PDA

View Full Version : Musica elettronica - consigli di base


LK_Gandalf_
28-11-2008, 15:53
Ciao a tutti, conosco già la musica perchè suonavo un ottone fino a pochi anni fa, e ho sempre smanettato con una vecchia tastiera per tenere in allenamento l'orecchio.
Vorrei avvicinarmi al mondo della musica elettronica (non so nemmeno se sia il termine giusto), niente di professionale, ma non so assolutamente nulla e quindi mi farebbe piacere ricevere un po' di indicazioni.

Innanzitutto un consiglio su quale hardware acquistare: sono sicuro che almeno una cosa serve, la tastiera :D (mi accontento di qualcosa di semplice, ho un budget limitatissimo diciamo intorno ai 100€). Immagino di orientarmi su una yamaha o casio, ma sotto con i consigli. Ovviamente devo poterla usare anche indipendentemente dal pc, come una normale tastiera quando serve.

Altro hardware, non so cos'altro serva, io uso un portatile. Schede particolari, audio esterne, etc?

Cosa voglio fare: diciamo che per ora ho due obiettivi:
- uno legato all'esecuzione, quindi che so, faccio un esempio terra terra: poter registrare 3 minuti di ua base di pianoforte (mano sx), metterla in esecuzione e poi suonarci in live la mano dx. Poi eventualmente aggiungere strumenti, etc...
- uno più di "composizione": immagino ci siano programmi dove puoi ad esempio registrare singoli pezzi di ogni strumento, utilizzando la tastiera, e alla fine far eseguire il tutto. Altro esempio, affatto terra terra ma solo per capirci, creare musica del tipo Moby.

scusate se ho scritto ovvietà, ma non conosco assolutamente le potenzialità dei software e dell'elettronica in musica.

Ultima cosa: utilizzando linux da anni preferirei acquistare tutto hardware compatibile; il software penso si trovi, io conosco Ardour che penso sia il più completo per linux.

Scusate le tante domande, ma ho bisogno di capire le basi.
Grazie!

sdjhgafkqwihaskldds
28-11-2008, 19:24
Ti serve un controller midi tipo cme uf6 o uf60, e dei sintetizzatori software visto che hardware non vuoi comprarli, un sequencer tipo cubase, ma solo i software costano molto, una scheda audio decente, e un impianto audio o cuffie accettabili. aggiungi uno zero alla tua cifra e stai apposto

se poi vuoi prendere un mini controllerino e giocare con software e vst free, allora si... è fattibile, tieni presente che tempo fa ho speso 400 euri solo di controller midi (un cme uf70) se vuoi una tastiera/synth con un minimo di funzioni da workstation che suoni discretamente senza pc devi andare sull'usato e non scendere sotto i 300-350 poi ci sono dei groove machine più adatti alla dance ed elettronica, serie korg electribe.
Ma in questo momento non me la sento di consigliarti dell'hardware perchè non so bene come vuoi suonare, certo solo col controller e vari software hai già la possibilità di comporre qualcosa, creare una base ed eventualmente mettere in mute alcune tracce e suonarci sopra.
per quanto riguarda linux non ne so molto, se usi xp trovi molto più software free da scaricare.

LK_Gandalf_
29-11-2008, 12:18
Ciao, grazie della prima risposta anche se non ho capito molto perchè usi termini tecnici :) . Quindi ho cercato di capire cosa significano almeno alcune sigle usate...

VST, se wiki non sbaglia, "rende possibile la creazione di strumenti musicali in forma virtuale; ciò permette la riproduzione di strumenti che vanno da un pianoforte a un coro, o a un sintetizzatore".
Quindi praticamente è un software che trasforma l'input che arriva dalla tastiera nello strumento che vuoi tu?

Poi ho trovato questi due link che parlano di linux, ma non ho capito le conclusioni.
http://www.linux-vst.com/
http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Studio_Technology#GNU.2FLinux_support

Per il resto, cos'è un controller midi? a cosa serve?
Ho trovato questo sito (http://www.strumentimusicali.net/default.php/cPath/50_144/Tastiere-e-Synth/Tastiere-e-Controller-MIDI.html) che ne vende un po', alcuni sono a tastiera altri no.

Se ho capito bene, posso comprare sia una tastiera/midi insieme, oppure separatamente una tastiera normale e a parte il controller midi?
Ricordo che la tastiera io vorrei usarla anche senza pc quando serve. Possibile che debba spendere minimo 300 euro? I prezzi su quel sito partono da 100 circa

sintetizzatori software e sequencer a cosa servono? Su Linux ho sentito parlare molto bene di Ardour (http://ardour.org/).

Per quanto riguarda la tua domanda, si voglio spendere il meno possibile, ripeto ho un budget di 100-150 euro e mi accontento di quello che posso ottenere con tanto. ;)

sdjhgafkqwihaskldds
29-11-2008, 13:43
VST, se wiki non sbaglia, "rende possibile la creazione di strumenti musicali in forma virtuale; ciò permette la riproduzione di strumenti che vanno da un pianoforte a un coro, o a un sintetizzatore".
Quindi praticamente è un software che trasforma l'input che arriva dalla tastiera nello strumento che vuoi tu?
Esatto.
Scusa perchè molte cose le davo per scontate, ero abituato a scrivere su forum musicali...
Un controller midi è uno strumento che genera quegli input midi, o eventi midi, da te prima citati, è a tastiera ma può anche avere solo potenziometri, dipende da quello che vuoi "controllare".
Gli eventi midi sono impulsi digitali o informazioni che dicono al PC quale nota suonare, con quale volume, quanto dura la nota, quale strumento è usato ecc...
A te serve un controller a tastiera con eventuali slider e intorno ai 100E ce ne sono alcuni, ma essendo controller NON hanno suoni interni.
Una tastiera o sintetizzatore invece oltre che generare eventi midi ha un generatore sonoro, per workstation intendo un sintetizatore che include tutto il necessario per registrare e processare musica, ovvero sequencer, arrangiamenti, effetti, drum machine ecc... ce ne sono un'infinità a seconda del genere musicale ad es. korg TR, roland fantom x6 ecc...
Con un pc puoi usare dei software per generare suoni ( VST ) che saranno pilotati dal tuo controller, e per creare basi usi un sequencer (in questo caso software) che gestisce eventi midi.
Per registrare una traccia puoi lavorare con gli eventi midi e successivamente registrarli in formato audio.
Per informazioni ti rimando su questo (http://www.homestudioitalia.com/forum/index.php) forum

Composition86
29-11-2008, 14:56
Ciao, ti dico anche la mia.

