!!!!!

annunci annunci annuci annunci annunci.......



annunci annunci annuci annunci annunci.......



ed ecco il risultato:





BAC :rolleyes:

shhhhhhhhh!

elevul
22-12-2008, 14:14
Perchè invece la Rai non si sposta tutta sul digitale terrestre e chi la vuole vedere paga i suoi 10€ mensili. Chi non ha la tessera non vede nulla. Ecco risolto il problema evasione. O hanno paura che vista la m.e.r.d.a che mandano in onda nessuno pagherà per la tessera della Rai?

Liberali di 'sta m.i.n.c.h.i.a :mad:

*

elevul
22-12-2008, 14:20
Facciamo stile 8 x 1000.

Mettiamo le caselline: A chi vuoi dare il canone ?

[ ] RAI
[ ] Mediaset
[ ] La7
[ ] Sky (ti danno la scheda coi servizi "base" per un anno)

E poi i soldi li distribuiamo in base alle preferenze...

Idea interessante.

Korn
22-12-2008, 14:56
Guarda che, se proprio vogliamo dirla tutta, a B. converrebbe congelarlo il canone, in modo da strangolare un'azienda concorrente (impedire un adeguamento del canone col 4% di inflazione sarebbe un brutto colpo per i bilanci dell'azienda).
la tua considerazione è inutile in quanto la rai ha un tetto massimo di pubblicità mentre mediaset può arraffare quanto vuole, ed anzi aumentare le entrate del canone allontana la necessità di cambiare il tetto massimo di raccolta pubblicitaria per la rai