View Full Version : Pioneer BDR-03J, masterizzatore Blu-ray a 8x
Redazione di Hardware Upg
01-12-2008, 10:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/pioneer-bdr-03j-masterizzatore-blu-ray-a-8x_27345.html
Pioneer muove un altro passo in avanti verso la scalata prestazionale, che potrebbe, in parte, facilitare la diffusione del nuovo standard anche in ambito informatico
Click sul link per visualizzare la notizia.
costosetto ma tutto sommato accettabile!
Ah.. e giusto perchè prevenire è meglio che curare... spero che non salti fuori il solito frescone sponsorizzando la solita boiata: "è da pazzi mettere tutti quei dati su un solo disco, se poi si rovina??"
Severnaya
01-12-2008, 10:43
ma è da pazzi mettere tutti quei dati su un disco e se poi si rovina?! \o/
ma è da pazzi mettere tutti quei dati su un disco e se poi si rovina?! \o/
chissà perchè stavo pensando la stessa cosa...
:sofico:
hd esterno... mi secco masterizzare... anche gli hd non sono sicuri però odio masterizzare dall'uscita dei primi cd
daboss87
01-12-2008, 10:49
buyahahahaaha XD
Cmq se fossi in mamma sony, darei delle belle sovvenzioni ai principali provider di servizi internet per aumentare la banda dove risulta carente (vedi Italia), in quanto scaricarsi 25 gb di film o di gioco con una 1 o 2 mbps (lasciamo stare i martiri con la 640 kbps, che dio vi benedica!) è IMPENSABILE... e dato che un buon 80% del "mercato" passa attraverso programmi p2p, sarebbe meglio...come dire...incoraggiarli! ;)
è da pazzi mettere tutti quei dati su un solo supporto... e se poi lo perdo??? :D :D :D
a parte questo, avranno senso quando scenderanno sotto i 100€... altrimenti conviene comprarsi un disco esterno per ogni volta che devi masterizzare!
il problema oramai nn sono i prezzi dei masterizzatori...c'è ne sono anche a meno...il problema vero sono i supporti...con il prezzo al GB attuale conviene quasi farsi tanti hd portatili da 2.5"
problema a parte l'affidabilità, che ritengo insolubile.
FRANLELLI
01-12-2008, 10:50
Sarebbe bello se esistessero i BD-RAM. niente necessità di masterizzare in senso classico, e 50GB a disposizione....
Quello sarebbe comodo! :_)
ninja750
01-12-2008, 10:53
attualmente quanto costano i supporti vergini?
sirhaplo
01-12-2008, 10:54
Beh 400$ non mi sembrano pochini. In fondo sono più di 300€.
Ho trovato un LG 6X a 170€.
Il discorso è il costo dei supporti ... già costano cari, figuriamoci i 6/8X (mi pare 40$ per 5 dischi).
Insomma per 40$ ora quasi mi prendo un hard disk da 160gb.
per il momento troppo cari insomma. Ma di certo saranno il futuro.
Quindi i giochi saranno e tutto scalerà.
Quindi i 4Gb di ram del pc saranno sulla scheda video per le textures.
Sul pc serviranno 16Gb di RAM.
Gli hard disk andranno a Tera.
Un film rippato non starà su 1/2 cd ma su 1/2 DVD.
Le connessione internet quindi passeranno da 5/10Mbit a 50/100.
Viva la tecnologia. :). E il mazzo che ci facciamo per stargli dietro
400$?
con quei soldi ti compri 4HD da 1TB.
personalmente, tra HD sempre più capienti e memorie NAND ormai regalate, sono molto scettico sul futuro del BD come supporto per archiviazione dati.
daboss87
01-12-2008, 10:58
hd esterno... mi secco masterizzare... anche gli hd non sono sicuri però odio masterizzare dall'uscita dei primi cd
giustooooooooooo, come ha fatto sony a non pensarci prima??? invece di fare una play che legge i blueray, facciamo un play dove ci smacchi sopra un hd con tutti i giochi, film, e robe del mondo mondiale, ovviamente scaricabili gratuitamente dal loro portale, con tanto di garanzia e drm.... o addirittura vendere un gioco su un hd da 80gb ciascuno, e ce lo sbatti dentro col martello! ovviamente costerebbero un po' di più, ma vuoi mettere la comodità in più rispetto a dover addirittura APRIRE UNA CONFEZIONE, ESTRARRE IL DISCO (ho letto che ci sono 480842080 milioni di casi all'anno di artrosi multipla all'indice e al pollice dovuti a questo esercizio prolungato nel tempo), E ADDIRITTURA INSERIRLO NEL LETTORE??? veramente non capisco come sony non ci sia arrivata.. dovremmo progettarlo noi, sbaraglieremo la concorrenza, ne sono sicuro!! :D
Per non parlare dei film... un mangiahd con uscita hdmi... sai poi quando devi mostrare la collezione di film ai tuoi amici? un centinaio di hd in pila, ognuno serigrafato con la copertina del film.. che spettacolo!!:sofico:
ma che ci faccio con quel coso? il futuro è streaming e memorie flash capientissime economiche , riscrivibili e comode....
Sarebbe bello se esistessero i BD-RAM. niente necessità di masterizzare in senso classico, e 50GB a disposizione....
Quello sarebbe comodo! :_)
Esistono, si chiamano BD-RE.
Spero però che scendano di prezzo e non facciano la fine dei DVD-RAM, completamente ignorati dal settore informatico.
ok, il masterizzatore andrà a 8x, ma quanti pc sono in grado di fornire un flusso di 30 Mb/s costanti in casi reali (ovvero con n-mila file di dimensioni diverse)?
daboss87
01-12-2008, 11:02
ok, il masterizzatore andrà a 8x, ma quanti pc sono in grado di fornire un flusso di 30 Mb/s costanti in casi reali (ovvero con n-mila file di dimensioni diverse)?
Se ragioni così, anche se masterizzi con un dvd a 16x 308082082 file (d'altronde chi non lo fa?) non ti andrà mai a 16x...... si ragiona in un file unico... o cmq di dimensioni maggiori del doppio della banda massima
diabolik1981
01-12-2008, 11:03
ok, il masterizzatore andrà a 8x, ma quanti pc sono in grado di fornire un flusso di 30 Mb/s costanti in casi reali (ovvero con n-mila file di dimensioni diverse)?
Esatto. Ormai le unità ottiche sono alla frutta. Il futuro sono HD e memorie flash.
daboss87
01-12-2008, 11:06
Esatto. Ormai le unità ottiche sono alla frutta. Il futuro sono HD e memorie flash.
sulle memorie condivido in toto, sugli hd forse non riuscite a capire che stiamo parlando di due cose molto diverse... la grande utilità dei supporti ottici è la "mobilità e vendibilità", cioè che pesano e occupano molto meno di un hd e possono essere venduti singolarmente mantenendo bassi i prezzi... forse non vi ricordate quanto costavano i dvd appena usciti.. per fortuna che la maggioranza non la pensava come voi, altrimenti saremmo ancora con le cassette XD
MiKeLezZ
01-12-2008, 11:07
Riuscire a ridurre i tempi di masterizzazione rappresenta un passo determinante per uno standard che, come si prefissa Blu-ray, deve essere diffuso a tutto tondo: pensare di aspettare più di venti minuti per la creazione di un disco è un elemento altamente discriminante, che ha ostacolato, per un importante lasso di tempo, anche la diffusione dei DVD a doppio strato. Con tutto il rispetto, mi pare una 'chiata.
La diffusione di DVD a doppio strato è ostacolata dal fatto che non costano come 2 DVD, o meno (come sarebbe logico supporre), ma 3-4-5-6 volte tanto.
Nonchè poco reperibili.
Il problema del Blu-Ray è che il masterizzatore costa comunque 150 euro e il supporto 10 euro, non certo i 30/15 minuti di attesa :) (all'epoca dei primi CD i 45 minuti + 5 di chiusura sessione erano la norma).