Personalmente ho sempre odiato il contatto con il computer, mi distrae, preferisco usarlo solo per registrare e per qualche suono particolare. Sono dell'idea che se passo dal computer è solo per registrare delle idee già finite.
Inoltre ho sempre voluto toccare con mano lo strumento, regolare i parametri senza guardare su uno schermo.
Quindi ho preso un paio di sintetizzatori hardware ed un pianoforte ed utilizzo i vst per completare il range sonoro (per lo più percussioni).

Ma per fare questo bisogna mettere soldi da parte, con 100 euro ci compri a malapena la scheda audio (che comunque serve per registrare sia strumenti hardware che vst).

Quindi o segui la strada di lavorare fisso al computer con i vst che sono versatili ed è anche il modo più economico (ti potresti anche trovare molto bene e opzionalmente comprare strumenti hardware in futuro), oppure cominci con un sintetizzatore, che potresti anche usare per suonare i vst ma con grosse limitazioni, perchè di fatto poi i vst li dovresti programmare con il mouse (ed è una scocciatura).
Ovviamente un sintetizzatore va scelto in base ai propri gusti e quindi va sentito/provato prima di essere comprato e non trovi nulla a meno di 250-300€ e per macchine più "complete" (tastiera grande, polifonia adeguata, controlli ecc. ecc.) devi vedere fra l'usato.
Altrettanto ovvio è il fatto che un sintetizzatore è compatto e trasportabile, quindi lo puoi facilmente suonare fuori dallo studio, con i vst per fare lo stesso ti devi portare tastiera, portatile e scheda audio.

Ci sono vantaggi e svantaggi, per me è sempre meglio lo strumento hardware ma come detto quei pochi soldi non bastano. Se per te questo è più di un hobby è ovvio che faresti qualsiasi sacrificio pur di trovare la situazione a te più ottimale.

LK_Gandalf_
10-12-2008, 16:07
ciao e grazie ad entrambi per le risposte, ora inizio a capire qualcosa in più :)
Ho fatto un salto in un negozio di strumenti musicali, ho chiesto un po' loro cosa consigliavano visto che cerco una tastiera che posso suonare a pc spento e collegare quando voglio.
La soluzione più economica consiste in una tastiera Casio (115€) e il convertitore midi (39€), però lui diceva che la tastiera la vendono ai bambini delle scuole...

Come scelta di base di buona qualità invece mi ha consigliato la Yamaha psr-e 413, a 269 euro (e forse con uno sconticino), che ha già l'uscita usb (quindi è più avanzata del midi, che a sua volta va convertito in usb, giusto?), posso suonarla da sola (ha anche funzioni di registrazioni multitraccia, etc) e altre cose che però essendo termini tecnici ho dimenticato. E per cui non devo acquistare altro.
Cmq è questa
http://www.yamahamusiccentre.com/Yamaha_Keyboard_PSRE413.asp
o
http://www.supportimusicali.it/strumenti/mostra.asp?news=yamaha_psr_e413&marca=Yamaha&modello=psr-e%20413&tipo=Arranger&fonte=www.yamaha.it&data=24-05-08

Certo sono ben oltre il budget, ma mi è parso di capire che meno di 200 euro non compro niente di decente, e quindi con 269 avrei tutto completo.
Ripeto non ho nessun intenzione di fare questo come lavoro, è solo un hobby essendo già musicista (strumenti a fiato) e amante della musica in genere.
Che ne dite? Sec voi è possibile trovare una soluzione simile, magari anche con meno funzioni di cui posso fare a meno, a max 200 euro?

Piccola nota finale non trascurabile, il prezzo di 269 salirà a 350 dopo natale, per scelte aziendali yamaha.

@kuru: quel forum sembra interessante, mi mette solo un po' di timore perchè saranno tutti esperti, magari cerco di capirci prima qualcosa qui :)

Composition86
10-12-2008, 18:53
Premesso che non conosco questa tastiera, se non ho capito male è una semplice tastiera con dei suoni predefiniti, secondo me è la scelta peggiore in assoluto. Quella è una tastiera DIDATTICA, ci si impara a suonare, è più un giocattolo che uno strumento professionale.

In tutta sincerità avere esigenze compositive e prendersi una tastiera con suoni mediocri e poco/per nulla modificabili è davvero controproducente.
Anche dal punto di vista esecutivo mi sembra insensato: se più o meno sai già suonare, è meglio un pianoforte digitale con tasti pesati (simili a quelli di un piano vero) ed un unico suono di piano decente, piuttosto che una tastiera a 61 tasti, non pesata con un suono campanelloso che ricorda un piano.

Inoltre questa conversione usb -> midi è una spesa inutile.
Senza scheda audio buona ricorda che gli strumenti vst non li puoi praticamente usare, causa latenze (ritardi tra quando premi il tasto e quando senti il suono) enormi. Quindi ti dovrai fare tutto con i suoni interni della tastiera.

Al posto tuo sicuramente rivedrei meglio le alternative sopra.

Tra i controller, di fama, conosco anche gli m-audio axiom (che più o meno è nel tuo budget), che sembrano buoni, chiedi consigli su quel forum.
Come synth potresti vedere per l'usato se trovi un dx7, che è un synth digitale in FM con dei suoni bellissimi che puoi programmare infinitamente, anche se è un po' complicato da capire. Oppure cercare qualcosa tipo microkorg, ms2000, nord lead 1 che ormai hanno prezzi bassi.

Ti ripeto che se ci tieni veramente a questa cosa, lo trovi di sicuro il modo per comprare uno strumento che realmente sia capace di farti esprimere. ;)

stenoippo
10-12-2008, 18:57
ciao e grazie ad entrambi per le risposte, ora inizio a capire qualcosa in più :)
Ho fatto un salto in un negozio di strumenti musicali, ho chiesto un po' loro cosa consigliavano visto che cerco una tastiera che posso suonare a pc spento e collegare quando voglio.
La soluzione più economica consiste in una tastiera Casio (115€) e il convertitore midi (39€), però lui diceva che la tastiera la vendono ai bambini delle scuole...

Come scelta di base di buona qualità invece mi ha consigliato la Yamaha psr-e 413, a 269 euro (e forse con uno sconticino), che ha già l'uscita usb (quindi è più avanzata del midi, che a sua volta va convertito in usb, giusto?), posso suonarla da sola (ha anche funzioni di registrazioni multitraccia, etc) e altre cose che però essendo termini tecnici ho dimenticato. E per cui non devo acquistare altro.
Cmq è questa
http://www.yamahamusiccentre.com/Yamaha_Keyboard_PSRE413.asp
o
http://www.supportimusicali.it/strumenti/mostra.asp?news=yamaha_psr_e413&marca=Yamaha&modello=psr-e%20413&tipo=Arranger&fonte=www.yamaha.it&data=24-05-08

Certo sono ben oltre il budget, ma mi è parso di capire che meno di 200 euro non compro niente di decente, e quindi con 269 avrei tutto completo.
Ripeto non ho nessun intenzione di fare questo come lavoro, è solo un hobby essendo già musicista (strumenti a fiato) e amante della musica in genere.
Che ne dite? Sec voi è possibile trovare una soluzione simile, magari anche con meno funzioni di cui posso fare a meno, a max 200 euro?

