PDA

View Full Version : [Help] Convincere l'Uni Modena-Reggio a passare all'open


leolas
28-11-2008, 19:30
Ciao

Mio fratello (e molta altra gente, che è d'accordo con lui) vuole provare a far mettere nelle università di Modena-Reggio sistema operativo opensource, in modo da risparmiare soldi, che poi potranno essere spesi in modo migliore (il comune di Bolzano, passando a Linux ha risparmiato un milione di €).

Tuttavia, fin'ora ha parlato solo con un responsabile, anche lui d'accordo con il passare a Linux, e con amici/conoscenti (oggi ha anche fatto un gruppo facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=37721023460 Se siete studenti modenesi/reggiani, iscrivetevi :D), ma dovrà riuscire a convincere molta altra gente, purtroppo.
Intanto, si pensava di sensibilizzare gli studenti, facendo nelle prossime settimane una conferenza di presentazione di Linux, OpenOffice ecc., con cui mostrare quali sarebbero i vantaggi di passare ai suddetti programmi.

Di idee ne abbiamo già parecchio, ma visto che so che altri ragazzi hanno già convinto i loro rettori/presidi/eccetera a passare a Linux, mi chiedevo se qui su hwup c'è qualcuno che possiede materiale o idee che potrebbero essere utili allo scopo. :)


PS: la sezione è giusta, vero? :fagiano:

Dane
28-11-2008, 20:54
se qualcuno vuol fare qualcosa di simile a trieste, ebbene si, sono disposto anche ad iscrivermi su fuckbook.....


per leolas,
ma se non sbaglio c'è WebWolf che insegna da quelle parti (ma magari sbaglio proprio zona d'Italia...)

leolas
28-11-2008, 20:58
se qualcuno vuol fare qualcosa di simile a trieste, ebbene si, sono disponibile anche ad iscrivermi a fuckbook.....

:asd:
Bè guarda, anch'io mi sono loggato a FB solo per iscrivermi al gruppo.. IMHO, è una gran perdita di tempo, ma in ogni caso tutto questo è OT


per leolas,
ma se non sbaglio c'è WebWolf che insegna da quelle parti (ma magari sbaglio proprio zona d'Italia...)

WebWolf? Ora guardo chi è ;) :D Adesso vedo se lui e gli altri prof sono d'accordo con la proposta, e se hanno voglia di supportarla ;)
Grazie, comunque :)

WebWolf
29-11-2008, 07:28
Fuochino. ;)

Cmq ho già risposto a leolas via pm.

Il consiglio generale (anche per la patria della Barcolana ... ;) ) è quello di contattare i LUG locali:

http://www.linux.it/LUG/

e chiedere almeno il supporto del nome.

Quindi contattare i Rettori e/o Dirigenti di Facoltà ai quali illustrare il progetto e chiedere il permesso, esempio, di eseguire un sondaggio sullo stato delle attrezzature informatiche e dei software Open.

Se vi rispondono picche ... ci sono sempre i giornali locali che andrebbero ghiotti nel pubblicare una notizia che riguarda costi inutili in software, da parte delle Università, quando ci sono soluzioni (non inferiori) ma a costo nullo.
Soprattutto in questo periodo di riforme (o rivoluzioni).

E come recita l'Università della Scienza e Tecnica del Massachusset: Per Aspera ad Astra.
O per lo meno potrete dire: Noi ci abbiamo provato.

Posto anche qua il sito di un progetto facilmente duplicabile e distribuibile:

http://www.theopencd.it/

In bocca al lupo.

patel45
29-11-2008, 07:58
Sarà difficile convincere Ingegneria, Architettura per via di Autocad.

WebWolf
29-11-2008, 10:10
Sarà difficile convincere Ingegneria, Architettura per via di Autocad.

