View Full Version : Mancava solo lui:il nuovo partito di Magdi Allam
indelebile
30-11-2008, 12:22
L'intervista: «lascio il giornalismo, scelgo la politica»
«Il mio partito per l'Europa cristiana»
Magdi Cristiano Allam: «Aperti a tutti, anche ai musulmani. Sono contrario alla guerra di religione»
MILANO — Sicuro?
«Sicurissimo».
E come si chiama?
«Protagonisti per l'Europa Cristiana». Magdi Cristiano Allam, asciutto, quasi esile, non dimostra neanche un po' i suoi 56 anni e ha un sorriso da ragazzino mentre apre la brochure con simbolo e nome del partito che ha fondato. Di là dalla porta e giù in strada, l'auricolare all'orecchio, gli uomini della scorta sorvegliano che sia tutto tranquillo. «"Protagonisti", capisce? La via del riscatto passa da noi stessi».
Mentre parla distoglie lo sguardo e fissa un punto nel vuoto, come leggesse dentro di sé. In fondo sono cose che ha scritto molte volte, solo che ora è diverso. «Dopo 35 anni» lascia il giornalismo e crea un partito. Questo pomeriggio, a Roma, un'assemblea di cinquanta soci fondatori darà vita alla nuova formazione (da oggi è attivo il sito www.protagonistiec.it). «Ci presenteremo alle Europee del 7 giugno 2009. Da domani inizieremo a lavorare, raccogliere firme, creare circoli in tutta Italia per darci un radicamento nel territorio ».
Passare dall'altra parte della barricata non le fa effetto?
«Fin da piccolo, quando mi chiedevano "cosa vuoi fare da grande?", rispondevo: il giornalista o il politico. Le mie passioni. Giornalista lo sono diventato e con soddisfazione. Ma negli ultimi tempi ho sentito crescere la necessità di andare oltre la testimonianza e agire: mettendo in pratica ciò che per anni ho scritto e detto nei tantissimi incontri in giro per l'Italia con decine di migliaia di persone ».
Cominciamo dal nome e del simbolo...
«Nel logo, vede?, sono indicati tre binomi che rappresentano i passaggi fondamentali del mio percorso spirituale, culminato nell'adesione piena e convinta al cristianesimo: "Verità e Libertà", il cuore della civiltà europea; "Fede e Ragione", l'essenza della civiltà cristiana; e infine "Valori e Regole", il fondamento dell'azione di riscatto dalla deriva etica nella quale è precipitata la nostra Europa cristiana».
Un partito religioso?
«No, il mio non è un partito religioso né si rivolge solo ai cristiani. È un partito laico che proclama uno stato di emergenza etica in Europa e individua nella civiltà cristiana la verità storica delle radici del nostro Continente, il nostro punto di riferimento irrinunciabile, da riscoprire e difendere. Siamo aperti a tutte le persone di buona volontà, compresi i musulmani...».
Be', magari i musulmani sarà più difficile, no?
«Ma perché? L'Europa "è" cristiana!».
Il simbolo del nuovo partito
Il simbolo del nuovo partito
Si può obiettare che l'Europa è «anche» cristiana, e in misura importante, ma è pure Atene e Roma, è Federico II e la convivenza di culture, la rivoluzione scientifica, le varie espressioni del pensiero laico eccetera...
«Non lo nego, e le considero tutte realtà positive e importanti, ma le radici giudaico-cristiane sono il binario principale e oggi rappresentano una necessità: è la loro dimenticanza che ci ha portati al relativismo etico e religioso, alla deriva. L'Europa rischia il suicidio».
Quindi, che farete?
«Insieme, da "protagonisti", definiremo un programma a partire da tre considerazioni. Primo, l'Europa attraversa una crisi profonda di valori e di identità, è succube di malattie ideologiche come il buonismo, il laicismo, il multiculturalismo... Secondo, sul piano economico è destinata a soccombere davanti a un capitalismo selvaggio e disumano, senza regole etiche né diritti umani, perfettamente rappresentato dalla Cina comunista: c'è una crisi strutturale, l'Europa deve ridefinire il suo modello di sviluppo mettendo al centro regole e valori, e noi offriremo soluzioni concrete. E, terzo, c'è un estremismo islamico che minaccia la nostra identità e sfruttando una concezione formale del nostro diritto è riuscito a imporci l'Islam e la cultura dell'islamicamente corretto, a legittimare la sharia».
E quando?
«Anche in Italia, per dire, ci sono stati casi in cui si è legittimata la poligamia nel rispetto della "specificità" della religione. E poi, le stesse posizioni del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, quando al Meeting di Rimini ha detto che tutte le religioni hanno in sé i germi della pace e la violenza tradisce la vera fede... ma questa non è la realtà dell'Islam! Come quando si parla di Islam moderato!».
L'alternativa è lo scontro totale.
«Ma no, questo è un errore in cui si incorre spesso. Io sono assolutamente contrario alla guerra di religione o di civiltà. Dico che dobbiamo distinguere tra religioni e persone. Un cristiano è tenuto a rispettare e amare i musulmani come persone. E il dialogo è tra persone, non tra le religioni. Magari le fedi sono radicalmente diverse ma le persone possono e devono essere accomunate dai diritti fondamentali e dai valori non negoziabili, come la sacralità della vita o il bene comune. Non siamo chiamati a pronunciarci sulla compatibilità dei "musulmani" in astratto. La domanda riguarda le persone concrete, i musulmani che vengono qui per migliorare le loro condizioni di vita o perché cercano maggiore libertà: possiamo convivere in modo pacifico e costruttivo? In questi termini la mia risposta è senz'altro sì. Se partiamo dalla certezza di una piattaforma comune di diritti e doveri, di regole che valgono per tutti».
In politica il contrario del relativismo è l'assolutismo.
«Ma io parlo di relativismo etico e culturale, non nego il ruolo della politica come mediazione e arte del possibile, e difendo la più assoluta libertà, senza alcuna discriminazione. Dico però che quest'Europa non ha un anima e senz'anima è destinata a soccombere. Affermo il primato dell'etica».
Nel 2006 disse di non aver votato. E alle ultime Politiche?
«Non ho votato neanche stavolta. Con l'abolizione delle preferenze, la triste realtà sono quasi mille parlamentari designati da sei persone, i leader dei partiti che ce l'hanno fatta, e non dal popolo italiano. Ma c'è un'altra ragione: mi sentivo lontano da una politica priva di valori».
Si diceva volesse scendere in campo con Berlusconi...
«Ci vuole un bel coraggio... Ma se l'ho criticato proprio per aver sostenuto che il Pdl è "anarchico" sul piano dei valori!».
Quindi? Quale gruppo, quali alleanze?
«Oggi i partiti di ispirazione cristiana, in Europa, confluiscono nel Ppe, non è che ci sia scelta. Destra e sinistra sono definizioni superate, per fortuna. Ora ritengo che sia fondamentale dare vita a un nuovo soggetto politico che cammini sulle sue gambe, ragioni con la propria testa e si distingua nel considerare valori e regole come fondamento dell'impegno per la riforma etica della politica. Non mi pongo il problema delle alleanze né della soglia di sbarramento, anche se ci fosse. Penso a quando nacque la Lega: riuscì a farcela perché aveva idee forti e provocatorie e, una volta messa alla prova, amministrò bene il territorio».
È minacciato di morte, non teme di esporsi ancora di più?
«Davanti a ciò che percepivo come vocazione e missione di vita non mi sono mai tirato indietro. Così ho fatto da giornalista e così farò come politico. La paura non l'ho mai presa in considerazione: le mie scelte si basano sulla fede in ciò che sento dentro».
Gian Guido Vecchi
ma non poteva iscriversi direttamente al pdl?
AHAHAHAHAHAHA
patetico è considerato insulto? :stordita:
L'intervista: «lascio il giornalismo, scelgo la politica»
«Il mio partito per l'Europa cristiana»
Magdi Cristiano Allam: «Aperti a tutti, anche ai musulmani. Sono contrario alla guerra di religione»
MILANO — Sicuro?
«Sicurissimo».
E come si chiama?
«Protagonisti per l'Europa Cristiana». Magdi Cristiano Allam, asciutto, quasi esile, non dimostra neanche un po' i suoi 56 anni e ha un sorriso da ragazzino mentre apre la brochure con simbolo e nome del partito che ha fondato. Di là dalla porta e giù in strada, l'auricolare all'orecchio, gli uomini della scorta sorvegliano che sia tutto tranquillo. «"Protagonisti", capisce? La via del riscatto passa da noi stessi».
Mentre parla distoglie lo sguardo e fissa un punto nel vuoto, come leggesse dentro di sé. In fondo sono cose che ha scritto molte volte, solo che ora è diverso. «Dopo 35 anni» lascia il giornalismo e crea un partito. Questo pomeriggio, a Roma, un'assemblea di cinquanta soci fondatori darà vita alla nuova formazione (da oggi è attivo il sito www.protagonistiec.it). «Ci presenteremo alle Europee del 7 giugno 2009. Da domani inizieremo a lavorare, raccogliere firme, creare circoli in tutta Italia per darci un radicamento nel territorio ».
Passare dall'altra parte della barricata non le fa effetto?
«Fin da piccolo, quando mi chiedevano "cosa vuoi fare da grande?", rispondevo: il giornalista o il politico. Le mie passioni. Giornalista lo sono diventato e con soddisfazione. Ma negli ultimi tempi ho sentito crescere la necessità di andare oltre la testimonianza e agire: mettendo in pratica ciò che per anni ho scritto e detto nei tantissimi incontri in giro per l'Italia con decine di migliaia di persone ».
Cominciamo dal nome e del simbolo...
«Nel logo, vede?, sono indicati tre binomi che rappresentano i passaggi fondamentali del mio percorso spirituale, culminato nell'adesione piena e convinta al cristianesimo: "Verità e Libertà", il cuore della civiltà europea; "Fede e Ragione", l'essenza della civiltà cristiana; e infine "Valori e Regole", il fondamento dell'azione di riscatto dalla deriva etica nella quale è precipitata la nostra Europa cristiana».
Un partito religioso?
«No, il mio non è un partito religioso né si rivolge solo ai cristiani. È un partito laico che proclama uno stato di emergenza etica in Europa e individua nella civiltà cristiana la verità storica delle radici del nostro Continente, il nostro punto di riferimento irrinunciabile, da riscoprire e difendere. Siamo aperti a tutte le persone di buona volontà, compresi i musulmani...».
Be', magari i musulmani sarà più difficile, no?
«Ma perché? L'Europa "è" cristiana!».
Il simbolo del nuovo partito
Il simbolo del nuovo partito
Si può obiettare che l'Europa è «anche» cristiana, e in misura importante, ma è pure Atene e Roma, è Federico II e la convivenza di culture, la rivoluzione scientifica, le varie espressioni del pensiero laico eccetera...
«Non lo nego, e le considero tutte realtà positive e importanti, ma le radici giudaico-cristiane sono il binario principale e oggi rappresentano una necessità: è la loro dimenticanza che ci ha portati al relativismo etico e religioso, alla deriva. L'Europa rischia il suicidio».
Quindi, che farete?
«Insieme, da "protagonisti", definiremo un programma a partire da tre considerazioni. Primo, l'Europa attraversa una crisi profonda di valori e di identità, è succube di malattie ideologiche come il buonismo, il laicismo, il multiculturalismo... Secondo, sul piano economico è destinata a soccombere davanti a un capitalismo selvaggio e disumano, senza regole etiche né diritti umani, perfettamente rappresentato dalla Cina comunista: c'è una crisi strutturale, l'Europa deve ridefinire il suo modello di sviluppo mettendo al centro regole e valori, e noi offriremo soluzioni concrete. E, terzo, c'è un estremismo islamico che minaccia la nostra identità e sfruttando una concezione formale del nostro diritto è riuscito a imporci l'Islam e la cultura dell'islamicamente corretto, a legittimare la sharia».
E quando?
«Anche in Italia, per dire, ci sono stati casi in cui si è legittimata la poligamia nel rispetto della "specificità" della religione. E poi, le stesse posizioni del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, quando al Meeting di Rimini ha detto che tutte le religioni hanno in sé i germi della pace e la violenza tradisce la vera fede... ma questa non è la realtà dell'Islam! Come quando si parla di Islam moderato!».