Piccola nota finale non trascurabile, il prezzo di 269 salirà a 350 dopo natale, per scelte aziendali yamaha.

@kuru: quel forum sembra interessante, mi mette solo un po' di timore perchè saranno tutti esperti, magari cerco di capirci prima qualcosa qui :)

Ciao gandalf io non ho capito bene se è tua intenzione comporre qualcosa con quella tastiera o se ti serve per strimpellare e divertirti facendo del karaoke con amici . Se la seconda è la risposta, quello strumento va benissimo altrimenti il mio consiglio è comperare qualcosa di usato e come ti è già stato suggerito interfacciarlo con un pc . Io per esempio ho fatto dei pezzi utilizzando esclusivamente tastiere tipo TRINITY che oggi sul mercato dell' usato trovi a 400-500 euri. Prova ad ascoltare un mio pezzo ovviamente non sono un professionista lo faccio solo per hobbie ma ti rendi conto delle potenzialità di strumenti simili ciao...
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=391707178

LK_Gandalf_
10-12-2008, 23:16
errore.

LK_Gandalf_
10-12-2008, 23:46
Scusate ragazzi se dirò cose ovvio, ma ho bisogno di fare un attimo il punto della situazione e vedere se ho imparato bene alcune cose dette finora :) correggetemi se ho sbagliato.

controller midi: è la famosa "tastiera muta" (o anche master keyboard?), che suona solo se collegata al computer, e può avere uscita MIDI o USB.

Quindi mi servirebbe:
- controller midi
- trasformatore midi-usb
- computer

Acquistando una di queste risparmio ma poi devo acquistare un convertitore usb nel caso non sia già incluso, visto che io ho il portatile (questo causa problemi? la scheda audio è normale immagino) e non posso prendere schede audio se non esterne ma non so quanto spenderei, giusto?
Ho visto che si vendono anche dei semplici cavetti midi-usb (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_159/products_id/6847/interfacce-e-cavi-midi/prodipe-1i1o-interfaccia-midi-usb-1-in-e-1-out.html), quelli a che servono?

Questa soluzione non mi permetterebbe però di suonare senza computer direi, quindi non è quello che cercavo.

Tastiera o sintetizzatore invece è un controller midi ma che in più suona anche autonomamente, come la tastiera che compriamo ai bambini a scuola, giusto?
Anche queste hanno uscita MIDI o USB, e nel primo caso serve compare il convertitore da Midi a usb.

Questa mi sembra la scelta più adatta a me, che mi avvicino al mondo senza nessuna pretesa nè intenzione di fare professionismo: ripeto, io non so nulla di musica elettronica quindi non ne conosce le potenzialià e non posso dire cosa cerco di preciso, ma in linea di principio vorrei poter suonare il piano senza pc e con pc, registrare tracce, provare a comporre qualche brano suonando le parti di vari strumenti poi messi insieme sul computer, suonare la tastiera mentre un software mi trasforma ciò che suono in note, e cose così.

Quindi posso acquistare una semplice tastiera da 100 euro o poco più con uscita MIDI (una a caso, http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_52/products_id/3120/tastiere-arranger-e-portatili/gem-gk300.html) a cui affiancare obbligatoriamente un apparecchio che trasforma il midi in usb (in negozio me ne ha fatto vedere uno, con delle manopole anche, da 39 euro).
Ma non posso compare un semplice cavetto midi-usb, senza alcun apparecchio particolare?

Ora, se scelgo una soluzione del genere, cosa mi manca rispetto alla tastiera della yamaha pnr-3 413 (http://music.yamaha.com/products/features.html?productId=792255&hierarchy_id=20020_20023_16277) da 269 euro (che a quanto mi ha detto in negozio come suoni è ottima, la latenza è quasi nulla, ed è già usb quindi non devo comprare null'altro)? Mi sapreste consigliare una soluzione del genere che però non superi i 200? Non mi interessano tantissime funzioni.

Sequencer: non so cosa sia a livello hardware, ma ho capito che si può usare tramite software per creare musiche.

workstation praticamente sono quelle megatastiere che meno di 500 euro non costano, e quindi le escludo automaticamente. Giusta definizione? :D

Composition86
11-12-2008, 18:33
Se non ti correggo non hai sbagliato.

controller midi: è la famosa "tastiera muta" (o anche master keyboard?), che suona solo se collegata al computer, e può avere uscita MIDI o USB.

Quindi mi servirebbe:
- controller midi
- trasformatore midi-usb
- computer

Acquistando una di queste risparmio ma poi devo acquistare un convertitore usb nel caso non sia già incluso, visto che io ho il portatile (questo causa problemi? la scheda audio è normale immagino) e non posso prendere schede audio se non esterne ma non so quanto spenderei, giusto?
Ho visto che si vendono anche dei semplici cavetti midi-usb (http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_159/products_id/6847/interfacce-e-cavi-midi/prodipe-1i1o-interfaccia-midi-usb-1-in-e-1-out.html), quelli a che servono?

Questa soluzione non mi permetterebbe però di suonare senza computer direi, quindi non è quello che cercavo.

L'interfaccia midi usb serve a mandare i segnali provenienti dal controller al computer. Quindi si, serve, però non sono espertissimo sull'argomento controller, quindi aspetta altre risposte. Quindi non so dire neanche sulla latenza che queste interfacce potrebbero dare.
Il vantaggio del controller è di avere una tastiera (muta) con tutti i controlli tipici di un sintetizzatore e che permette di programmare i vsti girando ad esempio uno dei potenziometri in dotazione. Ci potresti anche suonare un vsti che abbia un eccellente suono di piano, per esempio. Serve sempre il computer, ma il fatto che hai il portatile ti avvantaggia.


Sintetizzatore invece è un controller midi ma che in più suona anche autonomamente, come la tastiera che compriamo ai bambini a scuola, giusto?
Anche queste hanno uscita MIDI o USB, e nel primo caso serve compare il convertitore da Midi a usb.

Questa mi sembra la scelta più adatta a me, che mi avvicino al mondo senza nessuna pretesa nè intenzione di fare professionismo: ripeto, io non so nulla di musica elettronica quindi non ne conosce le potenzialià e non posso dire cosa cerco di preciso, ma in linea di principio vorrei poter suonare il piano senza pc e con pc, registrare tracce, provare a comporre qualche brano suonando le parti di vari strumenti poi messi insieme sul computer, suonare la tastiera mentre un software mi trasforma ciò che suono in note, e cose così.

