barbapapa84
30-11-2008, 09:02
Ciao.
Temo mi stiano per fregare. Nel febbraio 2007 acquistai un monitor per PC su un negozio online. Questo monitor era fornito di una garanzia della casa madre di 12 mesi. Mi si è rotto a un ano e mezzo di distanza dall'acquisto per cause non forzate (non si è piu acceso da un giorno all'altro) e dunque mi sono voluto avvalere della garanzia.
Chiamo la prima volta: mi liquidano subito dicendomi che la garanzia era di 12 mesi, dunque nulla da fare.
Sono andato a vedermi bene le condizioni di acquisto e ho potuto constatare che sul loro negozio online, OVVIAMENTE, scrivono che dal 2002 ai sensi del D.Lgs 206/05 qual'ora il produttore non offra 2 anni di garanzia, la deve estendere a 2 anni il rivenditore.
Richiamo, faccio notare quanto letto e mi rispondono: "Eh si, ma in questi casi è difficile avvalersi della garanzia, è un casino, senza che glielo sto spiegare ora....." insomma su mia insistenza mi dice che posso aprire sullo storico acquisti online una richiesta di garanzia (RNA).
Lo faccio. Poche ore dopo mi arriva una email, la RNA è stata chiusa.
Spiegazione la seguente:
Gentile Cliente
l'assistenza sul prodotto è gestita direttamente dalla casa madre chiamando il numero 848 800 871. Se lei sta richiedendo la garanzia legale dei successivi 12 mesi fornita dal rivenditore, in base alla normativa vigente (D.Lgs 206/05), deve inviarci una documentazione per comprovare che il difetto è di conformità e all'origine.
Difatti la normativa prevede che nei primi sei mesi il difetto sia presunto all'origine, successivamente, non essendo presunto, va comprovato e l'onere della prova spetta al Cliente.
La preghiamo pertanto di volerci inviare quanto prima una perizia che descriva esattamente il difetto e le cause che lo hanno provocato. Tali cause debbono essere riconducibili ad un difetto all'origine e la perizia deve essere effettuata da un tecnico qualificato.
Purtroppo questa è la documentazione che ci viene richiesta dalla casa madre quando richiediamo l'intervento del secondo anno di garanzia.
La mia paura è che tale messaggio "puzza di bruciato". Chi sarebbe un tecnico qualificato? E se io faccio fare una perizia da un presunto tecnico qualificato, mi fanno pagare un sacco di soldi e poi mando a loro la perizia e loro dicono che non riconoscono la qualifica del perito?
Parlare con loro, come vedete, è abbastanza inutile perche tendono a volermi far capire che non "vale la pena" che io mi avvalga dei miei diritti.
Quindi chiedo a voi che forse siete piu esperti: come mi devo muovere per andare sul sicuro? Mi si è rotto il monitor e dunque mi SPETTA la garanzia. Devo provare che si tratti di un difetto non causato? Bene. Come faccio per poter essere CERTO che non avrò altri guai e che loro DEBBANO sistemarmi il monitor?
Grazie a tutti.
Temo mi stiano per fregare. Nel febbraio 2007 acquistai un monitor per PC su un negozio online. Questo monitor era fornito di una garanzia della casa madre di 12 mesi. Mi si è rotto a un ano e mezzo di distanza dall'acquisto per cause non forzate (non si è piu acceso da un giorno all'altro) e dunque mi sono voluto avvalere della garanzia.
Chiamo la prima volta: mi liquidano subito dicendomi che la garanzia era di 12 mesi, dunque nulla da fare.
Sono andato a vedermi bene le condizioni di acquisto e ho potuto constatare che sul loro negozio online, OVVIAMENTE, scrivono che dal 2002 ai sensi del D.Lgs 206/05 qual'ora il produttore non offra 2 anni di garanzia, la deve estendere a 2 anni il rivenditore.
Richiamo, faccio notare quanto letto e mi rispondono: "Eh si, ma in questi casi è difficile avvalersi della garanzia, è un casino, senza che glielo sto spiegare ora....." insomma su mia insistenza mi dice che posso aprire sullo storico acquisti online una richiesta di garanzia (RNA).
Lo faccio. Poche ore dopo mi arriva una email, la RNA è stata chiusa.
Spiegazione la seguente:
Gentile Cliente
l'assistenza sul prodotto è gestita direttamente dalla casa madre chiamando il numero 848 800 871. Se lei sta richiedendo la garanzia legale dei successivi 12 mesi fornita dal rivenditore, in base alla normativa vigente (D.Lgs 206/05), deve inviarci una documentazione per comprovare che il difetto è di conformità e all'origine.
Difatti la normativa prevede che nei primi sei mesi il difetto sia presunto all'origine, successivamente, non essendo presunto, va comprovato e l'onere della prova spetta al Cliente.
La preghiamo pertanto di volerci inviare quanto prima una perizia che descriva esattamente il difetto e le cause che lo hanno provocato. Tali cause debbono essere riconducibili ad un difetto all'origine e la perizia deve essere effettuata da un tecnico qualificato.
Purtroppo questa è la documentazione che ci viene richiesta dalla casa madre quando richiediamo l'intervento del secondo anno di garanzia.
La mia paura è che tale messaggio "puzza di bruciato". Chi sarebbe un tecnico qualificato? E se io faccio fare una perizia da un presunto tecnico qualificato, mi fanno pagare un sacco di soldi e poi mando a loro la perizia e loro dicono che non riconoscono la qualifica del perito?
Parlare con loro, come vedete, è abbastanza inutile perche tendono a volermi far capire che non "vale la pena" che io mi avvalga dei miei diritti.
Quindi chiedo a voi che forse siete piu esperti: come mi devo muovere per andare sul sicuro? Mi si è rotto il monitor e dunque mi SPETTA la garanzia. Devo provare che si tratti di un difetto non causato? Bene. Come faccio per poter essere CERTO che non avrò altri guai e che loro DEBBANO sistemarmi il monitor?
Grazie a tutti.