PDA

View Full Version : Invito alla sosta


Cemb
28-11-2008, 23:04
Ecco a voi.

[1]
http://farm4.static.flickr.com/3164/3065951201_9c5cdf9168_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/3065951201/)

[2]
http://farm4.static.flickr.com/3074/3065951745_f0431e9510_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/3065951745/)

[3]
http://farm4.static.flickr.com/3275/3065951955_c7a16ce952_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/3065951955/)

Mano libera, 10-20, 1600iso. Dopo l'autunno, tempo di colori freddi, arriva l'inverno, coi suoi colori..
.. saturi!!! :ciapet: scusate, non resisto. Sono di nuovo filtrocemb.
Qui ho giocato con tutte le luci artificiali possibili, ci sono anche i fari delle macchine a illuminare parte della piazza.. mi piaceva questa commistione di colori.

Ciao!

Mythical Ork
28-11-2008, 23:09
Valutazione emotiva:

1- Troppo lontana
2- Quella che mi aggrada di più
3- Troppo solitaria

reptile9985
29-11-2008, 00:06
la 1 concordo con Orlando, forse hai abusato dei 10mm
2-3 bell'angolino, mi piacciono i colori così tra il caldo e freddo ma ti devo dire molto poco invitante! :D

weseven
29-11-2008, 00:28
a me invece piace molto la 3, temo percò che con una luce più "dura" sulla neve ne avrebbe guadagnato in espressivitò ;)

dodie72
29-11-2008, 06:59
Io preferisco la 2 , le altre non mi convincono.;)

AarnMunro
29-11-2008, 07:49
la 1 concordo con Orlando, forse hai abusato dei 10mm
2-3 bell'angolino, mi piacciono i colori così tra il caldo e freddo ma ti devo dire molto poco invitante! :D

Quoto il rettile, a cuore aperto!

Cemb
29-11-2008, 08:12
Bene bene!
Concordo anch'io che presa a sè la 2 è la migliore.
Diciamo che nell'ottica dell' "invito" mi piaceva questa serie di 3.. osservazione da lontano, avvicinamento al "salottino" innevato, e pronti per sedersi (peraltro invito rifiutato, visto lo strato di neve! ;) )

stezan
29-11-2008, 09:06
A me piace la 1, con le geometrie create dalle linee delle strade che s'incrociano e ti invitano proprio a proseguire verso quello che hai definito salottino innevato, belli i lampioncini posizionati nei punti giusti dell'inquadratura e ci stà bene scorgere sullo sfondo la cupola di San Gaudenzio, che caratterizza il luogo e lo arricchisce visivamente.

Bye ::STEZAN::

homeless in rome
29-11-2008, 09:36
bellissima la 2, mi piace come l'immagine "tira" agli angoli, il 10 20 mi piace proprio per questo, la chioma della albero attirata gravitazionalmente del bordo delle foto...bellissima...e poi i miei complimenti per il perfetto bilanciamento del bianco, la tua commistione di colori è ben visibile e ogniuno pare avere la sua giusta gradazione....insomma bei colori tutte e bellissima la 2!

malja
29-11-2008, 11:17
Come immagine sicuramente bella la seconda ma per quanto riguarda il significato la sento diversamente da te: a me rimanda una sensazione di chiusura claustrofobica data dalle panchine davanti, la chiesa e il palazzo con in lampione tra i due dietro, l'albero sopra e a terra la neve che stringe in un cerchio questo spazio centrale che per questo non mi sembra molto invitante. Mi sembra chiaro che si tratta di un'interpretazione molto personale.
ciao

Doink1969
29-11-2008, 18:52
La 2 assolutamente :) Mi piacciono moltissimo le foglie arancioni che si stagliano sul cielo azzurro!