L'alternativa è lo scontro totale.
«Ma no, questo è un errore in cui si incorre spesso. Io sono assolutamente contrario alla guerra di religione o di civiltà. Dico che dobbiamo distinguere tra religioni e persone. Un cristiano è tenuto a rispettare e amare i musulmani come persone. E il dialogo è tra persone, non tra le religioni. Magari le fedi sono radicalmente diverse ma le persone possono e devono essere accomunate dai diritti fondamentali e dai valori non negoziabili, come la sacralità della vita o il bene comune. Non siamo chiamati a pronunciarci sulla compatibilità dei "musulmani" in astratto. La domanda riguarda le persone concrete, i musulmani che vengono qui per migliorare le loro condizioni di vita o perché cercano maggiore libertà: possiamo convivere in modo pacifico e costruttivo? In questi termini la mia risposta è senz'altro sì. Se partiamo dalla certezza di una piattaforma comune di diritti e doveri, di regole che valgono per tutti».
In politica il contrario del relativismo è l'assolutismo.
«Ma io parlo di relativismo etico e culturale, non nego il ruolo della politica come mediazione e arte del possibile, e difendo la più assoluta libertà, senza alcuna discriminazione. Dico però che quest'Europa non ha un anima e senz'anima è destinata a soccombere. Affermo il primato dell'etica».
Nel 2006 disse di non aver votato. E alle ultime Politiche?
«Non ho votato neanche stavolta. Con l'abolizione delle preferenze, la triste realtà sono quasi mille parlamentari designati da sei persone, i leader dei partiti che ce l'hanno fatta, e non dal popolo italiano. Ma c'è un'altra ragione: mi sentivo lontano da una politica priva di valori».
Si diceva volesse scendere in campo con Berlusconi...
«Ci vuole un bel coraggio... Ma se l'ho criticato proprio per aver sostenuto che il Pdl è "anarchico" sul piano dei valori!».
Quindi? Quale gruppo, quali alleanze?
«Oggi i partiti di ispirazione cristiana, in Europa, confluiscono nel Ppe, non è che ci sia scelta. Destra e sinistra sono definizioni superate, per fortuna. Ora ritengo che sia fondamentale dare vita a un nuovo soggetto politico che cammini sulle sue gambe, ragioni con la propria testa e si distingua nel considerare valori e regole come fondamento dell'impegno per la riforma etica della politica. Non mi pongo il problema delle alleanze né della soglia di sbarramento, anche se ci fosse. Penso a quando nacque la Lega: riuscì a farcela perché aveva idee forti e provocatorie e, una volta messa alla prova, amministrò bene il territorio».
È minacciato di morte, non teme di esporsi ancora di più?
«Davanti a ciò che percepivo come vocazione e missione di vita non mi sono mai tirato indietro. Così ho fatto da giornalista e così farò come politico. La paura non l'ho mai presa in considerazione: le mie scelte si basano sulla fede in ciò che sento dentro».
Gian Guido Vecchi
ma non poteva iscriversi direttamente al pdl?
con questa frase dimostri di nn aver letto l'articolo,che tu stesso hai postato.
Si diceva volesse scendere in campo con Berlusconi...
«Ci vuole un bel coraggio... Ma se l'ho criticato proprio per aver sostenuto che il Pdl è "anarchico" sul piano dei valori!».
nn è che ogni partito che nasce che nn è a sx,vuol dire che entrera' nel pdl.
cmq me l'aspettavo.
nn è che ogni partito che nasce che nn è a sx,vuol dire che entrera' nel pdl.
E' vero, prima devono ricevere un cospicuo versamento sul conto corrente, un tanto per elettore.
apocalypsestorm
30-11-2008, 12:42
io gli dedicherei questa canzone.... :rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=UlixWaJvWDQ
AHAHAHAHAHAHA
patetico è considerato insulto? :stordita:
Quotone ...
Beh ... se lo è ci sospendono in due .... ;)
Ormai l'antirelativismo (campato sul niente, dato che non c'è alcun partito relativista) è una moda e un cliché come quello che vogliono far credere esista da contrastare.
Che sonno, che sonno.
_Magellano_
30-11-2008, 13:18
Ma lasciategli fare il suo partito,starà alla gente stabilire cosa votare e cosa no anche perchè fra l'altro molti cattolici sono delusi dagli attuali partiti di riferimento quindi la possibilità che abbia una buon bacino elettorale c'è.
Mi fa solo strano la sua frase dove dice di ispirarsi alla lega riguardo al percorso. :asd:
zichichi
30-11-2008, 13:20
da quando capisco leggendo alcuni interventi qui chi la pensa diversamente è da considerare patetico...complimenti!
dantes76
30-11-2008, 13:22
in nigeria in nigeria... che li stanno scannado; giustamente e pacatamente; per le loro idee... annasse lui e tutti i sui simili in nigeria
dantes76
30-11-2008, 13:23
da quando capisco leggendo alcuni interventi qui chi la pensa diversamente è da considerare patetico...complimenti!
nigeria go go[cit.]
Ma lasciategli fare il suo partito
Potrebbero chiamarlo il "popolo della verità" :D
Ormai tutti che massacrano 'ste povere parole "libertà", "verità", "fede", "ragione", "valori", ognuno le tira dove vuole come vuole: un intellettualismo da 4 soldi (l'antropologicamente radicato di destra contro l'antropologicamente superiore di sinistra, alla faccia di chi afferma che non esistono più destra e sinistra: esistono eccome, solo che si è giocato col sistema di riferimento), fatto di spot più che di reale conoscenza di quello che sta dietro quelle parole.
indelebile
30-11-2008, 13:28
con questa frase dimostri di nn aver letto l'articolo,che tu stesso hai postato.
nn è che ogni partito che nasce che nn è a sx,vuol dire che entrera' nel pdl.
cmq me l'aspettavo.
No no lho letto bene...poteva entrare benissimo nel partito rivendicando come fa la binetti dall altra parte la matrice cattolica
e comunque entrà nel ppe dove sta il pdl ...non parla di alleanze ora ma sono pronto a scommetere che prima delle europee o poco dopo confluirà nel PDL
da quando capisco leggendo alcuni interventi qui chi la pensa diversamente è da considerare patetico...complimenti!
Chi la pensa diversamente solo perchè ha un complesso nei confronti dell'antropologicamente superiore di sinistra lo dobbiamo considerare saggio? :D
Cmq visto che sostiene quello che tanti qui dentro vogliono sentirsi dire (alla faccia del forum comunista), chi lo voterebbe?
Ufficialmente la sua posizione è quella di moltissimi credenti del forum, ergo a parte zichichi chi altro lo voterebbe?
Mi piacerebbe sentire il parere sul rapporto (parole dette)/(persona che le ha dette) di L.i.D., StefAno e altri "esimi" cattolici :D
da quando capisco leggendo alcuni interventi qui chi la pensa diversamente è da considerare patetico...complimenti!
Chi sfrutta una "conversione" in tele-promozione per poi fondare un partito non mi sembra una persona degna di gran fiducia ... poi si sà i rimborsi elettorali fanno gola a tutti ... dx, sx, cdx, csx, sopra e sotto ...
Chi sfrutta una "conversione" in tele-promozione per poi fondare un partito non mi sembra una persona degna di gran fiducia ... poi si sà i rimborsi elettorali fanno gola a tutti ... dx, sx, cdx, csx, sopra e sotto ...
ehmmmm
guarda che per quella conversione in mondovisione,o per le cose che dice ,sono + gli aspetti negativi a cui va incontro,che i ritorni economici.
poi era vice-direttore del corriere della sera,quindi nn credo morisse di fame se nn si tuffava in politica
Già che ci sono pongo una domanda: che fine ha fatto lo "stampino originale", cioè Pera?
Cmq il sito del partito mi sembra un tantino malato di protagonismo :fagiano:
Già che ci sono pongo una domanda: che fine ha fatto lo "stampino originale", cioè Pera?
continua a mandare avanti "l'occidentale" .
Edit [errata corrige]
http://www.loccidentale.it/
:asd: (hihiih il doppio senso . .)
Già che ci sono pongo una domanda: che fine ha fatto lo "stampino originale", cioè Pera?
Cmq il sito del partito mi sembra un tantino malato di protagonismo :fagiano:
Ha scritto l'ennesimo libro, in cui per l'ennesima volta stupra il povero Popper in nome della "libertà" e per l'ennesima volta é accompagnato dall'Imprimatur Ratzingeriano.
http://www.corriere.it/cultura/08_novembre_23/calabro_liberismo_senza_dio_3fa7be04-b940-11dd-bb2c-00144f02aabc.shtml
Business as usual insomma.
Ha scritto l'ennesimo libro, in cui per l'ennesima volta stupra il povero Popper in nome della "libertà" e per l'ennesima volta é accompagnato dall'Imprimatur Ratzingeriano.
http://www.corriere.it/cultura/08_novembre_23/calabro_liberismo_senza_dio_3fa7be04-b940-11dd-bb2c-00144f02aabc.shtml
Business as usual insomma.
Assolutamente da far leggere a Morkar e Jumpermax :D
Leggendo quell'articolo noto che al Corriere fumano ruba pesante:
fanno il paio con quello che sul piano della metafisica è il teorema di Gödel, che dimostra matematicamente la necessità dell'esistenza di Dio.
:mbe: :sbonk:
Direi che siamo veramente perduti, ma non perchè mancano le radici cristiane, perchè manca proprio la capacità di leggere :D
I teoremi di Godel non riguardano l'esistenza di Dio, ma l'impossibilità di un sistema formale di autofondarsi.
Leggendo quell'articolo noto che al Corriere fumano ruba pesante:
fanno il paio con quello che sul piano della metafisica è il teorema di Gödel, che dimostra matematicamente la necessità dell'esistenza di Dio.
:mbe: :sbonk:
Direi che siamo veramente perduti, ma non perchè mancano le radici cristiane, perchè manca proprio la capacità di leggere :D
I teoremi di Godel non riguardano l'esistenza di Dio, ma l'impossibilità di un sistema formale di autofondarsi.
Oltre al fatto che al solito nel calderone neocon cattolico; quando fa comodo, finisce qulunque cosa che abbia il merito di non essere atea.
Ziosilvio
30-11-2008, 14:21
fanno il paio con quello che sul piano della metafisica è il teorema di Gödel, che dimostra matematicamente la necessità dell'esistenza di Dio.
Senza bisogno di invocare la "roba pesante" e tantomeno il
calderone neocon cattolico
che esiste solo nella testa di chi vuole credere che esista, direi che per asserire una colossale indigeribile vaccata come quella dell'articolista bastano la conoscenza-solo-per-sentito-dire e tanta, tanta presunzione.
I teoremi di Godel non riguardano l'esistenza di Dio, ma l'impossibilità di un sistema formale di autofondarsi.
Assolutamente.
E fanno gruppo con quelli di Church sull'indecidibilità dei sistemi formali e di Tarski sull'indefinibilità della verità all'interno dei sistemi formali.
scorpionkkk
30-11-2008, 14:22
tempistica sbagliata.
Mai accodarsi alla fine di un ciclo.
Verrà presto dimenticato
continua a mandare avanti "l'occidentale" .
Edit [errata corrige]
http://www.loccidentale.it/
Guarda caso si parla di "Gramsci cattolico", "innaturalità" della tecnologia", "atei che se la prendono con la Chiesa".
Giusto un po' monotematico :asd:
che esiste solo nella testa di chi vuole credere che esista
Beh, guarda appunto il sito de L'Occidentale :fiufiu:
dasdsasderterowaa
30-11-2008, 14:26
Speriamo che sui temi etici siano un po' meno bigotti di certi partiti attuali.
che esiste solo nella testa di chi vuole credere che esista, direi che per asserire una colossale indigeribile vaccata come quella dell'articolista bastano la conoscenza-solo-per-sentito-dire e tanta, tanta presunzione.
A me pare che quel riferimento sia preso dallo scritto di Pera.
Infatti la frase «Dio esiste necessariamente, come volevasi dimostrare », é virgolettata, in riferimento a quanto Pera scrive.
