View Full Version : LinuxNoGrazie
Linux NoGrazie
30-11-2008, 09:14
Ho acquistato la in edicola la rivista Ubuntu Facile e l'ho installato.
Agli editori certo non manca il senso dell'umorismo nel definire Ubuntu facile .
Il PRIMISSIMO obiettivo di chi voglia costruire un sistema operativo libero e' di farlo semplice ed alla portata di ASSOLUTAMENTE TUTTI .
Della ottima stabilita' della bella interfaccia grafica ecc.ecc ne posso anche fare a meno ma se dopo 2 giorni di tentativi non sono ancora riuscito a far funzionare il modem USB Linux per me e per milioni di altre persone e' COMPLETAMENTE INUTILE ed e' un vero peccato .
Bill Gates puo' dormire sonni tranquilli .
Rodolfo
The_ouroboros
30-11-2008, 09:29
se usi un modem usb e non uno ehernet che è migliore e supportato automaticamente nel 99% delle volte sei furbo tu.
Torvalds può dormire tranquillo
red.hell
30-11-2008, 09:35
se i produttori di hardware non rilasciano i driver per linux (o li rilasciano -concedetemi il latinismo- ad cazzum) non è colpa di linux in sè ma dei produttori di hardware
solitamente con le distribuzioni più user-friendly una volta installate hai tutto e generalmente l'hardware è tutto funzionante
per installare un sistema windows con tutti i programmi che servono (codec, player multimediali, messaggistica, DRIVER, ANTIVIRUS-ANTISPYWARE) comunque ci impieghi una giornata abbondante, dato che praticamente per ogni programma/driver installato devi fare un riavvio
stai sereno.
continua con windows.
troverai i drivers di tutto.
specie su vista.
http://img291.imageshack.us/img291/1712/troll1sk2.png
Artemisyu
30-11-2008, 09:44
http://www.somersoft.com/forums/gallery/data/506/Do-not-feed-the-troll.jpg
CaFFeiNe
30-11-2008, 09:45
che poi i modem usb funzionano sotto linux
basta avere un intelligenza minima....
sai io ho installato il mio primo modem usb sotto linux quasi 10 anni fa (quando usci' la prima adsl italiana, la BBB).... non esistevano drivers, progetti o altro, per puro caso trovari un progetto di driver fondato appena 2 settimane prima...
e io conoscevo poco e nulla linux....
con un po' di pazienza, l'ho configurato
allo stato attuale penso che ormai gli eciadsl siano piu' che maturi....
e sai qual'è la differenza con windows? che windows i driver li installi da cd... linux li cerchi in rete...
ma chi cerca trova
hai provato a guardare qui? ci sono i modem supportati, e in caso di bisogno sotto c'è il link a driver per altri modem...
http://eciadsl.flashtux.org/modems.php
...
RaouL_BennetH
30-11-2008, 09:50
Iscritto :D
Avete già chiamato i pompieri ? :rotfl:
Prevedo un bel flamethread come non se ne vedevano da eoni :asd:
Ho acquistato la in edicola la rivista Ubuntu Facile e l'ho installato.
Agli editori certo non manca il senso dell'umorismo nel definire Ubuntu facile .
Il PRIMISSIMO obiettivo di chi voglia costruire un sistema operativo libero e' di farlo semplice ed alla portata di ASSOLUTAMENTE TUTTI .
Della ottima stabilita' della bella interfaccia grafica ecc.ecc ne posso anche fare a meno ma se dopo 2 giorni di tentativi non sono ancora riuscito a far funzionare il modem USB Linux per me e per milioni di altre persone e' COMPLETAMENTE INUTILE ed e' un vero peccato .
Bill Gates puo' dormire sonni tranquilli .
Rodolfo
HAHAHAHAHAHAHA
Il PRIMISSIMO obiettivo di chi voglia costruire un sistema operativo libero e' di farlo semplice ed alla portata di ASSOLUTAMENTE TUTTI
I primissimi obiettivi sono che sia libero e funzioni bene :)
Se non riesci ad usarlo allora toglieremo lo stipendio a quelli che hanno scritto software libero così difficile da usare... Sono imperdonabili per quello che hanno fatto... Non meritano di essere retribuiti! :rolleyes:
CaFFeiNe
30-11-2008, 10:50
beh rikiji tu scherzi ma se tanti di quelli che lavorano sull'opensource non fosse stipendiati, non saremmo cosi' avanti :)
cmq le soluzioni ci sono nel 90% dei casi....
Si la mia era un'esagerazione, perchè lamentarsi di un prodotto così elaborato, gratuito ed open è ridicolo :)
CaFFeiNe
30-11-2008, 10:55
bhe su questo sono d'accordo con te...
e poi è anche ignorante... bill gates ormai è in pensione :) al massimo ballmer puo' dormire sonni tranquilli... ma fondamentalmente neanche lui se ne frega... avra' tanti soldi da parte
quelli che possono dormire tranquilli sono i dipendenti :)
jeremy.83
30-11-2008, 11:14
Io sento puzza di clone :O
pabloski
30-11-2008, 11:48
Ho acquistato la in edicola la rivista Ubuntu Facile e l'ho installato.
Agli editori certo non manca il senso dell'umorismo nel definire Ubuntu facile .
Il PRIMISSIMO obiettivo di chi voglia costruire un sistema operativo libero e' di farlo semplice ed alla portata di ASSOLUTAMENTE TUTTI .
Della ottima stabilita' della bella interfaccia grafica ecc.ecc ne posso anche fare a meno ma se dopo 2 giorni di tentativi non sono ancora riuscito a far funzionare il modem USB Linux per me e per milioni di altre persone e' COMPLETAMENTE INUTILE ed e' un vero peccato .
Bill Gates puo' dormire sonni tranquilli .
Rodolfo
grazie a te, finchè gli utonti come te staranno alla larga da linux non dovremo combattere con worm, spyware, russi e ucraini :D
tieniti sVista, ma ricorda di formattare ogni 3 giorni e installare i 24 antispyware consigliati, altrimenti rischi di vederti prosciugare il conto in banca :ciapet:
RaouL_BennetH
30-11-2008, 11:59
grazie a te, finchè gli utonti come te staranno alla larga da linux non dovremo combattere con worm, spyware, russi e ucraini :D
tieniti sVista, ma ricorda di formattare ogni 3 giorni e installare i 24 antispyware consigliati, altrimenti rischi di vederti prosciugare il conto in banca :ciapet:
[ISTRUCTIONAL MODE ON]
Cose da ricordare:
Don't feed the Troll :huh:
[/INSTRUCTIONAL MODE OFF]
;)
Linux NoGrazie
30-11-2008, 14:12
Capisco da queste risposte che non vi dispiace che Linux sia un S.Operativo di nicchia , anzi che sia ostico ma ottimo e ben fatto e' visto come una cosa positiva .Dal mio punto di vista e' un vero peccato.......
Windows ha fatto scelte diverse ,palesemente vincenti sotto molti aspetti coinvolgendo al suo utilizzo anche chi non capisce nulla di computer e che non e' interesasato ad approfondire tale conoscenza .
In sostanza chi vuol usare il computer in modo semplice o se volete anche banale solo come mezzo per le sue attivita' giornaliere deve ricorrere a Windiws sopportandone le disfunzioni ed il costo .
Grazie per l'attenzione .
Cordiali saluti
Rodolfo
Linux NoGrazie
30-11-2008, 14:16
Capisco da queste risposte che non vi dispiace che Linux sia un S.Operativo di nicchia , anzi che sia ostico ma ottimo e ben fatto e' visto come una cosa positiva .Dal mio punto di vista e' un vero peccato.......
Windows ha fatto scelte diverse ,palesemente vincenti sotto molti aspetti coinvolgendo al suo utilizzo anche chi non capisce nulla di computer e che non e' interesasato ad approfondire tale conoscenza .
In sostanza chi vuol usare il computer in modo semplice o se volete anche banale solo come mezzo per le sue attivita' giornaliere deve ricorrere a Windiws sopportandone le disfunzioni ed il costo .
