PDA

View Full Version : Più processori Core 2 che Nehalem nel 2009


Redazione di Hardware Upg
01-12-2008, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/piu-processori-core-2-che-nehalem-nel-2009_27344.html

Il posizionamento nel segmento top di gamma del mercato impedirà alle cpu Nehalem di ritagliarsi grosse quote di mercato, almeno sino a metà 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

Milotto
01-12-2008, 10:14
Non comprendo l'utilità (forse il solo profitto di Intel) di proporre un nuovo socket per Nehalem..........

GIAN.B
01-12-2008, 10:16
Nella seconda riga della news c`e` un errore...vediamo chi lo trova....:D

Narsius
01-12-2008, 10:17
"Core i7, compatibili con schede madri Socket 775 LGA e resi disponibili al debutto in 3 differenti versioni."

magari :rolleyes:

m4r50
01-12-2008, 10:18
compatibili con schede madri Socket 1366 LGA, non 775.. :)

cignox1
01-12-2008, 10:20
Considerando che per l'utilizzo standard gia' i core 2 quad sono assolutamente eccessivi, non mi stupisco che per un altro annetto la faranno da padroni (sempre che la nuova generazione di Phenom non li costringa ai ripari).
Io conto che il mio quad 9450 sia abbondantemente sufficente per almeno un paio di anni, e che me ne duri almeno quattro prima di darmi difficolta...

m4r50
01-12-2008, 10:24
io invece non comprendo l'utilità di questa mossa commerciale.. che senso ha frenare l'uscita dei nuovi processori? mi spiego in maniera molto banale: se io volessi cambiarmi il computer e so' che tra un anno usciranno processori [allo stesso prezzo] che non avranno nulla a che vedere coi core 2 per quanto riguarda le prestazioni.. perchè mai dovrei comprarmi un core 2 oggi? perchè "obbligare" l'utente finale ad acquistare un processore che tra meno di un anno sara' sorpassato anni luce e metterlo pure a conoscenza di questo?

vashkenazy
01-12-2008, 10:31
Nehalem non è compatibile con LGA775...

GIAN.B
01-12-2008, 10:33
io invece non comprendo l'utilità di questa mossa commerciale.. che senso ha frenare l'uscita dei nuovi processori? mi spiego in maniera molto banale: se io volessi cambiarmi il computer e so' che tra un anno usciranno processori [allo stesso prezzo] che non avranno nulla a che vedere coi core 2 per quanto riguarda le prestazioni.. perchè mai dovrei comprarmi un core 2 oggi? perchè "obbligare" l'utente finale ad acquistare un processore che tra meno di un anno sara' sorpassato anni luce e metterlo pure a conoscenza di questo?

Dipende dall`ultilizzo che ne vuoi fare. Se parliamo di rendering, compressioni audio-video, decompressioni e altre cose di tipo professionale Nehalem e` sicuramente superiore.
Se invece parliamo di un uso home-office e soprattutto di gaming anche estremo (quad sli o 3way sli) , un buon dual o meglio un bel quad intorno ai 3-3,2 Ghz e` praticamente alla pari e restera` tale almeno fino a Sandy Bridge...;)

Jackari
01-12-2008, 10:35
io invece non comprendo l'utilità di questa mossa commerciale.. che senso ha frenare l'uscita dei nuovi processori? mi spiego in maniera molto banale: se io volessi cambiarmi il computer e so' che tra un anno usciranno processori [allo stesso prezzo] che non avranno nulla a che vedere coi core 2 per quanto riguarda le prestazioni.. perchè mai dovrei comprarmi un core 2 oggi? perchè "obbligare" l'utente finale ad acquistare un processore che tra meno di un anno sara' sorpassato anni luce e metterlo pure a conoscenza di questo?

sono d'accordo con te soprattutto in considerazione del fatto che i phenom II sembrano decisamente migliori dei processori o cmq più competitivi.
ci saranno alla base probabilmente anche considerazioni di tipo industriale.
in ogni caso sono contento della frenata, sono un paio d'anni che il mercato processori galoppa a più non posso.

Hunter12345
01-12-2008, 10:35
Scusate ma non ho capito bene il seguente pezzo di articolo:

Assieme alle nuove cpu Lynnfield verranno rese disponibili le nuove schede madri basate su chipset noti con il nome in codice di Ibex Peak, che andranno ad affiancarsi al modello Intel X58 utilizzato attualmente con le schede madri Socket 1366 LGA per cpu Core i7.