Per quanto mi riguarda il calderone delle 3radici giudaico cristiane3 di Pera non ho nessuna voglia di leggerlo, ma tu sei libero di comprarti il libro.
dantes76
30-11-2008, 14:32
Speriamo che sui temi etici siano un po' meno bigotti di certi partiti attuali.
ti e' sfuggita qualche parola nel nome del partito...
«Il mio partito per l'Europa cristiana»
guardate il lato positivo, uno pseudo-giornalista in meno :asd:
guardate il lato positivo, uno pseudo-giornalista in meno :asd:
Quoto :D
Speriamo sparisca anche dal punto di vista politico :D
Dream_River
30-11-2008, 21:52
fanno il paio con quello che sul piano della metafisica è il teorema di Gödel, che dimostra matematicamente la necessità dell'esistenza di Dio.
:mbe: :eek: :doh: (Va bhè che da quando ho letto l'interpretazione di Jaspers di Nietzsche in chiave filo-cristiana, penso di non potermi stupire più di niente)
Ci mancava proprio l'ennesimo paladino che si scaglia con forza contro il "relativismo" e la "deriva nichilista" del mondo occidentale:muro:
Don Chisciotte docet
Ma quella di Nietzsche cristiana almeno è carina, la solfa del relativismo ormai ha "stroppiato".
-kurgan-
30-11-2008, 21:58
Quoto :D
Speriamo sparisca anche dal punto di vista politico :D
per me farà come capezzone ma al contrario, finirà nei radicali :D
lo_straniero
30-11-2008, 22:02
non lo supporto :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
Kharonte85
30-11-2008, 22:15
...dopo l'11 settembre è stato preso e messo in tv perchè era uno dei pochi mussulmani che supportavano palesemente la causa israeliana e ne sparava di grosse contro arabi&co (tanto da meritarsi l'appellativo di: IL PINOCCHIO D'EGITTO)...poi con la conversione in grancassa mediatica è diventato insopportabile...gli mancava solo il partito. :doh:
Non mi piace per niente. :nono:
dasdsasderterowaa
30-11-2008, 22:24
A me non dispiaceva come giornalista, lo leggevo sempre con piacere sulle pagine del Corriere della Sera. Però ultimamente, con la conversione al cristinesimo, avevo perso un po' di obiettività, secondo me.
A me non dispiaceva come giornalista, lo leggevo sempre con piacere sulle pagine del Corriere della Sera. Però ultimamente, con la conversione al cristinesimo, avevo perso un po' di obiettività, secondo me.
Un po'? :D
mi domando solo chi diavolo possa votarlo... :confused: :confused:
Dream_River
30-11-2008, 23:12
mi domando solo chi diavolo possa votarlo... :confused: :confused:
Io appena ho letto la notizia, ho subito pensato al nome di un utente del forum :fiufiu: (E ci scommetterei le palle che l'ha pensato anche Lowenz :asd:)
Io appena ho letto la notizia, ho subito pensato al nome di un utente del forum :fiufiu: (E ci scommetterei le palle che l'ha pensato anche Lowenz :asd:)
Non ne ho così scarsa considerazione, dato che dovrebbe capire pure lui quando una mossa è commerciale (anche se è venuta in ritardo, come ha fatto notare scorpiokoso :D)
mi domando solo chi diavolo possa votarlo... :confused: :confused:
Non ha molta importanza, ti porto un esempio
Partito dei Pensionati, che, non è neppure in parlamento con un seggio, ma ha incassato 3 milioni di euro a fronte di una spesa elettorale dichiarata di 14.300 euro.
Comunque Magdi Allan non fa che conferamare l'opinione che mi ero fatto di lui già tempo fa....mi ha sempre trasmesso una sensazione di infido e viscido.
Jacoposki
01-12-2008, 09:37
Secondo me fa la fine del partito di ferrara. Prenderà il suo 0,00qualcosa e scomparirà coi contributi elettorali in tasca. Astuto, a ben vedere.
AHAHAHAHAHAHA
patetico è considerato insulto? :stordita:
nel caso specifico è un complimento,
Franx1508
01-12-2008, 10:59
andasse a lavorare invece di rompere i coglioni.:cool:
Franx1508
01-12-2008, 11:01
Leggendo quell'articolo noto che al Corriere fumano ruba pesante:
fanno il paio con quello che sul piano della metafisica è il teorema di Gödel, che dimostra matematicamente la necessità dell'esistenza di Dio.
:mbe: :sbonk:
Direi che siamo veramente perduti, ma non perchè mancano le radici cristiane, perchè manca proprio la capacità di leggere :D
I teoremi di Godel non riguardano l'esistenza di Dio, ma l'impossibilità di un sistema formale di autofondarsi.
:eek: :eek: clamorosi questi,stiamo nella merda.:muro:
poi il fatto che dio esiste NECESSARIAMENTE,ci riporta indietro di parecchi secoli filosofici,alla faccia del kantismo!non a caso di kant non cita la critica della ragion PURA,ma la PRATICA.poveri noi...
per inciso nella ragion pratica ,si postula l'esistenza di dio e l'immortalità dell'anima,solo per dare un senso ai fondamenti della sua morale...non TEORETICAMENTE.
letsmakealist
01-12-2008, 11:10
nel caso specifico è un complimento,
quoto.
certo che qui in italia, si sentiva proprio l'esigenza di un ulteriore partito cattolico militante, eh...
Fabiaccio
01-12-2008, 11:45
si sembra un pò i trailer di mai dire martedì:
"Un altro partito" "ma non ne bastava uno?" "meglio abbondare!" :asd:
"p p p p p p?" "p p p p!" p di partito :O
"ho fondato io!" il nuovo partito di Magdi Allam :asd:
"tratto da chi aveva ancora voglia di fondare un partito... politici a caso" :rolleyes:
andasse a lavorare invece di rompere i coglioni.:cool:
questo ragazzo è identico al mio subconscio :asd:
dice ESATTAMENTE quel che io reprimo per amore della convivenza civile :D
Fabiaccio
01-12-2008, 11:59
andasse a lavorare invece di rompere i coglioni.:cool:
quote gigantesco ;)
E discorso che si può estendere a diversi altri giornalisti e parlamentari
Franx1508
01-12-2008, 12:01
quote gigantesco ;)
E discorso che si può estendere a diversi altri giornalisti e parlamentari
ehehe ora sono io che quoto te...
(ciao LOREKON :p )
su aborto e eutanasia (vedi caso englaro)
sarà un partito che opporra' un secco NO.
quindi raccoglierà l'eredità di giuliano ferrara,e forse anche gli scontenti di pd e pdl,nn sò se' lo voteranno anche alcuni di quelli che votavano casini o follini...
cmq nn si dovrebbe andare oltre il punto e mezzo.
vabbè ho capito che và per l'europarlamento,ma nulla mi vieta di pensare che faccia un pensierino anche alle prox politiche.
poi a parte delle idee che nn concepisco (vedi prime 2 righe) ,nn piacerà sicuramente ai sinistri,visto che lo dice bello chiaro e tondo -No al multiculturalismo- (anche se la definizione esatta è : no a una certa cultura che viene dai paesi da dove provengo io )
e su questo,io nn gli dò torto.
(anche se la definizione esatta è : no a una certa cultura che viene dai paesi da dove provengo io )
:asd: :asd: :asd:
lo_straniero
01-12-2008, 12:39
su google immagini con la ricerca di questo codesto :D
ho trovato questa http://static.flickr.com/106/260740464_a86aec26af_o.jpg
la trovo simpatica se è troppo la edito :doh:
su google immagini con la ricerca di questo codesto :D
ho trovato questa http://static.flickr.com/106/260740464_a86aec26af_o.jpg
la trovo simpatica se è troppo la edito :doh:
ora nn puoi + editarla .
:asd:
ti ho beccato :fuck:
ps
che poi in realtà un certa somiglianza la vedo anche io :asd:
lo_straniero
01-12-2008, 13:21
ora nn puoi + editarla .
:asd:
ti ho beccato :fuck:
ps
che poi in realtà un certa somiglianza la vedo anche io :asd:
:Prrr: vabbè è satira...allora dovrebbero bannare tutte quelle foto dove i politici vengono sbeffeggiati :D
Franx1508
01-12-2008, 13:56
:Prrr: vabbè è satira...allora dovrebbero bannare tutte quelle foto dove i politici vengono sbeffeggiati :D
visto l'andazzo,vedasi topic ateismo,fra poco la libertà di pensiero sarà un lontano ricordo.;)
:Prrr: vabbè è satira...allora dovrebbero bannare tutte quelle foto dove i politici vengono sbeffeggiati :D
seee vabbè...mi sà che hai frainteso (volutamente...)
nn ti ho certo intimato di toglierla.
^
evitare il vittimismo
|
|
|
su google immagini con la ricerca di questo codesto :D
ho trovato questa http://static.flickr.com/106/260740464_a86aec26af_o.jpg
la trovo simpatica se è troppo la edito :doh:
Perchè vuoi editare il mio glorioso avatar ???? :O
entanglement
01-12-2008, 16:06
andasse a lavorare invece di rompere i coglioni.:cool:
come non quotare !
guardate il lato positivo, uno pseudo-giornalista in meno :asd:
Illuso :O
Farà come Ferrara , trombato di brutto ma ancora in TV e con un pacco di soldi ( nostri ) in tasca .
Ognuno è libero di fare quello che vuole, ma se un uomo di 56 anni, ovvero -4 circa lla pensione, sente il bisogno di fondare un nuovo partito... vuol dire che siamo messi davvero male, molto male.
Ammazza, invece di pensare al tipo di bara che vuole, al costo del loculo, al golfino di lana in svendita, alla comoda dell' Ikea... sto qua vuole devidere del futuro di chi vivrà quando lui sarà cibo per vermi da un pezzo...
Se noi giovani gli lasciamo fare questo partito... siamo dei deboli !
usa9999999999
01-12-2008, 19:31
mi domando solo chi diavolo possa votarlo... :confused: :confused:
Io (tra qualche tempo)... :O
Non ha molta importanza, ti porto un esempio
Partito dei Pensionati, che, non è neppure in parlamento con un seggio, ma ha incassato 3 milioni di euro a fronte di una spesa elettorale dichiarata di 14.300 euro.
Comunque Magdi Allan non fa che conferamare l'opinione che mi ero fatto di lui già tempo fa....mi ha sempre trasmesso una sensazione di infido e viscido.
Wow... :eek:
Ognuno è libero di fare quello che vuole, ma se un uomo di 56 anni, ovvero -4 circa lla pensione, sente il bisogno di fondare un nuovo partito... vuol dire che siamo messi davvero male, molto male.
Ammazza, invece di pensare al tipo di bara che vuole, al costo del loculo, al golfino di lana in svendita, alla comoda dell' Ikea... sto qua vuole devidere del futuro di chi vivrà quando lui sarà cibo per vermi da un pezzo...
Se noi giovani gli lasciamo fare questo partito... siamo dei deboli !
'mazza, a 56 anni già pensa alla tomba? Previdente... :eek: :D
E' bello e rassicurante sapere che la speranza giovanile contro i truzzetti strafatti sono votanti di magdi allam :D
Mi sento veramente bene a guardare i giovani d'oggi, a 360° :D
jack lende
01-12-2008, 20:07
Sono capitato su questo topic per caso (da google). Posso dire... che schifo? Ma cosa è, una sezione non moderata?
Raramente ho visto su un forum generalista una simile violenza ideologica e verbale, così senza freni. Una tale carica distruttiva contro una singola persona o un singolo partitino appena nato denota una intolleranza preoccupante. Intolleranza nel senso proprio della parola: sembra che voi non riusciate a sopportare l'esistenza di questo signore, che sia come politico o come giornalista.
Ma una calmatina, un grado zero del rispetto tra le persone... no? Non rientra nel vostro modo?
"andasse a lavorare invece di rompere i coglioni?" :mbe:
Ma avete idea di quanta è lunga la lista di quelli che lavorano meno e peggio e rompono di più di Allam? E che fanno pure una barca di soldi?
Mentre vi leggo, mi sembra che ad alcuni qui aggraderebbe tanto un bel regime fatto su misura con le proprie convinzioni politiche-filosofiche-religiose. Bella roba.
