PDA

View Full Version : Stati Uniti - parte 2


mino79
29-11-2008, 13:08
Pensavo di fare 4 parti, una per settimana, ma credo saranno di più...spero non Vi dispiaccia...
Allora sotto con la seconda parte, prima di arrivare ai "luoghi comuni" (nel senso di quelli più visitati e fotografati...)

Ricordate come ci siamo lasciati in quel di Memphis? Beh, ci hanno imbarcato su un volo American Airlines per Dallas/Fort Worth, e poi da qui a el Paso (TX); (nota sul primo volo: pensando che nonostante tutto a me non piace volare, immaginate cosa vuol dire a 8000m sentire i motori diminuire di potenza, e per 4 interminabili secondi avere la sensazione di essere in caduta libera...). Vabbè, nonostante tutto siamo a el Paso, a un tiro di fionda dal Messico, dove c'è il famoso reticolato che corre lungo il confine, e dove la lingua diventa molto più comprensibile per entrambe le parti (chi è Veneto sa quanto sia simile la nostra parlata alle lingue pseudo-spagnole). La mattina ritiriamo l'altra auto, sempre prenotata da casa, stavolta un SUV "standard" (Toyota 4runner 4,0 V6) e puntiamo a NE, verso le Carlsbad Caverns nel Nuovo Messico (perchè tutte ste grotte? apparteniamo entrambi allo stesso gruppo speleologico): paghiamo i 3$ per il self-guided-tour ed entriamo dall'ingesso principale; dopo 3 ore di grotta arriviamo alla sala finale, dove c'è l'ascensore (!) di 250m che ci riporta in superficie. Da notare che siamo alla stessa latitudine del Sahara, in una zona brulla, ma all'uscita piove che metà basta...che sf...! Dopo 4 chiacchiere con i rangers, torniamo sulla strada che ci porterà ad Alamogordo (NM) e l'indomani alle White Sands. Come descriverle? mah, io non mi ricordo neanche di cosa sono composte (il geologo era il mio compagno di avventura); diciamo che è come essere su un ghiacciaio ma col caldo invece del freddo; dopo averci camminato in mezzo per 7km all'una di pomeriggio ti rendi conto che forse era meglio un ghiacciaio. Rintronati dal sole ripartiamo verso Phoenix passando per Tucson, dove deviamo per andare a vedere i cactus "Saguaro", ma i parchi chiudono al tramonto, quindi ormai è tardi: poco male, ce ne sono talmente tanti anche fuori dal parco...La mattina ripartiamo da Phoenix, tappa a Taliesin West (sempre di Wright) e poi diretti verso il Meteor Crater, in territorio indiano (almeno le guide erano tali), un buchetto di circa 1 miglio al centro dello Stato, dove sono stati fatte le prove degli astronauti prima di mandarli sulla Luna. Tra poco cominceremo ad entrare nei giri "classici" che si fanno di solito in un viaggio nell'Ovest del paese, cose, almeno per me, già viste ma cose che per il mio compagno geologo costituiscono il viaggio della vita...
La sera sostiamo a Holbrook, una volta importante tappa sulla Route66, per visitare domani la foresta pietrificata; che si presenta come una distesa di tronchi sparsi, che i sottoscritti credevano alberelli, ma che si rivelano in realtà anche oltre 1m di diametro; usciamo poi passando per il Painted Desert, con formazioni geologiche dai colori più strani, incrociamo quella che fu la Route66 (vedi la carcassa della macchina), e guidiamo fino a Chile, alle porte del Canyon de Chelly, che visitiamo l'indomani; compresa la discesa nel Canyon per vedere la White House da vicino, che percorriamo alle ormai canoniche ore 13...


1. Carlsbad Caverns (New Mexico); l'entrata alla grotta

http://img75.imageshack.us/img75/8471/minidsc3871fy2.jpg

2. Carlsbad Caverns (New Mexico)

http://img370.imageshack.us/img370/6948/minidsc3931ed3.jpg

3. White Sands National Monument (New Mexico)

http://img242.imageshack.us/img242/8937/mini160dsc3972ad0.jpg

4. White Sands National Monument (New Mexico); dune

http://img56.imageshack.us/img56/323/minidsc4001sf3.jpg

5. White Sands National Monument (New Mexico); pianta di Yucca (almeno credo)

http://img78.imageshack.us/img78/982/mini163dsc3984pr0.jpg

6. Saguaro National Park (Arizona)

http://img75.imageshack.us/img75/2125/mini175dsc4069fu4.jpg

7. Chi lo dice che gli americani non sono legati alla loro casa??? ;)

http://img370.imageshack.us/img370/8370/mini181dsc4101ic4.jpg

8. Meteor Crater (Arizona)

http://img368.imageshack.us/img368/2914/mini18620081429rk0.jpg

9. Petrified Forest National Park (Arizona)

http://img242.imageshack.us/img242/4590/mini194dsc4201bx2.jpg

10. Petrified Forest National Park (Arizona); particolare di un tronco fossile

http://img56.imageshack.us/img56/6382/mini189dsc4158xe8.jpg

11. Canyon de Chelly (Arizona); Spider Rock

http://img78.imageshack.us/img78/9871/mini20081522ux4.jpg

12. Canyon de Chelly (Arizona); White House...Ansel Adams docet...

http://img242.imageshack.us/img242/5039/mini211dsc4361zs1.jpg

13. Lungo la vecchia Route 66 (Arizona)

http://img78.imageshack.us/img78/7566/mini198dsc4245ky2.jpg

LIONER 33
29-11-2008, 13:42
Commentarle tutte sarebbe una semplice ripetizione. BELLE.