Comunque le cose mi sembra stiano cambiando (la prima volta che avevo provato ad installare Ubuntu un paio di anni fa manco c'ero riuscito).Magari fra un anno o due......
Grazie per l'attenzione .
Cordiali saluti
Rodolfo
pabloski
30-11-2008, 14:21
non è questo, è solo che molti di noi lavorano nel settore sicurezza IT e vedono di buon occhio le gang russe e ucraine che infettano e zombizzano i PC....più PC infettati, più lavoro per noi :D
a volte la cosa è fastidiosa quando i siti web delle nostre società subiscono attacchi DDOS provenienti dai PC degli utonti infettati, ma è un male necessario
fra qualche anno i DDOS dovuti a zombie Windows satureranno la capacità totale di Internet e a quel punto forse i governi si decideranno ad imporre una patente per l'uso del computer, così com'è per gli autoveicoli
fino ad allora, buon phishing ai nostri amici dell'est :ciapet:
khelidan1980
30-11-2008, 14:40
non è questo, è solo che molti di noi lavorano nel settore sicurezza IT e vedono di buon occhio le gang russe e ucraine che infettano e zombizzano i PC....più PC infettati, più lavoro per noi :D
a volte la cosa è fastidiosa quando i siti web delle nostre società subiscono attacchi DDOS provenienti dai PC degli utonti infettati, ma è un male necessario
fra qualche anno i DDOS dovuti a zombie Windows satureranno la capacità totale di Internet e a quel punto forse i governi si decideranno ad imporre una patente per l'uso del computer, così com'è per gli autoveicoli
fino ad allora, buon phishing ai nostri amici dell'est :ciapet:
ma tu stesso stai ammettendo che non è un problema di tecnologia ma bensì di cultura degli utenti....quella ormai radicata dagli anni pre-Vista
pabloski
30-11-2008, 15:01
ma tu stesso stai ammettendo che non è un problema di tecnologia ma bensì di cultura degli utenti....quella ormai radicata dagli anni pre-Vista
beh si, ma sull'ignoranza si fanno i soldi :D
comunque scherzi a parte vedo in giro milioni di tecnici o pseudo-tali, assemblatori e semplici bottegai che guadagnano di più con le reinstallazioni di windows che con la vendita dei PC
è un mercato ricchissimo, tant'è che c'è spazio pure per i produttori di fake antivirus che portano a casa sui 50 milioni di euro l'anno
per non parlare dei 6 e passa miliardi di dollaro l'anno che ci costa il phishing
e dopo tutto questo arriva il LinuxNoGrazie di turno e fa sparate circa la difficoltà di installare modem USB in linux...questo fa capire che 'sto tizio arriva bello fresco, non si piglia nemmeno la briga di googlare ( che brutto verbo :D ) un pò e pretende la pappa pronta....
ovviamente lui non sa e non gli interessa sapere che i produttori di hardware fanno continuamente ostruzionismo, che uno dei leader del progetto Haiku fu preso a parolacce e bannato dal forum di supporto della MSI solo perchè chiese un pò più info sulle specifiche ( e pensare che erano stati loro ad invitarlo ad avanzare richiesta all'azienda )....per la serie, l'opensource si ma solo se possiamo arraffarci qualcosa
le aziende serie che collaborano con l'opensource ci sono ( AMD/ATI, Nvidia limitatamente, IBM, Intel, Atheros, Ralink, Broadcom ) e chi vuole passare a linux deve mettere in cantiere di dover fare un minimo di ricerche per trovare l'hardware adatto
poi il tipo è arrivato con la tipica aria di sufficienza del bimbominchia winaro e si è impuntato sui modem usb che notoriamente fanno pena come modem e non sono supportati da linux, almeno non out of the box....come il tizio che arriva e si lamenta del fatto che quello strano oscuro programma che solo lui usa non gira sotto linux....in sostanza il classico troll che cerca il pelo nell'uovo
ma a noi va bene così in fondo o sbaglio? i computer richiedono un minimo di buona volontà, per usare linux bisogna quantomeno cambiare forma mentis e siamo lieti di dare una mano a chi vuole usare questo stupendo sistema operativo, ma non siamo nè l'azione cattolica nè la croce rossa internazionale
Capisco da queste risposte che non vi dispiace che Linux sia un S.Operativo di nicchia , anzi che sia ostico ma ottimo e ben fatto e' visto come una cosa positiva .Dal mio punto di vista e' un vero peccato.......
Windows ha fatto scelte diverse ,palesemente vincenti sotto molti aspetti coinvolgendo al suo utilizzo anche chi non capisce nulla di computer e che non e' interesasato ad approfondire tale conoscenza .
In sostanza chi vuol usare il computer in modo semplice o se volete anche banale solo come mezzo per le sue attivita' giornaliere deve ricorrere a Windiws sopportandone le disfunzioni ed il costo .
Comunque le cose mi sembra stiano cambiando (la prima volta che avevo provato ad installare Ubuntu un paio di anni fa manco c'ero riuscito).Magari fra un anno o due......
Grazie per l'attenzione .
Cordiali saluti
Rodolfo
Comunque fai certe considerazioni perchè stai facendo un passaggio windows->linux, non stai provando per la prima volta un sistema operativo.
Sarebbe peggio passare da linux/unix a windows:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=80626.msg487990#msg487990
:ciapet:
Non è colpa di GNU nè di Torvalds se la gente fa "passaggi" invece di provare un po' di OS e decidere con quale iniziare :D
NetEagle83
30-11-2008, 15:31
Mbof... bastava una sola parola. Una.
ECIADSL
Ricordo all'amico Linux NoGrazie che Linux sarà pure brutto e cattivo, ma Google è suo amico.
NetEagle83
30-11-2008, 15:34
Sarebbe peggio passare da linux/unix a windows:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=80626.msg487990#msg487990
:ciapet:
Spettacolo! :D
CaFFeiNe
30-11-2008, 15:43
net sei arrivato tardi ho nominato eciadsl gia' prima
e ripeto all'amico rodolfo
la differenza tra windows e linux è principalmente
che su linux i driver devi googlarli un po', ma li trovi quasi sempre
su linux ti escono dal cd
ma questa non è colpa di linux
sai che linux è il sistema operativo con il maggior supporto hardware out of the box?
su linux spesso riesci a far funzionare cose anche senza i driver del produttore, attraverso progetti ad esempio che prendono il driver di un hartdware simile e lo riadattano
ad esempio le webcam... sotto linux non c'è un driver per una webcam, ma spesso c'è il driver per il sensore che monta quella webcam...
su windows se non hai il driver del produttore, non potrai mai far funzionare una cosa...
e cmq ti ripeto
nel tuo caso... modem usb, bastava googlare e trovare gli eciadsl che io usavo gia' 7 o 8 anni fa...
ma cmq ti consiglio di usare un modem ethernet... anche per windows è infinitamente meglio, e riesci a farlo funzionare anche li' senza driver...
trovo piuttosto assurda la disccussione windows-linux.
windows è molto più semplice da usare, molto più diffuso, ed ha tutto quello che richiede un utente medio, interfaccia immediata, e facilità di utilizzo, e anche l'utente professionale in molti ambiti trova il software solo per windows o comunque quello linux è molto più difficile da procurare.
linux ha tutte le caratteristiche che invece lo rendono adatto all'utente esperto, l'utente che non lavora sul computer ma che il computer è il suo lavoro. richiede specifiche conoscenze e capacità di lavorare in maniera meno diretta.
io studio ingegneria informatica, se devo giocare al computer, scrivere qualcosa, andare su internet, o fare un programmino semplice in java apro windows.
se devo fare qualcosa di più particolare apro linux
e per fregarvi tutti MAC RULEZ
windows è molto più semplice da usare, molto più diffuso, ed ha tutto quello che richiede un utente medio, interfaccia immediata, e facilità di utilizzo
Balle!