Sono capitato su questo topic per caso (da google). Posso dire... che schifo? Ma cosa è, una sezione non moderata?
Raramente ho visto su un forum generalista una simile violenza ideologica e verbale, così senza freni. Una tale carica distruttiva contro una singola persona o un singolo partitino appena nato denota una intolleranza preoccupante. Intolleranza nel senso proprio della parola: sembra che voi non riusciate a sopportare l'esistenza di questo signore, che sia come politico o come giornalista.
Ma una calmatina, un grado zero del rispetto tra le persone... no? Non rientra nel vostro modo?
"andasse a lavorare invece di rompere i coglioni?" :mbe:
Ma avete idea di quanta è lunga la lista di quelli che lavorano meno e peggio e rompono di più di Allam? E che fanno pure una barca di soldi?
Mentre vi leggo, mi sembra che ad alcuni qui aggraderebbe tanto un bel regime fatto su misura con le proprie convinzioni politiche-filosofiche-religiose. Bella roba.
Sìsì, tutti marxisti, certo :asd:
Sei iscritto da agosto.....non avevi mai visto la sezione? :D
jack lende
01-12-2008, 20:12
Sìsì, tutti marxisti, certo :asd:
Sei iscritto da agosto.....non avevi mai visto la sezione? :D
Cosa c'entra "tutti marxisti"?
No, la sezione non la frequento.
Cosa c'entra "tutti marxisti"?
->
mi sembra che ad alcuni qui aggraderebbe tanto un bel regime fatto su misura con le proprie convinzioni politiche-filosofiche-religiose
Oppure l'Iran, le alternativa da te augurate sono queste :D
Franx1508
01-12-2008, 20:28
Sono capitato su questo topic per caso (da google). Posso dire... che schifo? Ma cosa è, una sezione non moderata?
Raramente ho visto su un forum generalista una simile violenza ideologica e verbale, così senza freni. Una tale carica distruttiva contro una singola persona o un singolo partitino appena nato denota una intolleranza preoccupante. Intolleranza nel senso proprio della parola: sembra che voi non riusciate a sopportare l'esistenza di questo signore, che sia come politico o come giornalista.
Ma una calmatina, un grado zero del rispetto tra le persone... no? Non rientra nel vostro modo?
"andasse a lavorare invece di rompere i coglioni?" :mbe:
Ma avete idea di quanta è lunga la lista di quelli che lavorano meno e peggio e rompono di più di Allam? E che fanno pure una barca di soldi?
Mentre vi leggo, mi sembra che ad alcuni qui aggraderebbe tanto un bel regime fatto su misura con le proprie convinzioni politiche-filosofiche-religiose. Bella roba.
sei venuto a farci la "moralina"?falla al tuo caro vaticano che di sicuro fa piu danni di noi.
jack lende
01-12-2008, 20:29
->
Oppure l'Iran, le alternativa da te augurate sono queste :D
Ma no... io dico solo che, a livello di atteggiamento, certe uscite sembrano rispecchiare la voglia di azzerare gli altri. Non importa in nome di cosa o su che base.
Se chi ha questi sentimenti dovesse detenere un qualche potere certamente non ne uscirebbe niente di particolarmente buono.
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. Poi se per voi è normale, accomodatevi.
Io so solo che se qualcuno si azzardasse ad usare certe formule contro bersagli di altra natura, ma magari altrettanto criticabili, probabilmente la cosa non passerebbe così liscia.
Boh. Buon proseguimento. :stordita:
lo_straniero
01-12-2008, 20:31
Perchè vuoi editare il mio glorioso avatar ???? :O
6 un magdista aiuto :eek:
:D
Franx1508
01-12-2008, 20:31
Ma no... io dico solo che, a livello di atteggiamento, certe uscite sembrano rispecchiare la voglia di azzerare gli altri. Non importa in nome di cosa o su che base.
Se chi ha questi sentimenti dovesse detenere un qualche potere certamente non ne uscirebbe niente di particolarmente buono.
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. Poi se per voi è normale, accomodatevi.
Io so solo che se qualcuno si azzardasse ad usare certe formule contro bersagli di altra natura, ma magari altrettanto criticabili, probabilmente la cosa non passerebbe così liscia.
Boh. Buon proseguimento. :stordita:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/benedetto-xvi-27/vaticano-omosessualita/vaticano-omosessualita.html
infatti noi seguiamo le VOSTRE regole di tolleranza,solo che ci manca la legislazione per reputarvi fuorilegge.
jack lende
01-12-2008, 20:35
sei venuto a farci la "moralina"?falla al tuo caro vaticano che di sicuro fa piu danni di noi.
Ma il mio caro che? Ci conosciamo? :mbe:
Dico bene che l'atteggiamento qui è abbastanza insano. Qui ad esempio prende i tratti un po' della paranoia, visto che io col Vaticano proprio...
Devi avere un'idea abbastanza svalutata dell'elementare rispetto degli altri se in quello che ho detto ci vedi la "moralina". Comunque, contenti voi contenti tutti. Rendetevi conto però che così facendo non incrocierete mai le persone con idee diverse. Quelle cambiaranno dignitosamente strada prima, voi vi beccherete al massimo solo qualche imbecille.
Ma magari a voi le idee diverse non interessano. Avete già tutte quelle giuste.
jack lende
01-12-2008, 20:35
infatti noi seguiamo le VOSTRE regole di tolleranza,solo che ci manca la legislazione per reputarvi fuorilegge.
Aridaglie.
(http://it.wikipedia.org/wiki/Paranoia)
Franx1508
01-12-2008, 20:37
Ma il mio caro che? Ci conosciamo? :mbe:
Dico bene che l'atteggiamento qui è abbastanza insano. Qui ad esempio prende i tratti un po' della paranoia, visto che io col Vaticano proprio...
Devi avere un'idea abbastanza svalutata dell'elementare rispetto degli altri se in quello che ho detto ci vedi la "moralina". Comunque, contenti voi contenti tutti. Rendetevi conto però che così facendo non incrocierete mai le persone con idee diverse. Quelle cambiaranno dignitosamente strada prima, voi vi beccherete al massimo solo qualche imbecille.
Ma magari a voi le idee diverse non interessano. Avete già tutte quelle giuste.
lassa perde...
Ma no... io dico solo che, a livello di atteggiamento, certe uscite sembrano rispecchiare la voglia di azzerare gli altri. Non importa in nome di cosa o su che base.
Se chi ha questi sentimenti dovesse detenere un qualche potere certamente non ne uscirebbe niente di particolarmente buono.
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. Poi se per voi è normale, accomodatevi.
Io so solo che se qualcuno si azzardasse ad usare certe formule contro bersagli di altra natura, ma magari altrettanto criticabili, probabilmente la cosa non passerebbe così liscia.
Boh. Buon proseguimento. :stordita:
Facci i nomi dei bersagli.
jack lende
01-12-2008, 20:40
lassa perde...
Lassa perde un paio. Non so chi ti aspettavi, ma io credo solo nel rispetto e nell'educazione che mi hanno insegnato mio padre e mia madre. Oltre a non sentirmi un illuminato di alcun tipo.
Il rispetto, di cui si ciarla tanto, è questo qua. Non basta citarlo ogni due per tre tanto per dire, o usarlo solo con chi ci aggrada.
Quelle cambiaranno dignitosamente strada prima, voi vi beccherete al massimo solo qualche imbecille.
Ma magari a voi le idee diverse non interessano. Avete già tutte quelle giuste.
Non sapevo che la dignità stesse solo nel contegno e nel socratico "so di non sapere (abbastanza)" :fagiano:
Grazie del generalizzante "noi" :D
jack lende
01-12-2008, 20:49
Facci i nomi dei bersagli.
No, perché non sono venuto qui a fare un discorso di merito, ma di modo: su chiunque non userei di certo il veleno di cui sono caricati molti messaggi di questo thread (mi immagino gli altri a questo punto).
Divento rapidamente uno di quelli che dicevo nel messaggio di prima, che cambiano strada.
jack lende
01-12-2008, 20:50
Non sapevo che la dignità stesse solo nel contegno e nel socratico "so di non sapere (abbastanza)" :fagiano:
Grazie del generalizzante "noi" :D
No, no. Non mi sono spiegato. Il dignitosamente non sta nel principio socratico, ma in quello di buon senso di non infilarsi in una rissa da strada.
Riguardo al plurale, non volevo riferirmi a tutti. Scusate, ma non frequento la sezione e non conosco gli utenti... so solo che in questo thread ne ho letti più d'uno che mi hanno suscitato questa riflessione. Chi non si riconosce non si senta chiamato in causa. BOna sera.
No, perché non sono venuto qui a fare un discorso di merito, ma di modo: su chiunque non userei di certo il veleno che di cui sono caricati i messaggi di questo thread (mi immagino gli altri a questo punto).
Divento rapidamente uno di quelli che dicevo nel messaggio di prima, che cambiano strada.
Beh hai tirato il sasso.....
Facci un esempio di veleno, altrimenti senza referenti (oltre al "rompere i coglioni" che effettivamente è un'uscita colorita, ma dovrebbe dare un'idea del fatto che è inutile fare 5000 partiti/movimenti che dicono le stesse cose - vedi Ferrara e Pera -) tutto può essere tutto.
Se puoi tu dopo aver dignitosamente usato un "voi, invece io no" dignitosamente cambi strada, buona strada :D
Ma no... io dico solo che, a livello di atteggiamento, certe uscite sembrano rispecchiare la voglia di azzerare gli altri. Non importa in nome di cosa o su che base.
Se chi ha questi sentimenti dovesse detenere un qualche potere certamente non ne uscirebbe niente di particolarmente buono.
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. Poi se per voi è normale, accomodatevi.
Io so solo che se qualcuno si azzardasse ad usare certe formule contro bersagli di altra natura, ma magari altrettanto criticabili, probabilmente la cosa non passerebbe così liscia.
Boh. Buon proseguimento. :stordita:
Sono capitato su questo topic per caso (da google). Posso dire... che schifo? Ma cosa è, una sezione non moderata?
Raramente ho visto su un forum generalista una simile violenza ideologica e verbale, così senza freni. Una tale carica distruttiva contro una singola persona o un singolo partitino appena nato denota una intolleranza preoccupante. Intolleranza nel senso proprio della parola: sembra che voi non riusciate a sopportare l'esistenza di questo signore, che sia come politico o come giornalista.
Ma una calmatina, un grado zero del rispetto tra le persone... no? Non rientra nel vostro modo?
"andasse a lavorare invece di rompere i coglioni?" :mbe:
Ma avete idea di quanta è lunga la lista di quelli che lavorano meno e peggio e rompono di più di Allam? E che fanno pure una barca di soldi?
Mentre vi leggo, mi sembra che ad alcuni qui aggraderebbe tanto un bel regime fatto su misura con le proprie convinzioni politiche-filosofiche-religiose. Bella roba.
*
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. a:
ora che ci hai resi partecipi, puoi andare a vomitare altrove
Altre braccia tolte all'agricoltura:rolleyes:
Europee. Binetti con Magdi Allam: Da Chiesa arrivano risposte vere
1 dicembre 2008
Area principale | Politica | Lancio
Roma, 1 dic. - La nascita di un nuovo partito cattolico fondato da Magdi Allam? È una "buona notizia". Lo sottolinea la deputata teodem del Pd Paola Binetti. "Il partito di Allam- spiega Binetti- dimostra che i cattolici sentono sempre piu' bisogno di offrire soluzioni ai problemi ispirate alla dottrina sociale della Chiesa". Non a caso, ricorda Binetti "anche Mario Baccini ha presentato la sua Federazione dei Cristiano popolari".
