PDA

View Full Version : Cosa scegliere tra Reflex e Bridge?


pippokennedy
01-12-2008, 07:44
Salve da molto non postavo su Hwupgrade e quindi mi trovo un pò spaesato nel fare una domanda a cavallo tra questi due mondi paralleli....
sono il possessore di una Kodac7590 dalla quale ho avuto delle soddisfazioni ma ora vorrei visti i soli 5mp della mia macchina passare a qualcos'altro
sono indeciso se buttarmi sulle reflex o sulle fotocamere Bridge
Tra le due noto che le Bridge in pratica possono fare anche filmati
anche se in quasi tutti i casi hanno un'ottica Fissa
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
e inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale
un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa

pagghi
01-12-2008, 09:03
con quella cifra mi prenderei una reflex... è un mondo molto costoso e ad ogni nuova esigenza il tuo conto corrente ne risentirà.
però c'è da dire che da soddisfazioni, anche se sono sarà facile fare buoni scatti fin da subito.


comunque dipende sempre dalle esigenze, personalmente starei su una reflex + compatta da tasca, nessuna mezza misura...

pippokennedy
01-12-2008, 14:40
con quella cifra mi prenderei una reflex... è un mondo molto costoso e ad ogni nuova esigenza il tuo conto corrente ne risentirà.
però c'è da dire che da soddisfazioni, anche se sono sarà facile fare buoni scatti fin da subito.


comunque dipende sempre dalle esigenze, personalmente starei su una reflex + compatta da tasca, nessuna mezza misura...

Si decisamente piu costoso
io ho sempre e solo usato la mia macchina per le foto e mai una reflex sicuramente mi ci vorrà tempo per ambientarmi
la mia domanda era se come ottica calcolando che avevo una 10X l'obiettivo standard della canon 15-55 è uguale perchè sinceramente non capendoci troppo vorrei capire a quanto zoom equivalga
tolto questo ho trovato che la 450d non fà filmati contro le bridge che nei nuovi modelli li fanno in HD
e da come ho capito per avere un'ottica come la bridge dovrei comprarne almeno 2 una standard che fà anche le macro e una per lo zoom....
quindi piu costoso
ma quello che chiedevo principalmente è
qual'è la differenza sostanziale in ambito fotografico tra una reflex da 12mp e una fotocamera come la Panasonic G1 che ha le lenti intercambiabili come la reflex e sempre 12 mp?

cosa cambia a livello di foto?

pagghi
01-12-2008, 15:04
mmm, mi pare di capire che la G1 non sia ne una bridge ne una reflex ....





io ho sempre e solo usato la mia macchina per le foto e mai una reflex sicuramente mi ci vorrà tempo per ambientarmi

ambientarsi non ci vuol molto, anche x' esistono tutti gli automatismi del caso (nel senso che se proprio non sai come agire, metti automatico totale e via...)

la mia domanda era se come ottica calcolando che avevo una 10X

bo, non saprei come calcolare i fattori di ingrandimento.

l'obiettivo standard della canon 15-55 è uguale perchè sinceramente non capendoci troppo vorrei capire a quanto zoom equivalga

pensa, quando avevo solo la mia semi compatta rimpiangevo zoom più potenti... ora giro con la 400d, barilotto del kit, e non faccio altro che sognare un grandangolo spinto ....

tolto questo ho trovato che la 450d non fà filmati contro le bridge che nei nuovi modelli li fanno in HD

il fatto che una reflex non faccia filmati non dispiace quasi a nessuno dei possessori, dato che sono altre le peculiarità.
Però dipende tutto dalle proprie esigenze.


e da come ho capito per avere un'ottica come la bridge dovrei comprarne almeno 2 una standard che fà anche le macro e una per lo zoom....
quindi piu costoso

dipende dall'ottica della bridge ... non saprei che conversione fare per il tanso sospirato 10x


ma quello che chiedevo principalmente è
qual'è la differenza sostanziale in ambito fotografico tra una reflex da 12mp e una fotocamera come la Panasonic G1 che ha le lenti intercambiabili come la reflex e sempre 12 mp?

ma sei sicuro che con la G1 non avresti limitazioni sull'ottica, che tanto ti fanno titubare le reflex.... mi pare che nel kit iniziale diano un 14-45 mm (non conosco il fattore di moltiplicazione...)
E poi per eventuali obbiettivi ci si deve rivolgere necessariamente a panasonic ?



cosa cambia a livello di foto?

guarda, senza saperne molto, tra una 450d e una g1, l'unica cosa che mi pare possa essere a vantaggio della Panasonic sia solo la possibilità di girare video. Per il resto non la capisco proprio.

SuperMariano81
01-12-2008, 15:18
nelle reflex cambia il modo proprio di fare foto.

Con la compattina guardi nel mirino (se c'è) e premi un pulsante. click. foto fatta.

Con la reflex ti trovi a "studiare" una foto, a decidere come impostare tempi di scatto, profondità di campo, ISO.... insomma personalizzi una foto.

pagghi
01-12-2008, 15:31
nelle reflex cambia il modo proprio di fare foto.

Con la compattina guardi nel mirino (se c'è) e premi un pulsante. click. foto fatta.

Con la reflex ti trovi a "studiare" una foto, a decidere come impostare tempi di scatto, profondità di campo, ISO.... insomma personalizzi una foto.


non parla di compatte ma di bridge che dovrebbero essere già più personalizabili di una compatta full auto.


e poi si parla di G1, che è più simile a una reflex che ad una bridge....


insomma, sembra che (video a parte) pippokennedy guardi con voglia al mondo reflex, ma ne sia nel frattempo impaurito.
Ciò non vuol dire che poi una G1 non sia qualitativamente elevata

LeFreak
01-12-2008, 16:07
ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?

Quella che chiami "bridge a ottiche intecambiabili" ha un sensore più piccolo, e non ha il pentaspecchio (o il pentaprisma), la cui cosa la fa differire proprio come principio di funzionamento dalla modalità operativa di una reflex.
Ciò che vedi dal mirino di una reflex è l'immagine che passa attraverso lenti o specchi, nella g1 è come nelle compatte o nelle bridge, ovvero l'immagine nel mirino viene dal sensore.
Ciò comporta una riduzione dell'ingombro ma da un punto di vista qualitativo dovrebbe essere più limitata, soprattutto a iso più alti (il sensore è più piccolo).
Inoltre ha un parco ottiche piuttosto ridotto (e anche abbastanza costoso) visto che è un'innovazione recente.

inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa

Il termina IS su un obiettivo canon indica che quell'obiettivo ha lo stabilizzatore (alcune marche lo hanno sul corpo macchina invece che sulle ottiche).
Per la "quantità" di zoom, ragionando in termini di "35mm equivalenti" un obiettivo 10x è un 28-280, o un 35-350 e così via.
Con quella cifra penso che puoi optare per una reflex entry level con doppio kit (nikon d40, pentax k-m, canon 1000d le più economiche, sui 450-500€) e con i 2 obiettivi (cambiandoli di volta in volta in base alla focale che ti serve ovviamente) copri la focale di 10x circa.
Se invece ti orienti su una bridge, il modello top sul mercato dovrebbe essere la fuji f100fs (450€ circa) che ha un obiettivo 14x (vedi il topic sulla macchina in questione).
Se vuoi la g1 temo che la spesa aumenti notevolmente se vuoi avere i 2 obiettivi che ti coprano la suddetta lunghezza focale.