Non ha niente di quello che dici, l'unica cosa che ha è che nel 90% dei casi quando una persona prende in mano per la prima volta un pc, si trova Windows, si abitua a quello, quindi facile = "è come windows", difficile = "è diverso da windos".
Ho una nonna 75enne che non ha mai preso in mano un pc, e non ha avuto più difficoltà di un qualunque 75 di buona intelligenza a diventare un utente medio: ricerche sul web, posta elettronica, un poco di word processing, e ha trovato Xubuntu acile e intuitivo, quello che le ho dovuto spiegare con maggiore attenzione sono le stesse cose che comunque le avrei dovuto spiegare bene anche su Windows.
khelidan1980
30-11-2008, 15:55
e per fregarvi tutti MAC RULEZ
see stiamo apposto
Balle!
Non ha niente di quello che dici, l'unica cosa che ha è che nel 90% dei casi quando una persona prende in mano per la prima volta un pc, si trova Windows, si abitua a quello, quindi facile = "è come windows", difficile = "è diverso da windos".
Ho una nonna 75enne che non ha mai preso in mano un pc, e non ha avuto più difficoltà di un qualunque 75 di buona intelligenza a diventare un utente medio: ricerche sul web, posta elettronica, un poco di word processing, e ha trovato Xubuntu acile e intuitivo, quello che le ho dovuto spiegare con maggiore attenzione sono le stesse cose che comunque le avrei dovuto spiegare bene anche su Windows.
tua nonna se va in un internet cafè allora non sa fare niente... tua nonna se va in un ufficio non sa fare niente... più semplice implementa anche questo, visto che la maggior parte dei computer è windows. ed proprio perchè è difficile adattarsi a qualcosa di diverso da quello che si conosce già che conoscere windows significa maggior accesso alle risorse.
see stiamo apposto
bello era una battuta quella
see stiamo apposto
bello era una battuta quella
tua nonna se va in un internet cafè allora non sa fare niente... tua nonna se va in un ufficio non sa fare niente... più semplice implementa anche questo, visto che la maggior parte dei computer è windows. ed proprio perchè è difficile adattarsi a qualcosa di diverso da quello che si conosce già che conoscere windows significa maggior accesso alle risorse.
bello era una battuta quella
Quello che dici dal punto di vista della semplicità è del tutto irrilevante, se poi vuoi dirmi che per lavorare in molti ambiti bisogna conoscere Windows devo, purtroppo, darti ragione, ma ribadisco che questo col discorso "facilità di utilizzo per l'utente medio" non c'entra una benemerita mazza.
CaFFeiNe
30-11-2008, 16:11
gelert e allora si ritorna al punto
se fossimo in un sistema e in un mondo equo, dove ci fosse vera liberta' di scelta
linux non avrebbe nessuna delle pecche che dici
perchè nell'internet cafe' ci sarebbe il dual boot (che poi io se aprire un internet cafe', lo aprire con una distro linux, con kde e kiosk...)
in ufficio si userebbero sistemi unix, per un risparmio dell'azienda
perchè una volta configurato, e limitato verso l'utente, un pc linux... rimarra' cosi' per sempre... e l'azienda/PA ha risparmiato molti soldi... e non ci si ritrova come in un comune dove andai a fare assistenza, che c'era un impiegato che scaricava i porno su emule... l'installazione la puo' fare solo l'amministratore, tutti i programmi diversi da quelli da lavoro gli dai permessi da root
e ciao ciao
fondamentalmente dal tuo discorso, non fai altro che confermare...
è solo un problema di abitudine
io ho iniziato ad usare linux a 14 anni (ora ne ho 24) con le prime suse e redhat.... è vero amavo l'informatica, usavo windows da quando ne avevo 5... pero' utilizzare linux non è che mi abbia sconvolto tanto... e stiamo parlando di un linux di circa 10 anni fa... che non ha nulla a che vedere con quelli odierni, supporto hardware molto ma molto inferiore, niente tools di configurazione o altro che oggi vengono offerti etc...
è solo un fatto di volonta'
lo ripeto la differenza ATTUALE tra windows e linux è che col secondo se hai un hardware particolare devi googlare un po'
per il resto non c'è niente da imparare
office?--->openoffice
internet-->firefox
etc
mi serve un programma ?
cerco su google "alternativa linux programma" e vedo se lo trovo
per il resto spesso su linux non c'è assolutamente bisogno di usare il terminale...e se ce n'è bisogno, trovi guide parola per parola
Quello che dici dal punto di vista della semplicità è del tutto irrilevante, se poi vuoi dirmi che per lavorare in molti ambiti bisogna conoscere Windows devo, purtroppo, darti ragione, ma ribadisco che questo col discorso "facilità di utilizzo per l'utente medio" non c'entra una benemerita mazza.
ti smentisco semplicemente mettiti nei panni di un utente che non ha mai usato un computer e che è in un ambito normale (quindi nessun utente esperto di computer) qual'è la probabilità di trovare qualcuno che sa spiegarti windows e quella di trovare qualcuno che ti spiega linux.
caffeine ma è quello che voglio dire... linux non è per niente inferiore, ma dico pure che nel termine "semplicità" il 90% è questa abitudine, e considera pure il tipo che si ritrova senza saper fare una cosa che deve chiedere un informazione per impararla a fare, è molto più probabile che riesca a trovare il "come fare" per windows che non per linux
pabloski
30-11-2008, 16:21
tua nonna se va in un internet cafè allora non sa fare niente... tua nonna se va in un ufficio non sa fare niente... più semplice implementa anche questo, visto che la maggior parte dei computer è windows. ed proprio perchè è difficile adattarsi a qualcosa di diverso da quello che si conosce già che conoscere windows significa maggior accesso alle risorse.
quindi seguendo il tuo ragionamento, i winari sono esclusi a priori dal settore IT, dove Linux è un MUST KNOW
ti smentisco semplicemente mettiti nei panni di un utente che non ha mai usato un computer e che è in un ambito normale (quindi nessun utente esperto di computer) qual'è la probabilità di trovare qualcuno che sa spiegarti windows e quella di trovare qualcuno che ti spiega linux.
Continui ad evadere con affermazioni che non c'entrano un accidente.
Utente medio prende un pc con Windows preinstallato, senza nessuno che gli spieghi nulla e cosa fa? Si riempie il cp di virus, smadonnando l'impossibile appena gli scade la licenza trial dell'antivirus; dai un pc configurato con Linux alla nonnina, le spieghi come mettersi i siti che le piacciono fra i preferiti, come usare un qualunque programma di posta elettronica e come scriversi e salvarsi le cose con oowriter (e per questo ci vuole un utente espertissimo di Linux sisisi), e quella non ti scassa più le scatole per mesi.
Ah giusto....le ho spiegato come fare gli aggiornamenti.
E i due casi sono identici, perchè sul portatile comprato nuovo con Windows qualcuno di esperto che ce l'ha installato, ci ha installato Norton e tutte quelle altre schifezzze di default prima ci dovrà pur essere stato, o no?