Un sintetizzatore NON è un controller, è uno strumento a se' stante, programmabile in modo più o meno veloce, con un certo tipo di sonorità e quindi dei limiti. Ce ne sono di più o meno limitati, dovresti capire poi quale suona secondo i tuoi gusti (youtube risolve).
Tuttavia un sintetizzatore, se provvisto di porte midi (quelli vecchi potrebbero non averle), può essere utilizzato come master keyboard (anche qui con i dovuti limiti) e può suonare un altro synth a tastiera, oppure un synth sprovvisto di tastiera, oppure un vsti.
Sicuramente è una soluzione versatile e che ti rende indipendente dal computer.
Un sintetizzatore in genere non ha un buon suono di piano acustico già integrato, a meno che non si parli di workstation (vedi sotto), perchè è fatto per generare suoni sintetici.

Quindi posso acquistare una semplice tastiera da 100 euro o poco più con uscita MIDI (una a caso, http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/50_52/products_id/3120/tastiere-arranger-e-portatili/gem-gk300.html) a cui affiancare obbligatoriamente un apparecchio che trasforma il midi in usb (in negozio me ne ha fatto vedere uno, con delle manopole anche, da 39 euro).
Ma non posso compare un semplice cavetto midi-usb, senza alcun apparecchio particolare?

Ora, se scelgo una soluzione del genere, cosa mi manca rispetto alla tastiera della yamaha pnr-3 413 (http://music.yamaha.com/products/features.html?productId=792255&hierarchy_id=20020_20023_16277) da 269 euro (che a quanto mi ha detto in negozio come suoni è ottima, la latenza è quasi nulla, ed è già usb quindi non devo comprare null'altro)? Mi sapreste consigliare una soluzione del genere che però non superi i 200? Non mi interessano tantissime funzioni.

Queste da te proposte, se proprio devono rientrare in una qualche categoria, dovrebbero essere tastiere arranger, ovvero tastiere tutto-fare che ti permettono di usare ritmi, registrare qualcosa su una loro memoria interna, hanno il metronomo, le casse, insomma, una cosa che ti fa gestire le cose da solo. Quelle con suoni veramente buoni costano, pure tanto. Mentre un sintetizzatore da 200€ può essere una bomba con cui ci fai i dischi (vedi il dx7 suggerito sopra) , su una tastiera del genere da 200€ non credo che ci troverai il suono che ti farà impazzire, l'uso che ci vedo, ripeto, è didattico... se proprio ci tieni non comprare a scatola chiusa da quel negozio, almeno ascolta un po' i suoni per farti un'idea. I suoni sono quelli riportati, poco modificabili (magari con qualche effetto interno della tastiera, se c'è).

Sequencer: non so cosa sia a livello hardware, ma ho capito che si può usare tramite software per creare musiche.
Il concetto di sequencer come hardware è un po' vecchio, ma ha sempre le sue comodità. Ogni tanto lo si può trovare anche su qualche sintetizzatore, ma non ha la versatilità del software. Quindi a te interessa quello software: è un programma che permette appunto di registrare quello che suoni.

workstation praticamente sono quelle megatastiere che meno di 500 euro non costano, e quindi le escludo automaticamente. Giusta definizione? :D
Più o meno si, hanno synth, sequencer, effetti interni e di solito anche suoni buoni già incorporati (tipo pianoforte, archi ecc. ecc.).

sdjhgafkqwihaskldds
11-12-2008, 19:18
prima non si faceva vivo nessuno, ora accorrono tutti insieme :D
sconsiglio anch'io tastiere giocattolo, poi comprare anche un'interfaccia midi-usb per quella tastiera non è proprio pensabile, quando nell'usato trovi controller usb interessanti a meno di 100 euri.

sdjhgafkqwihaskldds
11-12-2008, 19:25
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=391707178

hai usato il trinity per quelle song?

sdjhgafkqwihaskldds
11-12-2008, 20:04
Come synth potresti vedere per l'usato se trovi un dx7, che è un synth digitale in FM con dei suoni bellissimi che puoi programmare infinitamente, anche se è un po' complicato da capire.

evvai... si torna ai bei tempi :ave:
roland D50, yamaha sy77 .... si trovano a prezzi stracciati

stenoippo
12-12-2008, 16:00
hai usato il trinity per quelle song?

si completamente fatte col sequencer trinity, a parte la prima che ho usato in parte anche il radias per la parte vocoder, col pc ho solo registrato il tutto cosa ne pensi?

sdjhgafkqwihaskldds
12-12-2008, 16:33
Sto passando ore ad ascoltarle... veramente belle.
Natural vision mi piace più di tutte.

stenoippo
12-12-2008, 18:19
Sto passando ore ad ascoltarle... veramente belle.
Natural vision mi piace più di tutte.

grazie kuru, non sai quanto mi gratifichi sentire che a qualcuno piaccia ciò che ho fatto, con fatica ti assicuro. Se vuoi ho due album da darti gratis ovviamente... ciao;)

LK_Gandalf_
12-12-2008, 21:14
Tuttavia un sintetizzatore, se provvisto di porte midi (quelli vecchi potrebbero non averle), può essere utilizzato come master keyboard (anche qui con i dovuti limiti) e può suonare un altro synth a tastiera, oppure un synth sprovvisto di tastiera, oppure un vsti.
Sicuramente è una soluzione versatile e che ti rende indipendente dal computer.
Un sintetizzatore in genere non ha un buon suono di piano acustico già integrato, a meno che non si parli di workstation (vedi sotto), perchè è fatto per generare suoni sintetici.

Ok quindi questa soluzione la scarto a priori, perchè il piano mi interessa, e cmq mi sembra più costosa rispetto all'acquisto di una sola tastiera!
Non ho ben capito come questa soluzione possa funzionare senza computer, mi puoi spiegare? Grazie :)


Queste da te proposte, se proprio devono rientrare in una qualche categoria, dovrebbero essere tastiere arranger, ovvero tastiere tutto-fare che ti permettono di usare ritmi, registrare qualcosa su una loro memoria interna, hanno il metronomo, le casse, insomma, una cosa che ti fa gestire le cose da solo. Quelle con suoni veramente buoni costano, pure tanto.

Si direi che è proprio quella, una tastiera indipendente, con diversi strumenti riproducibili (la yamaha ha un suono da gran piano che è più che accettabile secondo me, non trovate?), e che puoi collegare al pc con la usb senza comprare altro.