I prezzi sono indicativi, visti su trovaprezzi.

code010101
01-12-2008, 16:18
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?


cos'ha in più una reflex? che è per l'appunto "reflex" :fagiano:

le DSLR sono di fatto uno standard e andando su una delle marche più
diffuse, sopratutto Canon, Nikon, hai a disposizione una marea di obiettivi
ed accessori nuovi ed usati, anche di marche terze, quindi possibilità quasi
illimitate di scelta, anche nel prezzo

a quanto ne so, almeno per ora, il sistema Lumix è chiuso e limitato a se stesso

a parte peso e dimensioni un po' ridotte (che si pagano in termini di ergonomia,
specie per chi ha la mani grandi) non vedo proprio motivo per tale scelta, imho

Ste

SuperMariano81
01-12-2008, 19:05
che poi se non sbaglio, per il lumix ci saranno 4 obbiettivi in croce :D

nelle reflex c'è anche mr pentaprisma, non dimentichiamolo

pippokennedy
01-12-2008, 20:07
Bhe i miei dubbi stavano piu che altro in alcuni punti

1) visto la diversità di funzionamento a parità di mp tra reflex e Bridge la seconda a piu versatilità per quanto riguarda le ottiche presenti mentre la reflex ha bisogno di almeno 2 lenti per coprire quello che la bridge copre di suo
2) la Bridge ha la possibilità di fare filmati
3) nelle foto notturne le due tipologie risultano uguali?

ma è anche vero che la reflex prevede d'imparare sul serio a fare foto
sicuramente è piu costosa e la versatilità si ha soltanto ampliando la dotazione
la Panasonic alla fine se monta anche lei un'ottica con poco zoom mi obbligherebbe poi a comprare 2 ottiche per forza di cose poi piu costose.....

SuperMariano81
01-12-2008, 20:21
Bhe i miei dubbi stavano piu che altro in alcuni punti

1) visto la diversità di funzionamento a parità di mp tra reflex e Bridge la seconda a piu versatilità per quanto riguarda le ottiche presenti mentre la reflex ha bisogno di almeno 2 lenti per coprire quello che la bridge copre di suo

Ma se guardi i MP prendi una bridge e ciao ciao alle reflex :rolleyes: :mbe:

2) la Bridge ha la possibilità di fare filmati

Anche alcune reflex, canon 50D e Nikon D90

3) nelle foto notturne le due tipologie risultano uguali?

Non le puoi paragonare.
Ovviamente vincono le reflex :cool:

ma è anche vero che la reflex prevede d'imparare sul serio a fare foto
sicuramente è piu costosa e la versatilità si ha soltanto ampliando la dotazione

se vuoi imparare un arte si, se no.... no
Ovviamente le reflex sono più costosette, poi dipende anche da quanto ampio vuoi il tuo parco ottiche.
c'è chi si accontenta del base

la Panasonic alla fine se monta anche lei un'ottica con poco zoom mi obbligherebbe poi a comprare 2 ottiche per forza di cose poi piu costose.....
Non conosco il mercato bridge.

pagghi
01-12-2008, 22:56
Ma se guardi i MP prendi una bridge e ciao ciao alle reflex :rolleyes: :mbe:

appunto, s'è fissato con i MP, ma meglio una buona ottica che tanti, inutili MP che magari provocano pure rumore.

Anche alcune reflex, canon 50D e Nikon D90

credo siamo oltre quello che vuole spendere, molto oltre.

dipende quanto sono importanti i video, per me su una fotocamera sono accessori, passando da compatta a reflex non ne ho sentita la mancanza

Non le puoi paragonare.
Ovviamente vincono le reflex :cool:

si, diciamo che una reflex ha potenzialità ipoteticamente infinite...

se vuoi imparare un arte si, se no.... no
Ovviamente le reflex sono più costosette, poi dipende anche da quanto ampio vuoi il tuo parco ottiche.
c'è chi si accontenta del base

io ha preso la mia prima reflex a settembre. NOn ho intenzione di comprare ottiche per un po', prima voglio vedere quanto sarei disposto a investire e quali ottiche prendere.
come dicevo, credevo che una focale lunga fosse per me fondamentale, poi frequentando i forum, e vedendo tante foto ho scoperto che un bel sigma 10-20 .... sbav


ma pippokennedy, che uso ne faresti della macchina?
come mai vuoi cambiare la tua? se sei soddisfatto delle foto il tuo cambio è solo fame di MP, ti consiglio di leggerti bene il forum. Se non si operano crop o stampe enormi, non fanno la differenza (una buona ottica si)

street
02-12-2008, 08:52
Salve da molto non postavo su Hwupgrade e quindi mi trovo un pò spaesato nel fare una domanda a cavallo tra questi due mondi paralleli....
sono il possessore di una Kodac7590 dalla quale ho avuto delle soddisfazioni ma ora vorrei visti i soli 5mp della mia macchina passare a qualcos'altro
sono indeciso se buttarmi sulle reflex o sulle fotocamere Bridge
Tra le due noto che le Bridge in pratica possono fare anche filmati
anche se in quasi tutti i casi hanno un'ottica Fissa
ma ho letto la presentazione della Panasonic G1
che ha invece le ottiche intercambiabili quindi la mia domanda è visto che voglio usare la macchina come tuttofare cos'ha in piu la reflex rispetto a una bridge con ottiche intercambiabili?
e inoltre avendo solo avuto una macchina Bridge a quanto zoom equivale
un obiettivo canon 15-55is e sopratutto tra l'ottica 15-55 is e 15-55 che differenza c'è?

premetto che ho un budget di 600 euro circa

la prima differenza, e quella che cambia tantissimo, é nel mirino.

quello delle bridge (che siano compatte, bridge, micro4/3 come la g10) é più limitante, perché é un monitorino che benché possa essere ad alta definizione non pareggerà mai quello di un pentaprisma/pentaspecchio.
Quello ottico.

Più rilassante, col tempo il cervello si abitua a leggere le differenze di luce nella scena. Ti fa estraniare molto di più, per questo riesci a esser più "dentro la scena", togliendo elementi di disturbo.

Per i megapixel, fregatene. Una 1d da 4mpxl dà la paga a qualsiasi compatta, per dire.
Non conta il quanto ma il come. se li vedi a monitor, non ti servono file di 6000x4000.
Se li stampi, i migliori passaggi tonali, la maggior gamma dinamica, la morbidezza del contrasto farà notare difficilmente la differenza tra una 6 mpxl e una 12 mpxl, a parità di lente e categoria di corpo.