Cemb
29-11-2008, 22:27
Grazie a tutti!

stezan: grandissimo occhio a vedere la Cupola, sei sempre attento! (il richiamo, per me novarese, era voluto; ma un trentino potrebbe anche non notare il dettaglio ;) )

homeless: grazie, anch'io apprezzo lo "stiramento" del 10-20 e qui l'ho usato al limite :) mi fa piacere anche che ti sia piaciuta la commistione di colori.

malja: la tua interpretazione mi piace, anche perchè è una metà della mia: l'nvito alla sosta, col "salottino" innevato, c'è; ma alla fine è un invito non raccolto, la coltre nevosa sulla panchina resta intatta. Diciamo un tentativo non riuscito di invadere lo spazio intimo della piazzetta (che è ben separata dallo spazio urbano delle strade).

doink: grazie anche a te!

joeb
01-12-2008, 10:46
Grazie a tutti!


Stai calmo, manco io! :D



1) è troppo "romboidale".
2) mi piace
3) così così.

Ciao ;)

Cemb
01-12-2008, 15:26
Eccoti!
Grazie anche a te.
Ma adesso sei un delefante? (delfino+elefante)

joeb
01-12-2008, 17:50
Eccoti!
Grazie anche a te.
Ma adesso sei un delefante? (delfino+elefante)

Uffa! Ma, la colpa di tutto questo e di malja o del mancato accordo del protocollo di Kyoto? :confused:

malja
01-12-2008, 18:05
Uffa! Ma, la colpa di tutto questo è di malja o del mancato accordo del protocollo di Kyoto? :confused:

e secondo te di chi è la colpa del mancato accordo del protocollo di Kyoto?

Cemb
01-12-2008, 18:12
wow..... :eek:

urugg
01-12-2008, 18:13
a me piace moltissimo la 2, ma solo la 2, la 1 ha qualche bel particolare come quella guglia di cupola (?) in fondo.
la 3 è bocciata:D

ma quella cupola cos'è, mi ricorda il Guarini a Torino :confused:

Cemb
01-12-2008, 18:27
Guarini??????? :nonsifa:

Trattasi della Cupola di San Gaudenzio eretta da Alessandro Antonelli, lo stesso architetto della Mole Antonelliana di Torino (in effetti, Antonelli era novarese; o meglio, di Ghemme, in provincia di Novara).
La cupola si fregia del titolo di struttura in mattoni più alta del mondo da quando la sommità della guglia della Mole di Torino è stata rifatta in ferro :)

stezan
01-12-2008, 18:35
Trattasi della Cupola di San Gaudenzio eretta da Alessandro Antonelli, lo stesso architetto della Mole Antonelliana di Torino (in effetti, Antonelli era novarese; o meglio, di Ghemme, in provincia di Novara).
La cupola si fregia del titolo di struttura in mattoni più alta del mondo da quando la sommità della guglia della Mole di Torino è stata rifatta in ferro :)
Spettacolare ;), non mi sono mai fermato a Novara :( , però la vista della cupola anche solo dall'autostrada che svetta sulla città e la pianura, mi ha sempre attirato ed incuriosito, chissà un giorno mi fermerò per visitare la tua città, credo ne valga la pena. ;)

Cemb
01-12-2008, 19:01
chissà un giorno mi fermerò per visitare la tua città, credo ne valga la pena. ;)

Beh, Trento è mille volte più bella.. Novara è nel mio cuore di novarese, è una città particolare dal centro storico ottocentesco con qualche edificio barocco, un po' di resti romani (pochi, testimonianza della sua antica fondazione - che peraltro è celtica, ma non è che i celti fossero grandi architetti! :D ), alcune chiese romaniche e qualche palazzo e torre medievale.
E' inserita nel caratteristico contesto delle risaie, essendo costruita su una piccola collina morenica che sorge in mezzo al piatto tavolato della "bassa".
E' circondata da pievi e cappelline, ed è a breve distanza da alcune delle più famose mete turistiche del Nord Italia (lago d'Orta e Lago Maggiore, in parte nella nostra provincia, val d'Ossola, Monte Rosa, ecc).
I ritratti a mio parere più belli di Novara sono quelli tracciati dagli scrittori del '900: Dante Graziosi, appassionato "medico degli animali", Sebastiano Vassalli (a tratti crudele con la sua città matrigna, che ha peraltro eletto a dimora definitiva - si veda "la Chimera" e "cuore di pietra"), Enrico Emanuelli ("uno di New York"). Se vi va, fatevi anche un giretto sul sito di un mio amico, che ha un occhio fotografico ben più sviluppato e attento del mio :) http://www.novaradailyphoto.blogspot.com/
E adesso smetto di tediarvi.