Ci sarà un nuovo chipset, ma il soket rimane lo stesso giusto?

okorop
01-12-2008, 10:38
Scusate ma non ho capito bene il seguente pezzo di articolo:



Ci sarà un nuovo chipset, ma il soket rimane lo stesso giusto?

soket diverso.....ne sfornano 3 due per desktop l'1366 per i modelli di adesso e poi per quelli di fascia bassa l'1066 e per server non saprei come si chiama ma ce nè un altro ancora....

dtpancio
01-12-2008, 10:40
io invece non comprendo l'utilità di questa mossa commerciale.. che senso ha frenare l'uscita dei nuovi processori? mi spiego in maniera molto banale: se io volessi cambiarmi il computer e so' che tra un anno usciranno processori [allo stesso prezzo] che non avranno nulla a che vedere coi core 2 per quanto riguarda le prestazioni.. perchè mai dovrei comprarmi un core 2 oggi? perchè "obbligare" l'utente finale ad acquistare un processore che tra meno di un anno sara' sorpassato anni luce e metterlo pure a conoscenza di questo?

perché non aspettare due anni allora per la revision a 32nm dell'architettura i7..

Mparlav
01-12-2008, 10:48
Queste cpu sono "inutili" solo per chi overclocca, ma ricordiamolo che è sempre una minoranza.
Per tutti gli altri sono un'opzione migliore, visto che già il Q8200 è più veloce del Q6600, consuma parecchio meno e costa uguale.

okorop
01-12-2008, 10:50
Queste cpu sono "inutili" solo per chi overclocca, ma ricordiamolo che è sempre una minoranza.
Per tutti gli altri sono un'opzione migliore, visto che già il Q8200 è più veloce del Q6600, consuma parecchio meno e costa uguale.

ma chi te l'ha detto che è piu veloce scusa? il q8200 è castrato al massimo dalla cache l2....forse intel ti vuol far credere che va meglio e invece :rolleyes:

sslazio
01-12-2008, 10:52
comunque da possessore di core 7 non posso che confermare l'assoluta inutilità di passaggio da piattaforma core 2 a core 7.

m4r50
01-12-2008, 10:55
perché non aspettare due anni allora per la revision a 32nm dell'architettura i7..

e che centra dtpancio, una cosa è una riorganizzazione dell'intera architettura, un'altra è la miniaturizzazione della stessa [il Tick-Tock della Intel].. non sono assolutamente paragonabili i 2 "salti"..

Mparlav
01-12-2008, 10:57
A me Intel non fa' credere un bel niente, precisiamo.

Ed a differenza di altri, quando ce ne sono, mi leggo le recensioni:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9400_3.html#sect0

okorop
01-12-2008, 11:00
A me Intel non fa' credere un bel niente, precisiamo.

Ed a differenza di altri, quando ce ne sono, mi leggo le recensioni:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9400_3.html#sect0

guarda che siamo li li eh....poi il q6600 se lo clocchi a 2.5ghz va di piu :asd:

Mparlav
01-12-2008, 11:03
okorop: cosa della frase che ho scritto: "Queste cpu sono "inutili" solo per chi overclocca" non ti è chiaro?

MiKeLezZ
01-12-2008, 11:12
Non comprendo l'utilità (forse il solo profitto di Intel) di proporre un nuovo socket per Nehalem..........Quello attuale è come fu il 940 per AMD. Un socket di transizione derivato dall'utenze professionale.
Il nuovo socket server per evitare di introdurre schede madri trial channel nel mainstream, il che significa motherboard con PCB a 8 layer e costi stratosferici per tutti.
Comunque si sapeva già tutto da mesi, per questo si poteva andare senza indugi sul "vecchio" Core 2 Duo :)

al135
01-12-2008, 11:14
Queste cpu sono "inutili" solo per chi overclocca, ma ricordiamolo che è sempre una minoranza.
Per tutti gli altri sono un'opzione migliore, visto che già il Q8200 è più veloce del Q6600, consuma parecchio meno e costa uguale.

e chi te lha detto che non si overclokkano :asd:
vai a dare un occhio al thread dell'i7 va :asd:

Mparlav
01-12-2008, 11:15
x al135: ho parlato del Q8xxx, non dell'i7

MiKeLezZ
01-12-2008, 11:16
guarda che siamo li li eh....poi il q6600 se lo clocchi a 2.5ghz va di piu :asd:Il Q6600 non ha le SSE4.1 che da sole garantiscono il 40% di prestazioni in più nell'encoding video.
Ora, visto che uno il quad-core se lo prende proprio per l'encoding video, e/o per il rendering professionale, è chiaro che il Q6600 (a meno te lo tirino dietro e/o serva per bullarsi con gli amici ancorati al Dual) non è proprio una scelta furbissima.

