View Full Version : editing video casareccio: quale hardware influisce?
frantheman
30-11-2008, 21:14
la domanda mi pare banale, ma non mi sembra di aver trovato risposta nelle discussioni in rilievo, specie qualche mese fa quando mi ci ero dedicato con piu' attenzione.
la questione e' la seguente. lo scenario è del semplice editing video casalingo: riversamento e montaggio di video ripresi con videocamera minidv, applicazioni di effetti, creazione di dvd piu' o meno articolati.
al di la' delle tecniche e dei software disponibili, quali sono le componeni hardware che ottimizzano il lavoro, nel senso - piu' che altro - dei tempi oltre che, eventualmente della qualita'?
l'encoding di un video e' una procedura spesso lenta, molto lenta. ma chi e' che fa piu' fatica in questi compiti: la cpu? la scheda video? la ram? i dischi? li ho elencati in ordine a naso di importanza (i dischi per esempio mi immagino non contino troppo nella conversione di un vieo già pronto, dato che si parla di attese di anche un paio d'ore per scrivere pochi giga...)
picard66
01-12-2008, 05:30
La velocità dell' enconding dipende più di tutto dalla CPU.
Poi ovvio che lavorando a un software di montaggio una buona quantità di ram non guasta, ma il processore che interviene più di ogni altro nella conversione.
La scheda video è importante con i giochi o in fase di visualizzazione per certi filmati e con certi player, in questo caso non conta niente.
frantheman
01-12-2008, 11:36
bene....
sai indicarmi qualche pagina di benchmark / confronto / approffondimento sull'efficienza delle varie cpu nell'encoding video?
io devo ammettere di essere un bel po' arretrato, ancora orgogliosamente fermo al socket a (un barton 3000+ con un giga e mezzo di ram fa tutto quello che mi serve in modo soddisfacente)
La velocità dell' enconding dipende più di tutto dalla CPU.
Poi ovvio che lavorando a un software di montaggio una buona quantità di ram non guasta, ma il processore che interviene più di ogni altro nella conversione.
La scheda video è importante con i giochi o in fase di visualizzazione per certi filmati e con certi player, in questo caso non conta niente.
dipende dal sw.
in quelli più "prosumer" in genere viene usata la scheda video per accelerare l' editing (spesso sono opengl come effetti).
liquid, per esempio. Anche il nuovo premiere (senza toccare le schede apposite).
Immagino pure media composer...
picard66
02-12-2008, 12:00
dipende dal sw.
Si certo, ma ho notato che comunque i più veloci a parità di conversione o impostazioni sfruttano al 90/95% la cpu, i più lenti (tmpgenc) al massimo arrivano al 70, parlando di conversione pura, cioè salvare in DV e poi convertire successivamente con altro, cosa che io preferisco.
Si certo, ma ho notato che comunque i più veloci a parità di conversione o impostazioni sfruttano al 90/95% la cpu, i più lenti (tmpgenc) al massimo arrivano al 70, parlando di conversione pura, cioè salvare in DV e poi convertire successivamente con altro, cosa che io preferisco.
ha un senso... però quel che conta é un sistema equilibrato.
Anzi, un qualcosa di tranquillo, ai giorni nostri, lo vedo già più che sufficiente, soprattutto perché non andrei ad esagerare con alcuni componenti a scapito della stabilità del sistema (preferisco 10 secondi in più - toh, 10 MINUTI in più nell' encoding ma non dover resettare ogni 3x2).
viceversa, l' avere un sistema castrato dal punto di vista (per dire sbilanciato) della scheda video ti preclude editing in realtime, e preferisco editare in RT piuttosto che avere una velocità spropositata nell' encoding ma avere un flusso di lavoro stentato.
una volta lanciato, é lanciato... click and forget
ripeto, bene che tutte le componenti siano di livello medio o medio-alto (non esagererei nell' alto, lo reputo un surplus inutile)
frantheman
02-12-2008, 13:05
ancora interessante...
e se si volesse quantificare il medio-alto?
cercavo dei benchmark indicativi sull'encoding, ne ho trovati diversi, ma su cpu piuttosto moderne... la mia configurazione (che, per come la vedo io, e' media :) ) e' ormai del tutto obsoleta.. mi faceva piacere un riferimento per rispondere alla domanda "se mi faccio il pc nuovo quanto ci metto a fare il dvd delle vacanze?"
per i curiosi, la mia configurazione attuale e', piu' o meno:
m/b chaintech 7njs zenith nforce 2
cpu amd xp 3000+ core barton (333)
ram 3*512 MB pc3200 (@333)
video 9800xt
disco sata 80gb (per motivi di spazio i video lavorano su un paio di unita' esterne usb!!)
mi e' capitato di vedere come sistemi "moderni" non tiratissimi ne' overcloccati abbiano una capacità di calcolo molto superiore alla mia configurazione. nel superpi da 1M io ci impiego 52 secondi circa, questi pc moderni viaggiano tranquillamente a 20 secondi se non di meno... ora se a questo test del tutto parziale corrispondesse il fatto che la lavorazione di un video richiedesse meno dellla meta' del tempo, uno potrebbe farci anche un pensierino....
te la metto così: un video di 13 minuti, l' ultimo che ho fatto, ha richiesto circa 20 ore di lavoro.
il girato era su schede P2, in codec dvcpro50 in sd, niente hd.