Quella che all' inizio sembrerà una mancanza, la minor saturazione, i contrasti meno marcati, il minor sharpening, si riveleranno un plus, perché sono parametri che aumentano la tridimensionalità delle foto sfornate da una reflex rispetto alle compatte, che appaiono molto meno rotonde e più piatte.
(questo purtroppo é un problema che via via vedremo anche sulle reflex, per via di lenti sempre più nitide ma meno attente al contrasto e ai passaggi tonali, proprio per via della nitidezza)

per il discorso "quanto zoom" é presto detto: 55/18=3 => il 18-55 é un 3x. (is vuol dire stabilizzato)

Per lo stesso motivo il 50 é un 1x, il 400 é un 1x, il 10-20 é un 2x
E tu dirai "e come faccio ad avere più ingrandimento e capire quale usare? Ecco, l' "ingrandimento" lo gestisci avvicinandoti al soggetto.
le focali andrebbero usate per gestire i piani sovrapposti, allontanandoli nell' uso dei wide (focali basse: 10-12-15-20-28 etc) o avvicinandoli coi tele (focali alte: 85-100-200-400 etc).

Il 18-55 é una lente più che sufficiente (il 10x delle compatte é solo un qualcosa che ti allontana dalla fotografia, se hai bisogno spesso di usare tele vuol dire che non ti servono quasi mai i wide).
c'é chi usa solo il 10-20. Io uso quasi solo il 15-30 OPPURE il 70-200, raramente uso l' uno e l' altro.
Ache perché per il discorso di prima, usare solo una lente in un' uscita aiuta a entrare in quella prospettiva, cambiare in continuazione non rende un reportage ben leggibile.

Se vuoi un esempio: balestro del girifalco (http://digilander.libero.it/b1lly/balestro/)

dove le focali usate sono o il wide (15 mm) o il tele (dai 70 ai 200), per creare uno stacco nella narrazione: il 15 contestualizza, il 200 stacca, anche se in molte foto é il 15 che é stato usato per i dettagli, il 200 per la scena nel complesso

pippokennedy
02-12-2008, 16:39
Ringrazio tutti per le tempestive ed esaustive risposte
quello che vorrei dalla fotocamera è nitidezza contorni marcati e come dire accuratezza dei dettagli
la mia Dx 7590 ancora dà buoni risultati ma vedendo le foto che le nuove macchine fanno su alcuni siti
son rimasto sbalordito dalla nitidezza dei dettagli
cosa che purtroppo la mia non garantisce a quei livelli
il mio dubbio era appunto che avendo sempre avuto una macchina versatile nel fare foto grazie alla possibilità di riprendere particolari da lontano
avevo paura mi penalizzasse una sola ottica ma è pur vero che se prima non inizio a usarla con l'ottica base non capirò mai se mi serve un'altra ottica di supporto
entro in un nuovo mondo e modo di fare le foto appena posso posto alcuni scatti fatti con la mia macchina per cercare di spiegare cosa voglio in più dalla macchina che m'accingo a comprare.
Street i dettagli e la tridimensionalità delle tue foto è quello che cerco la mia come dire.... le spalma.....
il problema video è una cosa secondaria perchè comunque anche con questa ne ho fatti ben pochi m'incuriosiva poter fare video HD ma una D90 è lontana anni luce dalle mie possibilità ora......
devo entrare nell'ottica che mentre la Bridge mi conduceva lei...
la Reflex devo portarla io a risultati.

pippokennedy
02-12-2008, 16:57
ma pippokennedy, che uso ne faresti della macchina?
come mai vuoi cambiare la tua? se sei soddisfatto delle foto il tuo cambio è solo fame di MP, ti consiglio di leggerti bene il forum. Se non si operano crop o stampe enormi, non fanno la differenza (una buona ottica si)

Cambio la mia macchina perchè vorrei qualcosa che possa dare foto piu nitide e definite........
vorrei poter avere versatilità da una macchina ma sopratutto imparare....
sò che ci vorrà tempo e applicazione
ma spero d'avere "occhio"
la mia non è fame di Mp pensavo solo che vista la definizione delle foto
questo contribuisse
per la macchina sinceramente l'uso che ne faccio è molto da cartolina
mi piace andare in giro e poter immortalare particolari piu che altro
è per questo che volevo informazioni sulle ottiche
in molti casi ho dovuto fare foto a costruzioni e particolari senza avere la possibilità d'avvicinarmi oltre
una domanda soltanto

sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
:cry:

weseven
02-12-2008, 17:49
sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
:cry:
esattamente, i x sono roba da supermercato, in fotografia non vogliono dire praticamente nulla.
tiè:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php

SuperMariano81
02-12-2008, 17:54
pippokennedy, mi sa che vuoi la classica botte piena e la moglie ubriaca...
vuoi riprendere particolari lontani, ma vuoi una macchina piccola, ne vuoi una nitida, ma la vuoi trasportabile (e quindi il sensore piccolo).

per me ti sei già risposto da solo, vuoi una reflex.

street
02-12-2008, 20:35
sopra street ha scritto che basta dividere la cifrà piu alta per la bassa per avere il coefficiente d'ingrandimento
ma allora la 70-200 è sempre 3x?
credo d'essermi perso.......
:cry:

coefficente d' ingrandimento non vuol dire nulla.

lo "zoom" indica solo il rapporto tra focale minima e focale massima.

pagghi
03-12-2008, 08:12
...
vorrei poter avere versatilità da una macchina ma sopratutto imparare....
.



allora una reflex, non ci son storie... secondo me non ne rimarresti deluso.

pippokennedy
03-12-2008, 14:50
Ho trovato un'offerta abbastanza allettante per una Canon 450D con obbiettivo 18-55 is a 539 euro due domanda questa macchina se qualcuno la conosce non ha Flash? bisogna comprarlo aggiuntivo?
altra domanda ho delle schede Sd della mia macchina ho letto che questa supporta le Sd ad alta densità
con le scheda da 1Gb quante foto non in Raw naturalmente posso immagazzinare?
è necessario comprarne da 4-8-16gb altrimenti?

pagghi
03-12-2008, 15:02
Ho trovato un'offerta abbastanza allettante per una Canon 450D con obbiettivo 18-55 is a 539 euro

credo sia un buon prezzo

due domanda questa macchina se qualcuno la conosce non ha Flash?

c'è il topic ufficiale... e molti l'hanno (io la 400d)

si, ha il flash.


bisogna comprarlo aggiuntivo?

credo che l'utilizzo del flash sia una cosa difficile da imparare, certo con il piccolo frontale incorporato le potenzialità son quelle che sono.

Ovviamente c'è la slitta.

altra domanda ho delle schede Sd della mia macchina ho letto che questa supporta le Sd ad alta densità
con le scheda da 1Gb quante foto non in Raw naturalmente posso immagazzinare?

in raw non tante ...
in jpg alla massima qualità penso sui 200. Vabbè, intanto l'hai per fare le prime prove, se poi non ti basta sono cose che trovi anche al super.