Il vantaggio del supporto ottico è che costa poco. Si chiude quindi anche l'occhio su qualche sua magagna. Ma senza quel vantaggio la stessa sua utilità va a farsi benedire.
diabolik1981
01-12-2008, 11:10
sulle memorie condivido in toto, sugli hd forse non riuscite a capire che stiamo parlando di due cose molto diverse... la grande utilità dei supporti ottici è la "mobilità e vendibilità", cioè che pesano e occupano molto meno di un hd e possono essere venduti singolarmente mantenendo bassi i prezzi... forse non vi ricordate quanto costavano i dvd appena usciti.. per fortuna che la maggioranza non la pensava come voi, altrimenti saremmo ancora con le cassette XD
per gli HD si parla per il backup, non certo per la trasportabilità, anche se ormai pure gli esterni mobile hanno capienze e prezzi impensabili fino a poco tempo fa.
diabolik1981
01-12-2008, 11:11
Con tutto il rispetto, mi pare una 'chiata.
La diffusione di DVD a doppio strato è ostacolata dal fatto che non costano come 2 DVD, o meno (come sarebbe logico supporre), ma 3-4-5-6 volte tanto.
Nonchè poco reperibili.
Il problema del Blu-Ray è che il masterizzatore costa comunque 150 euro e il supporto 10 euro, non certo i 30/15 minuti di attesa :) (all'epoca dei primi CD i 45 minuti + 5 di chiusura sessione erano la norma).
Il vantaggio del supporto ottico è che costa poco. Si chiude quindi anche l'occhio su qualche sua magagna. Ma senza quel vantaggio la stessa sua utilità va a farsi benedire.
hai centrato in pieno il problema.
Evangelion01
01-12-2008, 11:11
Coi prezzi degli hd da 1 tera, che son più versatili e veloci, direi che la sooluzione ideale per il backup siano proprio quest' ultimi... per divenire concorrenziale , il bd deve scendere molto.
Ma 38.000 Yen fanno circa 310 euro, l'ho provato ora con google :fagiano:
C'è da dire che a quanto pare è la prima periferica compatibile con il SATA3....
daboss87
01-12-2008, 11:25
Con tutto il rispetto, mi pare una 'chiata.
La diffusione di DVD a doppio strato è ostacolata dal fatto che non costano come 2 DVD, o meno (come sarebbe logico supporre), ma 3-4-5-6 volte tanto.
Nonchè poco reperibili.
Il problema del Blu-Ray è che il masterizzatore costa comunque 150 euro e il supporto 10 euro, non certo i 30/15 minuti di attesa :) (all'epoca dei primi CD i 45 minuti + 5 di chiusura sessione erano la norma).
Il vantaggio del supporto ottico è che costa poco. Si chiude quindi anche l'occhio su qualche sua magagna. Ma senza quel vantaggio la stessa sua utilità va a farsi benedire.
Quoto completamente! ;)
Continuo a non comprendere perchè mai uno dovrebbe spendere questi prezzi x masterizzare un blueray...
Con due lire DUE, compri hd esterni "riscrivibili" e 1000 volte più sicuri (per non parlare dello spazio nettamente superiore e della comodità...)
Mah... non ha più senso secondo me introdurre queste unità a questi prezzi... (e di film in blueray sinceramente non penso di masterizzarne a breve termine! mi costerebbe meno originale! :P)
daboss87
01-12-2008, 11:27
Coi prezzi degli hd da 1 tera, che son più versatili e veloci, direi che la sooluzione ideale per il backup siano proprio quest' ultimi... per divenire concorrenziale , il bd deve scendere molto.
Peccato che qui non si parla di backup, qualcuno fa ancora backup con i dvd???????
leddlazarus
01-12-2008, 11:28
i vergini controllato ora su un noto sito di supp.
tdk 25gb 10€
tdk 50gb 30€ (faranno la fine dei dvd9 con sto prezzo)
cmq i supporti ottici vanno bene solo per distribuire multimedia o per fare un po' di magazzino dati a casa.
le aziende non usano sti dischi per i backup. si usano nastri ultrium4 da 800/1600GB
Con tutto il rispetto, mi pare una 'chiata.
La diffusione di DVD a doppio strato è ostacolata dal fatto che non costano come 2 DVD, o meno (come sarebbe logico supporre), ma 3-4-5-6 volte tanto.
Nonchè poco reperibili.
Il problema del Blu-Ray è che il masterizzatore costa comunque 150 euro e il supporto 10 euro, non certo i 30/15 minuti di attesa :) (all'epoca dei primi CD i 45 minuti + 5 di chiusura sessione erano la norma).
Il vantaggio del supporto ottico è che costa poco. Si chiude quindi anche l'occhio su qualche sua magagna. Ma senza quel vantaggio la stessa sua utilità va a farsi benedire.
Quotone!
daboss87
01-12-2008, 11:35
Continuo a non comprendere perchè mai uno dovrebbe spendere questi prezzi x masterizzare un blueray...
Con due lire DUE, compri hd esterni "riscrivibili" e 1000 volte più sicuri (per non parlare dello spazio nettamente superiore e della comodità...)
Mah... non ha più senso secondo me introdurre queste unità a questi prezzi... (e di film in blueray sinceramente non penso di masterizzarne a breve termine! mi costerebbe meno originale! :P)
cit. MOBBASTAVERAMENTEPERO!!
Ramolaccio
01-12-2008, 11:40
Ho una curiosità: ma hai letto l'articolo?
Qua si parla di un masterizzatore e quindi è giusto parlare del suo possibile utilizzo come ARCHIVIAZIONE. Tu citi invece la Playstation dove li si parla solo di lettura!!!!
Direi che metà dei tuoi commenti mi paiono infondati come minimo!!!!
Se si parla di MASTERIZZAZIONE ovviamente si parla di archiviazione e filmati in alta definizione da mettere su BLU-RAY. Parlando di ARCHIVIAZIONE allora mi pare fondato fare paragoni con gli hard-disk.
Se parli invece di Playstation parli di lettura e fruizione di contenuti, che sono cose ben diverse ed in questo caso allora non ha senso di parlare di hard-disk.
Ripeto: ma hai capito che stiamo parlando di un MASTERIZZATORE?
redeagle
01-12-2008, 12:03
con un HD hai un costo per gb talmente inferiore che puoi permetterti di fare una doppia copia su due HD diversi per la protezione dei dati...
SwatMaster
01-12-2008, 12:08
Con i prezzi che ci sono in giro, il BD deve galoppare ancora qualche tempo prima di far breccia nel mercato. :rolleyes:
Comunque non male quel masterizzatore. La velocità di scrittura si fa molto interessante. :)
Therinai
01-12-2008, 12:24
fico lo stemmino bluray... io lo comprerei solo per poter dire: ho il masterizzatore blu ray :sofico:
daboss87
01-12-2008, 12:47
Ho una curiosità: ma hai letto l'articolo?
Qua si parla di un masterizzatore e quindi è giusto parlare del suo possibile utilizzo come ARCHIVIAZIONE. Tu citi invece la Playstation dove li si parla solo di lettura!!!!
Direi che metà dei tuoi commenti mi paiono infondati come minimo!!!!
Se si parla di MASTERIZZAZIONE ovviamente si parla di archiviazione e filmati in alta definizione da mettere su BLU-RAY. Parlando di ARCHIVIAZIONE allora mi pare fondato fare paragoni con gli hard-disk.
Se parli invece di Playstation parli di lettura e fruizione di contenuti, che sono cose ben diverse ed in questo caso allora non ha senso di parlare di hard-disk.
Ripeto: ma hai capito che stiamo parlando di un MASTERIZZATORE?
Ma hai capito che quando una cosa la masterizzi, è per poterla leggere anche in seguito? Ma hai capito che da anni ormai non si utilizzano supporti ottici per i backup? Ma hai capito che il blue-ray è nato per sostituire i DVD non gli HD?
