PDA

View Full Version : Alcuni consigli su come scattare fotografie e sulle impostazioni ottimali


~FullSyst3m~
30-11-2008, 17:39
Ho comprato ieri la mia prima fotocamera, una Nikon Coolpix S210. Sono molto felice dell'acquisto, ma essendo che non ho mai avuto una fotocamera mi ritrovo un pò spaesato. In pratica, quello che mi preme di più è questo:

Anche se sono fermo e il soggetto (in questo caso un oggetto) è immobile il rettangolino della messa a fuoco resta rosso e non diventa verde. Perchè?

Non trovo dove modificare il tempo di posa e il diaframma. Qualcuno lo sa?

Volevo scattare una foto dei neon del mio pc, quindi stanza buia. Ho disattivato il flash altrimenti mi viene tutto illuminato, ma le foto vengono sgranate e mosse nonostante abbia messo il VR

Infine, il VR l'ho settato in AUTO e si attiva quando ad esempio disattivo il flash. Infine l'ISO l'ho messo in AUTO pure che stando al libretto di istruzioni va da un minimo di 64 a un massimo di 800, ma manualmente posso mettere anche 2000. Queste due impostazioni che ho messo come vi sembrano?

red.hell
30-11-2008, 18:44
Ho comprato ieri la mia prima fotocamera, una Nikon Coolpix S210. Sono molto felice dell'acquisto, ma essendo che non ho mai avuto una fotocamera mi ritrovo un pò spaesato. In pratica, quello che mi preme di più è questo:

1)Anche se sono fermo e il soggetto (in questo caso un oggetto) è immobile il rettangolino della messa a fuoco resta rosso e non diventa verde. Perchè?

2)Non trovo dove modificare il tempo di posa e il diaframma. Qualcuno lo sa?

3)Volevo scattare una foto dei neon del mio pc, quindi stanza buia. Ho disattivato il flash altrimenti mi viene tutto illuminato, ma le foto vengono sgranate e mosse nonostante abbia messo il VR

4)Infine, il VR l'ho settato in AUTO e si attiva quando ad esempio disattivo il flash. Infine l'ISO l'ho messo in AUTO pure che stando al libretto di istruzioni va da un minimo di 64 a un massimo di 800, ma manualmente posso mettere anche 2000. Queste due impostazioni che ho messo come vi sembrano?

1) magari c'è troppo buio, con poca luce è difficile mettere a fuoco, prova a premere a metà il tasto di scatto, rilasciarlo e ripremere a metà per vedere se stavolta lo mette a fuoco. ma una domanda: l'oggetto quanto è lontano? perchè se è molto vicino devi settare l'opzione per le macro

2) su alcune macchine non è possibile. ma il manuale aiuta sempre (RTFM inside :D )

3) il VR non fa miracoli, dipende comunque dal tempo di scatto. ti conviene un cavalletto (anche piccolo) o comunque appoggiare la macchina da qualche parte. se poi hai iso auto è probabile che ti spari 800 iso (poichè vede tutto buio.

4) il VR lo puoi anche lasciare sempre attivo (tranne quando fai panning). iso auto può essere rischioso, ovvero per avere tempi di sicurezza la macchina ti setta sempre 800 iso, per cui un discreto rumore l'avrai sempre presente. dovresti provare, settando gli iso in manuale, a vedere qual'è il "limite di sicurezza" per non avere foto troppo rumorose

~FullSyst3m~
30-11-2008, 19:02
1) magari c'è troppo buio, con poca luce è difficile mettere a fuoco, prova a premere a metà il tasto di scatto, rilasciarlo e ripremere a metà per vedere se stavolta lo mette a fuoco. ma una domanda: l'oggetto quanto è lontano? perchè se è molto vicino devi settare l'opzione per le macro

Che cambia se lo premo e lo ripremo?

2) su alcune macchine non è possibile. ma il manuale aiuta sempre (RTFM inside :D )

Ho già letto il manuale altrimenti non lo scrivevo ;)

3) il VR non fa miracoli, dipende comunque dal tempo di scatto. ti conviene un cavalletto (anche piccolo) o comunque appoggiare la macchina da qualche parte. se poi hai iso auto è probabile che ti spari 800 iso (poichè vede tutto buio.

Io parlo per un uso giornaliero, normale. Non al buio con i neon. Il VR va bene se lo tengo in AUTO? Alla fine mi si attiva solo quando ho il flash disabilitato

4) il VR lo puoi anche lasciare sempre attivo (tranne quando fai panning). iso auto può essere rischioso, ovvero per avere tempi di sicurezza la macchina ti setta sempre 800 iso, per cui un discreto rumore l'avrai sempre presente. dovresti provare, settando gli iso in manuale, a vedere qual'è il "limite di sicurezza" per non avere foto troppo rumorose


Cosa significa panning? E su che valore dovrei settare l'ISO per un uso normale, tradizionale? In AUTO c'è messo sul libretto di istruzioni che va da 64 a 800

red.hell
30-11-2008, 20:36
Che cambia se lo premo e lo ripremo?