Almeno Architettura non c'è. ;)

http://www.unimore.it/OffertaFormativa/lauree.html
(Messaggio pubblicitario all'Ateneo)

Ci è bastato pagare Calatrava per la 'mensola' che ha fatto sopra l'autostrada A1 ...

http://www.km129.it/ :muro:

CaFFeiNe
29-11-2008, 21:51
beh dipende dalle facolta' e tante altre cose

ad esempio a noi negli internet point c'è windows
nei laboratori (informatica) windows e fedora 7... anche se molti studenti usano windows.... non capisco che diavolo ci facciano ad informatica...

cmq se vuoi attirare gli studenti ti consiglio di andare con un portatile con un kde4 pieno di orpelli estetici
o se vuoi qualcosa di live, ti consiglio linux mint

dato che ubuntu color cacchetta, o distro con gnome semplice, li invoglierebbero a non usare mai linux... ti direbbero
te lo dico per esperienza personale... i miei amici quando vedono il mio kde4 tutto configurato con i plasmoidi etc dicono "ua' ma vista sta 10 anni indietro, ua' ma che cos'è sta roba? è favoloso" etc

se poi pensi che kde4 possa essere incasinato quando si trattera' di configurarlo, allora scaricati linux mint, è la distro linux che "standard" è piu' bella graficamente (forse solo sabayon lo è altrettanto)


se hai intenzioni di usare anche computer da internet point ti consiglio kde, c'è kiosk che è troppo bello
http://extragear.kde.org/apps/kiosktool/ come vedi è molto semplice da configurare e usare


poi come ti dicevano prima ci sono facolta' dove mettere linux non dico che è impossibile, ma è da pazzi... ci sono i software cad per linux... ma non c'è paragone per gente cresciuta a pane e autocad....

al massimo puoi dare un'occhiata ai consigli che danno qui
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1050417.html
http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=979&viewmode=flat&order=ASC&start=10

khelidan1980
29-11-2008, 22:49
Imporre Linux a mio modo di vedere è sbagliato,al massimo un dual boot e poi informare la gente in modo che facciano una scelta consapevole

anche se molti studenti usano windows.... non capisco che diavolo ci facciano ad informatica...


questa frase è di un arroganza senza limiti,l'informatica dovrebbe essere solo Linux?Ma chi l'ha detto?Tu?

CaFFeiNe
30-11-2008, 01:11
come dice la mia prof di reti

"ragazzi riavviate in linux, perchè sotto windows non abbiamo niente da fare"

oppure ancora

"se dovete amministrare una rete superiore ad un piccolo server aziendale, vi troverete a lavorare con sistemi unix"

e cosi' via....


è ovvio... cosa c'è di informatico da studiare in windows? ha lo stesso livello di personalizzazione e potenza di un sistema unix?

khelidan1980
30-11-2008, 09:55
è ovvio... cosa c'è di informatico da studiare in windows?

vedo che tu di esempi scarseggi comunque te ne cito uno,un framework che non ha pari su Linux, .NET

CaFFeiNe
30-11-2008, 10:24
ahhhhhh
io non stavo parlando di linguaggi, ma dii reti prevalentemente

noi per fortuna il .net e relative cose by microsoft non le studiamo :)

andiamo di linguaggi e framework molto piu' liberi
java su tutti....
poi io voglio farmi una cultura personale sulla programmazione in qt, che trovo superiore un po' a tutto data la sua enorme interoperabilita' (linux, windows, symbian[trolltech ora è nokia]) e su quella in python...
quindi posso anche fare a meno di usare il net framework e i linguaggi microsoft

fortunatamente siamo in un mondo dove si puo' ancora fare a meno di utilizzare roba by microsoft, e penso che un universita' non debba insegnare ad utilizzare risorse chiuse, a quelle ci si puo' passare da soli post laurea se si vuole

il problema del .net framework è che si lavora BENE solo per windows(le mono a quanto so sono implementate abbastanza male...)... con le altre piattaforme puoi lavorare su qualunque cosa... mac, windows, linux, sistemi mobile etc



cmq siamo off topic :) se ti va possiamo continuare questo scambio di idee via pvt, o su un forum adeguato :)

khelidan1980
30-11-2008, 10:37
bhe non siamo poi così off-topic imho nel senso a me sta bene spingere su Linux,ma senza un imposizione,anchio sono per java tutta la vita solo che la gente dovrebbe fare una scelta consapevole e fin che parliamo appunto di reti,di programmazione ecc ok,ma ci sono anche altri ambiti in cui non si puo arrivare là e sostituire in blocco win con linux,il primo campo che mi viene in mente è il montaggio video,oppure ritocco fotografico "pro",siamo seri fino a un mese fa gimp non supportava cymk,insomma bisogna valutare bene se no si rischia un buco nell'acqua,e la gente molto probabilmente dopo un impatto negativo con Linux non ne vorrà mai più sapere