stezan
29-11-2008, 14:43
Molto interessanti e in generale ben eseguite, bel viaggio. :)

AarnMunro
29-11-2008, 14:54
Molto interessanti e in generale ben eseguite, bel viaggio. :)

Certamente interessanti.
Quelle sulla sabbia mi sembrano avere un bianco troppo azzurro...ed in genere i colori sono smorti...non è che hai lasciato il profilo colore Adobe RGB?

ilguercio
29-11-2008, 15:08
Meglio rispetto a Stati Uniti 1.
Bella la 8...e bella la scelta della composizione centrale,cacchio che buco.Davvero suggestivo.

reptile9985
29-11-2008, 15:21
meglio queste per i paesaggi stupendi, la 11 su tutte!

mino79
29-11-2008, 15:54
Quelle sulla sabbia mi sembrano avere un bianco troppo azzurro...ed in genere i colori sono smorti...non è che hai lasciato il profilo colore Adobe RGB?

Dovrei guardare; questi sono solo i JPEG usciti dalla D70. Smanettando sui raw si dovrebbero sistemare le cose. Certo che tutto quel bianco sotto non aiutava l'esposimetro.

code010101
29-11-2008, 21:01
preferisco decisamente questa serie di panorami

il Meteor Crater quella che preferisco fra tutte :)

Ste

AarnMunro
29-11-2008, 22:05
Io direi che la 11...sia il massimo!

Fai un po' di narrazione ora che hai avuto un po' di commenti...
Durata, itinerario, costo (che magari ci ispiri), problemi,...

Perfavore le prossime serie...800x600, meritano.

MykMac
29-11-2008, 22:22
Fotografie veramente belle, complimenti. Del resto, i luoghi aiutano molto!

E' esattamente il giro che vorrei fare io, diciamo che per ora rimane nel cassetto assieme a molti altri sogni, però sono sicuro che un giorno ci andrò! Che tipo di giro hai fatto? Giorni?

mino79
30-11-2008, 10:58
Fatto...foto in 800x600 come richiesto...a breve posterò anche una breve descrizione del viaggio con costi e problemi...penso che lo metterò nella prima pagina, o forse sull'ultima, così vi obbligo ad aspettare la fine e guardarvi tutte le foto...:D
O forse meglio mettere una breve descrizione in ogni capitolo....:confused: :confused: :confused:...mmm mi sà che forse è meglio questa soluzione; alla fine metterò un riassunto di tutto, i problmi incontrati, una cartina del percorso. A presto con la 3^ parte: ora vado a scrivere qualcosa sulla prima parte...

malja
30-11-2008, 13:06
Io trovo potenzialmente strepitosa la 4 ma dovresti bilanciare il bianco e cercare di far emergere maggiormente le ombre sulla sabbia, io la cropperei anche un pochino eliminando la cosa nera a sn.

mino79
30-11-2008, 13:27
ho aggiunto anche la descrizione all'inizio...

Danysummer
30-11-2008, 21:30
Io trovo potenzialmente strepitosa la 4
Ancora una volta mi trovo d'accordo! Well done, Mino79!

angelodn
30-11-2008, 22:12
a me impressiona la 12..!

Donquijote
30-11-2008, 22:51
Trovo curiosa la 7 che è molto significativa sulle abitudini residenziali di molti americani.
Inoltre mi sono piaciute molto la 8, molto bella e ben pensata l'inquadratura con una persona in primo piano che da la misura di che cosa sia stato quel meteorite!
La 11 è proprio spettacolare! E lo sarebbe anche la 4 se non fosse troppo bianca la sabbia tanto da rendere meno belle le dune.

In genere comunque un bel reportage di viaggio, complimenti.

Ciao.

Zp

Mythical Ork
01-12-2008, 13:02
Bellissima questa parte 2 (rispetto alla 1)... posti fantastici

4 -8 - 11 su tutte... mi interessa la questione grotte (anch'io speleo :p)

COme sono solitamente in America... nelle zone dove siete stati voi? Grotte in evoluzione, grotte antiche ecc. ecc...

mino79
01-12-2008, 15:19
Guarda, le Mammoth sono in pratica delle enormi condotte secche; nonostante siano 600km sono concentrate in un'area non grandissima, essendo sviluppate su più livelli, man mano che il fiume scendeva; ma oltre alla grandezza non hanno molto altro.
Le Carlsbad invece sono spettacolari; sarà per l'ambiente circostante ma...tantissime concrezioni di tutti i tipi, e queste sono grotte in evoluzione; noi volevamo andare alla vicina Lechuguilla Cave ma è chiusa al pubblico e servono permessi speciali.

code010101
01-12-2008, 16:24
osservandole su un monitor migliore mi sembrano tutte un poco slavate
come notava anche Aarn, un peccato visto la bellezza dei luoghi :fagiano:

Mythical Ork
01-12-2008, 16:56
Guarda, le Mammoth sono in pratica delle enormi condotte secche; nonostante siano 600km sono concentrate in un'area non grandissima, essendo sviluppate su più livelli, man mano che il fiume scendeva; ma oltre alla grandezza non hanno molto altro.
Le Carlsbad invece sono spettacolari; sarà per l'ambiente circostante ma...tantissime concrezioni di tutti i tipi, e queste sono grotte in evoluzione; noi volevamo andare alla vicina Lechuguilla Cave ma è chiusa al pubblico e servono permessi speciali.

E a pozzi come siamo messi? Pozzi larghi? Profondi? Sviluppo verticale?

Scusa se sono un tantino insistente :D

cippo1987
02-12-2008, 14:11
aahaha l'ultima l ho fatta anch'io di foto:D