che prova a metterti a fuoco, in generale migliorando la messa a fuoco precedente, ripremendolo parti da una condizione migliore, per cui è più facile che ti trovi il giusto punto di fuoco (in condizioni critiche con la mia vecchia olympus C740UZ mi ha migliorato la messa a fuoco)

Ho già letto il manuale altrimenti non lo scrivevo ;)

se non c'è scritto allora mi sa che non si può :(

Io parlo per un uso giornaliero, normale. Non al buio con i neon. Il VR va bene se lo tengo in AUTO? Alla fine mi si attiva solo quando ho il flash disabilitato

lascialo in auto

Cosa significa panning? E su che valore dovrei settare l'ISO per un uso normale, tradizionale? In AUTO c'è messo sul libretto di istruzioni che va da 64 a 800

http://it.wikipedia.org/wiki/Panning

l'uso tradizionale dipende :D

dipende principalmente da quanto è "rumorosa" la fotocamera, magari ad alcuni i file usciti ad 800 iso sono inguardabili, ad altri sono scarsi ma decenti, altri invece del rumore se ne fregano, basta conservare il ricordo

l'unica cosa è scattare e vedere le foto con occhio critico e pensare a come migliorarle

~FullSyst3m~
30-11-2008, 22:23
che prova a metterti a fuoco, in generale migliorando la messa a fuoco precedente, ripremendolo parti da una condizione migliore, per cui è più facile che ti trovi il giusto punto di fuoco (in condizioni critiche con la mia vecchia olympus C740UZ mi ha migliorato la messa a fuoco)

Ho provato, ma niente. Ho anche acceso una lucina, ma sempre rettangolo rosso



se non c'è scritto allora mi sa che non si può :(

Infatti, ma ho letto che le compatte è normale che siano cosi. Ho però delle impostazioni predefinite che hanno i valori cambiati



lascialo in auto

Ok

dipende principalmente da quanto è "rumorosa" la fotocamera, magari ad alcuni i file usciti ad 800 iso sono inguardabili, ad altri sono scarsi ma decenti, altri invece del rumore se ne fregano, basta conservare il ricordo

l'unica cosa è scattare e vedere le foto con occhio critico e pensare a come migliorarle


E' la mia prima macchina fotografica, non ne capisco di foto. Io volevo sapere un valore normale da usare. Io per come ce l'ho ora, cioè in Auto che varia in automatico da 64 a 800 in base alla luce, le foto mi sembra siano venute da dio

CRL
07-12-2008, 03:40
Ho anche io la S210, mi sembra buona, ma non sono proprio un esperto.

Io ho visto che un modo per migliorare la situazione con poca luce è disattivare il flash e mettere l'esposizione a +1.3, si ottengono colori molto più naturali senza il flash, e non viene proprio buia.

a 2000 iso le foto vengono sempre sgranate, io non sono riuscito a farci niente.

Comunque non ne capisco granchè, sono solo prove empiriche.

- CRL -

ilguercio
07-12-2008, 10:37
Ho anche io la S210, mi sembra buona, ma non sono proprio un esperto.

Io ho visto che un modo per migliorare la situazione con poca luce è disattivare il flash e mettere l'esposizione a +1.3, si ottengono colori molto più naturali senza il flash, e non viene proprio buia.

a 20000 iso le foto vengono sempre sgranate, io non sono riuscito a farci niente.

Comunque non ne capisco granchè, sono solo prove empiriche.

- CRL -

20000 iso?Cooooosa?

~FullSyst3m~
07-12-2008, 10:47
20000 iso?Cooooosa?

A me avevano consigliato pure di mettere a 2000 ISO per fare le foto al buio

ilguercio
07-12-2008, 10:57
A me avevano consigliato pure di mettere a 2000 ISO per fare le foto al buio

A 2000 iso dubito che cacci fuori roba stampabile...magari se scatti in raw qualcosa la porti a casa...

~FullSyst3m~
07-12-2008, 11:02
A 2000 iso dubito che cacci fuori roba stampabile...magari se scatti in raw qualcosa la porti a casa...

Si infatti. Ma come si dovrebbe fare per stampare una foto al buio? Ad esempio ai neon del pc?

CRL
07-12-2008, 12:47
20000 iso?Cooooosa?

Partito uno zero di troppo, 2000iso. :p

- CRL -

ilguercio
07-12-2008, 12:49
Si infatti. Ma come si dovrebbe fare per stampare una foto al buio? Ad esempio ai neon del pc?

Ragazzi,fotografia significa luce non dimenticatelo.Senza luce non si fa nulla e un sensore da compatta(che ha un area di 7-8 volte inferiore a quello di una reflex) fa fatica a raccoglierla...

~FullSyst3m~
07-12-2008, 12:51
Ragazzi,fotografia significa luce non dimenticatelo.Senza luce non si fa nulla e un sensore da compatta(che ha un area di 7-8 volte inferiore a quello di una reflex) fa fatica a raccoglierla...

