PDA

View Full Version : Netbook affiancati ad un notebook, non loro sostituti


Redazione di Hardware Upg
01-12-2008, 14:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/netbook-affiancati-ad-un-notebook-non-loro-sostituti_27341.html

Anche in Intel, nonostante il successo delle cpu Atom, si è convinti che i netbook debbano affiancare e non rimpiazzare i notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

paulgazza
01-12-2008, 14:12
il ragionamento mi sembra che valga di più considerando un fisso invece di un portatile: se per lavoro ho già un fisso potente, difficile che prenda un portatile che pesa tre chili se voglio la mobilità: a quel punto molto meglio un netbook... se ho già un portatile, la necessità di un netbook è molto meno sentita

polkaris
01-12-2008, 14:16
Giustissimo, direi quasi ovvio. Le dimensioni sono importanti :D e fanno dei netbook un prodotto distinto. Se certe volte si e' portati a pensarla diversamente e' solo "grazie" a devianze commeciali.

devil_mcry
01-12-2008, 14:16
notobokk affiancati ai fissi

netbook affiancati ai notebook

smartphone affiancati ai netbook

cellulari affiancati agli smartphone ... sono noiosi.

normalmente un notebook esa tanto, ha poca autonomia e troppa potenza x fare le cosi basilari, troppo poca x fare le cose pesanti bah

ovvio stando su cifre umane

ps amd invidiosa di nn riuscire a fare cpu da 4w?

Whizkid
01-12-2008, 14:17
non si possono sostituire l'un l'altro...per lo stesso motivo per cui uno scooter anche a parità di velocità massima, non può rimpiazzare una moto da cross.
:D

Sono due tipologie diverse, adatte a clienti con esigenze diverse... (e che richiedono schermi di dimensioni diverse soprattutto ma anche altre cose...)

NuT
01-12-2008, 14:25
Concordo con paulgazza

E poi non è vero che non si possa lavorare su un netbook per più di un'ora, conosco gente in università che lo usa abitualmente per più ore senza problemi, e onestamente non vedo controindicazioni.

jdvd976
01-12-2008, 14:39
Che un netbook non sostituisca un notebook/desktop mi sembra ovvio: puó fare solo un determinato di cose vista la scarsa potenza ma riesce a dare una portabilitá estrema.

Ma se l´utilizzo di un netbook viene stimato in max 1 ora vista la dimensione dello schermo di soli 10" e la bassa risoluzione, con gli smartphone (iphone, omnia, BB) a quanto arriviamo? 5-10 minuti?

Kayne
01-12-2008, 14:40
potranno anche non essere sostituibili l'un l'altro, ma averli entrambi credo sarebbe solo un vezzo di dubbia utilità.

MiKeLezZ
01-12-2008, 14:43
a)
LCD: 12,1" 1280x800
CPU: CORE 2 (SUPERPI 28")
VGA: GMA4500 (DX10, H.264, HDMI)
RAM: 3GB
HDD: 250GB
KEY: 100%
800 euro

b)
LCD: 10" 1024x600
CPU: ATOM (SUPERPI 110")
VGA: GMA950 (DX9)
RAM: 1GB
HDD: 80GB
KEY: 92%
350 euro


HMMMMMMmmmm


i netbook sono soldi buttati appena ci si accorge che non soddisfano a pieno le nostre esigenze e quindi siamo comunque costretti all'acquisto del canonico portatile (sia pure da 12" oppure da 15,4")...

viger
01-12-2008, 14:48
Un tempo credevo che i netbooks avrebbero sostituito i notebooks di fascia bassa, ma oggi sono in sintonia con quanto scritto da Corsini.

I concetti espressi nell' articolo sono da me condivisi, ma le motivazioni sono altre. I costruttori hanno sempre guardato con timore a questo nuovo mercato. La paura era perdere da una parte gli utenti che erano disposti a pagare anche 1500 euro per un terminale da 11-12 pollici, dall' altra di penetrare prepotentemente nel mercato di chi comprava economici 15,4" danneggiandone le vendite.

Questo ha portato ad un congelamento dell hardware sulla piattaforma netbook, con soluzioni dei costruttori estremamente simili tra loro e dalle prestazioni volutamente basse. Non una soluzione presa da pochi ma una cordata che spazia dall' hardware (atom 1600, chipset lenti con tecnologie antiquante) fino ad arrivare al software (Windows XP sulla soglia del 2009).

Sul versante notebooks invece non è raro trovare portatili a 12" da 600-700 euro con dotazioni che non fanno rimpiangere i desktop di casa e i 15,4" core2 con 2-3 giga di ram si trovano anche sotto i 400 euro con licenza vista.

Credo anche io che il successo dei net sia passeggero (questo successo folle intendo), andrà via via stabilizzandosi e grazie al cielo non leggerò più di gente che in 10 mesi ha cambiato 3 netbooks pensando di aver risparmiato soldi.

Il futuro dei net stà probabilmente nelle tecnologie multitouch-screen, nella autonomia alta ma nelle prestazioni che saranno sempre volutamente basse per non danneggiare il mercato parallelo di notebook di fascia bassa.

SwatMaster
01-12-2008, 14:57
Forse, questo sarebbe un discorso da fare per quanto riguarda desktop e notebook.

A parte questa considerazione personale, imho il mercato dei netbook sta andando al di fuori delle premesse inziali. Si sperava in soluzioni dai costi molto contentuti, invece ci si trova davanti ad hardware davvero scarso venduto a prezzi esorbitanti. Solito marketing cacchioso delle case costruttrici e distributrici.
Detto questo, non vedo che ci sia di strano nel preferire, idealmente, un netbook ad un notebook. Quando vai in giro, che te ne fai di quella famigerata "potenza di calcolo" di un notebook? Ok in ambiti professionali, ma per un utente normalissimo il netbook è manna dal cielo.

cionfoli
01-12-2008, 15:03
Secondo me il problema è solamente uno. I notebook sono di gran lunga migliori rispetto ai netbook e se vedete le offerte nei centri commerciali i prezzi si avvicinano molto. Il vero problema è il sistema operativo. Sui ntebook viene venduto vista mentre sugli altri Xp. Per questo motivo la maggiore potenza dei notebook viene assorbita completamente dal SO. Poi ci sono i casi eccezionali in cui una persona vuole per forza avere un netbook perchè ha lo schermo piccolo o perchè è più "portabile" ma queste persone rappresentano una nicchia. Ad un centro commerciale ho visto la settimana scorsa un noteboom da 15" con un dual core, 1 gb di ram, scheda integrata, 160 gb di hd a 349 euro... ottimo prezzo se vista riuscisse a partire...

Poi voi parlate di potenza di calcolo per i notebook? Forse quelli di fascia alta ma qui si parla di confronto con i netbook quindi di notebook di fascia bassa... Come per le macchine... il confronto si fa tra citycar e non tra city car e berlinone...

Ciao a tutti

Lud von Pipper
01-12-2008, 15:05
Ma se l´utilizzo di un netbook viene stimato in max 1 ora vista la dimensione dello schermo di soli 10" e la bassa risoluzione, con gli smartphone (iphone, omnia, BB) a quanto arriviamo? 5-10 minuti?
Non troppo distante dal vero, soprattutto per via di batteria e mal di testa su uno schermo da 2-3pollici.

Io ho sia un fisso, che un laptop che un netbook.
Per chi ha necessità di un laptop di dimensioni importanti (diciamo dai 15" in su) per necessità di lavoro, non è sempre possibile portarselo appresso, e in ogni caso sarebbe sprecato per farci solo un po' di navigazione o lettura delle mail.
Per non parlare di chi ha un laptop che usa come desktop replacement.

X MiKeLezZ

C'è una cosa che ti sfugge: il netbook non è nato come clone ridotto e impotente di un Laptop, anche se nel delirio di buttare fuori nuovi prodotti ogni settimana lo è diventato.
Il Netbook originale pesa attorno al chilo, solitamente ha una distro Linux con menù tipo cellulare, e ha uno schermo inferiore ai 9" e soprattutto non contiene un Hard disk.
Questo lo rende un prodotto a se perchè se in borsa ho un netbook invece che un Laptop, peso a parte, posso buttarla dove voglio senza grossi riguardi, sapendo che gli urti non mi distruggeranno hard disk e dati, e che lo schermo piccolo e compatto non si rovinerà per un urto.

La differenza tra un netbook "vero" e un laptop, è nel fatto che per il secondo ho bisogno di una borsa abbastanza voluminosa e di un piano d'appoggio, fossero pure le ginocchia, mentre un netbook delle dimensioni di un EeePC 701/901, proprio per il suo peso irrisorio e la tastiera molto piccola, mi permette di tenerlo, aperto, con una mano e scrivere decentemente con l'altra, oltre a navigare su internet con un WiFi sufficientemente potente da consentirmi un esperienza confortevole (uno smartphone a raggio massimo sui 15 metri in WiFi).
Ci sono poi versioni particolari tipo i Go che hanno un alloggiamento simcard e che permettono di navigare davvero ovunque a chi internet lo usa per lavoro e non può accontentarsi di un palmare molto sofisticato, senza necessità di chiavette USB che sporgono e drenano energia in eccesso.
In quest'ottica, anche il prezzo ha una voce importante, e restare sotto i 400€ permette a questi mini PC di essere spesso anche una scelta conveniente (oltre che più pratica) rispetto a super smartphone che costano normalmente 150-200€ in più.

Rikkardino
01-12-2008, 15:06
ahah vinco io che faccio tutto con un macbook 2.4 ghz.....potente come un portatile, poco piu' grosso di un netbook... e a casa diventa fisso col monitor esterno :D

Dexther
01-12-2008, 15:09
Io sono per l'accoppiata : desktop + netbook . :)

MetalWarrior
01-12-2008, 15:11
Sto usando senza problemi un dell latitude d800 con 512 MB di RAM e disco da 30 GB. A casa ci attacco una tastiera e un mouse usb. Un qualunque netbook penso che lo supereri in quanto a prestazioni, ovviamente bisognerebbe attaccarci anche il monitor esterno. Personalmente non sento tutta questa necessità di prestazioni elevate.
Dei netbook ritengo insoddisfacente più che altro l'autonomia. Gradirei anche un hd allo stato solido veloce e un sistema operativo migliore di XP (Ubuntu o magari il nuovo Windows 7 quando uscirà). Per questo aspetto.

Dexther
01-12-2008, 15:11
X MiKeLezZ

C'è una cosa che ti sfugge: il netbook non è nato come clone ridotto e impotente di un Laptop, anche se nel delirio di buttare fuori nuovi prodotti ogni settimana lo è diventato.
Il Netbook originale pesa attorno al chilo, solitamente ha una distro Linux con menù tipo cellulare, e ha uno schermo inferiore ai 9" e soprattutto non contiene un Hard disk.
Questo lo rende un prodotto a se perchè se in borsa ho un netbook invece che un Laptop, peso a parte, posso buttarla dove voglio senza grossi riguardi, sapendo che gli urti non mi distruggeranno hard disk e dati, e che lo schermo piccolo e compatto non si rovinerà per un urto.

La differenza tra un netbook "vero" e un laptop, è nel fatto che per il secondo ho bisogno di una borsa abbastanza voluminosa e di un piano d'appoggio, fossero pure le ginocchia, mentre un netbook delle dimensioni di un EeePC 701/901, proprio per il suo peso irrisorio e la tastiera molto piccola, mi permette di tenerlo, aperto, con una mano e scrivere decentemente con l'altra, oltre a navigare su internet con un WiFi sufficientemente potente da consentirmi un esperienza confortevole (uno smartphone a raggio massimo sui 15 metri in WiFi).
Ci sono poi versioni particolari tipo i Go che hanno un alloggiamento simcard e che permettono di navigare davvero ovunque a chi internet lo usa per lavoro e non può accontentarsi di un palmare molto sofisticato.
In quest'ottica, anche il prezzo ha una voce importante, e restare sotto i 400€ permette a questi mini PC di essere spesso anche una scelta conveniente (oltre che più pratica) rispetto a super smartphone che costano normalmente 150-200€ in più.

Concordo con te , ma personalmente il fattore che nel mio caso personale mi fa preferire un netbook è la durata :) : con le ultime batterie a 6 celle si stanno raggiungendo davvero picchi notevoli!

Akitotenk
01-12-2008, 15:11
ecco lo scemo di turno
Senti un macbook ha lo stesso hw di un portatile normale, è il costo quasi triplo rispetto a un netbook!
quindi 2 classi non confrontabili!!
soliti Apple imbecilli

sirol81
01-12-2008, 15:17
a)
LCD: 12,1" 1280x800
CPU: CORE 2 (SUPERPI 28")
VGA: GMA4500 (DX10, H.264, HDMI)
RAM: 3GB
HDD: 250GB
KEY: 100%
800 euro

b)
LCD: 10" 1024x600
CPU: ATOM (SUPERPI 110")
VGA: GMA950 (DX9)
RAM: 1GB
HDD: 80GB
KEY: 92%
350 euro


HMMMMMMmmmm


netbook = soldi buttati

ti sei scordato di inserire:
PESO:
DIMENSIONI (LxHxW):

che fanno pendere notevolmente a favore del netbook per chi ha esigenze di portabilità.
Secondo me il grosso del successo è dovuto anche alla sensazione psicologica che con 300€ hai in mano un ultraportatile tipo i Sony Vaio TZ che costano 5 volte tanto...
Sapere di aver speso 1/5 quando fino a qualche tempo fa era impossibile pensarlo ha il suo peso nel convincersi dell'acquisto.

Io personalmente uso il mo eee900 con tastiera - mouse e monitor esterno a casa, ma se non ci devi giocare non sento la necessità di avere il fisso o il notebook. Ovviamente ho messo anche HD e DVD esterni a casa.
A casa dei miei ho cmq il fisso che usavo quando ancora vivevo con loro.

MarKusss74
01-12-2008, 15:19
io ho da poco preso un netbook, principalmente x 2 motivi, prezzo e dimensioni.
ok che magari la tecnologia è superata o simili, ma io sull'acer aspire one ci faccio girare oracle 10 e i sw di sviluppo senza rimpiangere il desk, è vero che ho il display da 8.9, ma io passo 90 minuti in treno (45 andata e 45 rit) sui treni dei pendolari e il net mi è comodissimo, se nn trovo posto posso anche lavorarci in piedi...considerando che devo portarlo sulla spalla x 1,5km, già il kg mi pesa...
dovessi fare le stesse cose con un portatile normale, sarebbe impossibile (considenando che in uficio ho il fisso).
è vero che con 800euro ho un 12" molto più performante e usabile, ma è quasi 3 volte tanto la cifra di un net...chi spende 300 non è detto che ne abbia 800

SwatMaster
01-12-2008, 15:22
ecco lo scemo di turno
Senti un macbook ha lo stesso hw di un portatile normale, è il costo quasi triplo rispetto a un netbook!
quindi 2 classi non confrontabili!!
soliti Apple imbecilli

Io non mi esprimerei in questa maniera, se avessi un moderatore attivo nella discussione. :rolleyes:

bLaCkMeTaL
01-12-2008, 15:22
e ci voleva un articolo di hwupgrade per svelare il reale valore dei netbook??

Dexther
01-12-2008, 15:27
Io non mi esprimerei in questa maniera, se avessi un moderatore attivo nella discussione. :rolleyes:

Motivo per il quale è sufficiente lasciar perdere ogni intervento in merito e pazientare che il collega di sez. riceva le segnalazioni :D:D.

Lud von Pipper
01-12-2008, 15:28
Concordo con te , ma personalmente il fattore che nel mio caso personale mi fa preferire un netbook è la durata :) : con le ultime batterie a 6 celle si stanno raggiungendo davvero picchi notevoli!

Hai ragione: anche l'autonomia è un fattore importantissimo per chi gira tutto il giorno. I migliori Laptop difficilmente superano le quattro ore di autonomia, e certo i baracconi da supermercato in fascia 400-500€ non ci arrivano.
Anche le SSD di dimensioni adeguate sono un miraggio, ma per un netbook, 16Gb possono andare bene, considerando che li posso espandere limitatamente con miniSD economiche.,
Chi sceglie un netbook (quelli veri, non certi ibridi da 10") non è interessato alla potenza, ma a tutto quello che con un netbook può fare e con un laptop no.
Penso al caso di un elettricista che appoggia il netbook aperto e acceso dove capita mentre traffica su un armadio contatore, allunga una mano, lo prende, da un occhiata sullo schermo, magari un PDF e lo rimette giù senza neppure doversi chinare.
Ripeto, l'errore è pensare al netbook come a un coso che pesa un chilo è mezzo, ha 16gb di hard disk, windows desktop standard e una tastiera su cui si può scrivere per ore. Non era questa la filosofia originale del Netbook, anche se immagino certi oggetti come l'MSI Wind, l'EeePC1000H, e gli equivalenti Dell potrebbero trovare una loro nicchia.

Unico vero limite, ma valido solo per l'EeePC 701 è la risoluzione, che per le pagine web si è ormai spostata da tempo sul 1024.

SwatMaster
01-12-2008, 15:33
Motivo per il quale è sufficiente lasciar perdere ogni intervento in merito e pazientare che il collega di sez. riceva le segnalazioni :D:D.

Zi badrone! :D

buothz
01-12-2008, 15:35
datemi un notebook da 350 euro che mi duri 8 ore d 1kg, che mi permetta d fare photoshoppatine, scaricare, navigare, chattare etc e lo compro anche se d 15" ;)
chi parla male dei netbook non ne ha uno...

Dexther
01-12-2008, 15:35
Hai ragione: anche l'autonomia è un fattore importantissimo per chi gira tutto il giorno. I migliori Laptop difficilmente superano le quattro ore di autonomia, e certo i baracconi da supermercato in fascia 400-500€ non ci arrivano.
Anche le SSD di dimensioni adeguate sono un miraggio, ma per un netbook, 16Gb possono andare bene, considerando che li posso espandere limitatamente con miniSD economiche.,
Chi sceglie un netbook (quelli veri, non certi ibridi da 10") non è interessato alla potenza, ma a tutto quello che con un netbook può fare e con un laptop no.
Penso al caso di un elettricista che appoggia il netbook aperto e acceso dove capita mentre traffica su un armadio contatore, allunga una mano, lo prende, da un occhiata sullo schermo, magari un PDF e lo rimette giù senza neppure doversi chinare.
Ripeto, l'errore è pensare al netbook come a un coso che pesa un chilo è mezzo, ha 16gb di hard disk, windows desktop standard e una tastiera su cui si può scrivere per ore. Non era questa la filosofia originale del Netbook, anche se immagino certi oggetti come l'MSI Wind, l'EeePC1000H, e gli equivalenti Dell potrebbero trovare una loro nicchia.

Unico vero limite, ma valido solo per l'EeePC 701 è la risoluzione, che per le pagine web si è ormai spostata da tempo sul 1024.

Concordo con te anche questa volta : il prototipo del netbook è a mio parere l'eee 901 con batteria a 6 celle :). (in attesa di modelli con maggiore autonomia :sofico: )

Lud von Pipper
01-12-2008, 15:46
Concordo con te anche questa volta : il prototipo del netbook è a mio parere l'eee 901 con batteria a 6 celle :). (in attesa di modelli con maggiore autonomia :sofico: )

Io sono fortemente tentato di cambiare il mio 701 con un 901 infatti proprio per via dell'autonomia e della risoluzione :sofico:
Quello che mi trattiene è la "rigidezza" di Xandros (in modalità Easy) nell'inserire nuove applicazioni o aggiornare le vecchie.
Inoltre per qualche strana ragione non vede la stampante pur contenendo i driver par la versione specifica.
Infine, Pidgin non sfrutta la videocamera di serie, e a quel punto potevano non metterla affatto! :muro:
Anche l'Aspire One non fa meglio (stampante e rigidezza) ma ha una autonomia decisamente insufficiente.
Ok, c'è la versione Windows, o altre Distro Linux più performanti ma per un netbook credo che il menù ad icone sia molto più efficace di un normale desktop con tasto avvio.

Per ora sto a guardare in attesa di qualcosa di nuovo, magari con schermo touch! :D

M4rk191
01-12-2008, 15:47
ciò che è stato detto, era ed è palesemente ovvio, chiunque ha un netbook, può dire che l'ha acquistato solo perché è piccolo e perché può essere usato per videoscrittura e con applicazioni internet, certo deve ammettere che le dimensioni dello schermo, iniziano a contare quando lo si utilizza come notebook, o peggio, come pc primario. io le vedo bene per gli studenti universitari, lo vedo bene come un oggetto che vada a sostituire la classica agenda di carta o agenda elettronica.

Potx83
01-12-2008, 15:49
Quest'accoppiata notebook+netbook mi sembra un improbabile tentativo di mettere un freno alle vendite dei net e dare una scossa a quella dei notebook... Per quel che mi riguarda io mi trovo benissimo con desk+netbook (dell mini9 pagato 299). Il mini me lo porto in laboratorio tutti i giorni, lo piazzo nella borsa insieme agli articoli, cianfrusaglie e pranzo. Me lo metto sul banco di lavoro fra pipette, gilson, soluzioni, biopsie, DNA e cellule (:D); lo collego ad internet tramite wi-fi (installata da me in lab) e mi controllo la mail, mi scarico e leggo articoli e ci faccio qualche grafico e/o .doc... Cosa farei in più con un ultraportatile da 800-1000 euro? Sicuramente qualcosa che a me in laboratorio non serve e che posso tranquillamente fare con il fisso a casa. Ok queste sono esigenze personali, ci sarà sicuramente qualcuno che con il portatile ci deve far girare programmi assurdi, ma credo siano davvero pochi. Ma poi tornando a quello che si dice nella notizia... uno che si porta dietro netbook e notebook per me è un celebroleso!... a seconda che devi leggere la posta o usare un Autocad (l'ho buttata così) accendi l'uno o l'altro? E' un tipo che non si accontenta dell'ingombro di un portatile da 12 e si vuole portare qualche altra cosa dietro? Oppure è uno che si porta il net dietro e lascia il notebook a casa... Ma chi è stù strunz? Chi l'ha pensata quest'accoppiata?? secondo me l'unica cosa migliorabile dei net al momento è l'autonomia e se prorpio volessi fare lo schizzinoso direi un pelino il processore che cmq svolge egregiamente il compito per cui è stato pensato! Per quel che riguarda le prestazioni grafiche... ricordate che anche se il chipset è quello che è, lo schermo è sempre un 9-10 pollici 1024*600 (se non erro)... personalmente a me il compiz, cairo e compagnia bella girano che è un piacere.
Ciao!