Mparlav
01-12-2008, 11:18
Cavolo ho loggato sulla news del Q8300 e mi sono ritrovato in quella del Nehalem: questa poi :-)

al135
01-12-2008, 11:21
Cavolo ho loggato sulla news del Q8300 e mi sono ritrovato in quella del Nehalem: questa poi :-)

ah ecco mi sembrava strano.... :D

okorop
01-12-2008, 11:57
okorop: cosa della frase che ho scritto: "Queste cpu sono "inutili" solo per chi overclocca" non ti è chiaro?

chiarissima......infatti per me sono inutili :asd: :Prrr:

marco_djh
01-12-2008, 11:58
E ci credo, finchè spendi 800 euro solo di mainboard, processore e ram!

SwatMaster
01-12-2008, 11:59
Parliamo dei modelli della famiglia Core i7, compatibili con schede madri Socket 775 LGA e resi disponibili al debutto in 3 differenti versioni.

Eh, sarebbe davvero bello! :ciapet:


Comunque non capisco davvero 'sta mossa di Intel, riguardo socket diversi. AMD, imho, ha fatto la scelta migliore mantenendo la retrocompatibilità.
Mah. :mbe:

okorop
01-12-2008, 12:00
Eh, sarebbe davvero bello! :ciapet:


Comunque non capisco davvero 'sta mossa di Intel, riguardo socket diversi. AMD, imho, ha fatto la scelta migliore mantenendo la retrocompatibilità.
Mah. :mbe:

fossero stati compatibili con soket 775 di sicuro u i920 sarebbe stato mio subito....

SwatMaster
01-12-2008, 12:30
fossero stati compatibili con soket 775 di sicuro u i920 sarebbe stato mio subito....

Volevi dire nostro, vero? :sofico:

okorop
01-12-2008, 12:37
Volevi dire nostro, vero? :sofico:

lol adesso son costretto ad aspettare i 32 nani per la questione dei tre soket... ....

MenageZero
01-12-2008, 12:46
Non comprendo l'utilità (forse il solo profitto di Intel) di proporre un nuovo socket per Nehalem..........

ovviamente tutto quello che fa una azienda è rivolto direttamente o indirettamente al suo profitto :sofico: ...

... detto questo, qualche mese fa si diceva che le cpu nehalem per la fascia media (ed eventualmente bassa, non so quando) avranno un socket diverso xché integreranno anche un controller pci-e e non avranno invece il nuovo bus QPI: in questo modo i nuovi chipset per queste cpu saranno composte dal solo southbridge, che comnuicherà con la cpu tramite bus DMI, che è quello usato ora per la connessione notrh-south e questo permetterà ad intel, volendo, di non progettare/produrre nuovi chipset apposta per abbinarli
ai nehalem di fascia media, in ogni momento potrebbero invece essere usati, almeno in teoria, southbrige già esistenti; inoltre è probabile che nelle fascie che fanno volume poter produrre cpu con north integrato e chipset costituito dal solo south, una volta a regime, consenta significative riduzioni dei costi di produzione e quindi possibilità di aumentari i margini unitari di guadagno o, s enecessario, di tenere mediamente prezzi più bassi che con le configurazioni cpu+noth+south ... e se questo avviene, come dicevo prima, con la possibilità di non dover per forza produrre nuovi chipset appositi per la data fascia di mercato, ulteriore grasso che cola ... :sofico:

ps: se poi nel frattempo le carte in tavola sono cambiate radicalmente, non sono aggiornato, sorry

pps: a me ha sorpreso più che altro la decisione di mantenere nehalem solo per pc di "elite" finoa fine 2009 (soprattutto perché pare che vogliano far rimanere le mobo con x58 le uniche abbinabili, considerato anche che amd con am3 non ha abbandonato ddr2 e quindi diffcilmente i prezzi di ram ddr3 in buona quantità e qualità crolleranno ... quindi anche pensando di trovare il nehalem più "sfigato" sotto 300 €, che per la sola cpu è in generale una bella spesa cmq, rimarrebbe un'altra brutta botta sul fronte mobo+ram)

SwatMaster
01-12-2008, 13:05
lol adesso son costretto ad aspettare i 32 nani per la questione dei tre soket... ....

