View Full Version : Help! principiante in cerca di reflex
Ciao a tutti!!
ho bisogno di un consiglio..spero possiate aiutarmi!
premetto di essere una principiante ma non sono del tutto tutto priva di nozioni di fotografia:) , la mia macchinetta è una g7... mi ci sono trovata molto bene ed avendo l'opzione manuale mi sono impratichita a lavorare di diaframma e otturatore.
Ora però vorrei fare un passo avanti ed entrare nel mondo delle reflex
La fascia di prezzo che cerco è intorno ai 500 euro,non cerco quindi una reflex di fascia alta, però vorrei una macchinetta il cui corpo macchina mi duri un bel po' di anni... poi da integrare col tempo e la pratica con degli obiettivi migliori.
ho visto un po' di annunci su internet ed ho trovato due reflex che mi interessano molto la nikon d60 e la canon eos 450 ..soprattutto sono andata a vedere su dpreview alcune foto di ciascuna e la qualità mi è piaciuta molto.
Per ora sono indirizzata più sulla d60 in quanto il copro macchina costa molto meno di quello della canon... volevo chiedervi che ne pensavate o se avevate altre reflex da suggerirmi. Anche per quanto riguarda gli obiettivi!su quelli sono profondamente ignorante!!penso cmq che vorrei iniziare con un 50mm f1.8(parlando di canon) perchè adoro i ritratti,ma non so i prezzi.
Quando fotografo oltre ai ritratti prediligo le foto urbane con figure in movimento, fotografo più di giorno, ma quando capita scatto anche qualche foto notturna (ma diciamo che essendo abituata al rumore di una bridge...penso che qualsiasi reflex vada benissimo!)
vi posto la mia pagina su flickr, così magari potete consigliarmi meglio una macchinetta adatta a me (o magari dirmi...lascia perdere le reflex e rimani ancora un po' con la tua g7!:fagiano: )
http://www.flickr.com/photos/12647710@N03/
:eek: ...:doh: mi sa che dovevo postare la discussione nel forum sui consigli per gli aquisti :( scusate!
divino-marchese
30-11-2008, 16:10
Aspettando che ti spostino, anticipo i consigli che ti daranno i più esperti, anche se sono pur io niubbo.
Tnendo conto del budget e della macchina che possiedi, io opreteri per
canon eos 450D + 18-55 IS intorno alla cifra che hai detto (vedi trovaprezzi)
:eek: ...:doh: mi sa che dovevo postare la discussione nel forum sui consigli per gli aquisti :( scusate!
basta segnalare
MOVED!!
>bYeZ<
Come corpo, la 450D è senz'altro migliore della D60. Anche solo per il fatto che con la macchina Nikon hai un parco ottiche più limitato rispetto a Canon. Infatti le varie D40, D40X, D60 possono montare solo un tipo di ottiche, quelle con motore AF. Inoltre in media le ottiche Nikon costano più di quelle Canon. Poi comunque è una questione di abitudine, come in tutte le cose. Penso che comunque per te che già usi una Canon, ti sia più familiare il salto.
Per quanto riguarda l'ottica, quella fornita in kit con la 450D è senz'altro buona: ha lo stabilizzatore ed ha una qualità migliore del vecchio plasticotto 18-55mm. Il 50ino f/1.8 lo trovi sui 100 euro, forse qualcosa in meno se cerchi bene online. Io non ce l'ho, ma sicuramente sarà il mio prossimo acquisto.
Per il resto, se passare a un reflex o no, sta a te deciderlo, in base a quanto vuoi investire su quest'hobby. E come tutti gli hobby che si rispettano, la fotografia costa abbastanza!
Grazie a tutti per le risposte! mi sono utilissime..
prima conclusione ho capito che l'obiettivo in dotazione con la 450d non è per niente male come primo obiettivo... e quindi (a differenza di quello della 400d) non necessita di essere cambiato
sono quasi del tutto convinta a prendere la 450d, anche se così facendo mi precluderei l'acquisto di un bel 50ino f1.8 che mi faceva tanto gola!
(cosa che invece riuscirei a fare se prendessi una nikon d40 o una 1000d)
per togliere qualsiasi dubbio posso farti una domanda mykmac sugli obiettivi con motore AF di cui mi parlavi
Infatti le varie D40, D40X, D60 possono montare solo un tipo di ottiche, quelle con motore AF.
leggendo nei vari manuali che offre questo sito (infinitamente grazie a chi li mette!!!) ho capito che quegli obiettivi non permettono la messa a fuoco automatica... è così..oppure ho letto male?
Grazie ancora per le risposte!
basta segnalare
MOVED!!