Forse è questo che i tuoi neuronicini non capiscono, che il blue-ray non ha lo scopo, e non lo avrà mai, di soppiantare gli hd, o di "immettersi" nel settore "backup", perché appunto ha la sconvenienza, come tutti i supporti ottici, del non avere nativamente il concetto di "copia e incolla", e ovviamente non avendo tutti gli anni di "esperienza" che hanno gli hd, non avrà mai un rapporto gb/prezzo anche solo vicino al loro. Semplicemente è per portare i film ad alta definizione ad un concetto maggiore di PORTABILITA' (se questa parola è troppo difficile per te, cercala sul dizionario ;) ), che poi ci puoi mettere anche dati è un altro discorso, per i giochi vale la stessa regola, come fai a vendere un gioco in un hd??? Semplicemente è per superare la soglia fisica dei dvd, non certo quella degli hd... è come se già oggi ti prendessi invece che un hd da 80 gb, qualche decina di dvd rw... Stai facendo lo stesso paragone, lo hai capito o devo farti un disegnino?
Ripeto, per fortuna che appena usciti i dvd non ragionavano tutti come te, sennò saremmo ancora con le cassette e con i giochi su 4979427822 cd ("mammaaa, è uscito il nuovo nfs, prendo il camion e vado a caricare i cd al media world!!")
E dopo sono i miei commenti infondati XD XD XD
Benvenuto nel 2008, uomo di neanderthal! ;)
daboss87
01-12-2008, 12:51
con un HD hai un costo per gb talmente inferiore che puoi permetterti di fare una doppia copia su due HD diversi per la protezione dei dati...
Giusto, poi per leggerti un film devi portarti dietro l'hd, cavi, cavo alim. (molti ce l'hanno), e trovare un lettore blue-ray con ingresso firewire (ti sfido a vedere fluido un flusso da non so quante decine di mb/s su un usb2.0 con gli sbalzi di velocità che ha).
Vediamo se lo capite una volta per tutte: IL BLUE-RAY NON È DESTINATO AI BACKUP!!!!!!!!! È PER SOSTITUIRE I DVD, SE VOI ORA FATE I BACKUP CON I DVD, ALLORA FATEVI CURARE!!!
Ovviamente costano ancora uno sproposito, ma costavano anche di più i dvd appena usciti, lo stesso le cassette, e via dicendo.. Sapete quanto costa una biga all'epoca dei romani? XD
through-it
01-12-2008, 12:55
Western Digital My Passport 500gb usb, è grande come un cell e costa circa 140eurs...nn dico altro.
Esatto. Ormai le unità ottiche sono alla frutta. Il futuro sono HD e memorie flash.
Calma calma!
Verissimo che le memorie flash stanno galoppando davvero parecchio e rappresentano un'alternativa più che valida ma i supporti ottici sono tutt'altro che defunti!
In realtà sono già pronte, collaudate e brevettate tecnologie ottiche con potenzialità enormi che attendono solo il momento giusto per essere introdotte nel mercato.
In particolare faccio riferimento alla tecnologia olografica (le informazioni vengono lette e scritte usando 2 laser incrociati) che prevede supporti di capienza nell'ordine del terabyte ed una "solidità" dei dati scritti molto superiore ai delicati DVD o BR..
a sto punto faccio prima a prendermi un dico fisso al posto di spendere tutti quei soldi...
devono abbassare il prezzo e forse riescono ad ottenere qualcosa
daboss87
01-12-2008, 13:09
Western Digital My Passport 500gb usb, è grande come un cell e costa circa 140eurs...nn dico altro.
Poi quando provi a spaccarlo dentro a un lettore blue-ray o ad una play per vederti un film, posta il video che ci facciamo due risate ;)
a sto punto faccio prima a prendermi un dico fisso al posto di spendere tutti quei soldi...
devono abbassare il prezzo e forse riescono ad ottenere qualcosa
ok, ci rinuncio....:banned:
Ramolaccio
01-12-2008, 13:19
Visto che per spiegare le tue ragioni offendi questo è l'ultimo messaggio che speco per te.
Auguri.
Kharonte85
01-12-2008, 13:48
Gia' positivo ma...non prendero' un lettore/masterizzatore blu-ray fino a che non costeranno <100 euro :D
Mah...secondo me hanno un grande futuro le memorie solide, sia per i prodotti da riproduzione multimedia che per il backup.
-Quanto più comodo sarebbe noleggiare un dvd con una chiavetta, magari USB 3.0, da inserire in un distributore automatico?
-Quanti lettori dvd o bluray hanno le porte USB? Quante console?
-Se il problema è la custodia, ve la possono fare lo stesso...tipo quelle con l'alloggiamento memory card per i giochi play.
Nella mia opinione personale, Sony aveva la soluzione in tasca quando si inventò la memory card (primi anni 90)!!!peccato che non ci abbia creduto....
supermauri83
01-12-2008, 14:03
... Semplicemente è per portare i film ad alta definizione ad un concetto maggiore di PORTABILITA' (se questa parola è troppo difficile per te, cercala sul dizionario ;) ),
visto che parli tanto di portabilità mettiti nella tasca destra dei jeans un hd esterno da 2,5" e in quella sinistra un bd (ovviamente con custodia) poi fammi sapere qual'è dei 2 che è + potabile e quale dei 2 s'è rotto metre ti sei chinato per allacciarti la scarpa...
Mah secondo me vi state facendo troppo "cose" mentali :D ...
il problema semplice semplice è il costo dei supporti spropositati che va ben oltre dello stesso costo del masterizzatore che comunque adesso è gia ben accessibile (il mio primo DVD-RW l'ho pagato 350€ come 700.000 lire pagai il primo CD-RW)
Quando si vedranno i primi Princo 2x 25Gb (OH NO :doh: ) a 1-2€ a pezzo vedrete come decollerà la vendità dei laser blu che cmq diciamoci la verità molti di noi useranno per backupparsi i propri Digital Video Blu-Ray... vero?!
Per il resto orami Chiavette Rulez!
daboss87
01-12-2008, 14:27
visto che parli tanto di portabilità mettiti nella tasca destra dei jeans un hd esterno da 2,5" e in quella sinistra un bd (ovviamente con custodia) poi fammi sapere qual'è dei 2 che è + potabile e quale dei 2 s'è rotto metre ti sei chinato per allacciarti la scarpa...
PUAHAHAHAHAH, visto che fai sti paragoni del picchio (chi non va in giro con un hd da 2,5" in tasca?), prova tu a mettere un hd dentro una busta di 2 mm di spessore...
portabilità è il fatto di poter portarlo dove vuoi con la maggior comodità possibile, e portarmi dietro un hd con cavi, e senza nemmeno avere la certezza matematica che qualsiasi dispositivo può leggermelo (io intendo blue-ray come film, e se devo vedermi un video ad alta definizione mi serve un plasma hd, e penso che quelli che se lo prendono, si prendano anche un lettore blue-ray, perché vedersi un dvd su un plasma o lcd da 4o" in su fa abbastanza schifo...), non è che sia proprio il massimo...
Ripeto, fai una foto alla tua collezione di film ciascuno in un hd serigrafati con la copertina, così mi faccio 2 risate XD
quanto sarebbe in kilobyte al secondo? per fare un paragone con i masterizzatori dvd...
goldorak
01-12-2008, 14:35
Gia' positivo ma...non prendero' un lettore/masterizzatore blu-ray fino a che non costeranno <100 euro :D
Io ti seguo a ruota ma con la condizione costo < 50 € e costo del supporto blu-ray rom < .50 €. :p
diabolik1981
01-12-2008, 14:38
Io ti seguo a ruota ma con la condizione costo < 50 € e costo del supporto blu-ray rom < .50 €. :p
concordo pienamente, ed aggiungo costo del lettore da tavolo <50€
Claudio1969
01-12-2008, 15:11
Leggo molto spesso lo stesso commento:
Il Blu-Ray non conviene, meglio comprare un HDD e si spende meno.