M4rk191
01-12-2008, 15:54
Quest'accoppiata notebook+netbook mi sembra un improbabile tentativo di mettere un freno alle vendite dei net e dare una scossa a quella dei notebook... Per quel che mi riguarda io mi trovo benissimo con desk+netbook (dell mini9 pagato 299). Il mini me lo porto in laboratorio tutti i giorni, lo piazzo nella borsa insieme agli articoli, cianfrusaglie e pranzo. Me lo metto sul banco di lavoro fra pipette, gilson, soluzioni, biopsie, DNA e cellule (:D); lo collego ad internet tramite wi-fi (installata da me in lab) e mi controllo la mail, mi scarico e leggo articoli e ci faccio qualche grafico e/o .doc... Cosa farei in più con un ultraportatile da 800-1000 euro? Sicuramente qualcosa che a me in laboratorio non serve e che posso tranquillamente fare con il fisso a casa. Ok queste sono esigenze personali, ci sarà sicuramente qualcuno che con il portatile ci deve far girare programmi assurdi, ma credo siano davvero pochi. Ma poi tornando a quello che si dice nella notizia... uno che si porta dietro netbook e notebook per me è un celebroleso!... a seconda che devi leggere la posta o usare un Autocad (l'ho buttata così) accendi l'uno o l'altro? E' un tipo che non si accontenta dell'ingombro di un portatile da 12 e si vuole portare qualche altra cosa dietro? Oppure è uno che si porta il net dietro e lascia il notebook a casa... Ma chi è stù strunz? Chi l'ha pensata quest'accoppiata?? secondo me l'unica cosa migliorabile dei net al momento è l'autonomia e se prorpio volessi fare lo schizzinoso direi un pelino il processore che cmq svolge egregiamente il compito per cui è stato pensato! Per quel che riguarda le prestazioni grafiche... ricordate che anche se il chipset è quello che è, lo schermo è sempre un 9-10 pollici 1024*600 (se non erro)... personalmente a me il compiz, cairo e compagnia bella girano che è un piacere.
Ciao!
l'atricolo, non credo intendesse parlare di un'accoppiata di netbook, e notebook, lo scopo era quello di far capire agli utenti, che un netbook, è nato per semplici applicazioni e non può sostituire un notebook. Uno che ci lavora con un computer portatile, prenderà un notebook, non un netbook. Uno studente o un ragazzo che non ci lavora, magari a casa usa il desktop, e in giro si porta il netbook, ma solo perché la cosa più importante è la portabilità.

sarebbe da pazzi portarsi dietro notebook+netbook

crossix
01-12-2008, 15:54
Non ho ben capito il senso di quest'articolo (o meglio, le sue conclusioni): sembra che si continui a pensare, in modo grossolanamente errato, che i netbook e i notebook condividano la stessa fascia di mercato.

Mi sembra palese che non sia cosi': i vantaggi dei netbook sono durata e dimensioni con la flessibilita' dell'architettura pc (altrimenti gia' c'erano i pda e gli smartphone), non sono certo desktop/notebook replacement.

Ci sono tanti settori in cui un netbook e' perfetto per lo scopo: io ad esempio lo uso come terminale linux remoto per amministrare macchine remote, non me ne faccio nulla di un 13/14/15 pollici da 2/3 ore di batteria che fa girare Crysis, meglio un 9/10 pollici da 5/6 ore di autonomia che faccia girare una shell qualsiasi, o volendo esagerare un windows manager. Un altro uso e' quello di telefonare tramite skype mentre sono in auto, lasciandolo acceso sul sedile e con l'auricolare bluetooth: soldi risparmiati, e non pochi; e l'auto non e' l'unico luogo in cui lo faccio. Di sicuro non e' un "giocattolo" multimediale/videoludico, serve a ben altro.

Il tutto con 300 euro. Basta solo capire se si e' alla ricerca di un portatile che faccia "funzione di desktop" con discrete capacita' multimediali e di calcolo, e in questo caso mi sembra OVVIO che un netbook non vada bene, oppure se si vuole un dispositivo con ELEVATA MOBILITA' e AUTONOMIA, con architettura pc, anche con prestazioni scarse (paragonate ai notebook classici): in questo caso NULLA batte un netbook per prestazioni/prezzo.

mail9000it
01-12-2008, 15:55
Nel tuo schema per altro interessante manca il dato più importante.
Il peso.
Se la portabilità è importante e la potenza di calcolo no... il netbook diventa più adatto di un notebook.

dipende dall'uso.

marcello1854
01-12-2008, 15:59
Utilizzo internet dal 1990 dal momento in cu iera appena uscito dal ristretto circolo dei dipartimenti universitari e sono da 25 anni circa nell'ambiente come consulente informatico partendo dai primi passi didattici sul gigantesco ibm 43-81 installato al politecnico.
Ebbene dico questo perchè sono 25 anni circa che aspetto il netbbok come strumento di lavoro e di aggiornamento mobile che come it professional ho sempre desiderato. Adesso che finalmente si vedono in giri i primi modelli anche se un pochino immaturi ne apprezzo le potenzialità a lungo agognate e spero che nel 2009 possa portare all distribuzione il modello ideale di netbook che ho sempre avuto in testa.
Le mie ideali esigenze mobili consistono in un'unità leggera dotata della massima connettività di rete possibile, quindi wireless, lan, wimax, 3 porte usb 3.0 senza unità ottica che trovo ormai obsoleta con un'unità ssd veloce da 256 gb come quella proposta dalla samsung, multireader card ed aggiunta di una chiavetta modem per un collegamento hdspa. Il monitor è un touch screen di tipo watcom girevole che trasforma il netbook in tablet convertibile, ove sia possibile prendere appunti liberi con l'apposita penna. La cpu può essere single o dual core a basso consumo. Batteria a 6 o 8 celle. Il prezzo dovrebbe essere sui 500 euro o poco più.

Il netbook dei sogni in parte esiste già ed e' stato proposto da gigabyte con m912 ma nel 2009 potrebbe arrivare da gigabyte qualcosa con ssd e monitor 10 pollici touchscreen tablet convertibile.

Certo ci vorrà tempo per il supporto ad usb 3.0, wimax integrato e ssd di generosi dimensioni, economici e performanti ma la strada è oramai tracciata si tratta di aspettare uno o due anni.
Nell'attesa sono tentato dal prossimo gigyabyte possibile "m1012" oppure in alternativa il tx 2 smart hp anche se il prezzo a 1000 euro me lo pone totalmente fuori budget.

Per quanto mi riguarda il netbook poi mi serve essenzialmente come ebook a colori, per navigare e chattare, per comunicare con i vari messenger, prendere veloci appunti a mano libera, guardare la posta, redazione di documenti, utilizzo di data entry da me progettatti ed implementati per gestire alcune esigenze personali, la possiblità di ascoltare musica ,di vedere filmati su internet e/o su supporto usb destinati all'aggiornamento professionale, inoltre la possibilità di un editor per la redazione di codice sorgente, dei tools per la progettazione di db relazionali ed altri piccoli tool per lo sviluppo, la progettazione e la documentazione e la gestione dei progetti.

Se dovesse essere venduto un netbook che per 500 euro fa tutto questo e che assicuri una durata di 5-6 ore in autonomia con la massima connettività possibile non capisco a chi dovrebbe fare schifo questa ulteriore possibilità di avere la vita facilitata.

sdjhgafkqwihaskldds
01-12-2008, 16:00
chi a casa non ha fisso, notebook, netbook, palmare, smartphone e lettore mp3 ? :asd:

Potx83
01-12-2008, 16:00
Ho capito il senso dell'articolo ed infatti ironizzavo quando ho scritto di tizi cerebrolesi che si portano dietro entrambi... Ma ciò sarebbe vero prendendo in considerazione un FISSO ed un netbook...
I netbook, per loro architettura, trovano un modello d'uso ideale in abbinamento ad un notebook, andandolo a sostituire in quei contesti nei quali si necessita di un dispositivo facilmente trasportabile
Che vuol dire questo??

crossix
01-12-2008, 16:02
...

Beh che dire, condivido tutto :) Come nel mio precedente reply qualche post sopra, anche tu (come chi con l'informatica ci lavora da una vita) ha capito a cosa serve un netbook, e in quel ruolo e' decisamente un asso vincente.

M4rk191
01-12-2008, 16:04
Utilizzo internet dal 1990 dal momento in cu iera appena uscito dal ristretto circolo dei dipartimenti universitari e sono da 25 anni circa nell'ambiente come consulente informatico partendo dai primi passi didattici sul gigantesco ibm 43-81 installato al politecnico.
Ebbene dico questo perchè sono 25 anni circa che aspetto il netbbok come strumento di lavoro e di aggiornamento mobile che come it professional ho sempre desiderato. Adesso che finalmente si vedono in giri i primi modelli anche se un pochino immaturi ne apprezzo le potenzialità a lungo agognate e spero che nel 2009 possa portare all distribuzione il modello ideale di netbook che ho sempre avuto in testa.
Le mie ideali esigenze mobili consistono in un'unità leggera dotata della massima connettività di rete possibile, quindi wireless, lan, wimax, 3 porte usb 3.0 senza unità ottica che trovo ormai obsoleta con un'unità ssd veloce da 256 gb come quella proposta dalla samsung, multireader card ed aggiunta di una chiavetta modem per un collegamento hdspa. Il monitor è un touch screen di tipo watcom girevole che trasforma il netbook in tablet convertibile, ove sia possibile prendere appunti liberi con l'apposita penna. La cpu può essere single o dual core a basso consumo. Batteria a 6 o 8 celle. Il prezzo dovrebbe essere sui 500 euro o poco più.

Il netbook dei sogni in parte esiste già ed e' stato proposto da gigabyte con m912 ma nel 2009 potrebbe arrivare da gigabyte qualcosa con ssd e monitor 10 pollici touchscreen tablet convertibile.

Certo ci vorrà tempo per il supporto ad usb 3.0, wimax integrato e ssd di generosi dimensioni, economici e performanti ma la strada è oramai tracciata si tratta di aspettare uno o due anni.
Nell'attesa sono tentato dal prossimo gigyabyte possibile "m1012" oppure in alternativa il tx 2 smart hp anche se il prezzo a 1000 euro me lo pone totalmente fuori budget.

Per quanto mi riguarda il netbook poi mi serve essenzialmente come ebook a colori, per navigare e chattare, per comunicare con i vari messenger, prendere veloci appunti a mano libera, guardare la posta, redazione di documenti, utilizzo di data entry da me progettatti ed implementati per gestire alcune esigenze personali, la possiblità di ascoltare musica ,di vedere filmati su internet e/o su supporto usb destinati all'aggiornamento professionale, inoltre la possibilità di un editor per la redazione di codice sorgente, dei tools per la progettazione di db relazionali ed altri piccoli tool per lo sviluppo, la progettazione e la documentazione e la gestione dei progetti.

Se dovesse essere venduto un netbook che per 500 euro fa tutto questo e che assicuri una durata di 5-6 ore in autonomia con la massima connettività possibile non capisco a chi dovrebbe fare schifo questa ulteriore possibilità di avere la vita facilitata.

sarebbe molto utile, sì, ma nel tuo caso, allora servirebbe un notebook con peso ridotto e maggiore durata di batteria, che si differenzia dal netbook, solo per la potenza computazionale e per le dimensioni dello schermo.

Parliamoci chiaro, se devi scrivere codice sorgente su un netbook, tempo 2 ore e hai gli occhi che si chiudono da soli, persino con un notebook si stancherebbero gli occhi con tutto quel contrasto :rolleyes:

zephyr83
01-12-2008, 16:06
ma solo a me sembra palese che il successo di questi netbook sia dovuto a dimensioni e prezzo? :confused: nn capisco perché si stanno sprencado tanti articoli sull'argomento!
è vero ora i costruttori ci stanno marciando sopra facendoli pagare più del dovuto ma rimangono sempre la soluzione più economica. cn 500 euro ti fai un portatile entry level ma rimane enorme e cmq ci sn sempre 200 euro di differenza e per molti nn è poco. Aggiungiamo anche che moltissimi nn sn minimamente informati e nn sanno delle reali prestazioni (sul topic dedicato all'acer one qualcuno voleva far passare il notebook di acer meglio di un macmini come potenza :asd: e guai a dire che l'atom è scarso perché riesce a far girare vista cn 5-6 applicazione in contemporanea :asd:). Diciamo anche che i processori attuali sn mostruosamente potenti per le normali operazioni di tutti i giorni e quindi un atom, anche se scarso rimane usabile.
io desidero da sempre un flybook, grande quanto sti netbook ma con un core 2 duo....però costa un rene e mezzo (costasse solo uno lo comprerei, tanto ne ho due di reni :D ). Alla fine ho preso un acer one (a dire il vero è stato un regalo se no avrei aspettato qualcosa di meglio) perchè costava mooooooooolto meno ed è piccolissimo! a me interessava qualcosa di estremamente portatile perché tanto il pc "serio" già ce l'ho

Lud von Pipper
01-12-2008, 16:19
Ho capito il senso dell'articolo ed infatti ironizzavo quando ho scritto di tizi cerebrolesi che si portano dietro entrambi... Ma ciò sarebbe vero prendendo in considerazione un FISSO ed un netbook...

Che vuol dire questo??
Esempio: esco di casa per lavorare e spesso mi occorre il laptop 15.4 perchè devo controllare disegni su Cad ed eventualmente apportare modifiche.
Altre volte devo verificare le foto che ho scattato per vedere se vanno bene o è meglio che ne prenda altre, e per fare questo devo per forza portarmi deitro i 2.5kg del portatile "serio".
Altre volte sono in giro tutto il giorno e può essere che mi occorra di controllare un foglio di calcolo, la posta o semplicemente di cazzeggiare su messenger quando ho tempi morti.
Il laptop costa 1700€ per non parlare dei dati importanti che contiene, per cui diventa, oltre a un peso, anche un oggetto delicato, che devo mettere nel bagagliaio per non farmi romper il vetro della macchina e tanti altri problemi.
Il netbook costa 300€ lo infilo in borsa e dimentico di averlo fino a quando torno a casa alla sera e lo tolgo da li.
Nel mio caso li ho entrambi, il che vuol dire Netbook affiancato a Laptop, ma non necessariamente sullo stesso tavolo e contemporaneamente.

Pikazul
01-12-2008, 16:22
Ho capito il senso dell'articolo ed infatti ironizzavo quando ho scritto di tizi cerebrolesi che si portano dietro entrambi...(Omissis)?


In realtà ti sei risposto da solo ne tuo primo post, affiancare può anche voler dire che uno li possiede entrambi, e sceglie cosa portare con se a seconda delle esigenze.
Se sei a casa e devi giocare a pac-man, usi il fisso.
Se ti serve un pc con il quale poter lavorare anche per molte ore, ti porti un laptop.
Se ti serve giusto il minimo indispensabile, ad esempio per controllare email e facebook durante le vacanze, porti con te un netbook.

Tutto questo ovviamente nei loro sogni bagnati in cui la gente spende migliaia di $$$ nei loro prodotti :D :D :D

In uno scenario reale una persona sceglierà uno o due ambiti che più gli interessano e comprerà al massimo una o due macchine, ma gli utilizzi, come l'articolo vuole sottolineare, sono distinti e separati.


PS: e si, ci voleva l'articolo di HWupgrade, anzi, probabilmente non è neanche ababstanza. Vedo ancora gente che guarda i netbook come se fossero semplicemente laptop economici, quindi ben vengano articoli come questo.

M4rk191
01-12-2008, 16:25
In realtà ti sei risposto da solo ne tuo primo post, affiancare può anche voler dire che uno li possiede entrambi, e sceglie cosa portare con se a seconda delle esigenze.
Se sei a casa e devi giocare a pac-man, usi il fisso.
pacman gira anche su un cell

Lud von Pipper
01-12-2008, 16:37
Diciamo anche che i processori attuali sn mostruosamente potenti per le normali operazioni di tutti i giorni e quindi un atom, anche se scarso rimane usabile.
io desidero da sempre un flybook, grande quanto sti netbook ma con un core 2 duo....però costa un rene e mezzo

Anche il peso non è indifferente: i Vaio T e i TZ sono sul chilo e mezzo, il che significa il 50% in più di un netbook (o almeno quello che dovrebbe essere).
Disco rigido, sistemi di dissipazione in rame e heatpipe, masterizzatore DVD/BR hanno un peso non indifferente, per non parlare della batteria necessaria per Subnotebook (perchè quello sono) così potenti.
Alla fine della giornata sono dei 12", e quindi anche le dimensioni diventano "altro" da quello che un Netbook (9") dovrebbe essere.
Con un Vaio TZ hai un "laptop" replacement, dal costo di un Laptop Vaio + un EeePC, e forse avanza ancora qualcosa... A quel punto, ti verrebbe magari da rimpiangere uno schermo più grande vista la potenza del subnotebook, e se lo comprassi esterno, sarebbero altri soldi...

zephyr83
01-12-2008, 16:48
Anche il peso non è indifferente: i Vaio T e i TZ sono sul chilo e mezzo, il che significa il 50% in più di un netbook (o almeno quello che dovrebbe essere).
Disco rigido, sistemi di dissipazione in rame e heatpipe, masterizzatore DVD/BR hanno un peso non indifferente, per non parlare della batteria necessaria per Subnotebook (perchè quello sono) così potenti.
Alla fine della giornata sono dei 12", e quindi anche le dimensioni diventano "altro" da quello che un Netbook (9") dovrebbe essere.
Con un Vaio TZ hai un "laptop" replacement, dal costo di un Laptop Vaio + un EeePC, e forse avanza ancora qualcosa... A quel punto, ti verrebbe magari da rimpiangere uno schermo più grande vista la potenza del subnotebook, e se lo comprassi esterno, sarebbero altri soldi...
i netbook stanno sul kg solo cn la batteria a 3 celle se no cn quella a 6 celle pesano 1.3 o quasi 1.5 kg. Secondo me nn ha senso avere un netbook cn batteria a 3 celle che dura appena 2 ore cn wi-fi acceso (e lo dico perché ho un acer one cn batteria a 3 celle). il vaio della serie TT pesa manco 1.3 kg ma costa un'esagerazione! I TZ sn più "abbordabili" e anche li il peso è inferiore a 1.3 kg ma cn un'autonomia maggiore dei netbook (per nn parlare della potenza). da 1.5 kg c'è la serie z però sn davvero esagerati.
Come peso siamo li ma come potenza nn c'è paragone! ma costano troppo davvero!! :(

maldepanza
01-12-2008, 16:49
Imho generalizzare sui netbook e' un po' fuori luogo.

C'e' netbook e netbook. Per quanto mi riguarda un netbook come l'asus 1000h puo' sostituire tranquillamente un notebook in tantissimi compiti.
Una dimensione perfetta per i nostri banchi universitari dove invece un notebook anche da 12" sarebbe decisamente piu' scomodo (ma vale anche per la metro, i bar, le mense, ecc.).

Wireless 802.11n draft 2, autonomia di circa 5 ore e mezza (con la batteria di default a 6 celle) con XP sp3 con un utilizzo normale, estremamente facile aggiornare modulo ram (di default 1GB ma io ho aggiornato a 2 GB, 18 euro ivati) e hard disk (anche ssd, volendo). Touchpad multifunzionale molto comodo. Il display da 10" non limita orizzzontalmente ma solo verticalmente (e con il touchpad e' immediato).
Potenza elaborativa? Con software ottimizzato (evitare microsoft come la peste) girano super bene i filmati hd ready (720p) e vanno senza il minimo scatto perfino i full hd (1920x1080p), anche se in quest'ultimo caso con occupazione cpu tra il 95 e il 98%.
Se poi ad uno non basta la potenza, ho provato a lungo un overclock tenuto sui 2 ghz senza alcun problema (riscaldamento rimane nella norma).
La beta di Win7 gira ancora meglio che Vista.
Non si ha voglia di installare in dual boot linux? Nessun problema, installi una distro ottimizzata per l'eeepc su una veloce ssd e sei a posto (wireless inclusa).

Per le mie necessita' di internet, di programmazione, di multimedia in generale, di visioni filmati di ogni tipo nei lunghi viaggi in treno, ecc., sinceramente non ho ancora trovato niente che possa superarlo. Il prezzo? Si', un po' altino (390 euro ivati a Monaco di Baviera), ma questo anche perche' acquistato appena uscito (fine ottobre).

Sorry per il francese, ma... notebook un cazzo :D

jappilas
01-12-2008, 17:20
ecco lo scemo di turno
Senti un macbook ha lo stesso hw di un portatile normale, è il costo quasi triplo rispetto a un netbook!
quindi 2 classi non confrontabili!!
soliti Apple imbecilliche si tratti di dispositivi di diversa categoria è innegabile,
quello che non va assolutamente è denigrare in questo modo un altro utente che peraltro non ti aveva fatto niente...