Mi pare la soluzione più ovvia. Ora come ora non esiste motivo per passare agli i7, imho.

okorop
01-12-2008, 13:07
Mi pare la soluzione più ovvia. Ora come ora non esiste motivo per passare agli i7, imho.

anche perchè se attendo 10 minuti per editare un video non muoio mica :asd:

realista
01-12-2008, 13:10
Assieme alle nuove cpu Lynnfield verranno rese disponibili le nuove schede madri basate su chipset noti con il nome in codice di Ibex Peak, che andranno ad affiancarsi al modello Intel X58 utilizzato attualmente con le schede madri Socket 1366 LGA per cpu Core i7.

scusate... FORSE SONO RIMASTO indietro.Lynnfield da dove sbuca...? HA ADDIRITTURA un socket differente?..... sucsate.. scusate... mi sento un ignorante ora! praticamente... i7.. è una cosa che durera poco? cioè.. le recensioni attuali... le schede madri attuali.. non serviranno piu a ulla entro pochi mesi?... rifanno u naltro i7 con nuovo socket... e chi si è gia buttato sulla NUOVO generazione di processori.. che fa resta inchiappettato perche non sapeva che poi usciva una cpu nuova? aiutatemi a capire

MiKeLezZ
01-12-2008, 13:11
Comunque si sapeva già tutto da mesi, ed è il motivo per cui andai senza indugi sul E8400 :)Azz:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10707&Itemid=1
:)

SwatMaster
01-12-2008, 13:19
anche perchè se attendo 10 minuti per editare un video non muoio mica :asd:

:asd:

Mister Tarpone
01-12-2008, 13:22
Motivo #2:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10707&Itemid=1
:)

noooo..... c'ha pure il bug :confused: :eek:

MenageZero
01-12-2008, 13:26
Assieme alle nuove cpu Lynnfield verranno rese disponibili le nuove schede madri basate su chipset noti con il nome in codice di Ibex Peak, che andranno ad affiancarsi al modello Intel X58 utilizzato attualmente con le schede madri Socket 1366 LGA per cpu Core i7.

scusate... FORSE SONO RIMASTO indietro.Lynnfield da dove sbuca...? HA ADDIRITTURA un socket differente?..... sucsate.. scusate... mi sento un ignorante ora! praticamente... i7.. è una cosa che durera poco? cioè.. le recensioni attuali... le schede madri attuali.. non serviranno piu a ulla entro pochi mesi?... rifanno u naltro i7 con nuovo socket... e chi si è gia buttato sulla NUOVO generazione di processori.. che fa resta inchiappettato perche non sapeva che poi usciva una cpu nuova? aiutatemi a capire

semplicemente i core i7 con socket 1366 (e relative mobo) sono e rimarranno per i pc di fascia alta (si suppone probabile che prima o poi qualche altro modello di cpu i7 e chipset uscirà anche per questo socket, ma per ora nulla di imminente sembra); i lynfield sempre i7 saranno ma per la fascia media del mercato, vedi anche mio post precedente o post di altri.

una nuova architettura di cpu non dovrebbe arrivare fino a fine 2010, stando ai ritmi attuali; lynfield, sempre in base al corrente ritmo di alternare a distanza di un anno nuova arch e shrink della medesima, al massimo potrebbe essere il primo i7 a 32nm, se effettivamente arriva in commercio a fine 2009, ma non so ce siano già state notizie ufficiali e/o rumor attendibili su questo.
(ma di solito gli step che aprono una serie shrinkata debuttano come uno o pochi modelli top, quindi non so se sia da scommetterci su un lynfield a 32nm)

MenageZero
01-12-2008, 13:36
noooo..... c'ha pure il bug :confused: :eek:

se è vero però quello che è scritto nel datasheet,che il bug si manifesta raramente (certo servirebbero definizioni più quantitatrive o precise o test ad hoc, io cmq non ho eltto tutto quello che esiste sull'argomento eh), per un utente desktop interessato per un qualuqnue motivo alla massima prestazioone di cpu nella grand emaggioranza deigli scenari possibili, non so quanto possa essere importante tale bug

anche il famigerato bug del primo k10 infatto era difficilissimo da far manifestare (non so se poi in qualche test pubblicato qualcuno ci sia riuscito)

... l'importante è che pnon mettano anche per i7 in circolazione un "fix" via bios tipo quello che ci fu per il k10 :sofico: (semmai era il fix che poteva dare noia ad un comune posessore di k10, avendo come cosneguenza un calo di perstazioni in alcuni scenari)

Clementino
01-12-2008, 14:18
Prezzi stratosferici si sa che il mercato si blocca....nn circolano soldi e per risanare questo deficit cosa fanno????AUMENTANO I PREZZI....ci vorrebbe un calo di prezzi per spronare gli utenti finali ad acquistare questo Natale mi aspettava il mio pc nuovo....che non vedrò a causa di questi prezzi e di questa crisi....I SOLDI CI SONO e che sono distribuiti in una maniera non omogenea O SI E' TRP POVERI O SI E' TRP RICCHI....LE AZIENDE DEVONO BLOCCARE I PREZZI FACENDO IN MONDO CHE SI POSSA ACQUISTARE DI PIU'

Mparlav
01-12-2008, 14:37
Al solito Fudzilla farebbe bene ad informarsi prima di scrivere un'articolo :-)

A dirla tutta anche i Core 2 Duo hanno diversi bug per il TLB (mica uno)
http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core_2

Tutte le cpu hanno bug, senza eccezioni.
Andate sul sito dei produttori, e li vedrete costantemente pubblicati.