Mentre un sintetizzatore da 200€ può essere una bomba con cui ci fai i dischi (vedi il dx7 suggerito sopra) , su una tastiera del genere da 200€ non credo che ci troverai il suono che ti farà impazzire, l'uso che ci vedo, ripeto, è didattico...

si mi basta, ripeto suono per hobby e non devo produrre per case discografiche, col tempo magari proverà a buttar giù qualche pezzo se mi viene, ma niente di che, spontanea creatività personale :)

Ora, per fare il punto: poniamo che acquisti una tastiera stile quella Yamaha psr-e 413, con connessione usb. (resta l'invito a segnalarmi altre soluzioni simili, magari che non superino i 200 euro, anche con meno tasti o meno funzioni va bene!)
Ho quindi uno strumento che, NON collegato al pc, ha determinate caratteristiche, funzioni e qualità sonore che dipendono da marca e prezzo.

INVECE, Collegata al computer:
- posso fare più o meno quello che farei con una tastiera muta (sinonimo di master keyboard, o controller midi, giusto?)? fermo restando differenze qualitative

- nel momento in cui collego e registro una traccia mentre suono, il computer riproduce e registra il suono che emetterebbe la tastiera con le sue casse, giusto?

- a questo punto non potrei usare i software per, ad esempio, suonare tramite pc uno strumento che invece è reso male dalla sola tastiera?
in questo modo, mettiamo che la tastiera non produca suoni stile sintetizzatore per fare un pezzo dance-elettronico: io mi posso scaricare i VST e col software adatto posso ricreare quei suoni, giusto?

Scusate se faccio domande idiote ma grazie a voi sto capendo un po' di cose partendo da 0 assoluto. Alla fine si potrebbe fare un bel wiki collettivo per principianti!

Ciao gandalf io non ho capito bene se è tua intenzione comporre qualcosa con quella tastiera o se ti serve per strimpellare e divertirti facendo del karaoke con amici . Se la seconda è la risposta, quello strumento va benissimo altrimenti il mio consiglio è comperare qualcosa di usato e come ti è già stato suggerito interfacciarlo con un pc . Io per esempio ho fatto dei pezzi utilizzando esclusivamente tastiere tipo TRINITY che oggi sul mercato dell' usato trovi a 400-500 euri. Prova ad ascoltare un mio pezzo ovviamente non sono un professionista lo faccio solo per hobbie ma ti rendi conto delle potenzialità di strumenti simili ciao...
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewProfile&friendID=391707178

Ciao steno, grazie del consiglio, purtroppo 4-500 euro è troppo per il mio budget, non ho fini professionali :)
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ho ascoltato con calma oggi alcuni dei tuoi pezzi. Mi piacciono molto, sono interessanti e piacevoli da ascoltare! Secondo me è una ottima qualità, la musica elettronica spesso è banale, ripetitiva e noiosissima.

Solo che non ho capito con cosa li hai fatti e come, per me questo è arabo! :D (si completamente fatte col sequencer trinity, a parte la prima che ho usato in parte anche il radias per la parte vocoder, col pc ho solo registrato il tutto cosa ne pensi?)
Con una tastiera tipo la Yamaha e il software si potrebbe fare qualcosa di simile?

Composition86
12-12-2008, 22:14
Ok quindi questa soluzione la scarto a priori, perchè il piano mi interessa, e cmq mi sembra più costosa rispetto all'acquisto di una sola tastiera!
Non ho ben capito come questa soluzione possa funzionare senza computer, mi puoi spiegare? Grazie :)

In realtà se la colleghi al piano e trovi un bel vst di piano, allora puoi suonarci il piano. Detto ciò, un synth (non workstation) non ha un buon suono di piano acustico, ma può avere dei buoni piani, evidentemente finti ma che sono fatti per suonare finti.
Comunque un ottimo piano lo potresti suonare lo stesso, solo che devi usare il pc ed il vst giusto.
Per quanto riguarda la tua domanda, semplicemente è uno strumento a se' stante, con dei propri circuiti, che genera dei suoni.


Si direi che è proprio quella, una tastiera indipendente, con diversi strumenti riproducibili (la yamaha ha un suono da gran piano che è più che accettabile secondo me, non trovate?), e che puoi collegare al pc con la usb senza comprare altro.

Personalmente non sono soddisfatto al 100% neanche del mio piano digitale, che è appunto fatto per emulare un pianoforte acustico, non sono neanche io un professionista.
Non ho capito la domanda "la yamaha ha un suono da gran piano che è più che accettabile secondo me, non trovate?"
L'hai almeno provata per bene quella tastiera per poter dire che ha un suono di piano "più che accettabile"?
E poi te lo voglio dire chiaramente: potrebbe anche essere più realistico/espressivo il piano di un sintetizzatore.
L'importante è ascoltare lo strumento prima di comprarlo, non ha senso comprare a scatola chiusa.


INVECE, Collegata al computer:
- posso fare più o meno quello che farei con una tastiera muta (sinonimo di master keyboard, o controller midi, giusto?)? fermo restando differenze qualitative

Non proprio: potrai solo suonare un vst ma lo dovrai programmare con il mouse, perchè la tastiera non ha controlli dedicati (come i potenziometri/slider di un controller).

- nel momento in cui collego e registro una traccia mentre suono, il computer riproduce e registra il suono che emetterebbe la tastiera con le sue casse, giusto?

Questo sarebbe possibile se tu avessi una scheda audio fatta per questo scopo!
Quel cavo midi/usb trasmette al computer solamente segnali del tipo lunghezza della nota, velocità con cui premi il tasto e simili. Questi sono i segnali midi.
I segnali audio invece richiedono un altro tipo di collegamenti ed ovviamente la scheda audio ne deve essere provvista. Ad oggi ho visto soltanto "prese per jack grandi", che si trovano soltanto sulle schede audio fatte appositamente per registrare, non credo esistano altre soluzioni.

Diversa cosa è se suoni un vst: ribadendo che non ho idea della latenza che avrai (e se è alta sarà molto difficile registrare e mettere a tempo le tracce), l'audio che sentirai uscire dalla scheda audio del pc è il segnale audio del vst, non della tastiera.

- a questo punto non potrei usare i software per, ad esempio, suonare tramite pc uno strumento che invece è reso male dalla sola tastiera?
in questo modo, mettiamo che la tastiera non produca suoni stile sintetizzatore per fare un pezzo dance-elettronico: io mi posso scaricare i VST e col software adatto posso ricreare quei suoni, giusto?
Si. Però, almeno personalmente, programmare un vst con il mouse toglie parecchio divertimento.

evvai... si torna ai bei tempi :ave:
roland D50, yamaha sy77 .... si trovano a prezzi stracciati
Che secondo me, per quello che vuole fare, è la soluzione migliore e rientrerebbe pure nel budget. Certo non sono il massimo come primi synth, se non avesse voglia di programmarli potrebbe scaricare dei banchi di suoni già fatti ed avrebbe dei suoni veramente validi.

stenoippo
12-12-2008, 23:31
Ciao steno, grazie del consiglio, purtroppo 4-500 euro è troppo per il mio budget, non ho fini professionali :)
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ho ascoltato con calma oggi alcuni dei tuoi pezzi. Mi piacciono molto, sono interessanti e piacevoli da ascoltare! Secondo me è una ottima qualità, la musica elettronica spesso è banale, ripetitiva e noiosissima.