5 giorni di sospensione

Lud von Pipper
01-12-2008, 17:29
i netbook stanno sul kg solo cn la batteria a 3 celle se no cn quella a 6 celle pesano 1.3 o quasi 1.5 kg.
Sia la serie 7 che la serie 9 degli EeePC pesano un chilo (o meno) con 5 o 6 celle di batteria.
il vaio della serie TT pesa manco 1.3 kg ma costa un'esagerazione! I TZ sn più "abbordabili" e anche li il peso è inferiore a 1.3 kg ma cn un'autonomia maggiore dei netbook (per nn parlare della potenza). da 1.5 kg c'è la serie z però sn davvero esagerati.
Come peso siamo li ma come potenza nn c'è paragone! ma costano troppo davvero!! :(
Solo in teoria, ma nella realtà...
http://www.akihabaranews.com/en/news-17000-Vaio+TT+vs+Vaio+T%3A++The+Fight!.html

Despite their compact size, both the TT and T are astonishingly heavy. They look small and light, but they're just plain small. If you're used to using a Panasonic W8/7 you'll be surprised how heavy the TT is.
gli accessori pesano e la recensione sottolinea quanto pesanti siano paragonati ad un netbook (e neppure dei più leggeri)
Ovvio: gli usi sono differenti, ma anche le dimensioni, e ovviamente i costi
C'e' netbook e netbook. Per quanto mi riguarda un netbook come l'asus 1000h puo' sostituire tranquillamente un notebook in tantissimi compiti. Ma infatti definire netbook un EeePC1000H è un po' un controsenso non fosse per le specifiche del processore... é un Subnotebook con hardware budget

Pashark
01-12-2008, 17:31
Come sempre dipende quali sono le mie necessità: se devo spendere 2.000 € per un Sony ultraportatile con BD da 1,1 Kg per leggere la posta o ritoccare una presentazione evidentemente ho dei soldi da spendere, se mi accontento di poter fare certe determinate cose un netbook è molto più pratico.
Dipende... Non generalizziamo sempre.

A mio avviso cmq portatile + netbook non mi sembra così azzeccato. Il netbook è più piccolo senza dubbio, ma non è sempre utilizzabile, anche se più comodo.

Scelte personali in fondo, ma tacciare gli utilizzatori di EeePC e famiglia come idioti mi pare eccessivo.

zephyr83
01-12-2008, 17:35
Imho generalizzare sui netbook e' un po' fuori luogo.

C'e' netbook e netbook. Per quanto mi riguarda un netbook come l'asus 1000h puo' sostituire tranquillamente un notebook in tantissimi compiti.
Una dimensione perfetta per i nostri banchi universitari dove invece un notebook anche da 12" sarebbe decisamente piu' scomodo (ma vale anche per la metro, i bar, le mense, ecc.).

Wireless 802.11n draft 2, autonomia di circa 5 ore e mezza (con la batteria di default a 6 celle) con XP sp3 con un utilizzo normale, estremamente facile aggiornare modulo ram (di default 1GB ma io ho aggiornato a 2 GB, 18 euro ivati) e hard disk (anche ssd, volendo). Touchpad multifunzionale molto comodo. Il display da 10" non limita orizzzontalmente ma solo verticalmente (e con il touchpad e' immediato).
Potenza elaborativa? Con software ottimizzato (evitare microsoft come la peste) girano super bene i filmati hd ready (720p) e vanno senza il minimo scatto perfino i full hd (1920x1080p), anche se in quest'ultimo caso con occupazione cpu tra il 95 e il 98%.
Se poi ad uno non basta la potenza, ho provato a lungo un overclock tenuto sui 2 ghz senza alcun problema (riscaldamento rimane nella norma).
La beta di Win7 gira ancora meglio che Vista.
Non si ha voglia di installare in dual boot linux? Nessun problema, installi una distro ottimizzata per l'eeepc su una veloce ssd e sei a posto (wireless inclusa).

Per le mie necessita' di internet, di programmazione, di multimedia in generale, di visioni filmati di ogni tipo nei lunghi viaggi in treno, ecc., sinceramente non ho ancora trovato niente che possa superarlo. Il prezzo? Si', un po' altino (390 euro ivati a Monaco di Baviera), ma questo anche perche' acquistato appena uscito (fine ottobre).

Sorry per il francese, ma... notebook un cazzo :D
secondo me ora come ora l'asus eeepc 1000H nn è per niente la soluzione migliore, lo ritengo troppo ingombrante perun 10 pollici, meglio un msi wind o il samsung nc10 (soprattutto questo samsung). Nn ho ancora provato ad eseguire video HD sl mio acer one ma su internet più di un test ha evidenziato difficioltà per l'atom ad eseguire questo compito.

zephyr83
01-12-2008, 17:42
Sia la serie 7 che la serie 9 degli EeePC pesano un chilo (o meno) con 5 o 6 celle di batteria.

Solo in teoria, ma nella realtà...
http://www.akihabaranews.com/en/news-17000-Vaio+TT+vs+Vaio+T%3A++The+Fight!.html
gli accessori pesano e la recensione sottolinea quanto pesanti siano paragonati ad un netbook (e neppure dei più leggeri)
Ovvio: gli usi sono differenti, ma anche le dimensioni, e ovviamente i costi
bhe grazie hai nominato i netbook più piccoli e meno usabili! hanno una tastiera inutile è troppo piccola e usano una batteria a 4 celle. il 901 ha la tastiera più grande e batteria a 6 celle ma pesa 1.14 kg http://en.wikipedia.org/wiki/ASUS_Eee_PC e ha display da 8.9 pollici. se prendi l'asus 1000H cn display da 10 pollici o l'acer one (display da 8.9) cn batteria a 6 celle si arriva a 1.4-1.5 kg. Alla fine la differenza di peso è ininfluente ma come potenza nn c'è storia e hai anche un display più grande e usabile. Il problema è solo il costo!! 100-200 grammi nn li sento neanche.....2000 euro di differenza si :sofico:

viger
01-12-2008, 17:52
Potenza elaborativa? Con software ottimizzato (evitare microsoft come la peste) girano super bene i filmati hd ready (720p) e vanno senza il minimo scatto perfino i full hd (1920x1080p), anche se in quest'ultimo caso con occupazione cpu tra il 95 e il 98%.
...

Sei un pò ottimista sia nel dire che girano senza il minimo scatto dei full HD sia sul fatto che può rimpiazzare un notebook in tantissimi compiti, vorrei proprio vedere un atom gestire photoshop o 3d studio max per lavoro... purtroppo c'è ancora molta disinformazione sulle reali prestazioni e moltissimi interventi nei vari threads dei netbook sono:

Lavoro come DJ posso usare questo programma mentre tengo aperto il mixer audio, winamp, firefox con 10 tab , un compositore multitraccia midi, un arrangiatore sul netbook?

Lavoro come archietteto posso usare Autocad 2009 sul netbook per i miei progetti?

ecc ecc

Molto spesso hanno il buon gusto di dirgli che forse pretende un pò troppo, spesso non gli rispondono nemmeno. Un portatile moderno fà le cose che fà un netbook? Si ma le fà 5-10 volte più velocemente e per uno che ci lavora il tempo è tutto.

Forse è meglio precisare come spesso fanno le recensioni che un netbook è ottimo per applicazioni dove la potenza di calcolo non è richiesta, allora si, si può dire che in circostanze simili è sostituibile ad un notebook.
In moltissimi altri casi la risoluzione in altezza di soli 600 pixel è un grosso ostacolo a programmi creati per Windows, il processore, il quantitativo di ram dovuto ai limiti del chipset, la vga di basse prestazioni possono rendere l' esperienza fustrante.

crossix
01-12-2008, 18:12
allora si, si può dire che in circostanze simili è sostituibile ad un notebook.

Ma neanche, in certe cose un notebook non va bene (troppo grosso, troppo pesante, troppo poco duraturo, troppo costoso), e' perfetto solo un netbook. Tu stai ancora pensando solo ed esclusivamente a campi in cui si puo' usare un portatile, ma guarda che ce ne sono molti altri in cui un portatile non va bene.

giovannifg
01-12-2008, 18:17
Mah, secondo me la ragione di questo proclama è molto semplice... Intel non vuole perdere nè la redditizia fascia notebook, ne il promettente mercato netbook. Mica può spingere solo su uno dei due segmenti: altrimenti che senso avrebbero gli investimenti per sviluppare Atom?

paulus69
01-12-2008, 18:19
beh....guardandoil mio caso,che abitando in una casa piccola...non posso attrazzarmi una postazione multimediale a tutti gli effetti,più che notebook non posso usare;quindi per me l'accoppiata notebook/desktop replacement e netbook risulta la mia soluzione migliore.
c'è esigenza ed esigenze.;)

MiKeLezZ
01-12-2008, 18:29
ti sei scordato di inserire:
PESO:
DIMENSIONI (LxHxW):
che fanno pendere notevolmente a favore del netbook per chi ha esigenze di portabilità.
Le dimensioni dipendono semplicemente dalla grandezza dello schermo e dalla quantità di accessori implementati (ovvio che un lettore DVD aumenti lo spessore, o un grande trackpad mi penalizzi la profondità), e l'accoppiata ATOM+GMA950 di certo non da benefici in questo rispetto al ipotetico T7500+G45.

Il peso dipende semplicemente dalle dimensioni (più grosso, più materiale, più peso) e, in misura maggiore, dalla tipologia di batteria (più capiente, più pesante).

Se noi mettiamo a confronto 1 notebook classico (T7500+G45) con 1 netbook (ATOM+GMA950), a parità di componenti (esempio, senza lettore DVD), otterremo pari valori di dimensioni e peso.

L'osservazione sugli SSD è interessante, ma purtroppo si scontra con la dura realtà dei fatti.
Primo, tale componente non è user-serviceable (come invece lo può essere l'HDD), il che lascia numerose questioni aperte (privacy, garanzia, parti di ricambio, upgradabilità).
Secondo, non sono comunque veri SSD (potremmo definirli "FAKE SSD"), ma semplici memorie NAND Flash di tipologia MLC collegate a un controllore da due centesimi (di quelli adoperati anche nelle penne USB), e quindi interfacciato su un BUS di sistema (le infime prestazioni riflettono la infima scelta costruttiva).
Terzo, evidentemente non è un fattore NECESSARIO, e comunque è implementabile anche sui portatili classici (si possono già trovare SSD da 32GB e 2,5" a $100, e l'HDD rimosso si può riciclare da disco USB, il che fra l'altro è tendenzialmente fatto, ma al contrario, da tutti i possessori di netbook).

Inoltre, è vero che ATOM consuma poco, ma va anche poco, e quello che conta è il rapporto Performance/Watt, e non il valore assoluto.
Se ATOM per applicare un filtro di GIMP mi lavora a 4W per 1 minuto (totale 240W), mentre lo stesso T7500 mi lavora a 10W per 20 secondi (totale 200W), capite bene che in realtà non è neppure particolarmente vantaggioso sotto il profilo energetico. Senza contare i 40 secondi di perdita di tempo in più, relativamente pochi, ma che da fine giornata ti han strappato magari un bel 10 minuti (e a fine anno?).

Tipico: "ma io lo uso per internet e videoscrittura"

Risoluzioni inferiori a 1024x768 (di cui la 1024x600 fa pienamente parte) sono oggigiorno ritenute obsolete, e quindi mal supportate per qualsiasi impiego (soprattutto internet), è quindi NECESSARIO avere una 1280x800.

La tastiera è fondamentale, poichè interfaccia del sistema e strumento di lavoro, questa non può avere tasti piccoli, poco distanziati, o mancanti, il che limita il "rimpicciolimento" della scocca: è NECESSARIO non scendere sotto monitor da 11" (16:10).

Va bene far fare ad ATOM da cavallo di troia per un nuovo segmento di dispositivi mobile (che si affineranno sempre di più con la miniaturizzazione, il cui apice sarà l'adozione di SoC).
Va bene lasciare agli early adopter l'onere di finanziare tale sviluppo (mi spiace ad esempio di chi si prese il 701).
Però è abbastanza chiaro che non ci siamo ancora con l'offerta attuale.

Pagate poco, ma avete poco. Avete poco, e ci fate poco (io più di un terminale per il system administrator non ci vedo).
Costretti magari in un secondo momento ad integrare il tutto con un VERO portatile.

Le feature sono importanti perchè poi caratterizzano il dispositivo.
Io accetto la risoluzione 1024x600. Ma mi aggiungi il GPS con precaricato Google Maps. OK, risparmia pure sulla licenza del OS, castrami a 1GB di RAM, ma bilancialo con la predisposizione per SIM HDSPA di fabbrica, che uso poi anche l'A-GPS. Ecco, mi toccherà magari scrollare le pagine internet, però diamine, mi son fatto il navigatore.
9"? Lo accetto. Dammi però il touchscreen, e lo schermo rotabile come i tablet. Una perfetta agenda elettronica. Posso buttare il mio Win Mobile.
Mi vuoi far uscire solo in VGA, niente DVI o HDMI? Forniscimi una connessione RP-SMA sul AUX della scheda Wi-Fi, che almeno mi ci diverto a fare ponti radio di emergenza (o altro).
Hai le braccine e ti ci esce solo la 3 celle? Va bene. Ma almeno vendimi il ricambio a 6 celle, sia anche a 50 euro, ma vendimelo, mi serve!!

Non mi puoi dare feature pari al più cessoso dei portatili del supermercato, e vendermelo solo perchè più piccolo.
Mi sembra siano a farci credere di esser furbi, che sì, "sai che rivoluzione questi netbook", e poi in realtà ce lo infilano "in saccoccia", vendendoci hardware obsoleto già prima di tirarlo fuori dallo scatolo...
Hai voglia poi ad autoconvicerti che "sì, tutto sommato è utile", l'amara verità (almeno nel 90%, poi c'è anche il 10% per cui effettivamente serve), è che prima di uscire incroci con lo sguardo il mesto rettangolino tecnologico sulla scrivania, pensando sconsolano "azzo me lo porto a fare... gli amici l'han già visto... lo lascio a casa, và".

Io non riesco a vedere fra 3-4 anni un "mercato netbook" (poi chissà), ma anzi sarà schiacciato dal mercato soprastante e sottostante, ovvero sopra i portatili veri, sotto i veri dispositivi mobile (UMPC e SMARTPHONE).

Che io me lo sarei anche preso... ma questo è il classico problema del "né carne, né pesce", e allora anzi spendere quei due euro in più, e stare tranquilli (o aspettare, che tanto così facendo non si sbaglia mai...).

Lud von Pipper
01-12-2008, 18:31
bhe grazie hai nominato i netbook più piccoli e meno usabili! hanno una tastiera inutile è troppo piccola e usano una batteria a 4 celle. il 901 ha la tastiera più grande e batteria a 6 celle ma pesa 1.14 kg http://en.wikipedia.org/wiki/ASUS_Eee_PC e ha display da 8.9 pollici. se prendi l'asus 1000H cn display da 10 pollici o l'acer one (display da 8.9) cn batteria a 6 celle si arriva a 1.4-1.5 kg. Alla fine la differenza di peso è ininfluente ma come potenza nn c'è storia e hai anche un display più grande e usabile. Il problema è solo il costo!! 100-200 grammi nn li sento neanche.....2000 euro di differenza si :sofico:
Il 701 ha batterie a cinque celle di serie mentre solo alcuni 900 sono arrivati con batterie a 4.
La tastiera è "inutile" per cosa? L'hai mai usata?
Se vuoi scriverci guerra e pace mi sa che sarebbe meglio orientarsi altrove, ma per navigare, leggere la posta, scrivere e-mail... tutte quelle cose insomma che si fanno su un netbook affiancandolo ad un laptop serio. Con due mani non c'è molto spazio, ma è per quello che è stata concepita? Mentre tieni il notebook su una mano (comodissimi quei 200g in meno che disprezzi) scrivere con la mano libera rende la tastiera EeePC migliore delle concorrenti perché tutti i tasti sono a portata delle dita. Per inciso sto scrivendo da un 701 proprio ora.
A mio personale parere la setie 700 e la 900 di Asus sono ESATTAMENTE quello che dovrebbe essere un netbook mentre i concorrenti (Aspire one escluso) sono ibridi lievitati fino a snaturare il concetto stesso di netbook. Sto seriamente pensando di passare ad un 901 se solo trovassi un linux più flessibile di Xandros
Certo, dici che 200grammi non sono molti... ma sono il 20% in più, o anche il 40% nel caso del Vaio.
chi lo ha preso in mano (vedi articolo sopra) afferma che sono tutt'altro che irrilevanti

viger
01-12-2008, 18:33
Ma neanche, in certe cose un notebook non va bene (troppo grosso, troppo pesante, troppo poco duraturo, troppo costoso), e' perfetto solo un netbook. Tu stai ancora pensando solo ed esclusivamente a campi in cui si puo' usare un portatile, ma guarda che ce ne sono molti altri in cui un portatile non va bene.

La penso esattamente come te ma deve valere anche il contrario. Invece nei threads spesso si lascia intendere che un Atom con 1 giga possa gestire gli stessi applicativi di un moderno notebook con dual core e 4 giga di ram.

La portabilità si paga, in tutti i sensi.

crossix
01-12-2008, 18:39
La penso esattamente come te ma deve valere anche il contrario. Invece nei threads spesso si lascia intendere che un Atom con 1 giga possa gestire gli stessi applicativi di un moderno notebook con dual core e 4 giga di ram.

La portabilità si paga, in tutti i sensi.

Si' si', ovviamente. Il giorno che mi servira' un 12 pollici con potenza da vendere, dovro' sborsare i miei 2000 euro e non pretendere miracoli dai netbook :)

Lud von Pipper
01-12-2008, 18:52
La penso esattamente come te ma deve valere anche il contrario. Invece nei threads spesso si lascia intendere che un Atom con 1 giga possa gestire gli stessi applicativi di un moderno notebook con dual core e 4 giga di ram.

La portabilità si paga, in tutti i sensi.
Certo, come sempre c'è chi fa disinformazione vantandosi di cose assurde, ma questo non toglie valore all'oggetto in se.
per navigare e per fare piccoli lavori office anche un netbook va bene, se non altro perchè due anni fa la risoluzione 1024x768 (di cui il 600 è un derivato) era lo standard sui 15", eppure la gente ci lavorava.
E anche un Pentium III o un XP erano processori paragonabili ad un attuale Atom.
come alternativa poi che cosa ci resta? un palmare?
Hai provato a scrivere con un Xperia X1 (800x480 come l'EeePC701) per più di dieci minuti, oppure a naviagare per qualcosa che sia poco più della scorsa dei cinema per la serata?
Eppure parliamo di 650€ di terminale, mentre un EeePC lo trovi per meno di 200€ oggi come oggi.
Se usati per le cose per le quali sono stati concepiti questi Netbook hanno la loro ragione di esistere, ma se li si vuole trasformare in qualcosa che non sono, allora i limiti vengono subito a galla

zephyr83
01-12-2008, 19:01
Il 701 ha batterie a cinque celle di serie mentre solo alcuni 900 sono arrivati con batterie a 4.
La tastiera è "inutile" per cosa? L'hai mai usata?
Se vuoi scriverci guerra e pace mi sa che sarebbe meglio orientarsi altrove, ma per navigare, leggere la posta, scrivere e-mail... tutte quelle cose insomma che si fanno su un netbook affiancandolo ad un laptop serio. Con due mani non c'è molto spazio, ma è per quello che è stata concepita? Mentre tieni il notebook su una mano (comodissimi quei 200g in meno che disprezzi) scrivere con la mano libera rende la tastiera EeePC migliore delle concorrenti perché tutti i tasti sono a portata delle dita. Per inciso sto scrivendo da un 701 proprio ora.
A mio personale parere la setie 700 e la 900 di Asus sono ESATTAMENTE quello che dovrebbe essere un netbook mentre i concorrenti (Aspire one escluso) sono ibridi lievitati fino a snaturare il concetto stesso di netbook. Sto seriamente pensando di passare ad un 901 se solo trovassi un linux più flessibile di Xandros
Certo, dici che 200grammi non sono molti... ma sono il 20% in più, o anche il 40% nel caso del Vaio.
chi lo ha preso in mano (vedi articolo sopra) afferma che sono tutt'altro che irrilevanti
è troppo piccola la tastiera! l'acer one è poco più grande dell'eeepc 900 e ha una tastiera quasi normale. nn penso certo a usarlo solo cn un mano sola e cmq fra un 900 e un One nn dovrebbe essere troppo diverso. Il 701 è più piccolo ma ha un display minuscolo! a sto punto mi prendo un bel tablet pc tio il nokia n800 che è ancora più piccolo e ci faccio quasi le stesse cose!!
Ok il vaio pesa 200-300 grammi in più ma sn disposto a portarmeli dietro visto che ho un display da 11 pollici cn risoluzione migliore, molta più potenza e masterizzatore!! alla fine il peso in più è ampiamente compensato! L'eeepc701 secondo me è poco utile se nn per ambiti molto limitati. se prendiamo in considerazione i netbook cn display da 8.9 o 10 pollici cn batteria a 6 celle sn da preferire a un vaio da 11 pollici SOLO per il prezzo nn credo per dimensioni e peso!

crossix
01-12-2008, 19:20
SOLO per il prezzo

Hai detto niente, eh. Vedi tu se devo spendere piu' di 1000 euro per uso office automation!

Io ho il Samsung NC10, la tastiera (senza tastierino numerico) e' il 93% di una tastiera standard, non vedo perche' devo avere problemi.

zephyr83
01-12-2008, 19:25
Hai detto niente, eh. Vedi tu se devo spendere piu' di 1000 euro per uso office automation!