CaFFeiNe
30-11-2008, 10:53
ma io infatti non dicevo di forzare
cercavo solo di spiegare, che non bisogna neanche arrendersi subito:)

so che per molti ingegneri e architetti autocad è insostituibile, ma penso che negli ultimi anni o mesi, molti progetti che funzionano su linux penso siano stati fatti :) bisogna solo valutare, valutare valutare...

poi ci sono altri fattori...
ad esempio magari l'universita' utilizza licenze vecchie di autocad, e quindi magari compatibili con wine o boh

non è una forzatura, solo che prima di arrendersi è meglio valutare


per quanto riguarda l'audio e il video sono d'accordo con te :) purtroppo windows è ancora insostituibile :)

ma ad esempio per la grafica, ti posso dire che la adobe sta dicendo da molto che il suo "top" sara' mettere online i suoi software con possibilita' di utilizzarli online.... o che ne so :)

tutmosi3
01-12-2008, 11:05
...
Ci è bastato pagare Calatrava per la 'mensola' che ha fatto sopra l'autostrada A1 ...

http://www.km129.it/ :muro:

Perchè non hai visto quello a Venezia.
Non so quanti soldi per una cosa completamente fuori contesto con il resto della città e utile per risparmiare ben 7 minuti di tragito a piedi :D

Oltretutto le cadute, specie in questi giorni di gelo non si contano.

CIao

WebWolf
01-12-2008, 12:08
Perchè non hai visto quello a Venezia. [cut]


Ne avevo sentito parlare. Ma alla fine lo hanno aperto ? Sapevo che era rimasto chiuso un totale di tempo.

Tornando in tema: a parte che .net cìè anche per linux (http://www.mono-project.com/Main_Page), come è già stato affermato, quando si tratta di gestione 'seria' di reti, sicurezza perimetrale, sistemi anti-intrusione, server web ecc ecc credo che sistemi basati su windows ce ne siano pochi.

Purtroppo la campagna di vendita Microsoft giunge anche nelle scuole e offre servizi all-around su base Server 2008 con sql express per lo sviluppo di applicazioni. Senza offesa, ma il 90% dei docenti di informatica (scuole superiori) sanno si è no cosa sia una riga di comando, quindi si abbandonano alla GUI più diffusa e conosciuta: Visual Basic .net (almeno facessero c# !), questo viene migrato in misura diversa, nelle Università

La conseguenza è che le aziende sono costrette a comprare almeno un server windows e una licenza sql perchè il 99% delle applicazioni viene sviluppato su DB sql server e client windows.

Questo è il motivo per cui Windows vive ancora. nel momento in cui cadrà questo baluardo, non dico che Linux trionferà Uber alles, ma potremmo arrivare ad un 50% del mercato suddiviso tra i due OS (Mac a parte).

Aggiungo che non si tratta di IMPORRE Linux, ma di ridurre i costi di una Università che è già strangolata economicamente da altre voci.
E questo con Linux si può fare (da leggere stile Frankestein Junior ;) ).

Poi anche io combatto la mia battaglia con i docenti di lettere che dicono: fatemi la ricerca in Word. E io dico "perchè Word? Di' loro di scrivertela con un programma di Video Scrittura." E mi sento rispondere: "Che differenza c'è "

150€ (licenza Home Student), a essere onesti, senza scaricare Office dalla rete ... :muro:

massi_it
01-12-2008, 12:58
Poi anche io combatto la mia battaglia con i docenti di lettere che dicono: fatemi la ricerca in Word. E io dico "perchè Word? Di' loro di scrivertela con un programma di Video Scrittura." E mi sento rispondere: "Che differenza c'è "

150€ (licenza Home Student), a essere onesti, senza scaricare Office dalla rete ... :muro:

Bravo!:D

leolas
01-12-2008, 13:56
Ringrazio tutti quanti per i vari post (@wolf: ora ti rispondo anche ai PM ;)) :)

Non sarò molto prolisso perchè devo andare a studiare..

Comunque è ovvio che dove c'è bisogno di software specifici come Autocad non proporremo di passare a Linux, ma ad esempio nelle biblioteche e negli uffici non ha senso continuare a pagare Windows, Office e i vari antivirus, imho.