Solo che non ho capito con cosa li hai fatti e come, per me questo è arabo! :D (si completamente fatte col sequencer trinity, a parte la prima che ho usato in parte anche il radias per la parte vocoder, col pc ho solo registrato il tutto cosa ne pensi?)
Con una tastiera tipo la Yamaha e il software si potrebbe fare qualcosa di simile?

Senzaltro, io ho utilizzato un sistema per la composizione che implica l' utilizzo di un sequencer interno che aveva la mia tastiera, a fartela semplice altro non è che un registratore multitraccia, tu potresti fare altrettanto con un software tipo vst o samplitude registrando tracce audio col pc, ovviamente questo si fa meglio se hai una scheda audio dedicata a bordo, basta anche una "vecchia" sound blaster live da pochi euri con entrata audio jak piccolo stereo , per ricevere i segnali audio della tua tastiera . Sucessivamente con la tua tastiera collegata anche tramite cavo midi al pc tramite una semplice porta usb, puoi controllare sinth software a piacimento per completare la composizione. io ti dico comunque che è meglio avere poche cose saperle far funzionare al 100% e tanta fantasia piuttosto che perdersi in tastiere o software belli ma magari troppo complessi o dispersivi.

sdjhgafkqwihaskldds
13-12-2008, 00:38
Gandalf hai un pvt

LK_Gandalf_
13-12-2008, 13:32
In realtà se la colleghi al piano e trovi un bel vst di piano, allora puoi suonarci il piano. Detto ciò, un synth (non workstation) non ha un buon suono di piano acustico, ma può avere dei buoni piani, evidentemente finti ma che sono fatti per suonare finti.
Comunque un ottimo piano lo potresti suonare lo stesso, solo che devi usare il pc ed il vst giusto.
Per quanto riguarda la tua domanda, semplicemente è uno strumento a se' stante, con dei propri circuiti, che genera dei suoni.

Un esempio di ciò che dici è lo yamaha SY77?
Quindi ricapitolando, un synth (ora mi confondo con i controller midi) produce suoni con delle proprie casse interne, e in più può essere collegato al pc.

Non proprio: potrai solo suonare un vst ma lo dovrai programmare con il mouse, perchè la tastiera non ha controlli dedicati (come i potenziometri/slider di un controller).

che si intende con programmare un vst? nella pratica come funziona? io ho un programma tipo Cubase o altro, scarico un vst di un buon pianoforte ad esempio, poi?

Questo sarebbe possibile se tu avessi una scheda audio fatta per questo scopo!
Quel cavo midi/usb trasmette al computer solamente segnali del tipo lunghezza della nota, velocità con cui premi il tasto e simili. Questi sono i segnali midi.

Quindi praticamente se collego la tastiera stile yamaha 413 al computer, non sento dalle casse i suoni della tastiera, ma quello che viene prodotto dal software che sto usando.
Per sentire i suoni della tastiera la suono senza pc, oppure la collego con un uscita audio che però non c'è sul portatile. Tutto giusto?
Se questo è corretto mi conferma che devo orientarmi su una tastiera tuttofare, e non su un synth, che è più limitato come suoni incorporati, tipo il piano, giusto?

Diversa cosa è se suoni un vst: ribadendo che non ho idea della latenza che avrai (e se è alta sarà molto difficile registrare e mettere a tempo le tracce), l'audio che sentirai uscire dalla scheda audio del pc è il segnale audio del vst, non della tastiera.

ok questo mi conferma che ho capito bene. Riguardo la latenza, c'è qualche dato che posso vedere nelle caratteristiche della macchina per capire quanto sarà? o va sempre provato? In negozio mi disse che la latenza non c'era su quella tastiera, ma vabè devono vendere e non posso fidarmi a scatola chiusa.

Conoscete altri tipi di tastiere usb intorno ai 200 euro? Io ho trovato varie cose, ma non sempre riesco a capire se suonano indipendentemente dal pc, e quasi tutte hanno l'usb ma solo come alimentazione, l'uscita audio è solo MIDI e quindi sul portatile non potrei usarlo.
Grazie dei tanti consigli intanto :)

LK_Gandalf_
13-12-2008, 13:38
@kuru: lo leggo subito :)

Senzaltro, io ho utilizzato un sistema per la composizione che implica l' utilizzo di un sequencer interno che aveva la mia tastiera, a fartela semplice altro non è che un registratore multitraccia, tu potresti fare altrettanto con un software tipo vst o samplitude registrando tracce audio col pc, ovviamente questo si fa meglio se hai una scheda audio dedicata a bordo, basta anche una "vecchia" sound blaster live da pochi euri con entrata audio jak piccolo stereo , per ricevere i segnali audio della tua tastiera . Sucessivamente con la tua tastiera collegata anche tramite cavo midi al pc tramite una semplice porta usb, puoi controllare sinth software a piacimento per completare la composizione. io ti dico comunque che è meglio avere poche cose saperle far funzionare al 100% e tanta fantasia piuttosto che perdersi in tastiere o software belli ma magari troppo complessi o dispersivi.

Ti confesso che non ricordo che tipo di scheda audio è dentro il mio portatile, ma essendo un Dell di fascia alta e nato per il gaming penso sia perlomeno decente!
Sono d'accordo sulle poche cose, perciò dopo i tanti consigli la cosa più semplice mi sembrava quella di comprare una tastiera che suonasse autonomamente, anche senza tutte le funzioni che ha la yamaha psr-e 413, e che potessi collegare al computer e utilizzare un software per registrare multitracce, cambiare suoni, comporre qualcosina.
A questo punto dovrei solo cercare una tastiera del genere intorno ai 200 euro, ma non ci riesco!

Mi sono stati consigliati anche i sinth, ma mi sembra tutto più complicato in questo caso, oltre al fatto che se suonati senza pc (lo fanno vero?) non hanno suoni molto normali a quanto ho visto (tipo un bel pianoforte classico).

EDIT:
Ho dato un osguardo al sito di M-Audio, a prezzo simile alla Yamaha psr-e 413 ho trovato questo:
http://www.m-audio.com/products/en_us/Axiom49.html
ma non ho capito se suona senza pc, e se il colegamento usb è solo di alimentazione e non di collegamento!

Composition86
13-12-2008, 14:37
Un esempio di ciò che dici è lo yamaha SY77?
Quindi ricapitolando, un synth (ora mi confondo con i controller midi) produce suoni con delle proprie casse interne, e in più può essere collegato al pc.