Io ho il Samsung NC10, la tastiera (senza tastierino numerico) e' il 93% di una tastiera standard, non vedo perche' devo avere problemi.
infatt hai fatto bene e secondo me il samsung nc10 è la soluzione migliore attualmente disponibile anche se il costo mi sembra ancora eccessivo. La tastiera però dovrebbe essere del 95% (almeno così sapevo) come quelal del mio acer one.

maldepanza
01-12-2008, 19:27
Sei un pò ottimista sia nel dire che girano senza il minimo scatto dei full HD
Ehi, se lo dico non e' per sentito dire, ma perche' e' un dato di fatto che ci girino senza il benche' minimo scatto (full hd inclusi) e non un'opinione (non sono l'unico che l'ha verificato su strada ehhh), se poi la maggior parte di utenti non e' avezza a smanettamenti/ottimizzazioni e usa software gia' preinstallato o quello che si conosce maggiormente, io non posso farci niente.

Photoshop? Dipende dalle esigenze, sta all'utente capire che per fare certe cose non serve usare le ultimissime e pesanti versioni o per forza di cose proprio photoshop, ci sono software di editing grafico che per fare tanti compiti non hanno certo bisogno di photoshop, esistono tante ottime alternative e molto piu' leggere (detto questo, il penultimo photoshop cs gira benone per tantissimi compiti). Se uno come hobby o professione ha bisogno di usare tante funzioni di un editing grafico concordo in pieno che sia ben piu' adatto un notebook.

secondo me ora come ora l'asus eeepc 1000H nn è per niente la soluzione migliore, lo ritengo troppo ingombrante perun 10 pollici, meglio un msi wind o il samsung nc10 (soprattutto questo samsung)
Evidentemente tu hai necessita' ben diverse dalle mie. I modelli alternativi che tu citi non avevano cose di default che invece il 1000H ha (e per le dimensioni, non so il samsung, ma non mi sembra proprio che le differenze nelle dimensioni tra il wind msi e il 1000h siano tali da farmi preferire il wind con un wireless non draft 2 n; il samsung magari e' buono ma forse e' uscito dopo il 1000h. Edit: controllato, ha ancora il vecchio wireless, e per me il draft 2 n e' fondamentale, e per il resto sembra proprio come il 1000h, forse durata effettiva batteria superiore al 1000h).

Maverick491
01-12-2008, 20:30
Le dimensioni dipendono semplicemente dalla grandezza dello schermo e dalla quantità di accessori implementati (ovvio che un lettore DVD aumenti lo spessore, o un grande trackpad mi penalizzi la profondità), e l'accoppiata ATOM+GMA950 di certo non da benefici in questo rispetto al ipotetico T7500+G45.

Il peso dipende semplicemente dalle dimensioni (più grosso, più materiale, più peso) e, in misura maggiore, dalla tipologia di batteria (più capiente, più pesante).

Se noi mettiamo a confronto 1 notebook classico (T7500+G45) con 1 netbook (ATOM+GMA950), a parità di componenti (esempio, senza lettore DVD), otterremo pari valori di dimensioni e peso.

L'osservazione sugli SSD è interessante, ma purtroppo si scontra con la dura realtà dei fatti.
Primo, tale componente non è user-serviceable (come invece lo può essere l'HDD), il che lascia numerose questioni aperte (privacy, garanzia, parti di ricambio, upgradabilità).
Secondo, non sono comunque veri SSD (potremmo definirli "FAKE SSD"), ma semplici memorie NAND Flash di tipologia MLC collegate a un controllore da due centesimi (di quelli adoperati anche nelle penne USB), e quindi interfacciato su un BUS di sistema (le infime prestazioni riflettono la infima scelta costruttiva).
Terzo, evidentemente non è un fattore NECESSARIO, e comunque è implementabile anche sui portatili classici (si possono già trovare SSD da 32GB e 2,5" a $100, e l'HDD rimosso si può riciclare da disco USB, il che fra l'altro è tendenzialmente fatto, ma al contrario, da tutti i possessori di netbook).

Inoltre, è vero che ATOM consuma poco, ma va anche poco, e quello che conta è il rapporto Performance/Watt, e non il valore assoluto.
Se ATOM per applicare un filtro di GIMP mi lavora a 4W per 1 minuto (totale 240W), mentre lo stesso T7500 mi lavora a 10W per 20 secondi (totale 200W), capite bene che in realtà non è neppure particolarmente vantaggioso sotto il profilo energetico. Senza contare i 40 secondi di perdita di tempo in più, relativamente pochi, ma che da fine giornata ti han strappato magari un bel 10 minuti (e a fine anno?).

Tipico: "ma io lo uso per internet e videoscrittura"

Risoluzioni inferiori a 1024x768 (di cui la 1024x600 fa pienamente parte) sono oggigiorno ritenute obsolete, e quindi mal supportate per qualsiasi impiego (soprattutto internet), è quindi NECESSARIO avere una 1280x800.

La tastiera è fondamentale, poichè interfaccia del sistema e strumento di lavoro, questa non può avere tasti piccoli, poco distanziati, o mancanti, il che limita il "rimpicciolimento" della scocca: è NECESSARIO non scendere sotto monitor da 11" (16:10).

Va bene far fare ad ATOM da cavallo di troia per un nuovo segmento di dispositivi mobile (che si affineranno sempre di più con la miniaturizzazione, il cui apice sarà l'adozione di SoC).
Va bene lasciare agli early adopter l'onere di finanziare tale sviluppo (mi spiace ad esempio di chi si prese il 701).
Però è abbastanza chiaro che non ci siamo ancora con l'offerta attuale.

Pagate poco, ma avete poco. Avete poco, e ci fate poco (io più di un terminale per il system administrator non ci vedo).
Costretti magari in un secondo momento ad integrare il tutto con un VERO portatile.

Le feature sono importanti perchè poi caratterizzano il dispositivo.
Io accetto la risoluzione 1024x600. Ma mi aggiungi il GPS con precaricato Google Maps. OK, risparmia pure sulla licenza del OS, castrami a 1GB di RAM, ma bilancialo con la predisposizione per SIM HDSPA di fabbrica, che uso poi anche l'A-GPS. Ecco, mi toccherà magari scrollare le pagine internet, però diamine, mi son fatto il navigatore.
9"? Lo accetto. Dammi però il touchscreen, e lo schermo rotabile come i tablet. Una perfetta agenda elettronica. Posso buttare il mio Win Mobile.
Mi vuoi far uscire solo in VGA, niente DVI o HDMI? Forniscimi una connessione RP-SMA sul AUX della scheda Wi-Fi, che almeno mi ci diverto a fare ponti radio di emergenza (o altro).
Hai le braccine e ti ci esce solo la 3 celle? Va bene. Ma almeno vendimi il ricambio a 6 celle, sia anche a 50 euro, ma vendimelo, mi serve!!

Non mi puoi dare feature pari al più cessoso dei portatili del supermercato, e vendermelo solo perchè più piccolo.
Mi sembra siano a farci credere di esser furbi, che sì, "sai che rivoluzione questi netbook", e poi in realtà ce lo infilano "in saccoccia", vendendoci hardware obsoleto già prima di tirarlo fuori dallo scatolo...
Hai voglia poi ad autoconvicerti che "sì, tutto sommato è utile", l'amara verità (almeno nel 90%, poi c'è anche il 10% per cui effettivamente serve), è che prima di uscire incroci con lo sguardo il mesto rettangolino tecnologico sulla scrivania, pensando sconsolano "azzo me lo porto a fare... gli amici l'han già visto... lo lascio a casa, và".

Io non riesco a vedere fra 3-4 anni un "mercato netbook" (poi chissà), ma anzi sarà schiacciato dal mercato soprastante e sottostante, ovvero sopra i portatili veri, sotto i veri dispositivi mobile (UMPC e SMARTPHONE).

Che io me lo sarei anche preso... ma questo è il classico problema del "né carne, né pesce", e allora anzi spendere quei due euro in più, e stare tranquilli (o aspettare, che tanto così facendo non si sbaglia mai...).

Hai detto tutto quello che c'era da dire. :read: Sono d'accordo al 100% :mano:

frankie
01-12-2008, 20:50
è per questo motivo che non voglio vendere il mio Acerone da 14" 4/3, solo che per certe attività non posso fare a meno di winzoz. Openoffice va bene, ma su molti documenti complessi non posso star tutte le volte a sistemare la formattazione, le formule o altro.
Si mi servirebbe un eee900XP al posto del 700 linux, ma per altre cose mi va meglio Xandros (34 secondi e hai caricato la homepage con firefox, 5 secondi e si spegne (non iberna)).

Poi non posso far girare Statistica, SPSS, Lisrel, ePrime e superlab su un eee

D'altra parte l'acer pesa 4 volte l'eee e lo metti in una borsa qualsiasi, pesa meno di un libro! e le spalle ringraziano. Una volta l'ho messo nella parte anteriore della borsa dell'acer, non si sentiva nemmeno.

e questo per chi va in giro conta, e molto. Soprattutto se il pc lo usi solo per le presentazioni

killercode
01-12-2008, 21:18
Notebook e netbook secondo me sono un'accoppiata vincente per tutti molti utenti. Un notebook di fascia media (900 euro) può rimpiazzare tranquillamente un fisso nell'uso di tutti i giorni consentendo comunque la trasportabilità per occasioni particolari. Di contro il netbook viene usato per tutte quelle situazioni in cui si esclama: "...avessi qui il mio computer...". Insomma non sono settori così uniti (anche se i netbook stanno diventando sempre più grandi).

crossix
01-12-2008, 22:41
il netbook viene usato per tutte quelle situazioni in cui si esclama: "...avessi qui il mio computer..."

Esatto! :)

Era la frase che cercavo ma non mi veniva quando parlavo di "architettura pc". Esistono pda, smart phone e quant'altro, piu' duraturi e portabili dei netbook, ma a volte viene comodo poter dire "avessi qua il mio pc" e tirarlo fuori (il pc :D) dalla tasca della giacca (o quasi), con le prese usb per collegare una periferica al volo (una faxata/stampa on the fly ad esempio), con l'uscita vga per le presentazioni, o come terminale portatile, per fare qualche esempio.

Mi ripeto (per l'ultima volta, promesso) che per situazioni come queste, come ha gia' detto quell'altro utente che lavora da anni nel mio campo, i netbook sono stati un aiuto immane, e vanno a coprire quella fascia non copribile nemmeno dai notebook (sprecati o al limite dell'usabile in questi campi, o comunque molto piu' costosi).

zephyr83
01-12-2008, 23:22
Esatto! :)

Era la frase che cercavo ma non mi veniva quando parlavo di "architettura pc". Esistono pda, smart phone e quant'altro, piu' duraturi e portabili dei netbook, ma a volte viene comodo poter dire "avessi qua il mio pc" e tirarlo fuori (il pc :D) dalla tasca della giacca (o quasi), con le prese usb per collegare una periferica al volo (una faxata/stampa on the fly ad esempio), con l'uscita vga per le presentazioni, o come terminale portatile, per fare qualche esempio.

Mi ripeto (per l'ultima volta, promesso) che per situazioni come queste, come ha gia' detto quell'altro utente che lavora da anni nel mio campo, i netbook sono stati un aiuto immane, e vanno a coprire quella fascia non copribile nemmeno dai notebook (sprecati o al limite dell'usabile in questi campi, o comunque molto piu' costosi).
si ma nn è che uno si porta sempre dietro il portatile come fosse un cellulare? :D

SwatMaster
01-12-2008, 23:29
Notebook e netbook secondo me sono un'accoppiata vincente per tutti molti utenti. Un notebook di fascia media (900 euro) può rimpiazzare tranquillamente un fisso nell'uso di tutti i giorni consentendo comunque la trasportabilità per occasioni particolari. Di contro il netbook viene usato per tutte quelle situazioni in cui si esclama: "...avessi qui il mio computer...". Insomma non sono settori così uniti (anche se i netbook stanno diventando sempre più grandi).

Sono d'accordo sul discorso netbook, però non condivido la posizione nei confronti del fisso: imho è insostituibile. :rolleyes:

Visterrae
01-12-2008, 23:57
Dire che i netbook siano soldi buttati è frutto di un ragionamento puramente legato al rapporto prezzo/prestazioni.
Il rapporto prezzo/prestazioni è quanto più sacro e imprescindibile possa esserci nel nostro settore, ma non è in alcun modo sufficiente nella valutazione di un prodotto mobile.

Esempio personalissimo della mia situazione:

Io posseggo un EEE PC 4G (la prima versione in assoluto). Il mio utilizzo è esclusivamente legato all'ambito universitario e richiede mobilità assoluta, delle prestazioni me ne infischio allegramente: in dipartimento non mi metto a giocare Far Cry 2, allo stesso modo non penso di essere interessato a far girare SuperPi tra una lezione e l'altra, non devo eseguire pesanti rendering o complicate elaborazioni di immagini/audio/video, non guardo film in HD durante le lezioni.

Ho invece bisogno delle seguenti caratteristiche, che calzano alla perfezione con l'offerta netbook:

- Mobilità assoluta: ogni giorno devo portarmi dietro un dispositivo che non pesi, non occupi spazio, non dia fastidio in alcun modo. Il mio EEE PC sta nella tascona interna del giubbotto invernale; durante la bella stagione posso addirittura permettermi di portarlo a mano senza alcun fastidio, per quanto è piccolo e leggero. Sfido chiunque a trovarmi un notebook così piccolo e leggero, che non richieda un esborso notevolmente superiore alle ridicole 280€ spese per il mio netbook.

- Connettività: in dipartimento ho talvolta necessità di collegarmi in wi-fi per controllare orari, lezioni, slides, contattare amici e colleghi, o semplicemente cazzeggiare su hwup e simili durante pausa pranzo. Posso inoltre sfruttare servizi VoiP per telefonare con una qualsiasi minuscola cuffietta dotata di microfono.

-Attività da svolgere: Programmare con piattaforma eclipse o altro. Prendere appunti sulle slides con commenti su PDF. Registrare l'audio delle lezioni con il mio Zen:V e riascoltarlo in mobilità. Aprire e modificare presentazioni, fogli excel, documenti word, e quant'altro. Collegare archivi rimovibili come pendrive e memorie varie. Infine, se mi si scarica lo Zen:V posso usare eee PC come lettore mp3 tenendolo chiuso (sempre in tasca o in mano).

Queste necessità sono pienamente soddisfatte da un economicissimo netbook. Non ho alcun motivo di fare lo sborone con un notebook (PC o Mac che sia) costoso e ingombrante.

Per quanto riguarda il discorso puramente legato alla news: le ridotte dimensioni della tastiera lo rendono scomodo per lunghe sessioni di utilizzo, questo è innegabile.
Il resto è fuffa: il monitor grosso non avrebbe alcuna utilità per gli utilizzi-target di un netbook. Infine il fattore economico che ho già sottolineato è la vera differenza: per avere un notebook dotato della mobilità di un netbook, l'esborso diventa NON alla portata di tutti. Ergo: il netbook è un ottimo compromesso per spendere poco, se le necessità sono simili alle mie. (certo: se bisogna lavorare con 3Dstudio e Photoshop non si compra un netbook, diammine).

Krokko
02-12-2008, 02:14
Infatti non riesco proprio a capire come mai un certo gruppo di 'smanettoni' del computer - quelli che parlano sempre di prestazioni e basta - non arrivi a comprendere che netbook e notebook siano oggetti decisamente differenti, specialmente come utilizzo. Ci sono situazioni ed esigenze per cui un netbook anche da 7 pollici è insostituibile, altre per cui ci vuole almeno un notebook da 15, il che non toglie nulla a nessuna delle due categorie. Allora perché tanto livore - da alcuni, certo, non da tutti - verso i 'piccolini'? Mah...

zephyr83
02-12-2008, 04:09
Infatti non riesco proprio a capire come mai un certo gruppo di 'smanettoni' del computer - quelli che parlano sempre di prestazioni e basta - non arrivi a comprendere che netbook e notebook siano oggetti decisamente differenti, specialmente come utilizzo. Ci sono situazioni ed esigenze per cui un netbook anche da 7 pollici è insostituibile, altre per cui ci vuole almeno un notebook da 15, il che non toglie nulla a nessuna delle due categorie. Allora perché tanto livore - da alcuni, certo, non da tutti - verso i 'piccolini'? Mah...
perché per l'hardware che montano costano decisamente troppo e sembra diventata più una moda che una reale esigenza tanto che i vari costruttori ci stanno lucrando sopra parecchio. Inoltre nn so se hai letto i commenti di alcuni nei thread dedicati, nn hanno la minima idea dell'hardware usato e guardando solo i mhz arrivano a dire che un netbook tipo l'acer one è più potente di un mac mini :doh: e guai a dire che l'hardware è scarso se no si incazzano!
il mio acer one me l'hanno regalato i miei per il compleanno ma se ci penso poverini hanno speso troppo! 300 euro sn stati un furto IMHO! infatti ora si trova a meno di 200 euro giustamente. Peccato che in alcuni negozi si trovi ancora a prezzo pieno!! e nn tutti sn molto informati e fanno acquisti su internet (ma è un discorso più generale questo che si può estendere a qualsiasi altra cosa)

viger
02-12-2008, 08:04
Sono daccordo con Maverick491 i netbook devono diversificarsi dai notebook se no presto le vendite caleranno e di parecchio.

Oggi un netbook è un portatile più piccolo, piu leggero e più scarso che costa quasi come un normale notebook.

L' effetto positivo (almeno per me) è che i 12" sono crollati di prezzo nel giro di un anno :oink:

fgpx78
02-12-2008, 08:14
Ho appena comprato un asus eee 901 da affiancare al mio MacBookPro.
Motivo principale, mi ritrovo a fare molti viaggi in aereo con solo bagaglio a mano. Ora, se in 10Kg di bagaglio devo farci stare 2,7Kg di notebook...+ il peso del bagaglio...non mi vesto più.
Considerato che il notebook lo uso solo per collegarmi in wifi negli aeroporti e negli hotel, l'eee 901 farà al caso mio con solo 1Kg di peso.

homoinformatico
02-12-2008, 08:39
E' divertente vedere come ci sia gente che non concepisce che chi compra un netbook da 10'' lo fà perchè gli fa comodo. ok, allo stesso prezzo si può prendere un 15,4'', ma un 15,4'' da 400 euro è scomodo; è pesante, ci vuole una borsa solo per lui e la batteria dura un'ora scarsa. Ok, ha un core duo (o certe volte un celeron), ma ha anche un hard disk da 160 gb (come un 1000H) e spesso una grafica integrata. La tastiera poi non è tanto diversa dal 1000H mentre per il monitor non c'è paragone. La differenza fra un netbook 10'' e un notebook entry level spesso è data dal fatto che il notebook ha il processore e il monitor più grossi mentre il netbook è più piccolo e la batteria dura di più. A mio avviso le due cose si equivalgono; uno poi compra quello che gli serve. Sarà poi vero che i netbook sono hw sorpassato infilato in un case piccolo, ma se a uno serve un computer piccolo spesso è una panacea. Non tutti usano autocad, non tutti hanno un server oracle montato nel piccino, non tutti fanno montaggio video, non tutti se ne fregano dei film full-hd. C'è gente che usa il pc per uso office, per guardare divx e ascoltare mp3. E un netbook 10'' per quest'utilizzo và più che bene e a seconda di quello che ci si deve fare può sostituire tranquillamente un notebook. Che poi intel preferisca che gli utenti abbiano entrambi è comprensibile.

Discorso diverso per i netbook sotto i 10'':
il monitor è piccolo, e la tastiera pure (non tutti hanno le dita da pianista), in più le versioni con flash card sono pure limitate nello storage. Tali macchine sono davvero incapaci di sostituire un notebook (anche se c'è chi ha scoperto che il 904h và a nozze con i "muli") e onestamente se, per esempio, rimango in piedi nel treno, l'ultimo dei miei pensieri è di mettermi a lavorare al pc.

in sintesi penso che i netbook 10'' sono degli ibridi fra netbook e notebook e che (a seconda dell'uso che uno ne fa) possono tranquillamente sostituire l'uno e l'altro.

Un discorso a parte merita invece il fatto che c'è chi sostiene che i netbook debbano avere per forza linux: il mio punto di vista (e temo anche quello di molti altri) è che sono nato come utente windows e passerò a linux solo se ci sarò costretto. Non ho il tempo e la voglia di imparare un nuovo sistema operativo. Quindi nel mio pc ci voglio windows, con il suo menù avvio, il suo desktop e anche con i suoi problemi, che però ormai conosco e a cui sò porre rimedio. Inoltre odio le interfaccie simil-cellulare.
Lo sò che ci sono alcune distribuzioni linux che non fanno rimpiangere windows, ma bisogna trovarle, installarle, vedere se vanno bene per il proprio HW e vedere se uno ci si trova bene. significa un bel pò di giornate perse. Senza considerere che talvolta l'installazione dei driver e dei programmi non è facilissima. Anche il tempo libero ha un suo valore, che talvolta è anche alto (specie se uno ne ha poco), e una licenza di xp per netbook costa davvero poco.

MiKeLezZ
02-12-2008, 11:51
Esempio personalissimo della mia situazione:

Io posseggo un EEE PC 4G (la prima versione in assoluto). Il mio utilizzo è esclusivamente legato all'ambito universitario e richiede mobilità assoluta, delle prestazioni me ne infischio allegramente: in dipartimento non mi metto a giocare Far Cry 2, allo stesso modo non penso di essere interessato a far girare SuperPi tra una lezione e l'altra, non devo eseguire pesanti rendering o complicate elaborazioni di immagini/audio/video, non guardo film in HD durante le lezioni.

Ho invece bisogno delle seguenti caratteristiche, che calzano alla perfezione con l'offerta netbook:

- Mobilità assoluta: ogni giorno devo portarmi dietro un dispositivo che non pesi, non occupi spazio, non dia fastidio in alcun modo. Il mio EEE PC sta nella tascona interna del giubbotto invernale; durante la bella stagione posso addirittura permettermi di portarlo a mano senza alcun fastidio, per quanto è piccolo e leggero. Sfido chiunque a trovarmi un notebook così piccolo e leggero, che non richieda un esborso notevolmente superiore alle ridicole 280€ spese per il mio netbook.