Il problema è la "cura". Può essere un nuovo bios, documentare correttamente il modo per aggirare l'errore, oppure dover aspettare un nuovo step.

D'altronde si è sempre detto che il "TLB erratum" dei primi Barcelona/Phenom è stato primo, un clamoroso errore di comunicazione e secondo, una cura peggiore del male.

jonnyb
01-12-2008, 15:04
D'altronde si è sempre detto che il "TLB erratum" dei primi Barcelona/Phenom è stato primo, un clamoroso errore di comunicazione e secondo, una cura peggiore del male.


Non è stato un errore di comunicazione... INTEL è riuscita a diffondere informazioni su questo bug in maniera egregia :read: :D

bollicina31
01-12-2008, 15:54
Amd datti da fare che senò Intel si mette a pisolare e daiii

GT82
01-12-2008, 17:24
Eh sì, Intel se la può prendere giusto con calma visto il vantaggio competitivo che si ritrova, è più avanti di un anno come processo produttivo, come prestazioni pure non ne parliamo visto che il Phenom II (Deneb) è quello che avrebbe dovuto essere un anno fa, non adesso.... :rolleyes:

chiaro che fino a che AMD non cambia un paio di marcie nel settore CPU, l'altra prende il sole

visto il cambio di socket comunque questo Core i7 rimane roba per Ranzani o per fanatici, con un bel sorriso per le tasche di Intel

son proprio curioso di vedere quanti ne venderanno

psychok9
01-12-2008, 18:20
Il Q6600 non ha le SSE4.1 che da sole garantiscono il 40% di prestazioni in più nell'encoding video.
Ora, visto che uno il quad-core se lo prende proprio per l'encoding video, e/o per il rendering professionale, è chiaro che il Q6600 (a meno te lo tirino dietro e/o serva per bullarsi con gli amici ancorati al Dual) non è proprio una scelta furbissima.

Stai scherzando? +40% per le sole SSE 4.1?
Mi fai vedere in qualche bench/encoding please? :eek:

Eppure qui non vedo enormi differenze tra un Q6600 e un Q8200:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9400_8.html
DivX e x264:
17.27fps contro 17.42fps,
15.30fps contro 15.68fps...
Mp3, 119sec contro 115sec...

MiKeLezZ
01-12-2008, 18:38
Stai scherzando? +40% per le sole SSE 4.1?
Mi fai vedere in qualche bench/encoding please? :eek:

Eppure qui non vedo enormi differenze tra un Q6600 e un Q8200:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core2quad-q9400_8.html
DivX e x264:
17.27fps contro 17.42fps,
15.30fps contro 15.68fps...
Mp3, 119sec contro 115sec...

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=2972&p=3

psychok9
01-12-2008, 18:48
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=2972&p=3

Next up are Intel's Penryn benchmark results revealed at IDF Beijing..
Quindi se ho capito bene, bench alquanto "Intel"...
Es. io Cinebench a 3.6GHz prendo 14400 punti...
E ora che ho letto meglio:
grazie al cavolo che va meglio, il Kentsfield è clockato a 2.93GHz :doh:
E' assurdo attribuire alle SSE4 un miglioramento che sta parecchio nella frequenza!
E stiamo parlando del test cinebench, nella codifica reale la forbice si abbassa pure al 18%, 73 secondi contro 89 secondi (Mainconcept H.264 Encoder):... :doh:
Se togli a quel 18% il 13-14% di frequenza in più... Ti rimane un miglioramento architetturale medio del 4-5% a cui non sputo, ma che non fa certo gridare allo scandalo...