è necessario comprarne da 4-8-16gb altrimenti?
come sopra

SuperMariano81
03-12-2008, 15:36
la 450D a 540 euro mi pare un po cara.
ha il flash "pop-up" ma anche la slitta.
consiglio di passare a SD da 2 o da 4 gb, visti anche i prezzi.


PS sei passato da confontare i MP a chiedere quanti RAW ci stanno, vedi che è un passo verso il mondo reflex :D :D

pagghi
03-12-2008, 15:51
la 450D a 540 euro mi pare un po cara.



ma, a dire il vero trovaprezzi parte da 510€ circa (+ss), non mi pare poi molto cara 540€ se magari in negozio

weseven
03-12-2008, 18:22
il prezzo è buono ma online puoi trovare di meglio.
i jpeg a massima qualità della macchina occupani ~4,5MB ciascuno (qualcuno di più, qualcuno di meno, dipende da quanto è complicata la scena).
ha il flash pop-up, se ti serve qualcosa di più articolato è meglio comprarlo esterno, se sei abituato al flash delle compattine ti basterà e avanzerà.

orangella
12-12-2008, 20:09
io ho una bridge ma quest anno ho deciso di cambiare e anche io ho dato uno sguardo alla G1 che avete citato in precedenza.
Rispetto ad una reflex è più piccola, e decisamente più sottile.
Secondo me il mirino elettronico con live view ad alta definizione la rende qualitativamente apprezzabile!
Mi rendo conto che per gli amanti delle reflex..una reflex è sempre una reflex..però mi sembra che anche questa macchina può trovare il suo posto sul mercato!:D

AarnMunro
12-12-2008, 20:36
...
Mi rendo conto che per gli amanti delle reflex..una reflex è sempre una reflex..però mi sembra che anche questa macchina può trovare il suo posto sul mercato!:D
:O
Come non darti ragione?
Anche per me una reflex è sempre una reflex!
Ed anche una compatta è sempre una compatta!
...e per il posto al mercato...la preferiresti vicino ai funghi od alle bietole? :D

Ben arrivata nel forum! :cool:

PS ;)

pagghi
12-12-2008, 23:48
io ho una bridge ma quest anno ho deciso di cambiare e anche io ho dato uno sguardo alla G1 che avete citato in precedenza.
Rispetto ad una reflex è più piccola, e decisamente più sottile.
Secondo me il mirino elettronico con live view ad alta definizione la rende qualitativamente apprezzabile!
Mi rendo conto che per gli amanti delle reflex..una reflex è sempre una reflex..però mi sembra che anche questa macchina può trovare il suo posto sul mercato!:D



però non sottovaluterei i costi e parco delle ottiche della g1,
mentre per quanto riguarda le dimensioni, non mi pare poi tanto compatta... parlando di canon che ho guardato di più, certo non può rivaleggiare contro una 40d, ma una 450d non credo che impicci molto più della G1.


sicuramente, come tutte le innovazioni, deve trovare il suo posto, ma ho paura che per ora è meglio fare una scelta più drastica

pippokennedy
14-12-2008, 22:36
in definitiva ho trovato un amico che ha una D80 e ho potuto prenderla in mano per vedere se mi ci trovavo a mio agio e il risultato è positivo ora farò la stessa prova per la canon 450D
la cosa che venendo dal mondo delle Bridge piu mi ha lasciato perplesso ( e comunque ne ero a conoscenza)
è la differenza focale.....
con una Bridge 10x come la mia Kodak avevo delle possibilità che con la reflex
mi obbligano a 2 scelte o avvicinarmi
o dove non possibile prendere un Kit di due ottiche o
un'ottica che abbia un'escursione ottica notevole come una 18-200
che di per se costa una tombola
non che la fotografia specie nelle reflex sia una cosa alla portata di tutti
ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena....
per ora credo inizierò con l'ottica base del kit la 18-55
piu che altro per capire se in quest'hobby voglio investirci di piu
poi l'ottica verrà.....

AarnMunro
15-12-2008, 07:57
...
con una Bridge 10x come la mia Kodak avevo delle possibilità che con la reflex
mi obbligano a 2 scelte o avvicinarmi
o dove non possibile prendere un Kit di due ottiche o
un'ottica che abbia un'escursione ottica notevole come una 18-200
che di per se costa una tombola...

Con la reflex si persegue la qualità. Con una lente zoom a grande escursione si hanno dei compromessi in nitidezza sia alle corte che alle lunghe focali...per non parlare della luminosità che rende difficile la vita all'AF (il massimo diaframma non dovrebbe essere minore di f/5.6).
Due obiettivi 18-55 e 55-250 danno risultati ottimi e costano molte volte meno dell'unico 18-255 di qualità ...non eccelsa!

street
15-12-2008, 08:07
in definitiva ho trovato un amico che ha una D80 e ho potuto prenderla in mano per vedere se mi ci trovavo a mio agio e il risultato è positivo ora farò la stessa prova per la canon 450D
la cosa che venendo dal mondo delle Bridge piu mi ha lasciato perplesso ( e comunque ne ero a conoscenza)
è la differenza focale.....
con una Bridge 10x come la mia Kodak avevo delle possibilità che con la reflex
mi obbligano a 2 scelte o avvicinarmi
o dove non possibile prendere un Kit di due ottiche o
un'ottica che abbia un'escursione ottica notevole come una 18-200
che di per se costa una tombola
non che la fotografia specie nelle reflex sia una cosa alla portata di tutti
ma non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena....
per ora credo inizierò con l'ottica base del kit la 18-55
piu che altro per capire se in quest'hobby voglio investirci di piu
poi l'ottica verrà.....

hai detto praticamente il contrario (ma é normale venendo dalle bridge pensarlo).
il fatto che tu usassi l' escursione focale é un limite degli zoom ad alta escursione, non é un vantaggio (anche se sembra il contrario).

In realtà, la differente escursione serve ad avere diversi effetti prospettici, non a far entrare più scena o a far diventare più grande un particolare:

http://www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-03.htm

Per questo, l' avere una focale estesa la trovo una gran comodità per chi questo concetto lo ha ben chiaro e ne ha padronanza. Per chi é alle prime armi é un gran limite (anche se, appunto, superficialmente sembra il contrario)

pagghi
15-12-2008, 08:11
ti ripeto, non mi preoccuperei molto delle focali se ti compri una reflex. E' probabile che una volta presa la mano cambierai idea sulle tue necessità.

natural
15-12-2008, 20:42
Cmq le reflex sono proprio un altro tipo di filosofia, con una bridge ancora si riesce ad andare in giro e fotografare qualsiasi cosa accada o si veda in pochi istanti... con una reflex no... ti devi portare uno zaino pesante tra l'altro con tutti gli attrezzi e le ottiche varie... oltretutto le foto con le bridge vengono cmq molto belle e si può giocare con tutti i parametri come nelle refelx... se mai queste ultime sono su un altro pianeta come ergonomia e hanno una maggiore semplicità nel variare i parametri selezionandoli con tasti a duopo invece che ogni volta staccare gli occhi dal mirino e giostrarsi tra i menù...