- Connettività: in dipartimento ho talvolta necessità di collegarmi in wi-fi per controllare orari, lezioni, slides, contattare amici e colleghi, o semplicemente cazzeggiare su hwup e simili durante pausa pranzo. Posso inoltre sfruttare servizi VoiP per telefonare con una qualsiasi minuscola cuffietta dotata di microfono.

-Attività da svolgere: Programmare con piattaforma eclipse o altro. Prendere appunti sulle slides con commenti su PDF. Registrare l'audio delle lezioni con il mio Zen:V e riascoltarlo in mobilità. Aprire e modificare presentazioni, fogli excel, documenti word, e quant'altro. Collegare archivi rimovibili come pendrive e memorie varie. Infine, se mi si scarica lo Zen:V posso usare eee PC come lettore mp3 tenendolo chiuso (sempre in tasca o in mano).

Queste necessità sono pienamente soddisfatte da un economicissimo netbook. Non ho alcun motivo di fare lo sborone con un notebook (PC o Mac che sia) costoso e ingombrante.

Per quanto riguarda il discorso puramente legato alla news: le ridotte dimensioni della tastiera lo rendono scomodo per lunghe sessioni di utilizzo, questo è innegabile.
Il resto è fuffa: il monitor grosso non avrebbe alcuna utilità per gli utilizzi-target di un netbook. Infine il fattore economico che ho già sottolineato è la vera differenza: per avere un notebook dotato della mobilità di un netbook, l'esborso diventa NON alla portata di tutti. Ergo: il netbook è un ottimo compromesso per spendere poco, se le necessità sono simili alle mie. (certo: se bisogna lavorare con 3Dstudio e Photoshop non si compra un netbook, diammine).Mi sembra che un dispositivo Windows Mobile possa tranquillamente sostituire il tutto, con l'aggiunta di 24 ore di autonomia e una portabilità da taschino.
Un HTC P3300 si trova oramai sui 150 euro.
Nel 2009 è prevista l'uscita di dispositivi mobile ancora più impressionanti.

Nightschroud
02-12-2008, 14:40
Mi sembra che un dispositivo Windows Mobile possa tranquillamente sostituire il tutto, con l'aggiunta di 24 ore di autonomia e una portabilità da taschino.
Un HTC P3300 si trova oramai sui 150 euro.
Nel 2009 è prevista l'uscita di dispositivi mobile ancora più impressionanti.Non so se quello che tu consigli abbia un display (e una tastiera vera) sufficientemente grande da poter visualizzare internet e documenti comodamente, o se abbia porte USB (e supporti periferiche esterne). Non paragoniamo una ciliegia con una mela.

MiKeLezZ
02-12-2008, 15:00
Non so se quello che tu consigli abbia un display (e una tastiera vera) sufficientemente grande da poter visualizzare internet e documenti comodamente, o se abbia porte USB (e supporti periferiche esterne). Non paragoniamo una ciliegia con una mela.forse no, ma almeno non si ha un pc che taluni rivendono come giocattoli per bimbi
http://www.olidata-jumpc.com/ita/default.asp

Baboo85
02-12-2008, 15:06
Tiriamo le somme:

I netbook sono piccoli, leggeri e comodi da portarsi in giro per le piccole esigenze per il quale uno smartphone e' troppo poco e un normale notebook e' troppo.
Hanno molta autonomia, ma la batteria a 3 celle a volte potrebbe non bastare. Sarebbe meglio se facessero come accessorio anche quella da 6 celle (il mio Flybook A33i, che purtroppo mi e' caduto e addio al touchscreen, con la batteria normale 2200mAh da 3 celle dura 2 orette circa, con quella estesa da 4400mAh a 6 celle sotto uso continuo mi dura 4 ore... Arrivo a 6 se usassi word).
Costano ancora tanto per l'hardware in se' che montano. Oltre i 300 euro sono una ladrata.
Non si puo' usare per lavori pesanti che magari un normale portatile da 400 euro farebbe.
Devono avere quanta piu' connessione possibile. Oltre al WiFi e al Bluetooth sarebbe utile un HSDPA integrato.
Il touchscreen e' comodo ma lo farebbe costare di piu'.

Potrebbero diversificarli cosi' i modelli e non solo dalla dimensione dello schermo e dal tipo e capienza degli hard disk (SSD da 4-8-12-16 GB o hard disk normali da 80-160 GB).

Io devo essere sincero: un "moderno Flybook" serie A33, V23 o V33 dal costo di 300 euro MASSIMO 400 ce lo vedrei... Con:
Schermo da 10"
Atom N270
1GB RAM
WiFi G (o anche N per i piu' esosi :p )
Bluetooth
HSDPA (con la possibilita' di aprire uno sportellino ed infilarci la scheda come nel flybook)
Touchscreen con schermo ruotabile e ribaltabile
Hard Disk a scelta tra i classici meccanici capienti o SSD
Batteria in dotazione a 3 celle, opzionale batteria a 6 celle

Me lo comprerei subito. Anche senza touch.

viger
02-12-2008, 15:46
pare che Asus esca a gennaio con la nuova serie di eee con multitouch-screen, saranno probabilmente questi i veri netbook.

Touchbrowsing e grande autonomia saranno i possibili obbiettivi di diversificazione.

Baboo85
02-12-2008, 16:36
pare che Asus esca a gennaio con la nuova serie di eee con multitouch-screen, saranno probabilmente questi i veri netbook.

Touchbrowsing e grande autonomia saranno i possibili obbiettivi di diversificazione.

Allora attendero' fiducioso e se uscira' il modello con HDSPA/EDGE/GPRS/quello che sara' mi comprero' quello.

francone16520
02-12-2008, 16:47
io credo che il netbook dia la botta definitiva a windows e ai suoi upgrade del cavolo. con openoffice e ... anche linux, salti i problemi e una bella chiavetta o disco esterno e cioa ciao super tecnologia inutile!

baronz
02-12-2008, 17:03
Io ho appena comprato un aspire one a 180 euro e per quello che devo fare mi trovo benissino.. navigare su internet, mail e qualche video, inoltre è leggerissimo ! Sono molto soddisfatto e di sicuro non sarei andato a spendere 700 euro per un 12" figo... per farci cosa poi ? Se con un portatile non devi giocarci e/o farci girare qualche applicativo pesante va benissimo un netbook

Sir.Jerry
02-12-2008, 18:14
ecco lo scemo di turno
Senti un macbook ha lo stesso hw di un portatile normale, è il costo quasi triplo rispetto a un netbook!
quindi 2 classi non confrontabili!!
soliti Apple imbecilli

:asd: Adesso ti moderano perchè non hai scritto IMHO :asd:

jappilas
02-12-2008, 18:38
:asd: Adesso ti moderano perchè non hai scritto IMHO :asd:definire gratuitamente "lo scemo di turno" un altro utente resta un atteggiamento non consono a una discussione tecnica civile, e non c'è "IMHO" che lo giustifichi
non c'è nulla di cui ridere o di cui stupirsi, specialmente visto che iscrivendovi su questo forum accettate un regolamento che prevede un minimo di riguardo...

WhiteBase
02-12-2008, 21:01
L'osservazione sugli SSD è interessante, ma purtroppo si scontra con la dura realtà dei fatti.
Primo, tale componente non è user-serviceable (come invece lo può essere l'HDD), il che lascia numerose questioni aperte (privacy, garanzia, parti di ricambio, upgradabilità).
Secondo, non sono comunque veri SSD (potremmo definirli "FAKE SSD"), ma semplici memorie NAND Flash di tipologia MLC collegate a un controllore da due centesimi (di quelli adoperati anche nelle penne USB), e quindi interfacciato su un BUS di sistema (le infime prestazioni riflettono la infima scelta costruttiva).


Una puntualizzazione: gli eeepc 901go, i nuovi 901 in Francia e gli s101 montano già degli ssd "seri", presumibilmente slc con prestazioni assolutamente notevoli (ho verificato personalmente i bench online sul mio 901go) di 85/90Mb al secondo in lettura e 45/50Mb al secondo in scrittura. Sono inoltre facilmente rimovibili senza invalidare la garanzia e iniziano già a trovarsi modelli di velocità (quasi) paragonabile all'originale e capienze fino a 64 GB (dotati anche di connettore usb in modo da potervi accedere da un pc tradizionale in caso di problemi) a prezzi alti ma accessibili. Presumibilmente questi dischi andranno ad essere integrati anche in tutta la rimanente serie EEE

killercode
02-12-2008, 21:18
Sono d'accordo sul discorso netbook, però non condivido la posizione nei confronti del fisso: imho è insostituibile. :rolleyes:
io ne rimpiango la tastiera e lo schermo (ci sarebbe molto di più da rimpiangere, ma non è il mio caso), ma ne ho guadagnato in spazio e portabilità.

p.s. il mio modello perfetto di netbook è l'acer one o l'asus 901

killercode
02-12-2008, 21:28
Io ho appena comprato un aspire one a 180 euro e per quello che devo fare mi trovo benissino.. navigare su internet, mail e qualche video, inoltre è leggerissimo ! Sono molto soddisfatto e di sicuro non sarei andato a spendere 700 euro per un 12" figo... per farci cosa poi ? Se con un portatile non devi giocarci e/o farci girare qualche applicativo pesante va benissimo un netbook
se l'hai preso dove credo, beato te che ci sei riuscito. qui ne avevano una decina e due minuti (d'orologio, tempo di arrivare al commesso senza correre) dopo l'apertura del negozio li avavano finiti

pare che Asus esca a gennaio con la nuova serie di eee con multitouch-screen, saranno probabilmente questi i veri netbook.

Touchbrowsing e grande autonomia saranno i possibili obbiettivi di diversificazione.
fonte? sarebbe un'ottima cosa...

SwatMaster
02-12-2008, 21:44
io ne rimpiango la tastiera e lo schermo (ci sarebbe molto di più da rimpiangere, ma non è il mio caso), ma ne ho guadagnato in spazio e portabilità.

p.s. il mio modello perfetto di netbook è l'acer one o l'asus 901

Io avrei da rimpiangere tutto, date le mie aspettative da un pc che sia il "principale" che uso. :p

Comunque avrei intenzione di aspettare un netbook con atom dual core, 2gb di ram e un SSD di decente capienza.
Un poco di "potenza" la vorrei pure. :D

killercode
02-12-2008, 21:53
Io avrei da rimpiangere tutto, date le mie aspettative da un pc che sia il "principale" che uso. :p

Comunque avrei intenzione di aspettare un netbook con atom dual core, 2gb di ram e un SSD di decente capienza.
Un poco di "potenza" la vorrei pure. :D
beh, io non gioco, non disegno, non ho windows, e non amo i DE tropo pesanti, un dual core e una nvidia 8600 gt è tutto grasso che cola

SwatMaster
02-12-2008, 22:07
beh, io non gioco, non disegno, non ho windows, e non amo i DE tropo pesanti, un dual core e una nvidia 8600 gt è tutto grasso che cola

Per me è cacca al sole. :asd:

E' una questione di esigenze, come sempre. Su questo credo che concordiamo tutti. :rolleyes:

killercode
02-12-2008, 22:10
E' una questione di esigenze, come sempre. Su questo credo che concordiamo tutti. :rolleyes:

infatti

zephyr83
02-12-2008, 22:10
Una puntualizzazione: gli eeepc 901go, i nuovi 901 in Francia e gli s101 montano già degli ssd "seri", presumibilmente slc con prestazioni assolutamente notevoli (ho verificato personalmente i bench online sul mio 901go) di 85/90Mb al secondo in lettura e 45/50Mb al secondo in scrittura. Sono inoltre facilmente rimovibili senza invalidare la garanzia e iniziano già a trovarsi modelli di velocità (quasi) paragonabile all'originale e capienze fino a 64 GB (dotati anche di connettore usb in modo da potervi accedere da un pc tradizionale in caso di problemi) a prezzi alti ma accessibili. Presumibilmente questi dischi andranno ad essere integrati anche in tutta la rimanente serie EEE
sn 45 MB/s in scrittura garantiti o solo in certe situazioni? c'è una bella differenza! cmq nn credo proprio siano SLC (bastano MLC cn controller decente per quei valori). Ma oltre alle prestazioni c'è un controller dietro serio che preserva la durata di queste ssd? Cmq se fosse davvero così sarebbe ottimo, allora ste SSD avrebbero un senso, per ora sn solo una fregatura su sti netbook....sul mio acer one raggiungiamo livelli di vergogna mai visti prima!

WhiteBase
02-12-2008, 22:42
sn 45 MB/s in scrittura garantiti o solo in certe situazioni? c'è una bella differenza! cmq nn credo proprio siano SLC (bastano MLC cn controller decente per quei valori). Ma oltre alle prestazioni c'è un controller dietro serio che preserva la durata di queste ssd? Cmq se fosse davvero così sarebbe ottimo, allora ste SSD avrebbero un senso, per ora sn solo una fregatura su sti netbook....sul mio acer one raggiungiamo livelli di vergogna mai visti prima!

le nuove ssd montate su questi modelli hanno un controller serio (come giustamente dicevi può anche darsi che siano solo mlc di ottima qualità). Asus lo pubblicizzava proprio sulle slide della press release dell's101. Avendo provato con mano anche le ssd del 900 posso (sia quella veloce da 4 gb che quella lenta come una lumaca da 16gb) posso garantire che non c'è nemmeno paragone. La nuova 16gb del 901 è molto più veloce anche della memoria da 4gb integrata sulla mobo del 900

WhiteBase
02-12-2008, 22:47
ho verificato: si tratta di mlc di alta qualità e con controller dedicato con velocità massima in lettura di 98.2 MB/sec e minima di 70.1 MB/sec

zephyr83
02-12-2008, 23:38
ottimo, speriamo nn ne riesenta troppo il prezzo!

Sir.Jerry
03-12-2008, 00:07
definire gratuitamente "lo scemo di turno" un altro utente resta un atteggiamento non consono a una discussione tecnica civile, e non c'è "IMHO" che lo giustifichi
non c'è nulla di cui ridere o di cui stupirsi, specialmente visto che iscrivendovi su questo forum accettate un regolamento che prevede un minimo di riguardo...

Miii che clima... stavo ovviamente scherzando!!! :doh:

Non è atteggiamento neanche della persona che viene a fare il troll dicendo "io ce l'ho più lungo"... ma finiamola qui che siamo più ot dell'Alitalia in mano a Fantozzi !

Nessuno '85
03-12-2008, 00:43
io un netbook me lo sarei comprato e non avrei comprato questo notebook 14" perché odio avere 2 pc e il netbook non lo considererei un pc ma un oggetto ludico, ivece ho dovuto comprare il notebook in firma perchè purtroppo mi serviva, ma ora che ce l'ho mi rendo conto di quanto sia figo questo oggetto tecnologico, adesso al buio la mia tastiera retroilluminata mi da una soddisfazione assurda, pesa come un macbook 13" (frecciatina agli utenti mac) ma ha un monitor da 14" che risulta essere praticissimo perchè comodo da trasportare e comodissimo perchè non ti cavi gli occhi neanche dopo ore di cad o photoshop come invece mi succede sul 13" 16:9 del vaio serie z di una mia amica, lo ricarichi in treno o al politecnico e a casa manco tiri fuori l'alimentatore... bu ha ha ha corrente del poli!

Come su un netbook non ci posso giocare, ma è molto meglio di un netbook e con 5 ore di autonomia sto lontano dalle prese più della massa dei netbook.. W DELL

crossix
03-12-2008, 09:43
io un netbook me lo sarei comprato e non avrei comprato questo notebook 14" perché odio avere 2 pc e il netbook non lo considererei un pc ma un oggetto ludico, ivece ho dovuto comprare il notebook in firma perchè purtroppo mi serviva, ma ora che ce l'ho mi rendo conto di quanto sia figo questo oggetto tecnologico, adesso al buio la mia tastiera retroilluminata mi da una soddisfazione assurda, pesa come un macbook 13" (frecciatina agli utenti mac) ma ha un monitor da 14" che risulta essere praticissimo perchè comodo da trasportare e comodissimo perchè non ti cavi gli occhi neanche dopo ore di cad o photoshop come invece mi succede sul 13" 16:9 del vaio serie z di una mia amica, lo ricarichi in treno o al politecnico e a casa manco tiri fuori l'alimentatore... bu ha ha ha corrente del poli!

Come su un netbook non ci posso giocare, ma è molto meglio di un netbook e con 5 ore di autonomia sto lontano dalle prese più della massa dei netbook.. W DELL

Guarda che stiamo tutti (o quasi) dicendo quello, cioe' se ti serve un notebook, prendi quello, il netbook NON e' appunto un sostituto del notebook.

Comunque, per la cronaca, ne parli tutto estasiato, ma scrivilo che un Latitude E6400 costa 849 euro iva ESCLUSA per il modello base (e leggendo la tua firma, NON e' il modello base, ma hai scelto qualche upgrade), cosi' la gente ne puo' trarre le giuste conclusioni :)

viger
03-12-2008, 11:33
fonte? sarebbe un'ottima cosa...

http://www.eeepc.it/eeepc-con-touchscreen-integrato-per-meta-gennaio/#more-1532

comunque era gia nell' aria basta fare 2+2

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-eee-top-et1602-a-gennaio-in-italia_27362.html

Nessuno '85
03-12-2008, 11:57
Guarda che stiamo tutti (o quasi) dicendo quello, cioe' se ti serve un notebook, prendi quello, il netbook NON e' appunto un sostituto del notebook.

Comunque, per la cronaca, ne parli tutto estasiato, ma scrivilo che un Latitude E6400 costa 849 euro iva ESCLUSA per il modello base (e leggendo la tua firma, NON e' il modello base, ma hai scelto qualche upgrade), cosi' la gente ne puo' trarre le giuste conclusioni :)

Si bhè insomma è abbastanza economico, soprattutto visto quello che è, poi va bhè il mio costa 1280 con sconto di 250€ e siamo già in un altra fascia.

Cmq il netbook in molti casi può sostituire un notebook perchè molti portatili da 300€ al supermercato hanno prestazioni paragonabili e autonomie molto più limitate ad un eeepc, e c'è anche da dire che tantissima gente usa il notebook per vedere film sul treno.. per quel lavoro li il netbook è molto meglio, ma non solo per quello, anche l'uomo d'affari che va solo a far vedere una presentazione al posto che comprare un 10" ultraportatile prende un netbook e le prestazioni se pur inferiori anche se non di troppo sono più che sufficienti ad aprire un power point e si risparmia una cosa come 1600€ perchè parliamo di 3-4000€ contro i 2-3000

zephyr83
03-12-2008, 12:15
Si bhè insomma è abbastanza economico, soprattutto visto quello che è, poi va bhè il mio costa 1280 con sconto di 250€ e siamo già in un altra fascia.

Cmq il netbook in molti casi può sostituire un notebook perchè molti portatili da 300€ al supermercato hanno prestazioni paragonabili e autonomie molto più limitate ad un eeepc, e c'è anche da dire che tantissima gente usa il notebook per vedere film sul treno.. per quel lavoro li il netbook è molto meglio, ma non solo per quello, anche l'uomo d'affari che va solo a far vedere una presentazione al posto che comprare un 10" ultraportatile prende un netbook e le prestazioni se pur inferiori anche se non di troppo sono più che sufficienti ad aprire un power point e si risparmia una cosa come 1600€ perchè parliamo di 3-4000€ contro i 2-3000
nn mi sembra, indicami un portatile entry level cn prestazioni paragonabili a quelle dell'atom!! l'atom è scarso e anche al sezione video delle schede madri cn chipset 945gse è ridicola in quanto castrata da una frequenza ridotta per consumare meno (in ogni caso sarebbe stata scarsa lo stesso). può andare bene lo stesso ma dire che ci siano portatili con prestazioni paragonabili nn mi sembra corretto.

WhiteBase
03-12-2008, 12:55
nn mi sembra, indicami un portatile entry level cn prestazioni paragonabili a quelle dell'atom!! l'atom è scarso e anche al sezione video delle schede madri cn chipset 945gse è ridicola in quanto castrata da una frequenza ridotta per consumare meno (in ogni caso sarebbe stata scarsa lo stesso). può andare bene lo stesso ma dire che ci siano portatili con prestazioni paragonabili nn mi sembra corretto.

ti dirò... ho visto molti notebook (acer sopratutto) economici con vista basic, celeron e 512 o 1gb di ram molto più lenti del mio 901go con 2G di ram.Provato personalmente

zephyr83
03-12-2008, 13:15
ti dirò... ho visto molti notebook (acer sopratutto) economici con vista basic, celeron e 512 o 1gb di ram molto più lenti del mio 901go con 2G di ram.Provato personalmente
che sembrano più lenti è un conto, che lo siano davvero è un altro!