Red Dragon
01-12-2008, 19:17
x me i7 puo stare tranquillamente sugli scafali fino al 2029 tanto non comprero mai una cpu intel, ne core 2 ne nessun altra, ho avuto amd dai tempi degli athlon xp, ho ancora un athlon64 3500+ su una mobo asrock 939 dual sata 2, 2 gigi di ram corsair e ati 4870 e gioco praticamente a tutto quello che c'e' in commercio, se faccio qualche divx ogni tanto pazienza aspettero' qualche minuto di piu x essere completato, x il resto e' un ottimo pc.
ho aspettato parecchio l'uscita di una cpu amd veramente competitiva ma alla fine credo davvero che sia arrivata, forse non sara' performante come i7, ma se oggi trovo cpu dai prezzi competitivi non lo devo ne a intel ne a nvidia, stesso discorso x le vga.

AMD FOREVER.

User111
01-12-2008, 19:28
Nella seconda riga della news c`e` un errore...vediamo chi lo trova....:D

Parliamo dei modelli della famiglia Core i7, compatibili con schede madri Socket 775 LGA e resi disponibili al debutto in 3 differenti versioni.

:D trovato:sofico:

Red Dragon
01-12-2008, 19:35
LOOOOL DOPO 51 POST L'HAI TROVATO?? HAHAAHHAHAHAHA

User111
01-12-2008, 19:40
LOOOOL DOPO 51 POST L'HAI TROVATO?? HAHAAHHAHAHAHA

adesso l'ho vista la notizia ;) HAHAAHHAHAHAHA :asd:

mah :mbe:

Red Dragon
01-12-2008, 19:41
LOOL QUESTA NON LA SAPEVO L'HO LETTA PROPRIO ADESSO SU HARDWARE STATION

Anche Nehalem ha un TLB Bug

Questa mattina è apparsa in rete una notizia molto importante sulle nuove CPU Intel Core i7 con architettura Nehalem.

La notizia riporta che le nuove cpu hanno un TLB Bug;
TLB (Translation Lookaside Buffer), le tre lettere che hanno stroncato sul nascere, due anni fa, l´entrata nel mercato delle CPU AMD Phenom con architettura K10 che soffrivano di questo bug.

Intel ammette che questo TLB bug esiste in un documento ufficiale "Intel Core i7 Processor, Extreme Edition Series and Intel Core i7 Processor - Specification Update" che potrete trovare QUI e verificarlo alla pagina 37 AAJ1 Clarification of TRANSLATION LOOKASIDE BUFFERS (TLBS) Invalidation part.

Il documento, come nel caso di due anni fa con AMD, dice che in rari casi l´invalid TLB potrebbe dar luogo a instabilità o blocco del sistema operativo o dare come risultante dati errati.
Vi riporto qui quanto scritto nel documento : "In rare instances, improper TLB invalidation may result in unpredictable system behavior, such as system hangs or incorrect data. Developers of operating systems should take this documentation into account when designing TLB invalidation algorithms. For the processors affected, Intel has provided a recommended update to system and BIOS vendors to incorporate into their BIOS to resolve this issue."

Non si sa ancora che risvolti questa cosa potrebbe portare, ma di certo una cosa che ha distrutto già in passato la reputazione dell´architettura K10 AMD non può passare inosservata e porterà sicuramente molti a indagare

Contatteremo direttamente Intel per avere ulteriori delucidazioni in merito alla faccenda sperando che quanto successo ad AMD non si ripera anche con le cpu i7.

Red Dragon
01-12-2008, 19:42
LOOL QUESTA NON LA SAPEVO L'HO LETTA PROPRIO ADESSO SU HARDWARE STATION

Anche Nehalem ha un TLB Bug

Questa mattina è apparsa in rete una notizia molto importante sulle nuove CPU Intel Core i7 con architettura Nehalem.

La notizia riporta che le nuove cpu hanno un TLB Bug;
TLB (Translation Lookaside Buffer), le tre lettere che hanno stroncato sul nascere, due anni fa, l´entrata nel mercato delle CPU AMD Phenom con architettura K10 che soffrivano di questo bug.

Intel ammette che questo TLB bug esiste in un documento ufficiale "Intel Core i7 Processor, Extreme Edition Series and Intel Core i7 Processor - Specification Update" che potrete trovare QUI e verificarlo alla pagina 37 AAJ1 Clarification of TRANSLATION LOOKASIDE BUFFERS (TLBS) Invalidation part.

Il documento, come nel caso di due anni fa con AMD, dice che in rari casi l´invalid TLB potrebbe dar luogo a instabilità o blocco del sistema operativo o dare come risultante dati errati.
Vi riporto qui quanto scritto nel documento : "In rare instances, improper TLB invalidation may result in unpredictable system behavior, such as system hangs or incorrect data. Developers of operating systems should take this documentation into account when designing TLB invalidation algorithms. For the processors affected, Intel has provided a recommended update to system and BIOS vendors to incorporate into their BIOS to resolve this issue."