Adesso contatterò anche conoscere Linux (il LUG di modena), che magari anche loro possono essere d'aiuto.

Riguardo ai giornali: beh, in genere non sono molto interessati a queste "cavolate" (che imho non sono affatto cavolate, ma grandi sprechi), sennò si userebbe Linux ovunque nelle università. Comunque, provare non costa niente, quindi vedremo, nel caso rifiutino, se conviene contattare un giornale ;)

tutmosi3
01-12-2008, 14:18
Scusate l'OT

Ne avevo sentito parlare. Ma alla fine lo hanno aperto ? Sapevo che era rimasto chiuso un totale di tempo.
...

Mia moglie è di origini veneziane, suo zio lavora prorpio a Venezia e fa il ponte di Calatrava 2 volte al giorno.
Non è da tanto che è stato aperto ma solo nell'ultimo mese ha contato 6 cadute di gente che lo faceva insieme a lui, di queste, almeno 2 erano con frattura.

Ciao

CaFFeiNe
01-12-2008, 18:24
web in completo accordo con te, percio' apprezzo molto la mia universita'

per farti un esempio studiamo: c, java, sql con db oracle e mysql open (non microsoft, anche perchè un db microsoft confrontato con un oracle fa ridere:) )
vb
.net
non li vediamo neanche col cannocchiale, e come ci disse il prof di c.... una volta che conoscete c e java.... se siete costretti ad usare piattaforme microsoft, vi ci vorra' poco a traslare di la....

Dane
02-12-2008, 14:50
Imporre Linux a mio modo di vedere è sbagliato,al massimo un dual boot e poi informare la gente in modo che facciano una scelta consapevole


[Lo scrivo in maniera provocatoria perchè penso che qualcuno dell'università di Trieste lo leggerà, ovviamente è da depurare di exploit vari :stordita: ]

Si parla di costi, non di possibilità di scelta. Le licenze vengono pagate una tantum o in abbonamento. Su centinaia di postazioni anche i 30E della singola licenza win risparmiabili si fanno sentire. Ovviamente si può risparmiare solo in alcuni punti. Non vogliamo obbligare gli informatici a lavorare esclusivamente su linux, o costringere gli architetti ad usare CAD regrediti rispetto alla controparte win o che non vengono assolutamente usati nel mondo del lavoro. Non è questo che deve fare l'università. Dovrebbe far conoscere più piattaforme possibili, in modo da saper lavorare una volta finito. Alla fin dei conti le università di oggi sono un po' quello che le superiori erano state per i nostri genitori (è solo un mio parere).

Io non vedo perchè nelle sale internet "didattiche" (a botte di 2-300 postazioni - dove tanti studenti prevalentemente cazzeggiano su fuckbook, msn o youporn) bisogna pagare le licenze di windows e dell'intero office. Capisco che l'ECDL sia una fonte di profitto e che le suddette sale spesso sono "di rappresentanza", ma penso che qualcosa si possa fare nel senso del contegno dei costi.
Exchange è davvero necessario?
Con i prossimi computer acquistati dovremo prendere per forza dei quadcore per far girare vista e qualche software mediamente pesante?
Perchè questi soldi non vengono dirottati a laboratori di ricerca e dipartimenti?
Perchè i prof dicono a noi di mandare mail al preside di facoltà o al rettore lettere di protesta dicendo che è vergognoso avere dei pc vecchi (tipo pentium2 o pentium3).
Perchè non si fa un terminal server (che darebbe nuova vita a tanti catorci, almeno per il 90% dei compiti che si fanno)?
Perchè gli studenti devono aspettare più di 6 mesi per avere materiale su cui fare ricerca/tesi?
Allo stesso modo: perchè ci sono (di solito, non sempre) 25°C (se non di più) nelle aule computer e studio sia d'inverno che d'estate?


PS: un grazie sentito ai professori che promuovono il software libero a Trieste. Per non fare di tutta l'erba un fascio dopo tante "accuse" vanno ricordati anche loro!

WebWolf
03-12-2008, 07:40
PS: un grazie sentito ai professori che promuovono il software libero a Trieste. Per non fare di tutta l'erba un fascio dopo tante "accuse" vanno ricordati anche loro!