I cattolici che militano in politica, insomma, ribadisce la deputata democratica, "vogliono manifestare con chiarezza e con fermezza che dalla dottrina sociale della Chiesa possono arrivare risposte concrete". Un esempio su tutti, per la Binetti, e' quello sulle cellule staminali: "i progressi scientifici su quelle adulte stanno dando risultati strepitosi, su quelle embrionali, invece, non ci sono dati certi". Ora i cattolici del Pd sono aperti al "confronto" con Allam e colgonono l'occasione per risollevare la questione europea dentro il Pd. "Si deve chiarire subito quale sara' l'approdo, se questo e' il Pse, noi evidentemente non ci potremo riconoscere in questa scelta", sottolinea Binetti che fa sapere che i teodem sono "fortemente interessati" al dialogo con tutte le componenti politiche di area cattolica. Lei, dal canto suo, e' del tutto intenzionata a risollevare la questione Europa "presso gli alti livelli del partito".
letsmakealist
01-12-2008, 21:18
Non so chi ti aspettavi, ma io credo solo nel rispetto e nell'educazione che mi hanno insegnato mio padre e mia madre. Oltre a non sentirmi un illuminato di alcun tipo.
Il rispetto, di cui si ciarla tanto, è questo qua. Non basta citarlo ogni due per tre tanto per dire, o usarlo solo con chi ci aggrada.
il rispetto si da a chi rispetto porta.
per quanto mi riguarda, lui, e tutta la sua accolita di amichetti "devi vivere la tua moralità come diciamo noi" non lo meritano.
semplice no ?
jack lende
01-12-2008, 21:23
Beh hai tirato il sasso.....
Facci un esempio di veleno
Tipo questo?
in nigeria in nigeria... che li stanno scannado; giustamente e pacatamente; per le loro idee... annasse lui e tutti i sui simili in nigeria
Guarda, in generale chi ha da lamentarsi dell'esistenza o dei caratteri di soggetti politici o culturali che, comunque fossero connotati, non afferirebbero mai alla propria area non mi fa una bella impressione.
Che so, un liberale che sbuffa perché esistono ancora i partiti comunisti (partitini comunistini). O un ateo, o laicista, che si lamenta del micropartito di Ferrara o di Allam.
Sarò malpensante, ma non credo siano critiche dettate dall'amore per la semplicità o da uno strano altruismo nei confronti dell'altra parte. Mi sembrano critiche dettate dallo "smettano di rompere i coglioni".
Comunque, mi state facendo fare la figura del moralizzatore mio malgrado. Io mi sento una persona normale.
Quello della Nigeria è un po' troppo "crudo", ma effettivamente hai beccato un po' di utenti rinomati per la loro foga :D
Dream_River
01-12-2008, 21:58
Sarò malpensante, ma non credo siano critiche dettate dall'amore per la semplicità o da uno strano altruismo nei confronti dell'altra parte. Mi sembrano critiche dettate dallo "smettano di rompere i coglioni".
E così malsano desiderare il silenzio di coloro che si disprezza e si ritiene troppo deboli per poter migliorare?
La maggior parte degli utenti del forum è democratica, quindi dubito che desidererebbero minare la libertà di espressione anche di queste persone (per quanto possano dire cose stupide).
Però non si possono fare pretese sui sentimenti della gente, se una persona la si disprezza, e naturale desiderare il suo silenzio.
"l'altruismo" è un mito, esiste solo chi sa soddisfare in maniera intelligente il proprio individualismo
LittleLux
01-12-2008, 21:59
AHAHAHAHAHAHA
patetico è considerato insulto? :stordita:
non è patetico, è eterodiretto
_Magellano_
01-12-2008, 22:10
L'utente jack lenders non ha tutti i torti,se non piace un partito o un politico basta non votarlo ma non insultarlo e augurarsi che gli venga impedito di parlare o volerlo mandare a zapapre,ma la cosa che fa piu da pensare è che queste stesse censure a gratis in molti casi provengono da quegli stessi utenti che sono vigorosamente antifascisti,dove starebbe la differenza allora?
Anche a me questo partito guidato da magdi allam fa "sorridere" ma ripeto basta non votarlo mentre nei partiti comunisti o fascisti che per me sono il male a livello politico mi limito a dire che è legittimo assicurarsi che rispettino la legge ma anche loro devono essere liberi di parlare,altrimenti il fascista sarei io.
Lungi da me fare la morale a nessuno ma certe volte qui si leggono certi intellettuali che pensano di poter fare da giudice,giuria e censore.
L'utente jack lenders non ha tutti i torti,se non piace un partito o un politico basta non votarlo ma non insultarlo e augurarsi che gli venga impedito di parlare o volerlo mandare a zapapre,ma la cosa che fa piu da pensare è che queste stesse censure a gratis in molti casi provengono da quegli stessi utenti che sono vigorosamente antifascisti,dove starebbe la differenza allora?
Anche a me questo partito guidato da magdi allam fa "sorridere" ma ripeto basta non votarlo mentre nei partiti comunisti o fascisti che per me sono il male a livello politico mi limito a dire che è legittimo assicurarsi che rispettino la legge ma anche loro devono essere liberi di parlare,altrimenti il fascista sarei io.
Lungi da me fare la morale a nessuno ma certe volte qui si leggono certi intellettuali che pensano di poter fare da giudice,giuria e censore.
E se ti dicessi che questa è una visione non pesata (nel senso che mancano i pesi delle parti in gioco) e un po' puerile/ingenua?
_Magellano_
01-12-2008, 22:13
E se ti dicessi che questa è una visione non pesata (nel senso che mancano i pesi delle parti in gioco) e un po' puerile/ingenua?Perchè non è d'accordo con la tua o perchè sono per la libertà di parola e do il beneficio del dubbio quindi ingenuo?
Io ripeto finchp non viola la legge un partito/politico dovrebbee essere libero di presentarsi o parlare.
L'utente jack lenders non ha tutti i torti,se non piace un partito o un politico basta non votarlo ma non insultarlo e augurarsi che gli venga impedito di parlare o volerlo mandare a zapapre,ma la cosa che fa piu da pensare è che queste stesse censure a gratis in molti casi provengono da quegli stessi utenti che sono vigorosamente antifascisti,dove starebbe la differenza allora?
Anche a me questo partito guidato da magdi allam fa "sorridere" ma ripeto basta non votarlo mentre nei partiti comunisti o fascisti che per me sono il male a livello politico mi limito a dire che è legittimo assicurarsi che rispettino la legge ma anche loro devono essere liberi di parlare,altrimenti il fascista sarei io.
Lungi da me fare la morale a nessuno ma certe volte qui si leggono certi intellettuali che pensano di poter fare da giudice,giuria e censore.
Non facciamo i bambini.
Un commento del tipo "ma che vada a zappare" è una semplice espressione gergale.
Non é assimilabile alla richiesta di censura o di intervento legisltativo per impedire a tizio o a caio di dire quello che gli pare o fondare il movimento che vuole.
Mettere sullo stesso piano le due reazioni é infantile o in malafede.
Io ripeto finchp non viola la legge un partito/politico dovrebbee essere libero di presentarsi o parlare.
puntualizzazione totalmente superflua; perché nessuno ha mai asserito il contrario
_Magellano_
01-12-2008, 22:16
Non facciamo i bambini.
Un commento del tipo "ma che vada a zappare" è una semplice espressione gergale.
Non é assimilabile alla richiesta di censura o di intervento legisltativo per impedire a tizio o a caio di dire quello che gli pare o fondare il movimento che vuole.
Mettere sullo stesso piano le due reazioni é infantile o in malafede.
non mi sembra di aver cercato te(se sei stato tu a dire "a zappare"),ho fatto solo presente che ognuno ha il diritto di parlare chiamasi democrazia e che finchè uno non viola la legge dovrebbe essere libero di parlare,poi se a te fa piacere che ci non ha le tue idee non meriti rispetto la pensiamo diversamente.
Perchè non è d'accordo con la tua o perchè sono per la libertà di parola e do il beneficio del dubbio quindi ingenuo?
Io ripeto finchp non viola la legge un partito/politico dovrebbee essere libero di presentarsi o parlare.
Ingenuo perchè dai il beneficio del dubbio senza considerare tutti i restanti meccanismi che vanno ben oltre il "oh che bello, anche io posso parlare".
Informaticamente parlando tu daresti senza problemi il permesso di venire eseguito ad un software scaricato da non si sa dove solo perchè non è presente nella lista dei "grandi virus" o perchè data la sua minuscola dimensione non può "per forza" contenere qualcosa di destabilizzante?
_Magellano_
01-12-2008, 22:21
Ingenuo perchè dai il beneficio del dubbio senza considerare tutti i restanti meccanismi che vanno ben oltre il "oh che bello, anche io posso parlare".
Informaticamente parlando tu daresti senza problemi il permesso di venire eseguito ad un software scaricato da non si sa dove solo perchè non è presente nella lista dei "grandi virus" o perchè data la sua minuscola dimensione non può "per forza" contenere qualcosa di destabilizzante?Abbi pazienza ma cosa centra? io ho detto soltanto che un partito nella fattispecie che non viola la legge ha il diritto di parlare e ha il diritto di essere rispettato anche se propone idee con le quali non si concorda.
Come ho detto anche a me mai passerebbe per la testa di votare il partito cattolico di magdi allam ma non per questo mi sembra giusto sbeffeggiare e deridere lui o chi lo sostiene.
Dove sarebbe il pericolo di questo partito? non rispettare la laicità? c'è già il vaticano ad influenzare cosa vuoi che faccia magdi allam arrivare al 2% e fare qualche sparata da vespa?
non mi sembra di aver cercato te(se sei stato tu a dire "a zappare"),ho fatto solo presente che ognuno ha il diritto di parlare chiamasi democrazia e che finchè uno non viola la legge dovrebbe essere libero di parlare,poi se a te fa piacere che ci non ha le tue idee non meriti rispetto la pensiamo diversamente.
se io affermo che secondo me la binetti farebbe meglio ad andare a zappare l'orto invece che stare in parlamento, sto semplicemente utilizzando il mio diritto d'espressione. Non violo nessuna legge e non impedisco a nessuno d'esprimersi
Libertà d'espressione non significa diritto ad essere ascoltati; o ancor meno ad esser presi sul serio.
poi se a te fa piacere che chi non ha le tue idee non meriti rispetto
E' difficile usare un'ottica sistemica (brutto&cattivo&orwelliano il "sistema"?) invece di pensare che il motivo del rifiuto stia in una mancata simpatia? :boh:
Abbi pazienza ma cosa centra? io ho detto soltanto che un partito nella fattispecie che non viola la legge ha il diritto di parlare e ha il diritto di essere rispettato anche se propone idee con le quali non si concorda.
Come ho detto anche a me mai passerebbe per la testa di votare il partito cattolico di magdi allam ma non per questo mi sembra giusto sbeffeggiare e deridere lui o chi lo sostiene.
Dove sarebbe il pericolo di questo partito? non rispettare la laicità? c'è già il vaticano ad influenzare cosa vuoi che faccia magdi allam arrivare al 2% e fare qualche sparata da vespa?
Ma nessuno vuole toglierlo di mezzo! :fagiano:
Io mi limito ad applicare una visione conservativa, ce l'ho pure sulle stesse persone che voto quindi figurati.....
_Magellano_
01-12-2008, 22:55
se io affermo che secondo me la binetti farebbe meglio ad andare a zappare l'orto invece che stare in parlamento, sto semplicemente utilizzando il mio diritto d'espressione. Non violo nessuna legge e non impedisco a nessuno d'esprimersi
Libertà d'espressione non significa diritto ad essere ascoltati; o ancor meno ad esser presi sul serio.
Qui hai ragione mi hai convinto,libertà d'espressione significa avere il diritto di poter parlare se poi quel qualcuno a gratis gli dice che sta dicendo cazzate solo perchè non concorda è solo un maleducato ma di fatto non viola il principio della libertà d'espressione.
Probabilmente stà anche alla sensibilità individuale porsi verso gli altri sia nelle proprie idee che nel dialogo,comunque ripeto quello che hai detto mi torna.
_Magellano_
01-12-2008, 22:56
E' difficile usare un'ottica sistemica (brutto&cattivo&orwelliano il "sistema"?) invece di pensare che il motivo del rifiuto stia in una mancata simpatia? :boh:Sarà l'ora tarda e il fatto che mi son alzato presto ma ti giuro non ho capito. :D
Qui hai ragione mi hai convinto,libertà d'espressione significa avere il diritto di poter parlare se poi quel qualcuno a gratis gli dice che sta dicendo cazzate solo perchè non concorda è solo un maleducato ma di fatto non viola il principio della libertà d'espressione.