Si è installato da solo per magia?
quindi seguendo il tuo ragionamento, i winari sono esclusi a priori dal settore IT, dove Linux è un MUST KNOW
dico che per l'utente medio quello che conta è "Facilità di utilizzo", "Grande diffusione di Software che lo interessano", "Facilità e Velocità di reperire istruzioni per quello che non si sa fare" e "Probabilità di trovare un sistema 'friendly' in base alle proprie conoscenze" e questo al momento lo offre windows, per cui io, se mi chiedono, consiglio windows ad uno che deve diventare un utente medio, ad uno professionale aggiungo "reperibilità di programmi di settore per qul sistema" e "capacità specifica della persona nel reperire i programmi"
inoltre vorrei sottolineare che viviamo in un paese altamente sotto-sviluppato per il settore internet, molti non sanno nemmeno cos'è internet, di quelli che lo sanno molti non sanno usare google, conosco gente che mi dice "mi trovi questa cosa" quando gli basterebbe cliccare su google che è quello che faccio io poi. Poi io che sto in calabria ti assicuro qui in molti paesi la connessione ad internet c'è solo 56k il che significa tra l'altro "Sei su internet? ok telefono occupato" quindi il cercare su internet per molti utenti italiani è impossibile o quasi, figurati scaricarsi il file di 10/15 MB che significa 2 ore o più su internet solo per quello. per quelli se non hai il CD nella scatola per istallare la stampante voglio vedere come fanno a stampare. per esempio gli ingegneri lavorano molto con autocad, qui su cd è facilissimo repirere una copia del sofware per windows, ma voglio vedere quello con il 56k che non conosce nessuno che usi il relativo programma per linux
CaFFeiNe
30-11-2008, 16:43
beh gelert abitudine fino ad un certo punto
esempio semplice
apro kde
c'è un pulsante tipo start
ci premo
LINUX: mi trovo un menu' ordinato diviso per categorie (internet, ufficio etc), se addirittura usi la suse hai anche le sottocategorie (internet--->browser, giochi---->avventura, gdr o quello che è)
WINDOWS: un menu' dove spesso non c'è neanche il nome del programma che cerchi ma nomi di software house etc... senza nessun ordine logico oltre quello alfabetico
di primo acchitto, quale trovi piu' intuitivo per uno che non ha mai preso un computer in mano?
e calcola che linux d'ora in poi, se installerai programmi, si andranno a categorizzare da soli nella giusta cartella, windows si andra' a mettere genericamente nel menu' di avvio con il nome del software o della softwarehouse
io lo trovo molto piu' intelligente e intuitivo come concetto...
e penso che anche uno abituato a windows, possa facilmente "interpretare un interfaccia" stile kde...
anzi il contrario è molto piu' ostico, proprio perchè linux "ragiona" in modo molto piu' ordinato e intelligente, in linux tutto sta dove deve stare...
ad esempio una cosa un pochino pochino piu' avanzata...
i file di configurazione delle applicazioni
linux: home---> visualizza file nascosti
windows: documents and settings--->nome utente--->visualizza files nascosti---->dati applicazioni
quindi l'abitudine si... ma è un abitudine facilmente adattabile...
software....
apro il gestore pacchetti
se cerco qualcosa di specifico faccio cerca
altrimenti divido per categoria ed ecco una lista di software di quella categoria, con un commento abbastanza lungo che mi spiega cosa fa....
facilita' di istruzioni? esistono milioni e milioni di documentazioni su linux e sui problemi che puoi trovare
basta che cerchi la stessa cosa che cercheresti per windows e ci aggiungi la parola linux dopo :)
poi vabbe' il discorso del sottosviluppo italiano, puo' essere un problema anche per windows... se perdi il cd dei driver, spesso si parla di files molto piu' grandi per windows che per linux (dato che spesso ad esempio il driver di una stampante ti fa scaricare tutto il pacchetto software)
etc
o cmq sono problematiche generiche del sottosviluppo italiano che possono influire su qualunque sistema operativo a seconda dell'occasione
e cmq ti ripeto per quanto riguard ai driver, spesso e volentieri linux te lo riconosce out of the box, a meno di periferiche di marche strane.... mentre in windows se non hai il cd, non succede :)
quindi l'abitudine si... ma è un abitudine facilmente adattabile...
pure con una connessione 56k perchè la telecom non porta l'adsl a casa tua? ti ricordo che noi superiamo solo la grecia tra i paesi europei occidentali per linee adsl
Continui ad evadere con affermazioni che non c'entrano un accidente.
Utente medio prende un pc con Windows preinstallato, senza nessuno che gli spieghi nulla e cosa fa? Si riempie il cp di virus, smadonnando l'impossibile appena gli scade la licenza trial dell'antivirus; dai un pc configurato con Linux alla nonnina, le spieghi come mettersi i siti che le piacciono fra i preferiti, come usare un qualunque programma di posta elettronica e come scriversi e salvarsi le cose con oowriter (e per questo ci vuole un utente espertissimo di Linux sisisi), e quella non ti scassa più le scatole per mesi.
Ah giusto....le ho spiegato come fare gli aggiornamenti.
E i due casi sono identici, perchè sul portatile comprato nuovo con Windows qualcuno di esperto che ce l'ha installato, ci ha installato Norton e tutte quelle altre schifezzze di default prima ci dovrà pur essere stato, o no?
Si è installato da solo per magia?
perchè l'antivirus open-source non esiste per windows? perchè non c'è l'utente esperto che ti formatta e mette linux? non c'è l'utente esperto che ha dovuto comunque perderci un pò di tempo ad istallare eventuali programmi? non ci sono i preferiti in windows? e non si mettono solo con un click? non c'è il programma di posta elettronica? in linux non c'è l'utente esperto che ti configura la connessione ad internet o la rete wireless? in linux non devi impostare i dati della posta elettronica?
ah in windows non glielo devi spiegare come fare gli aggiornamenti, li scarica in background e li istalla quando clicca su "arresta il sistema"
pabloski
30-11-2008, 17:06
dico che per l'utente medio quello che conta è "Facilità di utilizzo"
kde e gnome sono facili
"Grande diffusione di Software che lo interessano"
ma di chi stiamo parlando? l'utonto al massimo chatta, naviga, vede i pornazzi e scarica la posta...tutto questo linux ce l'ha
"Facilità e Velocità di reperire istruzioni per quello che non si sa fare"
fai prima con linux, visto che ci sono migliaia di forum....windows non ha un'utenza così assidua e competente....basta guardare nella sezione windows di questo forum e capirai che l'utente windows medio conosce solo il verbo Formattare
"Probabilità di trovare un sistema 'friendly' in base alle proprie conoscenze"
eh bravo, dipende dalle conoscenze e dalle abilità....non esisterà mai un sistema friendly per un handicappato motorio, cieco e sordomuto
che vuol dire friendly in base alle proprie conoscenze? mai provato a smadonnare su windows con i driver che non vanno? o a risolvere un conflitto di dipendenze?
la friendliness di windows deriva dal fatto che qualcuno l'ha preinstallato e ha smadonnato per far funzionare tutto l'hardware...ma lo stesso risultato si può ottenere con linux
aggiungo "reperibilità di programmi di settore per qul sistema"
ma dipende dai settori....stiamo parlando di PC domestici o no? se si allora saprai che Linux=Windows in casa
parli di CAD? ma ci sono migliaia di CAD professionali per Linux e anzi CADDS gira SOLO su macchine Unix....
"capacità specifica della persona nel reperire i programmi"
che intendi? per reperire programmi windows o ti scarischi quelli freeware o compri quelli a pagamento....il mulo non è contemplato please :D
molti non sanno nemmeno cos'è internet
allora che ci fanno con le mani su una tastiera di PC? se poi gli serve proprio il computer e visto che non sanno nemmeno cos'è internet, assuma qualcuno che lo sa
non è che windows risolve le deficienze e l'ignoranza dell'utente automagicamente
la connessione ad internet c'è solo 56k il che significa tra l'altro "Sei su internet? ok telefono occupato" quindi il cercare su internet per molti utenti italiani è impossibile o quasi, figurati scaricarsi il file di 10/15 MB che significa
benissimo ma anche per windows devi "cercare"...non sempre i driver nella scatola fungono....io ho una webcam sansun e uno scanner mustek che non vanno con Vista, mentre linux li riconosce al volo
i driver in Linux sono nel CD dell'OS, non c'è bisogno di andare a cercarli altrove....