E anche a tutti quelli sparsi per l'Italia.... ;)

P.S: Una per tutte:
Alla Scuola secondaria di 1° grado (scuola media) 'A. Savoia Aosta' di Reggio Emilia fanno trattamento testi su Star Office/Open Office !! :winner:

Barra
03-12-2008, 08:30
Premessa: tutto quello che scrivo è relativo alle scuole superiori visto che le conosco di +.

Penso che il problema di base sia la scarsa capacità degli insegnanti di insegnare ad usare i computer senza accenderlo.

cavolo insegnano ad usare il computer a memoria, formano persone che sanno trovare i programmi nel menu di xp ma non in Vista. La comprensione del mondo dei personal computer deve partire dal concepire i concetti alla base degli applicativi. Spesso ho clienti che si stupiscono di come io in pochi minuti riesca ad imparare cose che a loro hanno richiesto mesi. Dicono: si vede che sei del mestiere! ma cavolo è sempre stato così x me. Grazie alle mie letture adolescenziali (ZAPP!, TGM e in seguito altre) mi sono avvicinato al mondo dei computer in modo molto diverso rispetto rispetto alla maggior parte dei miei coetanei, quelle riviste (leggere e dedicate al mondo dei videogiochi) mi hanno dato + concetti sull'informatica di tutti i miei insegnanti negli anni sucessivi alla superiori.

Sarà banale ma provate a chiedere ad alcuni impiegati A COSA SERVE I TASTO DESTRO DEL MOUSE! ho tanti clienti a cui ogni volta devo dire (x consulenze telefoniche) clicca con il TASTO DESTRO del mouse. Perchè se non specifico DESTRO dall'altra parte mi chiedono quale tasto!

Una volta capiti i concetti di base allora usare windows, linux, osx diventa secondario per la maggior parte delle cose. Usare office od openoffice, usare internet explorer o FF, usare nero burning rom o Brasero. Invece ancora oggi si funziona che devi imparare la sequenza di domandi a memoria per ottenere il tale risultato, sperimentato 2 gg fa con la ragazza di mio fratello che dopo 5 anni in una scuola d'arte a Modena sa usare photoshop ma non è in grado di fare le stesse (banalissime) cose con GIMP.

megamitch
03-12-2008, 16:01
Invece ancora oggi si funziona che devi imparare la sequenza di domandi a memoria per ottenere il tale risultato, sperimentato 2 gg fa con la ragazza di mio fratello che dopo 5 anni in una scuola d'arte a Modena sa usare photoshop ma non è in grado di fare le stesse (banalissime) cose con GIMP.

Mi sembra assolutamente normale. Uno fa le cose come è abituato a farle.

Teniamo presente una cosa: nella nostra società moderna siamo di fatto costretti ad interagire con le macchine, il fatto che ci piaccia è un'altra cosa. Se fossi un'artista troverei forse più appagante usare i pennelli rispetto al mouse.

Il fatto che qualcuno (me compreso per carità) provi soddisfazione a utilizzare le macchine (come ci sono quelli che amano guidare le auto, chi ama riparare piccoli oggetti etc.) non deve dimenticare che non è obbligatorio che piaccia a tutti.

Ciao
M.

Barra
03-12-2008, 17:02
Il problema è l'esatto contrario. Se insegnano i concetti alla base allora si hanno le capacità per adattarsi al software. Se invece ti fanno imparare a memoria dei comandi ecco che al minimo cambiamento non si riesce a procedere.

Questo vale per un appassionato come per l'impiegato 50enne che è stato costretto all'utilizzo dei computer dalla propria azienda.

E parlo per esperienza diretta. Ho insegnato a numerose persone il montaggio video. DI base usavo (e insegnavo) Pinnacle studio. Le prime basi le davo senza nemmeno accendere il pc e funzionava eccome. Spiegati i concetti erano in grado di capire a cosa servissero tutti i menu del programma (beh buona parte). Alcuni sono passati ad altri applicativi senza grossi impedimenti. Tanti mi hanno portato altri 'studenti'. Poi però mi sono rotto di dare lezioni. E tieni conto che non ho mai nemmeno aperto il manuale di Studio.

megamitch
04-12-2008, 15:46
Il problema è l'esatto contrario. Se insegnano i concetti alla base allora si hanno le capacità per adattarsi al software. Se invece ti fanno imparare a memoria dei comandi ecco che al minimo cambiamento non si riesce a procedere.