E' comunque un codec relativamente più esigente del dv-avi, per farti capire.
Ora, date le 20 ore di tagli, rifiniture, scelta delle musiche, costruzione del menu etc, il passaggio al formato finale (che é stato un dvd) ha impiegato boh, sui 15-20 minuti al massimo.
io uso come software avid/pinnacle liquid 7.2
come hw ho un amd64 x2 credo 4000, 2gb di ram, hd normali, x1950pro come scheda video.
Un pc che al giorno d' oggi é sul medio o medio-basso. assemblarlo costerà sui 250-300 euro al massimo.
per questo dico che secondo me ci son due diverse questioni:
a) se per editing si intende la ricompressione di filmati, tipo prendere un dvd e trasformarlo in dvx per l'a rchiviazione o altro, anche con l' aggiunta di qualche sottotitolo o audio o boh.
b) se per editing si intende acquisire un filmato, tagliarlo, mixarlo etc.
nel caso a la velocità della conversione é ovviamente la prima preoccupazione
nel caso b é invece la velocità del flusso di lavoro, e questo in un nle - non linear editing - va forzatamente a braccetto con il lavorare in realtime, cioé nel vedere immediatamente il frutto del lavoro.
E in questo dicevo che é importante anche avere una scheda video quantomeno decente.
Se lavoro per 20 ore un filmato (e nel lavorarlo uso strumenti che mi permettono velocità nel farlo, per farti capire la stessa cosa con pinnacle studio o con programmi simili richiederebbe il doppio del tempo almeno), metterci 10 o 20 o 40 minuti per poi esportarlo non mi cambia la vita.
Anche perché sarò già fuso dall' attività di montaggio, per cui staccarmi 20 minuti di più dal pc, mentre lavora, e fare altro non può che avvantaggiarmi.
Se poi c'é l' uso di alcuni tipi di effetti (soprattutto di color correction) la questione si fa più spinosa e lì si che avere una cpu più performante aiuta tantissimo. però, allo stesso modo, si tratta di lavori "delicati", che hanno alle spalle ingente quantità di tempo per la progettazione e l' uso, per cui il fatto che ci metta 5 ore invece che 6 a finire il rendering non é un grosso problema.
AleDJGoku
02-12-2008, 14:51
ora se a questo test del tutto parziale corrispondesse il fatto che la lavorazione di un video richiedesse meno dellla meta' del tempo, uno potrebbe farci anche un pensierino....
ciao...
premetto che non sono un esperto di editing anzi tutt'altro, ti riporto cmq la mia esperienza:
passando da un opteron a 3000mhz a un core2due a 3ghz utilizzando come convertitore da dvix a avi ho avuto un guadagno di tempo del 30% (se non di più), facendo le debite propozioni credo che tu passando a un sistema recente di fascia media possa arrivare a un guadagno di tempo di circa il 50%...cmq prendi con le molle quello che ti ho detto visto che, come da premessa, non conosco altri metodi di editing, che magari tu usi, dove il guadagno è meno marcato, anche se indubbiamente con un sistema nuovo ci sarebbe.
ciao
frantheman
02-12-2008, 15:53
grazie a tutti per le considerazioni, mi sono utili e mi hanno dato dei buoni spunti per valutare un eventuale, comunque non immediato upgrade radicale del mio sistema.
so di aver posto la questione in modo un po' generico, come generi che erano le domande.
sull'editing video sono, come dice bene il titolo del thread, altamente casereccio: basta vedere il software che uso... tappatevi gli orecchi... ma alla fine di quelli "da poco" che ho provato windows movie maker e' quello dal quale ho ottenuto i risultati più soddisfacenti (audio a parte...).
l'argomento proposto da street circa il rapporto fra tempo complessivo di lavorazione e tempo di encoding/rendering/quellochee' non fa una piega; spesso pero' mi capita pero' di dover passare (a qualche parente) magari uno spezzone intero di mezz'ora, fare al massimo due tagli; oppure ancora di mettere in sequenza alcune foto con semplici effetti di di dissolvenza e una colonna sonora...
direi che ho buoni elementi di valutazione adesso!