La fotografia non è solo luce, è anche arte. Quindi deve sapere cogliere anche i momenti al buio di una scena

ilguercio
07-12-2008, 13:09
La fotografia non è solo luce, è anche arte. Quindi deve sapere cogliere anche i momenti al buio di una scena
Fidati che la luce è molto più importante,senza luce non fai nulla;)
Comunque sia,dotati di cavalletto e metti gli iso più bassi che puoi.

~FullSyst3m~
07-12-2008, 13:34
Fidati che la luce è molto più importante,senza luce non fai nulla;)
Comunque sia,dotati di cavalletto e metti gli iso più bassi che puoi.

Tolgo il flash e metto la iso più bassa disponibile?

ilguercio
07-12-2008, 13:39
Tolgo il flash e metto la iso più bassa disponibile?

Si...

~FullSyst3m~
07-12-2008, 18:20
Si...

Proverò, grazie.

P.S: il VR lo posso tenere in automatico oppure lo devo attivare solo in determinate condizioni?

ilguercio
07-12-2008, 18:40
Proverò, grazie.

P.S: il VR lo posso tenere in automatico oppure lo devo attivare solo in determinate condizioni?

Usalo solo se scatti a mano libera.Se sei su cavalletto spegnilo.

~FullSyst3m~
07-12-2008, 19:16
Usalo solo se scatti a mano libera.Se sei su cavalletto spegnilo.

Non usocavalletto, sono a mano libera

ilguercio
07-12-2008, 19:18
Non usocavalletto, sono a mano libera

Usa un tavolo come appoggio,al limite...

~FullSyst3m~
07-12-2008, 22:12
Usa un tavolo come appoggio,al limite...

Si infatti

~FullSyst3m~
09-12-2008, 00:16
Ho notato che anche rispettando i requisiti scritti sul libretto il VR non si attiva mai, si è solo attivato una volta e non ricordo nemmeno come. Inoltre quando ho provato a inquadrare la lampadina della mia stanza sullo schermo della fotocamera si vede una linea blu verticale al centro, invece quando inquadro la lampada da studio al neon che ho sulla scrivania non si vede.

P.S: il tuo consiglio sembra ottimo, ho messo iso64 e tolto il flash, scatto automatico e fotocamera sul tavolo e la foto del presepe con le lucine (nella stanza al buio) sembra che sia venuta buona

Chelidon
09-12-2008, 17:07
Ma quando lui diceva manuale intendeva usa il (fuoco) manuale, non usa il manuale della fotocamera, non è che hai equivocato? :p
Prova perché magari c'è questa possibilità anche sulla tua compatta.. ;)
Però attenzione che quello che si vede come sfocato potrebbe avere altre origini: a parte quello che ti è stato detto per il mosso che è il primo indiziato, in condizioni di scarsa luce può essere anche con un ISO alto la riduzione del rumore ti appiattisca l'immagine e si mangi i dettagli come se la foto sembrasse scialba.. comunque per assicurartene basta che guardi gli exif della foto e vedi a che ISO e con che tempi hai scattato così correggi abbassando gli ISO oppure usando tempi più brevi per evitare il mosso (se non sai cosa sono e come vedere gli exif, in rilievo c'è la discussione sul software dove dovrebbe esserci qualcosa tipo PhotoME ;) )

Ah, poi non vi fidate mai degli ISO che sparano che da quello che vedo in giro in realtà spesso e volentieri barano con gli arrotondamenti (tipo ISO 1000 che arrotondano a 1600 e poi comunque su compatte già a 400 l'immagine non è un granché!) ;)
Per il problema delle linee blu sotto le luci leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24238510
o qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824806

~FullSyst3m~
09-12-2008, 17:54
Ma quando lui diceva manuale intendeva usa il (fuoco) manuale, non usa il manuale della fotocamera, non è che hai equivocato? :p
Prova perché magari c'è questa possibilità anche sulla tua compatta.. ;)
Però attenzione che quello che si vede come sfocato potrebbe avere altre origini: a parte quello che ti è stato detto per il mosso che è il primo indiziato, in condizioni di scarsa luce può essere anche con un ISO alto la riduzione del rumore ti appiattisca l'immagine e si mangi i dettagli come se la foto sembrasse scialba.. comunque per assicurartene basta che guardi gli exif della foto e vedi a che ISO e con che tempi hai scattato così correggi abbassando gli ISO oppure usando tempi più brevi per evitare il mosso (se non sai cosa sono e come vedere gli exif, in rilievo c'è la discussione sul software dove dovrebbe esserci qualcosa tipo PhotoME ;) )

Ah, poi non vi fidate mai degli ISO che sparano che da quello che vedo in giro in realtà spesso e volentieri barano con gli arrotondamenti (tipo ISO 1000 che arrotondano a 1600 e poi comunque su compatte già a 400 l'immagine non è un granché!) ;)
Per il problema delle linee blu sotto le luci leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24238510
o qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1824806

Si l'ho capito, ma io ho guardato proprio il libretto per vedere il VR e non viene mai usato anche se è attivo