2 ore o più su internet solo per quello. per quelli se non hai il CD nella scatola per istallare la stampante voglio vedere come fanno a stampare.
ripeto, il CD di linux contiene i driver....
per esempio gli ingegneri lavorano molto con autocad
ben un ingegnere senza internet avrà comunque moltissimi problemi, visto che autocad ha bisogno di template e aggiornamenti disponibili online
qui su cd è facilissimo repirere una copia del sofware per windows
ah ecco la bancarella del marocchino sotto casa....ma guarda che quelli c'hanno pure Redhat enterprise :D
winzozz di scelta vincente ne ha fatta una sola:
ha fatto in modo che tutti i produttori di drivers e software di intrattenimento e lavoro, sviluppassero solo per winzozz stesso.
io sono del parere che se tutti i giochi in commercio per winzozz funzionassero anche su linux, con l'aumento di prestazioni che si ha sulla stessa macchina usando linux anziche' winzozz, tutti userebbero linux.
ci sono soluzioni, come gia' detto da altri prima di me, infinitamente piu' facili di winzozz.
per finire:
Gelert, e' *molto* piu' probabile che un utente trovi la sua risposta per linux che per winzozz, dato che su linux, per qualunque distro, esiste una cosa chiamata documentazione e un'altra chiamata competenza, mentre su winzozz esistono solo:
- i bimbiminchia che chiedono aiuto in qualunque angolo della rete spammando in caps come animali
- la guida in linea che, per risolvere i problemi, ti sa dire solo: "Impossibile risolvere il problema in questa sezione di Risoluzione dei problemi."
thread piuttosto assurdo...
perchè l'antivirus open-source non esiste per windows?
E questo cos'è allora?
http://it.clamwin.com/
perchè non c'è l'utente esperto che ti formatta e mette linux? non c'è l'utente esperto che ha dovuto comunque perderci un pò di tempo ad istallare eventuali programmi?
Perchè gli utonti non vogliono accendere il cervello, vogliono il loro windows piratato, e chi di dovere si regola di conseguenza.
non ci sono i preferiti in windows? e non si mettono solo con un click?
In win non ci sono i preferiti e non si mettono con un click? bello schifo, in linux si.
non c'è il programma di posta elettronica?
Veramente di base la maggior parte delle distribuzioni hanno evolution per Gnome (non so l'equivalente per Kde), che è paragonabile a Outlook, nettamente superiore ad Outlook Express
in linux non c'è l'utente esperto che ti configura la connessione ad internet o la rete wireless? in linux non devi impostare i dati della posta elettronica?
Confiugurare le connessioni non è più difficile che in Windows, solo che magari i tool sono in posti diversi, ma la difficoltà è la stessa, certo se poi hai hardware non supportato beh....li il problema è un'altro e già discusso.
ah in windows non glielo devi spiegare come fare gli aggiornamenti, li scarica in background e li istalla quando clicca su "arresta il sistema"
Pensa Linux una volta attivato l'aggiornamento automatico li installa da solo mentre lavori senza nemmeno tu te ne accorga, e quando ha finito non ti scassa le palle ogni 10 secondi che il pc deve essere riavviato, perchè questo capita solo se si aggiorna il kernel e comunque ti avvisa una volta e stop
Ad occhio direi che parli di Linux senza avere uno straccio di cognizione di causa.......
pabloski
30-11-2008, 17:11
perchè non c'è l'utente esperto che ti formatta e mette linux?
appunto, pure windows ha bisogno dell'utente esperto che lo installa
non c'è l'utente esperto che ha dovuto comunque perderci un pò di tempo ad istallare eventuali programmi?
per forza, i programmi non s'installano da soli, anche se le distro linux hanno dei flavor specifici...
per esempio Fedora EL contiene già preinstallati tutti i software necessari agli ingegneri
e comunque non ti sembra più semplice aprire Synaptic e cliccare su Installa, piuttosto che andare in giro a mendicare CD?
in linux non c'è l'utente esperto che ti configura la connessione ad internet o la rete wireless? in linux non devi impostare i dati della posta elettronica?
ma anche in windows
ah in windows non glielo devi spiegare come fare gli aggiornamenti, li scarica in background e li istalla quando clicca su "arresta il sistema"
in linux esce una bella iconcia in alto a destra che recita "Aggiornamenti disponibili"
puoi rigirarla come vuoi ma linux non è questo mostro difficile di cui tu parli
perchè l'antivirus open-source non esiste per windows?
ce ne sono pochi perche' la maggior parte ci vuole lucrare sugli antivirus (cosa di cui linux non ha bisogno).
ah in windows non glielo devi spiegare come fare gli aggiornamenti, li scarica in background e li istalla quando clicca su "arresta il sistema"
figo, e ti trovi magicamente 5 GB di service pack di svista (e prestazioni sotto zero) senza manco accorgertene. pensa la felicita' di quelli che hanno i modem HSDPA con contratto tot Gb al mese. pensa a come sono felici!!!
kde e gnome sono facili
ripeto la concezione di facile non è solo quella
ma di chi stiamo parlando? l'utonto al massimo chatta, naviga, vede i pornazzi e scarica la posta...tutto questo linux ce l'ha
ti stupiresti a vedere quanti strani programmi usa l'utente medio
fai prima con linux, visto che ci sono migliaia di forum....windows non ha un'utenza così assidua e competente....basta guardare nella sezione windows di questo forum e capirai che l'utente windows medio conosce solo il verbo Formattare
se hai internet
eh bravo, dipende dalle conoscenze e dalle abilità....non esisterà mai un sistema friendly per un handicappato motorio, cieco e sordomuto
nemmeno per uno morto c'è salvo il sistema paradiso, mi spieghi che cavolo significa? io mica ho detto per un handicap fisico, ma per una conoscenza
che vuol dire friendly in base alle proprie conoscenze? mai provato a smadonnare su windows con i driver che non vanno? o a risolvere un conflitto di dipendenze?
si provato e fatto, fin dal 3.1, all'epoca avevo 6 anni, tu a 6 anni ci riuscivi?
la friendliness di windows deriva dal fatto che qualcuno l'ha preinstallato e ha smadonnato per far funzionare tutto l'hardware...ma lo stesso risultato si può ottenere con linux
intanto quelli che lo fanno per windows sono molti di più
ma dipende dai settori....stiamo parlando di PC domestici o no? se si allora saprai che Linux=Windows in casa
stiamo parlando di utente medio che è il pc domestico ma anche quello del lavoro che non richiede conoscenze informatiche ma solo poterlo usare per i propri fini
parli di CAD? ma ci sono migliaia di CAD professionali per Linux e anzi CADDS gira SOLO su macchine Unix....
era il primo esempio che ho fatto, e se sai leggere ti accorgi che quando l'ho detto non ho detto che non esiste, ho detto che se non conosci nessuno che lo ha, e hai una connessione 56k
che intendi? per reperire programmi windows o ti scarischi quelli freeware o compri quelli a pagamento....il mulo non è contemplato please :D
ci sono molti programmi freeware e utili se li sai cercare
allora che ci fanno con le mani su una tastiera di PC? se poi gli serve proprio il computer e visto che non sanno nemmeno cos'è internet, assuma qualcuno che lo sa
si da il caso che questa è l'italia, non dirlo a me, molte volte me lo chiedo anche io, ma questi personaggi esistono, ma sanno usare solo il programma che usano e basto, ti stupirai di quanta gente è così, il 90% degli avvocati sanno usare solo word e il programma (uno di quelli strani che ti dicevo io che ho trovato) che gli da tutte le leggi e un metodo di ricerca facile
non è che windows risolve le deficienze e l'ignoranza dell'utente automagicamente
non ho detto questo
benissimo ma anche per windows devi "cercare"...non sempre i driver nella scatola fungono....io ho una webcam sansun e uno scanner mustek che non vanno con Vista, mentre linux li riconosce al volo
la maggior parte dei casi? e sopratutto quanti sul sito ufficiali lo hanno per vista e quanti lo hanno per linux?
i driver in Linux sono nel CD dell'OS, non c'è bisogno di andare a cercarli altrove....
pure quelli per un plotter strano che può servire ad un ingegnere?
ripeto, il CD di linux contiene i driver....