Questà però con la reflex non sò se l'avrei fatta (sonydsc h5 zoom a 12x 7MP) :)

http://img136.imageshack.us/img136/4007/dsc05420tx4.jpg

street
16-12-2008, 07:23
Cmq le reflex sono proprio un altro tipo di filosofia, con una bridge ancora si riesce ad andare in giro e fotografare qualsiasi cosa accada o si veda in pochi istanti... con una reflex no... ti devi portare uno zaino pesante tra l'altro con tutti gli attrezzi e le ottiche varie... oltretutto le foto con le bridge vengono cmq molto belle e si può giocare con tutti i parametri come nelle refelx... se mai queste ultime sono su un altro pianeta come ergonomia e hanno una maggiore semplicità nel variare i parametri selezionandoli con tasti a duopo invece che ogni volta staccare gli occhi dal mirino e giostrarsi tra i menù...

Questà però con la reflex non sò se l'avrei fatta (sonydsc h5 zoom a 12x 7MP) :)



Ma lo vogliamo sfatare questo mito? :asd:

l' unica cosa corretta é che con la reflex hai uno scatto più ragionato, con la bridge uno più casuale, se l' idea é "qualsiasi cosa accada in pochi istanti".

oltretutto, la presenza di uno zoom elettrico invece che meccanico, l' af non certo fulmineo, lo shutter lag non ne fanno un mezzo da "occasioni da prendere al volo".

in reflex si valuta la differenza tra lenti con usm e tradizionali... figurati, se siamo a questi livelli l' af di una compatta, anche se bridge, é pesantemente limitato.

Quando vai a giro per boschi, per fotografare naturalistico, ovviamente hai in mano un tele, non un wide, quindi si perde l' idea "perdo una foto perché non ho la lente adatta".

Se poi serve un panorama, quello non si muove :asd:

Appunto é questa la differenza: con la reflex sei solo più preparato (e d' altronde lo dovresti essere anche con la compatta, altrimenti tra mettere i parametri, accenderla, selezionare la focale, fargli mettere a fuoco.... quella non é una bestia selvatica, é quasi ammaestrata - nel senso che é abituata alla presenza umana).

E stesso discorso sul "hai bisogno di uno zaino pesante".
Chi lo dice in genere parla per sentito dire. Senza offesa, ma appunto se devo andare a giro per la città non mi porto il 70-200 2.8 (che quello si é 1kg e mezzo), ma mi porto lenti corte, perché so che un tele non serve.
o al limite mi porto tele normali, che non hanno pesi proibitivi.
E gli attrezzi... quali attrezzi diversi ti servono rispetto ad una compatta? Un treppiede? Solo nei casi in cui serve con le compatte. Un flash? Quello built-in é più potente e grazie agli iso con più copertura rispetto a quello delle compatte.
Filtri?
che altro?

se é questione di due lenti, una é sul corpo, l' altra entra in tasca, eh.

Per il resto, la foto é ovviamente carina, ma sovraesposta e slavata (segno che da un lato sei al limite per la macchina come ottica, dall' altro che l' esposizione non é corretta).

Perché non avresti dovuto farla con una reflex? Oltretutto, si vede bene, questo scoiattolo é abituato a prender da mangiare dalle persone (altrimenti, non la scattavi), quindi avevi tutto il tempo per fare quel che volevi ;)

ne ho una dove uno sta in orizzontale, tenendosi solo con i piedi ad un albero, e con le zampe davanti che prende un pezzo di ananas dalle mani di mia moglie... perché non potresti fare certe foto con le reflex?

AarnMunro
16-12-2008, 07:58
Ma lo vogliamo sfatare questo mito? :asd:

l' unica cosa corretta é che con la reflex hai uno scatto più ragionato, con la bridge uno più casuale, se l' idea é "qualsiasi cosa accada in pochi istanti".

oltretutto, la presenza di uno zoom elettrico invece che meccanico, l' af non certo fulmineo, lo shutter lag non ne fanno un mezzo da "occasioni da prendere al volo".

in reflex si valuta la differenza tra lenti con usm e tradizionali... figurati, se siamo a questi livelli l' af di una compatta, anche se bridge, é pesantemente limitato.

Quando vai a giro per boschi, per fotografare naturalistico, ovviamente hai in mano un tele, non un wide, quindi si perde l' idea "perdo una foto perché non ho la lente adatta".

Se poi serve un panorama, quello non si muove :asd:
...

C'è ancora qualcuno che pensa che un compatta sia più veloce di una reflex? La mia scatta da spenta... non appena scatto.
Con una Bridge o compattona devo prima accenderla aspettare che sia pronta e se schiaccio probabilmente il soggetto si è già mosso. Ah...devo anche pigiare i tasti dello zoom!

pagghi
16-12-2008, 09:25
C'è ancora qualcuno che pensa che un compatta sia più veloce di una reflex? La mia scatta da spenta......



credo non abbia una reflex, anzi, spero!!!

l'altro giorno ho dovuto usare la compatta, dopo 4mesi di reflex, e non vi dico il nervoso! l'abitudine ai tempi immediati di risposta della reflex non ha paragoni



altra stupidata è quello di pensare di doversi portare necessariamente tutto il corredo. Una buona scelta, borsa e accessori a casa e ti fai le ferie con la tua reflex al collo senza farti fuggire proprio nulla

natural
16-12-2008, 11:08
Ma lo vogliamo sfatare questo mito? :asd:

cut



Ma io ti dò tutte le ragioni, lo sò che una reflex è su un altro piano, io non dicevo che è meglio o più veloce, ma ho fatto solo il caso del ce l'hai o no... io vedo il mio amico che con la sua reflex gira con uno zainetto bello pesante... ora se devi stare tutto il giorno in giro a visitare una città mi sembra un esagerazione... e ecco che magari ti va a stufa e lo lasci a casa... va a finire che te la porti in giro solo quando sai che devi fare foto... non è che ti puoi portare tutto l'armamentario... senza dire che per la maggiorparte delle persone già una compattina puntaclicca è complessa e difficile da usare con prog auto :D

Poi anch'io alle reflex ci sbavo dietro, ma se penso a tutto l'ambaradan mi passa la voglia...e alla finfine l'unica cosa che mi piacerebbe avere è la regolazione manuale con la ghiera dello zoom e della messa a fuoco che con le bridge è scomodo usare rispetto alla vecchia reflex con pellicola che ha mio padre

Poi per la foto si è un po' sovraesposta (scatatta in auto e 0 photoshop) ma intanto l'ho scattata, anche se da come lo descrive AarnMunro sembrerebbe una cosa impossibile...sarò un drago io ^_^ ... con 1 minuto di phs poi correggo traquillamente la slavatura con un po' di contrasto in più...
Era anche per far vedere che pure le bridge fanno lo sfuocato :)
Poi che la bestia in questione fosse abituata alla presenza della gente è ovvio sennò sentivi solo il rumore :D

pagghi
16-12-2008, 11:30
Ma io ti dò tutte le ragioni, lo sò che una reflex è su un altro piano, io non dicevo che è meglio o più veloce, ma ho fatto solo il caso del ce l'hai o no... io vedo il mio amico che con la sua reflex gira con uno zainetto bello pesante... ora se devi stare tutto il giorno in giro a visitare una città mi sembra un esagerazione... e ecco che magari ti va a stufa e lo lasci a casa... va a finire che te la porti in giro solo quando sai che devi fare foto... non è che ti puoi portare tutto l'armamentario...

di al tuo amico di valutare meglio l'ottica da portarsi appresso in base ai soggetti. Com'è stato detto è inutile girare in città con 70-200, per esempio.

non mi sognerei mai di girare con lo zaino.

senza dire che per la maggiorparte delle persone già una compattina puntaclicca è complessa e difficile da usare con prog auto :D

questo non centra nulla. Comunque in caso di necessità P o full auto e anche la reflex diventa automatica come la compatta...