Non si sa ancora che risvolti questa cosa potrebbe portare, ma di certo una cosa che ha distrutto già in passato la reputazione dell´architettura K10 AMD non può passare inosservata e porterà sicuramente molti a indagare

Contatteremo direttamente Intel per avere ulteriori delucidazioni in merito alla faccenda sperando che quanto successo ad AMD non si ripera anche con le cpu i7.

MiKeLezZ
01-12-2008, 21:34
Quindi se ho capito bene, bench alquanto "Intel"...
Es. io Cinebench a 3.6GHz prendo 14400 punti...
E ora che ho letto meglio:
grazie al cavolo che va meglio, il Kentsfield è clockato a 2.93GHz :doh:
E' assurdo attribuire alle SSE4 un miglioramento che sta parecchio nella frequenza!
E stiamo parlando del test cinebench, nella codifica reale la forbice si abbassa pure al 18%, 73 secondi contro 89 secondi (Mainconcept H.264 Encoder):... :doh:
Se togli a quel 18% il 13-14% di frequenza in più... Ti rimane un miglioramento architetturale medio del 4-5% a cui non sputo, ma che non fa certo gridare allo scandalo...Sicuramente quell'articolo era poco chiaro, te l'ho linkato di fretta.

Questo da una idea migliore:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3195&p=4

Clock-to-clock, Penryn dà circa il 5%-10% di prestazioni in più, e tocca un picco del 40%-45% con programmi di encoding che sfruttano le SSE4.1

Per questo motivo il Q6600 non può esser propriamente ritenuto ancora attuale.

michelgaetano
01-12-2008, 21:38
Sicuramente quell'articolo era poco chiaro, te l'ho linkato di fretta.

Questo da una idea migliore:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3195&p=4

Clock-to-clock, Penryn dà circa il 5%-10% di prestazioni in più, e tocca un picco del 40%-45% con programmi di encoding che sfruttano le SSE4.1

Per questo motivo il Q6600 non può esser propriamente ritenuto ancora attuale.

Dipende dall'uso. La cache (prima si guardava a lei nel raffronto e8x00 e7x00) c'è, certo chi ha bisogno delle SSE4 fa bene a guardare ad altro.

len
01-12-2008, 21:49
Cioè, fatemi capire, se compro una mobo con socket e chipset compatibili con Core i7 adesso, in futuro usciranno altri processori compatibili con tale piattaforma o dovrò cambiare anche la mobo in volessi aggiornare il sistema?

psychok9
01-12-2008, 22:04
Sicuramente quell'articolo era poco chiaro, te l'ho linkato di fretta.

Questo da una idea migliore:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3195&p=4

Clock-to-clock, Penryn dà circa il 5%-10% di prestazioni in più, e tocca un picco del 40%-45% con programmi di encoding che sfruttano le SSE4.1

Per questo motivo il Q6600 non può esser propriamente ritenuto ancora attuale.

Uhm... ma quelli son bench di portatili, quindi FSB veramente bassi... Perdonami ma non mi convince.
Se mi dici 5% lo credo probabile, le istruzioni nuove hanno dato sempre un vantaggio, lieve, ma l'han sempre dato... ma 40% mi pare totalmente "pompato" ;)

Infatti guarda cosa dicono:
The mobile Penryn based system, because of its SSE4 support, can complete the encoding test in 31% less time than the Merom system. The impact of SSE4 is even more pronounced on the mobile side because of the fact that the mobile chips are already so starved for bandwidth.

Insomma credo che chi abbia un vecchio sistema, faccia bene a passare ad un Q9x o Core i7, ma con un Q66 clockato, o un cambio con un pari o vicina frequenza, non convenga comunque l'esborso... Tral'altro più in la' sarei stato interessato persino io, se avrebbero fatto durare maggiormente il socket 775... e invece come al solito Intel ci ha messo lo zampino, e allora mi tengo stretto la mia bella cpu che comunque, all'occorrenza (spesso lo tengo @default perché mi cambia poco o niente) lo clocko a 3.6GHz e arrivo quasi al primo Core i7, che non è affatto malaccio...

Dipende dall'uso. La cache (prima si guardava a lei nel raffronto e8x00 e7x00) c'è, certo chi ha bisogno delle SSE4 fa bene a guardare ad altro.

Spesso le aziende fanno marketing... e mi pare ovvio... Sta a noi "tagliare carne e ossa", come si dice...
Le SSE 4 portano benefici, ma comunque molto marginali a parità di condizioni e frequenza... 5% non ti cambia la vita... e se proprio ci tieni te li riprendi con un overclock talmente leggero che potrebbe fare anche un noob... e a parità di voltaggio/calore etc...
5% significa che se elaboro un video a 30fps... con un Penryn desktop lo elaboro a 31,5fps...!!!