picard66
02-12-2008, 17:52
windows movie maker e' quello dal quale ho ottenuto i risultati più soddisfacenti Appunto..per le cose semplici con WMM risparmi risorse, se appunto ritieni opportuno di convertire se lo vorrai, successivamente :)
un video di 13 minuti, l' ultimo che ho fatto, ha richiesto circa 20 ore di lavoro20 ore di lavoro è una cosa, 20 ore di conversione un' altra, per un film, e non un video di 3 minuti, c'è chi ha impiegato 2 giorni, ma con unop script di avisynth lungo 2 pagine e codificando in x264, che come molti sanno, non è certo veloce :) Dunque il lavoro penso intenderai perchè ad ogni clip ci avrai applicato qualcosa, e provato e riprovato immagino, ma sinceramente non ho mai perso del tempo perchè erano lenti gli effetti in real time, nonostante schede fatiscenti in passato.
per farti capire la stessa cosa con pinnacle studio o con programmi simili richiederebbe il doppio del tempo almenoNon è tanto il fatto del tempo, ma visto che citi Pinnacle beh, non paragoniamo il suo encoder mpeg2 a un Mainconcept o HCencoder, e nemmeno a un CCE in 5 passate.
Poi d'accordo che una cosa è cambiarei il colore a tutto il filmato, un' altra solo tagliare, se non ci faccio niente e salvo in DV dopo aver acquisito in DV allora lo ricopia solo, e questo si può renderselo conto dai tempi con qualsiasi software chiaro, diventa un direct stream.
Perchè dico che la scheda video a molta meno importanza? Perchè in nessun effetto che ho applicato coi vari software ho avuto problemi nemmeno col mio vecchio pc..poi ovviamente il rendering era lungo, lungo..
Almeno per video casalingo io intendo questo, però per i curiosi, la mia configurazione attuale e', piu' o meno:
m/b chaintech 7njs zenith nforce 2
cpu amd xp 3000+ core barton (333)
ram 3*512 MB pc3200 (@333)
video 9800xtIo non la chiamerei obsoleta..allora tutti i giorni esce un nuovo modello di un qualche hardware che vuol dire, come se andassimo a consigliare a chi ha ancora un 2000 di non prvar nemmeno a farsi il suo filmatino? Mmm no.. lo può fare tale e quale, al massimo aspetta un pochino di più.
20 ore di lavoro è una cosa, 20 ore di conversione un' altra, per un film, e non un video di 3 minuti, c'è chi ha impiegato 2 giorni, ma con unop script di avisynth lungo 2 pagine e codificando in x264, che come molti sanno, non è certo veloce :) Dunque il lavoro penso intenderai perchè ad ogni clip ci avrai applicato qualcosa, e provato e riprovato immagino, ma sinceramente non ho mai perso del tempo perchè erano lenti gli effetti in real time, nonostante schede fatiscenti in passato.
Non è tanto il fatto del tempo, ma visto che citi Pinnacle beh, non paragoniamo il suo encoder mpeg2 a un Mainconcept o HCencoder, e nemmeno a un CCE in 5 passate.
scusa ma di cosa stiamo parlando? Di editing o di solo encoding?
l' encoding a se neanche lo considero editing, per quel che mi riguarda.
per il discorso codec... ok. quello però é il finale. bisogna vedere il come ci si arriva. E con formati ad alto bitrate, si che viene stressata la scheda video, per lavorare in RT. soprattutto quando lavori con più tracce, con video a 50 o 100 mbit di bitrate.
pinnacle studio l' ho citato per confronto a liquid.
vedi, tra studio e liquid il rendering impiega meno della metà del tempo, sia perché liquid lo accelera via scheda video, sia perché lo fa in background mentre lavori.
fare 2 giorni di encoding, con uno script lungo 2 pagine, senza aver fatto un buon montaggio che senso ha? si torna al punto 1: non é editing. E' encoding quello di cui parli.
picard66
02-12-2008, 21:20
l' encoding a se neanche lo considero editing, per quel che mi riguarda senza aver fatto un buon montaggio che senso ha?Ha il senso che, effetti o quant'altro si sia applicato, la qualità dell' immagine di per sè sarà migliore :D
Escludo i software di montaggio video di fascia alta, ma in tanti casi come Pinnacle, o Ulead, la conversione in mpeg2 era quel che era, poi magari hanno fatto progressi ultimamente :ciapet:
frantheman
03-12-2008, 14:48
non che c'entri molto ma...
...mi sono accorto che se riproduco un file video acquisito dalla videocamera (avi mini-dv di circa un'ora e 13GB) con un player tipo wmp o media player classic, l'audio (e in parte anche il video) va a scatti. lo stesso filamto riprodotto tramite virtualdub (che chiaramente player non e') scorre fluido e liscio. perche'?
(se estraggo un pezzo dello stesso filmato sembra vedersi e sentirsi bene anche con i player)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.