Ciao!

Doink1969
01-12-2008, 21:24
Spettacolare ;), non mi sono mai fermato a Novara :( , però la vista della cupola anche solo dall'autostrada che svetta sulla città e la pianura, mi ha sempre attirato ed incuriosito, chissà un giorno mi fermerò per visitare la tua città, credo ne valga la pena. ;)

Uhm :rolleyes: direi che dopo Vercelli e Rovigo, Novara è una delle città più brutte d'Italia (non volermene Cemb :D ).
Adesso scateno le ire di qualcuno :D
Però le foto di Cemb sono gradevoli :) ;)

Cemb
01-12-2008, 21:41
Novara è una delle città più brutte d'Italia

Ti ringrazio :Prrr:
Io credo che l'esperienza di bellezza o bruttezza di una città dipenda molto dai ricordi affettivi e dalle emozioni che ci legano a lei. Di Novara conosco ogni pietra, mi sono spesso sentito raccontare la storia dei palazzi e delle strade, ho cercato di scoprire come si è modificata nei secoli; l'ho vissuta attraverso le pagine di libri, i ricordi dei nonni, la storia ufficiale che le ha conferito ruoli alterni (in genere di vassallaggio di Piemonte o Lombardia, a volte con slanci sociali o tecnologici che temporaneamente la scuotono dal suo torpore). Dunque, per me è bella. E' la bellezza delle radici.
Per chi viene dall'assolato sud (alcuni colleghi, ad esempio) ha il sapore amaro della terra d'emigrazione, con la nebbia che nasconde la luce ed ovatta il paesaggio, con la gente frettolosa che d'inverno corre nei vicoli per ripararsi al caldo di una casa o di un bar (ai tempi un'osteria.. ma l'ultima "seria" l'hanno chiusa 4 o 5 anni fa..). E le zanzare, e l'umido, d'estate.
Insomma, l'occhio del cuore enfatizza certi aspetti..
E poi non sono d'accordo neppure sulla "nemica" Vercelli: visita la basilica di Sant'Andrea con relativo chiostro, il museo del Duomo con i preziosi crocifissi e i volumi pregiati (tra cui il celeberrimo Codex Vercellensis, o "Vercelli Book"); oppure passeggia un po' in Piazza Cavour o per il viale. C'è tutta quella "piemontesità" lenta, pigra, terrigna che si può cercare in una città al di là del Ticino. Può piacere o meno, ma è una città che si può apprezzare e, addirittura, amare ;)

E bon. Non vado avanti coi miei deliri.
Ciao!

Ziggy Stardust
01-12-2008, 22:09
Beh, Trento è mille volte più bella.. .

:eek: Ma la mai vista Trento? Tolte due vie, due chiese ed il Castello...
In Nord Italia, tolta Venezia, le uniche città degne di nota sono Bologna e Mantova.

Cemb
01-12-2008, 22:28
:eek: Ma la mai vista Trento? Tolte due vie, due chiese ed il Castello...
In Nord Italia, tolta Venezia, le uniche città degne di nota sono Bologna e Mantova.

Per la verità sì..
Ehi, dico, ma vi fanno così schifo le città del nord? :mbe:
A me piace assai anche Torino. E pure Milano ha i suoi perchè, ovviamente non la periferia (ma che discorso..).
E Merano? Alba? Asti? Vigevano? Verona? Pavia? ecc ecc ecc (e non vado sui centri minori, perchè ci sono delle vere e proprie bomboniere.. tanto per restare nella mia zona, Orta e Varallo Sesia, oppure Macugnaga bandiera arancione Touring). Ovviamente sono molto belle anche Bologna e Mantova, ma tanto per rendersi conto di quali sono gli standard di "bellezza" di una città basta farsi qualche giretto all'estero.. le città con un po' di storia e testimonianze di epoche passate, così comuni nel nostro Bel Paese, non sono affatto frequenti! ;) E poi non si tratta di dire che le "altre" città fanno schifo, ma di cogliere la bellezza e le caratteristiche dell'ambiente che ci circonda ovunque ci troviamo!

Ciao!