Poi anch'io alle reflex ci sbavo dietro, ma se penso a tutto l'ambaradan mi passa la voglia...

per cominciare basta l'ottica di base, poi con il tempo se ne riparlerà.... ambaradam? non si comprano cianfrusaglie, solo ciò che serve (per quello è bene imparare a fotografare prima di desiderare le ottiche)


e alla finfine l'unica cosa che mi piacerebbe avere è la regolazione manuale con la ghiera dello zoom e della messa a fuoco che con le bridge è scomodo usare rispetto alla vecchia reflex con pellicola che ha mio padre

la messa a fuoco manuale sulle moderne reflex, per lo meno di fascia bassa, non è semplicissima.
Se è il tuo solo interesse ne puoi fare a meno


Poi per la foto si è un po' sovraesposta (scatatta in auto e 0 photoshop) ma intanto l'ho scattata, anche se da come lo descrive AarnMunro sembrerebbe una cosa impossibile...sarò un drago io ^_^


mi pare sia stato detto il contrari: soggetto semplice.
da spenta a pronta per lo scatto una qualsiasi compatta (non so le brige) ci mette un secolo ad accendersi e il soggetto, se non fosse abituato alla presenza dell'uomo non sarebbe stato più in quella posa


Era anche per far vedere che pure le bridge fanno lo sfuocato :)
emm, non è che si avevano dubbi, ma che centra?

Poi che la bestia in questione fosse abituata alla presenza della gente è ovvio sennò sentivi solo il rumore :D


un fotografo con un po' di occhio, una reflex in braccio, probabilmente non avrebbe sentito il solo rumore visto l'istantaneità dello scatto

street
16-12-2008, 11:51
Ma io ti dò tutte le ragioni, lo sò che una reflex è su un altro piano, io non dicevo che è meglio o più veloce, ma ho fatto solo il caso del ce l'hai o no... io vedo il mio amico che con la sua reflex gira con uno zainetto bello pesante... ora se devi stare tutto il giorno in giro a visitare una città mi sembra un esagerazione... e ecco che magari ti va a stufa e lo lasci a casa... va a finire che te la porti in giro solo quando sai che devi fare foto... non è che ti puoi portare tutto l'armamentario... senza dire che per la maggiorparte delle persone già una compattina puntaclicca è complessa e difficile da usare con prog auto :D

Poi anch'io alle reflex ci sbavo dietro, ma se penso a tutto l'ambaradan mi passa la voglia...e alla finfine l'unica cosa che mi piacerebbe avere è la regolazione manuale con la ghiera dello zoom e della messa a fuoco che con le bridge è scomodo usare rispetto alla vecchia reflex con pellicola che ha mio padre

Poi per la foto si è un po' sovraesposta (scatatta in auto e 0 photoshop) ma intanto l'ho scattata, anche se da come lo descrive AarnMunro sembrerebbe una cosa impossibile...sarò un drago io ^_^ ... con 1 minuto di phs poi correggo traquillamente la slavatura con un po' di contrasto in più...
Era anche per far vedere che pure le bridge fanno lo sfuocato :)
Poi che la bestia in questione fosse abituata alla presenza della gente è ovvio sennò sentivi solo il rumore :D

T' ha già spiegato più o meno tutto pagghi.

solo una cosa: tu appunto metti tutto sul "ma intanto l' ho scattata", perché hai preconcetti sulle reflex, magari dovuti al tuo amico che si porta dietro l' armadio (per inciso, se so che c'é una manifestazione mi porto dietro anche io i "pezzi grossi". E pezzi grossi vuol dire appunto lenti da 1500gr).
Ti assicuro che il problema, nella fotografia, non é scattare una foto ad un animale come in questo caso, é il riuscire a capire a COSA scattare. E questo é indipendente dal mezzo.
spiego meglio: uscita nel mugello dove eravamo un pò di amici, compreso simalan.
Fianco a fianco, eh. E tutti con le macchine al collo. Ecco. Si torna a casa, si confrontano i risultati e lui aveva scattato a cose che io non avevo visto (e magari viceversa, ma ammetto che era più l' invidia nei suo confronti che la soddisfazione nei miei).

Detto questo, lui aveva solo una lente.
UNA.
un 10-20.

Fai tu...

Questo per farti capire che non é che "con la compatta puoi scattare sempre, con la reflex no". E' il fotografo che può scattare sempre, con qualsiasi cosa abbia in mano.

E se dovesse esser proprio così... con una compatta puoi scattare solo fino alle 18.00 (d' inverno), perché poi sei senza luce (ma non é vero, c'é chi fa mostre con foto di sera scattate coi cellulari)

E se vuoi aggiungere qualcosa, pagghi ti ha detto che "un fotografo con un po' di occhio, una reflex in braccio, probabilmente non avrebbe sentito il solo rumore visto l'istantaneità dello scatto"

ma soprattutto, se fosse stata una bestia selvatica,
a) non avresti potuto fare uno scatto per caso, ma ti dovevi appostare
b) se anche fosse passata per caso davanti, senza accorgersi di te, nel momento in cui si sentiva in pericolo era già fuggita. E in questo hai un problema simile anche sulle reflex, solo che almeno potresti usare tempi inferiori rispetto ad 1/125esimo, che già considerata l' escursione che avevi é poco "di sicurezza" e la possibilità di immortalare qualcosa di leggibile aumenta almeno un pò. e l' af non va a ramengo.

natural
16-12-2008, 12:26
di al tuo amico di valutare meglio l'ottica da portarsi appresso in base ai soggetti. Com'è stato detto è inutile girare in città con 70-200, per esempio.

non mi sognerei mai di girare con lo zaino.



questo non centra nulla. Comunque in caso di necessità P o full auto e anche la reflex diventa automatica come la compatta...