Probabilmente stà anche alla sensibilità individuale porsi verso gli altri sia nelle proprie idee che nel dialogo,comunque ripeto quello che hai detto mi torna.
Io ogni caso non sto dialogando con la binetti. Faccio solo un commento. Che non é neanche paragonabile a un dialogo, sul quale si possa disauisire di maleducazione o meno.
In ogni caso essere maleducati, anche fosse, non é un reato.
_Magellano_
01-12-2008, 23:06
In ogni caso essere maleducati, anche fosse, non é un reato.Per carità abbiamo già abbastanza problemi con le carceri già da ora. :asd:
Sarà l'ora tarda e il fatto che mi son alzato presto ma ti giuro non ho capito. :D
La "simpatia/antipatia per le idee" non è che sia la molla che fa fare certe uscite per tutti eh, anche se le uscite coincidono ai morsetti.
jack lende
02-12-2008, 00:40
E se ti dicessi che questa è una visione non pesata (nel senso che mancano i pesi delle parti in gioco) e un po' puerile/ingenua?
E quali sono le parti (e i pesi), cosa vuoi dire? Cosa fanno cambiare?
Ingenuo perchè dai il beneficio del dubbio senza considerare tutti i restanti meccanismi che vanno ben oltre il "oh che bello, anche io posso parlare".
Informaticamente parlando tu daresti senza problemi il permesso di venire eseguito ad un software scaricato da non si sa dove solo perchè non è presente nella lista dei "grandi virus" o perchè data la sua minuscola dimensione non può "per forza" contenere qualcosa di destabilizzante?
Questo somiglia a cambiare le regole per fare succedere (o evitare) determinate cose. Oppure non ho capito la metafora.
E' difficile usare un'ottica sistemica (brutto&cattivo&orwelliano il "sistema"?) invece di pensare che il motivo del rifiuto stia in una mancata simpatia? :boh:
La "simpatia/antipatia per le idee" non è che sia la molla che fa fare certe uscite per tutti eh, anche se le uscite coincidono ai morsetti.
Cioè... un attimo: se non pensiamo sia l'antipatia/simpatia per le idee a determinare certi atteggiamenti (secondo me sproporzionatamente aggressivi) e applichiamo un'ottica sistemica (ma perché "sistemica"?) cosa dobbiamo concludere invece?
Sei un po' complicato (in senso etimologico).
Spiegati. :D I concetti che hai nella testa non sempre gli altri li possono individuare...
Combatto con un tuo "collega" molto più ermetico su un altro forum. Sono armato fino ai denti contro la supercazzola (senza offesa :D ).
A chi puntualizza che non si vuole impedire a nessuno di parlare... ma scusate, ci mancherebbe. Ma siccome non siamo in Arabia Saudita, ma in un paese che si suppone più evoluto e di maggiore tradizione democratica, il nostro rispetto della libertà di parola deve andare un po' oltre quello legale. Se noi prendiamo chi dissente con noi, per di più minoritario o neonato, e gli rivolgiamo contro invettive avvelenate ricorriamo ad una violenza ideologica (e anche verbale a volte, se non di più) che poi di fatto finisce per limitare la libertà sia di espressione che di pensiero. In primo luogo perché allontana dal dibattito tutti coloro che comprensibilmente non hanno voglia di misurarsi su un terreno del genere.
Noi nella scorsa campagna elettorale abbiamo avuto quell'episodio di Ferrara a Bologna che io ho trovato molto significativo. So che secondo qualcuno l'episodio la dice lunga sulle brutte idee che circolano nella testa di Ferrara (paradossalmente poi, perché in teoria l'aggressione squalifica l'aggressore... ma questo paradosso è un altro segno di una cattiva cultura democratica).
Io istinvamente pensai che non accettavo che a nessuno potesse succedere una cosa come quella. Partirsene da casa (quando tra l'altro c'era un'altra cosa interessante da vedere quel giorno) per andare a disturbare con lanci di uova, disordini e rumore, il comizio di uno che non vota nessuno.... bè, se, per usare un'immagine di Cicerone, fosse venuto un visitatore da un altro pianeta ed avesse visto quella scena probabilmente non avrebbe creduto che quell'uomo stava solo presentandosi alle elezioni e tentando di parlare.
Cito Ferrara perché mi sembra sia stato l'unico episodio di questo tenore.
E quali sono le parti (e i pesi), cosa vuoi dire? Cosa fanno cambiare?
Sono un bel po' i pesi che non permettono di considerare tutti allo "stesso livello", dove il livello è quello del semplice "scusate io ho la mia idea, posso dirla?"
Innanzitutto il fatto di presentarsi candidamente e innocentemente come una verginella ("Salve ci sono anch'io e sono veramente buono e puro", vedi parodia di Mucciaccia) è un trucco che ammalia sempre qualcuno, soprattutto quando si è delusi dal resto: questo non è certo sinonimo di competenza, mostra piuttosto la volontà più o meno velata (meglio se meno, così si appare più "trasparenti e puri" con tanto di sorriso smaliante a 64 denti :D) di usare come leva la delusione altrui per farsi strada.
In secondo luogo il fatto che spuntino come funghi movimenti che potrebbero benissimo essere unificati, ma preferiscono restare divisi per avere più peso e condurre una manovra di "aggiramento" (X gruppi di Y persone pesano di più scenicamente di un gruppo di X*Y persone).
E ce ne sono moltissimi altri.
Questo somiglia a cambiare le regole per fare succedere (o evitare) determinate cose. Oppure non ho capito la metafora.
A me la metafora sembra chiara :boh: (come il protagonismo che traspare dal sito del nuovo movimento, del resto viene affermato che bisogna tornare ad essere "Protagonisti", giustamente direi, c'è proprio una predisposizione caratteriale mi sa :asd: Dimmi tu se questa considerazione è "irrispettosa" o "aggressiva" :boh: ).
Cioè... un attimo: se non pensiamo sia l'antipatia/simpatia per le idee a determinare certi atteggiamenti (secondo me sproporzionatamente aggressivi) e applichiamo un'ottica sistemica (ma perché "sistemica"?) cosa dobbiamo concludere invece?
Perchè per me una linea politica nasce in un sistema e può usare più o meno trucchi insiti nello stesso per affermarsi, non è questione di simpatia o antipatia, quelle sono cose per ragazzini (imho): è questione di analisi.
Sei un po' complicato (in senso etimologico).
Spiegati. :D I concetti che hai nella testa non sempre gli altri li possono individuare...
Combatto con un tuo "collega" molto più ermetico su un altro forum. Sono armato fino ai denti contro la supercazzola (senza offesa :D ).
Non è che lo faccia apposta, non puoi pretendere che tutto sia traducibile da un individuo all'altro in quattro parole :p
A volte è proprio un problema della struttura del pensiero, non tanto del suo contenuto: io ragiono da ingegnere e pertanto in ottica conservativa, non "propositiva", quello spetta ad altri e tocca a me limitare/vincolare, è il mio ruolo :D
jack lende
02-12-2008, 11:46
A volte è proprio un problema della struttura del pensiero, non tanto del suo contenuto: io ragiono da ingegnere e pertanto in ottica conservativa, non "propositiva", quello spetta ad altri e tocca a me limitare/vincolare, è il mio ruolo :D
Bè, forse dipende dal tipo di ingegnere. Io non penso di avere tale predisposizione conservativa. Anche perché le cose che tratto io se qualcuno non si decide a farle non esistono. :p
Comunque ho capito le tue critiche e analisi. Ma il punto è che tu non muovi da queste per adottare misure di ostracismo speciale o indirizzare a questi soggetti una particolare ferocia.
E' ovvio che con questo tipo di rilievi non c'entra l'antipatia/simpatia. Ognuno può concordare o meno con te sulla base del contenuto.
Renditi però conto che stai parlando per te. Io ho avuto un mio disappunto vedendo calpestate altre norme, di più basso livello, che non si possono forzare con nessuno - se davvero vogliamo dirci democratici - e questo sì, mi permetto di credere, era dettato dalla semplice ostilità, congiunta alla convinzione che in taluni casi l'arma "impropria" sia la più efficace.
Io invece non amo le armi improprie, non amo uscire dalle regole, non amo l'unilateralità in niente. Quell'immagine che viene da una arringa di Cicerone mi piace perché penso che dovremmo parlare e comportarci come se fossimo degli stranieri, pur senza fare gli ingenui.
Comunque te in particolare ti ho letto sui thread di scienza e tecnica o altre cose, mi pare. Forse avevi un altro avatar.
Ho visto che tu batti sempre su sta cosa che i relativisti (etici) non esistono e che sono uno sparacchio sulla falsariga dei comunisti. :stordita: Ora, io non sono molto dentro la filosofia contemporanea, ma guarda che quando si dice in quel modo non si fa riferimento ai pensatori o al loro filosofeggiare nei loro libri. Voli un po' troppo alto. C'è un relativismo spurio, una cosa che un po' gli assomiglia e non sa nemmeno di chiamarsi così, diffuso nel senso comune, nell'uomo della strada e non solo, che influenza ogni tanto anche le decisioni politiche e (soprattutto) certa politica estera.
C'è anche la spinta opposta ovviamente. Ci sono tutti e due.
entanglement
02-12-2008, 11:54
state parlando del NULLA
uno che abbia postato un programma ? non l'ha postato neanche Allam perchè è una boutade buona per arrivare a qualche sottosegretariato.
per me si sta mangiando le mani pensando "ma chissà perchè non ho fondato per tempo un Forza Egitto" o qualcosa del genere
Non a caso è stato soprannominato il pinocchio d'egitto.
Non lo rispetto per la sua "conversione" a cui ha dato ampio riscontro mediatico (mentre dovrebbe essere una cosa intima, se seria).
Non lo rispetto per i suoi articoli che alimentavano la strategia del terrore (risultati poi falsi e fallaci) , in puro stile teocon-bushiano.
Non lo rispetto perchè con il suo atteggiamento falso e provocatorio è stato ovviamente minacciato ed ha avuto la scorta a nostre spese.
Non lo rispetto per la creazione dell'ennesimo partituccio, dalla scontata e stucchevole impostazione cattolica, che ovviamente gli frutterà un bel pò di dindi dei contribuenti.
L'utente jack lenders non ha tutti i torti,se non piace un partito o un politico basta non votarlo ma non insultarlo e augurarsi che gli venga impedito di parlare o volerlo mandare a zapapre,ma la cosa che fa piu da pensare è che queste stesse censure a gratis in molti casi provengono da quegli stessi utenti che sono vigorosamente antifascisti,dove starebbe la differenza allora?
Anche a me questo partito guidato da magdi allam fa "sorridere" ma ripeto basta non votarlo mentre nei partiti comunisti o fascisti che per me sono il male a livello politico mi limito a dire che è legittimo assicurarsi che rispettino la legge ma anche loro devono essere liberi di parlare,altrimenti il fascista sarei io.
Lungi da me fare la morale a nessuno ma certe volte qui si leggono certi intellettuali che pensano di poter fare da giudice,giuria e censore.
ma infatti mi sono solo domandato chi diavolo affiderebbe il suo voto a Magdi Allam, mica ho auspicato che non lo facciano parlare.
il suo partito verrà spazzato via dall'indifferenza dell'elettorato, dopodichè verrà inglobato nel PDL.
dico, ci sono 5 partiti in parlamento, neanche Rifondazione ce l'ha fatta, e questo fonda un partito nuovo?
mi sa che non ha capito molto dellapolitica italiana eh...
ma infatti mi sono solo domandato chi diavolo affiderebbe il suo voto a Magdi Allam, mica ho auspicato che non lo facciano parlare.
il suo partito verrà spazzato via dall'indifferenza dell'elettorato, dopodichè verrà inglobato nel PDL.
dico, ci sono 5 partiti in parlamento, neanche Rifondazione ce l'ha fatta, e questo fonda un partito nuovo?
mi sa che non ha capito molto dellapolitica italiana eh...
Invece ha capito tanto.
Male che vada si beccherà dei bei rimborsi elettorali e in seguito la poltrona nel PDL
jack lende
02-12-2008, 13:01
Questa chiusura contro i piccoli è un'altra cosa non positiva, specialmente se fatta con la dietrologia del rimborso elettorale, della convenienza etc.
