mino79
30-11-2008, 18:12
In questa giornata uggiosa, anticipo la 3^ parte...
Siamo ancora il 6 di Settembre, guidiamo in direzione della Monument Valley, dove vogliamo arrivare per il tramonto; siamo in anticipo quindi percorriamo anche la pista interna, prima di tornare al punto panoramico del centro visitatori. La sera pernottamento e cena a Mexican Hat, ridente centro di circa 100 abitanti, con 3 motel, 1 distributore Shell con minimarket e qualche baracca che prende il nome da una formazione rocciosa all'ingresso del paese. Essendoci già stato nel 2005 sapevo che qui ci sono pochi turisti e il grill a dondolo "manovrato" da un vecchio con fattezze da cowboy. La mattina ritorniamo alla Monument Valley e (pagando altri 5$) ripercorriamo la pista interna per vedere come cambiano i luoghi sotto una luce diversa. Poi raggiungiamo Moab dove prenotiamo subito il Motel quindi visitiamo l'Arches National Park, percorrendone 2 tracciati a piedi (inutile dire a che ora, ormai avete capito); il primo per avere una panoramica sulla zona più densa di formazioni, l'altro per raggiungere il Delicate Arch, il più famoso del parco nonchè simbolo dello stato. Domani invece saremo al Canyonlands N.P., un insieme di Canyon che reggono il confronto col fratello maggiore; dopo aver passato tutti i punti panoramici, cominciamo a sfruttare il nostro fuoristrada; come? ovvio, scendiamo nel canyon! 3 ore di sterrata per ritornare di nuovo a Moab costeggiano il Colorado River, e risparmiando così anche i 10$ per entrare al panorama del DeadHorse Point, che noi attraversiamo in macchina. Maciniamo ancora km (sorry, miglia) visto che domani vogliamo partire da Escalante (UT) per un'altra sterratina di 90+90km per arrivare ad uno dei punti più belli del Lago Powell; naturalmente il giorno dopo il tempo lascia a desiderare e ci viene sconsiglaito di percorrere la pista in quanto soggetta a possibili allagamenti in caso di temporali; desistiamo e ci addentriamo in una foresta poco distante; auto incontarte nelle 2h di percorrenza: zero!, in compenso c'era qualche incendio quà e là a movimentare il giretto. Vista l'ora decidiamo di anticipare i tempi e ci dirigiamo subito verso il Bryce Canyon, previsto per domani; ma siccome a questo punto preferiamo aspettare il tramonto (se tornerà il sole), prima passiamo per un parco poco noto e visitato ma geologicamente interessante (come pure il suo nome): il Kodachrome Basin, ricco di camini otturati di antichi geyser che ora formano alte colonne bianche, strati rocciosi dal bianco al rosso intenso, e un nome di evidente derivazione fotografica; sì, il parco prende il nome dalla famosa emulsione della Kodak usata dai fotografi del National Geographic che ne fecero un servizio a metà del secolo scorso, prima che diventasse un parco. Chiusa parentesi, finalmente puntiamo al Bryce Canyon (penso il mio parco preferito), dove arriviamo quando il sole si decide a fare capolino tra le nuvole (un pò di c**o ogni tanto ci vuole no?). Anche qui passiamo i principali punti panoramici, per poi ripartire verso Page (AZ), visto che ormai è tardi per percorrere un'altra sterrata che volevamo fare; arrivati in città abbiamo ancora problemi per trovare posto nei motel: "No vacancy" ad ogni porta, fino a che in uno dei tanti la signora della reception ha un attimo di compassione ed inizia a telefonare a tutti i colleghi, riuscendo a trovare una camera libera; all'arrivo nel nostro motel chiedo al ragazzo il perchè di tutti sti casini per trovare posto, visto che era successo spesso nei giorni scorsi; alchè scopriamo che il mese di Settembre pullula di Pullman di viaggi organizzati per anziani, che si muovono in massa e prenotano interi motel in un solo colpo. Mah...