Si, l'SY77 è un ottimo esempio e l'ho visto in un negozio ad un buon prezzo, forse ti è stato già detto... ;)
Non l'ho mai provato ma ho una specie di modello precedente, un dx7IID, che più o meno ha gli stessi ottimi suoni.
I synth non hanno casse, te le devi procurare a parte, oppure usare le cuffie.

che si intende con programmare un vst? nella pratica come funziona? io ho un programma tipo Cubase o altro, scarico un vst di un buon pianoforte ad esempio, poi?

Se il vst è di pianoforte acustico allora c'è poco da programmare, il suono è già pronto (a meno che tu non lo voglia effettare un po').
Se invece il vst è un sintetizzatore (software), vedi sullo schermo ad esempio delle manopoline che puoi girare e cambiare qualcosa nel suono. Detto in modo molto essenziale.

Quindi praticamente se collego la tastiera stile yamaha 413 al computer, non sento dalle casse i suoni della tastiera, ma quello che viene prodotto dal software che sto usando.

Quando colleghi al pc, dalle casse della tastiera non dovresti sentire proprio nulla! Il segnale a quel punto uscirebbe dalla scheda audio del pc.

Per sentire i suoni della tastiera la suono senza pc, oppure la collego con un uscita audio che però non c'è sul portatile. Tutto giusto?

Si alla prima.
Sulla seconda non sono sicurissimo: ho visto soltanto prese per jack grandi, ma magari con qualche adattatore si può ovviare e far si che sia collegata anche ad una generica scheda audio, passo la palla a chi sa dire meglio.

Se questo è corretto mi conferma che devo orientarmi su una tastiera tuttofare, e non su un synth, che è più limitato come suoni incorporati, tipo il piano, giusto?

Questo non è proprio esatto. Un synth ha infiniti suoni, personalizzabili ed eventualmente scaricabili da qualcuno che li ha già fatti. Anche un pianoforte può essere programmato, sui synth FM (tipo sy77) si possono anche trovare discreti piani acustici, che possono essere anche migliori del suono di pianoforte che puoi trovare nella psr e413 che dici (non avendolo sentito non ti posso dare certezze, è una possibilità). Però i synth FM emulano estremamente bene suoni di piani elettrici.
Inoltre, cosa IMPORTANTISSIMA: mentre sulla e413 non ho letto da nessuna parte che ha la velocity sui tasti, l'sy77 la ha. Sul secondo più premerai forte un tasto e più sentirai il suono suonare forte, sul primo (ammesso che non ne sia dotato) avrai sempre un suono "piatto", senza dinamica. Quindi del piano potresti non averne neanche il ricordo. Di nuovo ti dico di provarla se proprio la vorrai prendere (e ti sconsiglio di nuovo di farlo).

ok questo mi conferma che ho capito bene. Riguardo la latenza, c'è qualche dato che posso vedere nelle caratteristiche della macchina per capire quanto sarà? o va sempre provato? In negozio mi disse che la latenza non c'era su quella tastiera, ma vabè devono vendere e non posso fidarmi a scatola chiusa.


La latenza dei segnali midi non dipende dalla tastiera, ma da quello che c'è tra tastiera e computer (ovvero quel famoso convertitore midi/usb), l'unica cosa che puoi fare è provarlo o chiedere a chi lo ha.


Conoscete altri tipi di tastiere usb intorno ai 200 euro? Io ho trovato varie cose, ma non sempre riesco a capire se suonano indipendentemente dal pc, e quasi tutte hanno l'usb ma solo come alimentazione, l'uscita audio è solo MIDI e quindi sul portatile non potrei usarlo.
Grazie dei tanti consigli intanto :)
Non ha senso dire "l'uscita audio è solo MIDI", l'uscita audio è un foro tondo in cui ci infili un jack e da cui passa il segnale audio, cioè il suono vero è proprio. Lo puoi ad esempio ascoltare collegandoci il jack delle cuffie.
L'uscita midi è una porta da cui escono i segnali relativi alla lunghezza della nota per esempio ed è una cosa del genere:
USCITA MIDI (http://www.dreamvideo.it/elettronica/immagini/din_5p_45g.gif)
Che io sappia l'usb è solo per l'alimentazione.

Un generico computer non la ha, quindi o usi il cavo midi-usb oppure compri una scheda audio dotata di porte midi e dei cavi midi-midi che collegano scheda e tastiera. A sua volta la cheda sarà collegata al pc tramite porta usb/firewire.

Non ho ben capito cosa intendi per tastiere usb, forse i controller. Ti abbiamo già suggerito i controller più famosi (e perchè no, migliori). Per capire se è un controller dovresti un po' leggere le descrizioni, non mi viene altra idea. :p

sdjhgafkqwihaskldds
13-12-2008, 14:45
Si, l'SY77 è un ottimo esempio e l'ho visto in un negozio ad un buon prezzo, forse ti è stato già detto... ;)

già :D
l'avrei presa io se non avessi già due tastiere

LK_Gandalf_
13-12-2008, 22:21
Ho trovato un sito (http://www.musiconmypc.co.uk/art_keyboard_choice.php?osCsid=242dad9eed8fe52d51a528d53af6c302) che se avessi trovato un po' prima avrei evitato di farvi alcune delle domande da niubbo! Ma è stato più interessante imparare le cose sul forum ;)
Torniamo a noi. Alla luce delle info ricevute qui e sull'altro forum penso che la scelta migliore sia quella di una tastiera "arranger" (giusto?), per due motivi semplici:
- mi serve necessariamente che suoni anche senza pc, e quindi niente synth o controller anche se costituiscono una soluzione molto versatile :(
- mi sembra che sia la cosa più semplice da usare per iniziare, anche grazie ai software in dotazione.
Quindi forse posso dire di essere deciso (!) :mbe:

Mettiamo che lo sia.
Sto iniziando a segnarmi un po' le caratteristiche di vari modelli, per cercare il miglior compromesso qualtià/prezzo che non superi i 200 euro.
Ho visto già le CASIO (ma non è chiaro se l'usb è intesa come porta di comunicazione col pc o come semplice modo di traferire delle songo file vari sulla tastiera) ma non mi convincono, ora stavo guardando Yamaha.

Ho notato che la maggior parte hanno solo uscita midi e non usb, e ho letto su questo sito come si connette una tastiera MIDI al pc. http://www.musiconmypc.co.uk/art_keyboard_connection.php
Secondo lui basta un semplice cavo midi-usb, ma mi chiedo: che differenza c'è allora rispetto ad una tastiera che esce direttamente con uscita usb-usb (che mi sembrano la minoranza e quindi c'è meno scelta)?
Non posso dunque risparmiare qualcosa comprando una tastiera con uscita MIDI e comprando il cavetto?