Nei portatili, e in quel bench, il salto sembra più evidente... ma sinceramente mi puzza un po', specie il VirtualDub... non si capisce con che impostazioni lo hanno elaborato, profilo, risoluzione... nulla... sembra un piccolo spot Intel/AMD per i loro proci...

Dulcis in fundo, ovvio che se devo cambiare "sistema", prendo la cpu più recente e attrezzata ;)

psychok9
01-12-2008, 22:16
Cioè, fatemi capire, se compro una mobo con socket e chipset compatibili con Core i7 adesso, in futuro usciranno altri processori compatibili con tale piattaforma o dovrò cambiare anche la mobo in volessi aggiornare il sistema?

Devi cambiare nuovamente scheda madre... (se ho capito bene) :D

MiKeLezZ
01-12-2008, 22:56
Uhm... ma quelli son bench di portatili, quindi FSB veramente bassi... Perdonami ma non mi convince.
Se mi dici 5% lo credo probabile, le istruzioni nuove hanno dato sempre un vantaggio, lieve, ma l'han sempre dato... ma 40% mi pare totalmente "pompato" ;)

Infatti guarda cosa dicono:


Insomma credo che chi abbia un vecchio sistema, faccia bene a passare ad un Q9x o Core i7, ma con un Q66 clockato, o un cambio con un pari o vicina frequenza, non convenga comunque l'esborso... Tral'altro più in la' sarei stato interessato persino io, se avrebbero fatto durare maggiormente il socket 775... e invece come al solito Intel ci ha messo lo zampino, e allora mi tengo stretto la mia bella cpu che comunque, all'occorrenza (spesso lo tengo @default perché mi cambia poco o niente) lo clocko a 3.6GHz e arrivo quasi al primo Core i7, che non è affatto malaccio...



Spesso le aziende fanno marketing... e mi pare ovvio... Sta a noi "tagliare carne e ossa", come si dice...
Le SSE 4 portano benefici, ma comunque molto marginali a parità di condizioni e frequenza... 5% non ti cambia la vita... e se proprio ci tieni te li riprendi con un overclock talmente leggero che potrebbe fare anche un noob... e a parità di voltaggio/calore etc...
5% significa che se elaboro un video a 30fps... con un Penryn desktop lo elaboro a 31,5fps...!!!

Nei portatili, e in quel bench, il salto sembra più evidente... ma sinceramente mi puzza un po', specie il VirtualDub... non si capisce con che impostazioni lo hanno elaborato, profilo, risoluzione... nulla... sembra un piccolo spot Intel/AMD per i loro proci...

Dulcis in fundo, ovvio che se devo cambiare "sistema", prendo la cpu più recente e attrezzata ;)Io credo che tu stia cercando semplicemente di auto-convincerti, datosi possiedi proprio un Q6600 a cui penso sei particolarmente affezionato.

Qui:
http://www.matbe.com/articles/lire/971/nouveaux-penryn-e7300-e8600-et-q8200/page8.php

Siamo a 816 secondi (Q8200) contro 1007 secondi (Q6600), ovvero +23%, e non solo parliamo di CPU dalla diversa cache (2x4MB del Q6600 contro 2x2MB del Q8200, quando questa ultima dovrebbe essere 3 volte tanto, 2x6MB), ma anche di clock differenti (+3% a favore del Q6600).

Il risultato, si fermasse anche "solo" a quel 25%, è comunque particolarmente elevato.

Se prendiamo invece i dual core si vede ancora meglio, il E8200 contro il E6750 (entrambi a 2,66GHz, e con architettura full-cache L2) ha un vantaggio di ben il 36%.

Plausibilissimo quindi quel 40% misurato da Anandtech (si tratta solo di un +4%), nei sistemi leggermente più castrati lato bandwidth, come i mobile.

psychok9
02-12-2008, 00:17
Mikelezz a dimostrazione della mia totale buonafede, faccio venia pubblica.
A quanto pare, attivando le SSE4, con il codec DivX si ottengono tangibili benefici (+25/30%), nonostante lo scarso utilizzo del multithreading. Per qualche motivo a me sconosciuto, non utilizza però le SSE3 (SSE2 vs SSE4).
Altri codec non sembrano beneficiarne semplicemente perché non sono stati scritti per sfruttarle.
Altra fonte dove addirittura hanno attivato e disattivato l'opzione:
http://www.overclockers.com.au/article.php?id=662024&P=3

Grazie ;),
e scusate l'OT :)