Perchè lo paragoniamo solo ad un sistema di backup?
Il BD-R si può usare come BD-R Video, gli studi di postproduzione video lo usano e consegnano i lavori in HD, i clienti possono leggere il disco con un lettore BD (Sony, 270€) per cui il fatto che un disco costi 10€ non è niente paragonato al costo del lavoro che contiene. Se una coppia di sposi vuole il video del matrimonio in HD perchè hanno il TV HD pagherà molto più dei 10 euretti del disco, poi se qualcuno, a casa sua, si inventa l'impossibile x risparmiare OK, ma nel mondo ci sono tante altre situazioni.
OT
In un altra notizia di oggi (Quad e i7) ci sono gli stessi paragoni: perchè devo spendere tanti soldi x un i7 se con il Q6600 posso decodificare il mio video aspettando solo 10 min in più?
Stessa risposta, hanno inventato gli i7 x tanti usi, io faccio video editing ( x lavoro ) e non mi dispiacerebbe risparmiare molti minuti a decodifica, nell'arco di una giornata potrebbe fare una bella differenza.
Quando posso leggo tutte le risposte, senza offesa x nessuno, francamente solo una parte sono pertinenti; commentare una notizia dovrebbe servire da aiuto alla comunità e non ad aumentare inutilmente il numero delle pagine.
Ripeto, senza offesa x nessuno
SwatMaster
01-12-2008, 15:18
Leggo molto spesso lo stesso commento:
Il Blu-Ray non conviene, meglio comprare un HDD e si spende meno.
Perchè lo paragoniamo solo ad un sistema di backup?
Il BD-R si può usare come BD-R Video, gli studi di postproduzione video lo usano e consegnano i lavori in HD, i clienti possono leggere il disco con un lettore BD (Sony, 270€) per cui il fatto che un disco costi 10€ non è niente paragonato al costo del lavoro che contiene. Se una coppia di sposi vuole il video del matrimonio in HD perchè hanno il TV HD pagherà molto più dei 10 euretti del disco, poi se qualcuno, a casa sua, si inventa l'impossibile x risparmiare OK, ma nel mondo ci sono tante altre situazioni.
OT
In un altra notizia di oggi (Quad e i7) ci sono gli stessi paragoni: perchè devo spendere tanti soldi x un i7 se con il Q6600 posso decodificare il mio video aspettando solo 10 min in più?
Stessa risposta, hanno inventato gli i7 x tanti usi, io faccio video editing ( x lavoro ) e non mi dispiacerebbe risparmiare molti minuti a decodifica, nell'arco di una giornata potrebbe fare una bella differenza.
Quando posso leggo tutte le risposte, senza offesa x nessuno, francamente solo una parte sono pertinenti; commentare una notizia dovrebbe servire da aiuto alla comunità e non ad aumentare inutilmente il numero delle pagine.
Ripeto, senza offesa x nessuno
Non mi citare okorop così, senza specificarlo. :asd:
Comunque dipende sempre dall'uso che ne devi fare, delle cose. Ciò che viene contestato è, invece, il limitato target di utenti che ne trae vantaggio, a discapito di un mercato che potrebbe trarre molti vantaggi da soluzioni innovative a costi più abbordabili.
Non so se mi spiego. :fagiano:
Mercuri0
01-12-2008, 15:18
Quando posso leggo tutte le risposte, senza offesa x nessuno, francamente solo una parte sono pertinenti; commentare una notizia dovrebbe servire da aiuto alla comunità e non ad aumentare inutilmente il numero delle pagine.
Puoi leggerci cose interessanti in questo numero di pagine però :) .
A parte un pò di tradizionalismo, si legge il fatto che per molti utenti tra blu-ray e DVD c'è meno "salto" che tra DVD e VHS (o persino tra DVD e CD), e sopratutto che gli HD stanno facendo concorrenza ai supporti ottici.
Cosa simile per il core i7: La tecnologia di persé è niente, se non se ne trova un uso ;)
Vedi anche "Super Audio CD" e compagnia. Fin quando non li venderanno in bundle con delle protesi per orecchie ultra-soniche serviranno a ben poco.
edit: a dire il vero non basterebbero solo le protesi per le orecchie... ci vorrebbero anche strumenti musicali e microfoni all'uopo ^^''.
Mercuri0
01-12-2008, 15:22
-Quanto più comodo sarebbe noleggiare un dvd con una chiavetta, magari USB 3.0, da inserire in un distributore automatico?
Io direi che sarebbe ancora più comodo vederselo in streaming da internet su richiesta ;)
In entrambi i casi, si pone un problema di digital right managment mica facile da risolvere in maniera vantaggiosa per distributori & utenti.
Il supporto ottico è anche un modo per rendere "fisica" -e più facilmente vendibile- l'informazione che oggi non ne avrebbe quasi più bisogno.
Claudio1969
01-12-2008, 15:35
x Mercuri0
Infatti le leggo tutte proprio nella speranza di trovare notizie interessanti.
Il passaggio tra vhs e DVD è stato senz'altro più importante di questo, per fare un esempio, a suo tempo comprai il Pioneer A03 (credo 700-800€) e l'ho fatto fruttare a dovere; in quanche post precedente si faceva il paragone tra DVD SL e DVD DL che costa non il doppio ma 3 4 5 volte tanto, io faccio lavori su DL e me li pago, per cui se costa 1 2 o 3€ non mi importa, me li ripago, altri invece non vogliono spendere x una cosa che dovrebbe al massimo costare il doppio, tutto è soggettivo.
X il BD mi sto attrezzando, ho preso una videocamera full HD (9000€) ho preso un notebook con BD-R e tra poco comincerò a montare in HD. Il disco costa 10€?
Me li ripago vendendo il prodotto, punto.
La tecnologia BD non è ancora alla portata di tutti? Pazienza, ognuno ha la sua soglia di prezzo sotto la quale il prodotto diventa acquistabile.
Un uso, se non lo trova uno, lo trova un altro.
Ad maiora
bollicina31
01-12-2008, 15:53
speriamo scendano i costi dei supporti quello sì
demy1981
01-12-2008, 16:04
Vedi anche "Super Audio CD" e compagnia. Fin quando non li venderanno in bundle con delle protesi per orecchie ultra-soniche serviranno a ben poco.
edit: a dire il vero non basterebbero solo le protesi per le orecchie... ci vorrebbero anche strumenti musicali e microfoni all'uopo ^^''.
rispondo alla tua affermazione:
non sono necessarie orecchie bioniche...basta un sistema multicanale di buona qualità per sentire audio riprodotto da un SACD
e non servono neanche microfoni e strumenti musicali degli alieni per realizzare suoni compatibili con il formato SACD...
gli strumenti e i microfoni classici (apparecchiature analogiche che generano forme d'onda "naturali") sono sufficienti per riprodurre tutta la banda di frequenze che il nostro orecchio è in grado di percepire (20-20.000Hz) .
Il SACD è stato realizzato giusto per "superare" i limiti del CD audio, (frequenza di campionamento e word) e rendere la musica digitalizzata, più simile a quelle non digitalizzata (riprodotta dai vinile per esempio o da un concerto LIVE)
Giusto per puntualizzare....:)
Scusate l'OT:D
Mah, io ho il bd-re della lg a 6x, e per quanto riguarda i supporti vergini i bd da 25gb li ho trovati a 5 euro..
come si fa a pensare di andare avanti con gli ottici quando con 90 euro prendi un HD da 1 tera
molto più veloce, maggior affidabilità (ogni 4-5 anni infatti gli ottici vanno rimasterizzati per sicurezza), riscrivibilità
già nel 2009 probabilmente usciranno gli HD da 2 tera, 2010-2011--> 4 tera
senza contare le memorie flash
goldorak
01-12-2008, 17:42
Leggo molto spesso lo stesso commento:
Il Blu-Ray non conviene, meglio comprare un HDD e si spende meno.