Vi ricordo che certi meccanismi esistono per far sì che la politica non sia un sistema chiuso e per permettere più partecipazione. Pensate voi, ad esempio, a un tizio di destra che non vuole andare nel partito di Berlusconi. Che ne so, un vero liberale. O un cattolico che non vuole entrare nell'UDC o un socialista che non vuole entrare nel PD.
Anche a me è piaciuta la sterzata dei pochi partiti in parlamento, però se oggi viene qualcuno a dirmi che non trova una sua casa politica, oppure che la sua casa politica è occupata da gente che non gli piace non posso dire che la sua proposta è inaccettabile e che ruba i soldi dei contribuenti.
Le critiche di sider poi sono fortemente discrezionali: un altro potrebbe prendersela con chi fa esibizione del proprio orientamento sessuale, con chi ha la scorta "a spese dei cittadini" per altri motivi che non siano essere nel mirino degli integralisti islamici. Che so, per te può essere meramente provocatorio Allam, c'è chi scrive che certi giornalisti e scrittori fanno i professionisti dell'antimafia. E a questi si oppone proprio l'osservazione che hanno la scorta (insomma, sta scorta è un punto a favore o contro?). Si può rovesciare tutto.
Non voglio fare lo scettico a tutti i costi, eh... è che qui mi sembra che manchi l'opportuna distanza per valutare le cose, o almeno la consapevolezza che le si sta guardando da una parte.
Sulla correttezza giornalistica poi non conosco molto Allam, perché il Corriere non lo compro. Però conosco altra gente anche molto celebrata che striscia sul fondo della deontologia professionale, e che pure non si può criticare.
Comunque oggi ho dato un'occhiata anche a questo forum e ho notato che c'è una tendenza abbastanza maggioritaria. Si spiegano quindi un po' i toni delle discussioni: quando c'è il numero non si devono intavolare grandi discorsi... basta un po' di forza. Non mi sembra un meccanismo virtuoso, per nessuno.
Questa chiusura contro i piccoli è un'altra cosa non positiva, specialmente se fatta con la dietrologia del rimborso elettorale, della convenienza etc.
Vi ricordo che certi meccanismi esistono per far sì che la politica non sia un sistema chiuso e per permettere più partecipazione. Pensate voi, ad esempio, a un tizio di destra che non vuole andare nel partito di Berlusconi. Che ne so, un vero liberale. O un cattolico che non vuole entrare nell'UDC o un socialista che non vuole entrare nel PD.
Anche a me è piaciuta la sterzata dei pochi partiti in parlamento, però se oggi viene qualcuno a dirmi che non trova una sua casa politica, oppure che la sua casa politica è occupata da gente che non gli piace non posso dire che la sua proposta è inaccettabile e che ruba i soldi dei contribuenti.
Le critiche di sider poi sono fortemente discrezionali: un altro potrebbe prendersela con chi fa esibizione del proprio orientamento sessuale, con chi ha la scorta "a spese dei cittadini" per altri motivi che non siano essere nel mirino degli integralisti islamici. Che so, per te può essere meramente provocatorio Allam, c'è chi scrive che certi giornalisti e scrittori fanno i professionisti dell'antimafia. E a questi si oppone proprio l'osservazione che hanno la scorta (insomma, sta scorta è un punto a favore o contro?). Si può rovesciare tutto.
Non voglio fare lo scettico a tutti i costi, eh... è che qui mi sembra che manchi l'opportuna distanza per valutare le cose, o almeno la consapevolezza che le si sta guardando da una parte.
Sulla correttezza giornalistica poi non conosco molto Allam, perché il Corriere non lo compro. Però conosco altra gente anche molto celebrata che striscia sul fondo della deontologia professionale, e che pure non si può criticare.
Comunque oggi ho dato un'occhiata anche a questo forum e ho notato che c'è una tendenza abbastanza maggioritaria. Si spiegano quindi un po' i toni delle discussioni: quando c'è il numero non si devono intavolare grandi discorsi... basta un po' di forza. Non mi sembra un meccanismo virtuoso, per nessuno.
Che siano discrezionali è lapalissiano, gli esempi che mi porti però non li accetto , in questo caso è evidente come tutto faccia parte di un progetto (la conversione pubblica,le prese di posizione politiche e non ultima la discesa in campo) per arrivare dove sta evidentemente andando.
Il problema è quando un giornalista tramite la sua visibilità su giornali e televisione fomenta, fomenta l'odio , lo provoca . Non vorrei mai che innocenti ci andassero di mezzo , tipo attentato in Spagna.
Io sono e sarò sempre vigile contro questo tipo di persone , che reputo più pericolose e dannose per la nostra società di certi politici corrotti.
jack lende
02-12-2008, 13:47
Il problema è quando un giornalista tramite la sua visibilità su giornali e televisione fomenta, fomenta l'odio , lo provoca . Non vorrei mai che innocenti ci andassero di mezzo , tipo attentato in Spagna.
Io sono e sarò sempre vigile contro questo tipo di persone , che reputo più pericolose e dannose per la nostra società di certi politici corrotti.
Ricordiamoci che la causa più prossima di attentati e violenze è sempre la volontà. Non ci sono "cause" da laboratorio di fisica quando ci sono di mezzo gli esseri umani. Ci sono cose che vanno dette a prescindere, le cui conseguenze non implicano una responsabilità oppure una colpa... a meno di non voler vivere chiudendo gli occhi su tutte le ingiustizie o le sopraffazioni.
Questo lo dico in generale. E' ovvio che la provocazione fatta con secondi fini non mi piace.
L'importante piuttosto è dire la verità, o almeno essere in buona fede. A questo proposito ci sono molti giornalisti che hanno almeno dieci volte la visiblità di Allam e che sono sì pericolosi e dannosi (e ti dò ragione, più di un cattivo politico).
Ad esempio io potrei dirti che ad ogni incontro-conferenza di ebrei, o cattolici, o ortodossi o quello che vuoi c'è sempre qualche giornalista un po' ignorante o in mala fede che prende qualche frase e rimbalza in tutto il mondo messaggi di rivendicazioni religiose di intolleranza e cose del genere (che fanno più notizia). E poi succede che in Egitto o in Indonesia prendono un ebreo o un cristiano a caso e lo ammazzano.
E chiaramente nessuno se la prende con il giornalista, perché il giochetto funziona bene.
Ma insomma, se apriamo il capitolo del giornalismo non la finiamo più. Davvero qui la prima pietra non la può scagliare nessuno.
Già ma il thread parla di Magdi Allam e di lui stiamo parlando.
jack lende
02-12-2008, 14:01
Già ma il thread parla di Magdi Allam e di lui stiamo parlando.
E va bè, ce lo so. Il discorso è deviato qualche pagina fa. :stordita:
Sto uscendo dal thread, continuatelo pure come più vi piace. :D
Cominciamo dal nome e del simbolo...
«Nel logo, vede?, sono indicati tre binomi che rappresentano i passaggi fondamentali del mio percorso spirituale, culminato nell'adesione piena e convinta al cristianesimo: "Verità e Libertà", il cuore della civiltà europea; "Fede e Ragione", l'essenza della civiltà cristiana; e infine "Valori e Regole", il fondamento dell'azione di riscatto dalla deriva etica nella quale è precipitata la nostra Europa cristiana».
Un partito religioso?
«No, il mio non è un partito religioso né si rivolge solo ai cristiani. [I]È un partito laico che proclama uno stato di emergenza etica in Europa e individua nella civiltà cristiana la verità storica delle radici del nostro Continente, il nostro punto di riferimento irrinunciabile, da riscoprire e difendere. Siamo aperti a tutte le persone di buona volontà, compresi i musulmani...».
Be', magari i musulmani sarà più difficile, no?
«Ma perché? L'Europa "è" cristiana!».
Il simbolo del nuovo partito
Il simbolo del nuovo partito
Si può obiettare che l'Europa è «anche» cristiana, e in misura importante, ma è pure Atene e Roma, è Federico II e la convivenza di culture, la rivoluzione scientifica, le varie espressioni del pensiero laico eccetera...
«Non lo nego, e le considero tutte realtà positive e importanti, ma le radici giudaico-cristiane sono il binario principale e oggi rappresentano una necessità: è la loro dimenticanza che ci ha portati al relativismo etico e religioso, alla deriva. L'Europa rischia il suicidio».
Quindi, che farete?
«Insieme, da "protagonisti", definiremo un programma a partire da tre considerazioni. Primo, l'Europa attraversa una crisi profonda di valori e di identità, è succube di malattie ideologiche come il buonismo, il laicismo, il multiculturalismo... Secondo, sul piano economico è destinata a soccombere davanti a un capitalismo selvaggio e disumano, senza regole etiche né diritti umani, perfettamente rappresentato dalla Cina comunista: c'è una crisi strutturale, l'Europa deve ridefinire il suo modello di sviluppo mettendo al centro regole e valori, e noi offriremo soluzioni concrete. E, terzo, c'è un estremismo islamico che minaccia la nostra identità e sfruttando una concezione formale del nostro diritto è riuscito a imporci l'Islam e la cultura dell'islamicamente corretto, a legittimare la sharia».
E quando?
«Anche in Italia, per dire, ci sono stati casi in cui si è legittimata la poligamia nel rispetto della "specificità" della religione. E poi, le stesse posizioni del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, quando al Meeting di Rimini ha detto che tutte le religioni hanno in sé i germi della pace e la violenza tradisce la vera fede... ma questa non è la realtà dell'Islam! Come quando si parla di Islam moderato!».
L'alternativa è lo scontro totale.
«Ma no, questo è un errore in cui si incorre spesso. Io sono assolutamente contrario alla guerra di religione o di civiltà. Dico che dobbiamo distinguere tra religioni e persone. Un cristiano è tenuto a rispettare e amare i musulmani come persone. E il dialogo è tra persone, non tra le religioni. Magari le fedi sono radicalmente diverse ma le persone possono e devono essere accomunate dai diritti fondamentali e dai valori non negoziabili, come la sacralità della vita o il bene comune. Non siamo chiamati a pronunciarci sulla compatibilità dei "musulmani" in astratto. La domanda riguarda le persone concrete, i musulmani che vengono qui per migliorare le loro condizioni di vita o perché cercano maggiore libertà: possiamo convivere in modo pacifico e costruttivo? In questi termini la mia risposta è senz'altro sì. Se partiamo dalla certezza di una piattaforma comune di diritti e doveri, di regole che valgono per tutti».
In politica il contrario del relativismo è l'assolutismo.
«Ma io parlo di relativismo etico e culturale, non nego il ruolo della politica come mediazione e arte del possibile, e difendo la più assoluta libertà, senza alcuna discriminazione. Dico però che quest'Europa non ha un anima e senz'anima è destinata a soccombere. Affermo il primato dell'etica».
Nel 2006 disse di non aver votato. E alle ultime Politiche?
«Non ho votato neanche stavolta. Con l'abolizione delle preferenze, la triste realtà sono quasi mille parlamentari designati da sei persone, i leader dei partiti che ce l'hanno fatta, e non dal popolo italiano. Ma c'è un'altra ragione: mi sentivo lontano da una politica priva di valori».