pure windows ne contiene molti, ma ti assicuro ci sarà sempre quello che manca
ben un ingegnere senza internet avrà comunque moltissimi problemi, visto che autocad ha bisogno di template e aggiornamenti disponibili online
ti assicuro in italia molti in italia non lo hanno, molti si devono arrangiare, ti rifaccio l'esempio della calabria, e del mio paese dove è stato messa l'adsl solo 2 anni fa ma prima dovevo arrangiarmi diversamente, il mestiere dell'ingegnere è per definizione ingegnarsi (termine da cui viene il nome) a risolvere un problema che gli altri non sanno risolvere. ti assicuro mia zia (ingegnere civile) fino a due anni fa doveva arrangiarsi e fare miracoli per avere i software che gli servivano
ah ecco la bancarella del marocchino sotto casa....ma guarda che quelli c'hanno pure Redhat enterprise :D
no, non la bancarella del marocchino, non dico quella, dico andare dall'amico, dal conoscente, dal collega che può averlo.
ce ne sono pochi perche' la maggior parte ci vuole lucrare sugli antivirus (cosa di cui linux non ha bisogno).
ma ci sono
figo, e ti trovi magicamente 5 GB di service pack di svista (e prestazioni sotto zero) senza manco accorgertene. pensa la felicita' di quelli che hanno i modem HSDPA con contratto tot Gb al mese. pensa a come sono felici!!!
se non li vuoi "clic sull'icona" "clic su non scaricare" "ok" fatto
puoi rigirarla come vuoi ma linux non è questo mostro difficile di cui tu parli
allora dimmi te quante volte devi esegure qualcosa da shell ogni volta che usi linux.... windows sta a 0 in pratica
per forza, i programmi non s'installano da soli, anche se le distro linux hanno dei flavor specifici...
per esempio Fedora EL contiene già preinstallati tutti i software necessari agli ingegneri
e comunque non ti sembra più semplice aprire Synaptic e cliccare su Installa, piuttosto che andare in giro a mendicare CD?
domanda: e come te lo procuri fedora el?
A mio avviso Linux va bene SOLO per la programmazione (e neanche in tutti gli ambiti) e gestione server in alcuni casi.
E' inconcepibile che alcune distribuzioni non siano neanche in grado di riconoscere una comunissima penna USB (solo le ultimissime versioni hanno risolto questo grottesco problema), tanto che spesso con i miei colleghi per scherzo si diceva che avremmo dovuto mettere sul mercato penne ethernet. U_U
Molti altresì dicono che su Linux sia possibile reperire le alternative ai maggiori programmi come i prodotti Adobe oppure Office. Cosa altrettanto falsa. OpenOffice ha molti pregi, ma anche tantissimi difetti, per quanto di primo acchito possa sembrare identico all'Office Microsoft. Per rendersene conto ovviamente non è sufficiente scrivere "ciao mondo" su un foglio di testo, però aprendo un foglio di calcolo si cominciano a riscontrare i primi fastidiosissimi problemi e mancanze (l'integrazione con VB poi è pessima, cosa spesso essenziale nella gestione di pagine Excel, per non dire che molte funzioni non danno gli stessi risultati come il VAN).
Non parliamo di GIMP o cose simili, "ottime" alternative a Photoshop.
Non ci impuntiamo poi sul fatto che la Microsoft abbia comprato molte software house, ancor più perché uno dei primissimi impedimenti allo sviluppo di software per linux è l'eccessiva diversità di distribuzioni esistenti e un programma non funziona sempre su qualsiasi distro. :asd:
A mio avviso Linux va bene SOLO per la programmazione (e neanche in tutti gli ambiti) e gestione server in alcuni casi.
concordo e infatti per quello lo uso... aggiungo solo qualche trucchetto e alcune cosettine per aggirare restrizioni, password o recuperare file. ma le prime due riesco ad immaginare solo pochissimi utilizzi leciti
pabloski
30-11-2008, 17:45
ripeto la concezione di facile non è solo quella
e qual'è allora?
ti stupiresti a vedere quanti strani programmi usa l'utente medio
quali?
se hai internet
stesso discorso vale per windows
nemmeno per uno morto c'è salvo il sistema paradiso, mi spieghi che cavolo significa? io mica ho detto per un handicap fisico, ma per una conoscenza
ma di che conoscenze stiamo parlando? che conoscenza ci vuole per cliccare sull'icona di firefox e digitare "video porno" nel form che compare?
si provato e fatto, fin dal 3.1, all'epoca avevo 6 anni, tu a 6 anni ci riuscivi?
a 6 anni programmavo i registri di sistema del C64 con peek e poke :D
e comunque forse parliamo di due cose diverse....quando hai problemi di driver o conflitti di dipendenze con windows non puoi fare un bel niente...a differenza di linux non puoi installare 3 versioni differenti della stessa libreria o usare un driver generico
intanto quelli che lo fanno per windows sono molti di più
non mi pare visto che il settore con il maggior numero di sistemi a microprocessore è quello embedded e lì linux ha oltre l'80% di market share
lo sai vero che il tuo alice gate wifi monta linux? e lo sai che il tuo telefono Sirio è linux based vero? :D
stiamo parlando di utente medio che è il pc domestico ma anche quello del lavoro che non richiede conoscenze informatiche ma solo poterlo usare per i propri fini
ma se non si individuano i fini non si può sapere cosa usare....parli dell'avvocato? può usare Openoffice....
era il primo esempio che ho fatto, e se sai leggere ti accorgi che quando l'ho detto non ho detto che non esiste, ho detto che se non conosci nessuno che lo ha, e hai una connessione 56k
non capisco in che modo linux sia responsabile di tutto questo
e poi non ho capito tu i software che usi li ottieni sempre da "gente che conosci"? si chiama pirateria questa :D
se ami il software closed comincia a contribuire comprandolo
e infine ti faccio notare che molti software linux sono a disposizione dei marocchini...ho citato l'esempio di Redhat ed effettivamente oggi la trovi su qualsiasi bancarella
ci sono molti programmi freeware e utili se li sai cercare
ma come, tu hai il 56k come li cerchi ? :D
si da il caso che questa è l'italia, non dirlo a me, molte volte me lo chiedo anche io, ma questi personaggi esistono, ma sanno usare solo il programma che usano e basto, ti stupirai di quanta gente è così, il 90% degli avvocati sanno usare solo word e il programma (uno di quelli strani che ti dicevo io che ho trovato) che gli da tutte le leggi e un metodo di ricerca facile
a parte che "Le leggi d'Italia" è installabile sotto Linux tramite Wine e funziona alla grande....mio padre lo usa da 3 anni e non ha mai avuto problemi
comunque non è colpa di linux se la gente sa usare solo word....non c'entra un tubo col thread e le accuse dell'amico NoLinuxGrazie
non ho detto questo
quindi concordi che in ogni caso anche con windows l'installazione e l'amministrazione del sistema sono cose per chi è competente?
la maggior parte dei casi? e sopratutto quanti sul sito ufficiali lo hanno per vista e quanti lo hanno per linux?
cosa, i driver? ma con linux non li devi cercare, sono già dentro....non c'è bisogno di scaricare, niente CD, attacchi la cam e va....se non va, non perdere tempo perchè non è supportata
pure quelli per un plotter strano che può servire ad un ingegnere?
ci sono plotter supportati e altri no....http://www.linuxfoundation.org/en/OpenPrinting
del resto pure Vista non supporta gli scanner Mustek e le webcam Sansun
pure windows ne contiene molti, ma ti assicuro ci sarà sempre quello che manca
è normale, del resto i driver sono responsabilità dei produttori di hardware
ti assicuro in italia molti in italia non lo hanno, molti si devono arrangiare, ti rifaccio l'esempio della calabria, e del mio paese dove è stato messa l'adsl solo 2 anni fa ma prima dovevo arrangiarmi diversamente, il mestiere dell'ingegnere è per definizione ingegnarsi (termine da cui viene il nome) a risolvere un problema che gli altri non sanno risolvere. ti assicuro mia zia (ingegnere civile) fino a due anni fa doveva arrangiarsi e fare miracoli per avere i software che gli servivano
interessante, ma non vedo in che modo linux ne sia responsabile o ne sia più colpito rispetto a windows
no, non la bancarella del marocchino, non dico quella, dico andare dall'amico, dal conoscente, dal collega che può averlo.