Esempio, confronto di 4 tastiere yamaha: clicca (http://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/keyboards/digitalkeyboards/?back=musical_instruments%2Fkeyboards%2Fdigitalkeyboards%2Fportable_keyboards_s&back_mode=product_lineup&checked_object=12300:12293:12296:12299&mode=compare&page=1)
la usb ce l'ha solo la 413, che è la più costosa. le altre hanno solo midi in/out, ma costano meno e quindi sarebbe meglio per me!

Altre questioni:
- dal punto di vista di fare musica tramite il pc, sbaglio o le differenze tra la 413 e la 213 sarebbero minime o nulle? Cosa cambierebbe visto che il software che utilizzerei è lo stesso?
- c'è qualche caratteristica particolare che devo prendere in considerazione nella scelta?
- pitch bend, che significa?
- tasti con risposta al tocco (ce l'hanno quasi tutte): la definizione di wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Electronic_keyboard#Concepts_and_definitions) è corretta? praticamente significa che riconosce se è un tocco leggero o forte, come un piano vero.
- tasti pesati, mi pare di capire che non si troveranno mai su tastiere di questo tipo, ma solo sui piani digitali, quindi lascio stare direttamente. Rispetto al tasto con risposta al tocco cosa cambia? è una questione di resistenza, durezza fisica/meccanica?

Grazie per la immensa pazienza, alla fine scriverò un trattato.:stordita:

Se il vst è di pianoforte acustico allora c'è poco da programmare, il suono è già pronto (a meno che tu non lo voglia effettare un po').
Se invece il vst è un sintetizzatore (software), vedi sullo schermo ad esempio delle manopoline che puoi girare e cambiare qualcosa nel suono. Detto in modo molto essenziale.

perfetto, chiaro!

Inoltre, cosa IMPORTANTISSIMA: mentre sulla e413 non ho letto da nessuna parte che ha la velocity sui tasti, l'sy77 la ha. Sul secondo più premerai forte un tasto e più sentirai il suono suonare forte, sul primo (ammesso che non ne sia dotato) avrai sempre un suono "piatto", senza dinamica. Quindi del piano potresti non averne neanche il ricordo. Di nuovo ti dico di provarla se proprio la vorrai prendere (e ti sconsiglio di nuovo di farlo).


si quello si, cercherò sempre di provarla o almeno leggere e sentire recensioni.
la velocity sarebbe il tasto pesato? o il tasto con risposta al tocco? ora che sto cercando la tastiera ideale mi serve sapere come indicano tale caratteristica :)

La latenza dei segnali midi non dipende dalla tastiera, ma da quello che c'è tra tastiera e computer (ovvero quel famoso convertitore midi/usb), l'unica cosa che puoi fare è provarlo o chiedere a chi lo ha.


E se il convertitore è un semplice cavetto midi - usb?

Composition86
14-12-2008, 00:10
Scrivo un po' di risposte miste:

Un tasto pesato è un tasto simile a quello di un pianoforte.
Un tasto con risposta al tocco (o dotato di velocity) è un tasto che trasmette la velocità con cui lo premi.
Anche se la descrizione è simile, la differenza tra i due è enorme.
Il pitch bend è una "levetta" (una specie di rotella) che modifica "di poco" l'altezza della nota, un po' come se la stonasse. E' più facile sentirlo che spiegarlo.

Non so se hai capito, ma puoi utilizzare un sintetizzatore indipendentemente dal computer, proprio come un arranger. Solo che ti dovresti procurare delle casse, anche quelle dello stereo di casa potrebbero andare. Tieni anche conto del fatto che le casse integrate nelle tastiere in genere non sono il massimo della qualità, specialmente in bassa fascia e non sono neanche potenti.

Il cavetto di cui abbiamo parlato è proprio il convertitore midi/usb.
una tastiera con uscite usb e niente midi, non l'ho mai vista, forse non è una cosa molto "professionale".

Il consiglio che sto cercando di darti è di prendere un po' di tempo per cercare tra l'usato, che ha sempre qualcosa di ottimo da offrire. Magari anche un vecchio arranger ma con dei suoni validi.
Non necessariamente rivolgerti a privati, se non ti fidi, ma anche cercare nei negozi, che qualcosa la hanno sempre.
Il negozio in questione (direi famoso) è a Milano, se fossi della zona, al posto tuo una visita la farei.
Vedi tu il da farsi: col controller ci faresti di tutto, con un sintetizzatore ci puoi anche suonare in giro. Inoltre un usato lo rivendi al suo prezzo, col il nuovo è dura.

sdjhgafkqwihaskldds
14-12-2008, 00:18
Secondo lui basta un semplice cavo midi-usb, ma mi chiedo: che differenza c'è allora rispetto ad una tastiera che esce direttamente con uscita usb-usb (che mi sembrano la minoranza e quindi c'è meno scelta)?
Non posso dunque risparmiare qualcosa comprando una tastiera con uscita MIDI e comprando il cavetto?
L'interfaccia midi è un protocollo di trasmissione seriale a bassissima velocità inventato 20 anni fa, un adattatore da midi a USB non fa nient'altro che rendere gli eventi midi leggibili dal PC attraverso l'USB, ti chiederai perchè si usa ancora il midi? perchè è lo standard per il collegamento tra tastiere, moduli sonori ecc...

- dal punto di vista di fare musica tramite il pc, sbaglio o le differenze tra la 413 e la 213 sarebbero minime o nulle? Cosa cambierebbe visto che il software che utilizzerei è lo stesso?
la 413 ha più suoni, quelli che definisce commercialmente "Voci Cool! e Sweet!" ha l'arpeggiatore, ha la risposta al tocco, o dinamica, o velocity, o sensibilità al tocco, cioè se premi il tasto piano il volume si sente basso se lo premi forte si sente alto, se non ce l'ha la tastiera per me è inutilizzabile.

- pitch bend, che significa?
è la levetta o rotella che serve per allungare ed accorciare il suono mentre si suona: esempio (http://it.youtube.com/watch?v=gRbTJAL6x4U)

- tasti pesati, mi pare di capire che non si troveranno mai su tastiere di questo tipo, ma solo sui piani digitali
si

Rispetto al tasto con risposta al tocco cosa cambia? è una questione di resistenza, durezza fisica/meccanica?
prova un pianoforte acustico, sentirai il tasto un po' duro ma allo stesso tempo più gestibile, che reagisce al tocco in modo più espressivo, i pianoforti digitali hanno una "meccanica" per simulare quel tocco che in realtà è dato dalle leve che azionano i martelletti che poi vanno a colpire le corde.


Grazie per la immensa pazienza, alla fine scriverò un trattato.:stordita:
prego, tanto non ho niente da fare e soffro d'insonnia :D