Perchè lo paragoniamo solo ad un sistema di backup?
Il BD-R si può usare come BD-R Video, gli studi di postproduzione video lo usano e consegnano i lavori in HD, i clienti possono leggere il disco con un lettore BD (Sony, 270€) per cui il fatto che un disco costi 10€ non è niente paragonato al costo del lavoro che contiene. Se una coppia di sposi vuole il video del matrimonio in HD perchè hanno il TV HD pagherà molto più dei 10 euretti del disco, poi se qualcuno, a casa sua, si inventa l'impossibile x risparmiare OK, ma nel mondo ci sono tante altre situazioni.
Io credo che tu non abbia la benche minima idea di cosa significhi masterizare dei blu-ray che saranno letti su lettori dedicati. Lo sai (suppongo di si ma non si sa mai) che si e' obbligati ad usare la protezione AACS anche per produrre filmati amatoriali mastrizzati su blu-ray video ? E che la licenza si paga e pure molto cara. Quindi e' totalmente fuori dal mondo dire che il blu-ray verra' usato per distribuire filmini amatoriali in HD. Non e' cosi', semplicemente perche' il costo della licenza AACS necessaria lo impedisce. Con i dvd e anche gli hd-dvd potevi scegliere se usare o meno la protezione, con il blu-ray questa scelta non ce' piu'. Ne' per chi fa filmati professionali, ne' tantomeno per chi fa filmati amatoriali.
La strada futura dei filmati amatoriali in HD usera' ancora il dvd, magari con tecniche di compressione avanzate (non l'mpeg 2).
goldorak
01-12-2008, 17:46
rispondo alla tua affermazione:
non sono necessarie orecchie bioniche...basta un sistema multicanale di buona qualità per sentire audio riprodotto da un SACD
e non servono neanche microfoni e strumenti musicali degli alieni per realizzare suoni compatibili con il formato SACD...
gli strumenti e i microfoni classici (apparecchiature analogiche che generano forme d'onda "naturali") sono sufficienti per riprodurre tutta la banda di frequenze che il nostro orecchio è in grado di percepire (20-20.000Hz) .
Il SACD è stato realizzato giusto per "superare" i limiti del CD audio, (frequenza di campionamento e word) e rendere la musica digitalizzata, più simile a quelle non digitalizzata (riprodotta dai vinile per esempio o da un concerto LIVE)
Giusto per puntualizzare....:)
Scusate l'OT:D
Non e' neanche necessario avere un sistema multicanale, basta un impianto stereofonico. Il multicanale ha fatto la stessa fine della quadrifonia.
Io credo che tu non abbia la benche minima idea di cosa significhi masterizare dei blu-ray che saranno letti su lettori dedicati. Lo sai (suppongo di si ma non si sa mai) che si e' obbligati ad usare la protezione AACS anche per produrre filmati amatoriali mastrizzati su blu-ray video ? E che la licenza si paga e pure molto cara. Quindi e' totalmente fuori dal mondo dire che il blu-ray verra' usato per distribuire filmini amatoriali in HD. Non e' cosi', semplicemente perche' il costo della licenza AACS necessaria lo impedisce. Con i dvd e anche gli hd-dvd potevi scegliere se usare o meno la protezione, con il blu-ray questa scelta non ce' piu'. Ne' per chi fa filmati professionali, ne' tantomeno per chi fa filmati amatoriali.
La strada futura dei filmati amatoriali in HD usera' ancora il dvd, magari con tecniche di compressione avanzate (non l'mpeg 2).
Non c'è il BDAV per i filmati amatoriali?
goldorak
01-12-2008, 18:26
Non c'è il BDAV per i filmati amatoriali?
Lo sai che il BDAV non supporta neanche i menu' ?
Bella li', tornare indietro di 20 anni nell'authoring dei filmini amatoriali.
Mercuri0
01-12-2008, 18:29
rispondo alla tua affermazione:
non sono necessarie orecchie bioniche...basta un sistema multicanale di buona qualità per sentire audio riprodotto da un SACD
e non servono neanche microfoni e strumenti musicali degli alieni per realizzare suoni compatibili con il formato SACD...
gli strumenti e i microfoni classici (apparecchiature analogiche che generano forme d'onda "naturali") sono sufficienti per riprodurre tutta la banda di frequenze che il nostro orecchio è in grado di percepire (20-20.000Hz) .
Il SACD è stato realizzato giusto per "superare" i limiti del CD audio, (frequenza di campionamento e word) e rendere la musica digitalizzata, più simile a quelle non digitalizzata (riprodotta dai vinile per esempio o da un concerto LIVE)
Giusto per puntualizzare....:)
Scusate l'OT:D
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. ;) E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
( :muro: 'sta cosa mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure, anche se mi rendo conto che è controintuitiva.)
Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso :rolleyes:
Non e' neanche necessario avere un sistema multicanale, basta un impianto stereofonico. Il multicanale ha fatto la stessa fine della quadrifonia.
Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sia in ripresa, per registrare la spazialità del suono, che in riproduzione per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...
daboss87
01-12-2008, 18:37
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. ;) E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici, e anzi è proprio la parte analogica che limita gli attuali sistemi audio!
( :muro: so che la cosa è controintuitiva ma mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure.)
Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso :rolleyes:
Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sopratutto per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!
Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro :D
La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio ;)
Mercuri0
01-12-2008, 18:43
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!
Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro :D
La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio ;)
La prendo a ridere, va :D
Spero che anche tu avrai modo di informarti meglio sulla campionatura: pultroppo il teomera del campionamento è una cosa complicatina per chi è a digiuno di certe cose :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon
Però, per semplificare, pensaci un pò: quanti punti del bordo ti servono per registrare e disegnare un cerchio?
Ne bastano tre. :D
E la regola: disegna un cerchio che passi per questi tre punti.
Non è che se ne prendi quattro, cinque, o 50.000 il cerchio ti viene meglio.
Per l'audio è più complicato, infatti servono più di 3 punti e una regola più complessa. Però spero di averti incuriosito ad approfondire. :)
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto...
Penso non si possa sapere tutto, e quindi non me la sono troppo presa per la tua ingenua offesa ;). Purtroppo in campo audio c'è chi trae vantaggio dalla disinformazione, così cose tipo "come funziona il digitale" rimangono un mistero ai più.
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. ;) E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
Se non mi ricordo male, sarebbe così se si potesse utilizzare l'interpolazione ideale, basata su una successione infinita di sinc. In un mondo reale questo non è possibile e per questo il segnale ricostruito a partire da un CD approssima la forma d'onda originale e non ne costituisce una rappresentazione esatta.
avvelenato
01-12-2008, 18:47
qua state parlando di assurdità.
Parlate di portabilità, e di un film che ad acquistarlo su HD sarebbe poco pratico. FAIL!
Lo si acquisterà su HD, sicuro come l'oro!!
Come, andando al negozio? NO!
Faccio notare che da quando ho l'adsl (2002) la velocità minima di interconnessione è passata da 256Kb/s a 20Mb/s (adsl2+ permettendo).
Secondo voi quando Blu-Ray riuscirà ad imporsi ad un prezzo di 2,5€ per i supporti da 25 e 7€ per quelli da 50€, ci saranno anche in italia opzioni per la connettività a 100Mb/s?
Che sono 12,5MB al secondo. Più che sufficienti per un 720p e all'altezza di un 1080p compresso "bene".
Poi obiettatemi che voi non avete neanche l'adsl e viaggiate col 56k, e vi risponderò che quei poveri sfigati (nel senso di sfortunati!) che la telecom e simili non si inxulano, non potranno giustificare il costo del mercato dei supporti ottici, che di conseguenza a mio avviso è destinato a rivelarsi un EPIC FAIL.
Mercuri0
01-12-2008, 18:54
Se non mi ricordo male, sarebbe così se si potesse utilizzare l'interpolazione ideale, basata su una successione infinita di sinc. In un mondo reale questo non è possibile e per questo il segnale ricostruito a partire da un CD approssima la forma d'onda originale e non ne costituisce una rappresentazione esatta.