No dai.. e' sicuramente una presa per il culo. :doh:
state parlando del NULLA
uno che abbia postato un programma ? non l'ha postato neanche Allam perchè è una boutade buona per arrivare a qualche sottosegretariato.
per me si sta mangiando le mani pensando "ma chissà perchè non ho fondato per tempo un Forza Egitto" o qualcosa del genere
:asd: Mi dispiace per chi si era fatto affabulare e lo riteneva intellettuale autorevole ed indipendente. Anche gente di una certa cultura qui nel forum. Lucrezio?? :fiufiu: :D
indelebile
02-12-2008, 18:57
http://www.opinione.it/pages.php?dir=naz&act=art&edi=260&id_art=9825&aa=2008
forse è fiction
Obiettivo lobbying
“Protagonisti per l’Europa Cristiana”, un disegno illiberale e pericoloso
Col nuovo partito di Magdi Allam pressing ciellino su Berlusconi
L’appoggio al progetto annunciato da parte di monsignor Fisichella è un messaggio chiaro Un tentativo di riscatto della corrente di Cl, dopo la sconfitta al momento della formazione del Governo
di Alessandro Litta Modignani
La notizia, in sé, potrebbe sembrare trascurabile. Magdi Cristiano Allam lascia il giornalismo ed entra in politica, fondando un nuovo partito di ispirazione schiettamente religiosa. La lettura del manifesto dei “Protagonisti per l’Europa cristiana” è estremamente istruttiva, persino illuminante in alcuni passaggi. Il testo rappresenta un autentico concentrato del pensiero cattolico-integralista e illiberale, cioè di quella cultura che punta a sostituire lo Stato moderno, laico e di diritto, con uno Stato etico di tipo confessionale. Nel testo si sprecano le maiuscole, neanche fosse scritto in tedesco: Fede, Verità, Valori, Civiltà, poi ancora Testimoni, Costruttori, Protagonisti e via delirando. La denominazione stessa scelta per il movimento testimonia dell’estremismo del progetto. Perciò è giusto chiedersi: questa minaccia diretta alla libertà degli individui è reale, oppure è soltanto il velleitarismo di un esaltato? Esistono possibilità concrete che Allam riesca a costruire il suo partito, trovando spazio, alleanze e consensi? La risposta spontanea - no, sarà il solito buco nell’acqua ed è persino inutile parlarne e fargli pubblicità - non è poi così scontata. Nel paese in cui ha sede il Vaticano, qualsiasi progetto politico-religioso, che prescinda dalle intenzioni delle gerarchie ecclesiastiche, è destinato a non fare molta strada. Dunque molto dipenderà dall’atteggiamento della Cei. Nel marzo scorso il Vaticano scelse di spettacolarizzare al massimo la conversione di Allam al cristianesimo, facendolo battezzare a Roma dal Papa in persona, nel giorno di Pasqua. E’ difficile pensare che queste due operazioni politiche – lo show di allora e il partito di oggi – non fossero già collegate e preparate da tempo. L’appoggio annunciato da parte di monsignor Fisichella al nuovo partito lascia intendere che esso parte con la “benedizione” di un potentissimo sponsor.
E’ noto, del resto, che le gerarchie sono sempre più irritate dall’atteggiamento neutrale di Silvio Berlusconi sui temi cosiddetti “eticamente sensibili”, da ultimo sul caso Englaro. Avere definito il PdL “anarchico” sul piano valoriale per i religiosi è una colpa imperdonabile, e infatti su questo Allam attacca apertamente il premier. Se la prende anche con Casini, reo di non volere l’abrogazione della legge 194 sull’aborto. Il fondamentalismo religioso è per sua natura fazioso, non ammette mediazioni di sorta: se la fede non è negoziabile, neppure il programma di un partito fideista può esserlo. Attraverso Allam, la corrente di Comunione e liberazione, pesantemente sconfitta al momento della formazione del governo, si accinge forse a esercitare il pressing su Silvio Berlusconi, per conquistare nuovo potere. Quale migliore occasione delle prossime elezioni europee, con tanto di proporzionale e preferenze, ma che comunque non possono compromettere l’equilibrio politico generale? Non a caso Maurizio Lupi, padrino di battesimo di Allam e aspirante ministro, è fra gli artefici dell’operazione. Pur in mancanza di riscontri ufficiali, è possibile immaginare che anche Roberto Formigoni, dopo aver acquisito benemerenze con il rifiuto opposto dalle strutture sanitarie lombarde a Beppino Englaro, potrebbe essere della partita – specie nel segreto dell’urna. Nessuno può dire con certezza se il disegno illiberale di Magdi Cristiano Allam abbia effettivamente speranze di successo, oppure se il personaggio andrà a infoltire la schiera dei “crociati falliti”, sulle orme di Marcello Pera e Giuliano Ferrara. Staremo a vedere. Intanto il personaggio annuncia i suoi primi obiettivi programmatici: no all’aborto, al divorzio, all’eutanasia e ai matrimoni gay. Un progetto troppo pericoloso perché lo si possa semplicemente snobbare, come pure meriterebbe.
usa9999999999
02-12-2008, 19:24
E' bello e rassicurante sapere che la speranza giovanile contro i truzzetti strafatti sono votanti di magdi allam :D
Mi sento veramente bene a guardare i giovani d'oggi, a 360° :D
Eh, ognuno ha i suoi difetti... :)
Ma no... io dico solo che, a livello di atteggiamento, certe uscite sembrano rispecchiare la voglia di azzerare gli altri. Non importa in nome di cosa o su che base.
Se chi ha questi sentimenti dovesse detenere un qualche potere certamente non ne uscirebbe niente di particolarmente buono.
Quello che vedo qui non mi sembra un atteggiamento sano, mi dà il voltastomaco. Poi se per voi è normale, accomodatevi.
Io so solo che se qualcuno si azzardasse ad usare certe formule contro bersagli di altra natura, ma magari altrettanto criticabili, probabilmente la cosa non passerebbe così liscia.
Boh. Buon proseguimento. :stordita:
Ma il mio caro che? Ci conosciamo? :mbe:
Dico bene che l'atteggiamento qui è abbastanza insano. Qui ad esempio prende i tratti un po' della paranoia, visto che io col Vaticano proprio...
Devi avere un'idea abbastanza svalutata dell'elementare rispetto degli altri se in quello che ho detto ci vedi la "moralina". Comunque, contenti voi contenti tutti. Rendetevi conto però che così facendo non incrocierete mai le persone con idee diverse. Quelle cambiaranno dignitosamente strada prima, voi vi beccherete al massimo solo qualche imbecille.
Ma magari a voi le idee diverse non interessano. Avete già tutte quelle giuste.
Ti quoto, e ti posso dire che qui è sempre così quando si parla di certi temi, soprattutto religiosi. Attacco generalizzato e spesso poco rispettoso...
It's Normal... ;)
indelebile
02-12-2008, 19:27
Eh, ognuno ha i suoi difetti... :)
Ti quoto, e ti posso dire che qui è sempre così quando si parla di certi temi, soprattutto religiosi. Attacco generalizzato e spesso poco rispettoso...
It's Normal... ;)
e poi dicono che quelli di sinistra si sentono moralmente superiori :ahahah:
Franx1508
02-12-2008, 19:27
fra poco grazie a questi buffoni invece di far capire come le religioni siano fasulle e inutili,si faranno due nuovi partiti di dio inneggiando divinità(meschinità) diverse,ululando alla guerra SANTA.
Eh, ognuno ha i suoi difetti... :)
Essì veramente, peccato che li vede come punti di forza :)
usa9999999999
02-12-2008, 19:36
e poi dicono che quelli di sinistra si sentono moralmente superiori :ahahah:
:confused: :mbe:
Essì veramente, peccato che li vede come punti di forza :)
E che ti devo dire? Se è convinto di ciò, dovrebbe tornare indietro perchè ALTRI gli dicono che è sbagliato? :mbe:
E che ti devo dire? Se è convinto di ciò, dovrebbe tornare indietro perchè ALTRI gli dicono che è sbagliato? :mbe:
No, trovare punti di forza un tantino meno "egoici".
usa9999999999
02-12-2008, 19:45
No, trovare punti di forza un tantino meno "egoici".
"Egoici" in che senso? Che privilegiano l'io, cioè la singola persona che li crea? Se è così per me non lo sono assolutamente... ;)
"Egoici" in che senso? Che privilegiano l'io, cioè la singola persona che li crea? Se è così per me non lo sono assolutamente... ;)
Quello è "egoisti" :p
Egoico -> "incentrato su se stesso"
Cioè si parte da come tu hai rielaborato certe cose e sopra ci costruisci il tuo bel castello, dimenticando che a volte o le rielaborazioni presentano qualche problema o i dati di input non sono propriamente asettici :D
greasedman
02-12-2008, 21:31
L'Amaca di oggi:
Alleluia, adesso abbiamo anche il Partito Cristiano di Cristiano Allam. E´ un po´ allitterante, mi fa venire in mente una vecchia canzoncina sciocca che diceva più o meno "Sono Gigi del Lago Maggiore, residente sul Lago Maggiore" ma pazienza, è questo che passa il convento. Dice Cristiano del Partito Cristiano che il Partito Cristiano "punterà al dialogo con tutti quelli che condividono i suoi stessi valori". Diciamo che, tra i buoni propositi, è il meno complicato: ad andare d´accordo con quelli che già sono d´accordo, sono capaci quasi tutti.
In ogni modo, per riflesso, di fronte a questi pii indurimenti viene da ripensare con un certo rimpianto al vecchio partitone cattolico, generalista, lasco di morale, arrangione e compromissorio, in fin dei conti un partito di mondo. Qui la musica è diversa, e si respirano intransigenze e slanci purificatori che cattolici decisamente non sono. Piuttosto rimandano ai cristiani rinati (come Cristiano), a storie americane di gente che siccome ha visto la Verità tiene molto a raccontarlo a tutti. Sinceramente non ne sentivamo la mancanza, tra la Verità e la politica il nesso ci sembra discutibile e magari anche pericoloso. Troppa Verità, e poi in un colpo solo, rischia di farci rimpiangere le solite amabili balle. Ridateci Fanfani.
greasedman
02-12-2008, 21:45
L'etica non la da un partito, ne chi lo vota è una persona con l'etica, per cui gli altri cittadini sono una banda di debosciati.
Ci manca solo sto pisquano che si sveglia la mattina e si proclama paladino degli etici e dei buoni in nome di una religione e di una verità (tra mille).
Io quindi non voto dell'Utri, per cui ho un etica, senza bisogno di questo specchietto per le allodole fondato da un tizio che ha fatto carriera sostenendo le tesi sull'Iraq (FALLITE E FRUTTO DI UN OCEANO DI CADAVERI).
Facile fare il bullo paladino dell'etica con la scorta
ConteZero
03-12-2008, 08:38
Come dissi precedentemente Magdi Allam s'è svenduto.
Era un personaggio abbastanza in vista prima della conversione, ma poi ha preso a farsi cattolico, cattolico più dei cattolici ed infine cattolico battezzato dal papa in diretta televisiva (tiè!).
Ovviamente è stato un successo d'audience, i suoi 10 minuti di fama.
Da allora è una parabola discendente, e come tutte le parabole discendenti cerca un paracadute.
Allam stà seguendo la stessa strada di Ferrara... quando prenderà pure lui uno zerovirgola ed il "ci dispiace, noi non ci schieriamo mai (pubblicamente)" della Chiesa tornerà a piagnucolare nel suo cantuccio.
LucaTortuga
03-12-2008, 09:42
Ma i "valori non negoziabili" sono compatibili con la democrazia?
A mio personalissimo parere, chi insiste sulla "non negoziabilità" dei propri valori dovrebbe essere il nr. 1 sulla lista dei potenziali eversori.
(AGI) - Washington, 24 ott. - Richiesta di precisare in televisione se per lei possano definirsi terroristi anche i militanti anti-abortisti, che compiono attentati contro le cliniche americane ove si pratica l'interruzione di gravidanza, Sarah Palin ha evitato di utilizzare per costoro il medesimo termine da lei impiegato per bollare talune frequentazioni di Barack Obama, e persino lo stesso candidato democratico alla Casa Bianca: una gaffe che appare destinata a far scoppiare nuove polemiche sul conto della candidata vice del repubblicano John McCain, magari affossandone ulteriormente le residue speranze di vincere le presidenziali Usa del 4 novembre. Palin, nota avversaria dell'aborto, era ospite di un talk-show sul network televisivo 'Nbc', e il conduttore Brian Williams le ha domandato esplicitamente se per lei un anti-abortista che metta bombe sia un terrorista. "Coloro che vogliono fare del male a cittadini americani innocenti, o danneggiare strutture che li ospitano...", ha tergiversato la governatrice dell'Alaska, visibilmente imbarazzata, per poi' pero' concludere: "Beh, ...non so se in quel caso si possa utilizzare l'espressione 'terroristi'".
Ma per qualcuno un anti-abortista che mette le bombe, è solo... un "compagno che sbaglia" (cit.).
indelebile
12-12-2008, 19:43
imperdibile ora allam sulla 7 sembra un disco rotto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.