WhiteBase
03-12-2008, 13:34
che sembrano più lenti è un conto, che lo siano davvero è un altro!

prova ad installare OpenOffice su una macchina del genere e dimmi se non ci metti più di 5-6 minuti d'orologio... ti garantisco che è un'esperienza snervante. Sul 901go i tempi sono più che accettabili (sarà che l'ssd di buona qualità aiuta molto in questo caso a compensare la cpu nelle operazioni che richiedono accesso disco intensivo)

zephyr83
03-12-2008, 14:23
prova ad installare OpenOffice su una macchina del genere e dimmi se non ci metti più di 5-6 minuti d'orologio... ti garantisco che è un'esperienza snervante. Sul 901go i tempi sono più che accettabili (sarà che l'ssd di buona qualità aiuta molto in questo caso a compensare la cpu nelle operazioni che richiedono accesso disco intensivo)
No nn ci mette 5-6 minuti d'orologio! è che quei computer sono pieni di roba inutile ma l'hardware è decisamente più potente! basta ottimizzarli un minimo e vedi la differenza. come hardware nn c'è paragone.
Cmq i miei mi han regalato un acer one cn ssd cesso spendendo 299 euro!! nn ti dico lo schifo!!! cn una ssd del genere andrebbe da schifo anche un quad-core ma per fortuna sn componenti che si possono cambiare! ma processore e scheda video su un portatile rimangono quelli che sono

WhiteBase
03-12-2008, 14:40
No nn ci mette 5-6 minuti d'orologio! è che quei computer sono pieni di roba inutile ma l'hardware è decisamente più potente! basta ottimizzarli un minimo e vedi la differenza. come hardware nn c'è paragone.
Cmq i miei mi han regalato un acer one cn ssd cesso spendendo 299 euro!! nn ti dico lo schifo!!! cn una ssd del genere andrebbe da schifo anche un quad-core ma per fortuna sn componenti che si possono cambiare! ma processore e scheda video su un portatile rimangono quelli che sono

certo, purtroppo un'ssd scrausa come quella degli one o dei vecchi eeepc rende tutto una lumaca immonda

WhiteBase
03-12-2008, 14:47
No nn ci mette 5-6 minuti d'orologio! è che quei computer sono pieni di roba inutile ma l'hardware è decisamente più potente! basta ottimizzarli un minimo e vedi la differenza. come hardware nn c'è paragone.



Anche reinstallando ex novo quelle macchine con Vista basic con 512Mb e il celeron sono totalmente inutilizzabili (così come li vendeva il produttore). per renderli un minimo usabili occorreva installare almeno un altro banco di ram

viger
03-12-2008, 15:01
prova ad installare OpenOffice su una macchina del genere e dimmi se non ci metti più di 5-6 minuti d'orologio... ti garantisco che è un'esperienza snervante. Sul 901go i tempi sono più che accettabili (sarà che l'ssd di buona qualità aiuta molto in questo caso a compensare la cpu nelle operazioni che richiedono accesso disco intensivo)

è perchè un portatile è venduto con Vista mentre un netbook ha Xp , con 1 giga di ram è quella la grossa differenza.

In ogni caso nei centri commerciali della mia zona iniziano a vendere Core2 con 2-3 giga di ram a 390euro , direi che non c'è proprio paragone se vuoi usarlo per lavoro.

WhiteBase
03-12-2008, 15:09
è perchè un portatile è venduto con Vista mentre un netbook ha Xp , con 1 giga di ram è quella la grossa differenza.

In ogni caso nei centri commerciali della mia zona iniziano a vendere Core2 con 2-3 giga di ram a 390euro , direi che non c'è proprio paragone se vuoi usarlo per lavoro.

dipende, io ho bisogni di collegarmi da terminale su reti e l'eee901 è impagabile per questo :)

viger
03-12-2008, 15:55
dipende, io ho bisogni di collegarmi da terminale su reti e l'eee901 è impagabile per questo :)

Peccato che quando si fà presente che il fattore prezzo ormai pende pericolosamente a favore dei notebook 15,4 tutti dicono che vogliono usarlo appesi agli alberi. Come si discute che ad esempio un netbook non è preferibile rispetto ad un altro per i 100 grammi e il centimetro di differenza. Altra cosa è che i normali notebook nelle discussioni tendono a diventare dei macigni, si dice che non si ama più girare con 4 kili di notebook, ma io questi portatili fatti di lastre di piombo non li ho mai visti.

Sono convinto che il 25% di chi acquista i netbook siano persone che pensano di comprarsi un mac book e fare l' affare, non a caso i threads dedicati sono per il 50% piene di discussioni inutili su come mettere 3 o 4 OS o montare dischi fissi da 320giga passando settimane alla ricerca di driver modificati per farci girare Leopard.

Un altro 10-15% sono persone disinformate che credono di poter buttare il desktop e il loro notebook 17 pollici per far girare Autocad alla grande.

La verità è che prodotti simili prima costavano parecchio, oggi invece ci si può togliere lo sfizio.

Ormai il mercato è completamente saturo di notebook normali tantè che nei centri commerciali abbinano offerte con stampanti, macchine fotografiche, cellulari regalati assieme al terminale per cercare di venderli.

WhiteBase
03-12-2008, 16:00
Peccato che quando si fà presente che il fattore prezzo ormai pende pericolosamente a favore dei notebook 15,4 tutti dicono che vogliono usarlo appesi agli alberi. Come si discute che ad esempio un netbook non è preferibile rispetto ad un altro per i 100 grammi e il centimetro di differenza.

Sono convinto che il 25% di chi acquista i netbook siano persone che pensano di comprarsi un mac book e fare l' affare, non a caso i threads dedicati sono per il 50% di gente che ci mette 3 o 4 OS o dischi fissi da 320giga passando settimane alla ricerca di driver modificati per farci girare Leopard.

Un altro 10-15% sono persone disinformate che credono di poter buttare il desktop e il loro notebook 17 pollici per far girare Autocad alla grande.

La verità è che prodotti simili prima costavano parecchio, oggi invece ci si può togliere lo sfizio.

Ormai il mercato è completamente saturo di notebook normali tantè che nei centri commerciali abbinano offerte con stampanti, macchine fotografiche, cellulari regalati assieme al terminale per cercare di venderli.

Il discorso è giusto, ma il confronto non è solo su rapporto prezzo/prestazioni, ma su prezzo, prestazioni, dimensioni e autonomia. Dovendomi muovere spesso per ditte una miniborsa della caselogic con un eee e autonomia di almeno 5-6 ore è perfetta, mentre prima dovevo portarmi dietro il notebook che spesso trovavo piuttosto scomodo oltre che dall'autonomia piuttosto limitata (ora invece lo posso usare tutta la giornata senza dovermi preoccupare della carica). Certo è che per un uso più "stanziale" non è conveniente, mentre se uno ha bisogno di mobilità estrema, grande autonomia e pesi minimi è perfetto (e con prezzi ragiornevolo, mentre una volta l'unica vera alternativa erano i subnotebook, con prestazioni eccessive rispetto alle necessità e prezzi folli)!

fritzstoka
03-12-2008, 16:16
siamo concreti: il 90% della gente che compra un netbook ha già un notebook e un fisso, perché oggi per andarte bene BISOGNA AVERE:

1) UN FISSO
2) UN NOTEBOOK
3) UN NETBOOK

io ho comprato un 3 prima di un 2 ed ho avuto problemi ho dovuto venderlo comprare un 2 e poi comprare un 3

Nessuno '85
03-12-2008, 17:29
nn mi sembra, indicami un portatile entry level cn prestazioni paragonabili a quelle dell'atom!! l'atom è scarso e anche al sezione video delle schede madri cn chipset 945gse è ridicola in quanto castrata da una frequenza ridotta per consumare meno (in ogni caso sarebbe stata scarsa lo stesso). può andare bene lo stesso ma dire che ci siano portatili con prestazioni paragonabili nn mi sembra corretto.

vai in un supermercato, prendi un acer piuttosto che un paker bell (non ricordo come si scrive l'ho traslitterato) a prezzo infimo e hai, un processore celeron da 2 ghz, un hd a 4200 rpm, 1 o 2 gb di ram a 533 mhz, scheda video integrata 945 e c'è scritto di fisso una cosa come... fino a 856 mb di ram condivisa. Bhè credi che un celeron sia più veloce di un atom? Ma stiamo scherzando vero? Avevo un celeron 2.8 come server di stampa e a fatica apriva photoshop, anzi ma che dico andava a strappi muovere le cartelle, con l'atom 1.6, non dico che sia veloce anche perchè apro file immensi da stampare magari su fotografica quindi pesano anche 500 mb, non ci faccio nessuna modifica e stampo, ma se la cava strabene. Io vi assicuro che sono rimasto incredibilmente sorpreso dalle prestazioni del mio intel atom 230, credevo andasse bene solo per scaricare e fare lo spooling di stampa (visto che sono un barbone e non ho l'hd per il plotter che hp fa strapagare) ma alla fine ci ho messo photoshop e stampo da li.

Sir.Jerry
03-12-2008, 17:33
vai in un supermercato, prendi un acer piuttosto che un paker bell (non ricordo come si scrive l'ho traslitterato) a prezzo infimo e hai, un processore celeron da 2 ghz, un hd a 4200 rpm, 1 o 2 gb di ram a 533 mhz, scheda video integrata 945 e c'è scritto di fisso una cosa come... fino a 856 mb di ram condivisa. Bhè credi che un celeron sia più veloce di un atom? Ma stiamo scherzando vero? Avevo un celeron 2.8 come server di stampa e a fatica apriva photoshop, anzi ma che dico andava a strappi muovere le cartelle, con l'atom 1.6, non dico che sia veloce anche perchè apro file immensi da stampare magari su fotografica quindi pesano anche 500 mb, non ci faccio nessuna modifica e stampo, ma se la cava strabene. Io vi assicuro che sono rimasto incredibilmente sorpreso dalle prestazioni del mio intel atom 230, credevo andasse bene solo per scaricare e fare lo spooling di stampa (visto che sono un barbone e non ho l'hd per il plotter che hp fa strapagare) ma alla fine ci ho messo photoshop e stampo da li.

Avevi di sicuro un Celeron D il peggior processore in assoluto!
Ma stai tranquillo che i celeron mobili vanno più di un atom almeno per adesso...

Nessuno '85
03-12-2008, 17:34
che sembrano più lenti è un conto, che lo siano davvero è un altro!

aspe aspe aspe, a casa mia se una cosa sembra più lenta è più lenta io vivo di sensazioni non di numeri, voglio stare davanti ad un pc che mi faccia credere di essere velocissimo, se poi i calcoli li fa un nano dentro il case a me non interessa niente se funziona funziona!! Se un celeron ci mette una cosa come 1 secolo ad aprire un file e l'atom ci mette solo 500 anni io prendo l'atom poi magari il celeron ai benckmark fa il triplo dei punti, ma io risparmio 500 anni!

Come non sopporto gli esaltati che perdono una giornata a provare quanto va la scheda video, io dico... si vede bene il gioco? noti degli strappi? bhè se non fa strappi che faccia 50 frame/s e che ne faccia 150 miliardi di miliardi cosa cambia?

Nessuno '85
03-12-2008, 17:36
è perchè un portatile è venduto con Vista mentre un netbook ha Xp , con 1 giga di ram è quella la grossa differenza.

In ogni caso nei centri commerciali della mia zona iniziano a vendere Core2 con 2-3 giga di ram a 390euro , direi che non c'è proprio paragone se vuoi usarlo per lavoro.

posso dire una cosa? spero di morire prima di comprare un pc in un centro commerciale!

Nessuno '85
03-12-2008, 17:39
siamo concreti: il 90% della gente che compra un netbook ha già un notebook e un fisso, perché oggi per andarte bene BISOGNA AVERE:

1) UN FISSO
2) UN NOTEBOOK
3) UN NETBOOK

io ho comprato un 3 prima di un 2 ed ho avuto problemi ho dovuto venderlo comprare un 2 e poi comprare un 3

scusate se quoto sempre i post diversi

cmq hai dimenticato e ti correggo ad oggi devi avere:

1) UN FISSO
2) UN NOTEBOOK
3) UN NETBOOK
4) UN MULETTO A RISPARMIO ENERGETICO CON INTEL ATOM

ECCO MI MANCA IL NETBOOK!

viger
03-12-2008, 18:08
..Bhè credi che un celeron sia più veloce di un atom? Ma stiamo scherzando vero? aAvevo un celeron 2.8 come server di stampa e a fatica apriva photoshop, anzi ma che dico andava a strappi muovere le cartelle, con l'atom 1.6, non dico che sia veloce anche perchè ...


Non sò che Celeron avevi ma i Celeron basati su Centrino vanno al doppio degli Atom a pari mhz e sono processori vecchi di 4-5 anni, basta con questa disinformazione.

Atom a 1600mhz ha prestazioni simili ad un Celeron M a 900-1000mhz se ti sembra che 600mhz in più per bilanciare la scarsezza della cpu siano pochi, pensa anche al clock nominale dei processori di cui parliamo.

Non si dice che Atom sia insufficente per l uso Web e Office ma sono interventi come il tuo che poi spingono gente a comparsi il netbook per gestire uno studio di architettura o una sala di registrazione (e ne sono pieni i threads di gente che chiede come mai un 1600mhz moderno non possa fare questo o quest' altro).

Bisogna smetterla di dire "si potrebbe girare basta che lo setti bene" , "la risoluzione può essere un problema ma ti ci abitui con il tempo" , "devi solo aspettare qualche minuto in più... però è come avere un notebook" .

Non è vero... ed è inutile tirar fuori Celeron basati sulla pessima archiettura P4 vecchi di 7-8 anni che usavano DDR1 a 200mhz per dimostrare che con Atom con bus a 533mhz ci fai le stesse cose, perchè il tempo è passato, perchè oggi uno vorrebbe anche usare Office 2007 e non il 2003 per risparmiare la cpu, o usare Firefox invece che Crome perchè con 5-6 tab non ti diventa una lumaca il pc.

E' proprio l' architettura Atom+945 tenuta così saldamente dai costruttori il motivo principale per cui un Netbook non può svolgere tutte le cose che fà un moderno Notebook. Questo limite è voluto!

Faccio un esempio stupido (ma concreto e che tutti possono andare a controllare) sulle prestazioni di Atom+945? Prendiamo World of Warcraft gioco che impazza su youtube per i netbook (uno dei pochi che gira ^^''') Andatevi a guardare qualche video delle prestazioni e osservate i framerate tenuti dai netbook quando si entra nelle city (siamo sotto i 10fps).
Giocavo meglio con una Ati9000pro e un Atlhom 1800+ con risoluzione più alta, pc che compraì non sò quanti anni fà, forse si parla di 7-8 anni. Mi mette una tristezza ad osservare come la gente cerchi in tutti i modi di far diventare un prodotto qualcosa che non è e non è in grado di essere.

C'è un altro video sul tubo, molto interessante, con un Samsung Nc10 con 2 giga di ram e Vista Ultimate, consiglio di guardarlo ed osservare i tempi morti che ha il Netbook nell' uso del solo OS.

zephyr83
03-12-2008, 22:56
vai in un supermercato, prendi un acer piuttosto che un paker bell (non ricordo come si scrive l'ho traslitterato) a prezzo infimo e hai, un processore celeron da 2 ghz, un hd a 4200 rpm, 1 o 2 gb di ram a 533 mhz, scheda video integrata 945 e c'è scritto di fisso una cosa come... fino a 856 mb di ram condivisa. Bhè credi che un celeron sia più veloce di un atom? Ma stiamo scherzando vero? Avevo un celeron 2.8 come server di stampa e a fatica apriva photoshop, anzi ma che dico andava a strappi muovere le cartelle, con l'atom 1.6, non dico che sia veloce anche perchè apro file immensi da stampare magari su fotografica quindi pesano anche 500 mb, non ci faccio nessuna modifica e stampo, ma se la cava strabene. Io vi assicuro che sono rimasto incredibilmente sorpreso dalle prestazioni del mio intel atom 230, credevo andasse bene solo per scaricare e fare lo spooling di stampa (visto che sono un barbone e non ho l'hd per il plotter che hp fa strapagare) ma alla fine ci ho messo photoshop e stampo da li.
mi spiace ma nn sai di cosa parli! l'atom è scarso come architettura! è pensato per andare poco, consumare poco e costare poco!!! p una cpu in-order...sai cos'è una cpu in order? è dal primo penitum che intel nn faceva una cpu in-order. Grazie all'alta frequenza e all'HT se la cava ma rimane una cpu scarsa! va benissimo per l'uso comune perché gli attuali processori sn mostruosamente potenti ma rimane scarsa anche paragonata a un celerom!!
Il problema dei pc dei supermercati è che montano un sacco di schifezze come antivirus pesanti, mille programmi che partono all'avvio e a volte montano componenti di cacca che penalizzano tutto il sistema ma questo vale per anche per i netbook! il mio acer one per colpa dell'ssd pietosa fa schifo come prestazioni ma li è colpa solo di quel componente! cn un hard disk normale le cose cambia e diventa usabile in tutte le situazioni.
Ma se parliamo di processore un netbook rimarrà sempre inferiore a qualsiasi portatile anche vecchio di 4 anni!!

Nessuno '85
03-12-2008, 23:16
mi spiace ma nn sai di cosa parli! l'atom è scarso come architettura! è pensato per andare poco, consumare poco e costare poco!!! p una cpu in-order...sai cos'è una cpu in order? è dal primo penitum che intel nn faceva una cpu in-order. Grazie all'alta frequenza e all'HT se la cava ma rimane una cpu scarsa! va benissimo per l'uso comune perché gli attuali processori sn mostruosamente potenti ma rimane scarsa anche paragonata a un celerom!!
Il problema dei pc dei supermercati è che montano un sacco di schifezze come antivirus pesanti, mille programmi che partono all'avvio e a volte montano componenti di cacca che penalizzano tutto il sistema ma questo vale per anche per i netbook! il mio acer one per colpa dell'ssd pietosa fa schifo come prestazioni ma li è colpa solo di quel componente! cn un hard disk normale le cose cambia e diventa usabile in tutte le situazioni.
Ma se parliamo di processore un netbook rimarrà sempre inferiore a qualsiasi portatile anche vecchio di 4 anni!!

certo che il MIO portatile di 4 anni fa è più veloce di qualsiasi portatile celeron e di alcuni dual, è un glorioso AMD athlon 64 mobile 3200+ alla strafaccia dell'atom! Ma guarda avendo provato vari celeron e 1 solo atom dico che atom gli mangia in testa pesantemente, sarà che l'atom che ho provato è il mio ed il software è il "minimo indispensabile", sarà che so configurare un pc, ma è infinitamente più veloce del celeron 2.8 che usavo prima come downloader (che preciso non era mio perchè mai comprerei un celeron piuttosto prendo un mac) era un dell non ricordo, forse 1100 o giù di li 2 anni di vita, con antivirus nod32 e 1gb di ram come del resto ho sull'atom, e aveva gli stessi hd che ho ora e ti dirò di più li il disco di sistema era il 160 gb e c'erano 2 da 80 per salvare ora c'è un 80 di sistema quindi più lento e il 160 per i download), non aveva installato autocad e adesso ce l'ho, non aveva masterizzatore e adesso ce l'ho e ho anche nero burning 8, non aveva acrobat reader e adesso ce l'ho, e se vuoi continuo con cose che non aveva e che ora ho messo, non c'era su una pippa di niente e non andava manco a morire! era lento in maniera allucinante, impressionante, mostruosamente lento come te lo devo dire, una schifezza di computer. Ecco poteva andare veloce lanciandolo dal 5° piano e li mi sa che batteva l'atom perchè era dannatamente più pesante, bello massiccio di ferraglia! in effetti potevo lanciarlo assieme alla stylus photo 830, non ci ho pensato... sarà per la prossima volta!

zephyr83
03-12-2008, 23:22
ripeto, se parliamo di caratteristiche tecniche nn c'è storia neanche cn un vecchio celeron da 2.8 giga! atom nasce per essere scarso e lo è. Questo se valutiamo solo le cpu! poi c'è tutto il resto per valutare un computer! anche l'hp pavillion della mia amica cn un core 2 duo da 1.6 ghz, un giga di ram e vista è più lento ad avviarsi del mio acer one :sofico: ma nn dico che è meglio il mio procio del suo :)

Supermaverick
04-12-2008, 07:49
Prima spingono, ora che si sono resi conto che non vendono più notebook fanno retromarcia.
Io sono un felicissimo possessore dell'msi u90 pagato 299€ (un affare) ha "tutto"molto più di un notebook allo stesso prezzo pesa 1 kg, caxxate che puoi starci un'ora, io un'ora me la faccio tranquillamente su un 6120 a navigare!!!mi trovo benissimo lo prendo cn 2 dita gli metto film musica lo uso per scaricare tanto nn lo sento neanche sibilare, ci gioco a quake 3 arena cn tutti i dettagli al massimo!!!Io quando avevo un xp 1700+ vga 7200 64 mb ram da 256 nn potevo spararlo al massimo!!
la batteria forse non è proprio il massimo, ma tutto nn sio può avere cmq a lum. bassa wifi disattivato ho visto un film da 2 ore e 10 min. cn cuffie.
concludendo lo consiglio a tutti ma proprio tutti.
ciao!!

viger
04-12-2008, 10:50
Per alcuni basta ancora un xp 1700+ vga 7200 64 mb ram da 256 (pc di 8 anni fà?), ma molti altri ormai usano software moderno.

Portabilità ok , si rinuncia a quasi tutto per avere uno strumento poco pesante e con grande autonomia, ma è ridicolo pensare che i netbook con le prestazioni di oggi possano sostituire notebook moderni (ma nemmeno quelli usati di qualche anno fà).

WhiteBase
04-12-2008, 16:21
Acer Extensa 5220, installazione pulita di vista basic 512Mb ram (così come esce di fabbrica): la fase di inizializzazione di Kaspersky antivirus 2009 dopo il primo riavvio post installazione si sta protraendo da oltre 12 minuti.. l'installazione dell'sp1 di Vista ha impiegato circa due ore non venitemi a parlare che un qualunque notebook entry level sia meglio di un eee con ssd veloce per l'amor di Dio. Poi d'accordissimo che un netbook non possa far tutto, ma un notebook del genere non fa nemmeno le cose basiche!