invece con linux basta che ti fai spedire i DVD da Canonical e puoi avere quel che ti pare a vita
se non li vuoi "clic sull'icona" "clic su non scaricare" "ok" fatto
bravo, così i russi possono crakkarti il PC :D
non ho ancora trovato nessuno che mi abbia detto, potendomelo provare, "questo HW su linux non puo' in alcun modo girare".
mentre ho visto piu' e piu' volte che se devo installare, per esempio, il driver per la mia scheda video sul portatile, devo andare sul sito del produttore del portatile (non della scheda video) e cercarlo li'.
e se per qualche strano motivo il mio portatile di base montava svista e io ci voglio mettere xp, i drivers per la scheda video su xp, al 90% non ci sono. quindi devo smadonnare in turcomanno per cercare una soluzione, che spesso si rivelera' andare a sbattere il muso su quei drivers mezzo-moddati che alcune volte hanno problemi.
per linux invece i drivers li ho tutti gia' nel kernel.
edit: per quanto riguarda i programmi che "non funzionano sempre su qualsiasi distro", quando non funzionano dipende semplicemente dal fatto che non tutte le dipendenze sono soddisfatte.
ma perchè perdete tempo a rispondere a delle persone che evidentemente Linux non sanno neppure cosa sia?
:muro:
pabloski
30-11-2008, 18:34
ma perchè perdete tempo a rispondere a delle persone che evidentemente Linux non sanno neppure cosa sia?
:muro:
perchè è divertente :D
e perchè così facendo ingrandiamo il forum e google ci ringrazierà :sofico:
NetEagle83
30-11-2008, 18:37
thread piuttosto assurdo...
Esatto...
Comunque, possiamo parlare quanto vogliamo dei bug di Openoffice, dei software che effettivamente non si possono rimpiazzare (tipo Autocad) ecc. Ma per l'amor di Dio, non venitemi a dire nel 2009 che usare Linux è "difficile"...
Io sono un pragmatico, e voglio fare un ragionamento semplice: ci sono le finestrelle (pure più belle di quelle di Windows), c'è un installer grafico con cui basta cliccare su "avanti" una decina di volte per fare tutto (in perfetto "Windows-style") l'hardware viene riconosciuto da solo e nell'80% dei casi non bisogna cercare/installare nemmeno UN driver a manina... insomma, con la maggior parte delle distro attuali praticamente basta infilare il cd e venti minuti dopo si ha un sistema completamente funzionante.
Qualcuno mi spiega dove starebbe la difficoltà?
Boh... forse mi sfugge qualcosa, e in tal caso aiutatemi a capire.
NetEagle83
30-11-2008, 18:39
perchè è divertente :D
e perchè così facendo ingrandiamo il forum e google ci ringrazierà :sofico:
:asd:
e se per qualche strano motivo il mio portatile di base montava svista e io ci voglio mettere xp, i drivers per la scheda video su xp, al 90% non ci sono. quindi devo smadonnare in turcomanno per cercare una soluzione, che spesso si rivelera' andare a sbattere il muso su quei drivers mezzo-moddati che alcune volte hanno problemi.
quando è uscito mandriva 2008.0 l'ho installato e smadonnato per 2 ore per avere i driver della scheda video..non ti dico quando fa rumore questa scheda video...
ora mandriva 2009 me la installa in automatico...
cmq qua dentro molta gente parla perchè non ha mai usato windows...
(rif: modem usb/ethernet???, driver su vista ????, virus su vista?????)
bio
NetEagle83
30-11-2008, 18:45
A mio avviso Linux va bene SOLO per la programmazione (e neanche in tutti gli ambiti) e gestione server in alcuni casi.
Scusate, avevo dimenticato questo... per la programmazione... ma se certe distro (tipo Ubuntu) il GCC manco lo installano di default... :asd:
Sono finiti i tempi in cui Linux era solo un S.O. per smanettoni, fidatevi. ;)
per fortuna ci sono ancora distro assolutamente pure che ti fanno tirar giu' tutti i santi del calendario per far andare tutto!!
altro che giochi...meglio configurarsi una bella box linux!
NetEagle83
30-11-2008, 18:56
per fortuna ci sono ancora distro assolutamente pure che ti fanno tirar giu' tutti i santi del calendario per far andare tutto!!
altro che giochi...meglio configurarsi una bella distro linux!
Eh, come no... quando ti mancano 2 materie e la tesi per laurearti e ti annullano la sessione d'esami e il prof. della tesi non ti caga le mail e ti tocca fare 60 Km al giorno per un inutilissimo e pallosissimo tirocinio obbligatorio ecc. hai proprio voglia di perder tempo a ricompilare moduli et similia per far andare una cavolo di scheda wi-fi... :asd:
Scusate, sono un pò sclerato e mi sono lasciato prendere la mano! :D
Comunque no, per nulla. Direi per fortuna che ci sono distro che fanno tutto da sole, così almeno chi il pc lo deve anche usare non è costretto a ripiegare su Windows con tutto ciò che ne consegue... ;)
Però io l'ho detto: appena mi laureo mi prendo Gentoo e parto da stage1. Certo, ci starò tipo sei mesi prima di avere tutto funzionante, ma vuoi mettere la soddisfazione? :D
soddisfazione impareggiabile, secondo me. l'ho fatto e soche sbattimento c'e' dietro :D
NetEagle83
30-11-2008, 19:04
soddisfazione impareggiabile, secondo me. l'ho fatto e soche sbattimento c'e' dietro :D
Eh lo so... come ho già avuto modo di dire io ho cominciato da zero con la Slack nei lontani anni '90... ricordo che dopo i primi 2 mesi di smanettamenti mi ero ridotto a voler ricompilare pure il frullatore! :D
Però alla fine funzionava tutto... :asd: Bei tempi... :asd:
pabloski
30-11-2008, 19:06
le distribuzioni hanno scopi specifici, se da un lato servono le distro user-friendly, dall'altro serve anche gentoo....immaginate le necessità della NASA e capirete che gentoo è la soluzione migliore
quello che i non linari non capiscono è che linux è un os adatto e adattato ad ogni possibile scenario d'uso...ovviamente non puoi ficcare lo stesso sistema in tutte gli scenari possibili, bisogna in qualche modo ritoccarlo....
il winaro comune ha in mente solo i PC per la casa e quelli per l'ufficio o al massimo i web server e allora non riesce a capire il perchè di tante distro e il perchè è impossibile ficcare il loro windows nei missili Harpoon
già se prendiamo i web server ( o altre categorie di server ) notiamo che bisogna modificare gli intervalli dei timer degli interrupt, eliminare la preempition nel kernel, cambiare le politiche di scheduling dell'i/o
immaginate a quante altre variazioni sono necessarie per far andare linux in un device embedded e immaginate quanti cambiamenti hanno aggiunto le patch realtime per adattare linux ai sistemi SCADA
in uno scenario del genere si capisce il perchè delle distribuzioni, fermo restando che il panorama è comunque desolante visto che molte distribuzioni non fanno altro che cambiare le icone, i temi e il wallpaper
e comunque si può capire il perchè di distro come gentoo....se vuoi adattare linux ad un nuovo scenario d'uso non puoi partire con ubuntu, magari non corrispondono le procedure di bootstrap, ma magari non corrisponde nemmeno l'ISA del processore
è chiaro che in quei casi ci vuole qualcosa di modulare e che permetta totale personalizzazione, magari poi creato il prototipo si passa a realizzare una distro per quella specifica tipologia di sistemi
e qualche volta ti puoi adattare anche la stessa installazione a scenari un pochino differenti.
esempio: la mia gentoo ha 2 kernel diversi. uno per bootare da disco allo start del pc, l'altro per bootare da vmware all'interno di winzozz.
kernel diversi per hardware diversi, ma tutto il resto rimane uguale.