per cominciare basta l'ottica di base, poi con il tempo se ne riparlerà.... ambaradam? non si comprano cianfrusaglie, solo ciò che serve (per quello è bene imparare a fotografare prima di desiderare le ottiche)




la messa a fuoco manuale sulle moderne reflex, per lo meno di fascia bassa, non è semplicissima.
Se è il tuo solo interesse ne puoi fare a meno





mi pare sia stato detto il contrari: soggetto semplice.
da spenta a pronta per lo scatto una qualsiasi compatta (non so le brige) ci mette un secolo ad accendersi e il soggetto, se non fosse abituato alla presenza dell'uomo non sarebbe stato più in quella posa


emm, non è che si avevano dubbi, ma che centra?



un fotografo con un po' di occhio, una reflex in braccio, probabilmente non avrebbe sentito il solo rumore visto l'istantaneità dello scatto
Maledetto non puoi spezzettare tutto, così ci vuole un secolo :D

Cmq la mia ci mette 1 secondo e mezzo per essere operativa, non mi sebra un infinità, il tempo di pigiare pow e mettere l'occhio nel mirino...
Il "sennò sentivi solo il rumore" era riferito allo scoiattolo, quelli selvatici li vedi al massimo attraversarti la strada, appunto senti al max il (loro) rumore tra le foglie:D

Onestamente stavo valutando le reflex entry, quelle che stanno sotto i 400€ per affiancarla , ma se mi dici che la messa a fuoco è complicata mi sembra strano, cosa c'è di difficile?




T' ha già spiegato più o meno tutto pagghi.

solo una cosa: tu appunto metti tutto sul "ma intanto l' ho scattata", perché hai preconcetti sulle reflex, magari dovuti al tuo amico che si porta dietro l' armadio (per inciso, se so che c'é una manifestazione mi porto dietro anche io i "pezzi grossi". E pezzi grossi vuol dire appunto lenti da 1500gr).
Ti assicuro che il problema, nella fotografia, non é scattare una foto ad un animale come in questo caso, é il riuscire a capire a COSA scattare. E questo é indipendente dal mezzo.
spiego meglio: uscita nel mugello dove eravamo un pò di amici, compreso simalan.
Fianco a fianco, eh. E tutti con le macchine al collo. Ecco. Si torna a casa, si confrontano i risultati e lui aveva scattato a cose che io non avevo visto (e magari viceversa, ma ammetto che era più l' invidia nei suo confronti che la soddisfazione nei miei).

Detto questo, lui aveva solo una lente.
UNA.
un 10-20.

Fai tu...

Questo per farti capire che non é che "con la compatta puoi scattare sempre, con la reflex no". E' il fotografo che può scattare sempre, con qualsiasi cosa abbia in mano.

E se dovesse esser proprio così... con una compatta puoi scattare solo fino alle 18.00 (d' inverno), perché poi sei senza luce (ma non é vero, c'é chi fa mostre con foto di sera scattate coi cellulari)

E se vuoi aggiungere qualcosa, pagghi ti ha detto che "un fotografo con un po' di occhio, una reflex in braccio, probabilmente non avrebbe sentito il solo rumore visto l'istantaneità dello scatto"

ma soprattutto, se fosse stata una bestia selvatica,
a) non avresti potuto fare uno scatto per caso, ma ti dovevi appostare
b) se anche fosse passata per caso davanti, senza accorgersi di te, nel momento in cui si sentiva in pericolo era già fuggita. E in questo hai un problema simile anche sulle reflex, solo che almeno potresti usare tempi inferiori rispetto ad 1/125esimo, che già considerata l' escursione che avevi é poco "di sicurezza" e la possibilità di immortalare qualcosa di leggibile aumenta almeno un pò. e l' af non va a ramengo.

Ovvio che la mano fa la differenza, come è pure vero che per fare foto al buio non è semplice con la mia, anzi basta il passaggio luce buoio a metterla in difficolta, facendo emergere parecchio rumore, in auto è praticamente impossibile, bisogna regolarla bene in manuale abbassando gli iso e in effetti è una rottura, poi però fa foto alla luna da rimanere :eek: e anche negli interni non ha problemi regolando solo luminosità e poco altro

Per l'animale vedi sopra, uno selvatico lo devi fotografare con un tele da mezzo km per non farti accrgere e farlo scappare:D

orangella
16-12-2008, 12:39
:O
Come non darti ragione?
Anche per me una reflex è sempre una reflex!
Ed anche una compatta è sempre una compatta!
...e per il posto al mercato...la preferiresti vicino ai funghi od alle bietole? :D

Ben arrivata nel forum! :cool:

PS ;)

Grazie per il ben arrivata e si insomma io sarei piu per i funghi che per le bietole!
Ma non credo che bisogna essere cosi drastici, una macchinetta del genere puo tornare utile a chi ama spostarsi e non ha molta dimistechezza con i kit e accessori reflex!

pagghi
16-12-2008, 13:06
Maledetto non puoi spezzettare tutto, così ci vuole un secolo :D


:Prrr:

mi piace rispondere per pezzi :D

Cmq la mia ci mette 1 secondo e mezzo per essere operativa, non mi sebra un infinità, il tempo di pigiare pow e mettere l'occhio nel mirino...

tralasciando che la mia 400d ci mette 0.2" secondo canon, dato il funzionamento della reflex l'accendevo la mattina e la spegnevo la sera.
1.5sec non mi danno problemi se fotografo paesaggi, ma se devo cogliere l'attimo sono quel tempo tra aver la macchina pronta e la si porta sul naso mentre il soggetto non è più li dove avresti voluto immobilizzarlo.


Il "sennò sentivi solo il rumore" era riferito allo scoiattolo, quelli selvatici li vedi al massimo attraversarti la strada, appunto senti al max il (loro) rumore tra le foglie:D


qui sta tutto al fotografo. Se la foto ti piace, sei tecnicamente " allenato" e chiaramente hai occhio, sai che in quel momento la tua macchina non deve stare a penzoloni, ma in mano pronta allo scatto.

Onestamente stavo valutando le reflex entry, quelle che stanno sotto i 400€ per affiancarla , ma se mi dici che la messa a fuoco è complicata mi sembra strano, cosa c'è di difficile?

son da 4 mesi in sto mondo e il paesaggi autunnale delle mie parti è poco ispirante: ergo la mia canon sonnecchia e io maturo poca esperienza.

non so i nomi tecnici, ma a oggi le reflex non hanno più il cerchietto centrale che sgrana se il soggetto è fuori fuoco. Devi andare quindi a occhio, ma i mirini di molte economiche son piccoli e aiutano poco.
Senza contare che le ottiche base hanno ghiere di messa a fuoco scandalose :mad:



... comunque sempre più fattibile di una compatta, ovviamente... parliamo di qualità (A parere mio) comunque distanti da una compatta.