1. Monument Valley, al tramonto
http://img241.imageshack.us/img241/7239/mini215dsc4439hc3.jpg
2. Mexican Hat Lodge Motel, Mexican Hat (Utah); la nostra cena in cottura
http://img208.imageshack.us/img208/183/mini218dsc4446km1.jpg
3. US 163, verso la Monument Valley
http://img385.imageshack.us/img385/3561/minidsc4464em2.jpg
4. Delicate Arch, Arches N.P. (Utah)
http://img247.imageshack.us/img247/3871/mini236dsc4558ib3.jpg
5. Delicate Arch, Arches N.P. (Utah); la folla in attesa del tramonto
http://img296.imageshack.us/img296/6407/mini238dsc4565gm8.jpg
6. Arches N.P. (Utah); Windows section
http://img389.imageshack.us/img389/8186/mini239dsc4590dt7.jpg
7. Canyonlands N.P. (Utah); Mesa Arch
http://img384.imageshack.us/img384/2594/mini24620081803nc8.jpg
8. Canyonlands N.P. (Utah); Colorado Gooseneck
http://img75.imageshack.us/img75/3650/mini249panorama20fl5.jpg
9. Kodachrome Basin S.P. (Utah)
http://img385.imageshack.us/img385/1561/mini261dsc4788hu5.jpg
10. Bryce Canyon N.P. (Utah)
http://img241.imageshack.us/img241/8793/minidsc4841xp6.jpg
11. Bryce Canyon N.P. (Utah); hoodos
http://img385.imageshack.us/img385/5276/minidsc4863ys7.jpg
Siamo ancora il 6 di Settembre, guidiamo in direzione della Monument Valley, dove vogliamo arrivare per il tramonto; siamo in anticipo quindi percorriamo anche la pista interna, prima di tornare al punto panoramico del centro visitatori. La sera pernottamento e cena a Mexican Hat, ridente centro di circa 100 abitanti, con 3 motel, 1 distributore Shell con minimarket e qualche baracca che prende il nome da una formazione rocciosa all'ingresso del paese. Essendoci già stato nel 2005 sapevo che qui ci sono pochi turisti e il grill a dondolo "manovrato" da un vecchio con fattezze da cowboy. La mattina ritorniamo alla Monument Valley e (pagando altri 5$) ripercorriamo la pista interna per vedere come cambiano i luoghi sotto una luce diversa. Poi raggiungiamo Moab dove prenotiamo subito il Motel quindi visitiamo l'Arches National Park, percorrendone 2 tracciati a piedi (inutile dire a che ora, ormai avete capito); il primo per avere una panoramica sulla zona più densa di formazioni, l'altro per raggiungere il Delicate Arch, il più famoso del parco nonchè simbolo dello stato. Domani invece saremo al Canyonlands N.P., un insieme di Canyon che reggono il confronto col fratello maggiore; dopo aver passato tutti i punti panoramici, cominciamo a sfruttare il nostro fuoristrada; come? ovvio, scendiamo nel canyon! 3 ore di sterrata per ritornare di nuovo a Moab costeggiano il Colorado River, e risparmiando così anche i 10$ per entrare al panorama del DeadHorse Point, che noi attraversiamo in macchina. Maciniamo ancora km (sorry, miglia) visto che domani vogliamo partire da Escalante (UT) per un'altra sterratina di 90+90km per arrivare ad uno dei punti più belli del Lago Powell; naturalmente il giorno dopo il tempo lascia a desiderare e ci viene sconsiglaito di percorrere la pista in quanto soggetta a possibili allagamenti in caso di temporali; desistiamo e ci addentriamo in una foresta poco distante; auto incontarte nelle 2h di percorrenza: zero!, in compenso c'era qualche incendio quà e là a movimentare il giretto. Vista l'ora decidiamo di anticipare i tempi e ci dirigiamo subito verso il Bryce Canyon, previsto per domani; ma siccome a questo punto preferiamo aspettare il tramonto (se tornerà il sole), prima passiamo per un parco poco noto e visitato ma geologicamente interessante (come pure il suo nome): il Kodachrome Basin, ricco di camini otturati di antichi geyser che ora formano alte colonne bianche, strati rocciosi dal bianco al rosso intenso, e un nome di evidente derivazione fotografica; sì, il parco prende il nome dalla famosa emulsione della Kodak usata dai fotografi del National Geographic che ne fecero un servizio a metà del secolo scorso, prima che diventasse un parco. Chiusa parentesi, finalmente puntiamo al Bryce Canyon (penso il mio parco preferito), dove arriviamo quando il sole si decide a fare capolino tra le nuvole (un pò di c**o ogni tanto ci vuole no?). Anche qui passiamo i principali punti panoramici, per poi ripartire verso Page (AZ), visto che ormai è tardi per percorrere un'altra sterrata che volevamo fare; arrivati in città abbiamo ancora problemi per trovare posto nei motel: "No vacancy" ad ogni porta, fino a che in uno dei tanti la signora della reception ha un attimo di compassione ed inizia a telefonare a tutti i colleghi, riuscendo a trovare una camera libera; all'arrivo nel nostro motel chiedo al ragazzo il perchè di tutti sti casini per trovare posto, visto che era successo spesso nei giorni scorsi; alchè scopriamo che il mese di Settembre pullula di Pullman di viaggi organizzati per anziani, che si muovono in massa e prenotano interi motel in un solo colpo. Mah...
1. Monument Valley, al tramonto
http://img241.imageshack.us/img241/7239/mini215dsc4439hc3.jpg
2. Mexican Hat Lodge Motel, Mexican Hat (Utah); la nostra cena in cottura
http://img208.imageshack.us/img208/183/mini218dsc4446km1.jpg
3. US 163, verso la Monument Valley
http://img385.imageshack.us/img385/3561/minidsc4464em2.jpg
4. Delicate Arch, Arches N.P. (Utah)
http://img247.imageshack.us/img247/3871/mini236dsc4558ib3.jpg
5. Delicate Arch, Arches N.P. (Utah); la folla in attesa del tramonto
http://img296.imageshack.us/img296/6407/mini238dsc4565gm8.jpg
6. Arches N.P. (Utah); Windows section
http://img389.imageshack.us/img389/8186/mini239dsc4590dt7.jpg
7. Canyonlands N.P. (Utah); Mesa Arch
http://img384.imageshack.us/img384/2594/mini24620081803nc8.jpg
8. Canyonlands N.P. (Utah); Colorado Gooseneck
http://img75.imageshack.us/img75/3650/mini249panorama20fl5.jpg
9. Kodachrome Basin S.P. (Utah)
http://img385.imageshack.us/img385/1561/mini261dsc4788hu5.jpg
10. Bryce Canyon N.P. (Utah)
http://img241.imageshack.us/img241/8793/minidsc4841xp6.jpg
11. Bryce Canyon N.P. (Utah); hoodos
http://img385.imageshack.us/img385/5276/minidsc4863ys7.jpg