Entra

View Full Version : uhmm... dov'è xorg.conf?


Damage92
30-11-2008, 13:51
[gabriele@localhost ~]$ cd /etc/X11
[gabriele@localhost X11]$ ls
applnk fontpath.d prefdm xinit Xmodmap Xresources

secondo la mia modesta esperienza manca qualcosa...
Fedora 10 installato da 2 giorni, ed effettivamente la grafica ha qualche problema.
Con fedora 9 funzionava anche compiz, ora va peggio anche senza compiz...
Commenti?

ozeta
30-11-2008, 14:33
se non vado errato, l'anno scorso lessi che xorg poteva avviarsi senza il config (non uccidetemi se ho detto una cazzata :D )

in ogni caso, $find / -type f -name xorg.

se non c'è, è come dico io :D


:p

pabloski
30-11-2008, 14:34
guarda, non so se fedora usi xorg 7.4 che non necessita di file di configurazione, però io sto usando ubuntu proprio con xorg 7.4 e comunque quel file c'è, credo che almeno ci sia ancora bisogno di dichiarare esplicitamente il driver che si vuole usare, fermo restando che tutti gli altri parametri li riconosce automaticamente

comunque per fortuna mi ritrovo fedora 10 installata sotto virtualbox ed in effetti quel file non c'è e non viene proprio creato, quindi il sistema si affida completamente al riconoscimento automatico

s-y
30-11-2008, 14:36
che io sappia da qualche versione a questa parte xorg non ha piu' bisogno del file di configurazione testuale per funzionare. ma evidentemente qualche 'fine tuning' e' ancora necessario.

da root puoi lanciare X [oppure Xorg] -configure

che ti crea nella /root un file xorg.conf di massima sulla base dell'hw rilevato, e che potrai usare come base per le ottimizzazioni.

o almeno io la so cosi'.

Hador
30-11-2008, 14:44
http://fedoraforum.org/forum/showthread.php?t=204921

there isn't one anymore with the shipping of the latest xorg-server. everything happens "automagically" now (you hope). You can still go old-school by installing system-config-display

Code:
$ su -c "yum install system-config-display"

and force the creation of the old-fashioned (?) xorg.conf file.

pabloski
30-11-2008, 15:03
io ho notato che alcune distro come ubuntu usano un approccio ibrido, ovvero definiscono il driver in xorg.conf e il resto lo lasciano a x window

del resto per quanto x window sia migliorato può sempre capitare che non configuri il display in maniera ottimale e in quel caso bisogno risolvere con xorg.conf