NetEagle83
30-11-2008, 19:14
pabloski e ckx3009, guardate che il guaio fondamentale è uno solo, ed è molto banale. Si chiama "pigrizia intellettuale".
Ecco perchè ritengo che questo thread sia un pò assurdo... se uno non ha voglia di prendere google e informarsi, cercare, studiare ecc. è impossibile che capisca cos'è realmente GNU/Linux e il mondo open source. Ed è anche inutile sbattersi per cercare di spiegarglielo in realtà... la curiosità e la voglia di conoscenza devono partire dall'interno, mica si possono imporre... altrimenti si finisce per fare opera di indottrinamento, e personalmente queste cose non mi sono mai piaciute. Anzi, credo che spesso sia questo l'atteggiamento odioso di molti fanatici che finiscono per allontanare la gente dall'open source invece che invogliarla ad aprire i propri orizzonti...
verissimo, e per fortuna che le persone che non hanno voglia di un minimo sbattimento si tengono alla larga. almeno non dobbiamo aiutare gente che non si prende nemmeno la briga di googleare e leggere un minimo di documentazione!
jeremy.83
30-11-2008, 19:32
Io voto per la chiusura di questo schifo di 3d
NetEagle83
30-11-2008, 19:34
verissimo, e per fortuna che le persone che non hanno voglia di un minimo sbattimento si tengono alla larga. almeno non dobbiamo aiutare gente che non si prende nemmeno la briga di googleare e leggere un minimo di documentazione!
Ma guarda, io un aiuto non lo nego a nessuno, per carità... ma vedi, già il fatto che qualcuno chieda aiuto dimostra che si sta interessando nel trovare una soluzione al suo problema, capisci cosa voglio dire?
C'è gente invece che al primo problema, anche stupido, bolla Linux come "troppo difficile"... Vedi l'esempio del primo post di questo thread. Bastava chiedere qui e subito qualcuno gli avrebbe consigliato gli eciadsl. E invece sentenzia che "Linux non è ancora pronto per il desktop... magari fra un paio d'anni"... Bah...
pabloski
30-11-2008, 19:39
"Linux non è ancora pronto per il desktop... magari fra un paio d'anni"
è questo il bello del win-mondo :D
gente che non sa manco leggere sputa sentenze manco fossero Salomone
manu@2986
30-11-2008, 20:02
A mio avviso Linux va bene SOLO per la programmazione (e neanche in tutti gli ambiti) e gestione server in alcuni casi.
E' inconcepibile che alcune distribuzioni non siano neanche in grado di riconoscere una comunissima penna USB (solo le ultimissime versioni hanno risolto questo grottesco problema), tanto che spesso con i miei colleghi per scherzo si diceva che avremmo dovuto mettere sul mercato penne ethernet. U_U
Molti altresì dicono che su Linux sia possibile reperire le alternative ai maggiori programmi come i prodotti Adobe oppure Office. Cosa altrettanto falsa. OpenOffice ha molti pregi, ma anche tantissimi difetti, per quanto di primo acchito possa sembrare identico all'Office Microsoft. Per rendersene conto ovviamente non è sufficiente scrivere "ciao mondo" su un foglio di testo, però aprendo un foglio di calcolo si cominciano a riscontrare i primi fastidiosissimi problemi e mancanze (l'integrazione con VB poi è pessima, cosa spesso essenziale nella gestione di pagine Excel, per non dire che molte funzioni non danno gli stessi risultati come il VAN).
Non parliamo di GIMP o cose simili, "ottime" alternative a Photoshop.
Non ci impuntiamo poi sul fatto che la Microsoft abbia comprato molte software house, ancor più perché uno dei primissimi impedimenti allo sviluppo di software per linux è l'eccessiva diversità di distribuzioni esistenti e un programma non funziona sempre su qualsiasi distro. :asd:
Certo, infatti io uso linux da parecchi anni solo per programmare, mia sorella, da quando ha il pc, usa linux SOLO per programmare, certo certo....:doh:
ahah....spettacolare....
La cosa che mi fa più ridere è sentir parlare di programmi come photoshop e delle lamentele annesse del tipo: ma gimp non è come photosciop!!!!!!!!!
Il bello è che chi si lamenta di questo ha scaricato la nuovissima versione di photoshop dal mulo e ne sa usare a malapena il 5% delle funzioni...
e tra l'altro l'emulazione perfetta di photoshop era uno dei target di wine 1.0 che ora e' alla versione 1.1.9 :)
Vedi l'esempio del primo post di questo thread. Bastava chiedere qui e subito qualcuno gli avrebbe consigliato gli eciadsl.
tecnicamente, se l'autore del topic avesse formattato per installare linux, si sarebbe dovuto reinstallare windows per postare che non gli va il modem e poi riformattare per tornare a linux a provare se va la soluzione..
non sempre è facile googleare, quando non va internet :D
bio
e tra l'altro l'emulazione perfetta di photoshop era uno dei target di wine 1.0 che ora e' alla versione 1.1.9 :)
wine is not an emulator :O
NetEagle83
30-11-2008, 22:30
tecnicamente, se l'autore del topic avesse formattato per installare linux, si sarebbe dovuto reinstallare windows per postare che non gli va il modem e poi riformattare per tornare a linux a provare se va la soluzione..
non sempre è facile googleare, quando non va internet :D
bio
Beh si, però la connessione per registrarsi con il nick "LinuxNoGrazie" (già questo lascia capire le "buone intenzioni"... :asd:) e dire che Linux è difficile bla bla bla l'aveva...
E poi dai, oramai come si fa una partizione e si installa Linux insieme a Windows è spiegato pure sui muri dei bagni degli autogrill! :D
Se uno pialla tutto per installare un S.O. che non conosce ed è la prima volta che lo usa o è masochista o si chiama Tanenbaum di cognome.... :asd:
thread piuttosto assurdo...
... e che t'aspettavi visto
http://www.salagir.com/gfx/troll-web.jpg
tecnicamente, se l'autore del topic avesse formattato per installare linux, si sarebbe dovuto reinstallare windows per postare che non gli va il modem e poi riformattare per tornare a linux a provare se va la soluzione..
non sempre è facile googleare, quando non va internet :D
bio
Se avesse formattato senza neanche fare la prova prima col live-cd di cosa funziona e cosa no sarebbe stato un incosciente e basta.
Si può provare prima, è pure facile....perchè non farlo e risparmiarsi tanti mal di pancia?
pabloski
01-12-2008, 11:01
mi costa ma ha ragione fil, questo tizio è andato in giro per forum a postare la stessa cazzata http://www.tomshw.it/forum/linux/99743-linuxnograzie.html
Artemisyu
01-12-2008, 11:05
Io l'avevo scritto in prima pagina di non dargli da mangiare, ma nessuno mi ha ascoltato, e poi succedono sti thread :)
pabloski
01-12-2008, 11:23
Io l'avevo scritto in prima pagina di non dargli da mangiare, ma nessuno mi ha ascoltato, e poi succedono sti thread :)
però è divertente notare quanta ignoranza ci sia in coloro che denigrano linux :D
i più onesti parlano di esperienze avute almeno 4-5 anni fa....si certo, anch'io ho storie horror da raccontare del periodo in cui usavo Caldera 1.3 col kernel 2.0.35 :D
manowar84
01-12-2008, 11:24
mi costa ma ha ragione fil, questo tizio è andato in giro per forum a postare la stessa cazzata http://www.tomshw.it/forum/linux/99743-linuxnograzie.html
ah figo, ma chi è, dovella mascherato? :asd:
pabloski
01-12-2008, 11:34
ah figo, ma chi è, dovella mascherato? :asd:
infatti dovella si è trasferito su tomshw, ora fa il santo da quelle parti, mentre su PI è arrivato Dovellas il clone antiwindows :D
toh mettiamoci pure questo http://www.engadget.com/2008/12/01/the-simpsons-mocks-m-apple/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.