Per pedanteria: non succesisione infinita di sinc, ma una somma finita di sinc (che ha durata infinita) :)
E non sarebbe tanto la "durata infinita" il problema quanto il fatto che "durerebbero" anche per tempi futuri.
Vero: ma nel mondo reale hai anche il vincolo sul segnale rumore -non puoi farne a meno per la parte analogica - e se metti il vincolo "ricostruire la rappresentazione esatta con tal rapporto segnale/rumore", puoi approssimare la sinc con una sua parte troncata ad un tempo finito, a patto di ritardare l'inizio della riproduzione dalla pressione del tasto "play".
Mi sa che "il ritardo" che servirebbe per la dinamica dei CD è dell'ordine dei millisecondi, anche se non ho fatto personalmente il conto.
In ogni caso, il CD contiene tutto quello che serve: semmai è il riproduttore il problema. Ma per esempio, a parte la dinamica, potresti "convertire" un CD in un SACD, e il sistema suonerebbe i 20-20000 come li suonerebbe da un SACD. A dire il vero mi sa che i moderni DAC audio fanno proprio così ^^''.
p.s. comunque queste sono discussioni solo teoriche. La capacità di dinamica dei CD non viene affatto usare nei mastering moderni (ad esempio cerca "loudness war" su google) e noi sentiamo i 20.000 quando abbiamo 2 anni di vita o giù di lì X)
p.s.2 tra un pò mi bannano per l'OT, magari chi è interessato apra un thread apposta e me lo faccia sapere...
Western Digital My Passport 500gb usb, è grande come un cell e costa circa 140eurs...nn dico altro.
Fammi fare due conti terra terra.
500 giga / 9 giga per film = 55 film.
55 film * 2.50 € (costo dvd-9 economici) = 137,5 €
Effettivamente per i DVD conviene utilizzare un hd esterno (usando supporti dvd di qualità superiore, il prezzo supera i 140 €).
Dato che costa di meno, anche per avere ridondanza conviene comprare due hard disk al posto di due dvd per film.
500 giga / 5 giga per film = 100 film.
100 film * 0.70 € (costo dvd-5 medi) = 70 €
Se ci si accontenta di film ricompressi, invece, vincono di brutto le memorie ottiche. La convenienza aumenta ancora di più se si richiede ridondanza.
Magari ci sono hd esterni che costano di meno al giga, solo che non ho il tempo di documentarmi quindi mi fido di te.
daboss87
01-12-2008, 19:17
La prendo a ridere, va :D
Spero che anche tu avrai modo di informarti meglio sulla campionatura: pultroppo il teomera del campionamento è una cosa complicatina per chi è a digiuno di certe cose :(
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_campionamento_di_Nyquist-Shannon
Però, per semplificare, pensaci un pò: quanti punti del bordo ti servono per registrare e disegnare un cerchio?
Ne bastano tre. :D
E la regola: disegna un cerchio che passi per questi tre punti.
Non è che se ne prendi quattro, cinque, o 50.000 il cerchio ti viene meglio.
Per l'audio è più complicato, infatti servono più di 3 punti e una regola più complessa. Però spero di averti incuriosito ad approfondire. :)
Penso non si possa sapere tutto, e quindi non me la sono troppo presa per la tua ingenua offesa ;). Purtroppo in campo audio c'è chi trae vantaggio dalla disinformazione, così cose tipo "come funziona il digitale" rimangono un mistero ai più.
E' ancora più grave di quanto pensavo... mi sa che devi proprio farti vedere da uno bravo.. mi hai linkato il teorema di nyquist, che non parla della campionatura in sè, ma parla del numero minimo di campioni per poter ricostruire il segnale senza perdere INFORMAZIONI, non QUALITA', sono cose completamente diverse:
"Il teorema afferma che, sotto le opportune ipotesi, la minima frequenza di campionamento necessaria per evitare ambiguità nella ricostruzione del segnale è pari al doppio della banda (ovvero pari ad almeno il doppio della frequenza della componente armonica a frequenza più alta)."
Ciò significa che sì posso ricostruire il segnale senza evitare incongruenze, ma come spero sappiano tutti, nel campo audio un segnale analogico (pulito) è sempre migliore rispetto a un digitale, proprio perché ha teoricamente infinite armoniche, essendo possibili infiniti valori, a differenza di quello digitale che li ha limitati, quindi con un numero di campioni più alto si riescono ad ottenere più numeri finiti, quindi più valori di approssimazione, quindi valori più vicini all'originale, che non c'entra NULLA COL PERDERE DATI, il teorema è per la trasmissione di dati, non audio...
Se ti dessi meno arie e studiassi magari un po' di più, avresti evitato un'ulteriore figuraccia.. Se vuoi un consiglio da chi le ha studiate per anni sia a scuola che fuori queste cose: vai a farti una cultura, e poi parla ;) ciao!
Ah per puntualizzare il discorso del cerchio, visto che ragioni da bambino (solo un bimbo potrebbe paragonare un cerchio, forma che sappiamo già che è perfetta e definita, a un segnale di INFINITE possibilità), cerco di dirtelo più semplicemente possibile: non puoi ragionare con un cerchio, xk sai già com'è, se sapessi in principio com'è una canzone in analogico, il digitale non servirebbe nemmeno, basterebbero delle coordinate dei punti da ricreare e sei apposto.. peccato che non lo sai, quindi puoi fare il paragone con una curva chiusa, nemmeno un'ellisse, ovvero una figura che non sai NULLA... tu ricreami una curva chiusa con 3 punti, poi vediamo ;) come l'unico neuroncino che hai ti starà suggerendo, più punti conosci, più riesci a farla precisa... lo stesso vale per una forma d'onda analogica incognita... collega il cervello prima di aprire la bocca! ;)
Mercuri0
01-12-2008, 19:26
E' ancora più grave di quanto pensavo...
:(
mi sa che devi proprio farti vedere da uno bravo.. mi hai linkato il teorema di nyquist, che non parla della campionatura in sè, ma parla del numero minimo di campioni per poter ricostruire il segnale senza perdere INFORMAZIONI, non QUALITA', sono cose completamente diverse:
"Senza perdere informazioni", vuol dire "come entra esce". Oppure, che non "si perde nulla di quello che c'è".
ma come spero sappiano tutti, nel campo audio un segnale analogico (pulito) è sempre migliore rispetto a un digitale
Il problema è proprio che lo "sanno tutti"... mah... Il segnale analogico "pulito" esiste come esiste il segnale digitale "ideale". Nel campo reale invece, conviene il digitale. E' per questo che si usa.
il teorema è per la trasmissione di dati, non audio...
Non c'è differenza. Una volta che l'audio passa per un microfono, diventa una variazione di grandezza elettrica che rappresenta solo "l'informazione" che il suono trasportava.
Se ti dessi meno arie e studiassi magari un po' di più, avresti evitato un'ulteriore figuraccia.. Se vuoi un consiglio da chi le ha studiate per anni sia a scuola che fuori queste cose: vai a farti una cultura, e poi parla ;) ciao!
Ehi! Ti ci stai impegnando a provocarmi ;) Forse se ti rispondevo a tono mi "davo meno arie" ^^''
Mio malgrado queste cose m'è capitato di studiarle, e pure assai X)
Per chi si vuole informare lascio un link hydrogenaudio (forum frequentato dai programmatori del LAME, dell'AAC, da audiofili e da professionisti del settore)
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php
edit: vabbé ci rinuncio. Che poi io non ho vantaggio a fare informazione su queste cose a costo di farmi insultare... anzi, si sa mai un giorno finissi dalla parte di quelli che ci guadagnano sopra :)
MiKeLezZ
01-12-2008, 20:53
Mi spiace leggere nel 2008 persone così ignoranti che credono di sapere tutto... forse ti dimentichi una PICCCCCCCCCOLISSSSSSSSIMA parolina: CAMPIONATURA: più fai piccolo il file, più devi campionarlo con un basso numero di campioni (avvicinamento del segnale analogico al più vicino valore fisso digitale), quindi un sacd avendo mooooooolto più spazio a disposizione, quando la musica viene campionata, rimarrà molto più fedele all'analogico rispetto a un normale cd. Pessere più precisi un sacd ha un sampling rate di ben 2.8224 MHz (MEGA hertz), contro i 44.1 KHz (KILO hertz), ovvero BEN 64 VOLTE DI PIU'!!