MiKeLezZ
04-12-2008, 16:27
Acer Extensa 5220, installazione pulita di vista basic 512Mb ram (così come esce di fabbrica): la fase di inizializzazione di Kaspersky antivirus 2009 dopo il primo riavvio post installazione si sta protraendo da oltre 12 minuti.. l'installazione dell'sp1 di Vista ha impiegato circa due ore non venitemi a parlare che un qualunque notebook entry level sia meglio di un eee con ssd veloce per l'amor di Dio. Poi d'accordissimo che un netbook non possa far tutto, ma un notebook del genere non fa nemmeno le cose basiche!Anche a me sul desktop non ha messo molto di più.

WhiteBase
04-12-2008, 16:33
Non ti dico quanto ci ha messo a me il Vista SP1 ad installarsi su un Core 2 Duo a 3GHz, 4GB di RAM e un HD da 100MB/s

Anzi sì: non molto meno che te.

Ok, ma installazione Kaspersky antivirus 2009, dal doppio click sull'installer alla fine dopo il primo riavvio (quindi prima botta di aggiornamenti ESCLUSA) siamo sulla mezz'ora! :muro: :eek:

Supermaverick
04-12-2008, 18:58
Per alcuni basta ancora un xp 1700+ vga 7200 64 mb ram da 256 (pc di 8 anni fà?), ma molti altri ormai usano software moderno.

Portabilità ok , si rinuncia a quasi tutto per avere uno strumento poco pesante e con grande autonomia, ma è ridicolo pensare che i netbook con le prestazioni di oggi possano sostituire notebook moderni (ma nemmeno quelli usati di qualche anno fà).
Il fatto di rinunciare a tutto non lo capisco, a parte un pò di potenza non manca nulla, web-cam bluetooth wifi card reader 3 usb hd 80 gb ecc.
i prog li apre abbastanza velocemente, ma poi scusa a 300€ la luna non te la da nessuno tanto il 99% delle persone non usa il notebook per computer grafica rendering ecc. figurati, un amico aveva un vaio da oltre 1200 € ha visto la mia "merdina" e ha detto "come fa a costare così poco, ora questo lo do a mio fratello e mi compro la merdina tanto per film musica ecc. va benissimo è fantastico nn pensavo esistesse!!!"
Il netbok non è fatto per chi cerca mega prestazioni ma per chi con 300€ si porta a casa un notebook in miniatura con tantissime funzioni.
Cmq provatelo e credo cambierete idea ( a chi nn lo ha ancora provato).

zephyr83
04-12-2008, 19:25
Acer Extensa 5220, installazione pulita di vista basic 512Mb ram (così come esce di fabbrica): la fase di inizializzazione di Kaspersky antivirus 2009 dopo il primo riavvio post installazione si sta protraendo da oltre 12 minuti.. l'installazione dell'sp1 di Vista ha impiegato circa due ore non venitemi a parlare che un qualunque notebook entry level sia meglio di un eee con ssd veloce per l'amor di Dio. Poi d'accordissimo che un netbook non possa far tutto, ma un notebook del genere non fa nemmeno le cose basiche!
prova a installare su quel computer windows xp....poi prova a installare windows xp su un netbook e dimmi chi fa prima :sofico:
nn ti dico quanto ci ho messo a installare vista sul mio acer one cn ssd cessa :sofico:

WhiteBase
04-12-2008, 21:09
prova a installare su quel computer windows xp....poi prova a installare windows xp su un netbook e dimmi chi fa prima :sofico:
nn ti dico quanto ci ho messo a installare vista sul mio acer one cn ssd cessa :sofico:

Su One ci credo, vista la ssd scrausa, sul 901go con la ssd "seria" i tempi sono assolutamente paragonabili all'installazione su un notebook con un buon disco fisso

Nessuno '85
04-12-2008, 21:14
ripeto, se parliamo di caratteristiche tecniche nn c'è storia neanche cn un vecchio celeron da 2.8 giga! atom nasce per essere scarso e lo è. Questo se valutiamo solo le cpu! poi c'è tutto il resto per valutare un computer! anche l'hp pavillion della mia amica cn un core 2 duo da 1.6 ghz, un giga di ram e vista è più lento ad avviarsi del mio acer one :sofico: ma nn dico che è meglio il mio procio del suo :)

Io invece parlo di 2 pc con configurazione esclusa piastra e processore identica con lo stesso sistema operativo e il celeron 2.8 con pochissimi programmi installati e l'atom con molti programmi installati e l'atom va comunque meglio, se lo scopo di intel era di fare un processore che non andasse, bhè hanno toppato alla grande!

A viger che dice: Portabilità ok , si rinuncia a quasi tutto per avere uno strumento poco pesante e con grande autonomia, ma è ridicolo pensare che i netbook con le prestazioni di oggi possano sostituire notebook moderni (ma nemmeno quelli usati di qualche anno fà).

io ribatto... bhè scusa ma i notebook sono infinitamente più lenti dei fissi eppure la gente compra ormai più notebook che desktop, adesso ci sono anche i netbook e la gente preferisce loro, i casi sono 3 o la gente è stupida, o la gente guarda solo il prezzo, oppure ha un reale bisogno di mobilità estrema. Io credo che alcuni abbiano bisogno di mobilità, molti guardano solo il prezzo e che la gente, intesa come massa (già essere iscritti a questo forum fa uscire dalla massa perchè significa che si vuole conoscere e non comprare a caso) sia stupida come una zappa, per confermare la mia teoria abbiamo Berlusconi al governo votato da una massa di bifolchi!

Nessuno '85
04-12-2008, 21:25
Il fatto di rinunciare a tutto non lo capisco, a parte un pò di potenza non manca nulla, web-cam bluetooth wifi card reader 3 usb hd 80 gb ecc.
i prog li apre abbastanza velocemente, ma poi scusa a 300€ la luna non te la da nessuno tanto il 99% delle persone non usa il notebook per computer grafica rendering ecc. figurati, un amico aveva un vaio da oltre 1200 € ha visto la mia "merdina" e ha detto "come fa a costare così poco, ora questo lo do a mio fratello e mi compro la merdina tanto per film musica ecc. va benissimo è fantastico nn pensavo esistesse!!!"
Il netbok non è fatto per chi cerca mega prestazioni ma per chi con 300€ si porta a casa un notebook in miniatura con tantissime funzioni.
Cmq provatelo e credo cambierete idea ( a chi nn lo ha ancora provato).

Quoto, provate un intel atom prima di criticarlo! Io ho comprato l'atom su piastra mini-itx solo perchè volevo provarlo... de hi hi ho che spesa stupida... poi a conti fatti ho visto che usandolo come server downalod consumo 4-5€ di corrente al mese contro i 25-30 del vecchio e bhè insomma in 4 mesi l'ho ripagato ed ora risparmio denaro ma soprattutto inquino di meno!

WhiteBase
04-12-2008, 21:26
per confermare la mia teoria abbiamo Berlusconi al governo votato da una massa di bifolchi!

Per cortesia, potremmo lasciare fuori la politica da un argomento in cui non centra un emerito tubo? E' mai possibile che occorra infilare il Presidente del Consiglio dappertutto?

Nessuno '85
04-12-2008, 21:36
Per cortesia, potremmo lasciare fuori la politica da un argomento in cui non centra un emerito tubo? E' mai possibile che occorra infilare il Presidente del Consiglio dappertutto?

Era solo per far capire che non dico che la massa è stupida perchè mi va di farlo ma mi baso su un dato di fatto che purtroppo abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.

viger
04-12-2008, 21:42
figurati, un amico aveva un vaio da oltre 1200 € ha visto la mia "merdina" e ha detto "come fa a costare così poco, ora questo lo do a mio fratello e mi compro la merdina tanto per film musica ecc. va benissimo è fantastico nn pensavo esistesse!!!

Ovvio che dipende tutto da ciò che cerchi in un prodotto, ma il tuo amico con il Vaio tra due anni farà girare ancora qualsiasi programma gli và di far girare sul suo notebooksenza alcun problema.

Tu gia ora devi accontentarti e scegliere con cura i programmi per non appesantire il tuo netbook.



..
io ribatto... bhè scusa ma i notebook sono infinitamente più lenti dei fissi eppure la gente compra ormai più notebook che desktop, adesso ci sono anche i netbook e la gente preferisce loro, i casi sono 3 o la gente è stupida, o la gente guarda solo il prezzo, oppure ha un reale bisogno di mobilità estrema. Io credo che alcuni abbiano bisogno di mobilità, molti guardano solo il prezzo e che la gente, intesa come massa (già essere iscritti a questo forum fa uscire dalla massa perchè significa che si vuole conoscere e non comprare a caso) sia stupida come una zappa, per confermare la mia teoria abbiamo Berlusconi al governo votato da una massa di bifolchi!

La storia della mobilità me la raccontano da un anno, quando puntualizzavo che i netbook che hanno 2 ore di autonomia servivano a poco e oggi infatti chi compra netbook punta a quelli con grande autonomia fortunatamente (questo è un punto importante a favore dei netbook, il Samsung Nc10 fà dalle 5 alle 7 ore di autonomia e fà certamente la differenza tra netb. e noteb.)

I notebook di oggi non sono tanto lenti, il mio Core2 desktop fà 14 secondi al superpi , leggendo diverse recensioni ho visto che moltissimi notebook moderni segnano 16-18 secondi. Oggi se ti compri un portatile da 500-600euro te lo danno con 3-4 giga di ram mentre ti vendono ancora i desktop con 2 giga e se apri 3-4 applicazioni su Vista la ram è più importante della velocità del disco fisso.

Io sono prossimo a comprare un notebook piccolo, forse sarà un netbook. Per quanto riguarda questi ultimi però, mi devono convincere che se pago 400 euro e ho un prodotto che và 5 volte di meno di un normale portatile ci sia qualcosa di più che i 300grammi di peso o i 5 cm in meno.

Poi ci sarà senz' altro gente che mi dirà che mette nel portafoglio il suo netbook da 10 pollici, ma se serve una borsa per un 12 serve anche per un 10-9 e pace all' anima sua se ci saranno 400grammi di differenza.

jack0.1
04-12-2008, 21:43
I netbook ed i desktop sono da considerare come gli estremi del campo pc. Il primo poco performante, ma ad elevata portabilità. Il secondo ha grande potenza di calcolo, ma ingombrante e , per definizione "fisso". In mezzo ci stanno i notebook che sono in grado di affiancare i desktop in quanto a potenza e concedono una buona maneggevolezza. Il tutto sta nelle esigenze di chi compra ed è chiaro che uno non può sostituire gli altri.

zephyr83
04-12-2008, 22:43
Io invece parlo di 2 pc con configurazione esclusa piastra e processore identica con lo stesso sistema operativo e il celeron 2.8 con pochissimi programmi installati e l'atom con molti programmi installati e l'atom va comunque meglio, se lo scopo di intel era di fare un processore che non andasse, bhè hanno toppato alla grande!

A viger che dice: Portabilità ok , si rinuncia a quasi tutto per avere uno strumento poco pesante e con grande autonomia, ma è ridicolo pensare che i netbook con le prestazioni di oggi possano sostituire notebook moderni (ma nemmeno quelli usati di qualche anno fà).

io ribatto... bhè scusa ma i notebook sono infinitamente più lenti dei fissi eppure la gente compra ormai più notebook che desktop, adesso ci sono anche i netbook e la gente preferisce loro, i casi sono 3 o la gente è stupida, o la gente guarda solo il prezzo, oppure ha un reale bisogno di mobilità estrema. Io credo che alcuni abbiano bisogno di mobilità, molti guardano solo il prezzo e che la gente, intesa come massa (già essere iscritti a questo forum fa uscire dalla massa perchè significa che si vuole conoscere e non comprare a caso) sia stupida come una zappa, per confermare la mia teoria abbiamo Berlusconi al governo votato da una massa di bifolchi!
ok allora facci un conversione video e vediamo se l'atom è più veloce di un celeron da 2.8 ghz! nn è che va a sentimenti se un processore è scarso o meno! così come la reattività del sistema dipende da tanti altri fattori, nn puoi basarti solo sul processore!!! ti rifaccio l'esempio del mio acer one che monta l'atom ma è lentissimo per colpa dello schifo di ssd....per linpus ottimizzato si avvia in meno di 20 secondi! se guardo il tempo di avvio il mio computer è un fulmine il migliore del mondo....se poi lo provo mi rendo conto che è il peggiore! se ci metto un hard disk normale e windows xp ecco che nell'uso normale è diventato usabile ma all'avvio è più lento!! allora quali sn le prestazioni reali? Rimane il fatto che l'atom rispetto a un cerelen da 2.8 è scarso per definizione, nn c'è niente da ribattere! al massimo puoi dire che quel computer cn celeron nel complesso fa schifo così come fa schifo il mio acer one per colpa di quella ssd

WhiteBase
04-12-2008, 23:03
qui comunque il succo non è se l'atom in quanto cpu sia meno prestante di un celeron (questo è ovvio) ma se un sistema netbook sia o meno in grado di sostituire un notebook entry level in determinati ambiti. Per quanto mi riguarda alcuni netbook complessivamente molto ottimizzati e con ssd prestanti sono in grado per quanto riguarda gli ambiti di produttività personale, connettività personale e visualizzazione semplice di video di tener testa ai notebook di fascia bassa (i cosidetti "da mercatone"), tipicamente mal bilanciati come hardware e dalle prestazioni molto scarse e spesso di superarli. Diverso il discorso per i netbook con ssd lenti di prima generazione e per gli altri usi del pc dove il confronto è improponibile

zephyr83
04-12-2008, 23:09
qui comunque il succo non è se l'atom in quanto cpu sia meno prestante di un celeron (questo è ovvio) ma se un sistema netbook sia o meno in grado di sostituire un notebook entry level in determinati ambiti. Per quanto mi riguarda alcuni netbook complessivamente molto ottimizzati e con ssd prestanti sono in grado per quanto riguarda gli ambiti di produttività personale, connettività personale e visualizzazione semplice di video di tener testa ai notebook di fascia bassa (i cosidetti "da mercatone"), tipicamente mal bilanciati come hardware e dalle prestazioni molto scarse e spesso di superarli. Diverso il discorso per i netbook con ssd lenti di prima generazione e per gli altri usi del pc dove il confronto è improponibile
no invece molti discutono proprio sulle prestazioni dell'atom! qualcuno è arrivato a dire che è meglio un netbook di un macmini :doh: cmq anche l'ssd "nuova" degli eeepc nn è niente di eccezionale! rispetto alle prime è fenomenale ma le ssd serie hanno bene altre prestazioni e costano un'esagerazione

MiKeLezZ
04-12-2008, 23:32
Una puntualizzazione: gli eeepc 901go, i nuovi 901 in Francia montano già degli ssd "seri", presumibilmente slc con prestazioni assolutamente notevoli (ho verificato personalmente i bench online sul mio 901go) di 85/90Mb al secondo in lettura e 45/50Mb al secondo in scrittura. Mi stai dicendo che il tuo eeepc 901 viaggia a 90MB in lettura e 50MB in scrittura? Hai fatto screen o altro, o non è che hai dei link, che è interessante? E' pure più degli HD da 2,5" normalmente utilizzati

WhiteBase
05-12-2008, 06:18
Mi stai dicendo che il tuo eeepc 901 viaggia a 90MB in lettura e 50MB in scrittura? Hai fatto screen o altro, o non è che hai dei link, che è interessante? E' pure più degli HD da 2,5" normalmente utilizzati

si, ho provato usando personalmente i benchmark dopo aver visto i risultati postati su altri siti (come eeepc.it e eeeusers). a sistema bello pienotto e con antivirus mi assesto su 84-85 in lettura e 45-46 in scrittura medi,ovviamente con compressione disco disattivata (dell nei suoi test la mantiene attiva dando valori totalmente sballati che fanno figurare il suo disco come molto veloce, mentre è un ssd di prima generazione decisamente lento)

WhiteBase
05-12-2008, 06:21
no invece molti discutono proprio sulle prestazioni dell'atom! qualcuno è arrivato a dire che è meglio un netbook di un macmini :doh: cmq anche l'ssd "nuova" degli eeepc nn è niente di eccezionale! rispetto alle prime è fenomenale ma le ssd serie hanno bene altre prestazioni e costano un'esagerazione

concordo che un ssd SLC sia più veloce, ma le nuove MLC sono tranquillameente alla pari ad un hhd tradizionale in quanto a velocità. sul fatto che molti discutanao su atom vs celeron o core 2 non mi interessa: il titolo del topic parla del raffronto fra le tipologie di pc, non del bench fra due cpu; sono loro che vanno off topic

zephyr83
05-12-2008, 10:24
concordo che un ssd SLC sia più veloce, ma le nuove MLC sono tranquillameente alla pari ad un hhd tradizionale in quanto a velocità. sul fatto che molti discutanao su atom vs celeron o core 2 non mi interessa: il titolo del topic parla del raffronto fra le tipologie di pc, non del bench fra due cpu; sono loro che vanno off topic
nn basta qualche bench sintetico per valutare la bontà di una SSD. Ti consiglio di leggere questo ottimo articolo di hardware upgrade che svela scenari interessanti sulle prestazioni dei drive a stato solido!
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html
Basta che prendi in considerazione solo le super talent che nn è che abbiano tutta sta qualità....sicuramente le ssd montate sui netbook di asus sn decisamente più scarse altrimenti il costo di tutto il portatile salirebbe troppo e nn avrebbe senso.
cmq a me basterebbe cmq quindi ben vengano ma siamo ancora molto lontani da SSD prestazionali

WhiteBase
05-12-2008, 10:43
nn basta qualche bench sintetico per valutare la bontà di una SSD. Ti consiglio di leggere questo ottimo articolo di hardware upgrade che svela scenari interessanti sulle prestazioni dei drive a stato solido!
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html
Basta che prendi in considerazione solo le super talent che nn è che abbiano tutta sta qualità....sicuramente le ssd montate sui netbook di asus sn decisamente più scarse altrimenti il costo di tutto il portatile salirebbe troppo e nn avrebbe senso.
cmq a me basterebbe cmq quindi ben vengano ma siamo ancora molto lontani da SSD prestazionali

come ti ho detto (e ce l'ho personalmente, oltre a vedere quotidianamente almeno una ventina di computer privati ed aziendali, scsi inclusi e ad aver un bel velociraptor sul mio fisso) la ssd montata su 901go (che NON è la stessa del 901, molto più lenta) e s101 è paragonabile ad un disco tradizionale nell'uso comune (poi ci saranno bench in cui va meglio e altri in cui va peggio, ovvio che ci siano scenari d'uso in cui sia preferibile il classico sisco a piatti rotanti). Io non parlo per sentito dire,libero di non crederci

MiKeLezZ
05-12-2008, 11:28
Ho controllato ed è vero :)
All'inizio le fake SSD montate andavano a 25/12, poi le hanno upgradate con delle 30/12, poi delle 30/20, contemporaneamente son saltati fuori negli shop alcuni rimpiazzi a 45/20
Infine, sembra che in Asus si siano decisi a tirare fuori questo modello da 16GB e 80/45 (seppure in alcuni frangenti scenda comunque a... 1MB/s!), e soprattutto ad integralo nei nuovi eeepc
Se è così, bell'affare, anche se il prezzo previsto di 400 euro per il nuovo 901 è un po' impopolare

WhiteBase
05-12-2008, 11:31
Ho controllato ed è vero :)
All'inizio le fake SSD montate andavano a 25/12, poi le hanno upgradate con delle 30/12, poi delle 30/20, contemporaneamente son saltati fuori negli shop alcuni rimpiazzi a 45/20
Infine, sembra che in Asus si siano decisi a tirare fuori questo modello da 16GB e 80/45, e soprattutto ad integralo nei nuovi eeepc
Se è così, bell'affare, anche se il prezzo previsto di 400 euro per il nuovo 901 è un po' impopolare

devi considerare che ha integrato anche un modem HUSPA
l'unica situazione in cui viene messo in difficoltà è nel trasferimento di grossi quantitativi (centinaia di mega se non giga) di file di piccolissime dimensioni (<4Kb)

MiKeLezZ
05-12-2008, 11:32
devi considerare che ha integrato anche un modem HUSPA...ma ci han tolto il wi-fi n (chiudo anche un occhio) e il bluetooth (grave!)

WhiteBase
05-12-2008, 11:42
...ma ci han tolto il wi-fi n (chiudo anche un occhio) e il bluetooth (grave!)

si, allo stato attuale il wi-fi n non è una grave perdita data la diffusione scarsissima. In ogni caso la scheda wirless è facilmente sostituibile aprendo il vano inferiore (quella montata ha comunque una ricezione assolutamente sopra la norma) e per il bluetooth si può risolvere o con una chiavetta usb di quelle micro a pochi euro, o montando il modulo originale asus (acquistandolo su ebay o asusparts) del 901: sulla scheda madre è presente il connettore e il bios di 901 e 901go è lo stesso

Nessuno '85
05-12-2008, 16:22
ok allora facci un conversione video e vediamo se l'atom è più veloce di un celeron da 2.8 ghz! nn è che va a sentimenti se un processore è scarso o meno! così come la reattività del sistema dipende da tanti altri fattori, nn puoi basarti solo sul processore!!! ti rifaccio l'esempio del mio acer one che monta l'atom ma è lentissimo per colpa dello schifo di ssd....per linpus ottimizzato si avvia in meno di 20 secondi! se guardo il tempo di avvio il mio computer è un fulmine il migliore del mondo....se poi lo provo mi rendo conto che è il peggiore! se ci metto un hard disk normale e windows xp ecco che nell'uso normale è diventato usabile ma all'avvio è più lento!! allora quali sn le prestazioni reali? Rimane il fatto che l'atom rispetto a un cerelen da 2.8 è scarso per definizione, nn c'è niente da ribattere! al massimo puoi dire che quel computer cn celeron nel complesso fa schifo così come fa schifo il mio acer one per colpa di quella ssd

Bhà a mio avviso ne la conversione video ne l'avvio sono parametri di performace, un net o notebook non sono fatti per convertire video al massimo per guardarli! Piuttosto sono parametri importanti il tempo di apertura delle cose, programmi finestre iconizzate, salvataggio di file di dimensioni umane cose insomma che si fanno col notebook o netbook, poi vabbè io sono il primo ad aprire file da 500 mb sul portatile, ma sono conscio che il mio pc non sia progettato per fare quel lavoro nonostante io l'abbia configurato al meglio per farlo (disco a 7200 e 4 gb di ram).