Questo vale per un appassionato come per l'impiegato 50enne che è stato costretto all'utilizzo dei computer dalla propria azienda.

E parlo per esperienza diretta. Ho insegnato a numerose persone il montaggio video. DI base usavo (e insegnavo) Pinnacle studio. Le prime basi le davo senza nemmeno accendere il pc e funzionava eccome. Spiegati i concetti erano in grado di capire a cosa servissero tutti i menu del programma (beh buona parte). Alcuni sono passati ad altri applicativi senza grossi impedimenti. Tanti mi hanno portato altri 'studenti'. Poi però mi sono rotto di dare lezioni. E tieni conto che non ho mai nemmeno aperto il manuale di Studio.

Se parli di insegnare da zero una cosa posso essere d'accordo, ma cambiare le abitudini di una persona abituata a fare una certa cosa (di cui magari non gli importa nulla, vedi impiegato che fa data-entry magari) la vedo piuttosto dura.

Nel tuo esempio parli di gente che voleva imparare una cosa, e quindi si iscriveva ad un corso.
Ma se parliamo di persone che sono abituate da 20 anni a lavorare in un modo, come pensi che la prendano se gli si "stravolgono" le abitudini?

andrew1988
05-12-2008, 00:16
io nn capisco come ancora le universita' si ostitnino ad usare windows.. linux e' sicuramente il sistema operativo migliore e oltretutto e' gratuito.. nel dipartimento d informatica a bologna tutti i pc e server utilizzano linux tranne una decina (penso) x progettazione dedicata specificatamente x windows...
magari x riprendere l'argomento iniziale d utilizzare linux all'unimore si potrebbe prendere spunto da bologna e seguire la scia.. anche se a dirti la verita' penso che a bologna sia nato tutto gia' con linux... e cmq chiedi a qualsiasi docente d informatica e vi appoggera

Samos87
05-12-2008, 13:29
Al Cesena campus (Università di Bologna), nell'aula di informatica ed in tutti i vari laboratori c'é XP, più di 100 licenze. La cosa positiva é che in molti pc é installata una macchina virtuale con SUSE.

Sono sicuro che almeno metà potrebbero essere convertiti a Linux senza troppi problemi.. Avrebbero nuova vita (ora dal momento che si preme il bottone di accensione a quando appare il desktop si fa in tempo ad andare al bar a far colazione, e non scherzo!) e si risparmierebbe qualche K€..

Edit: parlo della seconda facoltà di Ingegneria.

CaFFeiNe
07-12-2008, 18:32
megamitch

non mi trovo d'accordo

l'abitudine è versatile, basta un po' di apertura mentale, e voglia

ho imparato photoshop da autodidatta, senza alcuna scuola etc, e lo uso anche abb a fondo, l'ho usato per un paio d'anni

in the gimp, mi sono bastati 5 minuti per consultare i menu etc

e riesco a fare tutto il necessario
i tasti sono quelli, e in piu', ma il disegnino è quello
le opzioni avanzate degli strumenti non sono nella barra superiore, ma sotto i tasti degli strumenti...

etc


le opzioni sulla barra sono li' "immagine, selezione" sono quasi gli stessi...

Nocinico
07-12-2008, 20:51
io nn capisco come ancora le universita' si ostitnino ad usare windows.. linux e' sicuramente il sistema operativo migliore e oltretutto e' gratuito...

Occhio a buttare lì giudizi,puoi passare per un fan boy...
Il passaggio a Linux sarebbe un bel passo,ma come per tutte le cose bisogna muoversi nel modo giusto,non si può imporre il proprio pensiero...sarei curioso di sapere come verrebbero spesi i soldi risparmiati dall'Ateneo...
Il passaggio a Linux sarebbe un'ottima mossa,viste le ultime distro che facilitano e non poco il primo approccio al "nuovo mondo":questo cambiamento dovrebbe rappresentare un'occasione,un opportunità...ma qualcuno ha parlato con qualche reponsabile dei corsi o con qualche altra figura rappresentante l'ateneo?