Mio caro, non conta solo il range dinamico, contano anche mooooooltissime altre cose, e io che non sono per niente un audiofilo ma che anche grazie a un mio amico sto imparando molte cose su questo settore, a casa sua ne ho sentito uno dei pink floyd e stavo avendo un orgasmo multiplo carpiato con salto mortale all'indietro :D
La prossima volta prima di fare figuracce informati meglio ;)2.8224 MHz sono, forse non casualmente, proprio la risultante dei canonici 16-bit e 176,4 kHz.
Per inciso, il DVD-Audio è capace fino a 24-bit e 192kHz.
Lo sai che il BDAV non supporta neanche i menu' ?
Bella li', tornare indietro di 20 anni nell'authoring dei filmini amatoriali.
Credevo di aver letto da qualche parte che BDAV supportasse semplici menu o qualcosa del genere, e mi immaginavo che fosse questa la modalità utilizzata dai programmi che attualmente consentono di scrivere menù su BD (tipo PowerProducer, costa 80 dollari, non è certo costoso).
Dopo che mi hai risposto in quel modo ho cercato di informarmi e in effetti ho visto che PowerProducer supporta direttamente BDMV. Ovviamente non posso credere che questo programma richieda una licenza AACS da 5.000 $ per creare i menù dei filmati amatoriali.
Probabilmente la risposta è nell'ultima specifica BD-RE, della quale si può leggere un riassunto ufficiale su
http://www.blu-raydisc.com/Assets/Downloadablefile/BD-RE_Part3_V3.0_WhitePaper_080406-15915.pdf
che dice esplicitamente, a proposito di dischi BD-R e BD-RE,
2.1 BDMV Recording Specification
BDMV Recording Specification is oriented to personal PC-based BDMV authoring. BDMV Recording Specification allows both BDMV and BD-J interactivity and all audio visual streams used in BD-ROM Part3.
A meno che non ho capito male, questo dovrebbe significare che adesso possiamo avere anche sui dischi BD-R e BD-RE interattività immensamente superiore a quella dei DVD (BD-J) unite alla maggiore capacità dei BD e alla migliore efficienza dei nuovi codec, e aspettarci che il nostro filmino sia leggibile su tutti i lettori aderenti alla nuova specifica.
Sospiro di sollievo.
ashtisdale93
01-12-2008, 21:31
lasciamo stare i martiri con la 640 kbps, che dio vi benedica!
io "grazie" a mio padre ho una 800kbps :P
ma nonostante ciò riesco a scaricare mkv in Full HD !
Ci vogliono crica 3 - 4 settimane ma nn mi lamento...xd
demy1981
01-12-2008, 21:54
Giusto per puntualizare: i 20-20.000khz (= i suoni che possiamo percepire) in un CD ci entrano benissimo. ;) E non sono approssimati, il digitale non approssima un bel niente: memorizza una forma d'onda analogica limitata in frequenza così com'è, identica spiccicata, con il solo limite del rapporto/segnale rumore che esiste anche per i sistemi puramente analogici.
( :muro: 'sta cosa mi tocca ripeterla una volta si e l'altra pure, anche se mi rendo conto che è controintuitiva.)
Il vantaggio del SACD per l'utente è giusto il multicanale. Per chi vende, evidentemente è un'altro discorso :rolleyes:
Peccato, vedi? Il multicanale sì che sarebbe stato un progresso, sia in ripresa, per registrare la spazialità del suono, che in riproduzione per riprodurre l'audio fedelmente cercando di neutralizzare l'effetto della stanza dove si riproduce. Ma tant'è...
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.
Il rapporto segnale rumore è un indice di qualità della capacità del convertitore. Maggiore è il suo valore, meno approssimato sarà il segnale digitalizzato a parità di bit. (quindi meno rumore sul segnale). Non è l'unico fattore importante in un processo di conversione AD/DA
Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz. Sono proprio le armoniche che rendono "magico" il suono analogico (nelle condizioni in cui un impianto è all'altezza di farlo, altrimenti si rischia di sentire rumore e non armoniche), ma anche nel peggiore delle ipotesi la "pasta sonora" di un segnale analogico è superiore e più armonioso per le nostre orecchie. Quando nel processo di conversione A/D vai ad inserire un filtro oltre i 20KHz (il filtro viene inserito per ridurre l'effetto aliasing), non fai altro che tagliare tutte quelle armoniche che danno carattere ad un suono rendendolo aspro, freddo e privo di vita.
MiKeLezZ
01-12-2008, 22:13
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.
Il rapporto segnale rumore è un indice di qualità della capacità del convertitore. Maggiore è il suo valore, meno approssimato sarà il segnale digitalizzato a parità di bit. (quindi meno rumore sul segnale). Non è l'unico fattore importante in un processo di conversione AD/DA
Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz. Sono proprio le armoniche che rendono "magico" il suono analogico (nelle condizioni in cui un impianto è all'altezza di farlo, altrimenti si rischia di sentire rumore e non armoniche), ma anche nel peggiore delle ipotesi la "pasta sonora" di un segnale analogico è superiore e più armonioso per le nostre orecchie. Quando nel processo di conversione A/D vai ad inserire un filtro oltre i 20KHz (il filtro viene inserito per ridurre l'effetto aliasing), non fai altro che tagliare tutte quelle armoniche che danno carattere ad un suono rendendolo aspro, freddo e privo di vita.Mi parli di filtri che oltre i 20kHz tagliano le armoniche; bhe, anche nel nostro orecchio ne abbiamo uno!
Se l' "artificiale" funziona tanto bene da rimuoverle, lo stesso farà quello "naturale"!
In realtà, si è stati comunque larghi anche in questo, poichè un adulto arriva difficilmente già a 17kHz (altro che 20kHz), e i CD audio hanno comunque come limite 22kHz, non 20kHz (proprio per non tagliare frequenze non udibili, ma potenzialmente utili).
Sì, taluni affermano di "sentire" cose mirabilanti oltre i 22kHz ("sento le armoniche del flauto!"), ma sarà vero? Poi, magari, si scopre che i suoi altoparlanti hanno comunque un range di riproduzione non superiore ai 20kHz... magia! :)
Più utili i bit di profondità, in effetti da 16-bit a 24-bit il salto si sente, e non necessariamente con un orecchio allenato. :)
leoneazzurro
01-12-2008, 22:14
Ma hai capito che quando una cosa la masterizzi, è per poterla leggere anche in seguito? Ma hai capito che da anni ormai non si utilizzano supporti ottici per i backup? Ma hai capito che il blue-ray è nato per sostituire i DVD non gli HD?
Forse è questo che i tuoi neuronicini non capiscono, che il blue-ray non ha lo scopo, e non lo avrà mai, di soppiantare gli hd, o di "immettersi" nel settore "backup", perché appunto ha la sconvenienza, come tutti i supporti ottici, del non avere nativamente il concetto di "copia e incolla", e ovviamente non avendo tutti gli anni di "esperienza" che hanno gli hd, non avrà mai un rapporto gb/prezzo anche solo vicino al loro. Semplicemente è per portare i film ad alta definizione ad un concetto maggiore di PORTABILITA' (se questa parola è troppo difficile per te, cercala sul dizionario ;) ), che poi ci puoi mettere anche dati è un altro discorso, per i giochi vale la stessa regola, come fai a vendere un gioco in un hd??? Semplicemente è per superare la soglia fisica dei dvd, non certo quella degli hd... è come se già oggi ti prendessi invece che un hd da 80 gb, qualche decina di dvd rw... Stai facendo lo stesso paragone, lo hai capito o devo farti un disegnino?