>bYeZ<
grazie al moderatore per aver rimediato alla mia sbadataggine :rolleyes:
WildBoar
01-12-2008, 17:41
con la d60 gli AF li monti, ma li devi mettere a fuoco a mano (a differenza degli AF-S che sono motorizzati e ti funzionano completamente)
quindi sulla d40 gli AF-S che permettono la messa a fuoco automatica non posso montarli?
per me sarebbe un bel vincolo perchè tendo a fare foto urbane o di persone in movimento... e la messa a fuoco automatica mi è indispensabile (sono lentissima con quella manuale)
WildBoar
01-12-2008, 18:04
quindi sulla d40 gli AF-S che permettono la messa a fuoco automatica non posso montarli?
per me sarebbe un bel vincolo perchè tendo a fare foto urbane o di persone in movimento... e la messa a fuoco automatica mi è indispensabile (sono lentissima con quella manuale)
certo che puoi montarli, l'attacco è sempre nikon, quello che cambia è solo che solo gli af-s hanno il motore interno gli altri no.
ora in pratica di af-s ne trovi quanti ne vuoi (tutte le ottiche più moderne nikon sono af-s) ti rimangono però da mettere a fuoco a mano alcune ottiche più vecchie che non sono ancora uscite con motore af-s (un esempio e il 50 mm af fisso di cui sopra)
inutile dire che se ci tieni a prendere uno o più af secondo me non vale la pena prendere una d60-d40, o prendi una dalla d80 in su (anche usata) o lasci perdere.
ok grazie mille... sei stato chiarissimo!
...posso abusare ancora un po' della tua pazienza... con una domanda ancora più da ignorante del mondo reflex?
dunque... da quanto ho capito cercando di studiarmi un po' la reflex nei vari manuali il discorso del diaframma e della luce dipende unicamente dalle ottiche/vetri che uno va ad applicare sul corpo macchina
ma allora la qualità di un corpo macchina su cosa va a influire?
a parte i materiali con cui è costruito e di conseguenza la resistenza e la durata di eventuale corpo macchina, anche la velocità dell'otturatore dipende dal corpo macchina giusto?
quindi mi chiedevo... ma qual è poi in sostanza la differenza tra una eos 1000d ed una 450d (il cui prezzo varia di un bel centone...) se poi fondamentalmente la velocità di otturatore (sulla carta) raggiunge livelli simili.
cioè...la differenza è data solo dalla qualità dei materiali...oppure anche quelli essendo due entry level sono la stessa roba...:confused:
WildBoar
01-12-2008, 19:03
ma allora la qualità di un corpo macchina su cosa va a influire?
a parte i materiali con cui è costruito e di conseguenza la resistenza e la durata di eventuale corpo macchina, anche la velocità dell'otturatore dipende dal corpo macchina giusto?
quindi mi chiedevo... ma qual è poi in sostanza la differenza tra una eos 1000d ed una 450d (il cui prezzo varia di un bel centone...) se poi fondamentalmente la velocità di otturatore (sulla carta) raggiunge livelli simili.
cioè...la differenza è data solo dalla qualità dei materiali...oppure anche quelli essendo due entry level sono la stessa roba...:confused:
si cambia poco o nulla tra la 450d e la1000d, la prima ha qualche funzione in più (raffica 3,5 invece di 3; 9 punti messa a fuoco invece di 7 ecc...) ma la comodita (scomodità :p ) nell'usarle è identica, come saranno identiche le foto a parità di ottica...
il salto consistente (almeno in termini di comodità) lo fai se le confronti con una 40d che ha il corpo molto più grande, un mirino pentaprisma più grande/luminoso, il doppio della velocità raffica ecc..
comunque anche in questo caso a partità di ottica difficile che qualcuno possa riconoscere la foto fatta da una 40d e una 450d... come qualità in termini di foto, il salto grosso lo fai, e si vede, solo se passi a macchine professionali con il sensore "full frame" (5d 1ds ecc..)
grazie mille!
in effetti leggendo anche nelle altre discussioni penso che opterò per una 30d usata... tanto il prezzo è quello di una 1000d nuova...
cmq sicuramente rimango su canon! grazie ancora sei stato di nuovo molto chiaro!
Ottima scelta! Vai di 30D, è una vera bomba. Sono sicurissimo che ti troverai benissimo! Tanto tieni presente che la quantità di megapixel influisce veramente poco sulle foto che vedi sul monitor; quella conta se fai stampe di grandi dimensioni, dove ti serve un'elevata risoluzione. Inoltre, a parità di dimensioni del sensore, più megapixel = più rumore, sebbene ci siano i processori interni delle macchine che dovrebbero ridurlo. Quindi, riassumendo, la 30D è una gran macchina e faresti molto, ma molto bene a prenderla!
SuperMariano81
02-12-2008, 10:28
Quindi, riassumendo, la 30D è una gran macchina e faresti molto, ma molto bene a prenderla!
non posso che quotare
:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.