Ripeto, sarà scarso quanto vuoi ma il dell desktop 1100 con cpu celeron 2.8 e 1 gb di ram (ddr333) era infinitamente più lento dell'atom 1.6 (230) e 1 gb (ddr2 667) di ram, il tutto a parità di dischi e sistema operativo, sarà che il dell aveva un chipset molto peggiore perchè vecchio ormai di 3 anni mentre quello di atom è un po' meno vecchio sarà per la ram che comuqnue atom sfrutta solo a 533 e non 667 ma fatto sta che tra i due non c'è storia atom gli mangia in testa!

Io non ho mai sentito nessuno che usa un celeron per video editing o conversione video celeron è nato come processore scarso ed economico come del resto anche atom ma celeron è nato una cosa come 100 anni fa, tanto che ormai manco più intel sa da quanto lo producono mentre atom è recente e ci stanno investendo una fracca di soldi per la sua evoluzione.

Pashark
05-12-2008, 16:44
State usando come parametro una delle attività peggiori che possiate immaginare. Non è certo la CPU il collo di bottiglia nell'apertura dei programmi e delle applicazioni. Al limite potremmo parlare dell'installazione del vecchio Acrobat Reader 7.0 con fead optimizer o di un bench sullo zippaggio dei file dove quello che conta è il bandwith CPU/memoria non qualcosa che accede al disco in maniera così esagerata.

Nessuno '85
05-12-2008, 17:14
State usando come parametro una delle attività peggiori che possiate immaginare. Non è certo la CPU il collo di bottiglia nell'apertura dei programmi e delle applicazioni. Al limite potremmo parlare dell'installazione del vecchio Acrobat Reader 7.0 con fead optimizer o di un bench sullo zippaggio dei file dove quello che conta è il bandwith CPU/memoria non qualcosa che accede al disco in maniera così esagerata.

E' questo il punto sto cercando di far capire a zephyr83 che nel caso che ho messo in evidenza io e che ho testato personalmente il collo di bottiglia era proprio cpu e memoria e non il disco perchè parlo di due pc con gli stessi hd e non solo sono lo stesso modello di hd è fisicamente lo stesso hd. E i risultati sono immensamente diversi

Poi hai ragione nei moderni pc la componente più lenta è il disco ma va afarglielo capire alla gente che le prestazioni dei dischi non si misurano in gb ma in latenze e mb/s e che le schede video non si paragonano in base ai mb di ram! Eppure senti gente che ti dice: il tale gioco mi va a scatti, ma non dovrebbe andare bene? io ho una scheda video da 512. E li io rispondo come uno gnorri... ma ha 512 cosa? Transistor? e qualcuno risponde anche forse si. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ecco un bell'esempio di configurazione notebook economica ditemi voi cosa cambia da un atom? Qui c'è un celeron a 2 ghz l'atom è 1.6 e ha tecnologia HT che se non sbaglio quando era stata messa sui p4 dava il 40% di prestazioni in più a pari frequenza... insomma vanno uguale o comunque se c'è differenza è infima!
http://www.megalomania.it/catalog/product_info.php?cPath=48_100&products_id=922&osCsid=a143njpva0c3rl1pratq68gqk5

Secondo me la cosa che differenzia di più i netbook dai notebook restando nello stesso prezzo è la risoluzione del monitor, per il resto sono pienamente surrogabili perchè uno che compra un portatile a 3-400€ non sta cercando prestazioni ma un pc che si accende e fa cose base.

zephyr83
05-12-2008, 17:40
Bhà a mio avviso ne la conversione video ne l'avvio sono parametri di performace, un net o notebook non sono fatti per convertire video al massimo per guardarli! Piuttosto sono parametri importanti il tempo di apertura delle cose, programmi finestre iconizzate, salvataggio di file di dimensioni umane cose insomma che si fanno col notebook o netbook, poi vabbè io sono il primo ad aprire file da 500 mb sul portatile, ma sono conscio che il mio pc non sia progettato per fare quel lavoro nonostante io l'abbia configurato al meglio per farlo (disco a 7200 e 4 gb di ram).

Ripeto, sarà scarso quanto vuoi ma il dell desktop 1100 con cpu celeron 2.8 e 1 gb di ram (ddr333) era infinitamente più lento dell'atom 1.6 (230) e 1 gb (ddr2 667) di ram, il tutto a parità di dischi e sistema operativo, sarà che il dell aveva un chipset molto peggiore perchè vecchio ormai di 3 anni mentre quello di atom è un po' meno vecchio sarà per la ram che comuqnue atom sfrutta solo a 533 e non 667 ma fatto sta che tra i due non c'è storia atom gli mangia in testa!

Io non ho mai sentito nessuno che usa un celeron per video editing o conversione video celeron è nato come processore scarso ed economico come del resto anche atom ma celeron è nato una cosa come 100 anni fa, tanto che ormai manco più intel sa da quanto lo producono mentre atom è recente e ci stanno investendo una fracca di soldi per la sua evoluzione.
e l'hard disk nn lo consideri? il discorso che fai sull'età è sbagliatissimo! intanto i celeron-m nn hanno nulla a che vedere cn i celeron per desktop. Inoltre i nuovo celeron sn basati sul core 2 duo, costano poco, vanno bene e si overcloccano senza problemi. Inoltre il celeron è una cpu out-of-order, l'atom è in-order che si salva per la frequenza elevatissima e l'HT ma rimane scarso! che poi faccia ugualmente il proprio lavoro nn si sicute ma rimane scarso anche rispetto a un vecchio celeron da 2.8 ghz!
Nn capisco perché basi tutto sul processore eppure hai tirato fuori anche tu chipset, ram e io aggiungo hard disk! se potessi avere le stesse identiche componenti, ma proprio tutte dove cambia solo il processore per l'atom nn ci sarebbe storia rispetto a quel celeron

WhiteBase
05-12-2008, 17:52
e l'hard disk nn lo consideri? il discorso che fai sull'età è sbagliatissimo! intanto i celeron-m nn hanno nulla a che vedere cn i celeron per desktop. Inoltre i nuovo celeron sn basati sul core 2 duo, costano poco, vanno bene e si overcloccano senza problemi. Inoltre il celeron è una cpu out-of-order, l'atom è in-order che si salva per la frequenza elevatissima e l'HT ma rimane scarso! che poi faccia ugualmente il proprio lavoro nn si sicute ma rimane scarso anche rispetto a un vecchio celeron da 2.8 ghz!
Nn capisco perché basi tutto sul processore eppure hai tirato fuori anche tu chipset, ram e io aggiungo hard disk! se potessi avere le stesse identiche componenti, ma proprio tutte dove cambia solo il processore per l'atom nn ci sarebbe storia rispetto a quel celeron

continuo a dire che il titolo della discussione è "Netbook affiancati ad un notebook, non loro sostituti" in quanto sistemi da considerarsi in tutte le loro componenti, non se ce l'abbia più grosso un celeron o un atom

wisher
05-12-2008, 17:56
continuo a dire che il titolo della discussione è "Netbook affiancati ad un notebook, non loro sostituti" in quanto sistemi da considerarsi in tutte le loro componenti, non se ce l'abbia più grosso un celeron o un atom
Poi di sicuro in un netbook la potenza di picco non è uno dei requisiti fondamentali. Il sistema deve essere usabile, ma pur di avere la batteria più duratura penso sia corretto sacrificare le performance.

viger
05-12-2008, 18:03
continuo a dire che il titolo della discussione è "Netbook affiancati ad un notebook, non loro sostituti" in quanto sistemi da considerarsi in tutte le loro componenti, non se ce l'abbia più grosso un celeron o un atom

Si ma se seguissi i threads sul sito ti accorgeresti che c'è molta gente che consiglia netbook anche per Autocad o Photoshop, passano settimane a postare che Leopard o Windows 7 gira benissimo (almeno il 50% dei posts sono roba del genere). Il problema è che pare che almeno la metà di chi li acquista non li compri affatto per usarli come netbook.

Anche sull' ultimo TGtech si ribadisce della scarsezza della architettura, poi vai sui thread e c'e gente che se ne esce che guarda video Full HD fluidissimi , basta settarli un pò.

Stessa cosa si risponde al DJ che vuole mettere in piedi uno studio, basta settarli un pò . Ma questi che dicono che basta settarli mi chiedo se realmente ci credono che uno che usa Photoshop 4 ed è abituato a gestire 50 layers (o Acid 4 con 40 tracce) possa trovarsi bene su un netbook settato un pò .

Poi dopo 10 posts ti accorgi che quello che diceva che il tale programma andava una bomba lo ha usato solo per ruotare le immagini della sua cresima! A parte il domandarsi se uno è sano di mente a installare Photoshop su Windows 7 in un netbook da 1 giga per poi usarlo per ruotare le pics o per correggere il colore rosso dell' iride, ma quelli che sono andati intanto a comprare il potentissimo netbook a 1600mhz (buttando il loro Desktop Core2 da 1000 euro) che gestisce programmoni, sotto consiglio dei primi che fanno?

zephyr83
05-12-2008, 18:04
ma io lo so infatti nn sto dicendo il contrario! ma nn si può dire che un atom è meglio di un celeron da 2.8 ghz!!! io sto discutendo solo su questo

WhiteBase
05-12-2008, 18:13
Si ma se seguissi i threads sul sito ti accorgeresti che c'è molta gente che consiglia netbook anche per Autocad o Photoshop, passano settimane a postare che Leopard o Windows 7 gira benissimo. Il problema è che pare che almeno il 50% di chi li acquista non li compri affatto per usarli come netbook.
ecchissenefrega, scusa: sono loro grossolani errori di valutazione. Se per quello un mio cliente ha preso un microtower con atom (credo acer) perchè voleva fare giochi di ultima generazione, ma se non si è informato un minimo sull'acquisto e si è basato solo sul fatto che fosse esteticamente carino e futuristico affari suoi. Nessuno dei vari produttori ha mai osato pubblicizzare i netbook per nulla di più di quello che sono, ovvero strumenti per uso basico in mobilità estrema e a costo ragionevole. Almeno qui non sarebbe male cercare di rimanere in topic

Anche sull' ultimo TGtech si ribadisce della scarsezza della architettura, poi vai sui thread e c'e gente che se ne esce che guarda video Full HD fluidissimi , basta settarli un pò..
Continuo a dire che un 901go a patto di avere 2 gb di ram è perfettamente in grado di riprodurre in maniera fluida un hd 720p. Ho seri dubbi sull'hd 1080p ma non ho potuto provare personalmente (oltre che essere abbastanza insensato riprodurre un filmato la cui risoluzione nativa è maggiore di quella del display, ma tant'è)

Stessa cosa si risponde al DJ che vuole mettere in piedi uno studio, basta settarli un pò .
anche in questo caso è ovvio che la risposta è assolutamente fuori da coppi: non sono macchine adatte al ruolo, se è per quello non è l'ideale nemmeno un notebook di fascia alta.

Ciò non toglie che è inutile ripetere le stesse cose a oltranza, visto che questo topic ha come argomento altro

Nessuno '85
05-12-2008, 18:18
Si ma se seguissi i threads sul sito ti accorgeresti che c'è molta gente che consiglia netbook anche per Autocad o Photoshop, passano settimane a postare che Leopard o Windows 7 gira benissimo (almeno il 50% dei posts sono roba del genere). Il problema è che pare che almeno il 50% di chi li acquista non li compri affatto per usarli come netbook.

Anche sull' ultimo TGtech si ribadisce della scarsezza della architettura, poi vai sui thread e c'e gente che se ne esce che guarda video Full HD fluidissimi , basta settarli un pò.

Stessa cosa si risponde al DJ che vuole mettere in piedi uno studio, basta settarli un pò . Ma questi che dicono che basta settarli mi chiedo se realmente ci credono che uno che usa Photoshop 4 ed è abituato a gestire 50 layers possa trovarsi bene su un netbook settato un pò .

Poi dopo 10 posts ti accorgi che quello che diceva che il tale programma andava una bomba lo ha usato solo per ruotare le immagini della sua cresima! A parte il domandarsi se uno è sano di mente a installare Photoshop su Windows 7 in un netbook da 1 giga per poi usarlo per ruotare le pics o per correggere il colore rosso dell' iride, ma quelli che sono andati intanto a comprare il potentissimo netbook a 1600mhz (buttando il loro Desktop Core2 da 1000 euro) che gestisce programmoni, sotto consiglio dei primi che fanno?

Bhè è verissimo, i netbook erano per mercati emergenti e per chi ha poca disponibilità economica invece li compriamo noi occidentali e spesso abbiamo a casa un notebook da 2000€ e un fisso da 3000€.

Cmq windows 7 non è mica uscito come fanno ad installarlo? sarà un beta

QUesto è spam ma ci vuole: W photoshop CS4!

Nui_Mg
05-12-2008, 22:18
poi vai sui thread e c'e gente che se ne esce che guarda video Full HD fluidissimi , basta settarli un pò.
Il mio ci va.

Nui_Mg
05-12-2008, 22:20
Cmq windows 7 non è mica uscito come fanno ad installarlo? sarà un beta

Si', e' una beta, ci sono thread stranieri specifici che ne parlano e dicono giri piu' fluido (su un 1000h, quello che ho anche io) anche di un Vista vlitizzato. Vedremo la versione finale.

placido2
07-12-2008, 10:43
Faccio due esempi di uso di netbook che conosco, uno giusto ed uno sbagliato

Tre professori universitari di storia che conosco si sono presi l'EEpc

Uno ci carica su i powerpoint da proiettare ai corsi ed è contentissimo, prima aveva un Toshiba da 3 kg. ed ora si porta dietro meno di un kg., quindi e' contentissimo

gli altri due si sono presi l'EEpc per fare ricerca d'archivio (sono storici moderni o storici economici) il che significa stare dalle 6 alle 8 ore a prendere note in un archivio di stato o in una biblioteca, spesso con un illuminazione scarsetta e leggendo testi scritti in ostrogoto (almeno per chi non e' del mestiere). Chiaro che se uno sta un giorno intero a battere su una tastiera microscopica e su uno schermo da otto pollici ne esce scemo (e fa un milione di refusi, il che non e' bello se si deve fare un'edizione di documenti).

E pensare che io mi sento stretto su un 12 pollici?

Nessuno '85
08-12-2008, 01:18
Faccio due esempi di uso di netbook che conosco, uno giusto ed uno sbagliato

Tre professori universitari di storia che conosco si sono presi l'EEpc

Uno ci carica su i powerpoint da proiettare ai corsi ed è contentissimo, prima aveva un Toshiba da 3 kg. ed ora si porta dietro meno di un kg., quindi e' contentissimo

gli altri due si sono presi l'EEpc per fare ricerca d'archivio (sono storici moderni o storici economici) il che significa stare dalle 6 alle 8 ore a prendere note in un archivio di stato o in una biblioteca, spesso con un illuminazione scarsetta e leggendo testi scritti in ostrogoto (almeno per chi non e' del mestiere). Chiaro che se uno sta un giorno intero a battere su una tastiera microscopica e su uno schermo da otto pollici ne esce scemo (e fa un milione di refusi, il che non e' bello se si deve fare un'edizione di documenti).

E pensare che io mi sento stretto su un 12 pollici?

Bhè io ho il portatile 14" mi trovo bene quando sono in giro perchè l'alta risoluzione compensa le dimensioni, però se posso uso il fisso col 20" e non c'è paragone!

L'eeepc è un ottimo sostituto ai lettori mp3 o iphone o ipodtouch o archos etc se si viaggia per esempio per andare al lavoro/scuola, certo se si viaggia su autobus di linea in città non va benissimo perchè quasi mai si sta seduti etc, ma sul treno o su bus autostradali o in aereo è perfetto ti guardi un bel film o una serie tv o se hai internet bhè ancora meglio. Ed il bello è averlo con SSD così da poterlo trattare male senza troppe preoccupazioni, con l'hd secondo mè è troppo delicato io personalmente ci starei troppo attento, io sono uno che ha comprato il portatile in lega di magnesio con sistema di blocco del disco in caso di shock per stare più tranquillo ma in realtà lo tratto come se fosse una fragile reliquia, poi vabbè suppongo anche vedendo le righe su molti portatili altrui che di solito la gente li tratta male (io per una riga sul cover esterno del monitor bestemmierei per ore ed ore fino a perdere la voce, per una riga sull'lcd bhè non so, pregate di non averla fatta voi)

MiKeLezZ
09-12-2008, 05:14
Il mio ci va.magari con bitrate di 10Mbps, encodato in baseline senza bi directional predictive frames e CABAC, e con un bel LPCM al posto del AAC
se sei riuscito a vedere un sample di 5 minuti a 1080p non significa tale sistema sia capace di riprodurre 1080p fluidi
solo un anno e mezzo fa la gente non ci riusciva con athlon x2 a 2GHz, ora per magia ci riesce con un atom da 1,6GHz che va quanto un PIII a 1,3GHz? dura

viger
09-12-2008, 09:18
In tutti i forum si dice che già alcuni video in 720 perdono sincronia tra audio e video, mentre i 1080 hanno molti problemi.

E' probabile che sia come dice MiKeLezZ e che il video provato da Nui_Mg sia parecchio basso di bitrate.

Pashark
09-12-2008, 17:12
Ma perché dovrei guardare un 1080p su un monitor che quando va bene è 600 righe?

zephyr83
09-12-2008, 17:53
Ma perché dovrei guardare un 1080p su un monitor che quando va bene è 600 righe?
bhe magari puoi attaccare il netbook o meglio ancora il nettop a una tv fullhd! nn dovrebbero essere l'ideale anche per fare da media center? :sofico: cmq hai ragione nn serve a niente ma dimostra le reali capacità di questo processore.....da come scrivono alcuni sembra andare quanto un core 2 duo :stordita:

Pashark
09-12-2008, 18:04
bhe magari puoi attaccare il netbook o meglio ancora il nettop a una tv fullhd! nn dovrebbero essere l'ideale anche per fare da media center? :sofico: cmq hai ragione nn serve a niente ma dimostra le reali capacità di questo processore.....da come scrivono alcuni sembra andare quanto un core 2 duo :stordita:

:P

Dai un lettore BD non costa niente...

viger
09-12-2008, 18:41
Ma perché dovrei guardare un 1080p su un monitor che quando va bene è 600 righe?

magari non stai li a riconvertirli che è una solfa :D

io non sono mai stato uno che guarda ai 200 frames nei giochi ma odio davvero vedere un video o giocare ad un gioco quando và poco fluido. Piuttosto nei giochi abbasso tutto al minimo, ma sui video non è che puoi fare la stessa cosa.

Pashark
09-12-2008, 19:05
magari non stai li a riconvertirli che è una solfa :D

io non sono mai stato uno che guarda ai 200 frames nei giochi ma odio davvero vedere un video o giocare ad un gioco quando và poco fluido. Piuttosto nei giochi abbasso tutto al minimo, ma sui video non è che puoi fare la stessa cosa.

OK, ma dove "prendi" questi filmati a 1080p? Hai una videocamera HD? Rippi BD? Scarichi trailer? Dov'è questa sorgente a 1080p?

zephyr83
09-12-2008, 21:04
:P

Dai un lettore BD non costa niente...
a momenti un lettore DB costa quanto un netbook :sofico: e fa solo quello!

viger
09-12-2008, 22:43
OK, ma dove "prendi" questi filmati a 1080p? Hai una videocamera HD? Rippi BD? Scarichi trailer? Dov'è questa sorgente a 1080p?

Per ora c'è in giro poca roba in italia è vero, anche se siti di video HD ne è pieno il web.

Una curiosità per chi ha dei netbook provate questo ottimo sito con video bellissimi in 1280x720.

http://vimeo.com/hd

150 pagine di video in HD

zephyr83
09-12-2008, 22:48
Per ora c'è in giro poca roba in italia è vero, anche se siti di video HD ne è pieno il web.

Una curiosità per chi ha dei netbook provate questo ottimo sito con video bellissimi in 1280x720.

http://vimeo.com/hd

150 pagine di video in HD
appena ho tempo provo

Pashark
10-12-2008, 17:37
Per ora c'è in giro poca roba in italia è vero, anche se siti di video HD ne è pieno il web.
Sì ma capisci che le connessioni che ci sono in Italia un 1080p fanno un po' fatica a veicolarlo. E poi considera che i 1080p che trovi su internet hanno un bitrate pessimo (per ovvie ragioni).
Non possiamo parlare di alta definizione e poi guardare filmati flash in streaming (ed il flash ammazza l'HD, non bastano 1080 linee per avere un filmato di qualità). Ma la gente queste cose non le sa.

Nui_Mg
10-12-2008, 23:27
se sei riuscito a vedere un sample di 5 minuti a 1080p non significa tale sistema sia capace di riprodurre 1080p fluidi
Questo non lo so. Infatti (come avevo detto in precedenza nel thread del 1000h) io fino ad ora ho riprodotto in modo completamente fluido l'unico full hd provato, cioe' il trailer di 007 quantum of solace (che andava leggermente a scatti sul mio amd64 2.2GHz monocore ma che non adottava il software ottimizzato usato sul 1000h che mi ha indicato maldepanza, eventualmente chiedi a lui. Comunque ho provato tanti film 720p h264/aac in contenitore mkv e vanno tutti fluidi): http://pdl.stream.aol.com/aol/us/moviefone/movies/2008/quantumofsolace_026922/tefam_trlr_01_1080p_dl.mov

ciao