Ripeto, per fortuna che appena usciti i dvd non ragionavano tutti come te, sennò saremmo ancora con le cassette e con i giochi su 4979427822 cd ("mammaaa, è uscito il nuovo nfs, prendo il camion e vado a caricare i cd al media world!!")
E dopo sono i miei commenti infondati XD XD XD
Benvenuto nel 2008, uomo di neanderthal! ;)
Giusto, poi per leggerti un film devi portarti dietro l'hd, cavi, cavo alim. (molti ce l'hanno), e trovare un lettore blue-ray con ingresso firewire (ti sfido a vedere fluido un flusso da non so quante decine di mb/s su un usb2.0 con gli sbalzi di velocità che ha).
Vediamo se lo capite una volta per tutte: IL BLUE-RAY NON È DESTINATO AI BACKUP!!!!!!!!! È PER SOSTITUIRE I DVD, SE VOI ORA FATE I BACKUP CON I DVD, ALLORA FATEVI CURARE!!!
Ovviamente costano ancora uno sproposito, ma costavano anche di più i dvd appena usciti, lo stesso le cassette, e via dicendo.. Sapete quanto costa una biga all'epoca dei romani? XD
Brutto modo di esprimersi. E anche abbastanza offensivo.
2 giorni di sospensione.
superbau
01-12-2008, 22:57
si per ora un disco esterno è molto più comodo di gran lunga e meno costoso!!!
prestazioni rappresentano solamente il risultato del lavoro di ricerca e sviluppo che viene portato avanti dalle società.
Non ci credo neanche se lo vedo.
Quanto volete scommettere che avevano già tutto pronto da anni, ma stanno rilasciando la tecnologia lentamente, per spennarci a mò di pollame?
Doraneko
02-12-2008, 08:44
Non ci credo neanche se lo vedo.
Quanto volete scommettere che avevano già tutto pronto da anni, ma stanno rilasciando la tecnologia lentamente, per spennarci a mò di pollame?
Per il futuro e' gia' pronto un nuovo tipo di supporto.E' grande come una moneta e ce l'hanno portato gli alieni.Penso che dovro' ricomprarmi i CD dei Beatles... (cit. ovviamente :D )
kenshiro666
02-12-2008, 11:00
Sono un martire (adsl 640) non capiasco questa corsa al masterizzatore + veloce ,io i miei dual layer verbatim li masterizzo a 4 x in 25 minuti disco pronto scritto da dio .
che cavolo non ci corre dietro nessuno 25 minuti volano ,quindi anche scrivere un blu ray layer in 30 minuti mi sta + che bene ,ricordate velocità + alte scrittura peggiore o persistenza dei dati molto meno duratura nel tempo non vale la candela !!!!!!!!!
diabolik1981
02-12-2008, 11:08
Sono un martire (adsl 640) non capiasco questa corsa al masterizzatore + veloce ,io i miei dual layer verbatim li masterizzo a 4 x in 25 minuti disco pronto scritto da dio .
che cavolo non ci corre dietro nessuno 25 minuti volano ,quindi anche scrivere un blu ray layer in 30 minuti mi sta + che bene ,ricordate velocità + alte scrittura peggiore o persistenza dei dati molto meno duratura nel tempo non vale la candela !!!!!!!!!
vero con i cd, coi DVD conviene masterizzare alla velocità consigliata dal produttore del DVD.
costosetto ma tutto sommato accettabile!
Ah.. e giusto perchè prevenire è meglio che curare... spero che non salti fuori il solito frescone sponsorizzando la solita boiata: "è da pazzi mettere tutti quei dati su un solo disco, se poi si rovina??"
Di' quello che vuoi, lasciando fuori il fattore prezzo che essendo tecnologia nuova, costa...
Io realmente preferisco lasciare dati su HD che su DVD/CD. Ho usato masterizzatori e CD/DVD di tutte le marche. Sai quanti ho dovuto butttare e bestemmiare perche' dopo un po' diventavano illeggibili... Senza una minima riga sul disco.
Di hard disk ne ho... Tipo 16 o poco piu' tra fissi e portatili. Non ho mai avuto nessun problema, mai rotto uno. Ancora ho quelli da 4,2GB (da 5,25"!!!) e 7,5GB del vecchio Pentium 2 che vanno alla grande soprattutto quello da 4,2 che ha subito tante di quelle formattazioni che non oso immaginare...
Io, per esperienza mia, preferisco avere le ISO belle salvate su HD. CD e DVD li uso solo se non posso usare la chiavetta.
Anche se un hard disk saltasse recupererei i dati gratis, il CD/DVD posso anche buttarlo via...
Ne sto pure usando uno solo per l'OS sul pc mulo che era un hard disk guasto (faceva un suono strano) che ho rigenerato via software e funziona perfettamente. Insomma io con queste mie esperienze personali la penso cosi' :)
Mercuri0
02-12-2008, 17:38
Non vorrei essere polemico, ma sul fatto che il digitale non approssima, potevi proprio risparmiartela....conosci la quantizzazione? Proprio li sta l'approssimazione di cui tu dici che non esiste.
La quantizzazione si modellizza come "rapporto segnale rumore". Quando si parla di dinamica dei CD, si parla proprio di quello. E io ho detto sempre "non aprossima un segnale con dato segnale/rumore".
La cosa ridicola di questi discorsi, è che si parla dell'analogico "ideale", come se non ci fossero problemi di rapporto segnale/rumore o problemi di frequenza. A cominciare dagli strumenti musicali e microfoni.
Non è mica facile trovare un sistema analogico in grado di suonare 24bit di rapporto segnale rumore! Sono 144dB. Gli attuali sistemi digitali, guarda un pò, sono limitati dalla parte analogica!. E un sistema a 24bit, se suona i 20bit (120dB) è già un risultato...
edit: e parlo immediatamente fuori dal DAC, non fuori dall'ampli di potenza che mi sorprenderei arrivasse a tali dinamiche.
Per la cronaca: il vinile non credo superi i 60dB.
Purtroppo/per fortuna le frequenze che l'orecchio riesce a percepire vanno oltre i 20KHz, e qui entra in gioco l'analogico e la sua profondità... le armoniche superiori che contiene un segnale analogico sono ben superiori ai 20KHz.
Di solito chi dice queste cose, semplicemente non c'ha provato. ;) Perché non ci provi? Perché non provi anche a sentire la differenza tra audio a 16bit e audio a 14bit?
Ovviamente la prova va fatta "bendato" e ripetuta un certo numero di volte per verificare che non ci hai preso "a caso". (per esempio: 5 volte su 10 vuol dire che ci hai preso a caso). Si chiamano test ABX.
Provaci anche tu, è una esperienza che apre gli occhi ;)
Più utili i bit di profondità, in effetti da 16-bit a 24-bit il salto si sente, e non necessariamente con un orecchio allenato. :)
Credo che molti non abbiano chiaro cosa si debba sentire.
La differenza tra 24bit e 16bit è solo la soglia di rumore di fondo (oppure, in altri termini, la differenza tra il suono più forte e il suono più debole che puoi mettere in un CD / DVD).
Si può sentire la differenza tra 16bit e 24bit: ma se regoli il volume in modo da sentire il rumore di quantizzazione dei 16bit, quando ci metti su dei suoni 96dB più forti (quelli che entrano nel CD), ti sfondi l'orecchio.
Inoltre gli attuali CD vengono masterizzati (mi riferisco al "mastering") con una forte compressione della dinamica (che è appunto la differenza tra suoni forti e suoni deboli). Si chiama "loudness war" (si può cercare su google) e comporta il fatto che la dinamica dei CD non sia minimamente sfruttata, almeno per la musica commerciale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.