Ovvio che la mano fa la differenza,

sempre e comunque. Un bravo fotografo ti fa' una bella foto anche con un cesso ottico... tecnicamente sarà quel che sarà ma magari la foto esprime quel che il fotografo voleva far vedere.

come è pure vero che per fare foto al buio non è semplice con la mia, anzi basta il passaggio luce buoio a metterla in difficolta, facendo emergere parecchio rumore, in auto è praticamente impossibile, bisogna regolarla bene in manuale abbassando gli iso e in effetti è una rottura, poi però fa foto alla luna da rimanere :eek: e anche negli interni non ha problemi regolando solo luminosità e poco altro


in tutto ciò una reflex può esser comunque sempre avvantaggiata. E' uno strumento migliore, che va' saputo usare per potersi esprimere.





la mia non è una lotta per denigrare le compatte che, anzi, sanno essere utili e pratiche. Mai venderla per passare a una reflex (se fotografi a livello amatoriale) perché la praticità della compatta è imbattibile in alcune situazioni e a volte non è possibile o è meglio lasciare a casa la reflex.

semplicemente una brige di pari ingombro e prezzo di una reflex, se piace fotografare e si vuole avere libertà nel farlo, non è la scelta che appoggerei. Tutto qui

pagghi
16-12-2008, 13:09
Ma non credo che bisogna essere cosi drastici, una macchinetta del genere puo tornare utile a chi ama spostarsi e non ha molta dimistechezza con i kit e accessori reflex!


ma parliamo della g1??
ha accessori e serve la dimestichezza di una reflex .... quindi dove sta il vero vantaggio?

AarnMunro
16-12-2008, 14:07
...una macchinetta del genere può tornare utile a chi ama spostarsi e non ha molta dimistechezza con i kit e accessori reflex!
La dimestichezza la si fà! Due mesi...tre mesi!
Il divertente è che per farsi l'esperienza necessaria, per godersi la reflex, basta andare in giro a fotografare, riflettere (...è una reflex dopotutto!) ed opinionare sul forum.
Difficile?

street
16-12-2008, 14:34
Maledetto non puoi spezzettare tutto, così ci vuole un secolo :D

Cmq la mia ci mette 1 secondo e mezzo per essere operativa, non mi sebra un infinità, il tempo di pigiare pow e mettere l'occhio nel mirino...
Il "sennò sentivi solo il rumore" era riferito allo scoiattolo, quelli selvatici li vedi al massimo attraversarti la strada, appunto senti al max il (loro) rumore tra le foglie:D



beh, rispetto al "già pronta, non devi aspettare" é un' infinità :asd:


Onestamente stavo valutando le reflex entry, quelle che stanno sotto i 400€ per affiancarla , ma se mi dici che la messa a fuoco è complicata mi sembra strano, cosa c'è di difficile?


la messa a fuoco MANUALE. Nelle entry i mirini sono più bui (pentaspecchio invece di pentaprisma) e un pò più piccoli, quindi é leggermente peggio.
In più per la messa a fuoco manuale, a parte nelle macro, sarebbe bene avere una lente con full time manual (cioé, metti a fuoco in auto ma puoi senza premere nulla fare un' aggiustata manuale).

Comunque si fa, solo ci vuole ovviamente occhio e mano per farlo comodamente.

Però una cosa: tu valuti il tutto col metro dell' af della tua compatta. Nelle reflex l' af é diverso, per cui non ne sentirai tutta questa necessità, anzi.


Ovvio che la mano fa la differenza, come è pure vero che per fare foto al buio non è semplice con la mia, anzi basta il passaggio luce buoio a metterla in difficolta, facendo emergere parecchio rumore, in auto è praticamente impossibile, bisogna regolarla bene in manuale abbassando gli iso e in effetti è una rottura, poi però fa foto alla luna da rimanere :eek: e anche negli interni non ha problemi regolando solo luminosità e poco altro


beh, la luna ha talmente tanta luminosità che sarebbe un problema il contrario.
Considera che la luna é più luminosa di un tramonto o di una giornata piovosa...


Per l'animale vedi sopra, uno selvatico lo devi fotografare con un tele da mezzo km per non farti accrgere e farlo scappare:D

no, soprattutto devi stare appostato e in silenzio. Come tele basta un 200-300 mm (toh, 400).
E un 400 equivalente é un "misero" 70-300. che costa 150 euro.

es: volpe (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/472638322/) (qua ho cannato la messa a fuoco però)

orangella
18-12-2008, 18:48
ma parliamo della g1??
ha accessori e serve la dimestichezza di una reflex .... quindi dove sta il vero vantaggio?

pagghi purtroppo non ho potuto ancora provarla per descriverla bene, però richiamando alcuni argomenti che vedevo citati qui a proposito di macchina fotografiche la G1 ha una buona messa a fuoco, nonostante il mirino elettronico, ed ha display orientabile che permette di scattare in modo facile anche inquadrature difficili, cosa che può risultare molto utile a chi non è in grado o non riesce a cogliere certe inquadrature!

pagghi
18-12-2008, 20:14
pagghi purtroppo non ho potuto ancora provarla per descriverla bene, però richiamando alcuni argomenti che vedevo citati qui a proposito di macchina fotografiche la G1 ha una buona messa a fuoco, nonostante il mirino elettronico, ed ha display orientabile che permette di scattare in modo facile anche inquadrature difficili, cosa che può risultare molto utile a chi non è in grado o non riesce a cogliere certe inquadrature!


nulla da dire sul display orientabile, avendolo sulla mia compatta a80, nonostante sia microscopico mi ha aiutato a fare ottime inquadrature (ottime per me, chiaramente :D ) e visto che oramai molte reflex hanno il live view sarebbe un'ottima evoluzione.
E' vero che per chi usa le reflex il mirino è sacro, ma credo che sarebbe una frature apprezzata.

però nel bene e nel male la G1 unisce il mondo delle reflex con quello delle bridge, compresi i loro difetti. Essendo (forse)un probabile futuro, ma il primo esperimento, lascerei che le cose si evolvessero un poco.


però non direi che la G1 possa essere inserita nel mondo bridge, la terrei fuori da questa discussione essendo un caso molto particolare.

Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 20:54
Se vuoi coltivarti una passione, Relfex.
Se vuoi cliccare il pulsantino e portarti a casa il ricordo, indubbiamente Bridge.

Come ha fatto vedere il ragazzo di prima "questa non so se con la reflex l'avrei fatta", no, non l'avresti fatta, non di certo se passavi per caso e il tuo scopo era passaggiare e hai fatto un piacevole incontro.
Una foto con la reflex, anche solo il fatto per l'escursione focale, va preparata, va pensata, che il tempo di reazione sia basso vuol dire un tubo: se hai in canna il grand'angolo lo scoiattolo scappa, se hai un walkaround da città, lo scoiattolo scappa, se volevi fare un giro a cercare scoiattoli invece, e ti sei montato il tele, allora lo scoiattolo lo prendi, e lo prendi bene.

Se non si è capito questa cosa non si può che rimanere delusi: una reflex toglie molte, moltissime possibilità fotografiche da una parte, e ne aggiunge molte, moltissime dall'altra.

"Le foto le fa meglio e costa poco più" plz lasciamolo stare...

orangella
20-12-2008, 13:30
hai ragione pegghy, mi sono lasciata prendere dalla discussione e vi ho sviati dal topic, magari ne cerco uno piu appropriato!:D
E cmq è vero il Live View è una santa cosa!